Com'è possibile? Ma non si tratta di un f/2.8??? Oppure quello è un valore virtuale??
Aiutatemi!!!

QUOTE (flanker78@iol.it @ Feb 29 2004, 02:14 AM) |
Ho acquistato un Nikkor Micro 60 mm f/2.8 ma al primo uso ho impostato la mia fotocamera F-80 in modalità A (a priorità di diaframma) e con l'apposita rotella ho iniziato a scorrere i vari valori, ma sorpresa...il valore più alto era F 5. Com'è possibile? Ma non si tratta di un f/2.8??? Oppure quello è un valore virtuale?? Aiutatemi!!! ![]() |
QUOTE (Tench @ Mar 1 2004, 09:28 AM) |
Scusate, ma allora il problema si pone nei medesimi termini anche per il 105? Vuol dire che se voglio fare un ritratto con il 105 micro (che vorrei acquistare) e non metto il fuoco all'infinito non posso usare diaframma 2.8? ![]() |
QUOTE (boli @ Mar 1 2004, 08:01 PM) |
Ma allora il 60 micro 2,8 , non è indicato x un uso generale magari al posto del 50? ciao a tutti |
QUOTE (Clik102 @ Mar 4 2004, 01:13 AM) |
Franco ------ se vinci ----- ricordati degli amici !!!!!!!!! |
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Mar 3 2004, 11:53 PM) |
Con qualsiasi obiettivo, più ti avvicini al soggetto e più diminuisce la luce che colpisce la pellicola (o il sensore). Mentre a distanze normali questa perdita è irrilevante, per rapporti di riproduzione maggiori di 1:10 bisogna effettuare una compensazione. I sistemi di misurazione esposimetrica TTL (come quello della F80) effettuano questa compensazione in modo automatico. Alla minima distanza di ripresa del 60 micro (rapporto di riproduzione 1:1) questa perdita di luminosità è pari a 1 e 2/3 di stop, pertanto se imposti il diaframma a f/2.8, il sistema esposimetrico, compensando, ti segnerà proprio f/5. D'altra parte, se osservi i diaframmi e la scala dei rapporti di riproduzione ( nella finestrella delle distanze è la scala rossa sopra m e ft) ti accorgi che, variando la distanza di messa a fuoco, varia il diaframma e quando raggiungi RR 1:2 il diaframma è già f/4, per arrivare a f/3.2 intorno a RR 1:10 e quindi restare f72.8 fino a distanza infinita. Mie foto o meglio Il mio CD-Rom (miei: fotografie, testi e software) ![]() |
QUOTE (lambretta @ Mar 4 2004, 09:33 AM) |
QUOTE (matteoganora @ Mar 7 2004, 08:01 PM) |
Spiegatemi una cosa: appurato che il 60 micro da 2.8 si sposta a 5 quando si arriva al 1:1... dando per buono che la stessa cosa la fa il 105 micro (io non l'ho mai provato quindi non lo so) Perchè il mio 105 Sigma 2.8 ex rimane 2.8 sempre, anche quando arrivo all'1:1??? |
QUOTE (matteoganora @ Mar 7 2004, 08:01 PM) |
Spiegatemi una cosa: appurato che il 60 micro da 2.8 si sposta a 5 quando si arriva al 1:1... dando per buono che la stessa cosa la fa il 105 micro (io non l'ho mai provato quindi non lo so) Perchè il mio 105 Sigma 2.8 ex rimane 2.8 sempre, anche quando arrivo all'1:1??? |
QUOTE (matteoganora @ Mar 7 2004, 08:01 PM) |
Spiegatemi una cosa: appurato che il 60 micro da 2.8 si sposta a 5 quando si arriva al 1:1... dando per buono che la stessa cosa la fa il 105 micro (io non l'ho mai provato quindi non lo so) Perchè il mio 105 Sigma 2.8 ex rimane 2.8 sempre, anche quando arrivo all'1:1??? |
QUOTE (Felice @ Mar 8 2004, 10:44 AM) | ||
Ti confermo che anche il 105 Nikon non scende mai al di sotto di f5 alla minima distanza. Riesci ad avere f2.8 solo ed esclusivamente mettendolo all'infinito.......strano ma vero. Pero' all'atto pratico penso che nussuno mai si sognerebbe di fare una macro con rapporto 1:1 ad f2.8, forse solo nel caso di rare eccezioni come nelle superfici piane mettendo l'obiettivo precisamente allo zenith. Boh, sono solo considerazioni personali. ![]() |
QUOTE (lambretta @ Mar 7 2004, 11:12 PM) |
può darsi che il tuo sigma non lo faccia perché non programmato per farlo... |
