Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Ho diversi amici che si chiedono se aggiornare la D300 con la D7000 o aspettare una D400... ma uscir� mai una D400?

Mi spiego, un tempo le ammiraglie erano Dx, ora in questo formato si fanno solo corpi semi professionali, la D300s � al momento il massimo che si possa avere, le ammiraglie sono solo Fx.

Secondo alcuni Nikon manterr� solo 4 categorie di reflex, una entry level, come la D3100, una semi semi pro, come la D7000, che comunque ha un doppio slot di memoria ed � piccola e leggera come il formato ridotto Dx richiede, una semi pro Fx, come la D700 e le ammiraglie, una h e una X.

Certo, cosa porter� il futuro non lo sa nessuno, forse neppure Nikon che deve seguire quello che chiede il mercato, ma mi piacerebbe avere una vostra opinione per cercare di dare un consiglio agli amici.

grazie.gif
spaggiari
Caro Giuffra,
purtroppo la corsa tecnologica inarrestbile ti porter� a valutazioni quotidiano di questo tipo...a pentimenti ogni qualvolta acquisterai un nuovo corpo e ti troverai l'indomani il suo successore...
� un bel dilemma!
Sicuramente i contenuti tecnologici della D7000 sono superiori a quelli della D300S, ma costruttivamente la D300 resta superiore...
Che dire, ti parla uno che ha acquistato una D700 proprio al suo tramonto, ma credo sia venuto anche il momento di fermarsi, di non correre e di godere di ci� che si ha in mano...
Ma detto ci� se per il tuo amico si tratta di un nuovo acuisto, allora fa che sia nuovo! Indirizzalo verso la D7000... Nuovo Sensore e caratteristiche video eccezionali e poi non dimentichiamo che si tratta di una reflex amatoriale evoluta ma con un corpo con calotta frontale e posteriore in Lega di Magnesio!
A presto...
Savinos
Anche secondo me una D400 non uscira'...la prossima uscita sara' la sostituta della D700....io immagino questa situazione futura:

entry level: D4100
semipro DX: D7000
semipro FX :D800
proFX:D4

Fabio
monteoro
Gli �uguri leggevano nelle interiora degli uccelli, sono contro la vivisezione e quindi non li consulter� mai.
Sfere di cristallo non ne ho.
Quindi non posso consigliare gli amici su cose che non conosco.
ciao
Franco
gocrigo
...secondo me, non si avr� un rinnovo della D700 almeno per un'altro anno...e sinceramente attenderei a prendere la D7000...vediamola prima in campo...normalmente non consiglio/acquisto la versione appena uscita...nell'elettronica-digitale specialmente...la D300s � testata per�, se si vuol stare al passo, aspetterei ancora 3-4mesi prima della D7000...
io sto valutando un secondo corpo e penso prender� un'altra D700 e se per qualcuno � al tramonto e me la svende, sono qui!
ovviamente � un'opinione personale...
ciao

Ah, vorrei aggiungere che da quel che ne so rolleyes.gif fare video con una macchina fotografica, ne compromette la vita del sensore...in termini di usura e quindi tempo di funzionamento...
ma cavoli, vi serve proprio sto benedetto video in un corpo per scattare foto?
ormai con pochi euro si prendono delle video camere HD minuscole...e son nate per fare video...con CCD!!!
saluti
dottor_maku
pi� si aspetta pi� si perde il tempo per fare belle foto.

una d400 la ritengo molto probabile, difficile dire se sar� DX o FX ma quello che mi auguro � che l'FX inizi a contaminare la fascia della d300s prima possibile.

la d7000 � un caso emblematico, costa 1200 euro solo corpo mentre la d90 nettamente meno (800 euro).

probabilmente una d400 dx si collocherebbe vicino ai 2k euro e una d800 tipo 2700 euro o oltre.
Alessandro Castagnini
Pi� che quattro categorie, direi due: Consumer e Professional come da siti Nikon in giro per il mondo.

La separazione pro-semipro, ad esempio, la fanno coloro che vogliono autogiustificarsi per aver comprato il top di gamma invece di quella appena sotto:

"D700? Naaaa.....non � una macchina pro!!! Per questo ho preso la D3...!!!"

Chiss� perch�, invece, per me la D700 � una pro a tutti gli effetti..... smile.gif

Una buona domenica di fotografia a voi che potete.....Ciao,
Alessandro.
marce956
Dipende da quanto sono disposti ad aspettare i tuoi amici... Considera che tra l'annuncio di una nuova macchine, la sua commercializzazione e la sua effettiva reperibilit� sul mercato passano sempre diversi mesi...
Comunque se badano alla sostanza e vogliono fare belle foto, una D300 usata e con 800 Euro o giu' di l� hai il massimo su DX, altrimenti D7000, ma aspetterei i test...
tiellone
Per me il DX non morir� almeno per qualche anno, ma personalmente mi guardo bene dall'acquistare ottiche DX (pur avendo un gran desiderio di grandangolo...)

Il giorno che potr� e vorr� fare il passaggio all'Fx mi baster� dar via la D90 ed un Sigma 17/70. wink.gif
truciolo56
ciao, Giuffra.

