QUOTE(andreafoschi @ Jul 21 2005, 12:12 PM)
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 21 2005, 06:37 AM)
In realt� ad un novizio la misurazione a media ponderata e quella spot risultano molto pi� ostiche del Matrix3D.
ciao,
secondo me il problema e' proprio questo...
io ho imparato a fotografare quando il matrix non esisteva nemmeno...
la mia prima macchina fotografica era una reflex manuale con semispot e avevo solo un 50 mm f1.8...
non ho subito traumi per questo!
condivido la tua posizione sulla difficolta' dello spot, ma il semispot mi sembra di una semplicita' d'uso disarmante...
il 60 per cento delle dia che ho fatto nella mia vita sono in semispot senza correzioni, e devo dire che come esposizione mi ha tradito poche volte
un novizio secondo me puo' cominciare benissimo fotografando con il semispot
quando vede che le foto vengono chiare o scure si domanda "perche' sono sbagliate?"
cerca le risposte, prova e impara!
e con le digitali questo processo e' anche molto facilitato
con questa storia della d70/d70s con il matrix che sottoespone, abbiamo come risultato tante persone che si lamentano della logica del matrix, nessuno ha colpa se non i progettisti della d70/d70s...
non mi pare un buon approccio...
chiaramente e' una mia opinione personale
andrea
Ti quoto in pieno.
Oggi la maggior parte di chi compra una D50 D70 D70s (la fascia delle consumer) si avvicina alla fotografia con la mentalit� del punta e scatta.
E se vuoi fare punta e scatta ... non c'� matrix 3d che tenga.
Non sono nemmeno daccordo con chi da gi� per scontata la sottoesposizione della D70/D70s, argomento ormai battuto e ribattuto.
OK il matrix 3d della D70 (che possiedo), usa un algoritmo che non � fatto per puntare e scattare e a molti non piace! A molti non piace che sempre questo "algoritmo" esponga per le luci, le preservi ... fino a chiudere al massimo le ombre e la foto ne risulta quindi sottoesposta.
Bene, a tutti quelli che non amano usare questo algoritmo (che in altre reflex da risultati diversi) dico:
ESPOSIMETRO vuol dire "ti do i valori che ti servono per vedere la scena come se fosse un grigio al 18%"
E siccome non penso che sua signora Nikon tari gli esposimetri a caso, provate a scattare con la media ponderata o con lo spot ed un cartoncino grigio e poi ne riparliamo.
Per mauro, l'autore del 3d, mi sento solo di dirti che "forse", e ripeto "forse" il matrix 3d non si avvicina al modo in cui tu interpreti la forografia.
Quindi, fai un piccolo sforzo per imparare ad usare l'ESPOSIMETRO. A questo proposito ci sono diversi testi che puoi trovare (ne cito uno giusto perch� mi piace una cifra - Corso avanzato di fotografia di Bryan Peterson - dal controllo tecnico del tempo e del diaframma al loro uso creativo - EDITRICE REFLEX)
Sono sicuro che la tua macchina fotografica pu� darti grosse soddisfazioni.
saluti
vincenzo