Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Roberto_15
Vi faccio una domanda,come mai in pieno giorno,a priorità di diaframma con apertura a f8 nel monitor della fotocamera è tutto ok invece poi vista dal monitor del pc mi sembra sottoesposta!!!nn dovredde essere perfetta come esposizione?scusate per il titolo della discussione "avevo fame" rolleyes.gif
ninomiceli
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 03:04 PM) *
Vi faccio una domanda,come mai in pieno giorno,a priorità di diaframma con apertura a f8 nel monitor della fotocamera è tutto ok invece poi vista dal monitor del pc mi sembra sottoesposta!!!nn dovredde essere perfetta come esposizione?scusate per il titolo della discussione "avevo fame" rolleyes.gif

La visione della foto sul monitor della fotocamera è condizionata innanzitutto dalla ridotta dimensione del monitor e da come quest'ultimo è colpito dalla luce esterna, per cui può capitare facilmente che vista nel monitor della fotocamera la foto sembri buona, mentre in realtà vista nel monitor del PC non lo sia.
Antonio Canetti
il monitor della fotocamere è indicativo non assoluto come quello di casa, ma neanche questo a volte è affidabile.


Antonio
Roberto_15
Si sul monitor è tutto chiaro!!ma perchè poi risulta sottoesposta?l'esposimetro nn serve a nulla? se imposta tutto la macchina tenendo come priorità i diaframmae scelgiendo i tempi giusti come mai poi la trovo sottoesposta??
alfomos
Forse sarebbe meglio vederne una foto. rolleyes.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 03:27 PM) *
se imposta tutto la macchina tenendo come priorità i diaframma e scelgiendo i tempi giusti come mai poi la trovo sottoesposta??


se sei in A detto priorità di diaframmi non puoi scrivere "scegliendo i tempi" perchè i tempi li sceglie la fotocamera e non tu, a meno che non sei in M dove puoi scegliere sia il diaframma e il tempo dove se non segui l'esposimetro sbagli l'esposizione.


Antonio
Roberto_15
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 22 2010, 03:41 PM) *
se sei in A detto priorità di diaframmi non puoi scrivere "scegliendo i tempi" perchè i tempi li sceglie la fotocamera e non tu, a meno che non sei in M dove puoi scegliere sia il diaframma e il tempo dove se non segui l'esposimetro sbagli l'esposizione.
Antonio

Antonio con molta probabilità mi sono espresso male!!cmq lo so che è la macchina a scegliere i tempi,mi ripeto mi sono espresso male!!!!
diebarbieri
Per valutare correttamente l'esposizione, l'istogramma della foto è molto più affidabile della preview sul monitor. L'immagine ti potrebbe apparire più chiara o più scura anche solo per le condizioni di luce sotto le quali la guardi sulla fotocamera.
Trovo che la preview serva soprattutto per valutare la composizione, la messa a fuoco e via discorrendo. Per l'esposizione di solito mi affido agli istogrammi.

Per essere ancora più pignoli, bisognerebbe controllare non solo quello di luminosità, ma anche ciascuno degli istogrammi per ciascun colore, per verificare che non siano state tagliate le luci o le ombre di uno dei canali.

L'esposimetro valuta la luminosità media della scena e applica dei 'modelli' di scena, alle volte potrebbe essere che la soluzione che sceglie non sia quella che noi cerchiamo.

Ciao!
Roberto_15
ragazzi scusatemi continuo a nn capire!posso dedurre che gli esposimetri ogni tanto falliscono!!!
Antonio Canetti
niente di male se non ci siamo capiti, a questo punto potrei pensare che hai impostato la sottoesposizione con il tastino "+/-" porova a controllatre , altrimenti posta una foto con i dai exif.

antonio

diebarbieri
Nelle situazioni comuni in genere sbagliano molto poco, ma falliscono se li usi male oppure se li usi in modo non adatto al risultato che stai cercando.

Da un'occhiata a questa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.1 KB

Secondo te l'esposimetro ha fallito?

Se l'intento della foto era ritrarre l'atleta si.
Se era quello di centrare l'attenzione (e questo era quello che ho cercato) sull'ombra, direi di no.

