Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lub
Salute a tutti,
Non voglio sottoporre all' "assemblea virtuale" la solita questione sull'opportunit� di usare zoom a grandissima estensione. Proprio perch� nemmeno io ci credo ne ho comprato uno usato, il Tamron 28-200 3.8-5.6, che in verit� fa bene il suo lavoro purch� ci si accontenti (e ci sia luce). L'ho usato su una F601 ma, vista la stazza, avrei preferito montarlo su una F75, per portare il tutto a peso e dimensioni pi� umane.
Voglio per� segnalare che mentre sulla F601 il fuocheggiamento � perfetto, sulla F75, caratterizzata da prestazioni di messa a fuoco ormai leggendarie, l'operazione � spesso impossibile con questo vetro quando lavoro intorno ai 200mm. Il motore va avanti e indietro senza trovare il punto, anche in condizioni di contrasto abbastanza favorevoli.
E' capitato anche a qualcuno di voi? Da cosa pu� dipendere? Ho pensato che con l'AF ad area dinamica ci sono problemi, magari per imperfezioni della resa da un lato all'altro del campo ottico. Ma sono solo congetture.
Insomma: secondo voi � un problema di obiettivo o di compatibilit�?

Grazie se mi aiuterete e saluti in ogni caso,
Luciano.
giannizadra
Presumo che a 200 mm la luminosit� max. effettiva dello zoom sia inferiore all' f/5,6 dichiarato, che rappresenta il limite per la lettura AF.
Altra ipotesi, il mosso causato dal fotografo, che sposti la mira AF su un dettaglio uniforme, o comunque a contrasto minimo.
Una causa diversa potrebbe coinvolgere la trasmissione AF all'ottica, che non conosco.
lub
QUOTE
Presumo che a 200 mm la luminosit� max. effettiva dello zoom sia inferiore all' f/5,6


Ci avevo pensato anch'io. La questione di fondo per� � il buon funzionamento su un corpo con AF "semplice", quale � la F601, che anche sul 200mm non perde un colpo. Dunque mi sentirei di escludere il fattore luminosit�. Resta solo la possibilit� che non essendo lo zoom della serie "D" produca delle lentezze a livello di computer sill F75.
Grazie mille e buone foto,
Luciano.
Randi
Uso il Tamron 28-200 da qualche anno sia sulla F 80 che sulla D70

Certo le condizioni di luce devono essere molto buone,e non ci devono essere troppi fattori che ingannano l'autofocus.
I risultati sono comunque dignitosi su ambedue le macchine.
Lo uso sulla D70 (che diventa un 300) con ottimi risultati
giannizadra
QUOTE(lub @ Jul 20 2005, 03:55 PM)
QUOTE
Presumo che a 200 mm la luminosit� max. effettiva dello zoom sia inferiore all' f/5,6


Ci avevo pensato anch'io. La questione di fondo per� � il buon funzionamento su un corpo con AF "semplice", quale � la F601, che anche sul 200mm non perde un colpo. Dunque mi sentirei di escludere il fattore luminosit�. Resta solo la possibilit� che non essendo lo zoom della serie "D" produca delle lentezze a livello di computer sill F75.
Grazie mille e buone foto,
Luciano.
*




Escluderei questa ipotesi. L'assenza del "D" non provoca rallentamenti.
Non escludo invece la luminosit� dell'ottica. I motori AF delle fotocamere meno recenti erano (in quella categoria di macchine) un po' pi� potenti e i mirini un po' pi� luminosi, forse perch� dovevano ovviare a un'elettronica (e meccanica) pi� arcaica...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.