Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gedma
Buonasera a tutti,

sono in procinto di acquistare una D2X per rendere finalmente la dovuta giustizia al 17-35, 28-70, 70-200 e neo arrivato 300VR. La mia D70 si � sempre rivelata all'altezza di ogni mio scatto, ma ora ho necessit� di un corpo macchina tropicalizzato, robusto e soprattutto di risoluzioni pi� elevate. Ho pensato di rivolgermi alla D2X complice anche le vostre positive impressioni.

Ho fatto alcune prove con un modello fornitomi gentilmente dal mio negoziante di fiducia, tuttavia ho alcuni dubbi che spero possiate chiarirmi.

In particolare ho notato che sopra gli 800 iso (ma anche ad 800iso stessi) il rumore sull'immagine � particolarmente elevato e seppur 800 iso sia accettabile, lo step a 1600 rende la foto, almeno per il mio campo (reportage) difficilmente impiegabile, salvo recuperi miracolosi con ausilio di software dedicati. Paradossalmente con la D70 ottengo risultati migliori, ma presumo sia complice la minor risoluzione, correggetemi se dico una sciocchezza. Purtroppo notn ho avuto a disposizione la macchina per pi� di 1 ora e dunque non mi � stato possibile effettuare test in diverse condizioni di luce. Voi cosa pensate in merito a questo aspetto?

Inoltre, come ultima cosa, notavo che la resa del display tendeva l'azzurrino verdastro, molto discostata rispetto al reale colore che veniva acquisito dalla macchina. Potrebbe essere un difetto dell'esemplare che ho testato?

Grazie a chiunque mi fornisca consigli :-)
Buona serata a tutti

matteo
ciro207
Per la prima domanda se ne � parlato e riparlato. Se vuoi lavorare ad alti ISO la D2x non � la macchina che fa per te Inoltre parte da 100ISO e non 200 come la D70.

Inoltre 800ISO � il limite massimo, mentre H1 e H2 sono degli usi estremi che solo in caso di estrema necessit� andrebbero usati.

Per il display qualcuno ne sapr� pi� di me...
ludofox
Per quel che vale, allego parte di un test che ho potuto fare con la D2X.

Il primo allegato � la foto intera.

Poi tre crop al 100% fatti a 100, 400 e 800 ISO.

HI1 (1600) e HI2 (3200) sono dei ...fuoriscala. Meglio non utilizzarli a meno di non dover fotografare a tutti i costi!

Le foto sono senza nessun tipo di posproduzione.
ludofox
Rivedendo le foto che ho appena allegato, mi accorgo che non hanno reso quello che pensavo. Forse (anzi sicuramente) la compressione ha fatto il suo ...lavoro.

Soprettutto il crop a 800 ISO � (in originale) molto migliore di quello postato.
Se a qualcuno interessa, posso mandare via mail gli originali non compressi.
ciro207
Ludo... ad occhio direi che anche 800sono al limite. Diventa particolarmente importante azzeccare l'esposizione ed evitare grosse postproduzioni.

Scusa se te lo chiedo... puoi postare foto intera ad 800ISO. Perch� � vero che qui siamo a 100%, magari ad immagine intera diventa accettabile.

Oltre le foto, la tua esperienza D2x si ferma in studio?
ludofox
Se vuoi la posto ma sicuramente con la riduzione del file a 500 o 600 pixel, non puoi notare differenze rispetto a quella gi� postata.

Ti assicuro che, anche a 800 ISO, la D2X si comporta egregiamente. Non so (n� tutto sommato mi interessa sapere) come si comportano altre fotocamere concorrenti.
Affermo solo che a quella sensibilit�, il rumore � assolutamente pi� contenuto rispetto alla grana di una pellicola di sensibilit� analoga.

Comunque ecco la borsa intera.
Naturalmente ho tagliato i lati per questioni di dimensione del file, il file non � tagliato in altezza.

L'altra foto intera � a 100 ISO ovviamente.
gedma
Grazie per le risposte, nonostante l'orario! Avevo letto i post precedenti, ma preferivo avere un'ulteriore conferma. Purtroppo si tratta di un acquisto importante che intendo valutare con particolare attenzione. Chiaramente anche a me non interessa l'aspetto concorrenza avendo investito molto in parco ottiche nikon e amando il mondo in cui trattano i propri clienti.

Tuttavia lavoro spesso con iso elevate, generalmente da 400 in su e forse non si tratta dell'acquisto adeguato per il mio tipo di utilizzo.

Spero di trovare una soluzione wink.gif Purtroppo la fotografia, nel mio caso, non paga cos� tanto (euricamente parlando wink.gif) da potermi permettere, come altri a mia conoscenza, l'acquisto di dispositivi di questo tipo in assoluta leggerezza.

Matteo
Fabio Blanco
La D2X mette alla prova molti bravi fotografi, la sua risoluzione e la facilit� di visualizzare l'immagine digitale al 100% sul monitor, spesso, fanno confondere i nostri limiti con quelli della macchina, che, con 12.4Mp, evidenzia ogni piccola imperfezione.

