Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pigna71
Qualche giorno fa per fotografare un canale ho abbassato al massimo il valore degli ISO (oltre alla chiusura del diaframma) per avere tempi pi� lunghi.
Ho impostato gli ISO prima su 200, poi per aumentare i tempi ho impostato Lo ISO.

Guardando poi le foto mi sembra che le immagini a Lo ISO (100 ISO) abbiano un dettaglio minore rispetto a quelle scattate a 200 ISO.

Non avevo il treppiede e le foto non sono un test affidabile (appena ho tempo ne faccio uno pi� serio), quindi volevo sapere se secondo voi � solo una mia sensazione che ci sia pi� dettaglio a 200 ISO piuttosto che a Lo ISO (100 ISO).

Grazie a chi potr� togliermi questo dubbio.

Augusto
massimhokuto
Ciao, la sensibilit� LO-01 taglia la gamma dinamica sulle alte luci, da evitare in situazioni di forte contrasto.
se non sei proprio obbligato meglio evitare e rimanere sui 200 Iso nominali.
Per questi tipi di scatti rimpiango la vecchia D2x che a 100 ISo (reali) regalava passaggi tonali stupendi!
CVCPhoto
QUOTE(pigna71 @ Oct 24 2010, 02:01 PM) *
Qualche giorno fa per fotografare un canale ho abbassato al massimo il valore degli ISO (oltre alla chiusura del diaframma) per avere tempi pi� lunghi.
Ho impostato gli ISO prima su 200, poi per aumentare i tempi ho impostato Lo ISO.

Guardando poi le foto mi sembra che le immagini a Lo ISO (100 ISO) abbiano un dettaglio minore rispetto a quelle scattate a 200 ISO.

Non avevo il treppiede e le foto non sono un test affidabile (appena ho tempo ne faccio uno pi� serio), quindi volevo sapere se secondo voi � solo una mia sensazione che ci sia pi� dettaglio a 200 ISO piuttosto che a Lo ISO (100 ISO).

Grazie a chi potr� togliermi questo dubbio.

Augusto


E' naturale Augusto. Salvo esigenze particolari non di dovrebbe mai uscire dagli ISO nominali. Perdi gamma dinamica e non migliori, se non in maniera impercettibile, il rapporto segnare/rumore.

La D300s, come tutte le fotocamere Nikon con sensore CMOS vanno utilizzate a partire dai 200 ISO. Forse la D3x fa un'eccezione?

Saluti

Carlo
Michele Volpicella
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 24 2010, 02:22 PM) *
E' naturale Augusto. Salvo esigenze particolari non di dovrebbe mai uscire dagli ISO nominali. Perdi gamma dinamica e non migliori, se non in maniera impercettibile, il rapporto segnare/rumore.

La D300s, come tutte le fotocamere Nikon con sensore CMOS vanno utilizzate a partire dai 200 ISO. Forse la D3x fa un'eccezione?

Saluti

Carlo


Perdi in gamma dinamica, � vero, ma migliori sensibilmente il rapporto segnale/rumore, in altre parole la grana diminuisce e su zone come il cielo e altre zone continue diventa davvero invisibile, mentre a ISO 200 un po' si vede.
I dettagli invece non devono cambiare, se ne vedi di meno � forse perch� hai creato del mosso.
Ma sta attento a non bruciare le alte luci.
CVCPhoto
QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 24 2010, 02:28 PM) *
Perdi in gamma dinamica, � vero, ma migliori sensibilmente il rapporto segnale/rumore, in altre parole la grana diminuisce e su zone come il cielo e altre zone continue diventa davvero invisibile, mentre a ISO 200 un po' si vede.
I dettagli invece non devono cambiare, se ne vedi di meno � forse perch� hai creato del mosso.
Ma sta attento a non bruciare le alte luci.


Sulla D300, come sulla D90 o D5000 che montano il medesimo sensore, la differenza di rumore tra 100 e 200 ISO � appena visibile sulle zone molto scure o in caso di scorretta esposizione. Se tuttavia hanno previsto anche i 100 ISO in funzione Lo, significa che all'occorrenza possono essere utilizzati.

Saluti

Carlo
edate7
Ma perch� non montare davanti all'obiettivo un bel filtro ND? Conservi gli ISO nominali e riduci la luce di quel tanto che serve.
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Oct 24 2010, 02:54 PM) *
Ma perch� non montare davanti all'obiettivo un bel filtro ND? Conservi gli ISO nominali e riduci la luce di quel tanto che serve.
Ciao!


E' quello che penso anch'io...

