Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Seba_F80
Una nuova macchina fotografica, una nuova Nikon, � arrivata. Evoluzione �naturale� (o di mercato), questa nuova macchina sicuramente non ci ha lasciato indifferenti.
Diverse le caratteristiche che ha la rendono senza dubbio bella anche da usare. Indubbiamente si presenta come un prodotto che, usata a dovere, far� catturare ed inquadrare belle fotografie.

Non posso non apprezzare il mirino con copertura del 100% e con un fattore di riduzione dell�immagine pi� contenuto che il mirino della mia D70s. Il corpo pi� robusto ed in lega leggera e vari comandi ed un upgrade generalizzato, dove pi� dove meno, su varie funzioni fotografiche.

Capisco poi che la reazione possa poi esser stata quella di posizionarla, fra i prodotti in vendita, e di capire se possa considerarsi una sostituta o un�evoluzione di qualcos�altro, se ha senso comprarla in sostituzione di questo o quell�altro modello, ma personalmente considero sbagliato questo approccio ad una macchina fotografica.
Credo piuttosto che ognuno di noi debba capire se � il modello che esaudisce, almeno in buona parte, i propri desideri e se � quanto pu� aiutare a superare i limiti del modello gi� in nostro possesso. O perch� no, per quei talentuosi nati, con cui addirittura iniziare!

E� una macchina fotografica, e per prima cosa cerco di capire se, a parit� di mia incapacit�, potr� essere una maestra migliore sul campo. Se con lei, magari grazie anche a qualche automatismo �smart� in pi�, e con tutti gli ingredienti che sono necessari per imprimere il ricordo con tocco artistico per una scena che si presenta davanti a noi, sar� ora �pi� bravo� e mi sar� pi� semplice commettere meno errori ed avere una foto che � quella che avevo immaginato.

Io ovviamente parlo per me, ma penso che diversi di noi si ritroveranno nelle mie considerazioni.
Avendo fotografato per hobby gi� da quasi una decina d�anni, dove ho collezionato errori di vario pregio tongue.gif ihihi, oggi so cosa vorrei dalla fotocamera che sostituir� quello che adopero oggi. ISO pi� puliti ed usabili dove servono, colori fedeli e ben sfumati fra loro ed altre cose.
Sicuramente vorrei un corpo che, abbinato alle giuste ottiche veloci, focheggi con decisione sulla porzione della scena che ho in mente e che lo faccia con la rapidit� con cui lo fa il mio occhio e la mia mente (wow!).
Sicuramente voglio non perdere l�attimo, � questo quel che spesso pi� conta per me, e mi aspetto che alla pressione del pulsante di scatto possa memorizzare quanti pi� files ha senso mettere �in borsa�, ciascuno con piccole variazioni agli ingredienti di scatto, per poi scegliere, con comodit� e davanti ad uno schermo dai colori magari molto fedeli, lo scatto che pi� ha rappresentato l�idea ch�era nella mia immaginazione al momento del �click�.

Lo so, un bravo fotografo riuscirebbe in tutto questo con uno scatto o due, senza troppi indugi. E non avrebbe bisogno di cos� tante facilitazioni. Ma andiamo, lo sappiamo benissimo, io come molti �semplici appassionati�, non sono cos� bravo. E soprattutto, per diventare bravi, oltre che studiare, devi avere qualcosa in pi�.
Ci� non toglie che provare comunque un�emozione davanti ad un proprio scatto, sorprendere magari un amico per il taglio, il momento o i colori catturati ci faccia divertire ci piace, anche per un �semplice appassionato�.
Tutti possiamo imparare a pattinare, ed alcuni riusciranno a piroettare anche con 4 rotelle montate su una tavola di legno. Ma � sicuro che dei pattini migliori aiutano probabilmente chiunque ad imparare a pattinare prima.
Ed � su questo che credo dovrebbe sempre concentrarsi la Nikon.

Nella D7000 c�� parecchio di questo.

