zaGURU
Jul 18 2005, 04:01 PM
Ciao, vorrei sapere perch� per pulire il sensore devo usare il trasformatore (opzionale... e non disponibile).
Tralasciamo le motivazioni tipo.. " cos� lo pulisci solo nella stanza d'hotel dove non gira polvere e non sopra la duna con la tempesta di sabbia..", credo che qualsiasi professionista fino a qui ci arrivi da solo..
A me sembra un bel modo per venderti il trasformatore.
oesse
Jul 18 2005, 04:04 PM
perche' il trasformatore, per come e' stata studiata la macchina, elimina la tensione al sensore. Ricordo che il sensore sotto tensione attira polvere.
Non essendo una prosumer, immagino che il progettista abbia pensato che l'utilizzatore possa facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore. Il tutto a garanzia di una qualita' migliore.
.oesse.
ciro207
Jul 18 2005, 04:06 PM
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 04:04 PM)
...facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore.
Marco, tu sei riuscito poi a trovarlo? O � ancora introvabile...
marvin74
Jul 18 2005, 04:08 PM
Perch� per garantire che lo specchio non torni gi� durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione pi� "sicura" � l'alimentatore.
Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore � alimentato e quindi pu� subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)
Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.
saluti
vincenzo
oesse
Jul 18 2005, 04:09 PM
ordinato, pare arrivi per fine mese
.oesse.
marvin74
Jul 18 2005, 04:09 PM
Ops ... scusate una doppia risposta che si poteva evitare.
Oesse � stato un lampo a rispondere.
saluti
zaGURU
Jul 18 2005, 04:11 PM
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:04 PM)
perche' il trasformatore, per come e' stata studiata la macchina, elimina la tensione al sensore. Ricordo che il sensore sotto tensione attira polvere.
Non essendo una prosumer, immagino che il progettista abbia pensato che l'utilizzatore possa facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore. Il tutto a garanzia di una qualita' migliore.
.oesse.
Grazie Oesse, ma scusa, non basta tagliarlo fuori dal circuito e assorbire le cariche residue con un condensatore? Se non ho corrente come faccio a pulirlo?
zaGURU
Jul 18 2005, 04:13 PM
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perch� per garantire che lo specchio non torni gi� durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione pi� "sicura" � l'alimentatore.
Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore � alimentato e quindi pu� subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)
Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.
saluti
vincenzo
Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...
Ciao grassie!
oesse
Jul 18 2005, 04:13 PM
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore

Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.
.oesse.
zaGURU
Jul 18 2005, 04:16 PM
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore

Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.
.oesse.
Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore � un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
zaGURU
Jul 18 2005, 04:17 PM
Ma nel caso di strafalcioni come nel mio messaggio precedente, non si riesce ad editare il post appena scritto??
Grassie!
Clik102
Jul 18 2005, 04:43 PM
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:17 PM)
Ma nel caso di strafalcioni come nel mio messaggio precedente, non si riesce ad editare il post appena scritto??
Grassie!
No, la funzione non � abilitata !
matteoganora
Jul 23 2005, 04:48 PM
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:16 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore

Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.
.oesse.
Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore � un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
Il condensatore pu� essere una soluzione, ma aggiungere qualcosa in un corpo del genere solo per pulire il sensore mi pare esagerato.
Se non si dispone di corrente, e si vuol fare una pulizia approssimativa, si mette la macchina in bulb e ci si soffia sopra un po d'aria, evitando di toccare il sensore.
Clik102
Jul 23 2005, 06:06 PM
QUOTE(matteoganora @ Jul 23 2005, 05:48 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:16 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore

Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.
.oesse.
Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore � un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
Il condensatore pu� essere una soluzione, ma aggiungere qualcosa in un corpo del genere solo per pulire il sensore mi pare esagerato.
Se non si dispone di corrente, e si vuol fare una pulizia approssimativa, si mette la macchina in bulb e ci si soffia sopra un po d'aria, evitando di toccare il sensore.
Ma state scherzando tutti o dite sul serio ???
A parte il fatto di rovinare una macchina per risparmiare poche decine di euro ... cosa risolverebbe un condensatore ?
