Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
chicco_274
oggi sono la persona piu felice del mondo ho ritirato la d2x ho dato indietro la mia fantstica d70.
la d2x � impressionante anche solo tenerla in mano wow.
qualcuno di voi gentilmente sa darmi qualche consiglio per settarla grazie.
oesse
in primis ti consiglio una attenta lettura del manuale, con attenzione particolare alla sezione della messa a fuoco.
Detto cio', imposta come profilo colore adobe rgb, WB sul daylight (sole) e tutto neutro.
E scatta!!

complimenti per l'acquisto

.oesse.
-missing
Perch� WB fisso sul daylight? Non posseggo la D2x, ma mi interessa comunque.
Grazie.
oesse
dalla mia esperienza (e quindi non lo troverai scritto da nessuna parte) con quella impostazione si ottengono i risultati migliori

.oesse.
-missing
Adesso ci provo anche con la mia D100.
Avevo gi� l'abitudine di scattare in quel modo col flash (orrore, ma secondo me i colori sono pi� naturali). Per� non ci avevo mai provato in altre situazioni di luce.
Buona giornata
giannizadra
QUOTE(paolodes @ Jul 18 2005, 01:33 PM)
Adesso ci provo anche con la mia D100.
Avevo gi� l'abitudine di scattare in quel modo col flash (orrore, ma secondo me i colori sono pi� naturali). Per� non ci avevo mai provato in altre situazioni di luce.
Buona giornata
*



Perch� "orrore" ? La temperatura di colore del flash corrisponde a quella della luce diurna.. wink.gif
ciro207
In cosa differiscono il WB Daylight e Flash?
-missing
Nel senso che non si usa il WB previsto per la luce flash. Con quello, per�, i colori sono decisamente freddi. In daylight la resa � meno gelida e mi pare pi� rispondente al vero. Ci� - naturalmente - con D100 e secondo il mio gusto personale.
chicco_274
grazie per i consigli non vedo l'ora di arrivare a casa e mettere sotto carica la batteria e iniziare domani a scattare qualche foto
-missing
Scusate quanto sopra, ma il caldo miete vittime (quorum ego).
Emendo in: uso daylight (o flash, fa poca differenza) anzich� WB auto negli scatti con flash; ci� mi restituisce colori +naturali. WB auto, nella D100, in questo caso non glie la fa proprio.
Buona aria condizionata
marvin74
Vi siete chiariti, capisco, ma io ho avvertito la stessa sensazione di paolodes in alcuni scatti dove il flash non � l'unica fonte di illuminazione e "l'altra" � un tungsteno!

In realt� se andate a controllare i vostri manuali scoprirete che Nikon (e ho di fronte quello della D70, fatemi sapere se � diverso sulle altre) sulle impostazioni 0 del WB
(cio� senza micro-regolazioni) Daylight ha 5200 ... Flash ha 5400.

Cacchio sono fra 10 e 20 Mired di differenza, a seconda se il riferimento � Daylight o Flash.

Quindi non rispondiamo a caso, c'� una differenza nella temperatura colore "impostata sulla macchina"! Personalmente trovo che "solo in alcuni casi" abbassare di quei 10 mired la temperatura colore funziona bene.
Naturalmente durante lo scatto ci si accorge poco sul piccolo display, ma scattare in NEF ci consente di variare le impostazioni dopo.

Sperando che il mio intervento non venga preso come un tentativo di polemica, vi auguro una buona luce (cos� evitiamo il flash e siamo tutti pi� felici)!

saluti
vincenzo
lucaoms
QUOTE(marvin74 @ Jul 19 2005, 09:10 AM)
Daylight ha 5200 ... Flash ha 5400.

Cacchio sono fra 10 e 20 Mired di differenza, a seconda se il riferimento � Daylight o Flash.