Ho scattato, con le stesse mie ottiche, usando una D80, nelle stesse condizioni di luce che con la D70s, ed il miglioramento sul focheggiare e sulle immagini c�era. Cos� come montando un ottica migliore sulla D70s i miglioramenti c�erano.
Ma a volte vorresti di pi� e magari ti aspetti che l�evoluzione tecnologica finalmente abbia introdotto proprio quella tale caratteristica che sulla tua proprio non avevi.

Se conosci la tua fotocamera impari a �ritagliare� bene le foto gi� in fase di scatto anche se il tuo mirino non � al 100%, ma solo al 95. Se conosci bene la tua fotocamera focheggerai bene anche con un solo punto di maf nelle scene non troppo difficili, nonostante avresti voluto farlo con la fotocamera superiore che hai visto al tizio a fianco a te.
Ma un modulo AF migliore sicuramente aiuta. Non so se il 39 punti � veloce quanto la Canon 550D o decisamente ancor di pi�, spero di provarla a breve.

Ci sono poi delle cose che io avrei voluto, su questa evoluzione, e che ancora non vedo. Ne dico una, nella speranza che prima o poi la Nikon la introduca.

Non sempre sono in grado di stabilire, con precisione, il diaframma da adoperare per realizzare quello che � nella mia idea. E sappiamo bene che a 200mm o pi� uno stop fa parecchia differenza di pdc.
Per ovviare esiste il programma flessibile (spesso tanto bistrattato perch� troppo �automatico� .. come se la lavatrice facesse schifo a qualcuno anzich� lavare in manuale i panni come fa la mia mamma, meglio della mia lavatrice, da pi� soddisfazione wink.gif ).
Tuttavia, quando guardo nel mirino, inquadro rapidamente perch� la scena dura, se sono fortunato, qualche secondo, usare la rotella per cambiare le coppie tempo-diaframma e scattarne un�altra, e poi un'altra con un�altra coppia e cos� via, � una perdita di tempo. Senza parlare del fatto che ruotando � difficile mantenere ferma l�inquadratura. L�immagine �sbava� un po�, e sicuramente a me sbava di pi� che quel 5% in meno che mi da la copertura del mirino e che devo scartare con un crop per avere la stessa scena.

Quando scatto cos� velocemente le foto che a me piace realizzare dei gesti della gente, dei loro volti, riprendendoli a distanza, una funzione di �smart shooting� mi sarebbe molto utile: una raffica di 3 o 5 scatti in cui a cambiare � la coppia tempo diaframma, senza perdere di vista il punto di messa a fuoco ed altro.
Se poi questo si abbinasse a quel bracketing fine che a volte +/- 0.3, 0.5 o 0.7 stop, nei casi pi� estremi, pu� dare �l�azzeccare la �giusta� esposizione�, beh, ragazzi, � da favola!

La D7000, la D300, la D90, .. D700, D3 � non hanno questa caratteristica.

Un�altra cosa che mi piacerebbe � che, per chi ha usato ed apprezzato la diversa risposta al colore delle diverse pellicole, la D7000 potesse rispondere, usando la modalit� �Scene�, al colore ed alla gamma dinamica della scena in modo opportuno.
E� come se, oltre alla sensibilit� ISO, potessimo cambiare la curva di risposta tonale. Accedere rapidamente a modalit� di �cattura� per Paesaggio, Ritratto, Natura in macro, Sport � come modalit� di risposta al colore ed alla gamma dinamica �idonea� alla situazione.
Voglio dire .. fotografo un ritratto in low key, gi� in ripresa. La cosa che avrei pi� a cuore � che le (poche) intensit� di luce presente nella scena sfumino nelle varie tonalit� nel modo pi� morbido e naturale possibile, ritornandomi la ricchezza di tutti i dettagli della scena. Su una macchina cos�, quindi, proprio non capisco la modalit� Scene: �foto ad animale nero che insegue il gatto bianco�
Esiste la post produzione, ma per un hobbista � tempo che a volte non troviamo.

