Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Ho visto che c'è un club dove trovare impressioni e foto praticamente di ogni lente, dai plasticoni più economici e portatili sino ai bestioni da cifre, pesi e ingombri esagerati.

Stranamente non ce ne è uno per il 200 F4, tra l'altro da poco rifatto. Forse perché è una ottica molto specialistica (e costosa), forse perché ha solo uno stop in più del molto più versatile ed economico 70-200?

Un mio amico lo ha preso e subito svenduto ma non mi ha voluto dire perché...
Fotografo92
Onestamente come ottica fissa e lunga, preferirei il 300 f4, molto più lungo e versatile per foto sportive, poi se lo si monta su una DX arriviamo a 450 come millimetraggio.
Inutile (personalmente parlando) un 200 f4, è meglio un ottimo 70-200 2.8, ho sempre la focale a 200 ma a 2.8, in quei casi dove mi serve più luce.
Bracketing
Bhè se hai altri amici come quello fammi un fischio. Il 200 f/2 è il mio sogno proibito.

Come hai detto già, è una lente specialistica e costosa, che in pochi fotoamatori hanno... anche perchè con quella cifra ci prendi ottiche generalmente più "utili" e quindi rimane ad appannaggio dei PRO.

Più che altro gradirei che i professionisti che lo hanno postassero delle foto fatte su FX con questa bestia, per me sempre troppo poco viste in giro. So che il buon Attilio lo ha e ricordo anche qualche suo scatto da urlo...

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 30 2010, 02:51 PM) *
Un mio amico lo ha preso e subito svenduto ma non mi ha voluto dire perché...


E' grosso, pesante e costoso. Se non ti serve assolutamente l'f/2 direi che è davvero nutile.
Di sicuro la qualità è stellare... Dovessi fare ritratti in studio alternerei 85 1.4 e 200 2, a dispetto di chi preferisce il 135 DC o il 180 2.8, o il 70-200... ognuno ha i suoi gusti.
Paolo56
QUOTE(Fotografo92 @ Oct 30 2010, 02:59 PM) *
Onestamente come ottica fissa e lunga, preferirei il 300 f4, molto più lungo e versatile per foto sportive, poi se lo si monta su una DX arriviamo a 450 come millimetraggio.
Inutile (personalmente parlando) un 200 f4, è meglio un ottimo 70-200 2.8, ho sempre la focale a 200 ma a 2.8, in quei casi dove mi serve più luce.

Si sta parlando del 200 f2, Giuffra ha sbagliato, nel testo, e ha digitato 4 al posto di 2.
Il 200 f4 è un ottica votata alle macro ed in questo non è per niente inutile.
Ciao
umbertomonno
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 30 2010, 02:51 PM) *
..........Stranamente non ce ne è uno per il 200 F4, tra l'altro da poco rifatto. .....................

Ciao,
io avevo messo in preventivo il suo acquisto (parlo del 200/2 G) poi, vedendo che Nikon stava aggiornando il VR da I a II, sulle ottiche che ne sono dotate, ho deciso di attendere l'arrivo del nuovo con grande sollievo del porcellino.
Se ne riparla a Natale, però sono sempre più curioso di confrontarlo con l'APO Summicron 180/2 R che utilizo su Leica R9 con dorso digitale (almeno fino a che i tedescotti non faranno una Fx digitale con innesto R..e che ci vuole?).
1berto
F.Giuffra
La praticità è che con un Tc2x diventa un 400 F4 senza avere gli ingombri che ha, per esempio, il mio 200-400 che è F4 fisso anche a 200mm, e non F2, ed è l'ottica che uso meno di tutte sopratutto per il peso e volume. Però lo posso ancora moltiplicare per raggiungere ingrandimenti maggiori di 400mm, chi ha il 200 F2 non può.
umbertomonno
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 30 2010, 08:22 PM) *
La praticità è che con un Tc2x diventa un 400 F4 senza avere gli ingombri che ha, per esempio, il mio 200-400 che è F4 fisso anche a 200mm, e non F2, ed è l'ottica che uso meno di tutte sopratutto per il peso e volume. Però lo posso ancora moltiplicare per raggiungere ingrandimenti maggiori di 400mm, chi ha il 200 F2 non può.

