Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ikond700
salve a tutti...

Cè qualcuno che mi puo' spoegare come mai tutte le ottiche nuove sono in G? meglio delle vecchie con la ghiera dei diaframmi?
io possiedo il 50 mm F 1.4 G ma non mi ci trovo ancora,abituato alle vecchie ottiche!!!


grazie.gif
umbertomonno
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 15 2010, 06:56 PM) *
salve a tutti...

Cè qualcuno che mi puo' spoegare come mai tutte le ottiche nuove sono in G? meglio delle vecchie con la ghiera dei diaframmi?
io possiedo il 50 mm F 1.4 G ma non mi ci trovo ancora,abituato alle vecchie ottiche!!!
grazie.gif

Ciao,
per lo stesso motivo per il quale sulle auto mettono solo una luce per la retromarcia...per risparmiare.l
1berto
hasitro
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 15 2010, 08:16 PM) *
Ciao,
per lo stesso motivo per il quale sulle auto mettono solo una luce per la retromarcia...per risparmiare.l
1berto


mi sento di condividere ...e aggiungerei il progresso che avanza ... laugh.gif

"non è necessariamente vero che le nuove ottiche G siamo meglio delle precedenti versioni"
Antonio Canetti
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 15 2010, 06:56 PM) *
come mai tutte le ottiche nuove sono in G? per risparmiare, ma non è chiaro come è ripartito: tutto per Nikon? tutto per clienti? o metà per ciasuno? logicamente rirservatezza!


meglio delle vecchie con la ghiera dei diaframmi? Di solito si va in meglio

io possiedo il 50 mm F 1.4 G ma non mi ci trovo ancora,abituato alle vecchie ottiche!!! Solo questione di abitudine, sulle autovetture amricane da decenni che è sparita la frizzione


forse l'unico svantaggio , mancando la tacche dei diaframmi, non si può usare la tecnica dell'iperfocale.


antonio
kintaro70
In realta la questione del risparmio non mi convince del tutto, è più probabile dipenda da problemi tecnici:
- difficoltà nel sigillare una ghiera che controlla meccanicamente i diaframmi all'interno
- problematiche relative all'abitudine dell'utenza di tenere spalancato il diaframma (diaframmi imbrattati su 35mm AFD e 55mm Micro AIs per esempio)
- problematiche di rotazione della ghiera nonostante il blocco (magari per usura) che causa la comparsa della segnalazione f-- e blocca la macchina.

etc etc
edate7
Può darsi che ci siano motivazioni tecniche; io ci vedo più una semplificazione meccanica e quindi una riduzione dei costi che altro. Con buona pace della compatibilità meccanica (tanto sbandierata) con le fotocamere a pellicola non autofocus...
Ciao
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Oct 15 2010, 10:58 PM) *
Può darsi che ci siano motivazioni tecniche; io ci vedo più una semplificazione meccanica e quindi una riduzione dei costi che altro. Con buona pace della compatibilità meccanica (tanto sbandierata) con le fotocamere a pellicola non autofocus...
Ciao


Quello è un riflesso ma IMHO non la causa che ha portato nikon a fare lenti PRO con sistema G.
Normalmente ogni azione è sempre mirata a vantaggi tecnici se non ci sono problemi di costi.
@nanni
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione per avere un chiarimento. Veniamo al punto: posseggo una D90 + 16-85mm e vorrei acquistare un bell'obiettivo a focale fissa. Mi sono soffermato sul 85mm f/1.8D ed avrei qualche domanda:
1) l'utilizzo del diaframma è possibile indifferentemente dal corpo macchina o dalla ghiera dell'obiettivo? oppure
2) si utilizza la sola ghiera del corpo macchina o solo quella dell'obiettivo?
Scusate la banalità delle domande ma è da poco che utilizzo una reflex e sto cercando di capire!!

