Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alvaro.1
certamente le nikon sono tra le macchine "al top" della fotografia. epper�, per quanto riguarda il futuro della reflex due sono i "punti" su cui si deve intervenire per combattere le nuove tipologie di macchine digitali tipo olympus epl1, fuji, panasonic ecc... ecc..., cio�, le cosiddette (evil? si dice cos�?) sono: 1) intervenire sulle dimensioni. oggi la tecnologia pu� permettere dimensioni pi� contenute delle reflex. basta ricordare la famosa olympus della serie OM. 2) il rumore. gi� le dimensioni di una reflex attirano l'attenzione della gente e figuriamoci quando si scatta! tutti si girano a guardarti. quindi la massima attenzione a questi due fattori oltre che alla qualit�.
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 18 2010, 12:42 AM) *
certamente le nikon sono tra le macchine "al top" della fotografia. epper�, per quanto riguarda il futuro della reflex due sono i "punti" su cui si deve intervenire per combattere le nuove tipologie di macchine digitali tipo olympus epl1, fuji, panasonic ecc... ecc..., cio�, le cosiddette (evil? si dice cos�?) sono: 1) intervenire sulle dimensioni. oggi la tecnologia pu� permettere dimensioni pi� contenute delle reflex. basta ricordare la famosa olympus della serie OM. 2) il rumore. gi� le dimensioni di una reflex attirano l'attenzione della gente e figuriamoci quando si scatta! tutti si girano a guardarti. quindi la massima attenzione a questi due fattori oltre che alla qualit�.


1) Non � assolutamente detto che piccolo sia meglio, anzi. Prova ad innestare una 70-200 su una peso piuma tipo la D3000 e poi innestalo su una D3s. A quel punto ti darai la risposta da solo. Io possiedo la D90 e per sentirmela meglio in mano ho acquistato il battery-grip. Sai a proposito cosa significa grip? Da quando ho questo accessorio, riesco a scattare meglio e i miei tempi di sicurezza, soprattutto in verticale si sono abbassati. A meno di non venire colpiti dal singhiozzo. messicano.gif

2) Il rumore meccanico dello specchio, comune a tutte le reflex � in parte attutito con la modalit� scatto silenzioso delle pro e non solo. In certe situazioni il rumore deve essere pari a zero? Esistono anche le compatte a livello professionale che permettono questo. Tuttavia se scatti Street o in ambienti rumorosi, non vedo assolutamente il problema. Fai fatica a sentirlo tu il rumore di scatto. La soni sta sperimentando la tecnica dello specchio fisso semitrasparente e la Samsung addirittura le reflex senza specchio. Bisogner� vedere quale sar� il sistema pi� affidabile e professionale. Per ogni scelta vantaggiosa da un lato, esistono moltissime altre controindicazioni.

Saluti

Carlo
alvaro.1
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 18 2010, 01:02 AM) *
1) Non � assolutamente detto che piccolo sia meglio, anzi. Prova ad innestare una 70-200 su una peso piuma tipo la D3000 e poi innestalo su una D3s. A quel punto ti darai la risposta da solo. Io possiedo la D90 e per sentirmela meglio in mano ho acquistato il battery-grip. Sai a proposito cosa significa grip? Da quando ho questo accessorio, riesco a scattare meglio e i miei tempi di sicurezza, soprattutto in verticale si sono abbassati. A meno di non venire colpiti dal singhiozzo. messicano.gif

2) Il rumore meccanico dello specchio, comune a tutte le reflex � in parte attutito con la modalit� scatto silenzioso delle pro e non solo. In certe situazioni il rumore deve essere pari a zero? Esistono anche le compatte a livello professionale che permettono questo. Tuttavia se scatti Street o in ambienti rumorosi, non vedo assolutamente il problema. Fai fatica a sentirlo tu il rumore di scatto. La soni sta sperimentando la tecnica dello specchio fisso semitrasparente e la Samsung addirittura le reflex senza specchio. Bisogner� vedere quale sar� il sistema pi� affidabile e professionale. Per ogni scelta vantaggiosa da un lato, esistono moltissime altre controindicazioni.