Quindi non rispondiamo a caso, c'� una differenza nella temperatura colore "impostata sulla macchina"!  Personalmente trovo che "solo in alcuni casi" abbassare di quei 10 mired la temperatura colore funziona bene.
*


ok ma se si parla di Daylight si passa da 5200k del direct sun agli 8000 di shade quindi dipende da che impostazione si utilizzata abbinata con daylight (direct-cloudy-shade) ,giusto per non rispondere a caso.
Ps: credo anche io che in pochissimo casi con il flash userei Wb su daylight
ciao
Michelangelo Serra
complimenti ed auguri , sopratutto ben venuto tra i felici posessori di una macchina tutta da scoprire con tantissime belle emozioni, naturalmente espresse con delle bellissime foto
giannizadra
QUOTE(marvin74 @ Jul 19 2005, 10:10 AM)

In realt� se andate a controllare i vostri manuali scoprirete che Nikon (e ho di fronte quello della D70, fatemi sapere se � diverso sulle altre) sulle impostazioni 0 del WB
(cio� senza micro-regolazioni)  Daylight ha 5200 ... Flash ha 5400.

Cacchio sono fra 10 e 20 Mired di differenza, a seconda se il riferimento � Daylight o Flash.

Quindi non rispondiamo a caso, c'� una differenza nella temperatura colore "impostata sulla macchina"!  Personalmente trovo che "solo in alcuni casi" abbassare di quei 10 mired la temperatura colore funziona bene.
Naturalmente durante lo scatto ci si accorge poco sul piccolo display, ma scattare in NEF ci consente di variare le impostazioni dopo.

Sperando che il mio intervento non venga preso come un tentativo di polemica, vi auguro una buona luce (cos� evitiamo il flash e siamo tutti pi� felici)!

saluti
vincenzo
*



Nessuna polemica, ma tanto per non rispondere a caso, prova ad aprire un file nef con Capture (o Photoshop) sullo schermo pi� grande che trovi. Con la regolazione fine del WB prova a impostare prima su 5200 Kelvin e poi su 5400. Salva entrambi, e comparali. E se vuoi stampali. Se riesci a individuare le differenze (o il migliore) ti pago da bere. La temperatura di colore della luce diurna varia tra estremi molto pi� ampi. E anche quella del flash, a seconda della durata dell'emissione.
marvin74
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 20 2005, 05:23 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 19 2005, 10:10 AM)

In realt� se andate a controllare i vostri manuali scoprirete che Nikon (e ho di fronte quello della D70, fatemi sapere se � diverso sulle altre) sulle impostazioni 0 del WB
(cio� senza micro-regolazioni)  Daylight ha 5200 ... Flash ha 5400.

Cacchio sono fra 10 e 20 Mired di differenza, a seconda se il riferimento � Daylight o Flash.

Quindi non rispondiamo a caso, c'� una differenza nella temperatura colore "impostata sulla macchina"!  Personalmente trovo che "solo in alcuni casi" abbassare di quei 10 mired la temperatura colore funziona bene.
Naturalmente durante lo scatto ci si accorge poco sul piccolo display, ma scattare in NEF ci consente di variare le impostazioni dopo.

Sperando che il mio intervento non venga preso come un tentativo di polemica, vi auguro una buona luce (cos� evitiamo il flash e siamo tutti pi� felici)!

saluti
vincenzo
*



Nessuna polemica, ma tanto per non rispondere a caso, prova ad aprire un file nef con Capture (o Photoshop) sullo schermo pi� grande che trovi. Con la regolazione fine del WB prova a impostare prima su 5200 Kelvin e poi su 5400. Salva entrambi, e comparali. E se vuoi stampali. Se riesci a individuare le differenze (o il migliore) ti pago da bere. La temperatura di colore della luce diurna varia tra estremi molto pi� ampi. E anche quella del flash, a seconda della durata dell'emissione.
*




Infatti � a naso che sua signora Nikon, nello scegliere 3 valori sopra e 3 valori sotto il valore centrale per il setting del WB, ha inserito variazioni di circa 10 Mired in 10 Mired tranne che per il Tungsteno dove si sa, le differenze di temperatura sono molto pi� accentuate.

Saluti
Vincenzo

Gianluigi, non si sa come, ma fra me e te c'� sempre un 3d dove si va d'amore e daccordo ed un altro dove ci si deve per forza "pizzicare"
giannizadra
QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 06:32 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 20 2005, 05:23 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 19 2005, 10:10 AM)

In realt� se andate a controllare i vostri manuali scoprirete che Nikon (e ho di fronte quello della D70, fatemi sapere se � diverso sulle altre) sulle impostazioni 0 del WB
(cio� senza micro-regolazioni)�� Daylight ha 5200 ... Flash ha 5400.

