Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
89stefano89
salve,
ho un dubbio, non capisco su cosa lavora la compensazione dell�esposizione, ovviamente non tocca diaframma e tempo di posa, quindi immagino equivalga ad alzare o a bbassare gli iso oppure agisce in maniera diversa sul sensore?
Antonio Canetti
in A cambiano i tempi

in S cambiano i diaframmi


Antonio
89stefano89
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 22 2010, 11:24 AM) *
in A cambiano i tempi

in S cambiano i diaframmi
Antonio


accidenti non ci avevo mai fatto caso hmmm.gif
gfbalduc
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 22 2010, 11:24 AM) *
in A cambiano i tempi

in S cambiano i diaframmi
Antonio


..e giusto per essere pedanti, in M cambiano gli ISO (se impostati su AUTO, naturalmente!).
Antonio Canetti
giusto, ma non l'ho messo per semplicit� di linguaggio e non confondere inutilmente le idee.


Antonio
larsenio
QUOTE(89stefano89 @ Oct 22 2010, 11:20 AM) *
salve,
ho un dubbio, non capisco su cosa lavora la compensazione dell�esposizione, ovviamente non tocca diaframma e tempo di posa, quindi immagino equivalga ad alzare o a bbassare gli iso oppure agisce in maniera diversa sul sensore?

la compensazione inganna l'esposimetro dicendogli che entra pi� o meno luce di quella che legge lui riflessa.. la compensazione modifica quindi l'esposizione variando sensibilit� (se impostato auto), tempo e/o il diaframma.
89stefano89
ok ho capito grazie! era una di quelle cose che davo per buone senza conoscerne il funzionamento!
Valejola
Non sapevo che anche in M si pu� compensare...pensavo che venendo attivata la barra indicatrice, uno s� quando � sovra o sotto esposto.
Per� il fatto che va a variare gli iso � molto ingegnoso, almeno posso dare sempre precedenza a tempi o diaframmi. O sbaglio?
Antonio Canetti
QUOTE(Valejola @ Oct 22 2010, 08:35 PM) *
Non sapevo che anche in M si pu� compensare...pensavo che venendo attivata la barra indicatrice, uno s� quando � sovra o sotto esposto. pu� essere comodo quando vuoi fare una serie di foto con un certo tipo di compessazione
Per� il fatto che va a variare gli iso � molto ingegnoso, almeno posso dare sempre precedenza a tempi o diaframmi. O sbaglio? quasi smile.gif con ISO AUTO in M hai la facolt� di cambiare sia i tempi che i diaframmi indifferetemente a piacere e in libert� perch� gli ISO si adattano alle indicazioni dell'esposimetro



Antonio
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 22 2010, 09:39 PM) *
Antonio


Non ha nessun senso logico lavorare in manuale con la compensazione degli stop o con gli ISO in AUTO. blink.gif

Datemi una ragione plausibile, che con tutta la buona volont� non ci arrivo.

Saluti

Carlo
Antonio Canetti
beh se i tecnici della Nikon hanno ritenuto opportuno abilitare la compensazione anche in Manuale penso che a qualcuno sar� utile.

Mi auto quoto
con ISO AUTO in M hai la facolt� di cambiare sia i tempi che i diaframmi indifferetemente a piacere e in libert� perch� gli ISO si adattano alle indicazioni dell'esposimetro

forse mi sono spiegato male

in ISO AUTO in M si usa molto spesso nello sport, dove � importante avere tempo e diaframma fissi predefiniti dal fotografo, di conseguenza per ottenere l'esposizione corretta bisogna mettre in ISO AUTO



proprio stasera ho eseguito una serie di scatti per le vie di Milano impostavo quello che ritenevo opportuno tempo/diaframma e gli ISO AUTO mi teneva a zero l'esposimetro

provare per credere!!!

Antonio
nippokid (was here)
L'Auto-ISO in M � un "must", per chi ne ha l'esigenza naturalmente, come tutto. smile.gif
Il rischio pi� grande � ci si trovi improvvisamente in condizioni di "eccessiva" illuminazione, che tempi e diaframmi impostati siano troppo "aperti" e che gli ISO, anche al minimo, non bastino ad evitare una clamorosa sovraesposizione. Capita, eccome se capita.. dry.gif .
Ed � anche l'unico caso in cui la compensazione dell'esposizione in M sia efficace, ancorch� "sensata"..

La compensazione dell'esposizione in Manuale (eccetto Auto-ISO, come detto) non ha alcuna influenza sulla reale esposizione, come potrebbe? Iso, Tempi e Diaframmi sono fissati dall'utente e qualsiasi tentativo di compensazione non modificher� quei valori e non modificher� l'esposizione risultante.
Perch� sia efficace la compensazione ha bisogno che uno o pi� parametri di esposizione siano comandati da automatismo.

IPB Immagine

dottor_maku
QUOTE(npkd @ Oct 23 2010, 02:53 AM) *
L'Auto-ISO in M � un "must", per chi ne ha l'esigenza naturalmente, come tutto. smile.gif
Il rischio pi� grande � ci si trovi improvvisamente in condizioni di "eccessiva" illuminazione, che tempi e diaframmi impostati siano troppo "aperti" e che gli ISO, anche al minimo, non bastino ad evitare una clamorosa sovraesposizione. Capita, eccome se capita.. dry.gif .
Ed � anche l'unico caso in cui la compensazione dell'esposizione in M sia efficace, ancorch� "sensata"..

La compensazione dell'esposizione in Manuale (eccetto Auto-ISO, come detto) non ha alcuna influenza sulla reale esposizione, come potrebbe? Iso, Tempi e Diaframmi sono fissati dall'utente e qualsiasi tentativo di compensazione non modificher� quei valori e non modificher� l'esposizione risultante.
Perch� sia efficace la compensazione ha bisogno che uno o pi� parametri di esposizione siano comandati da automatismo.

IPB Immagine


specie con ottiche fisse e c'� poca luce biggrin.gif
nippokid (was here)
Vero! In un colpo solo usi il diaframma desiderato, il tempo pi� adatto a soggetto e lunghezza focale in uso e la minima sensibilit� ISO che ti permetta quei parametri con la luce disponibile.
Il tutto con la rapidit� di adattamento al variare delle condizioni di luce tipica del felino! tongue.gif

smile.gif

Valejola
Non si finisce mai di imparare, buono a sapersi allora!
Io ero convinto che la compensazione doveva essere legata obbligatoriamente ad una modalit� autmatica o semiautomatica perch� � solo in questi due casi che la macchina decide autonomamente l'esposizione cambiando uno o entrambi i parametri e facendo appunto riferimento alla compensazione che impostiamo...quindi escludevo a priori che funzionasse anche in M perch� non tenevo conto degli iso auto.
Domanda: gli si pu� dare un range di scelta oppure, in base alle necessit�, si spinge anche a iso elevati dove la qualit� incomincia a calare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.