Per scaricare il sensore ?
Ma per scaricare il sensore non basta applicare in parallelo un condensatore, bisogna anche interrompere l'alimentazione.
Se si interrompe l'alimentazione il sensore si scarica gi� anche senza condensatore .... se non si toglie la corrente il condensatore si carica solo anche lui.
Del resto, per togliere corrente, o si interrompe il circuito che porta corrente al sensore (e mi sembra la seconda folia (!!!) o si toglie la batteria ... e lo specchio si abbassa !!!!
Insoma .... a questo punto .... perch� per pulire il sensore non mettere la macchina in lavatrice ? mi sembra meno pericoloso !!!
zaGURU
Jul 23 2005, 06:09 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 23 2005, 07:06 PM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 23 2005, 05:48 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 04:16 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
sono un povero ingegnere meccanico. Alla parola condensatore mi sovviene qualcosa che ho studiato un po di anni fa oppure un aggeggio che porta a stato liquido un elemento in fase vapore

Che diavolerie si siano pensati in nikon non lo so. Ma di loro mi fido e l'ho ordinato.
.oesse.
Fiducia ho no lo si deve comprare perforza.. il condensatore � un componentino elettronico che accumula energia.. consideralo come un sottovaso, lo riempi di acqua piano piano e lo svuoti in un attimo (come il flash..), lo si usa per un sacco di cose..
Il condensatore pu� essere una soluzione, ma aggiungere qualcosa in un corpo del genere solo per pulire il sensore mi pare esagerato.
Se non si dispone di corrente, e si vuol fare una pulizia approssimativa, si mette la macchina in bulb e ci si soffia sopra un po d'aria, evitando di toccare il sensore.
Ma state scherzando tutti o dite sul serio ???
A parte il fatto di rovinare una macchina per risparmiare poche decine di euro ... cosa risolverebbe un condensatore ?
Per scaricare il sensore ?
Ma per scaricare il sensore non basta applicare in parallelo un condensatore, bisogna anche interrompere l'alimentazione.
Se si interrompe l'alimentazione il sensore si scarica gi� anche senza condensatore .... se non si toglie la corrente il condensatore si carica solo anche lui.
Del resto, per togliere corrente, o si interrompe il circuito che porta corrente al sensore (e mi sembra la seconda folia (!!!) o si toglie la batteria ... e lo specchio si abbassa !!!!
Insoma .... a questo punto .... perch� per pulire il sensore non mettere la macchina in lavatrice ? mi sembra meno pericoloso !!!
La lavatrice mi sembra una buona soluzione, ma torno al punto.. se non ho corrente come uso la lavatrice?
zaGURU
Jul 23 2005, 06:12 PM
Qui non si tratta di risparmio, il punto � che la macchina pu� essere usata nel pieno delle sue funzioni solo se c'� una spina, se me ne vado 3 mesi in Canada nei laghi con la tenda non posso pulire il mio sensore, e mi sembra una gran st.....a.. Poi non st� a noi capire come risolvere.. devono abilitare la funzione e basta..
Clik102
Jul 23 2005, 06:28 PM
QUOTE(zaGURU @ Jul 23 2005, 07:12 PM)
Qui non si tratta di risparmio, il punto � che la macchina pu� essere usata nel pieno delle sue funzioni solo se c'� una spina, se me ne vado 3 mesi in Canada nei laghi con la tenda non posso pulire il mio sensore, e mi sembra una gran st.....a.. Poi non st� a noi capire come risolvere.. devono abilitare la funzione e basta..
Io in quasi due anni non ho ancora avuto la necessit� di pulire il sensore usando un minimo di precauzione nel cambiare gli obiettivi!
-missing
Jul 23 2005, 06:33 PM
Idem come sopra.
Ma si tratta di un problema effettivo?
O di una fissa collettiva abilmente sfruttata da chi - per esempio - si � messo a vendere il metanolo a 140$ al litro?
Ah, averci pensato prima, altro che superenalotto!
Clik102
Jul 23 2005, 06:50 PM
QUOTE(paolodes @ Jul 23 2005, 07:33 PM)
Idem come sopra.
