
Ovviamente, data la mia scarsa esperienza tecnica (ho sempre usato la funzione "auto"), ho acquistato una entry level del segmento, ovvero una Nikon D3000 con obiettivo 18-105 VR Nikkor cui ho affiancato il nuovo tele Nikkor 55-300 VR e un grandangolo Sigma 10-20.
Sono un appassionato di foto naturalistiche e paesaggistiche (tramonti, animali, panorami collinari, centri storici) e sono altresì attratto dai colori (mi piace fotografare i fiori).
Il mio primo passo verso l'utilizzo della reflex è stato ovviamente l'abbandono della funzione "AUTO" per imparare a usare le funzioni P,A,S e M (quella più difficile per un neofita) e di grande aiuto mi è stato in ciò un manuale datomi in omaggio dal rivenditore della macchina fotografica. (nulla di esasperatamente tecnico o professionale, ma certamente sufficiente a far capire le funzioni svolte dai programmi di "manualità assisitita").
Vengo al dunque: nel mio borgo è in atto una classica Fiera con tanto di Palio (corsa di cavalli) e fuochi artificiali e io vorrei realizzare un bel reportage fotografico di entrambi gli eventi quindi le domande che vi rivolgo sono:
a)che impostazioni devo usare per riprendere cavalli in corsa?
b)quali invece per fotografare fuochi artificiali?
c)in entrambi i casi, è sufficiente l'obbiettivo 18-105 o è consigliabile il 10-20?
N.B.: non sono dotato di unità flash esterna...ho il treppiede!!!
Ringrazio tutti anticipatamente per ogni prezioso e competente consiglio che mi sarà dato

Vincenzo