QUOTE(fotografo83 @ Oct 27 2010, 10:47 PM)

Le soluzioni 1) 2) e 3) valgono anche per il digiscoping???
La soluzione 1 � strettamente legata al telescopio, anche se molti fabbricanti di telescopi astronomici tendono ad utilizzare la medesima filettatura: non � detto per� che siano intercambiabili quelli di marchi differenti, in quanto ci potrebbe essere un problema di posizione del fuoco e, quindi, di lunghezza dell'adattatore.
Le soluzioni 2 (e 3) sono abbastanza "universali" purch� il portaoculare sia di tipo standard (da 1.25" o 2"). Escludo comunque che un telescopio terrestre adotti oculari da 2" (per il costo e peso), riservati normalmente a telescopi astronomici.
Per la soluzione 2 rimane comunque aperto un altro problema: rimuovendo l'oculare (che nel caso standard si sfila semplicemente dopo aver allentato l'anello di ritenuta) il telescopio si trasforma in un teleobiettivo (� quella che si chiama configurazione a fuoco diretto) ma non � detto che il piano focale possa essere portato a coincidere con il sensore della fotocamera (a meno che non sia previsto in fase di progetto ottico); normalmente questa configurazione pu� funzionare utilizzando un apposito adattatore fornito dalla casa costruttrice (� il caso dei Fieldscope Nikon)
Conclusione: per il digiscoping � opportuno seguire le indicazioni del fornitore (certamente non disinteressate!) e adottare l'accessorio specificatamente progettato, a meno di non poter disporre dell'oggetto per fare qualche prova diretta.
Buona caccia fotografica!
Diego