Non dico che mi aspetto nel corpo di una compatta slim la scatola magica universale, ma sicuramente ci sono delle cose che, dal punto di vista fotografico, ho giudicato ininfluenti in questa evoluzione che � la D7000.
Ancor di pi� rimasi esterrefatto, un anno fa, impugnando e provando la D5000.

Mi direte �� un altro corpo, un altro progetto ..�. Si, � vero, ma con la D70s, nella stessa scena, arrivavo a focheggiare prima e se dovevo cambiare qualcosa dei parametri di scatto lo facevo con command-dial e tasti dedicati. Non ne parliamo con la Canon 500D.
E qui mi riaggancio a quello che ho letto, con piacere, riguardo ai commenti sull�ergonomia D7000 rispetto alle D300.

Chi ci lavora, con la fotocamera, ha sicuramente esigenze diverse di un amatore, e se qualcuno dice che l�oculare rotondo ti fa vedere meglio non c�� che da crederci. Ma non tutti i prodotti possono essere uguali, e la Nikon, come le altre case, sceglie su quali aspetti enfatizzare di pi� e quali meno l�evoluzione tecnica.

Certo � che la Nikon, con la sola D5000 e col budget che comportava e di cui disponeva il mio amico, non ha accolto a se un altro fotoamatore, che acquist� una Canon proprio perch� pi� semplice da gestire fra le varie funzioni.

smile.gif
Marco Senn
Per alcune delle cose che cerchi le soluzioni ci sono gi�. Il bracketing usando ad esempio lo scatto veloce in sequenza ti permette di registrare con la D300 8 immagini in 1 secondo con il gradiente che vuoi tu.
Tramite i picture control e i banchi di ripresa puoi avere una consistente elasticit� di ripresa. Se vuoi applicare una certa curva alle immagini lo puoi fare in ripresa elaborando il p.c. che vuoi.
Per altri aspetti del tuo breve discorso credo che ti stia facendo un p� eccessivamente del mental pipping smile.gif (bonario).
La velocit� di reazione dell'AF non sar� certamente inferiore ai modelli attuali e 39 punti basteranno, la resa ad alti ISO sar� adeguata e anche la dinamica del sensore.
La mia personale opinione � che non sia un acquisto indispensabile per chi ha una macchina della generazione precedente (D90) ma se come te la macchina � di 3 generazioni prima allora � un ottimo acquisto. Il migliore? Boh! Da qui a 1 mese potrebbe uscire la D400 o la D5100 che fanno anche il caff�...
Seba_F80
QUOTE(Marco Senn @ Oct 15 2010, 04:36 PM) *
Per alcune delle cose che cerchi le soluzioni ci sono gi�. Il bracketing usando ad esempio lo scatto veloce in sequenza ti permette di registrare con la D300 8 immagini in 1 secondo con il gradiente che vuoi tu.
Tramite i picture control e i banchi di ripresa puoi avere una consistente elasticit� di ripresa. {CUT}


Vuoi dire che si pu� gi� scattare ad esempio una rapida sequenza di 3 foto, senza cambiare inquadratura, in cui, se l'esposizione di riferimento fosse f/8 - 1/250, si cambia in f/9 - 1/200, f/10 - 1/160 rapidamente?

p.s. per quella che fa il caff� aspetto l'edizione "cappuccino" messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2010, 05:04 PM) *
Vuoi dire che si pu� gi� scattare ad esempio una rapida sequenza di 3 foto, senza cambiare inquadratura, in cui, se l'esposizione di riferimento fosse f/8 - 1/250, si cambia in f/9 - 1/200, f/10 - 1/160 rapidamente?

p.s. per quella che fa il caff� aspetto l'edizione "cappuccino" messicano.gif



Ora mi cogli impreparato ma in P dovrebbe essere cos�, nel limite del massimo gap di bracketing. Di solito si fa a diaframma costante per non variare la pdc tra le varie esposizioni in quanto lo scopo reale � sovra e sottoesporre...
CVCPhoto
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2010, 04:19 PM) *
Una nuova macchina fotografica, una nuova Nikon, � arrivata. Evoluzione 'naturale' (o di mercato), questa nuova macchina sicuramente non ci ha lasciato indifferenti.
Diverse le caratteristiche che ha la rendono senza dubbio bella anche da usare. Indubbiamente si presenta come un prodotto che, usata a dovere, far� catturare ed inquadrare belle fotografie.