Ciao,
non so se un'ottica di pregio come il 200/2 sia il caso di unirla ad un 2x secco benchè III serie. Inoltre un paio di stop li perdi sicuramente.
Io ho un 300/2,8 VR I e, qualche volta, lo uso con TC-14E II : devo dire che decadimento di qualità ottica non lo si nota , ma è solo un 1,4x ed il risultante, un 420 mm di 3 kg abbondanti, non è che sia gestibile facilmente, almeno alla mia età.
Mi sembra che anche il 200/2 sfiori quel peso.
Si ho controllato le specifiche dicono 2930g ci siamo quasi.
Questo, però, dovrebbe essere più compatto rispetto al 300 mm, bè è da provare dai...
1berto
nippokid (was here)
Ma questo voleva essere la fondazione del Club? Non ho mica capito... hmmm.gif

Di sicuro mancano le quote iconografiche d'iscrizione, quindi per ora sposto in Obiettivi. wink.gif



Digital Reflex -> Obiettivi Nikkor

Attilio PB
Credo che in primo luogo se ne parli poco perché è un'ottica davvero poco diffusa, in totale Nikon ne ha venduti circa 5.000 pezzi, tanto per avere un'idea il 300 f/2,8 solo con le versioni AF-S ha venduto 25.000 pezzi, ottiche molto costose ed assolutamente specialistiche come 400 f/2,8 e 500 e 600 f/4 anche loro solo nelle versioni AF-S hanno venduto tutte piu' del doppio.
Il Noct 58 f/1,2 ha venduto 11.000 pezzi, come un'altra ottica assolutamente specialistica come l'85 PC, insomma non sono molti ad averla e di conseguenza se ne parla poco.
Del resto il motivo per cui sono in pochi ad averla è che ad un prezzo sicuramente elevato affianca una serie di caratteristiche che fanno gola a pochi, sicuramente nello sport indoor dove uno stop di luminosità in piu' è determinante per congelare l'azione sportiva e le distanze di scatto sono piu' ridotte, ma gli sport indoor sufficientemente ricchi da consentire ad un professionista di ammortizzare il costo di un 200 f/2 non sono poi molti...
A teatro lo trovo comodissimo, ma già siamo in una situazione "limite" di utilizzo perché è un contesto dove spesso si puo' lavorare con tempi piu' lunghi ed alzare di uno stop gli ISO con le macchine attuali non costituisce un problema insormontabile, già nel balletto è decisamente piu' comodo, ma anche qui non so quanti sono i professionisti della foto di scena in grado di giustificare un obiettivo del genere.
Personalmente lo trovo meraviglioso nella ritrattistica, sono un amante delle focali lunghe e lo sfocato del 200 f/2 è magnifico, ma prima di arrivare al 200 f/2 per fare ritratti a tutta apertura incontriamo 85 f/1,4 - 105 DC f/2 (a mio avviso ancor prima il 105 f/1,8 Ais) - 135 DC f/2 - 180 f/2,8, tutte ottiche eccellenti per fare ritratto e con la spesa per un 200 f/2 li compri praticamente tutti...
Paradossalmente è un obiettivo che fa piu' comodo ad un fotografo di provincia come me, che mi ritrovo a scattare in tante situazioni diverse e mi torna utile in tanti ambiti diversi, piuttosto che al fotografo piu' specializzato che con maggiore facilità trova alternative diverse.
Se a tutto questo aggiungi che sono quasi 3 kg di ottica e non lo metti da nessuna parte se non spostandoti con borse dedicate, ecco che la sua diffusione "non popolare" si spiega presto.
Intediamoci, è un'ottica clamorosa la cui resa mi lascia sempre senza parole, ma la comodità è altrove biggrin.gif

Qui sul forum non so in quanti l'abbiamo, credo comunque che diversi esemplari ci siano oltre al mio, dovrebbe averlo Castorino, credo lo abbia MarioMC2 e sicuramente altri...

Ciao
Attilio
umbertomonno
QUOTE(npkd @ Oct 31 2010, 12:34 AM) *
Ma questo voleva essere la fondazione del Club? Non ho mica capito... hmmm.gif

Di sicuro mancano le quote iconografiche d'iscrizione, quindi per ora sposto in Obiettivi. wink.gif
Digital Reflex -> Obiettivi Nikkor