Grazie a tutti

hmmm.gif
kintaro70
La D300 (come la F5 del resto) ha un'apposita funzione che consente di scegliere come impostare il diaframma (da ghiera diaframmi o da rotella frontale, devi verificare nel manuale di istruzioni se la D90 prevede la stessa cosa.
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 15 2010, 08:38 PM) *
forse l'unico svantaggio , mancando la tacche dei diaframmi, non si può usare la tecnica dell'iperfocale.


antonio


Casomai le tacche della messa a fuoco sugli obiettivi G di fascia bassa....
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Oct 15 2010, 10:58 PM) *
Può darsi che ci siano motivazioni tecniche; io ci vedo più una semplificazione meccanica e quindi una riduzione dei costi che altro. Con buona pace della compatibilità meccanica (tanto sbandierata) con le fotocamere a pellicola non autofocus...
Ciao


Ritengo che la riduzione dei costi non c'entri assolutamente nulla, dal momento che questa 'consuetudine' la possiamo rilevare anche su ottiche 'nanocristallizzate' da migliaia di euro. Semplificazione costruttiva certamente, ma al fine di una migliore affidabilità.

Quoto Kintaro: ovviare ad eventuali problemi di ghiera, visto che la ghiera non serve più e deve essere tenuta bloccata (vedi gli obiettivi AFD) sulla chiusura minima di diaframma, pena blocco dello scatto e segnale di errore sul display.

Sono del parere che l'inutile vada eliminato e che meno componenti ha un meccanismo, meno probabilità ha di rompersi.

Sarebbe come sulle macchine con il cambio automatico mettessero anche la leva di quello manuale a fianco da tenere obbligatoriamente bloccata.

Saluti

Carlo
@nanni
Grazie Kintaro70,
il manuale della D90 dice di bloccare l'obittivo sul diaframma minimo e per il resto rimanda al manuale dell'obiettivo (che ovviamente non ho!!!)....ne deduco che il diaframma si regoli dal corpo macchina.
Vedremo.
Ciao grazie.gif
Antonio Canetti
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 11:27 PM) *
Casomai le tacche della messa a fuoco sugli obiettivi G di fascia bassa....



probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse, le tacche a cui mi riferisco sono quelle sottolineate in rosso:

Clicca per vedere gli allegati


Antonio
umbertomonno
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 11:38 PM) *
....
Sarebbe come sulle macchine con il cambio automatico mettessero anche la leva di quello manuale a fianco da tenere obbligatoriamente bloccata.

Saluti

Carlo

Ciao,
solo che l'obiettivo tu lo dovresti poter montare anche sulle reflex datate (che non disponevano di rotelle a go-go).
1berto
igor_bianchini
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 15 2010, 08:38 PM) *
forse l'unico svantaggio , mancando la tacche dei diaframmi, non si può usare la tecnica dell'iperfocale.
antonio



Sul 50 1.4 G le tacche per l'IPERFOCALE ci sono ! forse mancano solo sui G di fascia bassa !


Bella cosa invece gli AF-D con la lente frontale che ruota ! Comoda per il POLARIZZATORE ! io trovo invece comodo utilizzare il diaframma attraverso le Ghiere .

Qualcuno e' a conoscenza se esiste un CORPO nikon a pellicola che permette di usare ottiche G e comandarne il Diaframma ? ne sarei interessato!
igor_bianchini
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 15 2010, 08:38 PM) *
forse l'unico svantaggio , mancando la tacche dei diaframmi, non si può usare la tecnica dell'iperfocale.
antonio



Sul 50 1.4 G le tacche per l'IPERFOCALE ci sono ! forse mancano solo sui G di fascia bassa !


Bella cosa invece gli AF-D con la lente frontale che ruota ! Comoda per il POLARIZZATORE ! io trovo invece co
igor_bianchini
messicano.gif


Scusate il doppio messaggio !
danighost
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 16 2010, 07:55 AM) *
Sul 50 1.4 G le tacche per l'IPERFOCALE ci sono ! forse mancano solo sui G di fascia bassa !
Bella cosa invece gli AF-D con la lente frontale che ruota ! Comoda per il POLARIZZATORE ! io trovo invece comodo utilizzare il diaframma attraverso le Ghiere .

Qualcuno e' a conoscenza se esiste un CORPO nikon a pellicola che permette di usare ottiche G e comandarne il Diaframma ? ne sarei interessato!