Saluti

Carlo


ti ringrazio delle tue risposte sempre puntuali. penso che la macchina vada scelta per l'attivit� fotografica che si predilige o che si pensa di fare. per esempio, volessi fare della macrofotografia ai fiori, piccoli animali ecc... � ovvio, un bel 6x6, a mio parere � l'ideale. io, prediligo il reportage, alla cartier bresson. cio�, bresson "fotografava senza fotografare", il pi� delle volte. d'accordo, ogni specializzazione professionale ha le sue attrezzature idonee.
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 18 2010, 01:17 AM) *
ti ringrazio delle tue risposte sempre puntuali. penso che la macchina vada scelta per l'attivit� fotografica che si predilige o che si pensa di fare. per esempio, volessi fare della macrofotografia ai fiori, piccoli animali ecc... � ovvio, un bel 6x6, a mio parere � l'ideale. io, prediligo il reportage, alla cartier bresson. cio�, bresson "fotografava senza fotografare", il pi� delle volte. d'accordo, ogni specializzazione professionale ha le sue attrezzature idonee.


La macrofotografia si fa tranquillamente anche con le nostre macchine e soprattutto con gli obiettivi e la luce adeguati.

Saluti

Carlo
umbertomonno
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 18 2010, 01:02 AM) *
........ La soni sta sperimentando la tecnica dello specchio fisso semitrasparente e la Samsung addirittura le reflex senza specchio. Bisogner� vedere quale sar� il sistema pi� affidabile e professionale. Per ogni scelta vantaggiosa da un lato, esistono moltissime altre controindicazioni.
......

b�, lo specchio fisso semitrasparente risale alla met� degli anni '60. La Canon lo aveva messo, credo, sulla Pellix fotocamera reflex TTL/stop down, ma non ebbe successo perch� il mirino perdeva luminosit� e lo specchio, con l'uso e con il tempo, si deteriorava.
Di reflex senza specchio ne sono state proposte un po da tutti, ma sembra tanto la favola della foto 3D :riciccia ogni 10 anni, ma non sfonda mai.
Buonanotte
1berto
89stefano89
dal mio piccolo direi che la dimensione e� l�ultimo dei problemi, anzi non e� proprio un problema!
ieri ho usato una d3000, abituato con la d90 mi sembrava di avere in mano un giocattolo, non riuscivo a scattare senza avere la presa fissa, e non parliamo delle funzioni, mi venivano icrampi all�indice per comepnsare l�esposizione!!
bergat@tiscali.it
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 18 2010, 12:42 AM) *
certamente le nikon sono tra le macchine "al top" della fotografia. epper�, per quanto riguarda il futuro della reflex due sono i "punti" su cui si deve intervenire per combattere le nuove tipologie di macchine digitali tipo olympus epl1, fuji, panasonic ecc... ecc..., cio�, le cosiddette (evil? si dice cos�?) sono: 1) intervenire sulle dimensioni. oggi la tecnologia pu� permettere dimensioni pi� contenute delle reflex. basta ricordare la famosa olympus della serie OM. 2) il rumore. gi� le dimensioni di una reflex attirano l'attenzione della gente e figuriamoci quando si scatta! tutti si girano a guardarti. quindi la massima attenzione a questi due fattori oltre che alla qualit�.


Che il futuro sia piccolo... � innegabile. Probabilmente fra 15/20 anni non ci sar� pi� l'uso smodato di reflex Fx e DX, perch� considerate troppo grandi e obsolete, allo stesso modo di come noi consideriamo i soffietti di Talbot. Si arriver� a macchine pi� piccole delle evil, macchine da pochi cm, completamente tascabili, capaci di avre 100mpixel e una capacit� tali, senza aggiunte di obiettivi supplettivi, di fotografare a km di distanza con un dettaglio da evidenziare la trama microscopica di un vestito.
epipactis
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 18 2010, 08:59 AM) *
Si arriver� a macchine pi� piccole delle evil, macchine da pochi cm, completamente tascabili, capaci di avre 100mpixel e una capacit� tali, senza aggiunte di obiettivi supplettivi, di fotografare a km di distanza con un dettaglio da evidenziare la trama microscopica di un vestito.