Non posso non apprezzare il mirino con copertura del 100% e con un fattore di riduzione

...cut...

smile.gif


Bellissimo discorso Seba, anche se a mio parere troppo conciso. messicano.gif Scherzo!

Non posso non condividere le molte idee che hai espresso, non posso non dissentire su altre. E utilissimo tuttavia che ognuno esprima le proprie idee e i propri desideri le proprie critiche.

Le tue critiche inoltre, non sono sterili, ma sono delle proposte costruttive. Bisogner� vedere se tecnicamente o economicamente realizzabili. Ma questo non importa.

Vorrei che in questo mondo le persone si esprimessero come hai fatto tu, indipendentemente dalle cose giuste o sbagliate che hai detto, non sta a me giudicare, ma sempre giustificate da tue necessit� personali. Espresse in toni pacati e con un italiano corretto.

Purtroppo invece siamo abituati e leggere e sentire spesso critiche e contestazioni faziose che non portano a nulla. Ben vengano quelli come te con i quali si pu� dialogare, ragionare, discutere. Al bando i Santoro e i Travaglio della situazione.

Saluti

Carlo
gioton
Se andate in NikonUSA, qui, potete cominciare a studiarvi il Manuale.

Seba_F80
QUOTE(Marco Senn @ Oct 15 2010, 08:43 PM) *
Ora mi cogli impreparato ma in P dovrebbe essere cos�, nel limite del massimo gap di bracketing. Di solito si fa a diaframma costante per non variare la pdc tra le varie esposizioni in quanto lo scopo reale � sovra e sottoesporre...


Voglio ringraziarvi, perch� il bello di un forum � lo scambio di idee. Concordo con CVCPhoto.net, mantenere i toni pacati, se ci si riesce, � il massimo. Ma un forum � anche fatto di 'internettese', di un linguaggio pi� rapido e se io scrivo molto � per evitare di dover usare 10 post prima di centrare il nocciolo del discorso.

Personalmente non amo il bracketing. Non perch� io sia un mostro ad esporre, ma perch� gli esposimetri delle mie Nikon sono state sempre all'altezza di ci� che volevo, e non hanno sbagliato mai! E se la foto era sbagliata era perch� avevo sbagliato io, nel modo e nel posto della scena in cui ho misurato.
Tuttavia, quando usavo le pellicole negative pi� spesso, a volte quella saturazione che cercavo non usciva fuori. Colpa anche delle ottiche, ma anche della 'latitudine di posa', pi� stretta sulla negativa che sulle dia.
Oggi questi sembrano discorsi preistorici, ma non lo sono poi cos� tanto perch� la gamma di stop e di toni che un sensore di qualche generazione fa riusciva a catturare era ancor pi� capricciosa che nelle diapositive.

Il bracketing non lo uso perch� in post produzione schiarire o scurire fino a 0.7 � qualcosa di fattibile, a meno che non abbia fotografato lenzuola bianche stese contro una parete nera pece! tongue.gif
E talmente non lo uso che fatico a capire l'utilit� di un bracketinga passi di pi� di 1stop .. voglio dire .. siamo insicuri entro 3 stop di intervallo se facciamo 3 scatti? E quando mai .. a me non capita mai. Forse in studio, ma in luce ambiente a me non � successo mai.

Pi� utile il bracketing del livello del flash, perch� nn sempre il fill-in lo riesco a realizzare con un livello quasi impercettibile di illuminazione aggiuntiva.
Quasi inutile il bkt del WB, poi, perch� se so che sono in condizione di criticit� passo a NEF e buonanotte, ci penso dopo, in postprod.

Quello che io invece a volte sbaglio (come sono buono con me stesso .. a volte! direi spesso, invece!) � la profondit� di campo.

