Giovedi
Oct 21 2010, 12:19 PM
ieri monto sulla mia d300 il meraviglioso obiettivo nikon 300 f4,, dopo diverse prove mi accorgo che le foto tendono allo sfocato,,li per li ho pensato ai mossi,,invece anche con il cavalletto presenta lo stesso difetto,,cosa potrtebbe essere successo? grazie francesco.
Antonio Canetti
Oct 21 2010, 12:20 PM
in questi casi � meglio che posti una foto,
Antonio
Valejola
Oct 21 2010, 12:21 PM
QUOTE(Giovedi @ Oct 21 2010, 01:19 PM)

ieri monto sulla mia d300 il meraviglioso obiettivo nikon 300 f4,, dopo diverse prove mi accorgo che le foto tendono allo sfocato,,li per li ho pensato ai mossi,,invece anche con il cavalletto presenta lo stesso difetto,,cosa potrtebbe essere successo? grazie francesco.
Forse conviene dare pi� info.
Tipo i tempi di scatto, le modalit� di messa a fuoco e se hai usato uno scatto remoto o l'autoscatto...
monteoro
Oct 21 2010, 12:37 PM
Se posti una foto corredata dai dati exif ti si potrebbe aiutare meglio.
Altra cosa importante � sapere su che cavalletto e su quale testa hai montato il tutto, compreso il punto di aggancio utilizzato, fotocamera o obiettivo, per il fissaggio
ciao
Franco
Giovedi
Oct 22 2010, 12:05 PM
Grazie amici,,per l'intervento,,stamane bella giornata di sole,,provo a rifare qualche scatto,,e mi accorgo dopo una attenta valutazione che a massima apertura ossia f4,,il 300 f4 si comporta maluccio,,gia a chiusura 5,6 migliora notevolmente per arrivare ad essere tagliente a chiusura f8,, grazie infinite amici,,a presto.
Pazzaura
Oct 23 2010, 07:09 AM
Maluccio? per me � un vetro eccellente, anche a TA si comporta pi� che degnamente...
monteoro
Oct 23 2010, 01:54 PM
Non lo posseggo, l'ho provato, vorrei tanto averlo.
Franco
Giovedi
Oct 26 2010, 12:43 PM
vOGLIO RISPONDERE A pazzaura.. il 300 f4,� un ottima lente e nessuno dice il contrario,,altrimenti non la compravo,,ma a tutta apertura lascia a desiderare,,se tu ami INCANTARTI anche a tutta apertura,,prova il 105 nikkor f2,8,,e un incanto,,e un obiettivo da cornice,,,con affetto,, francesco.
Pazzaura
Oct 26 2010, 12:50 PM
QUOTE(Giovedi @ Oct 26 2010, 01:43 PM)

vOGLIO RISPONDERE A pazzaura.. il 300 f4,� un ottima lente e nessuno dice il contrario,,altrimenti non la compravo,,ma a tutta apertura lascia a desiderare,,se tu ami INCANTARTI anche a tutta apertura,,prova il 105 nikkor f2,8,,e un incanto,,e un obiettivo da cornice,,,con affetto,, francesco.
Lo conosco bene il 105. Resta il fatto che il 300 f4 a TA lavora
degnamente, e non sono l'unico a pensarlo. Non sto nemmeno a caricarti esempi, lo trovo inutile.
Stammi bene

PS: hai aperto il topic nella sezione sbagliata.
massimhokuto
Oct 27 2010, 05:15 AM
Pierangelo Bettoni
Oct 27 2010, 05:09 PM
QUOTE(Giovedi @ Oct 21 2010, 01:19 PM)

ieri monto sulla mia d300 il meraviglioso obiettivo nikon 300 f4,, dopo diverse prove mi accorgo che le foto tendono allo sfocato,,li per li ho pensato ai mossi,,invece anche con il cavalletto presenta lo stesso difetto,,cosa potrtebbe essere successo? grazie francesco.
beh dipende anche a distanza lavori e dove metti a fuoco
http://www.pierangelobettoni.com/Gallery_N...0trachelium.jpg
Giovedi
Oct 28 2010, 07:49 AM
dunque..l'oggetto che fotografato era a circaa 700 mt da me,,comunque vedo che ho accesso una bella discussione se torno sabato in quei posti per dei test posto una foto. grazie al momento amici,,
afoto
Oct 28 2010, 11:18 AM
QUOTE(Giovedi @ Oct 28 2010, 08:49 AM)