L'esposimetro valuta una situazione media, sta al fotografo, ad esempio, in scene con forti contrasti decidere se esporre per le luci o per le ombre.

saluti
Roberto_15
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 22 2010, 03:59 PM) *
niente di male se non ci siamo capiti, a questo punto potrei pensare che hai impostato la sottoesposizione con il tastino "+/-" porova a controllatre , altrimenti posta una foto con i dai exif.

antonio

sono sicuro nn ero in compensazione
Roberto_15
QUOTE(diebarbieri @ Oct 22 2010, 04:03 PM) *
Nelle situazioni comuni in genere sbagliano molto poco, ma falliscono se li usi male oppure se li usi in modo non adatto al risultato che stai cercando.

Da un'occhiata a questa

Ingrandimento full detail : 43.1 KB

Secondo te l'esposimetro ha fallito?

Se l'intento della foto era ritrarre l'atleta si.
Se era quello di centrare l'attenzione (e questo era quello che ho cercato) sull'ombra, direi di no.

L'esposimetro valuta una situazione media, sta al fotografo, ad esempio, in scene con forti contrasti decidere se esporre per le luci o per le ombre.

saluti



per la foto che mi mostri è giusto!ma a me è successo con un paesaggio!!con bella luce naturale!!
Antonio Canetti
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 04:32 PM) *
a me è successo con un paesaggio!!con bella luce naturale!!


prechè non posti questa foto?

ti è capitato solo su quella foto?

adesso la fotocameara sottoespone?

fai una foto adesso e postala.

Altrimenti parliamo di aria fritta.


Antonio
ninomiceli
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 04:32 PM) *
per la foto che mi mostri è giusto!ma a me è successo con un paesaggio!!con bella luce naturale!!

Posta una foto così possiamo darti la nostra opinione

Ops...... mi ha preceduto Antonio Canetti
Roberto_15
ok raga appena posso la posto!!!!!tenetemi d'occhio!!
Seba_F80
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 03:04 PM) *
Vi faccio una domanda,come mai in pieno giorno,a priorità di diaframma con apertura a f8 nel monitor della fotocamera è tutto ok invece poi vista dal monitor del pc mi sembra sottoesposta!!!nn dovredde essere perfetta come esposizione?scusate per il titolo della discussione "avevo fame" rolleyes.gif



ma puoi mettere la mano sul fuoco che le luminosità del monitor e quelle del display LCD sono le stesse?

ma puoi mettere la mano sul fuoco che la foto deve apparire la stessa sul monitor del PC?
Se per esempio scatti in NEF e visualizzi con un programma di terze parti i colori e soprattutto le luminosità potranno essere 'interpretati male' dal SW e così buonanotte ... ciò che vedi non corrisponde a ciò che hai memorizzato nella scheda della fotocamera.

In ultimo, come hai misurato? Prima di parlare di 'la fotocamera sottoespone' io comincerei da una valutazione del funzionamento dell'esposimetro.

Fai una foto in luce ambiente, fanne ancora un altra ed un altra ancora .. se tutte sono sottoesposte qualcosa può essersi guastato, ma per il momento stiamo facendo solo ipotesi .. dobbiamo misurarci su dati oggetivi, altrimenti è inutile ..
decarolisalfredo
Priorita ai diaframmi OK, ma la misurazione esposimetrica quale era? Matrix, prevalenza centrale o spot?

Inoltre dove hai messo a fuoco? Alcune fotocamere anche in Matrix prediligono il punto di messa a fuoco, vedi D300.

Forse è meglio che ci dici queste cose insieme alla foto postata.
nippokid (was here)
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 03:57 PM) *
ragazzi scusatemi continuo a nn capire!posso dedurre che gli esposimetri ogni tanto falliscono!!!

L'esposimetro è uno strumento di misurazione. Si può fare un utilizzo sbagliato delle informazioni che ci fornisce, ma non è "lui" a sbagliare...

