Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fritz66
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
mama62
Che dirti, non bisogna fermarsi alla prima impressione, usala, magari finisce che ti innamori.
Un saluto
mama62
Dimenticavo, benvenuto nel forum pi� bello del mondo!!!!
robyt
Benvenuto e complimenti per il nuovo acquisto.

Anch'io ho una F601 ed �, come buona parte delle code che furono, sicuramente pi� robusta anche rispetto alla D70.
L'importante � ottenere buone immagini e, adesso, aspettiamo di vedere le tue.
ciao

p.s.
Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare per cui, salvo casi particolari, � meglio evitarlo.



robyt
QUOTE(robyt @ Jul 19 2005, 11:35 PM)
....,come buona parte delle code che furono, ....
*
il mio gatto ha toccato la tastiera ed ha scambiato la "s" con la "d" biggrin.gif
fritz66
[SIZE=1]
QUOTE(mama62 @ Jul 19 2005, 10:34 PM)
Dimenticavo, benvenuto nel forum pi� bello del mondo!!!!
*


ciao da quello che ho capito tu te ne sei innamorato spero anch'io visto che � costata dei bei soldini ...ho gi� stampato qualche scatto con la r800 e il risultato non mi dispace...sto cominciando ad affezionarmi.
ciao alla prossima
mrflanger
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
*



Ciao fritz66, benvenuto. In primis ti consiglio di non scrivere tutto in maiuscolo poich� sul web equivale ad urlare e non sta bene urlare in un forum.
Poi permettimi una considerazione... il passaggio al digitale non equivale al semplice cambio di una macchina fotografica; mi spiego meglio... dovrai abituarti (pian piano s'intende, compatibilmente con i tuoi tempi e la tua esperienza) ad un nuovo modo di "pensare fotograficamente"; se ad esempio fino ad ora non ti preoccupavi di dover gestire il colore delle tue foto perch� ci pensava il laboratorio che le sviluppava, preparati per un'agguerrita lotta per ottenere la tanto discussa e ricercata corrispondenza colore tra cio' che vedi a monitor e le stampe prodotte dalla tua stampante e/o laboratorio di stampa.
Se vuoi addolcire il passaggio al digitale ti consiglio un ottimo testo di Jeff Smith edito da Reflex intitolato Il ritratto e la tecnica digitale dove � spiegato molto bene cosa comporta il passaggio al digitale in termini di pensiero fotografico ed anche in termini economici... Per il resto, di qualsiasi consiglio o info tu abbia bisogno chiedi pure, nella nostra famiglia la sete di conoscenza non termina mai e ti posso assicurare che scuole migliori di questa non ne troverai in giro, soprattutto a questo prezzo!!! Pollice.gif
alessandro.
Benvenuto, impara ad usarla per bene e vedrai ti dar� molte soddisfazioni.
fritz66
[SIZE=1][FONT=Arial][COLOR=blue]Grazie molte per il consiglio sono contento di avere trovato delle persone che diano degli ottimi riferimenti ne far� buon uso.
grazie e ciao e buona notte
QUOTE(MrFlanger @ Jul 19 2005, 10:43 PM)
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
*



Ciao fritz66, benvenuto. In primis ti consiglio di non scrivere tutto in maiuscolo poich� sul web equivale ad urlare e non sta bene urlare in un forum.
Poi permettimi una considerazione... il passaggio al digitale non equivale al semplice cambio di una macchina fotografica; mi spiego meglio... dovrai abituarti (pian piano s'intende, compatibilmente con i tuoi tempi e la tua esperienza) ad un nuovo modo di "pensare fotograficamente"; se ad esempio fino ad ora non ti preoccupavi di dover gestire il colore delle tue foto perch� ci pensava il laboratorio che le sviluppava, preparati per un'agguerrita lotta per ottenere la tanto discussa e ricercata corrispondenza colore tra cio' che vedi a monitor e le stampe prodotte dalla tua stampante e/o laboratorio di stampa.
Se vuoi addolcire il passaggio al digitale ti consiglio un ottimo testo di Jeff Smith edito da Reflex intitolato Il ritratto e la tecnica digitale dove � spiegato molto bene cosa comporta il passaggio al digitale in termini di pensiero fotografico ed anche in termini economici... Per il resto, di qualsiasi consiglio o info tu abbia bisogno chiedi pure, nella nostra famiglia la sete di conoscenza non termina mai e ti posso assicurare che scuole migliori di questa non ne troverai in giro, soprattutto a questo prezzo!!! Pollice.gif
*


