Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
MASTERFASHION
Se si desidera raggiungere risultati davvero sorprendenti nel trasformare una semplice fotografia in una modesta opera artistica bisogna partire dal presupposto che solo da un'accurata e minuziosa conoscenza del ritrarre si possono estrapolare quei piccoli concetti che sono alla base dei pi� grandi fotografi . Avendo sperimentato varie reflex digitali di svariate marche sono riuscito ad intravedere nell'ultimissima Nikon d7000 quelle sintesi che ciascun fotografo desidererebbe raggiungere,partendo da questo presupposto,ossia,bisogna capacitarci che nessuna reflex si pu� paragonare ad un'altra,indipendentemente dalla marca e dal modello ! Come per un'auto sta all'utente sapere l'utilizzo che egli ne fa, allo stesso modo sta all'utente inquadrare i risultati che egli vuole raggiungere per fotografare : infatti la prima regola del fotografo professionista � quella di studiare con attenzione uno scenario particolare,senza usare nessuna fotocamera,ma basandosi esclusivamente sulla propria vista,ed in un ben determinato periodo di tempo ( tanto possono essere due o tre giorni,anche un mese ) ,nell'inquadrare un ben determinato paesaggio e nello studio della tipologia da adottare per quel determinato scenario ! Insomma, il fotografo � il vero regista di quello che si sta per realizzare ma,occorre molta pazienza . Innanzitutto partiamo dal presupposto che c� davvero bisogno di un team,di una vera squadra di esperti,come quelli che,per ritrarre un soggetto utilizzano vari fondali,aiutati da personale tecnico specializzato,per poi sperimentare,anche con scarsa luminosit� esterna,i vari giochi di luce,le tensioni e le varie argomentazioni che sono l'ossatura per intraprendere la rappresentazione del soggetto . Non molti utilizzano queste implementazioni,personalmente ho avuto modo di sperimentare la nuovissima LEICA S2 , con la soddisfazione di possedere tra le mie mani una reflex lontana dai soliti stereotipi che usualmente si seguono,il fotografo non viene pi� distratto da tanti pulsanti posti sulla sua fotocamera,quattro pulsanti multifunzione ed una sempolice ghiera, ed il gioco � fatto ! Non ci si distrae pi� da tanti pulsanti e cos� l'estro dell'artista � portato a consolidare in ciasun fotogramma la vera sintesi della perfezione,scoprendo in ciascuna sua fotografia un piccolo mondo reale,dove � la stessa foto che,come per incanto,osserva lo stesso fotografo che la sta eseguendo ! Questa didascalia parte dal presupposto che i grandi fotografi armonizzano la propria personalit� in un contesto fotografico che varca i confini della nostra realt�,in un mondo immaginario,dove l'arte e la fotografia sono un tutt'uno con quello che ci circonda,e dove la fotografia non rappresenta pi� uno scorcio di vita vissuta,ma bens� il presente,per dare ad un pubblico attento e scrupoloso,l'immagine di una fotografia che � la simbiosi del passato e del presente . . .
Paolo56
E qual'� la domanda?
Questa sarebbe una sezione tecnica dove porre quesiti per cercare(forse) di risolverli, la sezione filosofica st� tra gli scaffali del bar!
Ciao
peppedam
la leica S2 � uno splendido oggetto senza dubbio, l'essenzialit� di cui parli per� la posseggono anche le fotocamere di fascia professionale, niente fronzoli solo i pulsanti necessari, comunque interessante il tuo flusso di coscienza.
ciao
alberto59
.... huh.gif ......

hasitro
... quindi ? Lampadina.gif
... ottimo intervento ... ma qual'� il senso in questa sezione del forum ...
morena70
Bellissima poesia ma, scusa la mia ignoranza, qual'� il succo del discorso?
Anche la D3s ed X di pulsanti ne ha pochi, sta a te scegliere quelli che ti servono.
Ciao
Jane A
Insomma, la D7000 � roba da artisti. Bene, me ne procurer� una.
peppedam
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 15 2010, 07:21 PM) *
Avendo sperimentato varie reflex digitali di svariate marche sono riuscito ad intravedere nell'ultimissima Nikon d7000 quelle sintesi che ciascun fotografo desidererebbe raggiungere,


beh se dici cha Leica S2 � perfetta perch� ha pochi pulsanti, come puoi apprezzare la D7000 che ha gli stessi comandi di una D90? quindi come dici tu pulsanti che non fanno concentrare il fotografo...
Sicuramente un'ottima macchina ma completamente diversa dalla S2 rolleyes.gif


Come per un'auto sta all'utente sapere l'utilizzo che egli ne fa, allo stesso modo sta all'utente inquadrare i risultati che egli vuole raggiungere per fotografare

scusa ma che significa? tu per cosi la usi un auto? mi sembra un paragone inconferente, ma probabilmente ho travisato le tue parole messicano.gif

dacci lumi!

come noterai questo forum pullula di gente curiosa e dialetticamente combattiva

ehhehe
ciao
Giuseppe
mc_photographs
se lo scopo � discorrere di arte in fotografia e gli argomenti impiegati allo scopo sono sul mezzo fotografico utilizzato... beh, per come la vedo io il mondo si � capovolto huh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Maxbox.it @ Oct 15 2010, 09:47 PM) *
se lo scopo � discorrere di arte in fotografia e gli argomenti impiegati allo scopo sono sul mezzo fotografico utilizzato... beh, per come la vedo io il mondo si � capovolto huh.gif


Se rileggete bene tutto il post di Master allora capirete il senso. Quando fa l'esempio di inquadrare una scena solo con i propri occhi, anche per giorni, prima di decidere il modo migliore per ritrarla, � una rivisitazione in chiave moderna di ci� che facevano i grandi pittori del passato.

