Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ikond700
Salve a tutti...è da un po di giorni che faccio parecchi scatti e vorrei sapere se qualcuno in breve saprebbe consigliarmi cosa usare tra TIF o NEF su D700,ovvero qualè il miglior file sia per poterci lavorare in post che ottenere file nitidi e ricchi di dettaglio? texano.gif

grazie.gif

Giorgio Baruffi
decisamente il NEF (che è il formato grezzo, RAW, di Nikon), se fai una piccola ricerca sul forum trovi centinaia di discussioni a riguardo...
ikond700
Grazie.... hmmm.gif


photo63
Senza dubbio il NEF, il file TIFF occupa molto piu' spazio del NEF ma non ha i vantaggi dello stesso in fase di elaborazione.
Ciao
primoran
Io, personalmente, non sono ancora riuscito a capire il motivo per cui la Nikon ha messo anche il formato TIF fra quelli possibili con la D700.
Sarò un po' tardo, ma ci ho pensato sopra parecchio, senza riuscire a trovare una spiegazione plausibile, vista poi anche la grandezza esagerata dei files TIF. Se qualcuno è in grado di darmi un suggerimento al riguardo, gli sarò eternamente grato perché ne ho parlato con amici, esperti e non, e tutti hanno tentato una spiegazione ma alla fine si sono arresi al "non lo so!" Ciao e buona luce.

Primo.
Franco_
Ciao Primo,

semplificando molto (mi scuso con i puristi, ma il rischio è di addentrarci troppo nella struttura dei file) direi che il TIFF è il NEF "sviluppato" direttamente nella fotocamera ed ha una qualità (e dimensioni) superiore a quella del JPG (che è un file compresso).

Nei file NEF alcune informazioni (come nitidezza, saturazione, contrasto, WB, spazio colore... ) sono memorizzate nella testata del file in appositi bytes denominati TAG; questi TAG sono modificabili da opportuni programmi (come ad esempio NX2), modificando il valore di un TAG si modifica l'aspetto del file (ad esempio, se si modifica il valore del TAG che rappresenta la saturazione si avranno colori più o meno saturi).
E' importante notare che i file NEF vengono interpretati: ogni volta che il programma li apre, leggerà i TAG, li interpreterà e in base ai valori trovati "costruirà" l'immagine da visualizzare.

Nel TIFF (sebbene sia anch'esso un file TAGGED) questo non accade, i valori dei TAG sono "integrati" all'interno del file e la visualizzazione dello stesso non richiede una preventiva "costruzione".

P.S. Il significato del TAG nei NEF è diverso da quello del TAG nei TIFF (non mi sembra il caso di approfondire...).

Pro e contro del TIFF ?

Rispetto al JPG

pro: maggior qualità; contro: maggiori dimensioni.

Rispetto al NEF ?

pro: immediata fruibilità (non tutti sono attrezzati per stampare/visualizzare i NEF) e non tutti possiedono programmi per elaborare i NEF; contro: minor flessibilità.

Spero di non aver dimenticato nulla e soprattutto di averti dato qualche indicazione utile...

primoran
QUOTE(Franco_ @ Oct 23 2010, 08:27 PM) *
Ciao Primo, semplificando molto (mi scuso con i puristi, ma il rischio è di addentrarci troppo nella struttura dei file) direi che il TIFF è il NEF "sviluppato" direttamente nella fotocamera ed ha una qualità (e dimensioni) superiore a quella del JPG (che è un file compresso).
Nei file NEF alcune informazioni (come nitidezza, saturazione, contrasto, WB, spazio colore... ) sono memorizzate nella testata del file in appositi bytes denominati TAG; questi TAG sono modificabili da opportuni programmi (come ad esempio NX2), modificando il valore di un TAG si modifica l'aspetto del file (ad esempio, se si modifica il valore del TAG che rappresenta la saturazione si avranno colori più o meno saturi).
E' importante notare che i file NEF vengono interpretati: ogni volta che il programma li apre, leggerà i TAG, li interpreterà e in base ai valori trovati "costruirà" l'immagine da visualizzare.
Nel TIFF (sebbene sia anch'esso un file TAGGED) questo non accade, i valori dei TAG sono "integrati" all'interno del file e la visualizzazione dello stesso non richiede una preventiva "costruzione"......


Grazie Franco, sei stato esauriente ma, almeno per me, non convincente.
Il mio laboratorio, ad esempio, non accetta files TIF ma solo jpeg.
Non riesco ancora a vedere l'utilità di avere i TIF on camera quando con la doppietta Nef+jpeg hai tutto quello che vuoi.
Non è forse vero che ci vuole pochissimo tempo a trasformare (in batch) tutta una serie di nef in Tif?
Probabilmente rimarremo ognuno della propria opinione ma amici come prima. Una curiosità: quanti scatti hai fatto in TIF? Conosci qualcuno che lo faccia abitualmente? Se sì, che mestiere fà? Buona luce.

Primo.
Franco_
QUOTE(primoran @ Oct 24 2010, 07:51 PM) *
Grazie Franco, sei stato esauriente ma, almeno per me, non convincente.
Il mio laboratorio, ad esempio, non accetta files TIF ma solo jpeg.
Non riesco ancora a vedere l'utilità di avere i TIF on camera quando con la doppietta Nef+jpeg hai tutto quello che vuoi.
Non è forse vero che ci vuole pochissimo tempo a trasformare (in batch) tutta una serie di nef in Tif?
Probabilmente rimarremo ognuno della propria opinione ma amici come prima. Una curiosità: quanti scatti hai fatto in TIF? Conosci qualcuno che lo faccia abitualmente? Se sì, che mestiere fà? Buona luce.

Primo.


Ciao Primo, secondo me è più facile trovare un laboratorio che stampa il TIFF di uno che stampa il NEF smile.gif ... tutti, invece, stampano i JPG.

Io non ho MAI scattato in TIFF, visto che stampo i miei NEF in casa wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.