-missing
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 10:22 PM)
...HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND...

E' il pedaggio da pagare per avere una macchina leggera e - soprattutto - proposta ad un prezzo umano. La concorrenza fa pure peggio.
Quel che conta � che la macchina � buona.
Ciao
Fabio Capoccia
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:51 PM)
[SIZE=1][FONT=Arial][COLOR=blue]Grazie molte per il consiglio sono contento di avere trovato delle persone che diano degli ottimi riferimenti ne far� buon uso.
grazie e ciao e buona notte
QUOTE(MrFlanger @ Jul 19 2005, 10:43 PM)
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
*



Ciao fritz66, benvenuto. In primis ti consiglio di non scrivere tutto in maiuscolo poich� sul web equivale ad urlare e non sta bene urlare in un forum.
Poi permettimi una considerazione... il passaggio al digitale non equivale al semplice cambio di una macchina fotografica; mi spiego meglio... dovrai abituarti (pian piano s'intende, compatibilmente con i tuoi tempi e la tua esperienza) ad un nuovo modo di "pensare fotograficamente"; se ad esempio fino ad ora non ti preoccupavi di dover gestire il colore delle tue foto perch� ci pensava il laboratorio che le sviluppava, preparati per un'agguerrita lotta per ottenere la tanto discussa e ricercata corrispondenza colore tra cio' che vedi a monitor e le stampe prodotte dalla tua stampante e/o laboratorio di stampa.
Se vuoi addolcire il passaggio al digitale ti consiglio un ottimo testo di Jeff Smith edito da Reflex intitolato Il ritratto e la tecnica digitale dove � spiegato molto bene cosa comporta il passaggio al digitale in termini di pensiero fotografico ed anche in termini economici... Per il resto, di qualsiasi consiglio o info tu abbia bisogno chiedi pure, nella nostra famiglia la sete di conoscenza non termina mai e ti posso assicurare che scuole migliori di questa non ne troverai in giro, soprattutto a questo prezzo!!! Pollice.gif
*


*



Puoi star certo che qui dentro troverai tantissime persone competenti pronte a darti consigli e suggerimenti... e critiche quando ci vuole...ma senza "urlare" mi raccomando tongue.gif

Per l'acquisto stai pur certo che non te ne pentirai... � un'ottima macchina ed il passaggio al digitale � sempre un p� difficile per chi viene dalla pellicola.
Ottimi i consigli di MrFlanger... ti conviene leggere qualche testo sull'argomento, render� pi� dolce la pillola e il passaggio...
...conosco fotografi professionisti che l'hanno affrontato con positivit� ed ottimi risultati, perch� quando c'� occhio e manico c'� il 70% del risultato.

Per la stampa... anche qui... bisogna sperimentare (dalla post-produzione al laboratorio) fin quando non si ottengono i risultati sperati.

Benvenuto e postaci qualcosa....
lucaoms
QUOTE(paolodes @ Jul 20 2005, 06:33 AM)
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 10:22 PM)
...HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND...

