Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fotografo83
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, non so se faccio bene a postare il mio messaggio in questa sezione, ma vi volevo chiedere ... siccome ho una d90 e vorreri comprare un telescopio, volevo sapere da voi quanto costava l'adattatore e se a parte nikon li trovo di qualche altra marca.
Vi ringranzio anticipatamente
t_raffaele
QUOTE(fotografo83 @ Oct 26 2010, 01:46 PM) *
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, non so se faccio bene a postare il mio messaggio in questa sezione, ma vi volevo chiedere ... siccome ho una d90 e vorreri comprare un telescopio, volevo sapere da voi quanto costava l'adattatore e se a parte nikon li trovo di qualche altra marca.
Vi ringranzio anticipatamente



Ciao,di solito la ditta produttice del telescopio,fornisce se previsto,un proprio adattatore.

Raffaele
Enrico_Luzi
dato che sarei interessato anche io ad usare un telescopio sulla D90, vorrei sapere su quale marca di telescopi dovrei guardare e quanti ingrandimenti sono pi� che sufficienti
luannic
Ciao,
Normalmente per collegare una macchina fotografica ad un telescopio � necessario avere due adattatori.

Il primo � il classito T-mount Nikon.
Il secondo dipende dalla marca e dal tipo di telescopio, si interfaccia da un lato verso il telescopio e dall'altro al T-mount montato sulla tua macchina fotografica.

Il tutto non dovrebbe costare pi� di 50 euro,
saluti,
Luca
castorino
C'� un'apposita sezione che parla di astrofotografia, qu� sul forum, magari potete darci un'occhiata, corretto quanto scritto da luannic, ma questo � soltanto il primo passo(di una lunga maratona)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 133.3 KB
ciao Rino
fotografo83
grazie per le vostre risposte, volevo altri chiarimenti ovvero � possibile montare la mia d90 su uno spotting scope RAIII 65 wp ??? Non utilizzando l'adattatore fsa l2 ???
giucci2005
Come ha detto "luannic" hai bisogno di un T-ring (filettatura da un lato, attacco Nikon dall'altro) + un adattatore da montare sul telescopio (a cui si avvita il T-ring).
Quest'ultimo pu� essere di 3 tipi:
1) adattatore che si avvita al posto del portaoculari del telescopio (denominato visual-back)
2) adattatore che si inserisce nel portaoculari da 1.25 pollici
3) adattatore che si inserisce nel portaoculari da 2 pollici

Le soluzioni 2/3 sono le pi� diffuse e non dipendono dal telescopio (tranne casi di telescopi giocattolo che non seguono gli standard): la versione 3 � preferibile in quanto offre un campo di ripresa pi� ampio.
Nella sezione di astrofotografia potrai trovare molti pi� dettagli.
Ciao
Diego
fotografo83
Le soluzioni 1) 2) e 3) valgono anche per il digiscoping???
giucci2005
QUOTE(fotografo83 @ Oct 27 2010, 10:47 PM) *
Le soluzioni 1) 2) e 3) valgono anche per il digiscoping???

La soluzione 1 � strettamente legata al telescopio, anche se molti fabbricanti di telescopi astronomici tendono ad utilizzare la medesima filettatura: non � detto per� che siano intercambiabili quelli di marchi differenti, in quanto ci potrebbe essere un problema di posizione del fuoco e, quindi, di lunghezza dell'adattatore.

Le soluzioni 2 (e 3) sono abbastanza "universali" purch� il portaoculare sia di tipo standard (da 1.25" o 2"). Escludo comunque che un telescopio terrestre adotti oculari da 2" (per il costo e peso), riservati normalmente a telescopi astronomici.

Per la soluzione 2 rimane comunque aperto un altro problema: rimuovendo l'oculare (che nel caso standard si sfila semplicemente dopo aver allentato l'anello di ritenuta) il telescopio si trasforma in un teleobiettivo (� quella che si chiama configurazione a fuoco diretto) ma non � detto che il piano focale possa essere portato a coincidere con il sensore della fotocamera (a meno che non sia previsto in fase di progetto ottico); normalmente questa configurazione pu� funzionare utilizzando un apposito adattatore fornito dalla casa costruttrice (� il caso dei Fieldscope Nikon)

Conclusione: per il digiscoping � opportuno seguire le indicazioni del fornitore (certamente non disinteressate!) e adottare l'accessorio specificatamente progettato, a meno di non poter disporre dell'oggetto per fare qualche prova diretta.
Buona caccia fotografica!
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.