Ma si tratta di un problema effettivo?
O di una fissa collettiva abilmente sfruttata da chi - per esempio - si � messo a vendere il metanolo a 140$ al litro?
Ah, averci pensato prima, altro che superenalotto!
Ci potremmo sempre mettere a venderlo !!! Per� a 139 $ al litro !!!
Falcon58
Jul 24 2005, 09:00 AM
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perch� per garantire che lo specchio non torni gi� durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione pi� "sicura" � l'alimentatore.
Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore � alimentato e quindi pu� subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)
Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.
saluti
vincenzo
Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...
Ciao grassie!
Ciao,
leggo solo ora il tuo post; hai comprato la D100 e relativo alimentatore e ora dopo aver comprato un corpo macchina da 5000 euro ti lamenti perch� "devi" comprare un'alimentatore da 98 euro?
Mahh...;in termini percentuali l'alimentatore non incide praticamente nulla se paragonato al costo del corpo macchina; cosa diversa si potrebbe dire riguardo l'accoppiata D100-alimentatore.
Comunque come ti � gi� stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore; stai tranquillo che la macchina non funzioner� da aspirapolvere solo per il sensore alimentato
La polvere alla fin fine � un non problema.
Luciano
@ssembl@tore
Jul 24 2005, 10:31 AM
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2005, 10:00 AM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Comunque come ti � gi� stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore...
La polvere alla fin fine � un non problema.
Luciano
...come ho sempre fatto io senza riscontrare nessun problema..
georgevich
Jul 24 2005, 10:38 AM
QUOTE(ciro207 @ Jul 18 2005, 04:06 PM)
QUOTE(oesse @ Jul 18 2005, 04:04 PM)
...facilmente disporre del budget per acquistare anche l'alimentatore.
Marco, tu sei riuscito poi a trovarlo? O � ancora introvabile...
Se si compra un corpo da XXXX euro non credo che l'alimentatore sia un problema. L'ho ordinato ancor prima che mi arrivasse, essere previdenti non guasta mai e funziona perfettamente.
La miscela per la pulizia che uso � composta al 30 di benzina avio finissima ed il 70 di etere se vogliamo potremo venderla per piu di un solo uso....addormentare i soggetti ad esempio....
buzz
Jul 24 2005, 10:47 AM
qualcuno potrebbe spiegarmi come fa un condensatore posto in un circuito ad eliminare le cariche elettrostatiche che si formano tra aria e filtro al niobato di una digitale?
sapete, le mie nozioni di elettronica si fermano qui...
zaGURU
Jul 24 2005, 11:30 AM
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2005, 10:00 AM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perch� per garantire che lo specchio non torni gi� durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione pi� "sicura" � l'alimentatore.
Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore � alimentato e quindi pu� subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)
Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.
saluti
vincenzo
Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...
Ciao grassie!
Ciao,
leggo solo ora il tuo post; hai comprato la D100 e relativo alimentatore e ora dopo aver comprato un corpo macchina da 5000 euro ti lamenti perch� "devi" comprare un'alimentatore da 98 euro?
Mahh...;in termini percentuali l'alimentatore non incide praticamente nulla se paragonato al costo del corpo macchina; cosa diversa si potrebbe dire riguardo l'accoppiata D100-alimentatore.
Comunque come ti � gi� stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore; stai tranquillo che la macchina non funzioner� da aspirapolvere solo per il sensore alimentato
La polvere alla fin fine � un non problema.
Luciano
In posa B senza obiettivi non ci st�..
zaGURU
Jul 24 2005, 11:31 AM
QUOTE(zaGURU @ Jul 24 2005, 12:30 PM)
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2005, 10:00 AM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perch� per garantire che lo specchio non torni gi� durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione pi� "sicura" � l'alimentatore.
Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore � alimentato e quindi pu� subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)
Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.
saluti
vincenzo
Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...
Ciao grassie!
Ciao,
leggo solo ora il tuo post; hai comprato la D100 e relativo alimentatore e ora dopo aver comprato un corpo macchina da 5000 euro ti lamenti perch� "devi" comprare un'alimentatore da 98 euro?