Ciao Nippo,
hai ragione, ma eravamo tutti ingrifa...em interessati al 200/2 che nessuno si era accorto di essere fuori posto.
Però... tu lo compreresti... a prescindere?
Fermo restando la validità di tutte le, giuste, osservazioni di Attilio mi interesserebbe conoscere anche il tuo pensiero.
1berto
bergat@tiscali.it
QUOTE
Qui sul forum non so in quanti l'abbiamo, credo comunque che diversi esemplari ci siano oltre al mio, dovrebbe averlo Castorino, credo lo abbia MarioMC2 e sicuramente altri...
E quindi sarebbe un club molto ristretto. Forse è questa la motivazione che risponde alla domanda di Fabrizio rolleyes.gif
Paolosil
Ho acquistato da poco usato il 200 ais f/2
Perché?
Perché è un'ottica speciale, una sorta di mito, dedicata al ritratto, e non sono riuscito a trattenermi. Diciamo che mi sono fatto un regalo. La versione AF la considero inarrivabile economicamente. Poi mi giustifico pensando che lo posso rivendere a quanto l'ho pagato facilmente.

C'è chi dice che per i ritratti la versione ais sia anche migliore, non sono in grado di fare confronti.

Posso confermare che è pesante, quasi come il 300 asi 2.8.

Io però mi ci trovo bene, anche se oggettivamente non è un obiettivo da street.

Due esempi, anche se non ho avuto ancora modo di provarlo a fondo

Il primo ad f/2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 485 KB

Il secondo ad f/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 283.6 KB
umbertomonno
QUOTE(Paolosil @ Oct 31 2010, 05:32 PM) *
Ho acquistato da poco usato il 200 ais f/2
Perché?
Perché è un'ottica speciale, una sorta di mito, dedicata al ritratto, e non sono riuscito a trattenermi. Diciamo che mi sono fatto un regalo. .........

Ciao,
belle non c'è che dire.
Simpatici animaletti a parte sono, però, convinto che l'ottica in argomento debba essere impiegata per ritratti/sport al coperto.
1berto
Attilio PB
Beh, farci ritratti non è che sia peccato tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 690.1 KB
fatemi_entrare
QUOTE(Attilio PB @ Nov 1 2010, 01:02 AM) *
Beh, farci ritratti non è che sia peccato tongue.gif

M...a. Quei capelli sembrano uscire dal fotogramma. Gran bella foto e modella, ma che nitidezza... Complimenti. Per la foto, la modella e sopratutto questa lente.
umbertomonno
QUOTE(Attilio PB @ Nov 1 2010, 01:02 AM) *
Beh, farci ritratti non è che sia peccato tongue.gif

Ingrandimento full detail : 690.1 KB

Mi hai convinto lo compro e vengo a trovarti così li proviamo, ma la modella deve essere la stessa.
Ciao
1berto
Bracketing
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 1 2010, 03:05 PM) *
Mi hai convinto lo compro e vengo a trovarti così li proviamo, ma la modella deve essere la stessa.
Ciao
1berto


Sono in dubbio se comprare il 200 f/2 o la modella con quei soldi... laugh.gif
Paolosil
QUOTE(Bracketing @ Nov 1 2010, 03:31 PM) *
Sono in dubbio se comprare il 200 f/2 o la modella con quei soldi... laugh.gif


La modela è per una volta, la lente per sempre, non puoi avere dubbi!!!
umbertomonno
QUOTE(Bracketing @ Nov 1 2010, 03:31 PM) *
Sono in dubbio se comprare il 200 f/2 o la modella con quei soldi... laugh.gif

Ciao,
vuol dire che sei giovane io ho passato i 60 ed il mio dubbio è solo quello relativo al peso del 200/2.
1berto
nippokid (was here)
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 31 2010, 02:30 PM) *
Ciao Nippo,
hai ragione, ma eravamo tutti ingrifa...em interessati al 200/2 che nessuno si era accorto di essere fuori posto.
Però... tu lo compreresti... a prescindere?
Fermo restando la validità di tutte le, giuste, osservazioni di Attilio mi interesserebbe conoscere anche il tuo pensiero.
1berto

Ciao 1berto smile.gif

scusa il ritardo...comunque no, non lo comprerei e fino ad ora non ne ho mai nemmeno ipotizzato l'acquisto.
Non perché non sia un vetro eccellente, anzi, lo ritengo uno dei migliori obiettivi di sempre. Semplicemente perché "non saprei cosa farci".
È un po' forzata come affermazione, nel senso che un obiettivo del genere se le crea da solo le occasioni probabilmente mi spingerebbe a creare ad-hoc alcune situazioni per sfruttarne appieno le caratteristiche...ma in linea di massima non andrebbe a soddisfare alcuna delle mie esigenze fotografiche attuali. Magari in futuro, chi lo sa?