Voi come fate? Avete un occhio bionico, con sensore 3D, che intercomunica con l'ottica e vi fa capire, con la scena che state inquadrando e che vorreste fotografare, qual � quel diaframma che vi render� il giusto sfuocato che avete in mente?
Io non ci riesco .. ed � per questo che riterrei utile la possibilit� di fare degli scatti in cui l'esposizione proprio nn varia, ma si esegue uno scatto in modalit� flessibile in rapida sequenza.

Non sono Nikon, ma tecnicamente mi viene da pensare che questa modalit� di scatto non crea alcun problema, almeno con le ottiche con CPU incorporata.

Il diaframma viene infatti chiuso solo al momento dello scatto e le tendine sono a comando elettronico. Passare da 1/2000 ad 1/1500 e poi ad 1/1000 con tre scatti in rapida sequenza non � un problema; del resto � cos� che funziona il bkt se si lavora in A. Idem cambiare il diaframma, a parit� di tempo, se si lavora in S.

L'abbinata delle due non la vedo problematica, ma mi posso sbagliare.

Se poi la D300/D300s o superiori hanno questa modalit� allora sono solo pi� contento. SOlo mi lascia perplesso l'impiego.

I fotografi che lavoravano con ottiche manuali conoscevano cos� bene la propria attrezzatura da azzeccare il diaframma corretto al primo colpo, complice anche una buona scala dell'iperfocale graduata e calibrata sulle ottiche. Tanto per intenderci, non ci faccio nulla con la scala che riporta ancora il barilotto del mio 28-105 AF-D IF.

Penso che invece questo sistema automatico pu� aiutare soprattutto i principiati ... ed anche gli smaliziati e quelli bravi, che cos� possono dosare con precisione chirurgica il diaframma in certe condizioni.

La prima volta che ho scattato in modalit� macro col mio 28-105 ho capito quanta differenza facesse passare, a 50mm, da f/8 ad f/22, riprendendo a pochi cm di distanza ...


Seba_F80
QUOTE(Marco Senn @ Oct 15 2010, 08:43 PM) *
Ora mi cogli impreparato ma in P dovrebbe essere cos�, nel limite del massimo gap di bracketing. Di solito si fa a diaframma costante per non variare la pdc tra le varie esposizioni in quanto lo scopo reale � sovra e sottoesporre...



Risposta sul P biggrin.gif ... Ho fatto il bkt in P .. cambia l'esposizione della scena, e la cosa tragica � che cambiano sia il tempo sia il diaframma in accoppiata ad una sovra o sotto esposizione, e questo in base alla curva di funzionamento dell'esposimetro della nostra fotocamera.

In due parole, non so fare 3 scatti rapidi, es. 1/125 f/8 -> 1/60 f/16 -> /250 f/4 ...
se qualcuno di voi sa come si fa ... (grazie.gif )^100000 potenza!!!
Fuoriditesta
Ciao Seba,
Ho riletto i tuoi "pensieri" e come te che arriva dal negativo e/o diapositiva trovo, nelle digitali, la mancata possibilit� di variare in una sequenza di scatti l'apertura del diaframma. Personalmente arrivo da una generazione ancor prima della tua (nikon FE/FM), scattando quasi sempre in manuale. Era l'esperienza, il colpo d'occhio che ti faceva regolare in un lampo, anche se ora il lampo sembra viaggiar pi� veloce che ai miei tempi rolleyes.gif , lettura esposimetro che spesso non era sul vero soggetto, messa a fuoco, diaframma, tempo, caricare e scattare. Si, si doveva anche far avanzare la pellicola.....
Ma, non condivido, come probabilmente ho gi� espresso altrove, l'utilizzo di tutti quei programmi, uno per ogni situazione se non uno per ogni scatto. Ma allora nessuno di noi sar� bravo, nessuno sapr� interpretare e fermare l'attimo fuggente. far� tutto la nostra Nikon.
Leggendo, attentamente domande e risposte, dubbi e perplessit� ho deciso di acquistare la D7000. per un bel corpo macchina, per un buon esposimetro, per una veloce messa a fuoco, per i 9 scatti al secondo, per il motore AF, e perch� � Nikon. Ma sicuramente, se non in occasioni speciali sar� usata in manuale. E poi con PSP e Photoshop potr� correggere eventuali errori. A miei tempi dovevo fare tutto in camera oscura.....
Un buon click a tutti!!!
messicano.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 09:41 PM) *
Al bando i Santoro e i Travaglio della situazione.