Mahh...;in termini percentuali l'alimentatore non incide praticamente nulla se paragonato al costo del corpo macchina; cosa diversa si potrebbe dire riguardo l'accoppiata D100-alimentatore.
Comunque come ti � gi� stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore; stai tranquillo che la macchina non funzioner� da aspirapolvere solo per il sensore alimentato
La polvere alla fin fine � un non problema.
Luciano
In posa B senza obiettivi non ci st�..
Mi lamento perch� lo voglio comprare e non c'�. Si chiama disservizio. Se compri un corpo da 5000� vuoi almeno che ti diano tutti i pezzi.. per i 100� hai ragione, cambia nulla, se non un altro pezzo nella borsa gi� strapiena di roba da portarsi dietro...
zaGURU
Jul 24 2005, 11:33 AM
QUOTE(zaGURU @ Jul 24 2005, 12:31 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 24 2005, 12:30 PM)
QUOTE(Falcon58 @ Jul 24 2005, 10:00 AM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 18 2005, 05:13 PM)
QUOTE(marvin74 @ Jul 18 2005, 05:08 PM)
Perch� per garantire che lo specchio non torni gi� durante la fase di pulizia la
fonte di alimentazione pi� "sicura" � l'alimentatore.
Molti sostengono di poter pulire, o soffiare almeno, sul sensore con i 30 secondi dell'otturatore ... tuttavia in questo modo il sensore � alimentato e quindi pu� subentrare un effetto elettrostatico (il sensore attira le micro particelle di polvere)
Se hai una D100 o una D2X o un'altra macchina che prevede l'uso dell'alimentatore per effettuare la pulizia del sensore ... ti consiglio di comprarlo.
saluti
vincenzo
Ho sia D100 con trasformatore che D2x (senza..). Ma continua a sembrarmi una strunzata...
Ciao grassie!
Ciao,
leggo solo ora il tuo post; hai comprato la D100 e relativo alimentatore e ora dopo aver comprato un corpo macchina da 5000 euro ti lamenti perch� "devi" comprare un'alimentatore da 98 euro?
Mahh...;in termini percentuali l'alimentatore non incide praticamente nulla se paragonato al costo del corpo macchina; cosa diversa si potrebbe dire riguardo l'accoppiata D100-alimentatore.
Comunque come ti � gi� stato detto in situazioni di emergenza puoi settare la macchina in posa B per una breve soffiata sul sensore; stai tranquillo che la macchina non funzioner� da aspirapolvere solo per il sensore alimentato
La polvere alla fin fine � un non problema.
Luciano
In posa B senza obiettivi non ci st�..
Mi lamento perch� lo voglio comprare e non c'�. Si chiama disservizio. Se compri un corpo da 5000� vuoi almeno che ti diano tutti i pezzi.. per i 100� hai ragione, cambia nulla, se non un altro pezzo nella borsa gi� strapiena di roba da portarsi dietro...
Grazie a tutti ma possiamo chiudere il post qui, credo che la soluzione sia chiara a tutti!
Grazie ancora.
giofag
Jul 24 2005, 05:23 PM
Scusate se mi intrometto, ma la funzione Alza specchio della D70, non c'� sulla D2X?
Clik102
Jul 24 2005, 05:48 PM
QUOTE(giofag @ Jul 24 2005, 06:23 PM)
Scusate se mi intrometto, ma la funzione Alza specchio della D70, non c'� sulla D2X?
Si c'e', (e toglie contemporaneamente corrente al sensore) ma, come per la D100, funziona solo con l'alimentatore da rete inserito.
giofag
Jul 25 2005, 02:45 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 24 2005, 05:48 PM)
QUOTE(giofag @ Jul 24 2005, 06:23 PM)
Scusate se mi intrometto, ma la funzione Alza specchio della D70, non c'� sulla D2X?
Si c'e', (e toglie contemporaneamente corrente al sensore) ma, come per la D100, funziona solo con l'alimentatore da rete inserito.
E una batteria capace di fare 3000 scatti, non riesce a tenere aperto lo specchio per 30 secondi?
