Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
praticus
Questa sera ho quasi prenotato la d70 da affiancare alla cp5700.
Dopo aver digerito i vari post del forum non ho ancora capito se un obiettivo, molto apprezzato , come il 24-85 f2,8D sia sprecato su una digitale visto che ha il sensore pi� piccolo.
Il mio rivenditore mi ha detto che in effetti si perde qualcosa.
Mi viene da pensare che allora i tele se ne avvantaggiano (mi piacerebbe il 70-200 VR).


Qual'� il vostro pensiero da esperti?
Grazie rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Lambretta S
Tutti gli obiettivi sono sprecati se uno non li sa usare, ma di che stiamo a parlare poi... sad.gif sad.gif sad.gif

Gemisto ma come te ne esci... porta la tessera della Nital che te la strappiamo nella pubblica piazza del Photoshow davanti a tutti... mad.gif mad.gif mad.gif

Che c'azzecca che il sensore � pi� piccolo... blink.gif blink.gif blink.gif

200 scatti al giorno per sette giorni per penitenza... mad.gif mad.gif mad.gif

Cambia rivenditore e comprati/compragli una decina di manuali di fotografia... blink.gif blink.gif blink.gif

Ma guarda un po' il 24-85 � sprecato e il 70-200 si avvantaggia... minx altri 300 scatti per penitenza... mad.gif mad.gif mad.gif
nuvolarossa
Egregio esimio dr. Lambretta,
credo che sia pi� giusto dare una risposta sensata a chi pone un quesito, anche magari usando l'ironia che da sempre contraddistingue il forum nital...
A lambr�, cosa pensi che abbia capito gemisto dalla tua risposta?? mad.gif

In poche parole, il sensore � pi� piccolo del formato della pellicola per la quale l'ottica � studiata, quindi viene colpito solo dalla luce che attraversa la parte centrale dell'ottica stessa. Nessuna ottica � "sprecata", solo che uno zoom 24/85 si comporter� grossomodo come se fosse un 40/150 (approssimativamente, i conti li ho fatti a "caso", se li vuoi precisi, i "guru" del digitale te li potranno fare...)
ma di grande qualit�, visto che la parte centrale di un'ottica � sempre "la migliore" (le distorsioni e le aberrazioni avvengono sempre ai bordi). Le ottiche tele sul digitale diventano ancora pi� "tele".
In sostanza per rapportare la lunghezza focale "a pellicola" con quella corrispondente "digitale" bisogna moltiplicarla per 1,8 (mi sembra, se sbaglio correggetemi!)...
Spero di essere stato chiaro ed utile...

Comunque: 200 scatti al giorno per sette giorni per penitenza...

Cambia rivenditore e comprati/compragli una decina di manuali di fotografia...

Saluti
praticus
Ho letto i post del lambretta altre volte ed � sempre molto simpatico.... schietto direi.
Mi pare di capire che il mio neg. non ha detto una bischerata.
il grandangolo di 24 in effetti non � di 24 quindi l'area coperta dall'obiettivo � meno ampia di quanto potrebbe essere su una 35mm.
perdonate la mia ignoranza...........e non lapidatemi.
Lambretta S
QUOTE (gemisto @ Feb 28 2004, 02:45 PM)
Mi pare di capire che il mio neg. non ha detto una bischerata.

Mi pare di capireche il tuo neg. ti ha detto una bischerata... wink.gif wink.gif wink.gif

Non esistono obiettivi fichi e obiettivi scrausi a prescindere dalla qualit� ottica valutandone solo la lunghezza focale... wink.gif wink.gif wink.gif

C'� a chi piace fotografare con i grandangoli e c'� a chi piace usare i tele... � una questione di gusti ma la sostanza � che ogni obiettivo e come lo scaraffone � bello a mamma sua... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Qualcuno dice che la focale 42 non ha senso per� poi consiglia l'acquisto del 45 AIS... quindi il mondo � bello perch� � vario... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il 24-85 nel 24x36 parte da un grandangolare spinto per arrivare a un medio tele... usato su una reflex digitale con il sensore che ha un angolo di campo ridotto diventa meno grandangolo e pi� tele ma nella sostanza rimane sempre un obiettivo che ha una sua validit�... blink.gif

Per ipotesi volendo nel tempo costituire un proprio parco ottiche si potrebbero inserire insieme al 24-85... il 12-24 e l'80-200 cos� si ottengono senza soluzione di continuit� tutte le focali comprese tra un grandangolare spinto e un tele lungo con soli tre obiettivi... e questa potrebbe essere un ipotesi c'� invece chi preferisce avere le focali estreme coperte da pi� obiettivi e allora si potrebbe acquistare il 17-55 e il 70-200 in modo di non essere sempre costretti a cambiare ottica... in sostanza non esiste l'obiettivo migliore in assoluto e se anche dovesse esistere non � certo una questione di lunghezza focale... cio� un 50 non � meglio di un 24 o di un 300 mm dipende tutto dall'uso che uno ne deve fare... certo uno non � che va a fotografare una famigliola di leoni con il 50 mm che per riempire il fotogramma deve stare a 3 metri di distanza... user� un bel 600 mm duplicato un paio di volte e possibilmente senza mettersi sottovento visto che i leoni quando dormono va bene ma quando sono svegli corrono pi� dei cristiani... non so se mi sono spiegato... blink.gif