Che differenza passa in fondo tra pittura e fotografia? Anche la pittura in fondo � fotografia. I pittori stessi 'scrivono con la luce' utilizzando il pennello anzich� la pellicola o il sensore.

Lo strumento � inscindibile dall'arte. E preferire uno strumento piuttosto che un altro � una scelta indiscutibile dell'artista. Non vedo lo scandalo in questo caso, di basare la propria arte sul mezzo fotografico utilizzato. Si pu� fare arte con una compatta di cartone a pellicola, come sull'Hasselblad 6x6 con dorso dgt da 8000 euro. E' quello che riesce a trasmettere il fotografo che poi � arte, oppure paccottiglia.

L'arte � sentimento, amore, contatto fisico con gli strumenti che ti permettono di esercitarla. Provate a dire a Mark Knopfler di buttare via la sua Fender Stratocaster e usare la chitarra in vendita nei supermercati Lidl a 39,90 euro. Certo, suoner� comunque meglio di noi con la sua Stratocaster, ma non sar� ovviamente in grado di esprimere al meglio la sua arte.

Scusate cmq per questa filosofia da bar, ma la fotografia � soprattutto passione e sentimento, e per qualcuno, raro, � soprattutto arte.

Saluti

Carlo
peppedam
Carlo questo si che lo comprendo,
quoto in toto la tua posizione, difatti nulla da eccepire sul discorso dello studio delle inquadrature, che denota passione e professionalit�, il resto per� onestamente non l'ho capito, forse � un mio limite.
Forse si � trattato solo di uno "sfogo artistico" e va benissimo, non sono nessuno per giudicare ma sono curioso di capire
Giuseppe
riccardobucchino.com
Non hai fatto domande, quindi non dar� risposte, ma siccome hai trattato alcuni temi mi permetto di commentare quanto dici. Non fraintendetemi, non voglio criticare nessuno con quello che sto per scrivere, voglio solo dare ragione, ancora una volta, a quel "tizio" conosciuto come Albert Einstein, egli diceva che tutto � relativo.

QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 15 2010, 07:21 PM) *
infatti la prima regola del fotografo professionista � quella di studiare con attenzione uno scenario particolare,senza usare nessuna fotocamera,ma basandosi esclusivamente sulla propria vista,ed in un ben determinato periodo di tempo ( tanto possono essere due o tre giorni,anche un mese )


La fotografia � un'istante.
Anche io prima di scattare delle foto mi guardo bene il posto, ma � questione di minuti, mentre altre volte la foto � li gi� pronta e in un decimo di secondo compongo e scatto, perch� la fotografia esiste gi�, non serve pensare troppo per crearla bisogna solo saperla trovare e impressionarla.

QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 15 2010, 07:21 PM) *
Innanzitutto partiamo dal presupposto che c� davvero bisogno di un team,di una vera squadra di esperti....


Il fotografo per eccellenza � singolare, IL fotografo, non il team.

QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 15 2010, 07:21 PM) *
LEICA S2 .... il fotografo non viene pi� distratto da tanti pulsanti posti sulla sua fotocamera,quattro pulsanti multifunzione ed una sempolice ghiera, ed il gioco � fatto! Non ci si distrae pi� da tanti pulsanti e cos� l'estro dell'artista � portato a consolidare in ciasun fotogramma la vera sintesi della perfezione...