Con quale tecnologia? certamente non con quelle attuali. Bisognerebbe concepire un nuovo modo di fotografare, che vada al di l� delle lenti attuali. Potremmo pensare a lenti elettroniche, ma ci sarebbe il problema della miniaturizzazione (pensate agli attuali microscopi elettronici...). Con le nanotecnologie? chiss�....
Brodolio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 18 2010, 08:59 AM) *
Che il futuro sia piccolo... � innegabile. Probabilmente fra 15/20 anni non ci sar� pi� l'uso smodato di reflex Fx e DX, perch� considerate troppo grandi e obsolete, allo stesso modo di come noi consideriamo i soffietti di Talbot. Si arriver� a macchine pi� piccole delle evil, macchine da pochi cm, completamente tascabili, capaci di avre 100mpixel e una capacit� tali, senza aggiunte di obiettivi supplettivi, di fotografare a km di distanza con un dettaglio da evidenziare la trama microscopica di un vestito.

il tutto al prezzo di una kodak!
bergat@tiscali.it
QUOTE(epipactis @ Oct 18 2010, 10:00 AM) *
Con quale tecnologia? certamente non con quelle attuali. Bisognerebbe concepire un nuovo modo di fotografare, che vada al di l� delle lenti attuali. Potremmo pensare a lenti elettroniche, ma ci sarebbe il problema della miniaturizzazione (pensate agli attuali microscopi elettronici...). Con le nanotecnologie? chiss�....


Sai quanti sviluppi ci saranno tra 15/20 anni? rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Brodolio @ Oct 18 2010, 10:06 AM) *
il tutto al prezzo di una kodak!


Probabilmente al prezzo di una instamatic, e la fotografia avr� certamente perso tutto il suo fascino.

Del resto quanti di voi ancora si mettono per strada col cavalletto con un hasselblad con montato un distagon il flessibile in una mano e l'esposimetro nell'altra , a fotografare paesaggi, prendendosi tutto il tempo per posizionare il cavaletto impostare i valori rilevati dall'esposimetro della luce incidente ecc ecc?
Non aveva un fascino che ora si � perso e non � certo assimilabile allo scatto di una d3?
IlCatalano
Le dimensioni della fotocamera sono solo un elemento; quello pi� importante e che influisce ancora di pi� sulle effettive dimensioni del corredo � la dimensione delle ottiche.

Le Evil camera (Olympus EP2, EPL1, Panasonic GF1) sono s� pi� piccole di una Reflex entry, ma tieni conto che lo sono perch� le loro ottiche sono in genere zoom poco luminosi e quindi relativamente compatti. Se tu volessi montare uno zoom professionale su una EPL1 (es: 12-35/2 oppure 34-100/2) scopriresti che si tratta di veri e propri "cannoni" che equiparano o addirittura superano gli zoom professionali Canon e Nikon.

Per quanto riguarda il rumore di scatto, le attuali tecniche di rallentamento dello specchio disponibili su vari modelli (D5000, D7000, D300s, D3s) sono molto efficaci e risolvono bene il problema.

Se vuoi il silenzio assoluto devi andare su fotocammere con otturatore centrale, cio� ad oggi solo le compatte.

IlCatalano
Einar Paul
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 18 2010, 12:42 AM) *
certamente le nikon sono tra le macchine "al top" della fotografia. epper�, per quanto riguarda il futuro della reflex due sono i "punti" su cui si deve intervenire per combattere le nuove tipologie di macchine digitali tipo olympus epl1, fuji, panasonic ecc... ecc..., cio�, le cosiddette (evil? si dice cos�?) sono: 1) intervenire sulle dimensioni. oggi la tecnologia pu� permettere dimensioni pi� contenute delle reflex. basta ricordare la famosa olympus della serie OM. 2) il rumore. gi� le dimensioni di una reflex attirano l'attenzione della gente e figuriamoci quando si scatta! tutti si girano a guardarti. quindi la massima attenzione a questi due fattori oltre che alla qualit�.