Fatta eccezione per il Matrix, sul cui funzionamento ti consiglio di dare una letta a QUESTA discussione della sezione TECH REFERENCE, che alla mera misurazione della luce riflessa abbina una serie di "ragionamenti" che permettono di assimilarlo ad un automatismo (sebbene impropriamente..) cui affidarsi in determinate situazioni, i metodi di misurazione Spot e Ponderata Centrale non forniscono altro che una coppia tempo diaframma (per dati ISO) tale da restituire la zona oggetto della misurazione con una densità equivalente ad un grigio medio del 18% (o 12% [omissis]).

- Se la lettura esposimetrica viene effettuata su un oggetto grigio medio, il tempo ed il diaframma suggeriti renderanno quel grigio come grigio.
- Se la lettura esposimetrica viene effettuata su un oggetto bianco, il tempo ed il diaframma suggeriti renderanno quel bianco come grigio.
- Se la lettura esposimetrica viene effettuata su un oggetto medio, il tempo ed il diaframma suggeriti renderanno quel nero come grigio.

Possiamo quindi affermare che solo nel primo caso l'esposimetro ha "fatto bene"? Certo che no.


IPB Immagine

Roberto_15
ragazzi ecco la foto!!!a me nn sembra esposta in maniera corretta!!poi sono qui per imparare!!





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 167 KB
Valejola
Però a me pare strano che sul monitor della macchina le vede buone, e una volta scaricate le trova scure...
Come se ci fosse una sorta di pp automatica nel momento dello scaricamento dalla schedina.
Roberto_15
QUOTE(Valejola @ Oct 22 2010, 08:47 PM) *
Però a me pare strano che sul monitor della macchina le vede buone, e una volta scaricate le trova scure...
Come se ci fosse una sorta di pp automatica nel momento dello scaricamento dalla schedina.

Però quello che dico io e che essendo in priorita di diaframma tutta questa sottoesposizione nn doverebbe esserci!!!gli exif li hai visri?
Valejola
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 08:57 PM) *
Però quello che dico io e che essendo in priorita di diaframma tutta questa sottoesposizione nn doverebbe esserci!!!gli exif li hai visri?

Si ma a me dicono poco e penso che sia così anche per altri più esperti perchè alla fine nessuno all'infuori di te sà quanta luce c'era nel momento dello scatto per poter valutare se l'accoppiata tempo/diaframma è esatta.
Si capisce solo che non c'è una compensazione.
fr.arcuri
manca 1/5 dell'istogramma sulla parte destra.
non è che sembra sottoesposta: è proprio sotto esposta di almeno 1 stop ma anche oltre.

strano davvero


CVCPhoto
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 03:57 PM) *
ragazzi scusatemi continuo a nn capire!posso dedurre che gli esposimetri ogni tanto falliscono!!!


Ciao Roberto, hai azzeccato la questione: gli esposimetri falliscono. Questo a prima vista, osservando immagini sottoesposte o sovraesposte. Ma analizzando bene, in tutti i due casi l'esposimetro ha lavorato bene ed è il fotografo che ha sbagliato.

L'esposimetro è progettato per lavorare bene su tutta la moltitudine di tonalità neutre. L'esposimetro non vede o misura i colori. L'esposimetro delle fotocamere misura la luce riflessa da un corpo, un oggetto, o altro. E' qui che noi dobbiamo stare attenti se ci troviamo davanti a soggetti o sfondi bianchi, neri o comunque troppo contrastati.

L'esposimetro quando vede il nero, che non riflette luce, compensa fino a che non ritiene di aver ricevuto sufficiente luce per 'illuminare' il sensore. Al contrario, una superficie bianca o molto chiara, si 'abbaglia' e ritiene che troppa la luce di ritorno, quindi sottoespone.

Ti sei mai chiesto del perché della moltitudine di foto sottoesposte brutalmente scattate sulla neve da principianti?

Ti si mai chiesto del perché se fai un notturno 'ascoltando' l'esposimetro ti viene sovraesposto?

E' tutto normale. Gli esposimetri non falliscono, siamo noi che a volte non li capiamo.

Puoi scattare a priorità di tempi, di diaframmi, in program, in manuale oppure in automatico, ma se non analizzi la scena e non prendi l'esposizione in una zona neutra oppure non apporti correzioni a quanto ti da l'esposimetro in matrix, ti verranno tutte le immagini uguali, identiche!