Il rumore stesso non pu� essere misurato in assoluto, ma in relazione al numero di pixel su cui questo si manifesta.
Infatti un immagine di 12mp con un valore assoluto di rumore (pixel totali che differiscono dalla luminanza o dalla cromia corretta) pari a quello di un immagine da 6Mp, una volta stampata dar� un immagine molto meno "rumorosa" pur sembrando a video e ai nostri occhi molto rumorosa.

Recentemente ho avuto una esperienza particolare con la D2X: avevo utilizzato il 300 f/4 solo con la D70 e a seguito di una caduta di quest'ottica, con la D70 non avevo notato danni.
Appena utilizzato il 300 f/4 con la D2X ho strabuzzato gli occhi: la messa a fuoco non era perfetta.
Subito diedi la colpa alla D2X (avevo sempre utilizzato l'ottica con la D70 senza avere sentore di ci� quindi poteva essere solo la Macchina nuova).

INVECE, fatte le prove, ho riscontrato che l'errore era nell'ottica, ma la D70 con i suoi 6Mp non riusciva a leggerlo o, comunque, lo faceva ricadere nella tolleranza ottica, mentre la D2x, con la sua alta risoluzione, ne tirava fuori i danni ricevuti dalla caduta.

Il risultato � che ora il 300 f/4 � in L.T.R.
gedma
A questo punto se comprassi la D2X spero di non avere sorprese analoghe alle tue Fabio :-) Il discorso del rapporto rumore/numero pixel mi sembra assolutamente ragionevole, inizialmente anch'io avevo pensato la stessa cosa. Purtroppo per� ho notato risultati analoghi anche lavorando nella modalit� crop.
ludofox
Ho anch'io l'impressione che sulla faccenda del rumore, ci sia in generale un errore di valutazione che � quello di analizzare un file guardandolo a monitor al 100%, pretendendo di avere la grana/rumore (e la risoluzione) che ci si aspetta da una stampa 20X30.
Ma in quel modo � come se si guardasse la stampa 20X30 al lentino. Anche l'immagine pi� nitida ti sembrerebbe ...spappolata.
In sostanza, sul nostro monitor, un file della D2X al 100% misurerebbe circa un metro e mezzo per un metro.

Anche per quanto riguarda la maschera di contrasto (altro argomento, ma in un certo senso correlato).
C'� spesso la tendenza ad esagerare con questo strumento senza pensare che poi, l'immagine finale sar� molto pi� piccola e ottenendo quindi un effetto piuttosto sgradevole.
gedma
questa notte insonne far� scaturire il verdetto. l'aspetto allettante � che ho ricevuto una valida offerta che comprende corpo macchina e un utilissimo sb800 che mi vedrebbe finalmente sperimentare anche l'uso del flash per ora tenuto a grande distanza... non so' davvero, l'unico modo per sapere se � la macchina giusta sarebbe poterla provare per un mese, tipo try&buy dei programmi. Purtroppo per� in questo contesto non � fattibile wink.gif
studioraffaello
modesto parere....
per il reportage ..e non solo....per avere meno rumore ad iso elevati........e per velocita' d'uso .........prendi in condsiderazione la d2hs ......e' fantastica.....e tra l'altro costa un migliaio di euroni in meno........
Marco Negri
QUOTE(ludofox @ Jul 21 2005, 10:39 PM)
Ho anch'io l'impressione che sulla faccenda del rumore, ci sia in generale un errore di valutazione che � quello di analizzare un file guardandolo a monitor al 100%, pretendendo di avere la grana/rumore (e la risoluzione) che ci si aspetta da una stampa 20X30.
Ma in quel modo � come se si guardasse la stampa 20X30 al lentino. Anche l'immagine pi� nitida ti sembrerebbe ...spappolata.
In sostanza, sul nostro monitor, un file della D2X al 100% misurerebbe circa un metro e mezzo per un metro.

Anche per quanto riguarda la maschera di contrasto (altro argomento, ma in un certo senso correlato).
C'� spesso la tendenza ad esagerare con questo strumento senza pensare che poi, l'immagine finale sar� molto pi� piccola e ottenendo quindi un effetto piuttosto sgradevole.
*




Le parole di Ludo sono quanto di pi� si potesse pretendere... guru.gif

Un saluto.
hausdorf79
Esigenza di rumore basso ---> D2Hs
ciro207
Non vorrei sembrare fuori tema. Ma credo che se non ha esigenza particolari l'erede della D100 probabilmente guadagner� le innovazioni della D50 e avr� qualche Mp in pi�. Non � un'idea da scartare...

Sarebbe il giusto compromesso
Paolo Chiti
QUOTE(ciro207 @ Jul 21 2005, 09:32 PM)
Inoltre 800ISO � il limite massimo, mentre H1 e H2 sono degli usi estremi che solo in caso di estrema necessit� andrebbero usati. Per il display qualcuno ne sapr� pi� di me...
*


Concordo pienamente con Daniele: la D2x � studiata per essere usata fino ad ISO 800. HI1 e HI2 sono dei casi limite da usare solo se proprio non si pu� fare diversamente.