E' vero che con la tecnologia attuale si possono produrre corpi macchina di ridotte dimensioni, ma � altrettanto vero che per un utilizzo professionale non si possa scendere sotto alcuni limiti, dettati dalle esigenze di chi fa della reflex uno strumento di lavoro. F5 e D3 hanno pi� o meno le stesse dimensioni, lo stesso peso e la stessa disposizione dei comandi principali, nonostante siano passati quasi quindici anni.
In campo amatoriale, invece, la riduzione delle dimensioni pu� portare innegabili vantaggi, poich� non trattandosi di strumenti di lavoro � lecito sacrificare l'ergonomia in ragione di una maggiore portabilit� (che non sempre coincide con comodit�).
Quanto a silenziosit�, � dai tempi delle macchine a telemetro che esistono valide alternative alle reflex, anche in campo professionale.

Saluti
Einar
Danilo 73
Anche io penso che il rumore e sompratutto le dimensioni, obiettivi compresi, siano una cosa molto fastidiosa delle moderne reflex, soprattutto i modelli pro. Leica riesce a fare le le stesse cose, anzi meglio, con dimensioni ridottissime, lo so che � un sistema diverso, ma uno sforzo in questa direzione sarebbe auspicabile. Un altra cosa di cui sento la necessita di un miglioramento sono gli attuali sistemi autofocus e la latitudine di posa, invece i costruttori si fanno la guerra all'ultimo pixel cerotto.gif
CVCPhoto
I primi telefonini che uscirono negli anni 90 erano grandi come una reflex, poi via via si sono ridotti di dimensioni tanto da confonderli con una scatola di cerini.

Negli ultimi anni per� di � invertita quella tendenza, per avere display sempre pi� grandi, maggior leggibilit�, usabilit� e funzioni.

Potrebbe anche darsi che qualche 'suicida' pensi di miniaturizzare un reflex, anche se entro certi limiti non sarebbe possibile. Rimarrebbe sempre il limite delle ottichi, soprattutto per il formato FX.

Ridurre le ottiche � semplicissimo, basta ridurre le dimensioni del sensore e la luminosit� degli obiettivi. Che poi fra 20 anni un sensore grande come una capocchia di spillo possa avere prestazioni superiori ad una D3x attuale, penso sia fattibile, ma come la mettiamo col display? Saremo costretti a girare con l'I-pad in tasca collegato alla fotocamera?

Le facessero invece pi� pesanti e robuste, facilmente afferrabili in ogni situazione. Fossero tutte come la D3 e la D700, altro che Sony Nex o Samsung, che con obiettivi tele agganciati sembrano dei veri mostri. E che si provino a portarci via il pentaprisma...

Saluti

Carlo
mko61
QUOTE(turi33 @ Oct 18 2010, 11:51 AM) *
Anche io penso che il rumore e sompratutto le dimensioni, obiettivi compresi, siano una cosa molto fastidiosa delle moderne reflex, soprattutto i modelli pro. ...


Compratevi le compatte: ci sono modelli tipo la Canon G11 che vanno meravigliosamente, se ne vedete i files, non li distinguete da quelli di una reflex.

Ma lasciateci fotografare, con qualcosa che si tenga in mano, che faccia trovare i comandi sotto le dita, che ci dica in maniera leggibile il setup della macchina, i cui obiettivi catturino tutta la luce possibile e nel modo migliore, senza tanti compromessi ....