dunque..l'oggetto che fotografato era a circaa 700 mt da me,,comunque vedo che ho accesso una bella discussione se torno sabato in quei posti per dei test posto una foto. grazie al momento amici,,
forse no ho capito bene, per�.... fotografare un soggetto a circa 700 m con un 300mme sperare che sia bello nitido credo sia troppo...
ikond700
Oct 28 2010, 08:24 PM
Vorreste dire che la foto postata sopra � stata fatta con il 300 a 700metri di distanza??
Incredibile....mi sa che domani acquistero questa lente!! anche se mi seccava non comprare una lente senza VR....e come lavora con il TC 20?? in teoria acrei un 600mm a f6..come si comporterebbe??
sarogriso
Oct 28 2010, 10:08 PM
QUOTE(Stefanodivers @ Oct 28 2010, 09:24 PM)

Vorreste dire che la foto postata sopra � stata fatta con il 300 a 700metri di distanza??
Incredibile....mi sa che domani acquistero questa lente!! anche se mi seccava non comprare una lente senza VR....e come lavora con il TC 20?? in teoria acrei un 600mm a f6..come si comporterebbe??

Stai parlando dello scatto di massimhokuto? Non so se ha croppato,ma in tutti i casi a meno di 50mt,stiamo parlando di un 300 non di un 30.000.
itrichi
Oct 28 2010, 10:11 PM
io l'ho ordinato per fotografarci una partita di cricket sul suolo lunare questo weekend, spero verranno nitide
sarogriso
Oct 28 2010, 10:33 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 28 2010, 11:11 PM)

io l'ho ordinato per fotografarci una partita di cricket sul suolo lunare questo weekend, spero verranno nitide
Montaci il polarizzatore, ed avrai uno spettacolo unico,
Giovedi
Oct 28 2010, 11:44 PM
ITRICHI,, ahahahahahahahahahaahah mi sbellico dalle risate ahahahahahahah sei forte ahahahahahahah,,, sta discussione l'ho aperta io,,e sabato posto qualche foto del cannone,, a presto,,
nippokid (was here)
Oct 29 2010, 12:06 AM

Sposto il topic nella sezione obiettivi..
Digital Reflex -> Obiettivi Nikkor
rolubich
Oct 29 2010, 12:49 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 28 2010, 11:11 PM)

io l'ho ordinato per fotografarci una partita di cricket sul suolo lunare questo weekend, spero verranno nitide
Per il cricket sulla terra

con il TC 1.4 � appena sufficiente come focale con D300, il risultato � abbastanza buono. Lo sfocato, ottimo se usato liscio, ne risente parecchio con il TC.
L'ideale sarebbe un bel 600mm f/4 su D700.
Ingrandimento full detail : 6.8 MB
Alberto Olivero
Oct 29 2010, 01:57 AM
secondo me frequentare meno i forum e fare pi� foto sarebbe un ottima soluzione... pretendere un soggetto definito a quasi un km (l'utente parla di 700m.) vuol dire non aver mai avuto un tele in mano... ed in generale avere un esperienza piuttosto limitata per quanto concerne la fotografia in se...scatta di pi� e perdi meno tempo a scrivere certi topic e vedrai che magicamente anche il tuo 300 far� foto nitide...
Scusa la franchezza, e sappi che � espressa in totale amicizia
itrichi
Oct 29 2010, 07:41 AM
QUOTE(rolubich @ Oct 29 2010, 01:49 AM)