Mi dispiace, ma cos� come mille altre volte, lodo la Nikon, per questa scelta mi sento di criticare.
Chiss� che il produttore non si ravveda, e un giorno abiliti questa funzione con un nuovo firmware.
oesse
Jul 25 2005, 02:59 PM
Prima di scrivere castronerie, vi invito a riflettere.
Punto UNO:
In posa B ci sta anche senza obiettivo. Pero' il sensore e' carico e scatta.
Punto DUE:
Il fatto che la batteria duri 3000 scatti non ha niente a che vedere con il fatto che per pulire il sensore si debba acquistare l'EH-6.
Del resto in tutto il mondo con la Hasselbald non danno in corredo il cavetto per lo scatto remoto. Eppure e' quasi fondamentale.
Certo che se Nikon vi produce un aggeggio che rasenta i limiti della perfezione digitale, incazzarsi per una minima spesa accessoria mi pare esagerato. Se abbiamo fatto 30 ....
.oesse.
@chie
Jul 25 2005, 03:02 PM
Siamo alle solite, quando manca una funzione ecco che ci si affretta a ribadire che "nessuno ne sente il bisogno", oppure "io faccio cos�".
Anche i conti in tasca!!
Il problema mi sembra chiarissimo, anche se raro a presentarsi.
E' proprio in certi casi che si distingue una macchina al top da un'altra entry level, non trovate?
L'esempio parla da solo, escursione nel deserto, in tenda, tempesta di sabbia, sensore sporco....come lo pulisco????
Esiste una risposta ufficiale a questa domanda?
Io un suggerimento lo avrei: comprare ovviamente l'alimentatore (che non costa poche decine di euro!!); portarsi appresso una batteria da 12 V abbastanza capace e ben carica (da quella di una moto a quella di un camion, a seconda della durata dell'escursione); procurarsi uno di quegli apparecchi che trasformano la tensione da 12 V CC a 220 V CA; in caso di necessit� si collega il tutto e si effettua la beneamata pulizia, semplice no???
zaGURU
Jul 25 2005, 03:24 PM
QUOTE(@chie @ Jul 25 2005, 04:02 PM)
Siamo alle solite, quando manca una funzione ecco che ci si affretta a ribadire che "nessuno ne sente il bisogno", oppure "io faccio cos�".
Anche i conti in tasca!!
Il problema mi sembra chiarissimo, anche se raro a presentarsi.
E' proprio in certi casi che si distingue una macchina al top da un'altra entry level, non trovate?
L'esempio parla da solo, escursione nel deserto, in tenda, tempesta di sabbia, sensore sporco....come lo pulisco????
Esiste una risposta ufficiale a questa domanda?
Io un suggerimento lo avrei: comprare ovviamente l'alimentatore (che non costa poche decine di euro!!); portarsi appresso una batteria da 12 V abbastanza capace e ben carica (da quella di una moto a quella di un camion, a seconda della durata dell'escursione); procurarsi uno di quegli apparecchi che trasformano la tensione da 12 V CC a 220 V CA; in caso di necessit� si collega il tutto e si effettua la beneamata pulizia, semplice no???

Si � semplice. Grazie anche del consiglio in posa B veramente utile eha risolto il mio problem, l'unica cosa che volevo sentirmi dire fin dall'inizio discussione, ma qui sembra pi� il club delle chiacchere dei fotografetti..
Ora prendo il mio alimentatore e lo metto in soffitta...
W la posa B. (non so perch� ma ero convinto che non funzionasse.. boh).
buzz
Jul 25 2005, 03:38 PM
non dare mai nulla per scontato....
ciro207
Jul 25 2005, 03:38 PM
Magari vi � sfuggito l'intervento di Marco...
QUOTE(oesse @ Jul 25 2005, 03:59 PM)
Punto UNO:
In posa B ci sta anche senza obiettivo. Pero' il sensore e' carico e scatta.
.oesse.
Ancora convinti di pulire in B?

Non parlo di soffiatina, ma di pulizia approfondita
zaGURU
Jul 25 2005, 03:44 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 25 2005, 04:38 PM)
Magari vi � sfuggito l'intervento di Marco...