Le EVIL ... provate a valutare inquadratura e MAF di qualcosa in movimento su un display da 3", poi ne parliamo.
alvaro.1
secondo me fotografare ed essere poco notati conta. la tecnologia pu� fare macchine per tutte le esigenze.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

ho inserito foto?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

alla bon'ora!

bah! bonanotte.
Danilo 73
QUOTE(mko61 @ Oct 18 2010, 11:02 PM) *
Compratevi le compatte: ci sono modelli tipo la Canon G11 che vanno meravigliosamente, se ne vedete i files, non li distinguete da quelli di una reflex.

Ma lasciateci fotografare, con qualcosa che si tenga in mano, che faccia trovare i comandi sotto le dita, che ci dica in maniera leggibile il setup della macchina, i cui obiettivi catturino tutta la luce possibile e nel modo migliore, senza tanti compromessi ....

Le EVIL ... provate a valutare inquadratura e MAF di qualcosa in movimento su un display da 3", poi ne parliamo.

A volte si parla senza sapere bene quello che si dice, non so se � il tuo caso, ma hai mai provato a fotografare un intera giornata alternando zoom 80-200 e 24-70 con una D700 su cui � montato l'SB900? La cosa potrebbe ancora peggiorare con la D3 e 70-200. Se l'obiettivo � poter essere visto come un "vero" fotografo allora capisco il tuo pensiero. Se una G11 mi sfornerebbe file paragonabile alla D700 stai tanquillo che la comprerei immediatamente, ma purtroppo non � cosi. Secondo te, in una leica M9 non trovi i comandi? o gli obiettivi sono scarsi e poco luminosi?
Non me ne volere, un saluto.
Danilo
mko61
QUOTE(turi33 @ Oct 19 2010, 11:32 AM) *
A volte si parla senza sapere bene quello che si dice, non so se � il tuo caso, ma hai mai provato a fotografare un intera giornata alternando zoom 80-200 e 24-70 con una D700 su cui � montato l'SB900?
....


Sinceramente no!

Ognuno parla - almeno si spera - per la propria esperienza e la mia � quella che ho detto.

Capisco il tuo punto di vista e capisco che sia dura, anzi me lo sono chiesto, come fanno ad esempio i matrimonialisti a stare con la D3 e zoom e flash davanti al naso tutto il giorno. Forse la EVIL fa la differenza, non so. Sicuramente Nikon conta molto sullo sviluppo di quel segmento.

La G11 che ho provato � come ho detto, fa ottimi file, non ha i comandi a portata di mano e ci metti troppo a cambiare il setup, per i miei personali gusti ed uso. Provala se hai l'occasione, ho un'amica che la usa professionalmente con soddisfazione. Anche la nuova Nikon P7000, per "giocare in casa", dovrebbe essere allo stesso livello.

Danilo 73
QUOTE(mko61 @ Oct 19 2010, 01:36 PM) *
Sinceramente no!

Ognuno parla - almeno si spera - per la propria esperienza e la mia � quella che ho detto.

Capisco il tuo punto di vista e capisco che sia dura, anzi me lo sono chiesto, come fanno ad esempio i matrimonialisti a stare con la D3 e zoom e flash davanti al naso tutto il giorno. Forse la EVIL fa la differenza, non so. Sicuramente Nikon conta molto sullo sviluppo di quel segmento.

La G11 che ho provato � come ho detto, fa ottimi file, non ha i comandi a portata di mano e ci metti troppo a cambiare il setup, per i miei personali gusti ed uso. Provala se hai l'occasione, ho un'amica che la usa professionalmente con soddisfazione. Anche la nuova Nikon P7000, per "giocare in casa", dovrebbe essere allo stesso livello.

Naturalmente quando parlavo di G11 era per esasperare il concetto, ma dal mio punto di vista sarebbe utile vedere una D3 con le stesse dimensioni e peso di una d5000, o un 24-70 uguale al "plasticotto". In ogni caso ognuno ha i suoi gusti c'� chi si trova bene a fotogtafre con 3 kg di attrezzatura, chi come me non la digerisce proprio.
alvaro.1
QUOTE(turi33 @ Oct 19 2010, 02:54 PM) *
Naturalmente quando parlavo di G11 era per esasperare il concetto, ma dal mio punto di vista sarebbe utile vedere una D3 con le stesse dimensioni e peso di una d5000, o un 24-70 uguale al "plasticotto". In ogni caso ognuno ha i suoi gusti c'� chi si trova bene a fotogtafre con 3 kg di attrezzatura, chi come me non la digerisce proprio.


mi associo.


