QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 03:57 PM)

ragazzi scusatemi continuo a nn capire!posso dedurre che gli esposimetri ogni tanto falliscono!!!
Ciao Roberto, hai azzeccato la questione: gli esposimetri falliscono. Questo a prima vista, osservando immagini sottoesposte o sovraesposte. Ma analizzando bene, in tutti i due casi l'esposimetro ha lavorato bene ed è il fotografo che ha sbagliato.
L'esposimetro è progettato per lavorare bene su tutta la moltitudine di tonalità neutre. L'esposimetro non vede o misura i colori. L'esposimetro delle fotocamere misura la luce riflessa da un corpo, un oggetto, o altro. E' qui che noi dobbiamo stare attenti se ci troviamo davanti a soggetti o sfondi bianchi, neri o comunque troppo contrastati.
L'esposimetro quando vede il nero, che non riflette luce, compensa fino a che non ritiene di aver ricevuto sufficiente luce per 'illuminare' il sensore. Al contrario, una superficie bianca o molto chiara, si 'abbaglia' e ritiene che troppa la luce di ritorno, quindi sottoespone.
Ti sei mai chiesto del perché della moltitudine di foto sottoesposte brutalmente scattate sulla neve da principianti?
Ti si mai chiesto del perché se fai un notturno 'ascoltando' l'esposimetro ti viene sovraesposto?
E' tutto normale. Gli esposimetri non falliscono, siamo noi che a volte non li capiamo.
Puoi scattare a priorità di tempi, di diaframmi, in program, in manuale oppure in automatico, ma se non analizzi la scena e non prendi l'esposizione in una zona neutra oppure non apporti correzioni a quanto ti da l'esposimetro in matrix, ti verranno tutte le immagini uguali, identiche!
Saluti
Carlo