Per il cricket sulla terra

con il TC 1.4 � appena sufficiente come focale con D300, il risultato � abbastanza buono. Lo sfocato, ottimo se usato liscio, ne risente parecchio con il TC.
L'ideale sarebbe un bel 600mm f/4 su D700.
purtroppo esistiamo anche noi mortali che non possono spendere migliaia di euro per fare foto ad un incapace di amico che fa una partitella a bocce e quindi, ti prego, non smontarci troppo quello che per uno come me sarebbe un kit da sogno notturno
rolubich
Oct 29 2010, 08:08 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 29 2010, 08:41 AM)

purtroppo esistiamo anche noi mortali che non possono spendere migliaia di euro per fare foto ad un incapace di amico che fa una partitella a bocce e quindi, ti prego, non smontarci troppo quello che per uno come me sarebbe un kit da sogno notturno

Guarda che io considero la D300 un'ottima fotocamera ed il 300mm AF-S f/4 un ottimo obiettivo che regge bene anche il TC 1.4 se chiuso un po'. Se non si era capito la foto l'ho scattata proprio con questa combinazione (se apri la foto a piena risoluzione ci sono i dati EXIF), il 600mm VR f/4 � il mio sogno notturno.
Per la cronaca la foto � relativa alla partita Italia-USA che, vinta dall'Italia, ci ha portati in terza divisione a livello mondiale, non male per una nazione senza tradizione in questo sport.
dimapant
Oct 29 2010, 08:37 AM
QUOTE(rolubich @ Oct 29 2010, 09:08 AM)

Guarda che io considero la D300 un'ottima fotocamera ed il 300mm AF-S f/4 un ottimo obiettivo che regge bene anche il TC 1.4 se chiuso un po'. Se non si era capito la foto l'ho scattata proprio con questa combinazione (se apri la foto a piena risoluzione ci sono i dati EXIF), il 600mm VR f/4 � il mio sogno notturno.
Per la cronaca la foto � relativa alla partita Italia-USA che, vinta dall'Italia, ci ha portati in terza divisione a livello mondiale, non male per una nazione senza tradizione in questo sport.
Otticamente il 300 f4 AFs � buono, onesto, va bene, non � un capolavoro, ma va bene, anche a tutta apertura; ho un conoscente che lo ha ed andavamo a fare panorami assieme, entrambi con D 700, e se lo chiudi a f 8, anche col TC 1,7 la nitidezza � sufficiente per un A3, sufficiente, niente pi�, ma hai un 500 mm legero e poco costoso, per i panorami va bene, a f 8 col treppiedi
Chiaramente, siamo nell'anno 2010 ed un 300 non stabilizzato � veramente anacronistico ed io non lo compro.
Lo stabilizzatore, il VR penalizza sempre, anche se poco, la risoluzione e con quel 300 f4 siamno al limite per un'ottica moderna: per farlo stabilizzato ad alte prestazioni va rifatto tutto, a risoluzione maggiore dell'attuale, e per questo ci vogliono dei vetri a bassa dispersione, tanto bassa.
Il 300 f 2,8 VR II andr� certamente benissimo, � nuovo, fatto adesso, ma � estremamente ingombrante e pesante, costoso, troppo impegnativo per i miei usi: vediamo se Nikon ce la fa a fare un'ottica moderna leggera e ad alte prestazioni, con prezzo comparabile agli altri, in una focale che oggi � divenuta di uso frequente e sulla quale invece siamo tecnologicamente ampiamente obsoleti
Saluti cordiali
itrichi
Oct 29 2010, 08:47 AM
QUOTE(rolubich @ Oct 29 2010, 09:08 AM)

Guarda che io considero la D300 un'ottima fotocamera ed il 300mm AF-S f/4 un ottimo obiettivo che regge bene anche il TC 1.4 se chiuso un po'.
guarda che io scherzavo, con me dovete spegnere il "filtro antipermaloso sui post" quando scrivete
Pazzaura
Oct 29 2010, 08:55 AM
QUOTE(Giovedi @ Oct 28 2010, 08:49 AM)

dunque..l'oggetto che fotografato era a circaa 700 mt da me,,comunque vedo che ho accesso una bella discussione se torno sabato in quei posti per dei test posto una foto. grazie al momento amici,,
Fotografavi una nave da crociera?
rolubich
Oct 29 2010, 09:09 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 29 2010, 09:47 AM)

guarda che io scherzavo, con me dovete spegnere il "filtro antipermaloso sui post" quando scrivete

