Diverse le caratteristiche che ha la rendono senza dubbio bella anche da usare. Indubbiamente si presenta come un prodotto che, usata a dovere, far� catturare ed inquadrare belle fotografie.
Non posso non apprezzare il mirino con copertura del 100% e con un fattore di riduzione dell�immagine pi� contenuto che il mirino della mia D70s. Il corpo pi� robusto ed in lega leggera e vari comandi ed un upgrade generalizzato, dove pi� dove meno, su varie funzioni fotografiche.
Capisco poi che la reazione possa poi esser stata quella di posizionarla, fra i prodotti in vendita, e di capire se possa considerarsi una sostituta o un�evoluzione di qualcos�altro, se ha senso comprarla in sostituzione di questo o quell�altro modello, ma personalmente considero sbagliato questo approccio ad una macchina fotografica.
Credo piuttosto che ognuno di noi debba capire se � il modello che esaudisce, almeno in buona parte, i propri desideri e se � quanto pu� aiutare a superare i limiti del modello gi� in nostro possesso. O perch� no, per quei talentuosi nati, con cui addirittura iniziare!
E� una macchina fotografica, e per prima cosa cerco di capire se, a parit� di mia incapacit�, potr� essere una maestra migliore sul campo. Se con lei, magari grazie anche a qualche automatismo �smart� in pi�, e con tutti gli ingredienti che sono necessari per imprimere il ricordo con tocco artistico per una scena che si presenta davanti a noi, sar� ora �pi� bravo� e mi sar� pi� semplice commettere meno errori ed avere una foto che � quella che avevo immaginato.
Io ovviamente parlo per me, ma penso che diversi di noi si ritroveranno nelle mie considerazioni.
Avendo fotografato per hobby gi� da quasi una decina d�anni, dove ho collezionato errori di vario pregio

Sicuramente vorrei un corpo che, abbinato alle giuste ottiche veloci, focheggi con decisione sulla porzione della scena che ho in mente e che lo faccia con la rapidit� con cui lo fa il mio occhio e la mia mente (wow!).
Sicuramente voglio non perdere l�attimo, � questo quel che spesso pi� conta per me, e mi aspetto che alla pressione del pulsante di scatto possa memorizzare quanti pi� files ha senso mettere �in borsa�, ciascuno con piccole variazioni agli ingredienti di scatto, per poi scegliere, con comodit� e davanti ad uno schermo dai colori magari molto fedeli, lo scatto che pi� ha rappresentato l�idea ch�era nella mia immaginazione al momento del �click�.
Lo so, un bravo fotografo riuscirebbe in tutto questo con uno scatto o due, senza troppi indugi. E non avrebbe bisogno di cos� tante facilitazioni. Ma andiamo, lo sappiamo benissimo, io come molti �semplici appassionati�, non sono cos� bravo. E soprattutto, per diventare bravi, oltre che studiare, devi avere qualcosa in pi�.
Ci� non toglie che provare comunque un�emozione davanti ad un proprio scatto, sorprendere magari un amico per il taglio, il momento o i colori catturati ci faccia divertire ci piace, anche per un �semplice appassionato�.
Tutti possiamo imparare a pattinare, ed alcuni riusciranno a piroettare anche con 4 rotelle montate su una tavola di legno. Ma � sicuro che dei pattini migliori aiutano probabilmente chiunque ad imparare a pattinare prima.
Ed � su questo che credo dovrebbe sempre concentrarsi la Nikon.
Nella D7000 c�� parecchio di questo.
Ho scattato, con le stesse mie ottiche, usando una D80, nelle stesse condizioni di luce che con la D70s, ed il miglioramento sul focheggiare e sulle immagini c�era. Cos� come montando un ottica migliore sulla D70s i miglioramenti c�erano.
Ma a volte vorresti di pi� e magari ti aspetti che l�evoluzione tecnologica finalmente abbia introdotto proprio quella tale caratteristica che sulla tua proprio non avevi.
Se conosci la tua fotocamera impari a �ritagliare� bene le foto gi� in fase di scatto anche se il tuo mirino non � al 100%, ma solo al 95. Se conosci bene la tua fotocamera focheggerai bene anche con un solo punto di maf nelle scene non troppo difficili, nonostante avresti voluto farlo con la fotocamera superiore che hai visto al tizio a fianco a te.
Ma un modulo AF migliore sicuramente aiuta. Non so se il 39 punti � veloce quanto la Canon 550D o decisamente ancor di pi�, spero di provarla a breve.