F80 (se non erro)

F100-F5-F6 di sicuro.
Antonio Canetti
QUOTE(danighost @ Oct 16 2010, 08:26 AM) *
F80 (se non erro)


confermo che la F80 può usare gil obbiettivi G.


Antonio
ikond700
Buonsabato a tutti!!

Ma il 50 mm F 1.4 G è tropicalizaato e quindi da quello che ho capito non avendo la ghiera dei diaframmi,in condizione estreme non ne dovrebbe risentire..giusto?
(ad esempio,acqua,neve ,freddo,polvere..._)giusto?

grazie per la disponibilita'

Saluti
bergat@tiscali.it
Su ragazzi giochiamocela come vogliamo, ma la scusa che l'eliminazione dei diaframmi si trova consenso anche negli obiettivi professionali dotati dei nanocristalli, per giustificare che sia una soluzione migliore è una cosa che fa letteralmente ridere laugh.gif .

Oramai la meccanica dei Ai e AIs, ce la scordiamo. I prezzi aumentano, nonostante la tecnologia permette la facile creazione in tutta economicità, rispetto al passato, di lenti asferiche e vetri ED, nonchè di trattare le lenti ai nanocristalli (si è un trattamento niente di più e niente di meno). E nonostante la tecnologia permette di costruire obiettivi in maniera più economica, si lesina anche sulla meccanica e sui materiali, e i prezzi sono quelli che sono.

Ma credete veramente che un 17-55 2,8 rispetto al 18-55 costi alla nikon, dieci volte tanto? e pensate veramente che una audi R8 rispetto a una GOLF costi 8 volte tanto? rolleyes.gif
francesco spighi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2010, 02:43 PM) *
I prezzi aumentano, nonostante la tecnologia permette la facile creazione in tutta economicità, rispetto al passato, di lenti asferiche e vetri ED, nonchè di trattare le lenti ai nanocristalli (si è un trattamento niente di più e niente di meno). E

La cosa più incredibile è che aumentano nonostante si vada a produrre in Cina o in Thailandia!
Nei settoiri dove ho lavorato si a produrre nei LCC (Low Cost Countries) per abbassare il prezzo e reggere il confronto con l'invasione dei prodotti orientali. In questo settore non ci sono certo competitors cinesi....In realtà io lo so a chi vanno tutti i soldi in più, al MARKETING, che costa sproposito alle aziende e 40 anni fa praticamente non esisteva!! messicano.gif


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2010, 02:43 PM) *
Ma credete veramente che un 17-55 2,8 rispetto al 18-55 costi alla nikon, dieci volte tanto? e pensate veramente che una audi R8 rispetto a una GOLF costi 8 volte tanto? rolleyes.gif


Beh, quello in realtà ci può stare. Io faccio il progettista in una ditta di elettrodomestici, e il rapporto tra i prezzi alla ditta è circa mantenuto nei prezzi al cliente. La differenza è il fattore 3 che c'è fra costo alla ditta e costo al cliente, che si mangiano i vari annelli della catena di distribuzione. Stessa cosa dicasi per gli scooter o le moto (un tempo ero in Piaggio...)

igor_bianchini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2010, 02:43 PM) *
Su ragazzi giochiamocela come vogliamo, ma la scusa che l'eliminazione dei diaframmi si trova consenso anche negli obiettivi professionali dotati dei nanocristalli, per giustificare che sia una soluzione migliore è una cosa che fa letteralmente ridere laugh.gif .

Oramai la meccanica dei Ai e AIs, ce la scordiamo. I prezzi aumentano, nonostante la tecnologia permette la facile creazione in tutta economicità, rispetto al passato, di lenti asferiche e vetri ED, nonchè di trattare le lenti ai nanocristalli (si è un trattamento niente di più e niente di meno). E nonostante la tecnologia permette di costruire obiettivi in maniera più economica, si lesina anche sulla meccanica e sui materiali, e i prezzi sono quelli che sono.