Saluti

Carlo
F.Giuffra
Ma siete sicuri, avete delle prove o parlate per concetti teorici? Mi sembra di aver letto qualche cosa, forse nel sito che testa i sensori, quello di Dxo, che diceva che a 100 iso ha meno rumore...
mauropanichi
Io lavoro quasi sempre a 100iso,trovo meno rumore e pi� nitidezza e anche maggior gamma dinamica,ho fatto molti test. @massimhokuto ho avuto anche io la D2X e ha i 100 iso pi� risoluti dell'era digitale ,ma non i passaggi tonali,la D300 � una spanna sopra..
CVCPhoto
QUOTE(Batman62 @ Oct 24 2010, 03:47 PM) *
Io lavoro quasi sempre a 100iso,trovo meno rumore e pi� nitidezza e anche maggior gamma dinamica,ho fatto molti test. @massimhokuto ho avuto anche io la D2X e ha i 100 iso pi� risoluti dell'era digitale ,ma non i passaggi tonali,la D300 � una spanna sopra..


Sul fattore rumore e nitidezza posso darvi ragione. Si riduce comunque la gamma dinamica andando fuori dagli ISO nominali. Questo � un dato di fatto. Anche se in certe situazioni di poco contrasto la gamma dinamica elevata non ti serve. Un p� come la vecchia pellicola. Una 50 ASA aveva molta pi� nitidezza e meno grana di una 400, ma soffriva di una ridotta latitudine di posa.

Saluti

Carlo
pigna71
Innanzitutto grazie per le risposte... che un po' mi confortano (pensavo di essere impazzito a vedere meno "qualit�" a ISO pi� bassi).
Appena ho tempo cerco di fare qualche test e se significativo pubblico i risultati.

Per chi ha proposto un filtro ND devo dire che ha ragione.. devo decidermi a comprarne un paio :-)
saveden
QUOTE(pigna71 @ Oct 24 2010, 02:01 PM) *
Qualche giorno fa per fotografare un canale ho abbassato al massimo il valore degli ISO (oltre alla chiusura del diaframma) per avere tempi pi� lunghi.
Ho impostato gli ISO prima su 200, poi per aumentare i tempi ho impostato Lo ISO.

Guardando poi le foto mi sembra che le immagini a Lo ISO (100 ISO) abbiano un dettaglio minore rispetto a quelle scattate a 200 ISO.
.....
Augusto


Credo che abbia influito anche la chiusura del diaframma; a quel particolare valore di apertura, l'ottica in tuo possesso, probabilmente, non offre il meglio in termini di prestazioni.
hmmm.gif
Max Lucotti
dubito che si possa apprezzare ad occhio un decadimento di qualit� a low iso, come � difficile misurare quanto sia effettivamente la diminuzione della gamma dinamica.

Io quando serve (nonostante usi il filtro nd, che comunque anche lui ha le sue controindicazioni essendo una ulteriore lente davanti che crea riflessi e dominanti) lo uso senza problemi, e non ho mai notato nessun decadimento qualitativo...

La fotografia � tutta un compromesso, e noi ci dobbiamo navigare in mezzo .... wink.gif
F.Giuffra
Mi sembra evidente che a 100 iso la d300s abbia meno rumore e pi� latitudine di posa che a a 200, anzi, non capisco perch� non ci siano i 100 come sensibilit� nominale ma vangano chiamati fuori scala...

Prova
Bracketing
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 27 2010, 01:54 PM) *
Mi sembra evidente che a 100 iso la d300s abbia meno rumore e pi� latitudine di posa che a a 200, anzi, non capisco perch� non ci siano i 100 come sensibilit� nominale ma vangano chiamati fuori scala...

Prova


Interessante... pare che solo la D90 ha una latitudine di posa 200 ISO superiore a quella 100 ISO...
E notare come sempre la stessa D90 stacca la 300s nel rumore a 100 ISO...
La D3s addirittura a 100 ISO riduce il rumore del 30% rispetto ai 200 ISO...

Sinceramente non ho mai fatto prove, poche volte scatto a 200 ISO, di solito il mio minimo � 400 e mi sono sempre fidato del fatto che i boost fossero comunque peggio della scala "ufficiale". Assurdo scoprire ora il contrario, per lo meno sui bassi ISO. hmmm.gif
_Lucky_
piu' o meno siamo li' per tutte quante, al limite della semplice differenza strumentale......
c'e' anche questo test che e' interessante
http://front1.dxomark.com/index.php/en/Cam...brand3%29/Nikon
dove nella scheda "Dynamic Range" si vede chiaramente anche il fatto che le sensibilita' nominali sono in realta' spesso ben diverse da quelle reali.....
f.filippi
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 24 2010, 02:22 PM) *
E' naturale Augusto. Salvo esigenze particolari non di dovrebbe mai uscire dagli ISO nominali. Perdi gamma dinamica e non migliori, se non in maniera impercettibile, il rapporto segnare/rumore.