QUOTE(oesse @ Jul 25 2005, 03:59 PM)
Punto UNO:
In posa B ci sta anche senza obiettivo. Pero' il sensore e' carico e scatta.
.oesse.
Ancora convinti di pulire in B?

Non parlo di soffiatina, ma di pulizia approfondita
In posa B, con una spruzzatina veloce, risolvo completamente il mio problema.
sergiobutta
Jul 25 2005, 04:22 PM
zaGuru, a volte puoi risolvere con una ...sveltina, ma se la polvere si � attaccata ...
zaGURU
Jul 25 2005, 05:55 PM
QUOTE(sergiobutta @ Jul 25 2005, 05:22 PM)
zaGuru, a volte puoi risolvere con una ...sveltina, ma se la polvere si � attaccata ...
Si � vero Sergio grazie, fino ad ora mai succeso per fortuna. In caso ho l'alimentatore in soffitta.
Clik102
Jul 25 2005, 05:57 PM
zaGURU,
in posa "B", non so sulla D2X, ma sulla D100 sicuramnente � cos�, � vero che lo specchio resta alzato ma solo finch� tieni premuto il pulsante di scatto.
Se mentre tieni la macchina, il pulsante premuto, e pulisci il sensore, qualcosa va storto ........ puoi immaginare le conseguenza !
In B" il sensore, come ti � stato detto, resta sotto tensione e si carica elettrostaticamente ...... � pi� difficile rimuovere la polvere anche soffiando !
E, anzi, c'e' pericolo che attiri tutto il pulviscolo comunque presente...
zaGURU
Jul 25 2005, 06:01 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 25 2005, 06:57 PM)
zaGURU,
in posa "B", non so sulla D2X, ma sulla D100 sicuramnente � cos�, � vero che lo specchio resta alzato ma solo finch� tieni premuto il pulsante di scatto.
Se mentre tieni la macchina, il pulsante premuto, e pulisci il sensore, qualcosa va storto ........ puoi immaginare le conseguenza !
In B" il sensore, come ti � stato detto, resta sotto tensione e si carica elettrostaticamente ...... � pi� difficile rimuovere la polvere anche soffiando !
E, anzi, c'e' pericolo che attiri tutto il pulviscolo comunque presente...
No non riesco ad immaginare, uso solo aria compressa... e con il vento che c'� li dentro in quel momento nemmeno una carta moschicida attirerebbe la polvere, infatti ora il mio sensore � pulito.
Signori, il problema risolto grazie!
Clik102
Jul 25 2005, 07:55 PM
QUOTE(zaGURU @ Jul 25 2005, 07:01 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 25 2005, 06:57 PM)
zaGURU,
in posa "B", non so sulla D2X, ma sulla D100 sicuramnente � cos�, � vero che lo specchio resta alzato ma solo finch� tieni premuto il pulsante di scatto.
Se mentre tieni la macchina, il pulsante premuto, e pulisci il sensore, qualcosa va storto ........ puoi immaginare le conseguenza !
In B" il sensore, come ti � stato detto, resta sotto tensione e si carica elettrostaticamente ...... � pi� difficile rimuovere la polvere anche soffiando !
E, anzi, c'e' pericolo che attiri tutto il pulviscolo comunque presente...
No non riesco ad immaginare, uso solo aria compressa... e con il vento che c'� li dentro in quel momento nemmeno una carta moschicida attirerebbe la polvere, infatti ora il mio sensore � pulito.
Signori, il problema risolto grazie!
Evidentemente chi scrive i manuali � un cretino che vuole solo accaparrarsi altri 100 � dagli utenti !!!!!!!!!
dakocliff
Jul 25 2005, 08:03 PM
QUOTE(zaGURU @ Jul 23 2005, 07:12 PM)
Qui non si tratta di risparmio, il punto � che la macchina pu� essere usata nel pieno delle sue funzioni solo se c'� una spina, se me ne vado 3 mesi in Canada nei laghi con la tenda non posso pulire il mio sensore, e mi sembra una gran st.....a.. Poi non st� a noi capire come risolvere.. devono abilitare la funzione e basta..