E' il pedaggio da pagare per avere una macchina leggera e - soprattutto - proposta ad un prezzo umano. La concorrenza fa pure peggio.
Quel che conta � che la macchina � buona.
Ciao
*


quoto paolo , ti do il mio benvenuto e ti dico che la piccolina ti dara' un sacco di soddisfazioni!
praticus
Il passaggio al digitale pu� disorientare coloro che provengono dalla pellicola, dato che ci sono alcune variabili in pi� da valutare............e le molte regolazioni che la macchina consente.
Leggi l'ottimo libro di Maio, il manuale e scatta............non fare prove......scatta come quando usavi la pellicola....... Pollice.gif wink.gif


P.S. Benvenuto....
_Simone_
potevi passare alla d70 invece della 50, e poi non pretendere la luna dall'obiettivo, ci sar� un motivo se lo regalano....
gandalef
anch'io ai tempi non ero molto convinto del digitale, anche perch� a queste risoluzioni non si pu� certo sperare in una qualit� paragonabile alla pellicola. Provenivo gi� da esperienze con diverse compatte quindi il passaggio alla digitale reflex non � stato drammatico. E' vero che spesso bisogna lavorare in postproduzione ma credo che la D50 non � poi cos� male. Ci sar� un motivo perch� l'hai scelta, magari il prezzo o l'uso che ne fai, ovviamente non � paragonabile al top cos� come l'obiettivo in dotazione non � certo di alto livello. Forse col tempo la amerai e non vorrai pi� distaccartene, anzi comprerai qualcosa di pi� professionale e crescerai sempre come fotoamatore. Agli inizi siamo tutti un po delusi o perplessi ed i risultati che immaginavamo non sono quelli che otteniamo, ma con un po di pratica e tanta passione alla fine si riesce.

Ah, dimenticavo.....benvenuto nel forum e buone foto.
ciro207
E pensare che la D50 � quella che meno richiede postproduzione di tutte le DSLR Nikon biggrin.gif
marvin74
ciao fritz66,

mi spiace un po che sia passato il messaggio che l'obiettivo 18-55 fa schifo tanto che te lo regalano. In realt�, specie sulle fotocamere entry level, si chiede sempre di spendere meno e quindi inesorabilmente i materiali sono quelli che sono.

Tuttavia voglio spezzare una lancia a favore di questi nuovi obiettivi Nikon. Meglio una coppia 18-55 e un 55-200 che un 28-200 come se ne vedono spesso in giro.

E poi, fino a poco tempo fa, la focale 18 (uguale 27 nel 35mm) costava parecchio a prenderla Nikon, anche se c'era il 18-70!

Oggi gli utenti Nikon non hanno da chiedere nulla, a parte forse un 70-200 f4 come quello della concorrenza (mmmhhh speriamo che non mi picchino) perch� per il resto c'� tutto e accontentano tutte le tasche da quelle del fotoamatore della domenica che deve spendere il meno possibile (rinunciando ad un minimo di qualit�) e al professionista che scatta con "gioielli" dal 20.000 euro!

saluti
vincenzo

PS. Benventuo sul forum e complimenti per l'acquisto.
cuomonat
QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 01:07 PM)
ciao fritz66,


Oggi gli utenti Nikon non hanno da chiedere nulla, a parte forse un 70-200 f4 come quello della concorrenza  (mmmhhh speriamo che non mi picchino) perch� per il resto c'� tutto e accontentano tutte le tasche da quelle del fotoamatore della domenica che deve spendere il meno possibile (rinunciando ad un minimo di qualit�) e al professionista che scatta con "gioielli" dal 20.000 euro!

*



Che bisogno c'era di sfornare il 18/55 + 55/200, andava benissimo il 18/70 come base. Non era meglio investire in telezoom VR? In questo momento c'� una scelta vastissima di zoom normali, ma se vuoi un telezoom VR devi spendere 2000/00 Euro. mad.gif
Laboz
Vi giuro che a volte non capisco......magari siete tutti fotografi professionisti le cui stampe vengono pubblicate per copertine di riviste.......e naturalmente serve la qualita' assoluta......ma se cosi' non fosse come fate a scorgere differenze cosi' eclatanti tra un obiettivo e l'altro......considerando poi che le foto postate sul web, che sono quelle su cui poi si discute, sono ad una risoluzione ridicola per la portata delle fotocamere!

