Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Chi ha letto PcProfessionale di Marzo? a pag 314 dicono che la pellicola ha una dinamica maggiore del digitale. Credevo fosse il contrario, che la pellicola avesse meno stop. huh.gif
Dicono che iun plug-in per Photoshop di Kodak pu� fare una flashata di fill in ai file raw dopo lo scatto, sul pc, a tutti i tipi di foto raw, di qualunque fotocamera. Dove lo si trova? Non si pu� fare pure col soft Nikon? wink.gif
Poi dice pure che il Foveon no interpola, ma non spiega il rumore che ha.
Comunque anche PcWorld di marzo a pag. 28 dice che la Canon ha fatto una macchina, da soli 4.800 euro laugh.gif con il cmos perch� menu rumorosi dei CCd!!! A me risulta che Cmos costa meno ma fa pi� schifo proprio per il rumore. mad.gif

Aaron80
...bh� direi che avevi parecchie convinzioni errate:

- il negativo ha pi� resa dinamica del sensore... il sensore ha una resa molto simile alla diapositiva... guarda quasta prova: http://194.100.88.243/petteri/pont/Pontifi...ide_better.html

- di solito plug-in o azioni di quel tipo (come il plug-in della kodak che citi) degradano la qualit� dell'immagine... aumentano il rumore... non � di certo come fare fare un vero e proprio fill-in col flash...

- il Foveon non interpola... vero... il rumore � causato dai disturbi elettrici come anche nei sensori tradizionali...

- dipende che CMOS prendi in considerazione... quelli adottati nelle DSLR non sono certo come quelli delle webcam... anzi, funzionano molto bene... sta anche tranquillo che dentro ad una reflex da 4800 euro non mettono il CMOS perch� costa meno a discapito della qualit�...
Antonio C.
Uno dei motivi per cui si usa il CMOS (o simili) al posto del CCD in macchine di alta gamma sta nella maggior velocit� con cui si "estrae" il segnale dal sensore.
Non c'e' paragone coi CMOS usati nelle webcam, anche per questioni di rumore di fondo e qualit� dei pixel (dimensioni). Oltre naturalmente al trattamento "in camera" dei dati grezzi, che � su un altro pianeta rispetto alle compatte di fascia bassa.
A meno di casi specifici, comunque, il CCD presenta in genere una maggiore profondit� (non mi viene termine migliore) nelle ombre, che di solito vengono rese in modo pi� pulito.
Come ribadito da Aaron, la gamma dinamica � inferiore a quella ottenibile da pellicole negative, essendo molto simile a un'invertibile. Il discorso cambia un p� lavorando sui file RAW, che con software tipo Capture 4.1 e tecniche opportune permettono di recuperare un paio di stop (soprattutto nelle ombre).
Ciao!
MDF
QUOTE (Antonio C. @ Feb 29 2004, 11:03 AM)
Uno dei motivi per cui si usa il CMOS (o simili) al posto del CCD in macchine di alta gamma sta nella maggior velocit� con cui si "estrae" il segnale dal sensore.
Non c'e' paragone coi CMOS usati nelle webcam, anche per questioni di rumore di fondo e qualit� dei pixel (dimensioni). Oltre naturalmente al trattamento "in camera" dei dati grezzi, che � su un altro pianeta rispetto alle compatte di fascia bassa.
A meno di casi specifici, comunque, il CCD presenta in genere una maggiore profondit� (non mi viene termine migliore) nelle ombre, che di solito vengono rese in modo pi� pulito.
Come ribadito da Aaron, la gamma dinamica � inferiore a quella ottenibile da pellicole negative, essendo molto simile a un'invertibile. Il discorso cambia un p� lavorando sui file RAW, che con software tipo Capture 4.1 e tecniche opportune permettono di recuperare un paio di stop (soprattutto nelle ombre).
Ciao!