Saluti

Carlo

Ti prego, cerchiamo di tenere fuori la politica (almeno!) da questo forum!! wink.gif
decarolisalfredo
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 19 2010, 04:19 PM) *
Risposta sul P biggrin.gif ... Ho fatto il bkt in P .. cambia l'esposizione della scena, e la cosa tragica � che cambiano sia il tempo sia il diaframma in accoppiata ad una sovra o sotto esposizione, e questo in base alla curva di funzionamento dell'esposimetro della nostra fotocamera.

In due parole, non so fare 3 scatti rapidi, es. 1/125 f/8 -> 1/60 f/16 -> /250 f/4 ...
se qualcuno di voi sa come si fa ... (grazie.gif )^100000 potenza!!!

Casomai 1/60 f:11, ed 1/250 f:5.6 mi dici cosa ci fai che sono tutti e tre uguali? Il Bkt seve per avere una foto corretta ed una sottoesposta ed una sovraesposta.

Non tutte e tre esposte bene, anche se con coppie diverse, non credo che ci sia un Bkt per variare solo la profondit� di campo o cercare il micromosso.
m.messina
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 19 2010, 11:35 PM) *
Casomai 1/60 f:11, ed 1/250 f:5.6 mi dici cosa ci fai che sono tutti e tre uguali? Il Bkt seve per avere una foto corretta ed una sottoesposta ed una sovraesposta.

Non tutte e tre esposte bene, anche se con coppie diverse, non credo che ci sia un Bkt per variare solo la profondit� di campo o cercare il micromosso.

Io ho interpretato la richiesta di Seba_F80 in questo modo:
supponiamo di avere l'esposizione giusta, ma di non essere sicuri della profondit� di campo necessaria per una scena. Sarebbe comodo avere tre esposizioni corrette, ma variando tempo e apertura.
Se la richiesta � questa... sarebbe una cosa che farebbe comodo anche a me. Ma forse siamo troppo viziati dalle elettroniche!
decarolisalfredo
QUOTE(m.messina @ Oct 20 2010, 09:16 PM) *
. Ma forse siamo troppo viziati dalle elettroniche!

Si ultimamente sto pensando anche io che tutti vorremmo una fotocamera che fa di tutto, tipo scrivere a display: porof. di campo massima, esposizioni per le ombre, tempo di scatto secondo lunghezza focale ecc. e poi la fotocamera fa tutto.

A parte gli scherzi, come ottenere la giusta profondit� di campo lo dovremmo sapere tutti e poi non � neanche difficile in A fare tre scatti mentre con un dito si gira la rotella per i diaframmi.

Anche se per una buona profondit� di campo non basta il diaframma impostato, ma ci vuole anche il punto dove mettiamo a fuoco e la lunghezza focale dell'obiettivo.
Forse per questo non esiste quel tipo di BKT.
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Oct 15 2010, 04:36 PM) *
Da qui a 1 mese potrebbe uscire la D400 o la D5100 che fanno anche il caff�...


Corretto Sambuca! messicano.gif

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 19 2010, 10:31 PM) *
Ti prego, cerchiamo di tenere fuori la politica (almeno!) da questo forum!! wink.gif


Condivido... infatti li ho messi al bando... anche se l'elenco sarebbe molto lungo. Era solo per fare un esempio di interventi costruttivi nel forum e non faziosi o sterili.

