Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MStella70
Ciao a tutti,

questo � il mio primo post su questo forum. Ho sempre letto opinioni e consigli ma ora ho un dilemma che nemmeno dopo letture e riletture di prove e messaggi son riuscito a togliermi.

Son un fotomamatore dilettante e possiedo una D700
Avrei necessit� e occasione di acquistare un obiettivo 70/80-200 F2,8 per foto di interni spaziosi ( teatro, palazzetti sportivi... e via cos� ).
Non ho grande necessit� di un'ottica stabilizzata perch� dovrei sempre cercare di congelare il pi� possibile la scena e quindi usare tempi corti, sensibilit� alte e ho la possibilit� di scattare con cavalletto.

Avrei la possibilit� di acquistare un Nikkor 70-200 2,8 VR da un fotografo mio amico ( non ho bene ancora lo stato d'uso ma verificher� ) a circa 1000 euro ma ho visto che pi� o meno allo stesso prezzo � disponibile da un rivenditore "on line" in zona, l'80-200 AF-D nuovo.

Il problema � che cerco la migliore qualit� d'immagine anche a scapito dello stabilizzatore e, in parte, della velocit� della messa a fuoco. So che il VR1 vignetta sensibilmente sul FF mentre l'80-200 non sembra avere questo difetto.

Quello che chiedo quel'� il migliore dei due, come qualit� d'immagine prodotta, senza considerare il VR.

Non prendo in considerazione ottiche d'altra marca, son stato scottato troppo e non ho pi� voglia di dover spendere due volte per la stessa cosa. Son stato scottato dal Sigma 24-70 2,8 HSM che sembrava chiss� che sulle prove ma l'esemplare che ho, aim�, acquistato lasciava davvero a desiderare mentre il Nikkor, che mi son regalato per i miei primi 40 anni s'� rivelato una delle migliori spese fotografiche che ho mai fatto, tanto da volerlo accoppiare con il 70-200.

Sar� grato a chi riuscir� a togliermi questo dubbio.

Ciao smile.gif

MStella
gianlorenzo72
QUOTE(MStella70 @ Oct 16 2010, 10:50 AM) *
Ciao a tutti,

questo � il mio primo post su questo forum. Ho sempre letto opinioni e consigli ma ora ho un dilemma che nemmeno dopo letture e riletture di prove e messaggi son riuscito a togliermi.

Son un fotomamatore dilettante e possiedo una D700
Avrei necessit� e occasione di acquistare un obiettivo 70/80-200 F2,8 per foto di interni spaziosi ( teatro, palazzetti sportivi... e via cos� ).
Non ho grande necessit� di un'ottica stabilizzata perch� dovrei sempre cercare di congelare il pi� possibile la scena e quindi usare tempi corti, sensibilit� alte e ho la possibilit� di scattare con cavalletto.

Avrei la possibilit� di acquistare un Nikkor 70-200 2,8 VR da un fotografo mio amico ( non ho bene ancora lo stato d'uso ma verificher� ) a circa 1000 euro ma ho visto che pi� o meno allo stesso prezzo � disponibile da un rivenditore "on line" in zona, l'80-200 AF-D nuovo.

Il problema � che cerco la migliore qualit� d'immagine anche a scapito dello stabilizzatore e, in parte, della velocit� della messa a fuoco. So che il VR1 vignetta sensibilmente sul FF mentre l'80-200 non sembra avere questo difetto.

Quello che chiedo quel'� il migliore dei due, come qualit� d'immagine prodotta, senza considerare il VR.

Non prendo in considerazione ottiche d'altra marca, son stato scottato troppo e non ho pi� voglia di dover spendere due volte per la stessa cosa. Son stato scottato dal Sigma 24-70 2,8 HSM che sembrava chiss� che sulle prove ma l'esemplare che ho, aim�, acquistato lasciava davvero a desiderare mentre il Nikkor, che mi son regalato per i miei primi 40 anni s'� rivelato una delle migliori spese fotografiche che ho mai fatto, tanto da volerlo accoppiare con il 70-200.

Sar� grato a chi riuscir� a togliermi questo dubbio.

Ciao smile.gif

MStella

vai di vr1..migliore in tutto rispetto al bighiera!cosa diversa invece se trovassi un 80-200 afs non in produzione ed introvabile anche usato!comunque a 1000 euro e' un ottimo affare il vr1!
freelazio
Il bighiera lo trovi nuovo anche a 800 euro.
Se il 70-200 � in buone condizioni a quel prezzo lo prenderei, occhio perch� i fotografi Pro sfruttano molto le loro lenti e in genere non le trattano con molta cura.
Concordo con Gianlorenzo, la vera alternativa al VR1 � l'80-200 AF-S praticamente introvabile.