Ma credete veramente che un 17-55 2,8 rispetto al 18-55 costi alla nikon, dieci volte tanto? e pensate veramente che una audi R8 rispetto a una GOLF costi 8 volte tanto? rolleyes.gif




In Cina per 25 mila euro hanno Clonato la FERRARI 360 SCUDERIA secondo il tuo ragionamento ( ma solo secondo te!)alla FERRARI produrre la 360 SCUDERIA costerebbe 25mila euro........ma mi faccia il piacere !

Stessa cosa negli obiettivi ! la regola e' sempre la stessa :mangi quello che spendi ! sai a livello produttivo quante lenti vengono cestinate perche' non passano i severi TEST alle quali vengono sottoposte?


CMQ complimenti per la battuta dell AUDI R8..................evidentemente chi c'e l'ha e' stato truffato !
Gian Carlo F
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 16 2010, 02:43 PM) *
Su ragazzi giochiamocela come vogliamo, ma la scusa che l'eliminazione dei diaframmi si trova consenso anche negli obiettivi professionali dotati dei nanocristalli, per giustificare che sia una soluzione migliore è una cosa che fa letteralmente ridere laugh.gif .

Oramai la meccanica dei Ai e AIs, ce la scordiamo. I prezzi aumentano, nonostante la tecnologia permette la facile creazione in tutta economicità, rispetto al passato, di lenti asferiche e vetri ED, nonchè di trattare le lenti ai nanocristalli (si è un trattamento niente di più e niente di meno). E nonostante la tecnologia permette di costruire obiettivi in maniera più economica, si lesina anche sulla meccanica e sui materiali, e i prezzi sono quelli che sono.

Ma credete veramente che un 17-55 2,8 rispetto al 18-55 costi alla nikon, dieci volte tanto? e pensate veramente che una audi R8 rispetto a una GOLF costi 8 volte tanto? rolleyes.gif

In effetti è vero, la qualità costruttiva dei Nikkor è drasticamente peggiorata con l'avvento degli AF.
Questi ultimi G, nonostante la mancanza della ghiera dei diaframmi, sembrano essere migliorati abbastanza, ma....
io ho il 105mm VR f2,8 micro e il 105mm AIs f2,8 micro, ebbene, l'AIs è sicuramente molto meglio costruito, siamo proprio su un alro pianeta! Dispiace dirlo ma è così.

Tornando alla discussione, io penso che l'abbandono della ghiera sia dovuto ad un insieme di ragioni convergenti:
- ormai la ghiera serve a macchine che di fatto non usiamo più o quasi, io ho una F3 e una Nikkormat ferme da anni:
- l'obiettivo è più impermeabile e robusto senza ghiera
- i costi diminuiscono (ma non i prezzi!!)
- l'affidabilità aumenta (quello che non c'è non si può guastare)
Resta, per molte ottiche il problema non lieve dell'iperfocale.
umbertomonno

Mah! io continuo a sostenere che mi trovavo molto meglio quando potevo regolare i diaframmi con la mano sinistra che serviva anche da supporto per l'ottica .
Ora con quelle due rotelle sul corpo macchina non ricordo mai quale delle due regola cosa.
A proprosito, ma i mancini come fanno? Non hanno alcun problema?
1berto
bergat@tiscali.it
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 16 2010, 04:57 PM) *
In Cina per 25 mila euro hanno Clonato la FERRARI 360 SCUDERIA secondo il tuo ragionamento ( ma solo secondo te!)alla FERRARI produrre la 360 SCUDERIA costerebbe 25mila euro........ma mi faccia il piacere !

Stessa cosa negli obiettivi ! la regola e' sempre la stessa :mangi quello che spendi ! sai a livello produttivo quante lenti vengono cestinate perche' non passano i severi TEST alle quali vengono sottoposte?


CMQ complimenti per la battuta dell AUDI R8..................evidentemente chi c'e l'ha e' stato truffato !


Ma no perchè è una legge di mercato, i ricarichi sono questi. Chiaramente di R8 non se ne vendono quante di Golf. Mio figlio che lavora per la volkswagen group, mi ha confermato un prezzo di costo solo doppio rispetto alla golf. Va da se che i prezzi di vendita sono quelli. La seat produce autovetture che sono delle audi sotto la carrozzeria, ma il prezzo è seat, non certo audi messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 16 2010, 09:59 PM) *
A proprosito, ma i mancini come fanno? Non hanno alcun problema?



