QUOTE(d.vid@iol.it @ Jul 18 2005, 10:16 PM)
brevemente se imposto lo spazio colore su adobe rgb,nitidezza 2 contrasto 1,posso sperare di avere una resa similvelvia?

Sono daccordo su adobe rgb e su contrasto +1 se devi scattare in jpg e quindi � pi� difficile poi applicare una curva di contrasto diversa (se scatti in NEF puoi modificare i parametri dopo lo scatto). Un po meno daccordo su nitidezza +2.
Ho scoperto che il valore di nitidezza +2, "alto", fa subentrare una notevole quantit� di rumore elettronico e riduce la latitudine di posa del sensore di circa 1 stop. Questo molto genericamente, senza misurazioni alla mano (visto che non ho un laboratorio dove poter fare test sensitometrici), inoltre io non possiedo la D2X e magari le cose sono leggermente diverse. Il mio gruppo di amici/fotografi possiede D2h D100 D70 per quel che riguarda Nikon e mi pare che su quanto espresso sopra per il valore di nitidezza siamo tutti daccordo (quelli del mio gruppo).
Ti consiglio quindi di usare nitidezza al massimo "medio-alto". Se possibile scatta sempre in NEF cos� potrai ritoccare eventualmente la curva di contrasto impostata sulla macchina con il software Capture (un ottimo acquisto se ancora non ce l'hai).
Ciro ha introdotto un nuovo argomento che "potresti" provare ad usare (c'� chi usa le Nikon anche senza caricare nessuna curva di contrasto personalizzata, c'� chi carica la curva e la lascia l� al bisogno, c'� chi se non usa una curva non fa la foto ... regolati tu, ma ti consiglio di fare diverse prove prima di sceglierne una ... in fondo stai scattando con la signora Ammiraglia e sono sicuro che i valori "in macchina" siano gi� pi� che appropriati)
Conclusione: se D2x come risposta al contrasto si comporta in modo simile alle d2h d100 d70, le impostazioni adobe rgb e nitidezza +1 (medio-alto) e contrasto +1 (medio alto) a mio parere si avvicinano di molto alla resa della velvia.
saluti
vincenzo