La mia non � una critica....� solo che vorrei capire.....faccio un esempio.....nell'altro topic c'� una foto scattata da me con il 18-55 "regalato e non all'altezza"....lungi la foto dall'essere perfetta....ma almeno qualitativamente � possibile visualizzare di meglio? In cosa? A me sembra che una qualita' del genere sia piu' che accettabile per usi non professionisti!

smile.gif
ciro207
Le differenze con le ottiche pro ci sono eccome. Soprattutto nell'uso estremo, magari a tutta apertura. La cosa che ci dobbiamo domandare � se la differenza di prezzo vale la differenza di qualit� per un normale utente.

Ad oggi io ho scelto un'ottica pro come tele perch� ne avevo bisogno per lavoro... ma non cambier� per il momento il 18.70dx che � una grandissima ottica da ottima nitidezza: unico appunto potrebbe essere la non particolare luminosit�

Tutto dipende dagli usi
La coppia 18-55 e 55-200 � ottima e se usati con cognizione di causa, danno ottimi risultati, come qualunque altro obiettivo...
salvatore_
Secondo te con quale lente � stata fatta questa foto??
Si � vero ke sul web alcuni dettagli non escono fuori,
pero' la nitidezza e le sfumature di certi colori o ci sono o non ci sono..
web o non web...

Dimmi la tua ...

user posted image
-missing
QUOTE(Laboz @ Jul 20 2005, 04:27 PM)
Vi giuro che a volte non capisco......magari siete tutti fotografi professionisti le cui stampe vengono pubblicate per copertine di  riviste.......e naturalmente serve la qualita' assoluta......ma se cosi' non fosse come fate a scorgere differenze cosi' eclatanti tra un obiettivo e l'altro......considerando poi che le foto postate sul web, che sono quelle su cui poi si discute, sono ad una risoluzione ridicola per la portata delle fotocamere!

Non tutti qui sono professionisti. Ma di sicuro pochi giudicano gli obiettivi da quanto si vede sul web. Le differenze fra un obiettivo economico ed uno costoso ci sono tutte. E saltano immediatamente agli occhi in un confronto serio. Se poi, per un fotoamatore, valga la pena di spendere secchiate di soldi per avere questo di pi� � un altro discorso.
alex69
salvatore, che foto ?
non vedo nessuna foto.
Giacomo.B
QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 01:07 PM)
ciao fritz66,

mi spiace un po che sia passato il messaggio che l'obiettivo 18-55 fa schifo tanto che te lo regalano. In realt�, specie sulle fotocamere entry level, si chiede sempre di spendere meno e quindi inesorabilmente i materiali sono quelli che sono.

Tuttavia voglio spezzare una lancia a favore di questi nuovi obiettivi Nikon. Meglio una coppia 18-55 e un 55-200 che un 28-200 come se ne vedono spesso in giro.

E poi, fino a poco tempo fa, la focale 18 (uguale 27 nel 35mm) costava parecchio a prenderla Nikon, anche se c'era il 18-70!

Oggi gli utenti Nikon non hanno da chiedere nulla, a parte forse un 70-200 f4 come quello della concorrenza  (mmmhhh speriamo che non mi picchino) perch� per il resto c'� tutto e accontentano tutte le tasche da quelle del fotoamatore della domenica che deve spendere il meno possibile (rinunciando ad un minimo di qualit�) e al professionista che scatta con "gioielli" dal 20.000 euro!

saluti
vincenzo

PS. Benventuo sul forum e complimenti per l'acquisto.
*




La Nikon farebbe bene a farlo....altro che picchiarti....posso solo appoggiarti!!!
Per quanto riguarda l'obbiettivo preso in esame (18-55), per vedere la differenza con un oggetto professionale basta averne tenuti in mano.
SOLO QUELLO...ti fa capire tante cose, poi una bella immagine nel tuo fotoclub fa ancora meglio!!! texano.gif
cgm66
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601