Pensavo tu avessi capito che la foto l'avevo fatta con D700 e 600mm, in tal caso il mio intervento sarebbe stato fuori luogo e meritevole di essere bacchettato

.
Buona giornata
_andrew_
Oct 29 2010, 10:43 AM
QUOTE(dimapant @ Oct 29 2010, 09:37 AM)

Otticamente il 300 f4 AFs � buono, onesto, va bene, non � un capolavoro, ma va bene, anche a tutta apertura; ho un conoscente che lo ha ed andavamo a fare panorami assieme, entrambi con D 700, e se lo chiudi a f 8, anche col TC 1,7 la nitidezza � sufficiente per un A3, sufficiente, niente pi�, ma hai un 500 mm legero e poco costoso, per i panorami va bene, a f 8 col treppiedi
Evidentemente il tuo conoscente ha un esemplare fallato...il 300 f4 AF-s � OTTIMO (non buono/onesto) e da liscio a tutta apertura � una LAMA.
Con TC-17 la nitidezza cala leggermente ma � decisamente usabile a TA con risultati anche ottimi...e non parlo per sentito dire da conoscenti ma per esperienza personale, visto che � la lente che uso di pi�

Ricordo anche che la vocazione di questa lente � in ambito naturalistico, non paesaggistico...sebbene uno possa farci quello che ritiene opportuno, anche fotografare "oggetti" a 700m...
QUOTE(dimapant @ Oct 29 2010, 09:37 AM)

Chiaramente, siamo nell'anno 2010 ed un 300 non stabilizzato � veramente anacronistico ed io non lo compro.
Fai bene a non comprarlo, una lente ottima nelle mani sbagliate sarebbe comunque un errore...poi se ci aggiungiamo che � pure obsoleta...
massimhokuto
Oct 29 2010, 12:59 PM
QUOTE(sarogriso @ Oct 28 2010, 11:08 PM)

Stai parlando dello scatto di massimhokuto? Non so se ha croppato,ma in tutti i casi a meno di 50mt,stiamo parlando di un 300 non di un 30.000.
lo scatto non � un crop, l'airone era 10 metri max.
ikond700
Oct 29 2010, 01:17 PM
Concordo sul fatto che un ottica simile non stabilizzata non credo sia un buon investimento ora come ora!!
Se prendevo canon non c'erano tutti questi problemi con le lenti
Giovedi
Oct 29 2010, 01:40 PM
come si fA AD INSERIRE UN'IMMAGINE,, GRAZIE DEVO POSTARE UN TEST DI UN 300 NIKKOR F4
sarogriso
Oct 29 2010, 01:58 PM
QUOTE(massimhokuto @ Oct 29 2010, 01:59 PM)

lo scatto non � un crop, l'airone era 10 metri max.
Ti credo ampiamente,ho detto meno di 50 mt tanto per chiarire che eravamo ben al di sotto dei 700 mt,
posseggo pure io quell'ottica, che uso sia su dx che fx e fa egregiamente il suo dovere,conferma data dal tuo perfetto airone.
ciao saro
sarogriso
Oct 29 2010, 02:05 PM
QUOTE(Giovedi @ Oct 29 2010, 02:40 PM)

come si fA AD INSERIRE UN'IMMAGINE,, GRAZIE DEVO POSTARE UN TEST DI UN 300 NIKKOR F4
Usando l'apposito strumento che trovi sotto l'area di scrittura del messaggio,oppure usi l'appoggio esterno:
uno a casociao
saro
Giovedi
Oct 29 2010, 04:14 PM
come si posta una foto?? grazie chi puo aiutarmi a capire?
Giovedi
Oct 29 2010, 04:45 PM
ho fatto dei test,,sul 300 f4,, speriamo posto bene,, a presto..
itrichi
Oct 29 2010, 05:06 PM
fotografare una delle serate del Berlusca costa in vetri eh

PS: hai postato bene Gioved�, talmente bene che mi ci vuole un grandangolo per vederla tutta
sarogriso
Oct 29 2010, 08:05 PM
QUOTE(Giovedi @ Oct 29 2010, 05:45 PM)

ho fatto dei test,,sul 300 f4,, speriamo posto bene,, a presto..