Saluti

Carlo
Roberto_15
quindi Carlo l'errore è stato mio visto ke nn ho compensato giusto?visto ke il soggetto rifletteva poco?
CVCPhoto
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 10:36 PM) *
quindi Carlo l'errore è stato mio visto ke nn ho compensato giusto?visto ke il soggetto rifletteva poco?


In effetti...

A parte tutti i discorsi teorici che come si va a letto e ci si rialza al mattino dopo si sono spesso dimenticati, tieni a mente solo un concetto:

'In presenza di soggetto bianco o molto chiaro l'esposimetro per natura tende a sottoesporre, mentre in presenza di un soggetto molto scuro o nero, l'esposimetro tende a sovraesporre'

Detto questo, prova a fotografare un soggetto (umano) vestito di nero misurando la luce sul vestito noterai una sovraesposizione. Idem per un soggetto vestito di bianco, che lo vedrai sottoesposto.

Prova ora ad avvicinarti ad una superficie nera, possibilmente opaca e scattare. Subito dopo scatta da vicino su una superficie bianca. Confronta le due immagini. Le vedrai entrambi grigie, quasi indistinguibili se l'esposimetro funziona correttamente.

Quando fai un ritratto quindi, imposta la macchina su manuale e l'esposimetro su spot. Misura l'esposizione sul volto,metti a fuoco sugli occhi, ricomponi e scatta.

Con questa impostazione potrai fare un intero set di foto senza più correggere l'esposizione anche se arretrerai, avanzerai o cambierai angolo di ripresa. L'unica cosa che dovrai sempre verificare sarà la corretta messa a fuoco, soprattutto perché lavorerai con diaframmi aperti e avrai poca pdc.

Saluti

Carlo
decarolisalfredo
Io non riesco a vedere gli exif, la foto è sottoesposta visto che la sedia dove è seduto il signore dovrebbe essere bianca.

Mi potete dire per favore se è scattata in matrix o cosa, la priorità ai diaframmi od ai tempi ecc. non c'entra nulla.

Inoltre dove cade il punto di messa a fuoco attivo?

Ed ancora hai mica messo a fuoco e poi ricomposta l'immagine?

Io guardo gli exif solo con Nikon View e non posso vederli su di una foto ridimensionata o ritocata.



QUOTE(Roberto_15 @ Oct 22 2010, 10:36 PM) *
quindi Carlo l'errore è stato mio visto ke nn ho compensato giusto?visto ke il soggetto rifletteva poco?

Se il soggeto riflette poca luce la foto viene sovraesposta, non il contrario.
monteoro
Il problema è la misurazione Spot utilizzata male.
Dove è stata fatta la lettura?
Prima di ricomporre e mettere a fuoco è stata bloccata l'esposizione?
Si è tenuto conto di quanto compensare e come compensare?
Negli exif la compensazione valorizzata Zero.... è qui il problema.

La misurazione Spot presumela lettura in un punto ristretto che è quello di messa a fuoco, se il resto dell'inquadratura presenta forti differenze di luminosità bisogna compensare di conseguenza.

Non è la modalità dello scatto (P-M-S-A) ma il tipo di lettura che determina la corretta espsosizione.
In qualsiasi modalità di scatto, eccezion fatta per la modalità M, la fotocamera restituisce una coppia Tempo/Diaframma giusta per il tipo di misurazione effettuata, sta a noi poi compensare nella giusta maniera.

E' la mia opinione ovviamente.
Ciao
Franco
Valejola
Vi dimenticate però che ha notato che a monitor della macchina la foto era ok, mentre a monitor del pc (non solo il suo) è scura. unsure.gif
monteoro
Dipende da come è settata la luminosità el monitor della sua fotocamera, se è settata a +1 o +2 la vede più chiara di quanto sia, a monitor l'unica cosa che ci possa dire di come sia l'esposizione è l'istogramma.
Sulla mia D300 è settata a -1, ma difficilmente guardo la foto senza consultare l'istogramma.
E' sempre un mio parere ovviamente.
Ciao
Franco
gianlucaf
niente che con un nef non si possa tirare in qua.
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Oct 23 2010, 12:43 PM) *
Vi dimenticate però che ha notato che a monitor della macchina la foto era ok, mentre a monitor del pc (non solo il suo) è scura. unsure.gif


A monitor sono quasi tutte riuscite le foto. Semmai è l'istogramma che può aiutare di più.