I tanti pulsanti non distraggono, anzi permettono di non dover cercare le funzioni, ma di averle sotto mano e quindi dedicare pi� tempo alla fotografia e meno alla ricerca nei men� delle funzioni, fosse per me le reflex avrebbero 3 ghiere (una anche per gli iso) e ancora pi� tasti programmabili e non, adesso ovviamente ti sarai fatto l'idea che io sia uno che sceglie la macchina in base a quanti tasti ha, ma devo smentire, perch� tra le mie macchine preferite c'� sicuramente la FM2n, che di tasti ne ha veramente pochi ma � una macchina bellissima da usare.
MASTERFASHION
Vorrei ringraziare il collega Carlo per aver inquadrato in maniera perfetta il mio discorso e,per coloro i quali sono scettici sul come abbia proposto questi miei suggerimenti,implementer� il discorso su un personaggio che mi ha seguito e che mi ha consigliato sul come si intenda fotografare,in modo tale che fugher� ogni dubbio. Non ha bisogno di presentazioni,� una persona davvero semplice ed umile,sto parlando per l'appunto dell'amico fraterno ENZO ROSAMILIA , di chi,come lui,ha sintetizzato l'arte nella sua forma pi� pura,appare naturale che sto parlando di un artista di un certo calibro,che,ripeto,non ha bisogno di presentazioni ! Personalmente non amo come Enzo Rosamilia n� presentazioni,n� pubblicit�,ma visto che i curiosi e gli scettici non hanno creduto alle mie parole,� opportuno in questa sede,e con il dovuto rispetto per gli stessi moderatori del Forum,presentare uno scorcio di chi,come gli altri fratelli Rosamilia,essi siano veramente . . .
Le mostre in quasi tutto il mondo,le sue innumerevoli opere,un genio che ha inventato IL MODO DI TRASLARE SU CARTA AMALFITANA la maggor parte delle sue opere,e potrei parlare all'infinito di chi Egli sia veramente . Poi una degna parentesi va agli altri suoi fratelli,anch'essi degni di lode,e cito per l'appunto l'altro fratello, PEPPE ROSAMILIA ,una vera leggenda come artista e pittore .
Soffermiamoci adesso sulle apparecchiature che i fratelli Rosamilia utilizzano da anni : 6 o 7 HASSELBLAD con dorsi digitali e non , 4 LEICA S2 complete di ben 4 obiettivi ciascuna , ed una miriade di accessori per fotografi professionisti . Ma la professionalit� va presentata sotto un'altra forma,ossia chi da moltissimi anni,ha un bagaglio culturale di notoriet�,lo deve principalmente al fatto che quando ci si appresta a fotografare un paesaggio o un singolo soggetto,bisogna che la foto che viene scattata sia davvero perfetta,senza alcun coinvolgimento esterno. E adesso presenter� il pensiero che ho sottolineato all'inizio della nostra discussione circa il tema da me proposto : devo precisare che la persona di Enzo Rosamilia non ha mai fatto uso di personal computer all'inizio della sua carriera,e ha sempre sottolineato che chi manipola con i soliti programmi un qualsivoglia fotogramma,non � certamente degno di essere chiamato fotografo ! Quante volte ho avuto modo di seguire degli amici fotografi nelle cerimonie nuziali,e ho constatato personalmente che � inutile operare 500 scatti nei riguardi di sposi per poi constatare che poche sono quelle che sono state eseguite a regola d'arte ! Stesso dicasi per i miei cugini di Milano che da anni sono fotografi di moda,e l� in quell'ambiente,non sono ammessi errori . E per farvi rendere conto di cosa io desideri che si capisca in questo mondo,ho operato dei veri e propri esperimenti,rivolgendomi a dei fotografi di una volta,di chi ne ha fatto una vera e propria fede dell'arte della fotografia,e gli ho fatto usare ben una dozzina tra le moderne reflex digitali : ebbene,i risultati sono stati sorprendenti,poich�,per ciascuna reflex,essi hanno usato il loro bagaglio culturale,senza fronzoli,senza bugie ! Dati di fatto !,cari Signori,non stupidaggini,persone che hanno amato la fotografia,di chi come giornalista,e qui nel Salernitano,ce ne sono davvero pochi che hanno operato dei servizi all'estero,a volte rischiando la vita,per donare a noi tutti la vera visione reale di un mondo che � davvero ai limiti dell'inimmaginabile! Quale filosofia,ma voi pensate per davvero che io stia scherzando ? Una discussione del genere � postulata su sacri principi,personalmente la maggior parte degli amici che sono dei fotografi professionisti,sono dei laureati in FISICA,non degli sprovveduti ! Sto parlando di chi ha operato sperimentalmente studi approfonditi sulla Nikon D3X e D3s , reflex che sono state smontate e rimontate in camere bianche,lontano da polveri e pulviscoli,per verificare l'alta professionalit� della Nikon , e potrei parlare dei tecnici,dei collaboratori dell'Istituto di Fisica dell'Universit� di Salerno,e queste sono affermazioni reali,non chiacchiere ! Ecco per cui � necessario fare un inciso a questo punto del nostro discorso : pochi sono quelli che sanno davvero fotografare,si contano sulla punta delle dita,parlo di chi ha sacrificato s� stesso per donare a noi tutti un'immagine cruda e reale di una realt� che spesso non viviamo personalmente,sprecialmente di chi ha mostrato la vita di tanti popoli che soffrono quotidianamente,altro che filosofia !
Tutti affermiamo che sappiamo fotografare,ma chi � davvero consapevole che la vera fotografia � quella analogica ? Avere l'opportunit� di vivere una parte della nostra esistenza in una camera oscura,di vedere " nascere" una fotografia dalle proprie mani,usando i vecchi metodi tradizionali ? Penso che i moderatori del nostro forum convengano con me,personalmente � inutile mostrare una realt� che non esiste,e raccontare fandonie o idiozie ! Io vivo a Castel San Giorgio (SA) , e ho mostrato una parte di chi,come me,� un appassionato fotografo,ma non mi considero un fotografo,io lascio il titolo a chi ha le qualit� per esserlo,per chi non ha bisogno di presentazioni,di chi considera ciascun fotogramma lo specchio reale della propria coscienza .
sylvianist
huh.gif blink.gif cerotto.gif dry.gif hmmm.gif
Max Lucotti
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 10:04 PM) *
L'arte � sentimento, amore, contatto fisico con gli strumenti che ti permettono di esercitarla. Provate a dire a Mark Knopfler di buttare via la sua Fender Stratocaster e usare la chitarra in vendita nei supermercati Lidl a 39,90 euro. Certo, suoner� comunque meglio di noi con la sua Stratocaster, ma non sar� ovviamente in grado di esprimere al meglio la sua arte.


Il grandissimo M. Knopfler , oltre alla sua Statocaster rossa che lo ha reso famoso, ha anche eseguito brani con altre chitarre semiacustiche, sopratutto nei brani folk.
E ha reso celebre la chitarra resofonica in brani come Romeo and Juliet o Telegraph Road.wink.gif

