Credo che in primo luogo se ne parli poco perché è un'ottica davvero poco diffusa, in totale Nikon ne ha venduti circa 5.000 pezzi, tanto per avere un'idea il 300 f/2,8 solo con le versioni AF-S ha venduto 25.000 pezzi, ottiche molto costose ed assolutamente specialistiche come 400 f/2,8 e 500 e 600 f/4 anche loro solo nelle versioni AF-S hanno venduto tutte piu' del doppio.
Il Noct 58 f/1,2 ha venduto 11.000 pezzi, come un'altra ottica assolutamente specialistica come l'85 PC, insomma non sono molti ad averla e di conseguenza se ne parla poco.
Del resto il motivo per cui sono in pochi ad averla è che ad un prezzo sicuramente elevato affianca una serie di caratteristiche che fanno gola a pochi, sicuramente nello sport indoor dove uno stop di luminosità in piu' è determinante per congelare l'azione sportiva e le distanze di scatto sono piu' ridotte, ma gli sport indoor sufficientemente ricchi da consentire ad un professionista di ammortizzare il costo di un 200 f/2 non sono poi molti...
A teatro lo trovo comodissimo, ma già siamo in una situazione "limite" di utilizzo perché è un contesto dove spesso si puo' lavorare con tempi piu' lunghi ed alzare di uno stop gli ISO con le macchine attuali non costituisce un problema insormontabile, già nel balletto è decisamente piu' comodo, ma anche qui non so quanti sono i professionisti della foto di scena in grado di giustificare un obiettivo del genere.
Personalmente lo trovo meraviglioso nella ritrattistica, sono un amante delle focali lunghe e lo sfocato del 200 f/2 è magnifico, ma prima di arrivare al 200 f/2 per fare ritratti a tutta apertura incontriamo 85 f/1,4 - 105 DC f/2 (a mio avviso ancor prima il 105 f/1,8 Ais) - 135 DC f/2 - 180 f/2,8, tutte ottiche eccellenti per fare ritratto e con la spesa per un 200 f/2 li compri praticamente tutti...
Paradossalmente è un obiettivo che fa piu' comodo ad un fotografo di provincia come me, che mi ritrovo a scattare in tante situazioni diverse e mi torna utile in tanti ambiti diversi, piuttosto che al fotografo piu' specializzato che con maggiore facilità trova alternative diverse.
Se a tutto questo aggiungi che sono quasi 3 kg di ottica e non lo metti da nessuna parte se non spostandoti con borse dedicate, ecco che la sua diffusione "non popolare" si spiega presto.
Intediamoci, è un'ottica clamorosa la cui resa mi lascia sempre senza parole, ma la comodità è altrove
Qui sul forum non so in quanti l'abbiamo, credo comunque che diversi esemplari ci siano oltre al mio, dovrebbe averlo Castorino, credo lo abbia MarioMC2 e sicuramente altri...
Ciao
Attilio