Gi� e come fai a ricaricare le batterie?
Fabio Blanco
Jul 25 2005, 09:15 PM
QUOTE(dakocliff @ Jul 25 2005, 09:03 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 23 2005, 07:12 PM)
Qui non si tratta di risparmio, il punto � che la macchina pu� essere usata nel pieno delle sue funzioni solo se c'� una spina, se me ne vado 3 mesi in Canada nei laghi con la tenda non posso pulire il mio sensore, e mi sembra una gran st.....a.. Poi non st� a noi capire come risolvere.. devono abilitare la funzione e basta..
Gi� e come fai a ricaricare le batterie?
E' una questione di priorit�: c'� chi preferisce fotografare e chi preferisce pulire il sensore
zaGURU
Jul 25 2005, 11:13 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 25 2005, 10:15 PM)
QUOTE(dakocliff @ Jul 25 2005, 09:03 PM)
QUOTE(zaGURU @ Jul 23 2005, 07:12 PM)
Qui non si tratta di risparmio, il punto � che la macchina pu� essere usata nel pieno delle sue funzioni solo se c'� una spina, se me ne vado 3 mesi in Canada nei laghi con la tenda non posso pulire il mio sensore, e mi sembra una gran st.....a.. Poi non st� a noi capire come risolvere.. devono abilitare la funzione e basta..
Gi� e come fai a ricaricare le batterie?
E' una questione di priorit�: c'� chi preferisce fotografare e chi preferisce pulire il sensore

Quante c.....e.. sono un professionista non un amatore, non c'entra quello che preferisco fare.
Signori come gi� detto problema risolto, starei qui a discuterte con voi volentieri ma mi sembra un po inutile, poi ci sono dentro 10 ore al giorno in questi discorsi. ripeto: problema risolto: POSA B !!
@chie
Jul 25 2005, 11:55 PM
QUOTE(dakocliff @ Jul 25 2005, 09:03 PM)
Gi� e come fai a ricaricare le batterie?
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 25 2005, 10:15 PM)
E' una questione di priorit�: c'� chi preferisce fotografare e chi preferisce pulire il sensore

Si porta dietro 20 batterie di scorta, non mi sembra tanto difficile!
zaGURU
Jul 26 2005, 01:15 AM
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 25 2005, 10:15 PM)
E' una questione di priorit�: c'� chi preferisce fotografare e chi preferisce pulire il sensore

Caro Fabio, il tuo sarcasmo da quattro soldi rende questo forum sempre pi� italiano..
Basta che ti guardi il mio sito per vedere che non passo il mio tempo a pulire il sensore o a fotografare fiori e uccellini...
Fabio Blanco
Jul 26 2005, 07:10 AM
Roberto, avendo trovato molto sarcasmo nelle tue precedenti risposte, ho pensato che saresti rimasto al gioco e non ti saresti offeso per una battuta fatta da uno di questi "fotografetti".
Come ben tu sai ho visitato il tuo sito e ti ho anche detto che il tuo stile mi piace e anche se era prima di leggere questa tua risposta, ti confermo comunque le mie impressioni.
Credo che il tuo modo di fare sia un p� contraddittorio e supponente: hai dichiarato che parlare con noi � inutile, ma hai chiesto al forum parecchi consigli, hai affermato che discuti di queste cose dieci ore al giorno, possibile che non avevi ancora trovato una soluzione.
Meno male che ci sono gli amatori come noi che risolvono i problemi ai professionisti come te!
P.S. che ci fai in Canada, in tenda ed in riva ad un lago? foto agli animali e al panorama o magari ai fiori!
P.P.S. ricordati di postare la foto
QUI cos� vediamo di risolverti anche questo problemino.
Marco Negri
Jul 26 2005, 07:34 AM
QUOTE(zaGURU @ Jul 26 2005, 01:15 AM)
Caro Fabio, il tuo sarcasmo da quattro soldi rende questo forum sempre pi� italiano..
Basta che ti guardi il mio sito per vedere che non passo il mio tempo a pulire il sensore o a fotografare fiori e uccellini...