Saluti

Carlo
Seba_F80
Ciao a tutti, ogni po di gg ritorno sul forum e vedo se ci sono update su qsto thread .. e ci sono, caspita rolleyes.gif

Provo un p� a rispondere a tutti.
@fuoriditesta
<<Ma, non condivido, come probabilmente ho gi� espresso altrove, l'utilizzo di tutti quei programmi, uno per ogni situazione se non uno per ogni scatto. Ma allora nessuno di noi sar� bravo, nessuno sapr� interpretare e fermare l'attimo fuggente. far� tutto la nostra Nikon. >>


Beh, anche io la pensavo come te prima di essere ritornato a casa triste come un bambino per non aver potuto realizzare quello che mi era passato nel mirino.
Io lo so di non essere poi cos� bravo, ed infatti per me la scelta del diaframma � la parte pi� difficile della tecnica dello scatto, ma non credo d'essere il solo.
Non voglio passare per quello che si � innamorato della propria idea, per� ho sollevato l'osservazione che, cosi come esistono anche i programmi 'preconfezionati', potrebbe esistere anche qualcos'altro.

Le ho viste scattare, le persone come te che provengono da una generazione prima della mia. E ne ho visto scattare, per hobby, anche uno che proviene da almeno una prima della tua wink.gif

Mio zio � fotografo di professione, ma ha iniziato con le Nikon FM .. me lo ricordo e come quando avanzava rapido la pellicola wink.gif
Mio padre, addirittura, contava i piedi (feet) da impostare sulla ghiera della sua folding-camera con rullo 120mm ed ottica 'normale' da 105mm. Quando la usava invidiava per� suo fratello, che con la 'pi� moderna' reflex FM2 riusciva a comporre meglio, nonostante non volesse rinunciare a scattare cn la sua Voightlander .. ah, che nostalgicone!

Poi arrivai io con la F60 .. e l'esposimetro .. e mio padre osservava ancora pi� ammirato.

Si, � vero, quelli bravi sono artisti, ma perch� togliere quel piacere che provi quando sei soddisfatto di ci� che hai realizzato, fosse anche che l'hai fatto con un bel p� di aiuto automatico della tua Nikon?

La bravura pu� anche essere nascosta, ed ottenere gi� dei buoni o discreti risultati � sicuramente un ottima motivazione. Io la penso cos� ...


@m.messina
Esatto! Proprio questa sequenza!


@decarolisalfredo
<<come ottenere la giusta profondit� di campo lo dovremmo sapere tutti e poi non � neanche difficile in A fare tre scatti mentre con un dito si gira la rotella per i diaframmi.>>


In teoria � cos� .. quando inizi con un corso base di fotografia la scelta del diaframma � fra le prime nozioni. Ma metterlo in pratica non � una sciocchezza.
E poi tenete conto che io parlo cmq di operazioni di 'fino' .. scegliere, a 50mm, f/3.5 piuttosto che f/16 penso che lo sappiamo tutti .. ma scegliere, con ripresa a 10cm, in macro fotografia, f/9.5 piuttosto che f/11 non lo so ..
Con l'esperienza, forse ..

E se invece fai un ritratto rubato? Credimi, io non lo trovo il tempo di ruotare la rotella e ricomporre. Sul paesaggio non c'� dubbio ^_^

Ho letto che Hansel Adams non fotografava quasi mai i suoi splendidi paesaggi (statici) in b/n senza l'ausilio del treppiedi. E non soltanto per avere 'no tremors', ma per pensare all'inquadratura.
Il cavalletto ti obbliga a pensare, perch� fai tutto con pi� calma. Ben diverso quando scatti con la reflex in mano e con l'occhio al mirino. Con l'occhio setacci la scena, col dito la porti nel mondo delle emozioni ...

<<Anche se per una buona profondit� di campo non basta il diaframma impostato, ma ci vuole anche il punto dove mettiamo a fuoco e la lunghezza focale dell'obiettivo.
Forse per questo non esiste quel tipo di BKT.>>


Vero. Ma questo lo apprendi studiando wink.gif .. ed il bello della fotografia, per me, � che � rigore scientifico e tecnica con creativit�.

La composizione che vorrai realizzare non la potr� (forse per fortuna ..) sostituire nessun algoritmo o automatismo ..
Dipende da te.