QUOTE(alvaro.1 @ Oct 19 2010, 02:06 AM) *
secondo me fotografare ed essere poco notati conta. la tecnologia pu� fare macchine per tutte le esigenze.

Ingrandimento full detail : 2.5 MB Ingrandimento full detail : 2.5 MB

ho inserito foto?

Ingrandimento full detail : 2.3 MB

alla bon'ora!

bah! bonanotte.


accidenti le ho inserite proprio male queste foto.
alvaro.1
che tipo di matrix ha la d3000?
alvaro.1
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 20 2010, 06:02 PM) *
che tipo di matrix ha la d3000?


matrix 3d?

QUOTE(alvaro.1 @ Oct 20 2010, 11:40 PM) *
matrix 3d?


penso che nei controluce la migliore esposizione sia il tipo spot.
Antonio Canetti
si


antonio
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 20 2010, 11:42 PM) *
penso che nei controluce la migliore esposizione sia il tipo spot.


In un ritratto in controluce te lo concedo. Se vuoi per� portare a casa un paesaggio in controluce, prova lo spot e forse con 100 scatti ne tirerai fuori uno di giusto.

Opinione personale ovviamente.

Saluti

Carlo
alvaro.1
giorni fs si disquisiva sul blocco esposizione tasto ae/af e pulsante di scatto da tenere contemporaneamente premuti per il blocco sia af sia ae. e si diceva che tale comportamento era scomodo e portava ad un facile micromosso. a pagine 135 del manuale in dvd d3000 si pu� risolvere questo problema associando tutte e due le funzioni e cio� blocco ae e af contemporaneamente al pulsante di scatto semplicemente da menu selezionare pulsanti e in blocco esposizione selenzionare si. avremo cos� il blocco dell'esposizione e dell'af associati al pulsante di scatto premuto a met� corsa. eseguita la composizione scattare. et voil�! la foto � fatta.
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 21 2010, 12:01 AM) *
giorni fs si disquisiva sul blocco esposizione tasto ae/af e pulsante di scatto da tenere contemporaneamente premuti per il blocco sia af sia ae. e si diceva che tale comportamento era scomodo e portava ad un facile micromosso. a pagine 135 del manuale in dvd d3000 si pu� risolvere questo problema associando tutte e due le funzioni e cio� blocco ae e af contemporaneamente al pulsante di scatto semplicemente da menu selezionare pulsanti e in blocco esposizione selenzionare si. avremo cos� il blocco dell'esposizione e dell'af associati al pulsante di scatto premuto a met� corsa. eseguita la composizione scattare. et voil�! la foto � fatta.


Certamente! Alcuni pulsanti sono configurabili tramite men� e questo � uno di quelli. Puoi associarla anche al pulsante di scatto quella funzione. Dipende dalle esigenze che uno ha.

Saluti

Carlo
alvaro.1
salve raga raga raga ragaaaaa!!! nonoatante che, insisto, vi � qulche meccanismo di troppo mi sto abituando alla d3000 � una bella macchina dopotutto. mi piacerebbe uno zoom invece che 18/55 sarebbe l'ottimo per me se possibile un 18/60 o 18/70 pi� luminoso del 18/55 non mi piace portarmi dietro attrezzatura su attrezzatura. ed evitare anche polvere dentro la camera.
hasitro
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 20 2010, 10:51 PM) *
In un ritratto in controluce te lo concedo. Se vuoi per� portare a casa un paesaggio in controluce, prova lo spot e forse con 100 scatti ne tirerai fuori uno di giusto.

Opinione personale ovviamente.