Non vedo ragioni per rincorrere il nuovo a tutti i costi; credo che la D300 (io ho avuto la D200, cambiata per fare il "salto" alla D2X) faccia ottime fotografie, e che non abbia virtualmente limiti operativi.
Non vedo come i tuoi amici potrebbero migliorare sul serio le loro foto - specie se stampate - o le loro modalit� operative con questo cambio.

La differenza di pochi megapixel in pi� (in termini di crescita lineare davvero "invisibili": 4928pxl contro 4288 fa meno del 15% in pi�...) � compensata - sulla D300 - da un AF basato su 51 punti, da una capacit� di raffica pi� elevata (fino a 8fps con MB-D10), da un corpo costruito decisamente meglio, da un pulsante aggiuntivo configurabile (io lo uso per "dire" che obiettivo AI-AIs sto usando)... Insomma, la D7000 sembra un progresso in molti aspetti in confronto alla D90, ma non credo sia nata per sostituire la D300.

E un sensore nuovo, con 16Mpxl, deve ancora dimostrare di essere capace a fare, con alti ISO, quello che fa la D300: come gi� detto, meglio aspettare di capire come funziona effettivamente!

Nella sezione "prodotti" di Nital, la D300 � catalogata come "professional", la D7000 come "consumer": loro stessi assegnano alle due macchine ruoli differenti. Vorr� pur dire qualcosa...

Poi, se uno non riesce a trattenersi dall'avere in mano l'ultima cosa uscita a tutti i costi, faccia come vuole, ma credo che siano soldi sprecati. Almeno, consigliali di aspettare e maneggiare il nuovo giocattolo, fare qualche foto (assieme alla D300, stessa foto e ottica con due macchine), stamparla, soppesare, ...

ciao
Marco
Savinos
QUOTE(xaci @ Oct 24 2010, 07:09 AM) *
La separazione pro-semipro, ad esempio, la fanno coloro che vogliono autogiustificarsi per aver comprato il top di gamma invece di quella appena sotto:

"D700? Naaaa.....non � una macchina pro!!! Per questo ho preso la D3...!!!"

Alessandro.


Queste sono tue opinioni del tutto personali, ma che, per quanto riguarda me, non trovano nessun fondamento.

La mia e' solo una separazione per identificare i 4 modelli, che sono , al di la delle denominazioni, obiettivamente diversi...

...credo poi che ognuno sia libero di comprare quello che puo' con le motivazioni che crede.

Fabio
Alessandro Castagnini
A Fabio...E' domenica, sono a 5.000 Km da casa, st� lavorando.........
Ma non si pu� neppure fare una battuta??? biggrin.gif

Easy... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Anyway...la distinzione non la faccio io, ma Nikon: Reflex Digitali smile.gif
Franco_
Non vedo perch� non debba uscire una D400 DX... davvero credete che ai vertici di questo settore ci possa essere la D7000 ? Io no.
photo63
Ciao ,una discussione simile l'ho affrontata anch'io qualche giorno fa,e ti dico che sono perplesso quanto te su questo argomento.

http://www.nikonclub.it/forum/Perche_D7000..._l-t189277.html
Savinos
QUOTE(xaci @ Oct 24 2010, 10:26 AM) *
A Fabio...E' domenica, sono a 5.000 Km da casa, st� lavorando.........
Ma non si pu� neppure fare una battuta??? biggrin.gif

Easy... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Anyway...la distinzione non la faccio io, ma Nikon: Reflex Digitali smile.gif


Tranquillo Alessandro, nessun problema!! smile.gif

Ciao,
Fabio
orco
QUOTE(Franco_ @ Oct 24 2010, 10:30 AM) *
Non vedo perch� non debba uscire una D400 DX... davvero credete che ai vertici di questo settore ci possa essere la D7000 ? Io no.


Quoto Franco al 1000%!! Secondo me � solo un assaggio della prossima generazione questa D7000, anche se hanno portato, effettivamente, molte funzionalit� "PRO" nella fascia consumer, a mio parere, rimarcando come mai la presenza del segmento "PROSUMER". La D7000 ha praticamente tutto, tutto quello che molti (io per primo) hanno sempre e solo sognato in una "consumer"!! Cosa manca? Forse solo la priorit� allo scatto, ma sono sottigliezze!!
Allo stesso tempo non posso pensare che la gamma offerta da mamma Nikon si fermi qui, anzi, mi aspetto cose ancora migliori in una D400, un po' quello che fecero con la D80 e la D200, solo che stavolta � uscita prima la piccola e poi la sorella maggiore. Allo stesso modo mi aspetto l'evoluzione della D700 come un mostro da fantascienza, con sensore esposimetrico da 4032 pixel e un sensore FX con 2 o 4 Mpixel in pi�, sensa esagerare per andare dietro alle mode concorrenti ma dare qualche punto a chi serve. Per me servirebbe anche un braccio meccanico che mi piglia a schiaffi se sbaglio l'inquadratura o forzo l'esposizione e la foto esce male, ma io sono un caso limite!! messicano.gif
CVCPhoto
Visto che siamo in un Paese... ops... Forum democratico, esprimo anch'io il mio timido parere.