Saluti

Carlo

QUOTE(monteoro @ Oct 23 2010, 02:50 PM) *
Dipende da come è settata la luminosità el monitor della sua fotocamera, se è settata a +1 o +2 la vede più chiara di quanto sia, a monitor l'unica cosa che ci possa dire di come sia l'esposizione è l'istogramma.
Sulla mia D300 è settata a -1, ma difficilmente guardo la foto senza consultare l'istogramma.
E' sempre un mio parere ovviamente.
Ciao
Franco


Pollice.gif
decarolisalfredo
QUOTE(Valejola @ Oct 23 2010, 12:43 PM) *
Vi dimenticate però che ha notato che a monitor della macchina la foto era ok, mentre a monitor del pc (non solo il suo) è scura. unsure.gif

Finalmente ho saputo che la misurazione era in Spot! Perchè non ce lo hai detto, due pagine di discussione quando era semplice dirti che la misurazione Spot è difficile da fare, pensa che nelle istruzioni della vecchia F90 c'è scritto di lascirla fare agli esperti.

Che settare la fotocamera in A o S o M o P non c'entra niente con l'esposizione te lo abbiamo detto in tanti.

Hai solo sbagliato il punto di misurazione in spot, può capitare.

Il fatto che la vedi bene sul diaplay della fotocamera è perchè forse hai la luminosità un po' alta, inoltre la vedi in piccolo e non in grande come sul monitor del tuo PC.

Anche sulle mie fotocamere non vedo la foto propio come sul mio PC, ma ormai ci ho fatto l'occhio e so se sono un po' scure o un po' chiare quando le vedrò a monitor.
Digitos
Io non ripongo tutta questa fedeltà nella stima finale dell'elaborazione dell'esposimetro. Non dico che l'esposimetro è uno strumento di scarsa qualità, anzi tutt'altro, ma è scarsa o comunque non precisa la nostra conoscenza riguardo i poteri riflettenti di un oggetto (albedo) in rapporto alla sua estensione all'interno di un'inquadratura. E' qui il punto.

Se si scatta una fotografia panoramica di un porto turistico al tramonto con la luce alle spalle senza toccare l'esposizione, metà degli scafi vengono bruciati (giustamente).
Se però con le stesse condizioni di luce fotografo uno scafo bianco a distanza minima in modo tale che mi occupa l'intera composizione, l'esposimetro sottoespone.
Possiamo anche usare tutti gli spot che vogliamo, ma non è una passeggiata comunque.

A volte poi uno scatto è unico e irripetibile e non hai il tempo di soffermarti a cambiare le impostazioni da matrix a spot o viceversa e anche quando ci riesci non è detto di trovare l'equilibrio di luci corretto. Per questo in alcuni casi e con determinati soggetti preferisco approcciare il tour fotografico con qualche pregiudizio, scegliendo di sottoesporre, di poco, a prescindere.

Il mio metodo personale è usare nel 99% dei casi matrix ed agire manualmente sulla sotto o sovra esposizione.

Detto questo, l'immagine postata sopra è in ombra e non presenta superfici particolarmente sensibili al riflesso. E' proprio sottoesposta. L'esposimetro non c'entra.

CVCPhoto
QUOTE(Digitos @ Oct 23 2010, 08:15 PM) *
Io non ripongo tutta questa fedeltà nella stima finale dell'elaborazione dell'esposimetro. Non dico che l'esposimetro è uno strumento di scarsa qualità, anzi tutt'altro, ma è scarsa o comunque non precisa la nostra conoscenza riguardo i poteri riflettenti di un oggetto (albedo) in rapporto alla sua estensione all'interno di un'inquadratura. E' qui il punto.