Questo per dire che la macchina � solo un mezzo asservito all'arte, e che si possono fare capolavori sia con un Leica che con una D40
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
mmm..secondo me esistono macchine molto pi� pro della d7000 anche non fx (vedi d300s);
Detto ci� credo che nikon non avesse preso in considerazione una sindrome di stendhal per uno dei suoi prodotti laugh.gif
peppedam
scusate ma io continuo proprio a non capire il senso della discussione...
Master non � che sono scettico sul tuo discorso sulla fotografia, che in molti punti condivido..il punto � che non ho capito cosa vuoi dirci.
Oguno ha i suoi maestri ispiratori, tu hai il tuo maestro fotografo di matrimoni, io sono p� attratto da Mccurry (di cui ho visto ques'tanno la mostra a Milano - palazzo della ragion) e l'insuperabile Bresson (anche se credo un p� tutti lo abbiano come punto di riferimento).
Non ho capito cosa c'entra la laurea in fisica sulla capacit� di scattare un'ottima foto, non mi pare che nessuno dei grandi del passato l'avesse, nonostante ci� i loro livelli sono irragiungibili.
Io credo che ci� che distingue un fotografo come me, dai grandi sia la piena conoscenza di come si sfrutta la luce e l'istinto, l'occhio fotografico, che ti consente di materializzare prima nella tua mente lo scatto e poi realizzarlo.
Ci� � difficilissimo ed � quello che spero d'imparare nella mia umile dedizione a questa passione.
Ti ripeto nessuna critica, io rispetto le tue opinioni come quelle di tutti, mi piace discorrere e la dialettica; tuttavia trovo arduo rispondere con precisione ad un flusso di coscienza come il tuo.
ciao
Giuseppe
mc_photographs
Gira roba forte davvero
CVCPhoto
Master, se nell'intervento di apertura potevo condividere molti tuoi sentimenti artistici nei riguardi della fotografia, le tue emozioni e le tue teorie, visto che nell'ambito artistico non si possono promulgare leggi, ora personalmente dissento da alcune tue affermazioni.

Che il tuo 'maestro spirituale' e tutti i componenti della sua famiglia abbiano l'arte e la scienza in tasca, mi pu� andar bene, che i tecnici dell'istituto di fisica di salerno si divertano a smontare le D3 per vedere come sono fatte, a patto che siano poi in grado di rimontarle e non debbano avvalersi dell'opera di LTR, con altro salasso di denaro pubblico, � un aspetto che esula completamente dall'arte fotografica.

Che il clan Rosamilia asserisca che la vera fotografia sia quella su pellicola, denotando collusione di pensiero con Berengo Gardin, � una presa di posizione poco democratica, soprattutto da parte di artisti.

Sarebbe stato come ai tempi di Monet o Renoir si affermasse che la vera pittura doveva essere esclusivamente olio su tela utilizzando esclusivamente il pennello. E tutti quelli che invece utilizzavano la spatola o esercitavano egregiamente l'arte dell'acquarello erano deficienti totali?

Sono del parere, dal momento che parliamo di arte, che ognuno di noi abbia la possibilit� di esprimersi come meglio crede, utilizzando se vuole ancora i vecchi banchi ottici piuttosto che le strumentazioni della NASA. Alla fine poi, � il risultato quello che conta.

Non siamo pi� ai tempi del fascismo o del comunismo sovietico dove ciascuna persona doveva comportarsi ed esprimersi secondo precisi schemi, pena la morte. Siamo in un mondo relativamente libero, dove ognuno di noi, sempre nel rispetto altrui, pu� esprimersi come meglio crede.

Saluti

Carlo
sylvianist
QUOTE(Maxbox.it @ Oct 16 2010, 01:36 PM) *
Gira roba forte davvero


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Pollice.gif
peppedam
Ultima cosa, mi pare di aver capito che i fotografi da cui hai imparato l'arte si occupino di cerimonie o di moda.
Bene, si tratta di una branca della fotografia che non puoi mettere a confronto con altri generi, perch� sarebbe impossibile.
Puoi forse paragonare Avedon a Capa o Mapplethorpe a Mccurry certamente no.
Io quando penso al fotografo artista penso a loro.
Ci saranno certamente dei geni che hanno la padronanza della tecnica fotografica nelle cerimonie, ma non posso paragonarli lontanamenti a quei signori sopradetti (e molti altri che colpevolmente ho escuslo).
Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito.
Ciao
Giuseppe
Danilo 73
Una volta un mio amico chattava accanto a me con una ragazza, noi sapevamo chi fosse lei, ma lei non sapeva chi fossimo noi, scriveva un sacco di cose a cui era difficile dare un "significato", gli ho chiesto come mai di questo atteggiamento, e lui mi ha risposto che lo faceva per incuriosire la ragazza, aveva centrato il suo obiettivo.
Jane A
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 16 2010, 09:05 AM) *
Dati di fatto !,cari Signori,non stupidaggini ...

Giusto! Fatti, non pugnette!
mc_photographs
QUOTE(Jane A @ Oct 16 2010, 03:18 PM) *
Giusto! Fatti, non pugnette!


smile.gif esatto...

Link utile 1
Link utile 2
Link utile 3
Paolo56
QUOTE(Maxbox.it @ Oct 16 2010, 01:36 PM) *
Gira roba forte davvero

Urca! rolleyes.gif
sylvianist
...Mahh....ho riletto diverse volte i post di master (ed � stata dura, credetemi) ma continuo a capirci ben poco: si dice che la scelta ottimale oggi per una reflex sia la D7000 (una digitale), poi si dice che dei geni della fotografia, che non hanno certo bisogno di presentazioni (i fratelli ROSAMILIA hmmm.gif ) usano apparecchi con dorsi digitali ma condannano senza appello chi "manipola" le foto con i programmi di ritocco. Poi si dice che la maggior parte dei fotografi che conosce sono laureati in FISICA blink.gif e che hanno personalmente smontato le ammiraglie Nikon (digitali) per verificare con i loro occhi l'affidabilit� delle stesse blink.gif , poi si dice che ha dato in mano a dei fotografi di una volta blink.gif una dozzina di moderne reflex DIGITALI e i risultati sono stati sorprendenti "essi hanno usato il loro bagaglio culturale,senza fronzoli,senza bugie ! Dati di fatto !,cari Signori,non stupidaggini", poi si dice, concludendo che "Tutti affermiamo che sappiamo fotografare,ma chi � davvero consapevole che la vera fotografia � quella analogica ?" cerotto.gif
Poi conclude con la perla finale perch� il titolo di fotografo � per "chi ha le qualit� per esserlo,per chi non ha bisogno di presentazioni,di chi considera ciascun fotogramma lo specchio reale della propria coscienza."
Sar� una cosa seria, sar� io che non capisco, ma continuo a percepire una strisciante sensazione di presa per i ********
peppedam
QUOTE(Maxbox.it @ Oct 16 2010, 03:55 PM) *



