morena70
Oct 28 2010, 09:03 PM
Non so se é la sezione giusta, caso mai mi correggeranno.
Devo far stampare online un libro fotografico (mai fatto prima) e mi dicono che il loro software non riconosce i profili ICC allegati alle foto e quindi scaricarsi il loro profilo ed installarlo in Photoshop poi aprire li le foto e vedere come + o meno verranno.
Qui viene la domanda: una volta aperto in Photoshop il file tif e lo vedo come dovrebbe apparire e se non mi soddisfa cosa faccio? Lo modifico a mio piacimento con i colori che considero piú validi o come faccio?
Scusate la domanda forse banale ma é una cosa che non ho mai fatto prima.
Ciao e grazie.
nippokid (was here)
Oct 29 2010, 12:09 AM
Sposto in tecniche di fotoritocco
Digital Reflex -> Tecniche di Fotoritocco
buzz
Oct 29 2010, 12:22 AM
Cosa molto strana.....
di solito i fotolab lavorano in sRGB, per questo ti chiedono di non incorporare profili diversi da quello.
Scaricare il loro profilo di stampa mi sembra una cosa stupida perchè tu non hai la loro stampante per fare la prova!
innanzitutto occorre distinguere il profilo dallo spazio colore-
Lo spazio è la gamma di colori in cui la tua foto verrà rappresentata. Un po' come la scatola dei pastelli o la tavolozza del pittore.
Il profilo colore invece è un programma che dice alla trafila monitor-pc-stampante quali sono i colori che deve produrre per ottenere il risultato voluto. Una stampante che ha una "eccedenza" di rosso per sua natura avrà un profilo che le dice di non esagerare (ho posto un esempio un po' semplificato, ma in linea di principio funziona così)
Quello che serve quindi per non impazzire e non fare sballare la trafila, sono degli standard da seguire.
Se il lab non applica o disconosce profili diversi dallo standard RGB (cosa molto comune) è sufficiente spedirgli i files lavorati in questo spazio, e non è necessario incorporare il profilo. Altrimenti, se il laboratorio ha più elasticità o lavora con quello che gli mandi, sarà lui stesso ad adattare la sua trafila di stampa allo spazio colore che tu hai impostato nel file.
In conclusione, se è un lab online, manda tranquillamente i files convertiti in sRGB e non sbagli.
Al limite fai una prova spedendo solo qualche foto e fai il confronto a vista.
larsenio
Oct 29 2010, 12:26 PM
cosa strana questa immagino che si tratti del profilo Nikon sRGB e/o Nikon Adobe RGB, in questo caso basta convertire tutto in Adobe RGB e/o sRGB. Sarebbe utile capire di che profilo colore parliamo.
Correggere le foto a video se il monitor non è tarato e fedele nei colori è cosa inutile quando deleteria, occorre prima calibrare il monitor e poi prodigarsi nel fare correzioni cromatiche poiché si rischia di falsare completamente le tonalità.
buzz
Oct 29 2010, 01:25 PM
Io sono convinto che usino sRGB.
il 99% dei lab usano solo quello.
larsenio
Oct 29 2010, 06:42 PM
QUOTE(buzz @ Oct 29 2010, 02:25 PM)

Io sono convinto che usino sRGB.
il 99% dei lab usano solo quello.
Si ma non tutti.. ed attenzione, alcuni di loro usano dei loro profili per stampa su carte particolari in cui è doveroso convertire al profilo colore dello stampatore ed avendo dapprima il monitor calibrato per fare almeno un soft-proof e capire se i colori ottenuti hanno bisogno di variazioni cromatiche..
buzz
Oct 29 2010, 07:02 PM
Larsenio, non cadermi nello stesso errore che fanno molti!
E' ovvio che usino profili per stampare con le loro stampanti e le loro carte particolari. Sarebbe un guaio se non lo facessero.
L'importante è che leggano il file di partenza senza convertirlo in uno spazio colore diverso, altrimenti i colori se ne vanno a ramengo!
Se un lab mi chiede di usare il loro profilo colore, io cambio lab.
maxiclimb
Oct 29 2010, 07:11 PM
Già...
Anche fornire il profilo e chiedere ai fotografi di effettuare il SoftProof è una scemenza....
Nessuno può correggere le stampe a monitor, a meno di non conoscere davvero benissimo la stampante lavorandoci a fianco ogni giorno... ovvero lo può fare solo lo stampatore.
larsenio
Oct 29 2010, 07:28 PM
QUOTE(buzz @ Oct 29 2010, 08:02 PM)