Da mancino:

il problema non è la rotella, ma la mira con l'occhio sinistro, che per colpa del naso che sbatte contro la fotocamera, non permette all'occhio di mettersi in modo ottimale... messicano.gif meglio l'Hasseblad... che si fotografa con la....pancia messicano.gif !



Antonio
edate7
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 11:38 PM) *
Ritengo che la riduzione dei costi non c'entri assolutamente nulla, dal momento che questa 'consuetudine' la possiamo rilevare anche su ottiche 'nanocristallizzate' da migliaia di euro. Semplificazione costruttiva certamente, ma al fine di una migliore affidabilità.

Quoto Kintaro: ovviare ad eventuali problemi di ghiera, visto che la ghiera non serve più e deve essere tenuta bloccata (vedi gli obiettivi AFD) sulla chiusura minima di diaframma, pena blocco dello scatto e segnale di errore sul display.

Sono del parere che l'inutile vada eliminato e che meno componenti ha un meccanismo, meno probabilità ha di rompersi.

Sarebbe come sulle macchine con il cambio automatico mettessero anche la leva di quello manuale a fianco da tenere obbligatoriamente bloccata.

Saluti

Carlo


Carlo, mi dispiace, ma non sono d'accordo. Dopo aver speso quello che ho speso nel 14-24 (maledettamente "G") non posso usarlo su una FM2/T solo perchè non ha la ghiera dei diaframmi. C'è una logica in tutto questo? E' logico che mi debba tenere una F5 in casa solo perchè voglio usare il 14-24 su una pellicola? Suvvia...
E poi, è infinitamente più comodo usare la ghiera dei tempi e dei diaframmi. Le rotelle sono scomode e pochissimo intuitive. Anzi, dirò di più: la ghiera dei tempi coassiale al bocchettone di innesto ottiche è una gran trovata, comoda come non mai (era presente sulle Nikkormat e su tutte le Olympus OM). Con una mano sola, la sinistra, regolavi tempi, diaframmi e messa a fuoco. Oggi, mi ci vorrebbero quattro mani, tra AF-Lock, ghiera anteriore, posteriore, pulsante di visualizzazione della profondità di campo, regolazione della lunghezza focale... e se devo cambiare gli ISO... aargghh!
Ciao
Edilio
Antonio Canetti
QUOTE(edate7 @ Oct 16 2010, 11:15 PM) *
Con una mano sola, la sinistra, regolavi tempi, diaframmi e messa a fuoco. Oggi, mi ci vorrebbero quattro mani, tra AF-Lock, ghiera anteriore, posteriore, pulsante di visualizzazione della profondità di campo, regolazione della lunghezza focale... e se devo cambiare gli ISO... aargghh!


su... un po' di pazienza....fra poco ci faranno ci faranno OGM in una mano avremo dieci dita!


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 15 2010, 11:53 PM) *
Ciao,
solo che l'obiettivo tu lo dovresti poter montare anche sulle reflex datate (che non disponevano di rotelle a go-go).
1berto


Le macchine datate nn vengono più prodotte. Non avrebbe senso produrre obiettivi moderni per adattarli a vecchie fotocamere. E' vero il contrario, che ottime lenti anche se datate, possano essere compatibili con le moderne digitali. E poi, il parco di obiettivi con la ghiera dei diaframmi decisamente più vaasto di quelli senza. Sarà difficile che una vecchia macchina potrà rimanere senza obiettivi.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Oct 16 2010, 11:15 PM) *
Carlo, mi dispiace, ma non sono d'accordo. Dopo aver speso quello che ho speso nel 14-24 (maledettamente "G") non posso usarlo su una FM2/T solo perchè non ha la ghiera dei diaframmi. C'è una logica in tutto questo? E' logico che mi debba tenere una F5 in casa solo perchè voglio usare il 14-24 su una pellicola? Suvvia...
E poi, è infinitamente più comodo usare la ghiera dei tempi e dei diaframmi. Le rotelle sono scomode e pochissimo intuitive. Anzi, dirò di più: la ghiera dei tempi coassiale al bocchettone di innesto ottiche è una gran trovata, comoda come non mai (era presente sulle Nikkormat e su tutte le Olympus OM). Con una mano sola, la sinistra, regolavi tempi, diaframmi e messa a fuoco. Oggi, mi ci vorrebbero quattro mani, tra AF-Lock, ghiera anteriore, posteriore, pulsante di visualizzazione della profondità di campo, regolazione della lunghezza focale... e se devo cambiare gli ISO... aargghh!
Ciao
Edilio