Saluti

Carlo


Carlo, in questo tread dovrei quotarti decine di volte!

mi sento di condividere tutto quello che hai osservato Lampadina.gif
marcgast92
non credo che ora come ora la dimensione sia un problema, anzi molte volte compensa dando una maggiore presa ..
� proprio vero: quando ti abitui alle "grosse" fai fatica a usare le piccine smile.gif
alvaro.1
QUOTE(parapenzolo @ Nov 5 2010, 09:03 PM) *
non credo che ora come ora la dimensione sia un problema, anzi molte volte compensa dando una maggiore presa ..
� proprio vero: quando ti abitui alle "grosse" fai fatica a usare le piccine smile.gif


non � un fatto di presa ma di "stile fotografico". fotografare in ambienti saloni, teatri gallerie, piazze tipo piazza del campo a siena, piazza santacroce o piazza duomo a firenze, luoghi sacri ecc... ecc... come � possibile non rendersi conto che avere borse a tracolla piene di obbiettivi corpi macchina ecc... ecc... �, come dire, penoso!? diverso � il discorso di un "professionista" che deve fare un servizio fotografico e le fotografie devono accupare pannelli pubblicitari di 7 metri x 3 ecc... ecc... ma, allora si dovranno usare macchine tipo hasselblad, fuji professionali e addirittura banchi ottici portatili. le reflex sono senza dubbio macchine importanti ma devono diventare pi� discrete possibilmente non produrrre rumore e non "colpire" la gente. leggete la pubblicit� leica e capirete cosa intendo.
edate7
Alvaro.1, non andiamo proprio d'accordo. Allo stato attuale della tecnologia � impossibile pretendere da piccole fotocamere le stesse prestazioni di una reflex. A meno che questa piccola fotocamera non si chiami Leica M9, il cui solo corpo costa 5500 euro. Hai mai provato a fotografare decentemente con una Sony NEX? No? La scena � da incubo: monti su uno zoomino ben pi� grande della stessa macchina. Sostieni lo zoomino (ben buio, ovviamente) con la mano sinistra. Stendi entrambe le braccia per poter vedere ci� che inquadri dal mirino, tenendo ovviamente il tutto "sospeso" nel vuoto. A focale 150mm, prova a tenere fermo, a braccia tese, questo accrocchio. Preferisco centomila volte portarmi dietro la mia D3 col suo stupendo 70-200 VRII. E' talmente ben bilanciata che i 3Kg di peso non li senti nemmeno. E scatti a mano libera anche a 1/25s a 200mm con un fermo "granitico", perch� tutto il volto, il naso, le spalle, le mani stesse, reggono il peso della reflex. Se vuoi ti posto anche la foto... e ti parla uno che ha fotografato per circa 20 anni con le Olympus OM...
Ciao!
Aquilonista
Edate7 ha completamente ragione!
Per la qualit� ci vuole una reflex e basta, almeno per come siamo messi adesso, in futuro si vedr�...
Evil, bridge, compattine, sono tutte comodissime da portare in giro, ma per scattare...

Riguardo alla tanto osannata Leica, quest'estate un amico mi ha fatto provare la sua, onestamente l'ho trovata molto deludente a livello di prestazioni.
E' vero che ho scattato solo 5 o 6 foto, per� paragonate alle stesse foto che ho fatto subito dopo con la mia ( una D90 che costa una misera frazione ) non ho assolutamente trovato la giustificazione del prezzo.
alvaro.1
QUOTE(edate7 @ Nov 5 2010, 10:59 PM) *
Alvaro.1, non andiamo proprio d'accordo. Allo stato attuale della tecnologia � impossibile pretendere da piccole fotocamere le stesse prestazioni di una reflex. A meno che questa piccola fotocamera non si chiami Leica M9, il cui solo corpo costa 5500 euro. Hai mai provato a fotografare decentemente con una Sony NEX? No? La scena � da incubo: monti su uno zoomino ben pi� grande della stessa macchina. Sostieni lo zoomino (ben buio, ovviamente) con la mano sinistra. Stendi entrambe le braccia per poter vedere ci� che inquadri dal mirino, tenendo ovviamente il tutto "sospeso" nel vuoto. A focale 150mm, prova a tenere fermo, a braccia tese, questo accrocchio. Preferisco centomila volte portarmi dietro la mia D3 col suo stupendo 70-200 VRII. E' talmente ben bilanciata che i 3Kg di peso non li senti nemmeno. E scatti a mano libera anche a 1/25s a 200mm con un fermo "granitico", perch� tutto il volto, il naso, le spalle, le mani stesse, reggono il peso della reflex. Se vuoi ti posto anche la foto... e ti parla uno che ha fotografato per circa 20 anni con le Olympus OM...
Ciao!