Larsenio, non cadermi nello stesso errore che fanno molti!
E' ovvio che usino profili per stampare con le loro stampanti e le loro carte particolari. Sarebbe un guaio se non lo facessero.
L'importante è che leggano il file di partenza senza convertirlo in uno spazio colore diverso, altrimenti i colori se ne vanno a ramengo!
Se un lab mi chiede di usare il loro profilo colore, io cambio lab.
mm no... non proprio.. o meglio, non del tutto

la conversione dovrebbe farla il fornitore tramite un profile link / device link, egli converte il prof sorgente in prof di destinazione senza cambiare colori, ma sposta i valori compensando otticamente (detta molto grezzamente).
Io fornitore accetto i file del cliente con profilo colore differente dal mio workflow, ma io li converto tramite questi device che otticamente a te (cliente) non cambia nulla

QUOTE(maxiclimb @ Oct 29 2010, 08:11 PM)

Già...
Anche fornire il profilo e chiedere ai fotografi di effettuare il SoftProof è una scemenza....
Nessuno può correggere le stampe a monitor, a meno di non conoscere davvero benissimo la stampante lavorandoci a fianco ogni giorno... ovvero lo può fare solo lo stampatore.
Non è una scemenza e photoshop ti mette a disposizione il soft-proof appositamente per questo scopo, controllare come i colori vengono rappresentati in condizioni al di fuori del tuo workflow.
maxiclimb
Oct 29 2010, 09:40 PM
lo so a cosa serve il soft-proof, Larsenio...
ma non può utilizzarlo il fotografo per correggere i files, sperando che questo poi corrisponda ad un risultato stampato.... è del tutto irrealistico.
Anche se calibrati e di buona/ottima qualità, non ci sono due monitor che rendano nello stesso modo.
Il soft proof serve (allo stampatore) per correggere i files basandosi sulla sua esperienza e sulla conoscenza approfondita della stampante.
Il fotografo può utilizzarlo per verificare quali eventuali out-of-gamut ci possono essere con determinate accoppiate carte/stampanti.
Io stesso lo uso, ma le correzioni le posso fare perchè ho la stampante a 30cm di distanza, la uso da anni e il monitor su cui elaboro le foto è sempre lo stesso.
Se cambiassi monitor, ci metterei un po' prima di acquisire nuovamente l'esperienza necessaria a fare delle regolazioni sul file. E comunque anche così è una cosa abbastanza "spannomentrica"... figuriamoci se non si ha un controllo diretto sulla stampante.
Quindi, il softproof per avere un'idea di massima di quali limitazioni hanno certe carte, è una cosa...
Pensare di correggere le foto con dei risultati prevedibili senza essere a 30cm dalla stampante, è una sciocchezza, si rischia solo di peggiorare le cose.
morena70
Oct 29 2010, 09:40 PM
Comunque, ho fatto stampare alcune foto di mio figlio per prova, vediamo cosa arriva e poi decideró sul da farsi.
Grazie e ciao
larsenio
Oct 30 2010, 12:16 AM
QUOTE(maxiclimb @ Oct 29 2010, 10:40 PM)

..Quindi, il softproof per avere un'idea di massima di quali limitazioni hanno certe carte, è una cosa...
Pensare di correggere le foto con dei risultati prevedibili senza essere a 30cm dalla stampante, è una sciocchezza, si rischia solo di peggiorare le cose.
Capisco, ma in linea di massima lo trovo molto utile o almeno nei miei usi (stampa offset e su carte particolari).
buzz
Oct 30 2010, 01:22 AM
Ma lo usi in casa o per stampe esterne?
larsenio
Oct 30 2010, 12:11 PM
lo uso in ogni caso in cui non ho certezza di come possano uscire i colori.. sempre su monitor calibrati
morena70
Oct 31 2010, 11:59 AM
La stampa la faccio eseguire da Blurp e loro dicono di caricare le foto in sRGB, suggeriscono di scaricare il loro profilo e confrontare mentre se si usa la loro carta Premium tutto questo non é necessario.
Tutte le foto da me fatte sono in raw con profilo colore Adobe RGB impostato sulla macchina mentre se apro con Capture mi appare Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001 ma credo sia la stessa cosa e comunque, se apro il rispettivo menu, me ne appare una sfilza interminabile.
Deduco quindi si tratti giá di RGB.
Ho quindi scaricato il loro profilo colore, aperto una foto con Photoshop e selezionato stampa. A quel punto nelle opzioni di stampa ho selezionato come profilo di uscita il profilo Blurp, ossia il loro. A quel punto ho visto che alcune immagini rimangono uguali, alcune con qualche piccola differenza comunque accettabile.
É giusto il procedimento?
Ciao e grazie
buzz
Oct 31 2010, 01:59 PM
no.
Partendo dall'assunto che i profili più usati sono due, uno si chiama Adobe RGB e l'altro sRGB, se tu usi "Adobe" e loro vogliono "s" sbagli.
Quindi prima di spedire le foto le devi CONVERTIRE in sRGB dal Nikon Adobe RGB
larsenio
Oct 31 2010, 03:44 PM
QUOTE(morena70 @ Oct 31 2010, 12:59 PM)