Pensavo Meglio, D50
*



rispetto a?
Poteri taumaturgici del digitale? Perfezione assoluta? HDTV?
Laboz
Non volevo dire che non ci sia differenza tra un' ottica pro e una Cosidetta consumer......� ovvio che ci siano ed � anche giusto cosi'......quello che voglio capire � cosa spinge alla ricerca di un' ottica Pro, sempre nell'ambito amtoriale e non per fini di lucro, se poi il mezzo per condividere la propria passione con i colleghi "sega" via una buona parte della qualita' e delle sottigliezze atte a riconoscere le migliori performance delle pro.

Tutto qui'!

smile.gif
ciro207
Ragazzi in ogni campo � sempre la stessa storia... ma perch� una cinquecento non cammina lo stesso come una BMW?! Eppure cosa spinge tanta gente a spendere un sacco di soldi per un auto che poi magari li accompagna solo da casa al lavoro... si chiama passione.
Quindi la gente � disposta a fare grandi sacrifici per comprare qualcosa anche sopra le proprie possibilit�, ma che dar� loro grandi soddisfazioni.
Le ottiche pro hanno differenze con le altre nella resa cromatica, contrasto, nitidezza, aberrazioni, controluce, impugnatura, longevit�, resistenza all'uso e all'usura

Ti sembra poco tutto questo sopra?! blink.gif Se vuoi averle devi spendere qualcosa in pi�. Se devi fare foto alla famiglia va bene un obiettivo qualunque...
ndangel
QUOTE(ciro207 @ Jul 21 2005, 08:20 AM)
  Se vuoi averle devi spendere qualcosa in pi�. Se devi fare foto alla famiglia va bene un obiettivo qualunque...
*



Con tutto il rispetto per i professionisti
ma vi sembra poca cosa riuscire a fare foto alla famiglia?
A parte scherzi
mi sembra che anche per questa passione il senso della misura vada
cmq rispettato. Vi faccio un esempio
Ho visto in vacanza in Romagna un tedesco andare in acqua con una macchina
da migliaia di euro per fotografare la moglie che spruzzava acqua al figlio.
Il problema � che ha chiesto a me di fare a loro insieme una foto ricordo
e io impugnando la sua NikonD100 con due mani (la sinistra sotto l'obiettivo)
per scattare lo ho meravigliato per il modo che avevo di usarla...
P.s. la povera D100 era gi� schizzata di acqua salata....
non soffermatevi solo sul valore economico di quello che avete comprato...
ho visto foto su questo sito fatte con CP che mi hanno veramente meravigliato..
Certo che se facessi questo di professione comprerei lenti di un certo livello
ma un conto � poi fatturare al cliente un conto � poi far vedere le foto ad
amici o conoscenti...

Saluti Nico
ciro207
QUOTE(ndangel @ Jul 21 2005, 09:59 AM)
Con tutto il rispetto per i professionisti
ma vi sembra poca cosa riuscire a fare foto alla famiglia?
A parte scherzi
mi sembra che anche per questa passione il senso della misura vada
cmq rispettato.
*


Al mare soprattutto hai bisogno di ottiche pro perch� tropicalizzate. Per evitare riflessi indesiderati. Ma il mio intervento era abbastanza chiaro... per� � stato frainteso cmq biggrin.gif biggrin.gif
Riprovo: fare una foto qualunque (che potresti fare benissimo con una compatta anche non CP) non richiede distorsioni limitate, aberrazioni ridotte, controluce e flare ridotti, prestazioni a massima apertura, impugnatura buona, resistenza all'uso e all'usura. La nitidezza la recuperi con il diaframma chiuso.

