QUOTE(bergat@tiscali.it)
Quando si parla di foto per interni si intende generalmente un obiettivo grandangolare che peremetta di fotografare un campo ampio vista la non possibilit� di spostarsi agevolmente dietro, e... non mi sembra questo il tuo caso. Quindi usiamo i giusti termini nella domanda.
Detto questo... si un 50 mm su una DX puo' andar bene allo scopo, pi� che non un 35 mm.
Ehm, s�, ok, volendo essere conciso forse ho tralasciato un po' di punti nel mio ragionamento...
Per interni, come dici, va un grandangolare. Siccome ho una D5000, le soluzioni sono tre: o un grandangolare luminoso nato e dedicato per DX, o un super-grandangolare nato per FX (in questo caso la speranza � trovarlo usato, ovvio) che tramite il crop-factor ridiventa un grandangolare non spinto su DX, o nell'impossibilit� delle prime due mi accontento e vado su di focale, conscio che sar� difficile se non impossibile fare "foto di gruppo" (per dire) all'interno di una stanza. Ma per "prendere" la bimba che gioca sul tappetone non posso comunque avvicinarmi troppo perch� o assume un atteggiamento "posato" o viceversa si ritrae. Idem per "beccare" gruppetti limitati di persone. Ecco perch� ho pensato ad un 35mm (che montato su DX diventerebbe equivalente circa ad un 50mm, quindi siamo al limite dell'accettabile).
Esistono anche 28mm che farebbero al caso mio? O 24mm? Non sono partito da quelli perch� i costi risultano minimi per i 50mm, poi risalgono esponenzialmente man mano che si accorcia la focale (a parit� di apertura diaframma). I grandangolari superluminosi "nativi" per DX mi pare che addirittura non ci siano, il Tokina 11-16, per esempio, mi pare abbia un target di impiego molto diverso...
Comunque, la discriminante resta l'economicit�. Target: sotto i 200 Euro. Un AI-S
50/1.8 si trova a 70-80 Euro,
ma sarebbe troppo "lungo" (per rimanere coerenti con la premessa, no?).QUOTE(tribulation)
esiste l'AF-S 35 1,8 DX che fa al caso tuo.
Ayeah! Ottima segnalazione, grazie! Da cui l'ulteriore domanda: mi troverei a rimpiangere il "quasi-stop" che passa tra un f/1.8 e un ipotetico f/1.4 ? Immagino che la differenza di luminosit� passerebbe in totale secondo piano di fronte al poter conservare gli automatismi: � cos�?
QUOTE(LuigiFZA)
su corpi macchina della serie D: 40/60/3000/5000/3100 ti devi far carico [...]
S�, s�, chiarissimo. Mi sono espresso un po' male riguardo a M,A,P,S. Qui il target basico � uno solo: contenere il costo e poter avere una superluminosa non troppo "lunga" su DX. Tutto il resto, non fondamentale: per la MaF manuale, gi� mi cimento (anche col 18-55 che gira tutto e che ha la ghiera scomodissima), e c'� il telemetro (va con qualsiasi ottica aperta almeno f/5.6, quindi decisamente ci siamo); per l'esposizione, non penso sia un grave problema in questo caso: per bimbi, penso di fare uno o pi� "pre-scatti" per valutare la luce e poi aspettare "l'attimo giusto"; per foto a persone amici e quant'altro, penso abbiano la pazienza sufficiente ad aspettare due scatti al posto di uno "buono subito"; flash: c'� la modalit� manuale (vale quanto detto appena prima).
Certo, la possibilit� di un AF-S � allettante.
Grazie a tutti!
Claudio