Ci sono poi delle cose che io avrei voluto, su questa evoluzione, e che ancora non vedo. Ne dico una, nella speranza che prima o poi la Nikon la introduca.
Non sempre sono in grado di stabilire, con precisione, il diaframma da adoperare per realizzare quello che � nella mia idea. E sappiamo bene che a 200mm o pi� uno stop fa parecchia differenza di pdc.
Per ovviare esiste il programma flessibile (spesso tanto bistrattato perch� troppo �automatico� .. come se la lavatrice facesse schifo a qualcuno anzich� lavare in manuale i panni come fa la mia mamma, meglio della mia lavatrice, da pi� soddisfazione

Tuttavia, quando guardo nel mirino, inquadro rapidamente perch� la scena dura, se sono fortunato, qualche secondo, usare la rotella per cambiare le coppie tempo-diaframma e scattarne un�altra, e poi un'altra con un�altra coppia e cos� via, � una perdita di tempo. Senza parlare del fatto che ruotando � difficile mantenere ferma l�inquadratura. L�immagine �sbava� un po�, e sicuramente a me sbava di pi� che quel 5% in meno che mi da la copertura del mirino e che devo scartare con un crop per avere la stessa scena.
Quando scatto cos� velocemente le foto che a me piace realizzare dei gesti della gente, dei loro volti, riprendendoli a distanza, una funzione di �smart shooting� mi sarebbe molto utile: una raffica di 3 o 5 scatti in cui a cambiare � la coppia tempo diaframma, senza perdere di vista il punto di messa a fuoco ed altro.
Se poi questo si abbinasse a quel bracketing fine che a volte +/- 0.3, 0.5 o 0.7 stop, nei casi pi� estremi, pu� dare �l�azzeccare la �giusta� esposizione�, beh, ragazzi, � da favola!
La D7000, la D300, la D90, .. D700, D3 � non hanno questa caratteristica.
Un�altra cosa che mi piacerebbe � che, per chi ha usato ed apprezzato la diversa risposta al colore delle diverse pellicole, la D7000 potesse rispondere, usando la modalit� �Scene�, al colore ed alla gamma dinamica della scena in modo opportuno.
E� come se, oltre alla sensibilit� ISO, potessimo cambiare la curva di risposta tonale. Accedere rapidamente a modalit� di �cattura� per Paesaggio, Ritratto, Natura in macro, Sport � come modalit� di risposta al colore ed alla gamma dinamica �idonea� alla situazione.
Voglio dire .. fotografo un ritratto in low key, gi� in ripresa. La cosa che avrei pi� a cuore � che le (poche) intensit� di luce presente nella scena sfumino nelle varie tonalit� nel modo pi� morbido e naturale possibile, ritornandomi la ricchezza di tutti i dettagli della scena. Su una macchina cos�, quindi, proprio non capisco la modalit� Scene: �foto ad animale nero che insegue il gatto bianco�
Esiste la post produzione, ma per un hobbista � tempo che a volte non troviamo.
Non dico che mi aspetto nel corpo di una compatta slim la scatola magica universale, ma sicuramente ci sono delle cose che, dal punto di vista fotografico, ho giudicato ininfluenti in questa evoluzione che � la D7000.
Ancor di pi� rimasi esterrefatto, un anno fa, impugnando e provando la D5000.
Mi direte �� un altro corpo, un altro progetto ..�. Si, � vero, ma con la D70s, nella stessa scena, arrivavo a focheggiare prima e se dovevo cambiare qualcosa dei parametri di scatto lo facevo con command-dial e tasti dedicati. Non ne parliamo con la Canon 500D.
E qui mi riaggancio a quello che ho letto, con piacere, riguardo ai commenti sull�ergonomia D7000 rispetto alle D300.
Chi ci lavora, con la fotocamera, ha sicuramente esigenze diverse di un amatore, e se qualcuno dice che l�oculare rotondo ti fa vedere meglio non c�� che da crederci. Ma non tutti i prodotti possono essere uguali, e la Nikon, come le altre case, sceglie su quali aspetti enfatizzare di pi� e quali meno l�evoluzione tecnica.
Certo � che la Nikon, con la sola D5000 e col budget che comportava e di cui disponeva il mio amico, non ha accolto a se un altro fotoamatore, che acquist� una Canon proprio perch� pi� semplice da gestire fra le varie funzioni.