Per Nuvola Rosa il fattore di moltiplicazione � 1,5 quindi il 24-85 diventerebbe un 36-127,5... comunque resto dell'idea che fare questi paragoni non serve a niente anzi confonde solo le idee... in pratica nelle DSLR il 28 mm � lo standard gli obiettivi pi� corti sono grandangolari quelli pi� lunghi sono tele ed � finita la festa... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
praticus
OK lambretta, il post mi serviva per capire e decidere se era meglio prendere il kit com'� oppure negoziare per permutare 18-70 con un 24-85 f,28.
anch'io avevo idea di prendere il 17-55 ma mi dicono che non se ne conosce la disponibilit� e che forse sar� fra alcuni mesi....
Comunque le idee ora sono pi� chiare.... smile.gif
Francoval
QUOTE (gemisto @ Feb 28 2004, 03:49 PM)
OK lambretta, il post mi serviva per capire e decidere se era meglio prendere il kit com'� oppure negoziare per permutare 18-70 con un 24-85 f,28.
anch'io avevo idea di prendere il 17-55 ma mi dicono che non se ne conosce la disponibilit� e che forse sar� fra alcuni mesi....
Comunque le idee ora sono pi� chiare.... smile.gif

Non mi pare...
Intanto, anche se hanno lo stesso colore, non bisognerebbe confondere la c...a con la cioccolata. Il 18/70, pur con i suoi tanti pregi, non � nemmeno parente del 17/55. Mica per nulla il primo lo trovi a 400 pezzi mentre l'altro, specie quando sar� stato tonificato (si dice che non si trova perch� stanno correggendo alcuni diffettuci), lo troverai a circa 2000 dobloni.
Siccome il 24/85 costa qualcosa di simile al 17/55 secondo me quest'ultimo � un'ottica molto pi� versatile e quindi da favorire. Che comunque la vedo pi� abbinabile ad una D2h, o al limite alla D100 piuttosto che alla D70
Quindi, consiglio spassionato.
Prenditi la D70 col 18/70 e vedi come ti trovi. Sarai sempre in tempo a mettere quest'ottica in vendita se proprio non potessi fare a meno dei due magistrali obiettivi presi in esame.
(Ma continuo a pensare che gli accessori della Ferrari non siano addatti alla Barchetta, per bella che questa possa sembrare).

wink.gif cool.gif ph34r.gif
Lambretta S
Franco a prescindere che l'AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D costa di listino 920 Euri e quindi come prezzo � pi� vicino al 18-70 che al 17-55 che se tutto va bene coster� all'incirca 2500 euri forse qualcosa di pi�... wink.gif

Non � che questo AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D abbia fatto gridare al miracolo per la qualit� ottica diciamo che per essere un Nikon poteva essere un pochino meglio... invece su una digitale qualsiasi essa sia il 18-70 dx tutto sommato dignitoso come luminosit� f/3,5-4,5 (mezzo diaframma appena in meno del 24-85) inoltre ottimizzato per il sensore aps... compatto... leggero e senza il fronzolo della ghiera dei diaframmi... be' vorrei a questo punto vedere i risultati di ripresa e mi sa che la c***a a questo punto � il 24-85 e non il 18-70... non ho capito poi perch� un obiettivo per essere buono deve per forza costare tanto... in genere � cos� ma hai visto mai che una volta il ragionamento non torna... ph34r.gif
praticus
Ti ringrazio per l'intervento franco, a giudicare dalle prime review mi sembra che la d70 tenga bene il passo della d100, ed addirittura ha peculiarit� migliori della concorrenza. la d2h � un'altra macchina con tecnologie e funzionalit� ben diverse con un prezzo adeguato.
Per me la d70 rappresenta la possibilit� di provare le caratteristiche di una reflex senza spendere una fortuna.
Il mio aveva ed ha lo scopo di chiarire ai neofiti come me alcune cose che a mio avviso bisogna sapere in questo momento di convivenza tra digitale e pellicola.
Ho letto di molti anche NPU che usano le ottiche 35mm sulle digitali, ma io non posso comprarmi 5-6-7 vetri quindi la scelta deve essere ben ponderata e, oltre che orientata alle proprie esigenze, corroborata da precise considerazioni tecniche di cui adesso sono in possesso.
Se poi faccio un 5+1 metto su un Digital Center Nikon!!!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
praticus
Scusami lambretta ma stavo scrivendo il post quando sei nuovamente intervenuto.
Ti ringrazio e la mia decisione � proprio nel senso che dici tu, mi teng il KIT e poi vediamo che succede e Vi poster� qualche foto per sentire il vostro parere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.