L'Auto-ISO in M � un "must", per chi ne ha l'esigenza naturalmente, come tutto.

Il rischio pi� grande � ci si trovi improvvisamente in condizioni di "eccessiva" illuminazione, che tempi e diaframmi impostati siano troppo "aperti" e che gli ISO, anche al minimo, non bastino ad evitare una clamorosa sovraesposizione. Capita, eccome se capita..

.
Ed � anche l'unico caso in cui la compensazione dell'esposizione in M sia efficace, ancorch� "sensata"..
La compensazione dell'esposizione in Manuale (eccetto Auto-ISO, come detto) non ha alcuna influenza sulla reale esposizione, come potrebbe? Iso, Tempi e Diaframmi sono fissati dall'utente e qualsiasi tentativo di compensazione non modificher� quei valori e non modificher� l'esposizione risultante.
Perch� sia efficace la compensazione ha bisogno che uno o pi� parametri di esposizione siano comandati da automatismo.