Forse il termine che non ti veniva era " incisione"?
domenico marciano
Be esponiamo facendo finta di avere una velvia wink.gif volevo chiedere a Diegocottino ma tu se non sbaglio usi Canon?
Lambretta S
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Feb 29 2004, 09:40 PM)
QUOTE (Antonio C. @ Feb 29 2004, 11:03 AM)
Uno dei motivi per cui si usa il CMOS (o simili) al posto del CCD in macchine di alta gamma sta nella maggior velocit� con cui si "estrae" il segnale dal sensore.
Non c'e' paragone coi CMOS usati nelle webcam, anche per questioni di rumore di fondo e qualit� dei pixel (dimensioni). Oltre naturalmente al trattamento "in camera" dei dati grezzi, che � su un altro pianeta rispetto alle compatte di fascia bassa.
A meno di casi specifici, comunque, il CCD presenta in genere una maggiore profondit� (non mi viene termine migliore) nelle ombre, che di solito vengono rese in modo pi� pulito.
Come ribadito da Aaron, la gamma dinamica � inferiore a quella ottenibile da pellicole negative, essendo molto simile a un'invertibile. Il discorso cambia un p� lavorando sui file RAW, che con software tipo Capture 4.1 e tecniche opportune permettono di recuperare un paio di stop (soprattutto nelle ombre).
Ciao!

Forse il termine che non ti veniva era " incisione"?

Casomai incisivit�... incisione e inciso � roba da mazza e scalpelli... d'altra parte utilizzando un attrezzo quale � la Canon... � facile fare confusione con gli attrezzi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Aaron80
...non provocare che oi lo sai come si va a finire... tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Aaron80 @ Mar 1 2004, 10:07 AM)
...non provocare che oi lo sai come si va a finire... tongue.gif

...e come deve andare a finire... non c'� partita... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
MDF
QUOTE (lambretta @ Mar 1 2004, 10:12 AM)
QUOTE (Aaron80 @ Mar 1 2004, 10:07 AM)
...non provocare che oi lo sai come si va a finire...  tongue.gif

...e come deve andare a finire... non c'� partita... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sicuramente tongue.gif
MDF
QUOTE (diaframma @ Mar 1 2004, 08:02 AM)
Be esponiamo facendo finta di avere una velvia wink.gif volevo chiedere a Diegocottino ma tu se non sbaglio usi Canon?

S�..uso Canon smile.gif
Lambretta S
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Mar 1 2004, 10:23 AM)
QUOTE (diaframma @ Mar 1 2004, 08:02 AM)
Be esponiamo facendo finta di avere una velvia wink.gif volevo chiedere a Diegocottino ma tu se non sbaglio usi Canon?

S�..uso Canon smile.gif

Hai fatto l'antitetanica... con certa ferraglia la prudenza non � mai troppa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Attento a non inciderti... wink.gif wink.gif wink.gif
sergiobutta
Sono possessore di un'Audi. Studio e controllo le caratteristiche di Mercedes, Bmw, Ferrari, Maserati. Non mi interessano quelle di marche che producono vetture sicuramente inferiori a quelle che gi� posseggo. Non � per tutti cos� ? Sergio
morgan
Sono possessore anch'io di un'Audi e di qualche Nikon; condivido in pieno il tuo pensiero! rolleyes.gif rolleyes.gif

My photo.net page
Aaron80
...a Lambr�... e non sputare nel piatto dove hai mangiato fino a ieri... biggrin.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Aaron80 @ Mar 1 2004, 11:03 AM)
...a Lambr�... e non sputare nel piatto dove hai mangiato fino a ieri... biggrin.gif tongue.gif

Quelle che avevo io erano Canon vere le ultime non � che mi entusiasmano molto... wink.gif wink.gif wink.gif
MDF
QUOTE (lambretta @ Mar 1 2004, 10:38 AM)
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Mar 1 2004, 10:23 AM)
QUOTE (diaframma @ Mar 1 2004, 08:02 AM)
Be esponiamo facendo finta di avere una velvia wink.gif volevo chiedere a Diegocottino ma tu se non sbaglio usi Canon?

S�..uso Canon smile.gif

Hai fatto l'antitetanica... con certa ferraglia la prudenza non � mai troppa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Attento a non inciderti... wink.gif wink.gif wink.gif

S� s�...sto attento tranquillo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.