Dear Utente Professionista
Non ritengo che Fabio utilizzi sarcasmo nelle proprie testimonianze e neppure che sul Forum si scrivano inverosimili kazzate con gusto tutto italiano.
Piuttosto lo giudico uno scambio di opinioni tra chi della fotografia ne fa un Lavoro e chi, come molti un Hobby, ma senza trascendere con improprie prese di posizione.
La invito dunque ad un linguaggio pi� consono e di rispetto a Tutti gli Utenti ed al Brand che La ospita.
Sicuro di una Sua riflessione in merito.
I miei pi� cordiali saluti.
zaGURU
Jul 26 2005, 08:51 AM
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 26 2005, 08:10 AM)
Roberto, avendo trovato molto sarcasmo nelle tue precedenti risposte, ho pensato che saresti rimasto al gioco e non ti saresti offeso per una battuta fatta da uno di questi "fotografetti".
Come ben tu sai ho visitato il tuo sito e ti ho anche detto che il tuo stile mi piace e anche se era prima di leggere questa tua risposta, ti confermo comunque le mie impressioni.
Credo che il tuo modo di fare sia un p� contraddittorio e supponente: hai dichiarato che parlare con noi � inutile, ma hai chiesto al forum parecchi consigli, hai affermato che discuti di queste cose dieci ore al giorno, possibile che non avevi ancora trovato una soluzione.
Meno male che ci sono gli amatori come noi che risolvono i problemi ai professionisti come te!
P.S. che ci fai in Canada, in tenda ed in riva ad un lago? foto agli animali e al panorama o magari ai fiori!
P.P.S. ricordati di postare la foto
QUI cos� vediamo di risolverti anche questo problemino.
Si hai ragione, l'ho creduto sarcasmo e invece era una battuta, mi scuso. Ho dichiarato che continuare a parlare di questo argomento � un po' inutile (visto che ho risolto), leggi meglio.
No, non avevo trovato una soluzione perch� il problema ce l'ho da meno di una settimana, ora l'ho trovato e vi ringrazio molto per l'aiuto (mi sembra di averlo gi� fatto pi� di una volta..).
Che si fa in canada? Una ricerca degli emigrati italiani negli anni 50 per un libro sulla storia di una famiglia che uscir� nel 2006.
Grazie ancora.
zaGURU
Jul 26 2005, 09:15 AM
QUOTE(Marco Negri @ Jul 26 2005, 08:34 AM)
Dear Utente Professionista
Non ritengo che Fabio utilizzi sarcasmo nelle proprie testimonianze e neppure che sul Forum si scrivano inverosimili kazzate con gusto tutto italiano.
Piuttosto lo giudico uno scambio di opinioni tra chi della fotografia ne fa un Lavoro e chi, come molti un Hobby, ma senza trascendere con improprie prese di posizione.
La invito dunque ad un linguaggio pi� consono e di rispetto a Tutti gli Utenti ed al Brand che La ospita.
Sicuro di una Sua riflessione in merito.
I miei pi� cordiali saluti.
Marco, � da quando che posto qui che vedo rispostine dal gusto tutto italiano, fortunatamente c'� anche chi ne sa veramente molto

.
Il brand che mi ospita (Nital) � felice di avermi cliente da pi� di 20' anni, ogni tanto ci becchiamo ma siamo in ottimi rapporti. Nessuno si � offeso.
Fabio Blanco
Jul 26 2005, 09:20 AM
QUOTE(zaGURU @ Jul 26 2005, 09:51 AM)
Che si fa in canada? Una ricerca degli emigrati italiani negli anni 50 per un libro sulla storia di una famiglia che uscir� nel 2006.
Grazie ancora.
Bellissimo Roberto,
pensa che il mio tirocinante � appena tornato da un viaggio in Canada per trovare, appunto, i suoi parenti emigrati negli anni '50 e '60.
Per� lui � stato ospitato a casa dei suoi parenti, pi� comodo di una tenda
Sono sicuro che farai grandi scatti

, quando tornerai spero aprirai una discussione in NikonLife, postando qualche scatto (di quelli non pubblicati sul libro ovviamente).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.