mi commuovo ogni volta che lo vedo
giangi64
QUOTE(turi33 @ Oct 16 2010, 02:41 PM) *
Una volta un mio amico chattava accanto a me con una ragazza, noi sapevamo chi fosse lei, ma lei non sapeva chi fossimo noi, scriveva un sacco di cose a cui era difficile dare un "significato", gli ho chiesto come mai di questo atteggiamento, e lui mi ha risposto che lo faceva per incuriosire la ragazza, aveva centrato il suo obiettivo.

credo tu abbia centrato la cosa, rolleyes.gif
mauriziomaestri
QUOTE(sylvianist @ Oct 16 2010, 10:22 AM) *
huh.gif blink.gif cerotto.gif dry.gif hmmm.gif



Ragazzi, mi son letto tutta la discussione, mi sorge spontanea una domanda: perch� non andiamo tutti a fi@a?
CVCPhoto
QUOTE(mauriziomaestri @ Oct 16 2010, 11:08 PM) *
Ragazzi, mi son letto tutta la discussione, mi sorge spontanea una domanda: perch� non andiamo tutti a fi@a?


Pollice.gif !!!
Rai63
QUOTE(Maxbox.it @ Oct 16 2010, 01:36 PM) *
Gira roba forte davvero


beh un mio vecchio professore delle superiori ,quando non voleva fare lezione ci diceva : fatevi una domanda e datevi una risposta ...Appunto ; oppure pu� darsi che il nostro scrittore si sia perso e non si sia ancora ritrovato... hmmm.gif
Paolo56
QUOTE(sylvianist @ Oct 16 2010, 04:41 PM) *
...Mahh...
--------CUT------------------

Sar� una cosa seria, sar� io che non capisco, ma continuo a percepire una strisciante sensazione di presa per i ********

Sinceramente l'ho pensato anch'io, poi sono andato a leggermi tutti cerotto.gif i post del nostro amico ed ho cambiato decisamente opinione. dry.gif
Rai63
QUOTE(Paolo56 @ Oct 17 2010, 12:52 AM) *
Sinceramente l'ho pensato anch'io, poi sono andato a leggermi tutti cerotto.gif i post del nostro amico ed ho cambiato decisamente opinione. dry.gif


anche io pensavo lo stesso , ma mi sono letto , cos� per curiosit� tutti gli interventi di masterfashion , e mi sono ricreduto : e proprio cosi , tipo filosofo della fotografia...quindi ... hmmm.gif Fotocamera.gif
mc_photographs
QUOTE(Rai63 @ Oct 17 2010, 10:40 AM) *
anche io pensavo lo stesso , ma mi sono letto , cos� per curiosit� tutti gli interventi di masterfashion , e mi sono ricreduto : e proprio cosi , tipo filosofo della fotografia...quindi ... hmmm.gif Fotocamera.gif


beh... filosofia � altra cosa wink.gif

p.s. si sposta tutto al bar?
spidbol
Dice di lavorare da oltre 15 anni gomito a gomito con dei professionisti eccezionali, di aver acquisito ogni tecnica fotografica, di usare corpi Leica, Hasselblad ecc. ecc.

Solo che poi candidamente ammette di non riuscire ad usare la sua D5000 perch� non ha il manuale di istruzioni; siccome pare che non riesca a procurarselo, minaccia di andare a Mi manda RaiTre o di denunciare il fatto ad una Associazione dei Consumatori.

Ed io che ci ho perso pure tempo...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(spidbol @ Oct 17 2010, 10:58 AM) *
Dice di lavorare da oltre 15 anni gomito a gomito con dei professionisti eccezionali, di aver acquisito ogni tecnica fotografica, di usare corpi Leica, Hasselblad ecc. ecc.

Solo che poi candidamente ammette di non riuscire ad usare la sua D5000 perch� non ha il manuale di istruzioni; siccome pare che non riesca a procurarselo, minaccia di andare a Mi manda RaiTre o di denunciare il fatto ad una Associazione dei Consumatori.

Ed io che ci ho perso pure tempo...

Bah io ho riletto quasi tutti i messaggi e davvero non capivo..in ogni messaggio ha una macchina diversa...magari � un collaudatore.. wink.gif
comunque credevo che la fotografia fosse un hobby, una passione o al pi� un lavoro...non un veicolo di pippe mentali
FZFZ
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 16 2010, 09:05 AM) *
Tutti affermiamo che sappiamo fotografare,ma chi � davvero consapevole che la vera fotografia � quella analogica ?