La D300s, come tutte le fotocamere Nikon con sensore CMOS vanno utilizzate a partire dai 200 ISO. Forse la D3x fa un'eccezione?

Saluti

Carlo


La mia buona e "vecchia" D80 monta il CCD messicano.gif

Per� nn ho mai fatto prove del genere a 100iso...qualcuno ne ha mai fatte?

un saluto,

Fabio
LucaCorsini
QUOTE(f.filippi @ Oct 27 2010, 03:30 PM) *
La mia buona e "vecchia" D80 monta il CCD messicano.gif

Per� nn ho mai fatto prove del genere a 100iso...qualcuno ne ha mai fatte?

un saluto,

Fabio

Di che prove parli scusa hmmm.gif
f.filippi
QUOTE(d80man @ Oct 27 2010, 03:52 PM) *
Di che prove parli scusa hmmm.gif


la differenzanell'immagine scattata a 100iso o 200iso...

saluti Fabio
LucaCorsini
QUOTE(f.filippi @ Oct 27 2010, 04:03 PM) *
la differenzanell'immagine scattata a 100iso o 200iso...

saluti Fabio

Bh� c'� poco da provare ...
pi� aumenti ISO e pi� aumenta il rumore ...
questo � poco ma sicuro ...
f.filippi
QUOTE(d80man @ Oct 27 2010, 04:12 PM) *
Bh� c'� poco da provare ...
pi� aumenti ISO e pi� aumenta il rumore ...
questo � poco ma sicuro ...


si ma noi possiamo scattare a 100 iso tranquillamente giusto? mentre sulla D90 si parte dai 200...perci� a 100 iso la nostra definizione � megliore dei 100 iso (LO-iso) della D90?

fabio
LucaCorsini
QUOTE(f.filippi @ Oct 27 2010, 04:17 PM) *
si ma noi possiamo scattare a 100 iso tranquillamente giusto? mentre sulla D90 si parte dai 200...perci� a 100 iso la nostra definizione � megliore dei 100 iso (LO-iso) della D90?

fabio

Questo non lo so,
io credo di si
ma � difficile confrontare macchine diverse con sensori diversi
Immagino che i 102400 ISO della D3s siano migliori dei diciamo 200 della nostra D80
Forse
f.filippi
QUOTE(d80man @ Oct 27 2010, 04:30 PM) *
Questo non lo so,
io credo di si
ma � difficile confrontare macchine diverse con sensori diversi
Immagino che i 102400 ISO della D3s siano migliori dei diciamo 200 della nostra D80
Forse

Non vorrei abusare troppo di questa discussione...credo proprio che siano meglio i nostri 200 iso dei 102400 della D3s blink.gif
tryko
Non avrei dubbi nell'utilizzare i 200 iso della D80!
O i 100 della mia D2x laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

ciao
Robi
f.filippi
QUOTE(tryko @ Oct 27 2010, 09:34 PM) *
Non avrei dubbi nell'utilizzare i 200 iso della D80!
O i 100 della mia D2x

ciao
Robi


Fulmine.gif e ma cosi � comoda...e chi la batte la D2x?
La mia D80? messicano.gif ahahah

ciao
mauropanichi
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 27 2010, 01:54 PM) *
Mi sembra evidente che a 100 iso la d300s abbia meno rumore e pi� latitudine di posa che a a 200, anzi, non capisco perch� non ci siano i 100 come sensibilit� nominale ma vangano chiamati fuori scala...

Prova

grazie.gif bello TF su WEB.. infatti era ci� che sostenevo.
CVCPhoto
QUOTE(f.filippi @ Oct 27 2010, 03:30 PM) *
La mia buona e "vecchia" D80 monta il CCD messicano.gif

Per� nn ho mai fatto prove del genere a 100iso...qualcuno ne ha mai fatte?

un saluto,

Fabio


La D80 ha i 100 ISO nominali e sono quelli che devi impostare per avere la massima resa.

Saluti

Carlo
scotucci
da quello che ne so sulla d80 i 100 e 200 iso del ccd sono migliori come definizione e gamma dinamica rispetto ai corrispettivi del cmos della d90
he pero' prende il sopravvento dai 400 in su
poi magari sto scrivendo un mucchio di scemenze
mauropanichi
QUOTE(scotucci @ Oct 28 2010, 09:05 AM) *
da quello che ne so sulla d80 i 100 e 200 iso del ccd sono migliori come definizione e gamma dinamica rispetto ai corrispettivi del cmos della d90
he pero' prende il sopravvento dai 400 in su
poi magari sto scrivendo un mucchio di scemenze

Non ti racconto il CMOS a 100 iso della D2X.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.