Io credo di far parte di quei 3/4000 curiosi cho vogliono sapere la procedura per creare un simile cartellone pubblicitario
scherzi a parte,magari le prime volte che posti dai una occhiata all'anteprima cosi vedi se � il caso di postare o ridurre a dimensioni da monitor,se usi il collegamento che ti avevo suggerito,ti fa le riduzioni che preferisci,parliamo di file jpg,se invece vuoi sottoperre il tuo file ad analisi pi� ricercata,scatta in raw o zippalo come fosse un normale documento senza riduzione e postalo direttamente usando:sfoglia>upload>gestisci allegati>insert(crecetta verde)che trovi sotto il tuo messaggio appena scritto,(ti ho spiegato terra/terra)
ciao
saro
dimapant
Oct 29 2010, 08:25 PM
QUOTE(Giovedi @ Oct 29 2010, 05:45 PM)

ho fatto dei test,,sul 300 f4,, speriamo posto bene,, a presto..

L'ottica va onestamente, va bene, chiudi un diaframma e diventa subito pi� nitida, ma chiudendo un diaframma su un f 4 siamo gi� a f 5,6: a me non va di spendere 1400 euro su un'ottica cos� e per di pi� non stabilizzata, poi ognuno decide come meglio crede.
Su A3 ed A3+ la differenza tra f 4 e f 5,6 e oltre � palese.
Saluti cordiali
Pazzaura
Oct 29 2010, 08:49 PM
Ahahahaha che risate... "il cartellone" ahahahaha
Comunque spero che le tue foto siano dei grossi crop... oppure il tuo 300 (o il tuo utilizzo della reflex) ha seri problemi. Manco con la compatta vengono delle oscenit� simili....
Diciamo che nemmeno il soggetto o la luce hanno aiutato.
sarogriso
Oct 29 2010, 10:26 PM
QUOTE(dimapant @ Oct 29 2010, 09:25 PM)