Penso che i moderatori del nostro forum convengano con me,personalmente � inutile mostrare una realt� che non esiste


Non condivido neanche un po'
La fotografia , o meglio l'arte della fotografia , ci racconta pi� dei suoi autori che del mondo
La fotografia non rappresenta la realt� , ma la visione dell'artista (nei rarissimi casi...) che ha della realt�

Cosa ben diversa

La vera fotografia � semplicemente un'onesta espressione di se stessi , stop
E non � appannaggio di pochi eletti
E non ha nulla a che fare con i mezzi
Pu� essere fatta con una medio formato o una compatta , in chimico o in digitale , non importa.
Chiaramente poi le differenze sono sul livello che si riesce a raggiungere
Non c'� dubbio che di Giacomelli ne sia esistito solo uno...
I geni sono rari, per carit�...la sua straordinaria poetica � sicuramente un dono rarissimo

Ma insomma questo elitarismo non lo capisco
Si pu� essere fotografi pur non chiamandosi Giacomelli
E senza neanche, per forza di cose, aspirare a raggiungere livelli simili

La soddisfazione del fotografare , per me, � insita in ognuno di noi
La fotografia � un'espressione della nostra interiorit�, un modo per parlare di noi, prima che del mondo
E tutto ci� comporta che si � soddisfatti nel momento della creazione, al di l� di quale sia il livello raggiunto

Scusate ma ora valuto dove � necessario spostare questa discussione , interessante per la verit�, ma che non ha nulla a che vedere con tematiche tecniche dedicate ad una DSLR Nikon...


Buone foto

Federico
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2010, 11:34 AM) *
E non ha nulla a che fare con i mezzi
Pu� essere fatta con una medio formato o una compatta , in chimico o in digitale , non importa.

Gi�, non posso che non quotare, se uno ha il talento riesce, cos� come in ogni tipo di arte, a tirare fuori il meglio di s� con qualsiasi strumento, la macchina fotografica alla fine cos'�? uno strumento, come il pennello per il pittore, per tirare fuori ci� che uno ha dentro. Basti pensare al modestissimo Van Gogh, che amo, un uomo dall'umilt� disarmante! Poi, ovvio, c'� anche il caso di Picasso divenuto famosissimo in vita (e quindi ricco), ma alla fine hanno entrambi utilizzato il loro talento interiore con dei mezzi esteriori.
Concludo la mia digressione, dicendo che questo mi sembra un po' un discorso "rosicone": lavoro con degli esperti per� non sono capace a fotografare come loro manco con un dorso digitale hasselblad ergo mi "elevo" sopra tutti gli ltri dicendo che la vera fotografia � con le macchine analogiche, ecc ecc
Saluti
Lorenzo
donald duck
Mah, ho riletto il tread qualche volta e confesso che quando credevo di avere capito qualcosa, mi sono subito dopo accorto che in realt� non ci avevo capito niente hmmm.gif
Comunque, mi ha affascinato tantissimo questo LINK, dove qualcuno sintetizza mirabilmente arte e tecnica senza necessariamente aver bisogno di una Leica S2....
Ciao,
Paolo
cuomonat
QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2010, 11:34 AM) *
Non condivido neanche un po'
La fotografia , o meglio l'arte della fotografia , ci racconta pi� dei suoi autori che del mondo
La fotografia non rappresenta la realt� , ma la visione dell'artista (nei rarissimi casi...) che ha della realt�

...
Buone foto

Federico

Enunciato vs enunciazione, enunciatario vs enunciato. Messaggio denotato vs connotato...
Dai... � da quando � nata che filosofi, semiotici e gli stessi artisti tentano di semantizzare la fotografia. Il fatto che non vi riescano lascia libero ognuno di continuare nell'esercizio del nulla.

Fare arte significa essere artista, non produrre arte.

Insomma gira roba forte, ma pi� forte girano le pall.

UgoD90
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 16 2010, 10:23 AM) *
Il grandissimo M. Knopfler , oltre alla sua Statocaster rossa che lo ha reso famoso, ha anche eseguito brani con altre chitarre.......

Piccolo off topic.
A chi gli chiedeva come mai fosse passato dai suoni cristallini e liquidi dei Dire Straits, al suono saturo e graffiato dei suoi lavori da solista, ha risposto che "se a quei tempi avesse conosciuto la Les Paul, l'avrebbe usata da subito"... blink.gif

QUOTE(mauriziomaestri @ Oct 16 2010, 11:08 PM) *
Ragazzi, mi son letto tutta la discussione, mi sorge spontanea una domanda: perch� non andiamo tutti a fi@a?

GRANDEEEEEE!!!!
peppedam
sarebbe interessante e a questo punto doveroso che Master rispondesse ai nostri dubbi, � facile cos�,
non mi piace che ignori questo thread dopo averlo aperto.
Master non ti sottrarre alla dialettica sei un filosofo e quindi dovrebbe essere pane per i tuoi denti.
Controbatti e spiegaci che cosa ciufolo hai voluto dire.
ciao
Giuseppe
FZFZ
QUOTE(cuomonat @ Oct 17 2010, 12:14 PM) *
Enunciato vs enunciazione, enunciatario vs enunciato. Messaggio denotato vs connotato...
Dai... � da quando � nata che filosofi, semiotici e gli stessi artisti tentano di semantizzare la fotografia. Il fatto che non vi riescano lascia libero ognuno di continuare nell'esercizio del nulla.

Fare arte significa essere artista, non produrre arte.

Insomma gira roba forte, ma pi� forte girano le pall.



Ognuno definisca la fotografia per quel che significa per se stesso
Questa � l'unica cosa che ha senso...per me.
Infatti ho scritto che non condividevo certi pensieri, non che fossero errati in assoluto

Di fatto, comunque ,culturalmente in maniera abbastanza condivisa, la fotografia non ha la funzione di riproduzione del reale , ma di interpretazione
Con (parziali) eccezioni nobilissime , di alcune correnti fotografiche , specie del nord Europa , che hanno una strutturazione formale molto rigida, molto forte (che poi, comunque , non sono neanche del tutto eccezioni)

L'esercizio del nulla ha un valore elevatissimo (non solo personale) proprio perch� siamo liberi di continuare ad applicarci ad esso...perfettamente d'accordo.