Se si scatta una fotografia panoramica di un porto turistico al tramonto con la luce alle spalle senza toccare l'esposizione, metà degli scafi vengono bruciati (giustamente).
Se però con le stesse condizioni di luce fotografo uno scafo bianco a distanza minima in modo tale che mi occupa l'intera composizione, l'esposimetro sottoespone.
Possiamo anche usare tutti gli spot che vogliamo, ma non è una passeggiata comunque.

A volte poi uno scatto è unico e irripetibile e non hai il tempo di soffermarti a cambiare le impostazioni da matrix a spot o viceversa e anche quando ci riesci non è detto di trovare l'equilibrio di luci corretto. Per questo in alcuni casi e con determinati soggetti preferisco approcciare il tour fotografico con qualche pregiudizio, scegliendo di sottoesporre, di poco, a prescindere.

Il mio metodo personale è usare nel 99% dei casi matrix ed agire manualmente sulla sotto o sovra esposizione.

Detto questo, l'immagine postata sopra è in ombra e non presenta superfici particolarmente sensibili al riflesso. E' proprio sottoesposta. L'esposimetro non c'entra.


Ciò che ho evidenziato in grassetto nel tuo post è un normalissimo comportamento dell'esposimetro che abbiamo ribadito in tanti.

Se in un paesaggio al tramonto hai poche possibilità di puntare in spot su un particolare di tonalità neutra (sarebbe una vera pazzia), il miglior risultato lo si ha con un'esposizione in matrix e correggendo di 1-2 stop a sinistra. Diverso è uno skyline, dove con un'esposizione in media ponderata sulle luci di luminosità più uniforme, dovresti ottenere un'immagine esposta correttamente.

Diverso ancora è fotografare uno scafo bianco a distanza ravvicinata. In quel caso puoi addirittura misurare l'esposizione in spot su un'altro elemento neutro vicino o addirittura sulla tua mano sinistra alzata in direzione della barca. In mancanza sovraesponi di 1-2 stop.

In un ritratto la cosa più semplice è misurare l'esposizione sul volto in spot, soprattutto in situazioni di controluce.

Credo tuttavia che queste banalità siano a conoscenza di chiunque. Il fatto è che quando si ha la fotocamera in mano, soprattutto se la si usa poco, a volte capitano dei vuoti in noi stessi che ci inducono a scattare senza riflettere.

Probabilmente, quando gli esposimetri saranno dotati di intelligenza artificiale, tutto cambierà.

Saluti

Carlo
Digitos
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 23 2010, 09:24 PM) *
Credo tuttavia che queste banalità siano a conoscenza di chiunque.


non si sa mai...

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Digitos @ Oct 23 2010, 11:29 PM) *
non si sa mai...

ciao


Con quella affermazione intendevo dire che conoscere il comportamento di un esposimetro, almeno a grandi linee, sia una prerogativa dei più. E' per quello che ho affermato di aver detto 'banalità'.

Non dico del fatto di prendere l'esposizione sul grigio neutro 18%, ma correggere l'esposizione molto empiricamente in presenza di soggetti molto chiari o molto scuri, viene da sé dopo aver scattato, come si soleva dire, un paio di rullini.

Che poi siamo abituati troppo bene grazie a queste macchine eccezionali, è un altro conto, e quando una foto viene sbagliata si pensa sempre che sia stata la macchina a sbagliare. E' umano. Con la pellicola non c'era questo atteggiamento. Quando andavi dal fotografo a far sviluppare il rullino era lui a cazziarti, dicendoti dove avevi sbagliato. E la macchina andava sempre bene, anche se magari cannava i tempi di uno stop perché aveva l'otturatore starato. Ma anche in questo caso, imparavi a conoscere la macchina e scattavi ottime foto.

Saluti

Carlo
Valejola
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 23 2010, 05:27 PM) *
Finalmente ho saputo che la misurazione era in Spot! Perchè non ce lo hai detto, due pagine di discussione quando era semplice dirti che la misurazione Spot è difficile da fare, pensa che nelle istruzioni della vecchia F90 c'è scritto di lascirla fare agli esperti.

Che settare la fotocamera in A o S o M o P non c'entra niente con l'esposizione te lo abbiamo detto in tanti.