Se poi se un fotoamatore medio, ti sfido a vedere due stampe fatte a f8 di due ottiche di fascia diversa e riconoscere a quale vetro appartenga (senza affidarsi al caso laugh.gif )

Sar� io che di fotografia non capisco nulla ma ad oggi ho avuto pi� soddisfazioni dal 18.70 che dal 70.200Vr... sar� che non sono capace wink.gif
salvatore_
ragazzi ma la vedete la mia foto???
io la vedo e volevo sapere se invece voi avevate problemi ...
grazie
ciro207
Io la vedo.. molto buona e ottimi dettagli.
ndangel
Ora ho capito meglio il tuo pensiero e lo condivido,
quello che volevo dire � che a volte purtroppo vedo
che anche la fotografia come altre passioni va in una direzione
che se non hai il prodotto pi� costoso non puoi fare niente...
questo per poi vedere gente che ha macchine da migliaia di euro in mano
e non sa nemmeno cosa vuol dire diaframma aperto o chiuso o peggio non
sa nemmeno come si impugnano..
Cmq non essere modesto
ne capisci di foto eccome....
ho visto parecchi tuoi scatti guru.gif
e capisco che al tuo livello la differenza fra
una lente e l'altra si nota....

Ciao Nico
Livio
QUOTE(salvatore_ @ Jul 21 2005, 09:21 AM)
ragazzi ma la vedete la mia foto???
io la vedo e volevo sapere se invece voi avevate problemi ...
grazie
*




S� s� anche io la vedo e mi sembra molto buona.
Dicono che a video le foto rendono meglio che su carta, in ogni caso la tua mi sembra renda molto bene.
Livio
Laboz
[/quote]

Se poi se un fotoamatore medio, ti sfido a vedere due stampe fatte a f8 di due ottiche di fascia diversa e riconoscere a quale vetro appartenga (senza affidarsi al caso laugh.gif )

Sar� io che di fotografia non capisco nulla ma ad oggi ho avuto pi� soddisfazioni dal 18.70 che dal 70.200Vr... sar� che non sono capace wink.gif
*

[/quote]


Ok......questo � un ragionamento che condivido, cosi' come condivido il pensiero di Ndangel.....� che a volte ho veramente la sensazione che si consideri meno la foto e di piu' il mezzo usato per ottenerla!!

Piccola provocazione....sarei pronto a scommettere che postando una foto fatta con un obiettivo "normale" ma dicendo che � stata fatta con il nonplusultra degli obiettivi...il 70/80 % delle persone direbbe che ha una qualita' incredibile....sarebbero pochi quelli in grado di percepire l'inganno!

smile.gif
ciro207
QUOTE(Laboz @ Jul 21 2005, 11:36 AM)
Piccola provocazione....sarei pronto a scommettere che postando una foto fatta con un obiettivo "normale" ma dicendo che � stata fatta con il nonplusultra degli obiettivi...il 70/80 % delle persone direbbe che ha una qualita' incredibile....sarebbero pochi quelli in grado di percepire l'inganno!
*


Prova gi� fatta... non solo di ottiche, ma anche di macchine. Il risultato � quello che ipotizzi wink.gif
Laboz
QUOTE(ciro207 @ Jul 21 2005, 10:38 AM)
QUOTE(Laboz @ Jul 21 2005, 11:36 AM)
Piccola provocazione....sarei pronto a scommettere che postando una foto fatta con un obiettivo "normale" ma dicendo che � stata fatta con il nonplusultra degli obiettivi...il 70/80 % delle persone direbbe che ha una qualita' incredibile....sarebbero pochi quelli in grado di percepire l'inganno!
*


Prova gi� fatta... non solo di ottiche, ma anche di macchine. Il risultato � quello che ipotizzi wink.gif
*




Ah....perfetto!
tongue.gif
salvatore_
x Livio

Basta legger bene gli experience di mdj ...
tipo quello kiamato "Preparare le foto per il web"

buona lettura (se non fatta gi�)
lucaoms
QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 12:07 PM)
ciao fritz66,


Tuttavia voglio spezzare una lancia a favore di questi nuovi obiettivi Nikon. Meglio una coppia 18-55 e un 55-200 che un 28-200 come se ne vedono spesso in giro.