Buone foto

Federico
Red Hulk
QUOTE(Maxbox.it @ Oct 16 2010, 03:55 PM) *




McCurry e' mostruoso.... da lasciare a bocca aperta.
tribulation
QUOTE(Maxbox.it @ Oct 16 2010, 01:36 PM) *
Gira roba forte davvero

dry.gif
nell'atesa di essere spostati al bar, per me un Campari!
cuomonat
QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2010, 01:18 PM) *
Ognuno definisca la fotografia per quel che significa per se stesso
Questa � l'unica cosa che ha senso...per me.
...
Buone foto

Federico

Condivido in pieno. Per lo stesso motivo non mi piace che quanlcuno venga a dire cos'� l'arte, come si fa arte e peggio ancora cosa sia arte e cosa non lo sia.

Non di meno tenter� di chiarie la mia idea dell'arte. Non � arte il prodotto dell'artista, il manufatto. Non sarebbe arte l'orinatoio di Duchamp che essendo pittore si faceva fare le foto da Man Ray. Eppure Duchamp � artista, perch� ha avuto l'idea, scaturita e sviluppata sulla poetica. Era arte l'orinatoio prima che Duchamp avesse l'idea di metterlo sul piedistallo e mostrarlo nel museo aggiungendo la didascalia: fonatana? Era arte la produzione degli avanguardisti? E' questa una domanda sensa senso, l'arte � l'avanguardia stessa.

Cos'� arte? La Pittura rinascimentale? Michelangelo e la prospettiva albertiana o Michelangelo e il manierismo che sovvertiva l'idea di strutturare il mondo secondo l'ideale prospettico?

Era arte la pittura di Van Gogh? No secondo il principio di arte come prodotto dell'artista: chi comprava i suoi quadri mentre era in vit�? Eppure Van Gogh � artista. E' il tempo che fa diventare arte un quadro o una fotografia? No, � la societ� che riconosce l'arte nell'espressione artistica. E' l'artista che fa diventare arte una foglia, una pennellata, la semplice tela bianca o l'impronta della mano sulla carta.

L'arte non � mercificabile. Ci sarebbe arte senza commercio di opere artistiche? Certo che si, finche l'artista non pu� essere comprato.
peppedam
insomma...non mi piace che qualcuno imponga una definizione di fotografia, non si pu� racchiuderla in schemi rigidi, posso ammettere al massimo solo una distinzione per generi.
Ripeto che Master intervenga faccia qualcosa (come cantava la grande Mina), dica qualcosa di...fotografico
davideferretti
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 16 2010, 09:05 AM) *
Vorrei ringraziare il collega Carlo per aver inquadrato in maniera perfetta il mio discorso e,per coloro i quali sono scettici sul come abbia proposto questi miei suggerimenti,implementer� il discorso su un personaggio che mi ha seguito e che mi ha consigliato sul come si intenda fotografare,in modo tale che fugher� ogni dubbio. Non ha bisogno di presentazioni,� una persona davvero semplice ed umile,sto parlando per l'appunto dell'amico fraterno ENZO ROSAMILIA , di chi,come lui,ha sintetizzato l'arte nella sua forma pi� pura,appare naturale che sto parlando di un artista di un certo calibro,che,ripeto,non ha bisogno di presentazioni ! Personalmente non amo come Enzo Rosamilia n� presentazioni,n� pubblicit�,ma visto che i curiosi e gli scettici non hanno creduto alle mie parole,� opportuno in questa sede,e con il dovuto rispetto per gli stessi moderatori del Forum,presentare uno scorcio di chi,come gli altri fratelli Rosamilia,essi siano veramente . . .
Le mostre in quasi tutto il mondo,le sue innumerevoli opere,un genio che ha inventato IL MODO DI TRASLARE SU CARTA AMALFITANA la maggor parte delle sue opere,e potrei parlare all'infinito di chi Egli sia veramente . Poi una degna parentesi va agli altri suoi fratelli,anch'essi degni di lode,e cito per l'appunto l'altro fratello, PEPPE ROSAMILIA ,una vera leggenda come artista e pittore .
Soffermiamoci adesso sulle apparecchiature che i fratelli Rosamilia utilizzano da anni : 6 o 7 HASSELBLAD con dorsi digitali e non , 4 LEICA S2 complete di ben 4 obiettivi ciascuna , ed una miriade di accessori per fotografi professionisti . Ma la professionalit� va presentata sotto un'altra forma,ossia chi da moltissimi anni,ha un bagaglio culturale di notoriet�,lo deve principalmente al fatto che quando ci si appresta a fotografare un paesaggio o un singolo soggetto,bisogna che la foto che viene scattata sia davvero perfetta,senza alcun coinvolgimento esterno. E adesso presenter� il pensiero che ho sottolineato all'inizio della nostra discussione circa il tema da me proposto : devo precisare che la persona di Enzo Rosamilia non ha mai fatto uso di personal computer all'inizio della sua carriera,e ha sempre sottolineato che chi manipola con i soliti programmi un qualsivoglia fotogramma,non � certamente degno di essere chiamato fotografo ! Quante volte ho avuto modo di seguire degli amici fotografi nelle cerimonie nuziali,e ho constatato personalmente che � inutile operare 500 scatti nei riguardi di sposi per poi constatare che poche sono quelle che sono state eseguite a regola d'arte ! Stesso dicasi per i miei cugini di Milano che da anni sono fotografi di moda,e l� in quell'ambiente,non sono ammessi errori . E per farvi rendere conto di cosa io desideri che si capisca in questo mondo,ho operato dei veri e propri esperimenti,rivolgendomi a dei fotografi di una volta,di chi ne ha fatto una vera e propria fede dell'arte della fotografia,e gli ho fatto usare ben una dozzina tra le moderne reflex digitali : ebbene,i risultati sono stati sorprendenti,poich�,per ciascuna reflex,essi hanno usato il loro bagaglio culturale,senza fronzoli,senza bugie ! Dati di fatto !,cari Signori,non stupidaggini,persone che hanno amato la fotografia,di chi come giornalista,e qui nel Salernitano,ce ne sono davvero pochi che hanno operato dei servizi all'estero,a volte rischiando la vita,per donare a noi tutti la vera visione reale di un mondo che � davvero ai limiti dell'inimmaginabile! Quale filosofia,ma voi pensate per davvero che io stia scherzando ? Una discussione del genere � postulata su sacri principi,personalmente la maggior parte degli amici che sono dei fotografi professionisti,sono dei laureati in FISICA,non degli sprovveduti ! Sto parlando di chi ha operato sperimentalmente studi approfonditi sulla Nikon D3X e D3s , reflex che sono state smontate e rimontate in camere bianche,lontano da polveri e pulviscoli,per verificare l'alta professionalit� della Nikon , e potrei parlare dei tecnici,dei collaboratori dell'Istituto di Fisica dell'Universit� di Salerno,e queste sono affermazioni reali,non chiacchiere ! Ecco per cui � necessario fare un inciso a questo punto del nostro discorso : pochi sono quelli che sanno davvero fotografare,si contano sulla punta delle dita,parlo di chi ha sacrificato s� stesso per donare a noi tutti un'immagine cruda e reale di una realt� che spesso non viviamo personalmente,sprecialmente di chi ha mostrato la vita di tanti popoli che soffrono quotidianamente,altro che filosofia !
Tutti affermiamo che sappiamo fotografare,ma chi � davvero consapevole che la vera fotografia � quella analogica ? Avere l'opportunit� di vivere una parte della nostra esistenza in una camera oscura,di vedere " nascere" una fotografia dalle proprie mani,usando i vecchi metodi tradizionali ? Penso che i moderatori del nostro forum convengano con me,personalmente � inutile mostrare una realt� che non esiste,e raccontare fandonie o idiozie ! Io vivo a Castel San Giorgio (SA) , e ho mostrato una parte di chi,come me,� un appassionato fotografo,ma non mi considero un fotografo,io lascio il titolo a chi ha le qualit� per esserlo,per chi non ha bisogno di presentazioni,di chi considera ciascun fotogramma lo specchio reale della propria coscienza .