L'ottica va onestamente, va bene, chiudi un diaframma e diventa subito pi� nitida, ma chiudendo un diaframma su un f 4 siamo gi� a f 5,6: a me non va di spendere 1400 euro su un'ottica cos� e per di pi� non stabilizzata, poi ognuno decide come meglio crede.
Su A3 ed A3+ la differenza tra f 4 e f 5,6 e oltre � palese.
Saluti cordiali
Chiedo rispettosamente scusa,ma prima non ho prestato la dovuta attenzione alle indicazioni scritte sul gigafotogramma,ad inizio discussione giovedi �ra partito con 700 mt ora siamo a 500 mt,siamo in lento ma costante avvicinamento al paziente gabbiano,adesso per� bisogna entrare in mare,speriamo ci sia bonaccia
scherzi a parte,dimapant,giudicare la bont� di un'ottica in quelle condizioni,non s�,la vedo alquanto critica,io rifarei il tutto alla minima distanza di maf e una prova alla classica distanza di minima maf x 50(15 mt) senza compattare una enormit� di foschia tra ottica e soggetto. Per quanto riguarda il vr,per il momento � questo che passa il convento,l'alternativa � il salasso del 2,8.
Per un uso totalmente amatoriale va benone il 300 f4,ho visto postare degli ottimi file,e c'� gente che ancora non se lo ha potuto permettere,quindi definirla un'ottica "cosi" mi sembra fuori luogo,ne esistono sicuramente di peggio,quoto ovviamente che ognuno decida come meglio crede.
ciao
saro
massimhokuto
Oct 29 2010, 11:35 PM
Premessa:le ottiche non nascono per fotogafare uccelli distanti mezzo km, la distanza operativa non dovrebbe superare i 50mt. che sono gi� abbastanza.
il problema non � la qualit� della lente in questo caso, ma la distanza esagerata e l'atmosfera che crea perdita di nitidezza.
inoltre � una questione fuoco:
faccio un esempio: se proviamo a guardare un oggetto distantissimo all'orrizzonte, inconsciamente i nostri occhi tendono chiudersi per focalizzare meglio. questo fenomeno naturale � simile ad diaframma dell'obbiettivo, che chiudendo aumenta la zona a fuoco. in questo caso il diaframa F4 non va bene perch� non mette bene a fuoco e perde nitidezza. � risaputo e chi pratica naturalistica seriamente lo sa che pi� � distante il soggetto e piccolo bisogna chiudere il diaframma. provate a guardare una nave in mare spalancando gli occhi e vedrete tutto anebbiato, poi socchiudete le palpebre e metterete bene a fuoco il soggetto.
queste foto se le avessi scattate con il mio 500mm avrei avuto risultati analoghi, anche se leggermente migliori visto il maggior ingrandimento della lente.
prova una serie di scatti a f/4-f5.6/F8/f11 su un soggetto distante 10-15 metri.(ES. UNA FINESTRA DELLE PPERSIANE) vedrai che l'obiettivo pur dando il massimo a f6.3 e nitidissimo anche a f4.
a presto ciao
Giovedi
Oct 30 2010, 01:50 AM
caro pazzaura, TU SECONDO ME VAI A NAFTA...fai battute fuoriluogo,,sei poco spiritoso,non tutti sono bravi come te a fare foto o cartelloni,,io sono un dilettante a tuo confronto questo lo abbiamo capito,,, grazie comunque dei consigli,,e ringrazio tutti gli amici nikonisti..
itrichi
Oct 30 2010, 07:40 AM
QUOTE(massimhokuto @ Oct 30 2010, 12:35 AM)

faccio un esempio: se proviamo a guardare un oggetto distantissimo all'orrizzonte, inconsciamente i nostri occhi tendono chiudersi per focalizzare meglio. questo fenomeno naturale � simile ad diaframma dell'obbiettivo, che chiudendo aumenta la zona a fuoco. in questo caso il diaframa F4 non va bene perch� non mette bene a fuoco e perde nitidezza. � risaputo e chi pratica naturalistica seriamente lo sa che pi� � distante il soggetto e piccolo bisogna chiudere il diaframma.
non smetto di imparare, grazie sul serio

ma allora, provocazione, perch� pago duemila euro per avere un tele f 2.8 quando poi, per sfruttralo come si deve, lo chiuder� ad f8 come il precedente onesto 70-300 ?
ora stavo usando, a volte, l'apertura massima per avere ancora un certo distacco del soggetto dallo sfondo anche a 70mt oltre al poter tenere gli iso sotto i 1600
chiedo seriamente, grazie ancora
afoto
Oct 30 2010, 07:43 AM
Il tu 300mmm non ha nessun problema a mio avviso. Solo, come ti hanno scritto, non � fatto per fotografare gabbiano a 500m di distanza. Continua ad utilizzrlo e vivi sereno, vedrai che col tempo, conoscendone meglio pregi e limiti, otterrai foto migliori.
buon divertimento
e postaci i tuoi progressi
alberto
massimhokuto
Oct 30 2010, 09:34 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 30 2010, 08:40 AM)