QUOTE (Clik102 @ Mar 8 2004, 10:54 AM) | ||||
COME NO ....... una bella macro, magari rapporto 1:1, con apertura 2,8 di un oggetto molto in rilievo ... darebbe uno STUPENDO EFFETTO TUTTO SFUOCATO !!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (matteoganora @ Mar 8 2004, 10:55 AM) |
Ok, allora mi sa che il sigma mi mente pure lui... ste ottiche, uno pensa che dicano la verità... invece fanno i birbanti... ![]() |
QUOTE (sergiobutta @ Mar 8 2004, 01:03 PM) |
Felice, è una zo ...la olandese o italiana? Che fine ha fatto?. Sergio |
QUOTE (matteoganora @ Mar 7 2004, 08:01 PM) |
Spiegatemi una cosa: appurato che il 60 micro da 2.8 si sposta a 5 quando si arriva al 1:1... dando per buono che la stessa cosa la fa il 105 micro (io non l'ho mai provato quindi non lo so) Perchè il mio 105 Sigma 2.8 ex rimane 2.8 sempre, anche quando arrivo all'1:1??? |
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Mar 8 2004, 11:24 PM) |
....... ma solo ![]() ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (Clik102 @ Mar 8 2004, 11:46 PM) | ||
Questa frase proprio non l'ho capita ! ! ! |
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Mar 9 2004, 08:28 PM) |
Sul display, in modo analogo, dovremmo veder comparire il valore 2 (cioè 1/3 di stop in meno) anche se la ghiera dei diaframmi è impostata su 1.8, invece vediamo sempre 1.8 |
QUOTE (lambretta @ Mar 9 2004, 08:50 PM) | ||
Bravo Stefano solo che per la precisione 1/3 di diaframma dovrebbe far comparire f/1,9 nin f/2,0 che è 1/2 diaframma più chiuso... in effetti il valore f/1,8 è un valore approssimato il mezzo diaframma dovrebbe essere un minchiesimo più di f/1,7... questo più che altro per far capire che a questi livelli la precisione è veramente relativa... ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (lambretta @ Mar 9 2004, 11:53 PM) |
Per la precisione ti potrei dire pure quelli più aperti di f/1,0 lo faccio proprio perché mi stai simpatico... f/0,7 f/0,8 f/0,875 f/0,95 Gli altri metteceli tu che io me so stufato... ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (lambretta @ Mar 9 2004, 11:53 PM) |
La scala dei diaframmi stabilita all'AIA a terzi di diaframma è così per i primi valori... f/1,0 f/1,1 f/1,2 f/1,3 f/1,4 f/1,65 f/1,75 f/1,9 f/2,0 f/2,2 f/2,4 f/2,6 f/2,8 f/3,3 f/3,5 f/3,8 f/4,0 |
QUOTE (Clik102 @ Mar 10 2004, 06:33 PM) |
Il bello è che prima l'ho guardata e riguardata e non mi sono assolutamente accorto che i terzi erano quarti ! Colpa delle ALTRE DISCUSSIONI odiene !!! ![]() |
QUOTE (lambretta @ Mar 10 2004, 06:46 PM) |
Guarda che qua stiamo parlando di diaframmi di una fotocamera e non di cocomeri che li tagli a fette... si tratta di una scala logaritmica in quanto le misure in gioco sono superficiali e non assolute... ![]() |
QUOTE (Clik102 @ Mar 10 2004, 08:01 PM) | ||
La scala dei diaframmi non mi risulta abbia un andamento logaritmico. La misura del diaframma indica quante volte il diametro del foro è più piccolo del diametro dell'obiettivo !!! Di logaritmico nella misura non c'e' nulla !!!!! Ad andamento logaritmico è la quantità di luce che entra al variare del diaframma ! |
QUOTE (Clik102 @ Mar 10 2004, 08:01 PM) | ||
La scala dei diaframmi non mi risulta abbia un andamento logaritmico. La misura del diaframma indica quante volte il diametro del foro è più piccolo del diametro dell'obiettivo !!! Di logaritmico nella misura non c'e' nulla !!!!! Ad andamento logaritmico è la quantità di luce che entra al variare del diaframma ! |
QUOTE (lambretta @ Mar 10 2004, 06:46 PM) |
... si tratta di una scala logaritmica in quanto le misure in gioco sono superficiali e non assolute... ![]() |
QUOTE (Antonio C. @ Mar 10 2004, 07:28 PM) |
Cosa c'e' di logaritmico? Anch'io faccio fatica a credere che fra 1.9 e 2 ci sia un terzo di stop. |