Francamente non capisco cosa c'entra la FISICA con tutto questo discorso...Dragan per dire � un fisico e un fotoscioppatore ( tongue.gif ) assurdo eppure i suoi lavori urtano discretamente la sensibilit� della gente. Lasciamo stare il discorso della manipolazione dell'immagine anche perch� gente del passato, tipo Adams, ci andava gi� pesante coi suoi ritocchi ma questo non voleva assolutamente dire che era un fotografo da 4 soldi, anzi....
Dire che la vera fotografia � solo quella analogica � un discorso ormai talmente vecchio e ritrito che non so neanche se � degno di essere affrontato. Non � che se usi il rullino o la scheda di memoria la percezione del momento cambia...ovvero non � il mezzo che fa la differenza ma � la sensibilit� di chi scatta. Puoi anche usare una usa e getta e avere gran foto perch� sai sfruttare al meglio lo strumento e sai riprodurre le emozioni che vivi...e parimenti lo puoi fare anche con un compattina. L'evoluzione tecnologica ci sta dando strumenti sorprendenti ma sono solo strumenti e quello che fa la differenza � sempre chi sta dietro all'obbiettivo.
Mantenere una continuit� col passato (leggi: camera oscura � sviluppo) � importantissimo e non lo metto in dubbio perch� fa parte di un bagaglio d'esperienza impareggiabile. Ma non possiamo dire sempre e comunque che la fotografia di una volta era pi� vera. Il vecchio (rullino) e il nuovo (digitale) vanno avanti insieme, si intrecciano e si scambiano conoscenze e cos� sar� sempre perch� senza uno non ci pu� essere l'altro.

Per quel che riguarda il Team sono in leggero disaccordo...almeno nel campo della fotografia paesaggistica il fotografo si muove per lo pi� da solo.
bart1972
(una accozzaglia cos� era un po' che non la leggevo)

Peraltro la questione viene a noia ormai,
se si pensa che agli inizi i fotografi da molti artisti, pittori, scultori, non venivano neppure riconosciuti come loro pari perch� usavano...

la macchina fotografica ( ! ) avremmo gi� bellechefinito il discorso.
IN seguito la storia ha dimostrato diversamente wink.gif

Se non fossi raffreddato sentirei odore di troll...


Cmq la perfezione non esiste, la si percepisce per un attimo, per un attimo dura, e se dura � gi� svanita.
Come la birra che andrei a bere al bar, direi !! laugh.gif


ciao

Andrea
Francesco Martini
QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 15 2010, 07:21 PM) *
Avendo sperimentato varie reflex digitali di svariate marche sono riuscito ad intravedere nell'ultimissima Nikon d7000 quelle sintesi che ciascun fotografo desidererebbe raggiungere, .................................
Innanzitutto partiamo dal presupposto che c� davvero bisogno di un team,di una vera squadra di esperti,come quelli che,per ritrarre un soggetto utilizzano vari fondali,aiutati da personale tecnico specializzato,per poi sperimentare,anche con scarsa luminosit� esterna,i vari giochi di luce,le tensioni e le varie argomentazioni che sono l'ossatura per intraprendere .....


Non ho capito bene.... huh.gif
Io che ho una vecchia D2X e faccio tutto da solo..e faccio :
QUESTO
.dovrei smettere di fotografare???? ph34r.gif
oppure spararmi?????
Francesco Martini
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.