Gian
bart1972
La vignettatura del 70/200 vr1 credo sia una delle cose che mi ha accompagnato anche nei miei sogni notturni, non perch� l'abbia sperimentata, ma perch� quando sono entrato qui sul forum un paio di anni fa ci si scannava letteralmente un giorno si e un giorno si, per quella questione.. o CLB,
poi hanno lanciato il VRii ed si � passati a scannarsi sul perch� in certe situazioni... � pi� corto (il vrii).

Dico la mia,
il bighiera non lo posseggo ma lo usato spesso, � forse la lente che conosco di pi� tra quelle che non ho. Mi piace molto, da molti viene prediletto per i suoi toni pi� morbidi (la mia amica fotografa che affianco spesso ai matrimoni ne ha due..), rispetto al vr1 pi� contrastato.
Per�,
il VRI � secondo me superiore un pelo come nitidezza ai diaframmi pi� aperti, e quella caduta di luminosit� di cui si parla io per� non ho mai potuto misurarla visto che l'ho provato solo su DX, da quello che vedo nel club di questa lente in questo forum non mi pare qualcosa che si possa notare, in 9 casi su dieci. Su questo ti suggerirei di seguire tutto quel lungo topic dedicato.)

Sulla funzionalit� af il VRI � enormemente superiore, per velocit� e precisione, questo significa portare a casa pi� scatti a fuoco e nitidi, anche questo, fa la qualit�.
Il bighiera in certi momenti fa veramente fatica sia a tenere l'inseguimento af se in af continuo (specie se si lavora a grande apertura) e tende ad essere lento nell'aggancio AF, passa sempre quel lasso di tempo, a volte anche un secondo, in cui l'ottica armeggia rumorosamente avanti indietro rumorosamente (il bighiera l'ho provato sia sulla d300 che sulla d700, non mia ovvio),
questo in certe foto di sport � penalizzante, ma anche ammesso che tu non faccia sport vi possono essere anche altri ambiti in cui un af veloce pu� fare comodo, penso a certe foto rubate in street, in reportage,
o in caccia fotografica al volo.. esempio, spunta fuori il cervo dal bosco, lui non aspetta, e mentre l'ottica focheggia, il cervo se n'� andato.
Il vrI � istantaneo su d300, e anche su d700 penso.
Secondo me, oltre alla grande qualit� dell'ottica, non � il VR a dare il grosso del vantaggio rispetto al bighiera, ma il motore AF (Il VR per� male non fa).

Personalmente sono nella stessa situazione, posseggo solo un 70/300vr, e vorrei un zoom f2.8,
ho pensato a lungo al bighiera usato che sarebbe la soluzione pi� accessibile, ma dopo aver provato il vrI non ho dubbi alcuni,
aspetto, e aspetto quello, io poi lo userei per certa macro, dove ho visto essere eccezionale anche moltiplicato, avendo il vantaggio rispetto al VRii che i suoi 200mm alla minima distanza di MAf sono reali smile.gif


Nel tuo caso, in teoria, pure non avrei dubbi, ma come suggerisce Gian (che saluto wink.gif
valuta bene lo stato di quel VRI, perch� il prezzo � molto interessante ma ovvio che tu debba verificarne lo stato smile.gif


ciao

Andrea



Luigi_FZA
Sono due ottime lenti.
Se come dici il bighiera lo trovi nuovo a 1000 e ti piace avere un oggetto nuovo, prendilo senza problemi : per quel poco che l'ho tenuto dico che mi ha favorevolmente impressionato; l'ho toloto perche' io l'usavo sulla D90 e questa macchina non ha il sistema della maf cosi robusto e performante come quello della tua D700, quindi nel mio caso si faticava un poco a mettere a fuoco.
Il VRI e' quello che attualmente possiedo ed e' ideale per il formato ridotto, non ho idea di quanto sia marcato il problema della vignettatura sul formato pieno.
Se e' effettivamente in buone condizioni 1000 euro e' un buon prezzo.
Se lavori spesso alla massima escursione focale (200mm) ti suggerisco di valutare il 180 f/2.8 : un vero capolavoro di lente (detto da chi gia possiede il 70-200 VRI), spenderesti, sull'usato, meno della meta' di quanto ti appresti a spendere.

Comunque vada, buona scelta e buon divertimento.

Luigi
MStella70
B�, che dire basta chiedere ed ecco che arrivano le risposte che cercavo smile.gif

Le vostre esaurienti risposte mi han tolto ogni dubbio e credo che mi orienter� sul VR.
D'altronde, quello che cerco, � maggior nitidezza alle massime aperture e velocit� di messa a fuoco mentre il problema della vignettatura � davvero relativo ( sempre che sia realmente un problema smile.gif ). L'avere il VR � un plus, per me, ma che a parit� di costo � meglio avere.