infatti ho due nikon una fm2 e la d3000. conosco le olympus OM e la recente epl1 sono ottime macchine e ottime ottiche. senza nulla togliere a nikon, me la potessi permettere, una leica m l'avrei gi� acquistata da moltissimo tempo. non credo ci sia nulla di male "incitare" nikon a fare una reflex che, senza alcun dubbio, sarebbe una reflex capolavoro possibilmente a prezzi abbordabili per noi poveracci.
CVCPhoto
QUOTE(hasitro @ Nov 5 2010, 07:55 PM) *
Carlo, in questo tread dovrei quotarti decine di volte!

mi sento di condividere tutto quello che hai osservato Lampadina.gif


Grazie Has smile.gif
alvaro.1
esiste uno zoom nikkor di focale 18/65 - 18/70 o 18/80 pi� luminoso del 18/55 o almeno un 18/55 pi� luminoso?
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Nov 5 2010, 11:26 PM) *
esiste uno zoom nikkor di focale 18/65 - 18/70 o 18/80 pi� luminoso del 18/55 o almeno un 18/55 pi� luminoso?


Questo � il catalogo ufficiale Nikon: http://www.nital.it/prodotti-nikon/obiettivi-nikkor/

Saluti

Carlo
alvaro.1
hey! raga (buffo questo saluto, mi diverte) messicano.gif - olympus epl1 contro nikon d3000 in determinate condizioni come luce artificiale ambientale (non flasch) l'esposimetro d3000 di gran lunga superiore a quello della epl1.... a meno che la macchina epl1 in mia dotazione non abbia qualche difetto. per la messa a fuoco manuale ambedie difettano. peggio per� la epl1 in quanto non ha mirino ma solo monitor.
salve raga eh eh eh messicano.gif
alvaro.1
QUOTE(alvaro.1 @ Nov 7 2010, 05:13 PM) *
hey! raga (buffo questo saluto, mi diverte) messicano.gif - olympus epl1 contro nikon d3000 in determinate condizioni come luce artificiale ambientale (non flasch) l'esposimetro d3000 di gran lunga superiore a quello della epl1.... a meno che la macchina epl1 in mia dotazione non abbia qualche difetto. per la messa a fuoco manuale ambedie difettano. peggio per� la epl1 in quanto non ha mirino ma solo monitor.
salve raga eh eh eh messicano.gif


correggo: non trattasi di esposizione ma di messa a fuoco automatica e manuale.
Maury_75
QUOTE(epipactis @ Oct 18 2010, 09:00 AM) *
Con quale tecnologia? certamente non con quelle attuali. Bisognerebbe concepire un nuovo modo di fotografare, che vada al di l� delle lenti attuali. Potremmo pensare a lenti elettroniche, ma ci sarebbe il problema della miniaturizzazione (pensate agli attuali microscopi elettronici...). Con le nanotecnologie? chiss�....

Basta guardare google earth, dai satelliti si distinguono le macchine e questa � tecnoligia militare di 40 anni f� circa che ora regalano pubblicamente come novit�, di certo so che 15/20 anni fa dal satellite si poteva distinguere un uovo di gallina, figuriamoci oggi!
alvaro.1
hey raga messicano.gif attenzione alle samsung nx ed ex....
alvaro.1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.