Cacchio sono fra 10 e 20 Mired di differenza, a seconda se il riferimento � Daylight o Flash.

Quindi non rispondiamo a caso, c'� una differenza nella temperatura colore "impostata sulla macchina"!� Personalmente trovo che "solo in alcuni casi" abbassare di quei 10 mired la temperatura colore funziona bene.
Naturalmente durante lo scatto ci si accorge poco sul piccolo display, ma scattare in NEF ci consente di variare le impostazioni dopo.

Sperando che il mio intervento non venga preso come un tentativo di polemica, vi auguro una buona luce (cos� evitiamo il flash e siamo tutti pi� felici)!

saluti
vincenzo
*



Nessuna polemica, ma tanto per non rispondere a caso, prova ad aprire un file nef con Capture (o Photoshop) sullo schermo pi� grande che trovi. Con la regolazione fine del WB prova a impostare prima su 5200 Kelvin e poi su 5400. Salva entrambi, e comparali. E se vuoi stampali. Se riesci a individuare le differenze (o il migliore) ti pago da bere. La temperatura di colore della luce diurna varia tra estremi molto pi� ampi. E anche quella del flash, a seconda della durata dell'emissione.
*




Infatti � a naso che sua signora Nikon, nello scegliere 3 valori sopra e 3 valori sotto il valore centrale per il setting del WB, ha inserito variazioni di circa 10 Mired in 10 Mired tranne che per il Tungsteno dove si sa, le differenze di temperatura sono molto pi� accentuate.

Saluti
Vincenzo

Gianluigi, non si sa come, ma fra me e te c'� sempre un 3d dove si va d'amore e daccordo ed un altro dove ci si deve per forza "pizzicare"
*



Non mi sembra grave, ma nel caso di specie non mi sembra che tu abbia le idee chiarissime: le opzioni di "luce diurna" sono molte pi� di quelle che credi (luce solare, velato, ombre) e le differenze di temperatura-colore sono enormi. S.S.Nikon sa quello che fa: gli utenti, non sempre..
Fatta la prova ? wink.gif
david316
blink.gif

davvero complimenti!!
consigli?
io non posso solo dirti..


divertiti e trattala come se fosse un figlio!!
Fotocamera.gif
-missing
Prova. D100. Quadro di Mario Schifano (colori acrilici, tanto per intenderci).
WB auto. No buono.
[attachmentid=23050]
-missing
WB direct sunlight (5200)

[attachmentid=23051]
-missing
WB flash (5400)
Finalmente ci siamo (notare il passepartout)
Qualche differenza gliela fa.

[attachmentid=23053]
-missing
P.S.: ovviamente scattate con lampo flash (SB-600), al buio, impostazioni identiche.
marvin74
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 20 2005, 06:49 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 06:32 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 20 2005, 05:23 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 19 2005, 10:10 AM)

In realt� se andate a controllare i vostri manuali scoprirete che Nikon (e ho di fronte quello della D70, fatemi sapere se � diverso sulle altre) sulle impostazioni 0 del WB
(cio� senza micro-regolazioni)  Daylight ha 5200 ... Flash ha 5400.

Cacchio sono fra 10 e 20 Mired di differenza, a seconda se il riferimento � Daylight o Flash.

Quindi non rispondiamo a caso, c'� una differenza nella temperatura colore "impostata sulla macchina"!  Personalmente trovo che "solo in alcuni casi" abbassare di quei 10 mired la temperatura colore funziona bene.
Naturalmente durante lo scatto ci si accorge poco sul piccolo display, ma scattare in NEF ci consente di variare le impostazioni dopo.