Valuter� lo stato d'uso appena l'avr� in mano: ora � in assistenza per la sostituzione del vetrino che copre la ghiera delle distanze, cos� m'ha detto il fotografo e dovrebbe rientrare per fine Ottobre.
Vi far� sapere com'� andata smile.gif

Grazie a tutti smile.gif
massimhokuto
il vrI � � fantastico su formato aps-c. la nitidezza al centro � eccellente, un pelo meglio del bighiera, che per� dal canto suo ha una resa pi� omogenea centro-bordo, su full frame la differenza � evidente, in virt� del fatto che il vecchio � stato progettato per la pellicola mentre il 70-200 nasce sulla serie D2, e in quel periodo Nikon non aveva intenzione di progettare sensori full frame.

la vingnettatura e il calo di resa ai bordi (specie agli angoli) sul formato pieno potrebbe a molti dare fastidio, sono dell'idea che se non si hanno esigenze di velocit� di messa a fuoco , sia meglio orientarsi sul vecchio 80-200, si dovrebbe anche risparmiare un bel p�. Ma entrambe le scelte sono valide.

Sul nuovo VrII niente da dire perfetto agli angoli, nitisissimo e vignetta pochissimo. la riduzione della focale effettiva all minima distanza di messa a fuoco � una pecca tutto sommato ininfluente .ma che prezzi.

freelazio
QUOTE(MStella70 @ Oct 16 2010, 12:53 PM) *
...............................
Valuter� lo stato d'uso appena l'avr� in mano: ora � in assistenza per la sostituzione del vetrino che copre la ghiera delle distanze, cos� m'ha detto il fotografo e dovrebbe rientrare per fine Ottobre.
Vi far� sapere com'� andata smile.gif

Grazie a tutti smile.gif

Il vetrino che copre la scala delle distanze si rompe solo se viene urtato, scusa se insisto ma provalo per bene e cerca di farti rilasciare una garanzia scritta.

Gian
maurizio angelin
QUOTE(massimhokuto @ Oct 16 2010, 01:38 PM) *
la vingnettatura e il calo di resa ai bordi (specie agli angoli) sul formato pieno potrebbe a molti dare fastidio,....


Scusa ma di cosa stiamo parlando ?

Di questa "vignettatura" ?
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...16&hl=prova

Di questo "calo di resa ai bordi" ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 162.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 189.4 KB

Dai, per favore, non scherziamo.
S'� gi� "scherzato" abbastanza.

Il "nuovo" poi non � assolutamente "perfetto" ai bordi. E' solo migliore.

Maurizio
MStella70
QUOTE(freelazio @ Oct 16 2010, 03:45 PM) *
Il vetrino che copre la scala delle distanze si rompe solo se viene urtato, scusa se insisto ma provalo per bene e cerca di farti rilasciare una garanzia scritta.

Gian


Si, esatto, ho pensato ad un danno causato da un urto e prover� ben bene l'ottica prima dell'acquisto, son gi� d'accordo con il venditore ( lo conosco bene da tempo e siam d'accordo che se ho problemi o anche solo non mi soddisfa - difficile questo - gli restituisco l'ottica )

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 16 2010, 07:47 PM) *
...


B�, se mi fosse rimasto qualche dubbio sulla qualit� ora non li ho proprio pi� biggrin.gif
Grazie per le immagini smile.gif

Ciao smile.gif
ikez
Ciao a tutti leggo con interesse il forum ed � assodato che il Bighiera sia una ottica di qualit�, trovo quasi tutti d'accordo su questo aspetto. Lo sto cercando usato per la mia D90 e in questi giorni vado a vederne uno per 650eu in ottimo stato a detta del venditore. Unico dubbio che mi assale � come faccio a capire se soffre di back focus? Cio� prendo la lente la mondo sulla D90 e poi?? Come si valuta la cosa sul posto in poco tempo?
Spero qualcuno mi possa aiutare, ho letto il forum in lungo e largo ma si parla solo del fatto che il bighiera pu� dare problemi di back focus ma nessuno ha mai accennato al fatto di come valutare questo inconveniente al momento dell'acquisto e come capire se effettivamente soffra di problemi nella messa a fuoco.
Sono grato a chi possa chiarirmi le idee in merito al front-back focus
Luigi_FZA
prova a seguire il test che viene fatto qui:
http://www.youtube.com/watch?v=pDN9muV-vcc
ikez
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 14 2011, 01:21 PM) *
prova a seguire il test che viene fatto qui:
http://www.youtube.com/watch?v=pDN9muV-vcc


ottimo grazie mille!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.