Sì, ma anche prima non è che agissi contemporaneamente su tutte queste regolazioni. Regoli il diaframma, controlli eventualmente la profondità di campo, gli ISO dovrebbero già essere regolati in precedenza, blocchi l'autofocus e scatti. Non ho mai visto fotografi effettuare contorsionismi strani. Come tutte le cose è questione di metodo e di familiarizzazione con gli strumenti che si usano.

Saluti

Carlo

QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 16 2010, 10:15 PM) *
Da mancino:

il problema non è la rotella, ma la mira con l'occhio sinistro, che per colpa del naso che sbatte contro la fotocamera, non permette all'occhio di mettersi in modo ottimale... messicano.gif meglio l'Hasseblad... che si fotografa con la....pancia messicano.gif !



Antonio


Ma mi risulta che i mancini (io sono mancino) mirassero comunque con l'occhio destro e schiacciassero il pulsante di scatto con l'indice della mano destra. Fosse come tu dici, noi mancini dovremmo avere le automobili con la guida a destra.

Certo, se vogliamo trovare il pelo nell'uovo su tutto, allora meglio una compattina da 69 euro senza mirino. messicano.gif

Saluti

Carlo
Antonio Canetti
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 17 2010, 01:20 AM) *
Ma mi risulta che i mancini (io sono mancino) mirassero comunque con l'occhio destro

non mi credi che miro col sinistro che il naso va spiaccicarsi sul dorso della fotocamera?

Fosse come tu dici, noi mancini dovremmo avere le automobili con la guida a destra. No il top per il mancino che mira col sinistro è il volante sinistra tenendola mano sinistra come nei paesi anglosassoni

Certo, se vogliamo trovare il pelo nell'uovo su tutto, allora meglio una compattina da 69 euro senza mirino. messicano.gif come ho detto prima preferisco fotografare con il pozzetto dell'hasseblad

Zeta
Ma con il 50G come si fa a regolare il diaframma se viene montato sul soffietto macro?
Grazie.
CVCPhoto
8000 euro di dorso digitale + la macchina e te la cavi allora messicano.gif

Saluti

Carlo
CVCPhoto
E' solo una questione di abitudine. Anni fa tenevo il mouse sulla sinistra, poiché con la mano destra non riuscivo ad usarlo.

Poi mi sono detto: c'è pieno il mondo di persone che lo usa con la destra, sono solo io lo stupido che non riesce ad usarlo?

L'ho messo sulla destra e nel giro di qualche giorno c'ho fatto la mano a tal punto che non capisco come ho fatto ad usarlo per così tanto tempo con la mano sinistra.

Ora, se provo a metterlo a sinistra, non riesco a fare nulla.

Impegnati e vedrai che in brevissimo tempo risolverai ogni tuo problema. Ma ti do un consiglio d'amico, esegui un accurato controllo della vista. Di solito per abitudine inconscia, indipendentemente che uno sia mancino o meno, per lavori di precisione tende ad escludere l'occhio che ha una vista meno acuta dell'altro.