Puoi scegliere di sciare con degli sci degli anni 80 o con degli sci di ultima generazione. La tua sciata sar� diversa, nonostante tu sia la stessa persona.
E non � detto che le facilitazioni che ti pu� introdurre la tecnica, compresi gli automatismi, siano un 'crativity killer'.

Ritorno al commento primordiale, infatti. Chi ama fare il bucato a mano, nonostante gli stessi risultati li fa, in automatico, la lavatrice? ^-^

Che ne pensate?
Seba_F80
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 19 2010, 11:35 PM) *
Casomai 1/60 f:11, ed 1/250 f:5.6 mi dici cosa ci fai che sono tutti e tre uguali? Il Bkt seve per avere una foto corretta ed una sottoesposta ed una sovraesposta.

Non tutte e tre esposte bene, anche se con coppie diverse, non credo che ci sia un Bkt per variare solo la profondit� di campo o cercare il micromosso.


Ma chi l'ha detto che quando scatti la cosa che sbagli � l'esposizione?
Io quando guardo la scena ne faccio una prima analisi grossolana ad occhio. Decido se misurer� Matrix, media centrale pesata o, dovesse gi� essere un caso critico o una silohuette che lo richiede, spot.
Poi misuro col punto di m.a.f. attivo varie parti della scena .. cerco di capire quanti stop di differenza ci sono fra le parti pi� buie e quelle pi� luminose della scena.

E questo spero di farlo prima, quando faccio la fase di 'riscaldamento', prima dei click.
Detto questo capisco se i sono punti in cui dovr� usare AE-lock o no, compongo e scatto.

Di solito non sono quasi mai insoddisfatto dell'esposizione scelta dall'esposimetro automatico della mia Nikon. Se devo saturare o contrastare di pi� lo faccio in pp. Se ho 'cannato' la luce lo vedo gi� dal primo scatto, e se ho bruciato me lo dice gi� subito il 'mostra alte luci' sul display, e se nn � quel che voglio rifaccio.

Il bkt della profondit� di campo di fa, lavorando in S ed impostando quel tempo che ti porta il diaframma a quello che ti serve, se possibile senza modificare la ISO.
Poi 'bkt' ed hai tre, 5 o quel he vuoi scatti profondit� di campo diverse. Ma, ahim�, paghi uno scotto; nessuna di queste foto ha la stessa esposizione.

Ecco a che mi serve. Mi servirebbe nelle riprese ravvicinate, o nei soggetti distanti in cui non ho fatto in tempo a capire se sno a 4, 5 o 6 metri ..

E poi dico un'ultima cosa (anche se qui rischio d'esser polemico biggrin.gif) .. e allora le tabelle e le scale d'iperfocale a che servivano?
Eppure sono esistite!

Ripeto, scegliere f/8 piuttosto che f/11 questo, grosso modo, ci arrivo .. ma nn mi ricordo certo l'estensione della pdc a tutte le focali coi vari diaframmi ed a tutte le distanze di ripresa!
Invece un banale calcolatore farebbe tutto .. in un click
Fuoriditesta
Ok Seba_F80
Le macchine di oggi ci danno grossi aiuti, e cos� � pi� facile non sbagliare lo scatto. Ma la mia critica era solo perch� molti si affidano solo ai vari programmi senza ragionare per ottenere questo o quel risultato, senza sapere cosa succede variando diaframma e tempo.
Io ho citato le mie 2 piccole: FE e FM ma ero partito molto tempo prima, con macchine dove dovevi impostare tu la distanza in metri etc etc.
Probabilmente quando acquister� la mia reflex digitale user� anch'io quegli aiuti, e come te vorr� avere la possibilit� di tre scatti con tre diaframmi, uno in fila all'altro.
A pensarci bene, anni f� non avrei mai acquistato un'auto con cambio manuale, ma proprio ieri ho chiesto al mio capo di cambiare la mia e di prenderne una tassativamente con il cambio automatico....
E nel frattempo ho deciso di comprarmi la D7000......
Buon Click a tutti !!!!! guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.