PS. Benventuo sul forum e complimenti per l'acquisto.
*


io sono il primo a dire che non � necessario spendere una cifra impossibile per questo hobby e le foto belle se sei bravo le fai anche con le compatte e quindi caspisco benissimo chi non puo o non vuole mettersi in casa vetri pro o comunque non entry ma da qui a dire che un accoppiata 18-55 e 55-200 sia meglio di un 80-200 2.8 ...... hmmm.gif
ciao
salvatore_
x lucaoms

vedi ke ha scritto 28-200 e non 80-200
marvin74
Mahhh!

Forse � meglio se mi rispiego va!!!!

QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 12:07 PM)
ciao fritz66,

mi spiace un po che sia passato il messaggio che l'obiettivo 18-55 fa schifo tanto che te lo regalano. In realt�, specie sulle fotocamere entry level, si chiede sempre di spendere meno e quindi inesorabilmente i materiali sono quelli che sono.


Quasi tutte le case hanno una lente media tipo il 18-70 Nikon (senza dire la marca ma 17-85 vi ricorda qualcosa?)
Quasi tutte le case hanno messo a disposizione lenti pi� economiche per "accontentare" chi � passato al digitale con una macchina da 700-1000 euro e non vuole spendere altri 400-1000 euro per una lente.
Cos� sono nati diversi 18-xx e 17-xx economici. Cosa doveva dare Nikon? Se qualcuno di voi ha idea di cosa significhi il termine "mercato" ... ha gi� capito. Infatti a mio parere al momento giusto (insieme alla D50, ndr) ha prensetato 2 lenti "economiche" non due fondi di bottiglia.

QUOTE
Tuttavia voglio spezzare una lancia a favore di questi nuovi obiettivi Nikon. Meglio una coppia 18-55 e un 55-200 che un 28-200 come se ne vedono spesso in giro.


C'� bisogno che lo ripeta???

QUOTE
E poi, fino a poco tempo fa, la focale 18 (uguale 27 nel 35mm) costava parecchio a prenderla Nikon, anche se c'era il 18-70!

A chi per la prima volta usa una reflex, fargli capire che il 18-70 da 350 euro AFS 3.5/4.5, � meglio di una lente ipereconomica della concorrenza non � cosa facile.
Mi ripeto, ha fatto bene Nikon cos�!
Attrae chiunque voglia avvicinarsi alla fotografia reflex digitale con una offerta "PARI" a quella della concorrenza.

QUOTE
Oggi gli utenti Nikon non hanno da chiedere nulla, a parte forse un 70-200 f4 come quello della concorrenza  (mmmhhh speriamo che non mi picchino) perch� per il resto c'� tutto e accontentano tutte le tasche da quelle del fotoamatore della domenica che deve spendere il meno possibile (rinunciando ad un minimo di qualit�) e al professionista che scatta con "gioielli" dal 20.000 euro!

saluti
vincenzo

PS. Benventuo sul forum e complimenti per l'acquisto.
*



Ho da qualche parte mai detto che una lente economica pareggi o superi una lente da pro?

Signori ... appartengo al gruppo di quelli che pensano che la foto la faccia
1� il manico (con annessi e connessi)
2� l'obiettivo
3� il corpo macchina


saluti
vincenzo
havana59
QUOTE(marvin74 @ Jul 21 2005, 02:59 PM)

Signori ... appartengo al gruppo di quelli che pensano che la foto la faccia
1� il manico (con annessi e connessi)
2� l'obiettivo
3� il corpo macchina

*



Pollice.gif Pollice.gif
OK, apparteniamo allo stesso gruppo.
ciao,
roberto
Nicola Verardo
QUOTE(salvatore_ @ Jul 21 2005, 09:21 AM)
ragazzi ma la vedete la mia foto???
io la vedo e volevo sapere se invece voi avevate problemi ...
grazie
*




vedo e penso sia fatta con l'ottimo 80-200

complimenti al nuovo arrivato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.