Non ho (più) l'ingrif...ehm...il desiderio di possesso fine a sé stesso e sono esclusivamente le esigenze, in particolare le più ricorrenti, a indirizzarmi all'acquisto dell'attrezzatura.
Pur preferendo le focali fisse, in generale, in quel range di focali nel 99,9% delle circostanze non posso fare a meno di uno zoom ed il 70-200 asseconda ogni mia necessità.
Per un utilizzo occasionale lo noleggerei per il tempo strettamente necessario, come faccio abitualmente con tutto il materiale il cui acquisto sarebbe antieconomico e/o ridondante..


IPB Immagine

alcarbo
Comprarlo certo no, ma provarlo mi piacerebbe (a nolo o prestito: accettasi offerte) ciao

Ho un amico che l'ha (non vi dico chi è): l'andrò a trovare alla prossima fiera di Padova che c'è stata fino all'altro ieri.
IlCatalano
Per intanto posto questo link; dentro la discussione trovate immagini "crop" di alcuni scatti a confronto tra 70-200/2.8 VRI e 200/2VRI con duplicatore asferico.

Cerco poi domani qualche scatto con il 200/2 "nudo", per darvi un'idea della qualità d'immagine che è davvero elevata. 3 sono i punti di forza principali della lente:

1) Sfocato
2) Nitidezza a tutta apertura
3) Poichè lavora molto bene con i moltiplicatori (soprattutto il TC20E III) è molto versatile

A presto

IlCatalano
castorino
QUOTE(alcarbo @ Nov 3 2010, 07:10 AM) *
Comprarlo certo no, ma provarlo mi piacerebbe (a nolo o prestito: accettasi offerte) ciao

Ho un amico che l'ha (non vi dico chi è): l'andrò a trovare alla prossima fiera di Padova che c'è stata fino all'altro ieri.

Ti sbagli Alfredo, hai 2 amici che lo hanno!!! Uno dei quali lo usa veramente poco perchè quando capita l'occasione uno fa lo sporco lavoro con il 70-200 mentre l'altro si gingilla con il 200, in effetti se la qualità è davvero superiore la versatilità è tutta verso il 70-200 dry.gif ciao Rino
IlCatalano
QUOTE(IlCatalano @ Nov 3 2010, 05:02 PM) *
Per intanto posto questo link; dentro la discussione trovate immagini "crop" di alcuni scatti a confronto tra 70-200/2.8 VRI e 200/2VRI con duplicatore asferico.

Cerco poi domani qualche scatto con il 200/2 "nudo", per darvi un'idea della qualità d'immagine che è davvero elevata. 3 sono i punti di forza principali della lente:

1) Sfocato
2) Nitidezza a tutta apertura
3) Poichè lavora molto bene con i moltiplicatori (soprattutto il TC20E III) è molto versatile

A presto

IlCatalano


Scusate ho dimenticato il link:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1

Un saluto

IlCatalano
umbertomonno
QUOTE(npkd @ Nov 3 2010, 03:21 AM) *
...... non lo comprerei e fino ad ora non ne ho mai nemmeno ipotizzato l'acquisto.
Non perché non sia un vetro eccellente, anzi, lo ritengo uno dei migliori obiettivi di sempre. Semplicemente perché "non saprei cosa farci".
È un po' forzata come affermazione, nel senso che un obiettivo del genere se le crea da solo le occasioni probabilmente mi spingerebbe a creare ad-hoc alcune situazioni per sfruttarne appieno le caratteristiche...ma in linea di massima non andrebbe a soddisfare alcuna delle mie esigenze fotografiche attuali. Magari in futuro, chi lo sa?.......

Ciao Nippo,
ho riletto svariate volte la tua risposta per cercare un solo punto sul quale poter controbattere, ma in tutta onestà non l'ho trovato.
In effetti il tuo ragionamento non fa una grinza e acquistare un'ottica, seppure dalle caratteristiche quasi uniche, senza poi poterle sfruttare adeguatamente porterebbe al solo soddisfacimento del desiderio di possesso.
Non essendo un professionista non avevo valutato il noleggio, ma la dritta non è, affatto, da scartare.
Bè a Natale mancano ancora più di 45gg ti farò sapere il frutto delle mie elucubrazioni.
Grazie dell'aiuto
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.