Hai solo sbagliato il punto di misurazione in spot, può capitare.

Il fatto che la vedi bene sul diaplay della fotocamera è perchè forse hai la luminosità un po' alta, inoltre la vedi in piccolo e non in grande come sul monitor del tuo PC.

Anche sulle mie fotocamere non vedo la foto propio come sul mio PC, ma ormai ci ho fatto l'occhio e so se sono un po' scure o un po' chiare quando le vedrò a monitor.

Mi sà che ti confondi, non sono io l'autore della discussione... rolleyes.gif
Tornando al discorso monitor pc e monitor fotocamera sappiamo tutti che quest'ultimo non può riprodurre fedelmente uno scatto, ma, pur tenendo conto dell'impostaione di luminosità, mi sembra un pò esagerato che riesca a trasformare una foto sottoesposta in una foto buona, o sbaglio?
Peraltro a me sembra sottoesposta in maniera generale quella foto, ovunque sia stata misurata l'esposizione spot.
Digitos
QUOTE(Valejola @ Oct 24 2010, 12:07 PM) *
Peraltro a me sembra sottoesposta in maniera generale quella foto, ovunque sia stata misurata l'esposizione spot.


Infatti. E' palesemente sottoesposta in ogni sua parte
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Oct 24 2010, 12:07 PM) *
Mi sà che ti confondi, non sono io l'autore della discussione... rolleyes.gif
Tornando al discorso monitor pc e monitor fotocamera sappiamo tutti che quest'ultimo non può riprodurre fedelmente uno scatto, ma, pur tenendo conto dell'impostaione di luminosità, mi sembra un pò esagerato che riesca a trasformare una foto sottoesposta in una foto buona, o sbaglio?
Peraltro a me sembra sottoesposta in maniera generale quella foto, ovunque sia stata misurata l'esposizione spot.


Per fortuna che nessuno ancora è intervenuto dicendo: "con la Canon non sarebbe successo!" messicano.gif L'avremmo fucilato seduta stante. texano.gif

Vabbé, penso che ormai questa discussione sia stata sviscerata sotto tutti gli aspetti.

Saluti

Carlo
Roberto_15
Ragazzi vi ringrazio tutti!! guru.gif sabato ho fatto un'altra serie di scatti e tutto è andato benissimo!!!nn una foto con problemi del genere!!magari nn grandi compo,ma sto lavorando anche a questo!!!!un'ultima domanda,vorrei fare dei ritratti alla mia raga, se ho capito bene in questo caso dovrei utilizzare Spot giusto?grazie ancora!!!
claudio.baron
QUOTE(Roberto_15 @ Oct 25 2010, 11:04 AM) *
Ragazzi vi ringrazio tutti!! guru.gif sabato ho fatto un'altra serie di scatti e tutto è andato benissimo!!!nn una foto con problemi del genere!!magari nn grandi compo,ma sto lavorando anche a questo!!!!un'ultima domanda,vorrei fare dei ritratti alla mia raga, se ho capito bene in questo caso dovrei utilizzare Spot giusto?grazie ancora!!!

Anch'io sto "lavorando" su questi aspetti, ma in linea di massima propenderei per questo:
- spot per primi piani o ritratti in cui lo sfondo non deve avere (necessariamente) alcuna valenza nella foto, e in questo caso a volte può aver senso "bruciare" o viceversa "chiudere" completamente lo sfondo in modo da farlo "sparire" (cosa da associare ad aperture diaframma più ampie possibile)
- matrix per i ritratti "ambientati" in cui è fondamentale preservare (una parte di) sfondo.

Non lo sapevo all'inizio, anche perché nel manuale non è spiegato, ma nella misurazione e valutazione, il Matrix aumenta il "peso" per la zona ove cade la messa a fuoco, quindi occhio! tenendo presente che il Matrix associa alla lettura "di luminosità" anche una valutazione di colori RGB, doppio-occhio perché sbagliando "focus" della composizione ti puoi trovare non solo con esposizioni sballate rispetto al tuo intento, ma anche canali-colore "saturati" o "forzati" rispetto ad altri.

Saluti,

Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.