Come afferma Franco_ dubito seriamente che la serie DX possa terminare con la D7000. Suppongo invece che la D300s avr� un'erede, con certamente una 'manciata' in pi� di pixel. Molti professionisti infatti, nella loro borsa spesso tengono una formato DX per determinati compiti. Difficilmente potranno adattarsi, abituati come sono, ad un corpo sul genere D90/D7000. Non � detto che dovr� chiamarsi necessariamente D400 o D300sx, potr� anche chiamarsi D9000, per lasciare lo spazio nella serie Dxxx (a tre cifre) a fotocamere esclusivamente FX.

Quindi potremo avere in futuro la serie Dxxxx (a quattro cifre) esclusivamente in formato DX, con modelli che spaziano dall'entry-level (D3000 - D3100 - D5000 ecc.) al semi-pro (D7000) fino al pro (D9000?).
Vi sar� la serie professionale Dxxx (a tre cifre) esclusivamente in formato FX (D400? - D700 - D800?) e la serie superprofessionale con la Dx (una cifra sola) anchessa ovviamente in formato FX (D3 - D3s - D3x - D4?)

Questa segmentazione a parer mio potrebbe essere un'ipotesi non troppo ipotetica.

Se cos� fosse avremo in futuro un'erede della D300 sia in formato DX (D9000) che in formato FX (D400) che si posizioner� ad un livello pi� basso di prezzo rispetto alla D700 o futura D800.

Sar� un vantaggio non da poco. Significher� poter accedere al formato FX senza svenarsi.

Poi, chiss� cosa succeder�. Per adesso godiamoci le splendide macchine che abbiamo, che bastano ed avanzano.

Saluti

Carlo


CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Oct 24 2010, 10:26 AM) *
...

P.S.: Anyway...la distinzione non la faccio io, ma Nikon: Reflex Digitali smile.gif


Esattamente Alessandro. Vorrei sapere chi infatti assegna il ruolo di semi-pro alla D700, quando a partire dalla D300 sono tutte pro. E vorrei anche vedere chi ha il coraggio di definire pro la D7000.

Validissimo quindi il ragionamento che hai fatto tu riguardo le possibili motivazioni.

Saluti

Carlo
picciangelo
spero solo che i prezzi dell full frame si abbassino biggrin.gif
magari trovare qualche super offerta nell'usato smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(amon @ Oct 24 2010, 09:15 PM) *
spero solo che i prezzi dell full frame si abbassino biggrin.gif
magari trovare qualche super offerta nell'usato smile.gif


Se la D300s un domani fosse sostituita da un FX, senz'altro i prezzi si abbasseranno.

Saluti

Carlo
alcarbo
E' vero che la D300 � qualificata Professonal.
Per� non mi pare che si possa ritenere che abbia preso il posto della D2Xs se non altro come fascia di prezzo (e dimensioni).

Anch'io penso che la D7000 non rester� l'ultima DX a che usciranno sia una D400 da 16-18 mp insieme alla D800 ed alla D4.

p.s. Raffrontandoci con la concorrenza Canon nel listino di questa manca assolutamente una vera professionale FF al prezzo della D3s (la 1Ds Mark III FF si colloca nella fascia della D3x anche come mp)
Nikon, secondo me, da parte sua, non ha (ancora) rimpiazzato la D2X.
Nel listino Nikon infatti non c'� una fotocamera paragonabile alla 1D Mark IV (DX).
Che possa uscire anche una D4dx ? hmmm.gif
Oppure volutamente si dividono il mercato.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Oct 25 2010, 05:57 AM) *
Nel listino Canon manca una professionale FF come la D3s

Nel listino Nikon infatti non c'� una fotocamera paragonabile alla 1D Mark IV (DX).


........ poi, secondo me, i raffronti continuano con
D700 5D Mark II (imparagonabile alla D3s)
D300S 7D
eccettera

La vera novit� non saranno la d400 la d800 la d4 bens� la d4dx messicano.gif
tosk
io sono un po' per il "chissenefrega", se faranno ottime macchine le comprer�, se mi servono
ciao
alcarbo
Sono pienamente d'accordo ed � per questo che mi tengo quelle che ho, per un bel p�, credo.
Per uno che invece deve programmare un acquisto, l'andamento probabile futuro del mercato pu� interessare. ciao
CVCPhoto
QUOTE(alcarbo @ Oct 25 2010, 08:29 AM) *
Sono pienamente d'accordo ed � per questo che mi tengo quelle che ho, per un bel p�, credo.
Per uno che invece deve programmare un acquisto, l'andamento probabile futuro del mercato pu� interessare. ciao


A mio parere il concetto � pi� ampio. Anche se personalmente ritengo che una professionale in formato DX avrebbe motivo di essere presente nel listino, il dubbio � rivolto al parco ottiche. Ha senso acquistare ottiche DX se in un prossimo futuro questo formato potr� essere appannaggio esclusivo delle entry-level?

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.