La stampa la faccio eseguire da Blurp e loro dicono di caricare le foto in sRGB, suggeriscono di scaricare il loro profilo e confrontare mentre se si usa la loro carta Premium tutto questo non é necessario.
Tutte le foto da me fatte sono in raw con profilo colore Adobe RGB impostato sulla macchina mentre se apro con Capture mi appare Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001 ma credo sia la stessa cosa e comunque, se apro il rispettivo menu, me ne appare una sfilza interminabile.
Deduco quindi si tratti giá di RGB.
Ho quindi scaricato il loro profilo colore, aperto una foto con Photoshop e selezionato stampa. A quel punto nelle opzioni di stampa ho selezionato come profilo di uscita il profilo Blurp, ossia il loro. A quel punto ho visto che alcune immagini rimangono uguali, alcune con qualche piccola differenza comunque accettabile.
É giusto il procedimento?
Ciao e grazie
non ho trovato il sito (mi dice blurb).. in ogni caso, da Adobe RGB andrebbero convertite in sRGB (Nikon sRGB e sRGB sono la stessa cosa) così come Nikon Adobe RGB e Adobe RGB.
Da quel che leggo (sempre che il sito sia blurb) usano stampare in offset quindi parliamo di CMYK, ecco che ha un senso il loro profilo "blurb icc..."
QUOTE
The Blurb ICC Profile is based on the GRACoL2009 reference used in high-end commercial printing. Using this profile allows you to soft proof your images while in RGB or to convert your images to the CMYK color space of the print device
qui la procedura
http://www.blurb.com/guides/color_management/workflowAlla fine della giostra (sempre che non abbia sbagliato sito e di questo stiamo parlando), il loro profilo colore non è in uso in Europa dacché qui si stampa con iso coated o fogra.. quel profilo sinceramente non so come si possa comportare perchè si usa solo in USA... ma ripeto, spero vivamente di essermi sbagliato sito
morena70
Oct 31 2010, 05:05 PM
Larsenio, il sito é proprio quello.
Io ho tutto scattato in Adobe RGB o Nikon Adobe RGB. Da quel che capisco dovrei cambiare tutto a RGB ma se in Capture vado su profilo colore mi appare una sfilza interminabile di profili, quale scelgo?
Ciao e grazie
morena70
Oct 31 2010, 05:11 PM
Ultima domandina, quando in Capture apro una foto se selezione profilo colore, a dx nell impostazioni macchina mi appaiono due possibilitá nella sezione profilo colore:
giá segnata mi appare Applicare profilo Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001
sotto vi é un altro campo che posso marcare:
Convertire in profilo. Se spunto questo il profilo che mi appare é Nikon sRGB 4.0.0.3002 percettivo
É questa l'opzione che devo impostare?
Premetto che con l'una o l'altra non vedo cambi sulla foto dentro a Capture.
Grazie e ciao
larsenio
Oct 31 2010, 05:15 PM
QUOTE(morena70 @ Oct 31 2010, 05:05 PM)

Larsenio, il sito é proprio quello.
Io ho tutto scattato in Adobe RGB o Nikon Adobe RGB. Da quel che capisco dovrei cambiare tutto a RGB ma se in Capture vado su profilo colore mi appare una sfilza interminabile di profili, quale scelgo?
Ciao e grazie
RGB è generico, lo spazio colore è distinguibile in Adobe RGB, sRGB, Prophoto RGB etcc..

Che sia poi nikon o meno cambia nulla.
In Capture devi convertire in sRGB IEC...., Percettivo, Compensazione punto nero.
buzz
Nov 1 2010, 12:46 AM
QUOTE(morena70 @ Oct 31 2010, 06:05 PM)

Larsenio, il sito é proprio quello.
Io ho tutto scattato in Adobe RGB o Nikon Adobe RGB. Da quel che capisco dovrei cambiare tutto a RGB ma se in Capture vado su profilo colore mi appare una sfilza interminabile di profili, quale scelgo?
Ciao e grazie
QUOTE
Quindi prima di spedire le foto le devi CONVERTIRE in sRGB dal Nikon Adobe RGB
Se ne hai una sfilza, cerca uello che ti indichi
s (standard) RGB
morena70
Nov 1 2010, 10:47 AM
tutto chiaro, grazie ed incrociamo le dita. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.