QUOTE(antonio.051 @ Oct 31 2010, 10:12 PM)

....................Con una D700 o D3s avrei potuto fare meglio in termini soprattutto di colori vivi e contrasto?............
No, non migliorerebbe assolutamente nulla con nessuna delle due.
La differenza di gamma dinamica tra D300s o D 700 (le ho entrambe) � nulla a 200 ISO, poi si crea divario a 400 ISO, 1 diaframma meglio la D 700, poi, alzando gli ISO resta sempre una differenza di 2 diaframmi a vantaggio della D 700, ma aumentando gli ISO, entrambe perdono gamma dinamica, anche la D 700, dunque se alzi gli ISO peggiori sempre e comunque la situazione rispetto a 200 ISO e la dinamica, anche a 200 ISO non copre quelle differenze marcate.
Anche la D 3s non avrebbe portato ad alcuna differenza, la gamma dinamica � uguale a quella della D 700 a 200 ISO, poi guadagna un diaframma di pi� a 1600 ISO, ma a quella sensibilit� la gamma dinamica dai 12 diaframmi dei 200 ISO � gi� calata a 10, dunque anche con la D3s non sarebbe cambiato assolutamente nulla
Quelle foto l�, ad alto contrasto, le devi riprendere in fotoritocco, non c�� altro modo, non puoi nemmeno usare i GND data la geometria complicata dell�immagine.
NON utilizzare il polarizzatore per scurire il cielo, non lo usare MAI, fallo col fotoritocco, dato che il polarizzatore ti cambia il cromatismo dell�immagine nella sue globalit�, ti porta a slittamenti cromatici, visibili su stampa di qualit�.
Il polarizzatore in digitale serve solo per togliere i riflessi, tipicamente in foto tecniche, ed anche su quelle va usato con estrema attenzione, dato che rovina il cromatismo globale dell�immagine, falsa i colori.
Quelle foto le devi scattare in RAW, con esposimetro su Matrix, lascia fare a lui, poi da un unico RAW tiri fuori due Tiff con il convertitore di RAW, uno esposto per le luci (scura) ed uno esposto per le ombre (chiara), e li fondi con il digital blending e tiri fuori una foto equilibrata.
Per fare il digital blending in Photoshop:
1. Apri la chiara ed Apri scura
2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica copia (Ctrl C)/chiudi scura
3. Apri la chiara su chiara /modifica / incolla (Ctrl V)
4. Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)
5. Vai su bacground di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC
6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l�immagine bianca
7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N
8. Filtro Sfuocatura/Controllo Sfuocatura e seleziona un raggio di 40 px (o vicino a 40)
9. Clicca sul back ground ed � fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l�immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto
Nota Bene: il D-lighting va tenuto spento, sempre, dato che contrariamente a quello che sembra, comprime la gamma dinamica, taglia le luci, e ti penalizza sia come gamma dinamica globale, che dal punto di vista del microcontrasto delle ottiche, abbatte il micro contrasto delle ottiche, le fa morbide.
Il D-Lighting ti schiarisce le ombre ma ti rovina la fotografia, se vuoi fare le foto tecnicamente buone non va mai usato, � roba da lasciare a chi tira fuori immagini in Jpeg e se le fa stampare da un laboratorio o le mette sul web, non per foto serie.
Saluti cordiali
QUOTE(antonio.051 @ Oct 31 2010, 10:12 PM)

................Con una D700 o D3s avrei potuto fare meglio in termini soprattutto di colori vivi e contrasto?...........
No, non migliorerebbe assolutamente nulla con nessuna delle due.
La differenza di gamma dinamica tra D300s o D 700 (le ho entrambe) � nulla a 200 ISO, poi si crea divario a 400 ISO, 1 diaframma meglio la D 700, poi, alzando gli ISO resta sempre una differenza di 2 diaframmi a vantaggio della D 700, ma aumentando gli ISO, entrambe perdono gamma dinamica, anche la D 700, dunque se alzi gli ISO peggiori sempre e comunque la situazione rispetto a 200 ISO e la dinamica, anche a 200 ISO non copre quelle differenze marcate.
Anche la D 3s non avrebbe portato ad alcuna differenza, la gamma dinamica � uguale a quella della D 700 a 200 ISO, poi guadagna un diaframma di pi� a 1600 ISO, ma a quella sensibilit� la gamma dinamica dai 12 diaframmi dei 200 ISO � gi� calata a 10, dunque anche con la D3s non sarebbe cambiato assolutamente nulla
Quelle foto l�, ad alto contrasto, le devi riprendere in fotoritocco, non c�� altro modo, non puoi nemmeno usare i GND data la geometria complicata dell�immagine.
NON utilizzare il polarizzatore per scurire il cielo, non lo usare MAI, fallo col fotoritocco, dato che il polarizzatore ti cambia il cromatismo dell�immagine nella sue globalit�, ti porta a slittamenti cromatici, visibili su stampa di qualit�.
Il polarizzatore in digitale serve solo per togliere i riflessi, tipicamente in foto tecniche, ed anche su quelle va usato con estrema attenzione, dato che rovina il cromatismo globale dell�immagine, falsa i colori.
Quelle foto le devi scattare in RAW, con esposimetro su Matrix, lascia fare a lui, poi da un unico RAW tiri fuori due Tiff con il convertitore di RAW, uno esposto per le luci (scura) ed uno esposto per le ombre (chiara), e li fondi con il digital blending e tiri fuori una foto equilibrata.
Per fare il digital blending in Photoshop:
1. Apri la chiara ed Apri scura
2. Vai su la scura / seleziona tutto (Crtl A)/ Modifica copia (Ctrl C)/chiudi scura
3. Apri la chiara su chiara /modifica / incolla (Ctrl V)
4. Livello/maschera di livello/Mostra tutto (viene icona bianca)
5. Vai su bacground di cui al punto 3. sopra, Seleziona Tutto (Crtl A)/ Copia (Ctrl C), per copiare tutto negli appunti del PC
6. Premi ALT e clicca col Sx del mouse sulla maschera di livello bianca: viene tutta l�immagine bianca
7. premi Ctrl V per incollare il contenuto della memoria nella maschera bianca: viene una foto in B&N
8. Filtro Sfuocatura/Controllo Sfuocatura e seleziona un raggio di 40 px (o vicino a 40)
9. Clicca sul back ground ed � fatto.
10. resta su background e premi Command/Ctrl H per non vedere la selezione oppure Ctrl D per deselezionare l�immagine
11. eventualmente schiarisci BacKground con Curve
12. unisci i livelli e lavora questa immagine coi soliti mezzi, incluso maschera di contrasto
Nota Bene: il D-lighting va tenuto spento, sempre, dato che contrariamente a quello che sembra, comprime la gamma dinamica, taglia le luci, e ti penalizza sia come gamma dinamica globale, che dal punto di vista del microcontrasto delle ottiche, abbatte il micro contrasto delle ottiche, le fa morbide.
Il D-Lighting ti schiarisce le ombre ma ti rovina la fotografia, se vuoi fare le foto tecnicamente buone non va mai usato, � roba da lasciare a chi tira fuori immagini in Jpeg e se le fa stampare da un laboratorio o le mette sul web, non per foto serie.
Saluti cordiali