Sperando che il mio intervento non venga preso come un tentativo di polemica, vi auguro una buona luce (cos� evitiamo il flash e siamo tutti pi� felici)!

saluti
vincenzo
*



Nessuna polemica, ma tanto per non rispondere a caso, prova ad aprire un file nef con Capture (o Photoshop) sullo schermo pi� grande che trovi. Con la regolazione fine del WB prova a impostare prima su 5200 Kelvin e poi su 5400. Salva entrambi, e comparali. E se vuoi stampali. Se riesci a individuare le differenze (o il migliore) ti pago da bere. La temperatura di colore della luce diurna varia tra estremi molto pi� ampi. E anche quella del flash, a seconda della durata dell'emissione.
*




Infatti � a naso che sua signora Nikon, nello scegliere 3 valori sopra e 3 valori sotto il valore centrale per il setting del WB, ha inserito variazioni di circa 10 Mired in 10 Mired tranne che per il Tungsteno dove si sa, le differenze di temperatura sono molto pi� accentuate.

Saluti
Vincenzo

Gianluigi, non si sa come, ma fra me e te c'� sempre un 3d dove si va d'amore e daccordo ed un altro dove ci si deve per forza "pizzicare"
*



Non mi sembra grave, ma nel caso di specie non mi sembra che tu abbia le idee chiarissime: le opzioni di "luce diurna" sono molte pi� di quelle che credi (luce solare, velato, ombre) e le differenze di temperatura-colore sono enormi. S.S.Nikon sa quello che fa: gli utenti, non sempre..
Fatta la prova ? wink.gif
*



Forse non ci siamo capiti.

I valori di WB sono Auto, Incandescenza, Neon, Sole diretto, Flash, Nuvoloso, Ombra e Premisurato giusto?

Inoltre sono possibili delle microregolazioni secondo la tabella seguente (pag. 51 del manuale della D70):
Inc. Fluo Sole Flash Nuvo Ombra
+2 2,800 K 3,000 K 4,900 K 5,000 K 5,600 K 7,100 K
+1 2,900 K 3,700 K 5,000 K 5,200 K 5,800 K 7,500 K
�0 3,000 K 4,200 K 5,200 K 5,400 K 6,000 K 8,000 K
�1 3,100 K 5,000 K 5,300 K 5,600 K 6,200 K 8,400 K
�2 3,200 K 6,500 K 5,400 K 5,800 K 6,400 K 8,800 K
�3 3,300 K 7,200 K 5,600 K 6,000 K 6,600 K 9,200 K
Giusto?

Ora ti scrivo la frase detta da te:
QUOTE
Nessuna polemica, ma tanto per non rispondere a caso, prova ad aprire un file nef con Capture (o Photoshop) sullo schermo pi� grande che trovi. Con la regolazione fine del WB prova a impostare prima su 5200 Kelvin e poi su 5400. Salva entrambi, e comparali. E se vuoi stampali. Se riesci a individuare le differenze (o il migliore) ti pago da bere.


E di seguito come ti ho risposto:
QUOTE
Infatti � a naso che sua signora Nikon, nello scegliere 3 valori sopra e 3 valori sotto il valore centrale per il setting del WB, ha inserito variazioni di circa 10 Mired in 10 Mired tranne che per il Tungsteno dove si sa, le differenze di temperatura sono molto pi� accentuate.


Come si evince dalla tabella che puoi trovare sul manuale, i valori [da -3 a 0 a +3 per ogni "sorgente"] sono tutti aumenti e diminuzioni di circa 10 Mired in 10 Mired tranne che per luce fluorescente ... a causa del fatto che le differenze dei vari neon � pi� accentutata e con solo 10Mired di differenza non si vedrebbero grosse differenze.

Caro amico le idee ce li ho chiare e come ... ma � vero che se mi rispondi cos� � colpa mia perch� ho osato una battutina. In termini di WB sono finiti i tempi dove bastava mettere un filtro arancio davanti all'obiettivo se ti capitava di fotografare in pieno sole ed in macchina avevi pellicola per luce Incandescente.
Con il digitale anche piccole differenze di WB impostato sulla macchina fanno, a volte, una notevole differenza. Infatti c'� il premisurato per chi non pu� proprio "sbagliare" la temperatura di colore e il NEF che ti consente tutte le modifiche a posteriori.

gianluigi, mi scuso per la battuta, ma se vuoi rileggermi ... accetto correzioni di tipo tecnico non risposte del tipo "non hai le idee chiare"

saluti
vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.