Saluti

Carlo
Antonio Canetti
per zeta

con un soffietto automatico

ho cercato sul catalogo qui sul sito, ma non l'ho trovato, forse non lo fanno più, sono più pratici gli obbiettivi Micro

La novoflex costruiva soffietti automatici per i maggior marchi ed erano piu o meno cosi:

http://www.abc-fotografia.com/macro/cap-13.htm


Antonio
claudio.baron
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 17 2010, 01:13 AM) *
Le macchine datate nn vengono più prodotte. Non avrebbe senso produrre obiettivi moderni per adattarli a vecchie fotocamere. E' vero il contrario, che ottime lenti anche se datate, possano essere compatibili con le moderne digitali. E poi, il parco di obiettivi con la ghiera dei diaframmi decisamente più vaasto di quelli senza. Sarà difficile che una vecchia macchina potrà rimanere senza obiettivi.
Saluti
Carlo

Sacrosanto !!! E qui bisogna tirarsi giù il cappello di fronte alla Nikon, che non ha mai modificato la baionetta F da quando la adottò, mi pare nel 1956... Ho visto un 50 f/1.4 AI montato su una D60... Commovente, quasi, e SPETTACOLARE !!!
Antonio Canetti
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 17 2010, 10:20 PM) *
Impegnati e vedrai che in brevissimo tempo risolverai ogni tuo problema. Ma ti do un consiglio d'amico, esegui un accurato controllo della vista. Di solito per abitudine inconscia, indipendentemente che uno sia mancino o meno, per lavori di precisione tende ad escludere l'occhio che ha una vista meno acuta dell'altro.


scusa ma non capisco questa ramanzina, perchè devo diventare destrimano, quando il mondo culturale moderno consiglia a chi è mancino di rimanere tale e non sia costretto a diventare destrimano a forza, a ragion per cui quando si può, si costruiscono oggetti destinati ai mancini. Ti ringrazio per il consiglio per un accurato controllo della vista, ma è gia sufficientemente controllata.

Antonio
FZFZ
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 15 2010, 06:56 PM) *
salve a tutti...

Cè qualcuno che mi puo' spoegare come mai tutte le ottiche nuove sono in G? meglio delle vecchie con la ghiera dei diaframmi?
io possiedo il 50 mm F 1.4 G ma non mi ci trovo ancora,abituato alle vecchie ottiche!!!
grazie.gif



Bhè proprio tutte le nuove ottiche non sono G

Ci sono i PC-E che non lo sono.... tongue.gif
Lutz!
QUOTE(FZFZ @ Oct 18 2010, 10:49 AM) *
Bhè proprio tutte le nuove ottiche non sono G

Ci sono i PC-E che non lo sono.... tongue.gif


E' la maledetta ragione di ridurre i costi di produzione. Cosi come il barilotto in metallo degli AI non e' piu stato fatto, nonostante oggi ci siano torni CNC che li produrrebbero con molta piu precisione e a costi ridotti rispetto a 30 anni fa, anche la ghiera diaframmi ce lla possiamo dimenticare.
Meccanicamente e' diventata quasi inutile visto che e' l'elettronica che regola il diaframma, ma mannaggia, una ottica puo esser usata inverita per fare macro, e questo non e' piu possibile con le ottiche G.
Inoltre si perde la compatibilita' con il passato, non grande perdita ma una grossa caduta di stile.

E se in certi ambiti l'eleganza di certi sistemi (penso al Nikon CLS o ai sistemi AF della D3,D300,D700) e' squisita, lesinare su una ghiera e su una meccanica 20 euro eliminando una ghiera diaframmi che e' una dettaglio mica da niente in una ottica che si rispetti, e' veramente deludente.

E non dimentichiamo l'eleganza: Su uno strumento di alta precisione come un'ottica, non avere una scala di messa a fuoco, non avere una scala diaframmi, un pallino per indicare la MAF infrarosso.. tutti dettagli che distinguono un oggetto professionale da un giocattolone plasticoso. Inutili forse, ma indubbiamente eleganti a un coosto irrisorio.
Antonio Canetti
Lutz, sante parole!


Antonio
dariocirimbelli
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 16 2010, 10:15 PM) *
Da mancino:

il problema non è la rotella, ma la mira con l'occhio sinistro, che per colpa del naso che sbatte contro la fotocamera, non permette all'occhio di mettersi in modo ottimale... messicano.gif meglio l'Hasseblad... che si fotografa con la....pancia messicano.gif !
Antonio


Da mancino non posso che concordare, l'unico problema e.....il naso:)
Non è così difficile cambiare tempi e/o diaframmi....
Riusciamo anche ad usare il cambio della macchina con la destra:)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.