non smetto di imparare, grazie sul serio

ma allora, provocazione, perch� pago duemila euro per avere un tele f 2.8 quando poi, per sfruttralo come si deve, lo chiuder� ad f8 come il precedente onesto 70-300 ?
ora stavo usando, a volte, l'apertura massima per avere ancora un certo distacco del soggetto dallo sfondo anche a 70mt oltre al poter tenere gli iso sotto i 1600
chiedo seriamente, grazie ancora
70metri non sono 500 , comunque dipende sia dalla distanza che dalla grandezza del soggetto.
il linea di massima entro i 50 metri possiamo lavorara e tutta apertura oltre bisogna chiudere a F5.6 nel caso si tratti di un grosso uccello , es cicogna, F/11 se fotografiamo un martin pescatore.
ma ripeto bisogna avvicinarsi ai soggetti per aver dettaglio, giusto per capirci per avere un forogramma intero di un martin pescatore da 10m servono oltrte i 1000 mm. 500 lo ambientiamo. figuriamoci fotografare un gabbiamo a 500mm con un 300.
i megapixel non servono a nulla sulle lunghe distanze.
tpaolo
Oct 30 2010, 09:57 AM
Mi dispiace leggere tanti commenti inutili e colmi di pregiudizi.
Andando agli scatti, nessuno si � accorto che a f/4.5 il fuoco � sull'acqua in primo piano?
Poi, chiudendo, aumenta la pdc e il palo inizia ad entrare nel piano di fuoco.
itrichi
Oct 30 2010, 11:15 AM
QUOTE(massimhokuto @ Oct 30 2010, 10:34 AM)

ma ripeto bisogna avvicinarsi ai soggetti per aver dettaglio, giusto per capirci per avere un forogramma intero di un martin pescatore da 10m servono oltrte i 1000 mm. 500 lo ambientiamo. figuriamoci fotografare un gabbiamo a 500mm con un 300.

considerando che sogno di scattare foto a cinghiali, lepri e caprioli direi che un 70-200 moltiplicato 2x o 1.7x (ancora che devo capire quanta qualit� perderei col 2x) possa bastarmi per attendere ore prima di beccarne uno in modo decente
magari prover� a lavorare a circa f4 e poi vedere come va
come mai dici f11 per un martin pescatore, ad esempio? per capire meglio e non lasciare nulla in sospeso, ti ringrazio
Giovedi
Oct 30 2010, 01:32 PM
stamane ho provato sempre a quelle distanze,,il mio sigma 120-400 st..e sinceramente sono soddisfatto,,poi monto il 500,,un cadariottico russo con attacco nikon,,un macello,,sto pensando di comprare il 300 f2,8,,credo sia quello che fa per me,,comunque grazie per i consigli,,e ringrazio ITRICHI per la simpatia..presto poster� delle foto,,voi munitevi di monitor grandangolari ahahahahahahaha,ha!! dimenticavo,,stasera c'� un raduno nella mia citta dei CANONISTI ( che brutta parola ) ahahaha sono allergico solo a pronunciarlo,,brrrrrrrrrrrrr,,comunque io vado a vedere che combineranno,, BUONO SCATTO A TUTTI,, e che Nikon sia con voi ahahahah ciao amiciiii,,
sarogriso
Oct 30 2010, 01:55 PM
QUOTE(Giovedi @ Oct 30 2010, 02:50 AM)

caro pazzaura, TU SECONDO ME VAI A NAFTA...fai battute fuoriluogo,,sei poco spiritoso,non tutti sono bravi come te a fare foto o cartelloni,,io sono un dilettante a tuo confronto questo lo abbiamo capito,,, grazie comunque dei consigli,,e ringrazio tutti gli amici nikonisti..
Non ti incavolare troppo,spesso viene naturale aggiungere qualche battuta spiritosa, ma sempre con intenzioni totalmente pacifiche, la battuta sul cartellone,a dire il vero, �ra partita me,pazzaura poi l'ha ripresa,a parte questo prova a a seguire le indicazioni mie e degli altri interventi,posta il tutto nel modo corretto e sicuramente arriveranno risposte tecnicamente adeguate al tuo problema.
Io sono in possesso di quell'ottica e ti garantisco che se usata in modo corretto ti rende degli ottimi file.
ciao
saro
Giovedi
Oct 30 2010, 02:06 PM
caro saro,,che dire?,, di solito faccio macro,,anzi solo quelle e uso il meraviglioso nikkor 105 f2,8,,inoltre ho anche un 55 a trombetta come dico io,,nikkor f2,8,, ma sono alle prime armi con i zummoni,,anche se ultimamente ho speso un botto tra nikkor e sigma,,comunque,, grazie seguiro i consigli,, a presto per alcuni cartelloni ahahah ciao caro saro