Per quanto riguarda il display posso solo dire che quello della mia D2x � perfetto e non ha la minima tendenza al verdastro. Anche la carnagione risulta del tutto naturale e rispecchia fedelmente la realt�. L�unico problema (ma secondo me � relativo) sono le tinte sul porpora/violetto: queste sul display appaiono invariabilmente bluastre. Questo fatto mi era tuttavia gi� ben noto prima dell�acquisto, avendo letto del problema sul forum di DPreview. In ogni caso nel genere di fotografia alla quale mi dedico, le tinte color porpora appaiono assai di rado per cui la cosa non mi disturba pi� di tanto.

La tendenza del display al blu-verdastro � cosa gi� lamentata da altri utenti (anche questo letto nel forum di DPreview). Si vede che sono in circolazione delle "copie" che non funzionano come dovrebbero. L�unica � fare una prova prima dell�acquisto. In ogni caso suppongo si tratti di casi isolati e come torno a ripetere, il mio non presenta questo difetto.

In linea pi� generale io personalmente uso il display quasi unicamente per valutare se vi sono delle zone dell�immagine "bruciate" e quindi tengo la visualizzazione delle "alte luci" costantemente attiva. Qualche volta ingrandisco un particolare per valutare la nitidezza. I colori mostrati dal display mi interessano meno: si pu� stare certi che su questa macchina sono sempre perfetti! biggrin.gif

Buona luce e saluti
Paolo
gedma
Forse dovrei aspettare la D200 che molto probabilmente soddisfer� le mie esigenze in fatto di risoluzione e combiner� l'innovazione tecnologica con un ottimo corpo. Tuttavia ho deciso di acquistare la D2X complice anche l'offerta inclusiva del flash e preso da raptus di pazzia aggiungo 10DX e 105Macro (sempre nikon).

Alla fine sono sicuro che non mi deluder� e in presenza di rumore eccessivo cercher� di giocare su esposizione, abbassamento di risoluzione e poi mi affider� all'abilit� che spero di acquisire con il tempo!

Vi tengo informati

Matteo

ps
comunque spero vivamente che la D2X rivesta per gli anni futuri quanto occupato egregiamente dalla grande D1X da me sempre stimata! Credo fortemente che la D200 seppur innovativa non potr� andare ad intaccare il mercato pro della D2X
ciro207
QUOTE(gedma @ Jul 22 2005, 10:57 AM)
Credo fortemente che la D200 seppur innovativa non potr� andare ad intaccare il mercato pro della D2X
*


Questo � sicuro... biggrin.gif
studioraffaello
vedo che l'ipotesi d2hs non vi interessa proprio......e non sapete cosa vi perdete..... smile.gif
ciro207
QUOTE(gedma @ Jul 21 2005, 10:02 PM)
...La mia D70 si � sempre rivelata all'altezza di ogni mio scatto, ma ora ho necessit� di un corpo macchina tropicalizzato, robusto e soprattutto di risoluzioni pi� elevate.
*


Riquoto il messaggio originale. Direi proprio che la D2hs non gli interessa wink.gif
gedma
QUOTE(studioraffaello @ Jul 22 2005, 10:08 AM)
vedo che l'ipotesi d2hs non vi interessa proprio......e non sapete cosa vi perdete..... smile.gif
*



A me interesserebbe parecchio, ma non ho mai avuto modo di provarla. Inoltre il mio uso principale riguarda ritrattistica in studio, un po' di still-life, concerti. Mi sto anche appassionando all'astrofotografia.

Diciamo che a me interessa comunque avere risoluzione elevata per poter tirare in stampa grandi dimensioni. Quella D70 mi ha sempre soddisfatto, scendere sotto non so cosa comporti. Sono ancora in tempo comunque
ciro207
Di che formato di stampa stiamo parlando.. 20x30 50x75 70x100
studioraffaello
QUOTE(gedma @ Jul 22 2005, 11:11 AM)
QUOTE(studioraffaello @ Jul 22 2005, 10:08 AM)
vedo che l'ipotesi d2hs non vi interessa proprio......e non sapete cosa vi perdete..... smile.gif
*



A me interesserebbe parecchio, ma non ho mai avuto modo di provarla. Inoltre il mio uso principale riguarda ritrattistica in studio, un po' di still-life, concerti. Mi sto anche appassionando all'astrofotografia.

Diciamo che a me interessa comunque avere risoluzione elevata per poter tirare in stampa grandi dimensioni. Quella D70 mi ha sempre soddisfatto, scendere sotto non so cosa comporti. Sono ancora in tempo comunque
*


ritrattistica e concerti con la d2hs vai da dio........bhe per lo still life dioende da coisa si fotorafa..... per gli ingrandimenti vi farei vedere un 50x75 tirato fuori da un suo file.....e da un 17-35 smile.gif
studioraffaello
scusate l'ortografia.......tastiera andata...........cambiata al volo smile.gif
gedma
mi spingerei volentieri a 70x100 se fosse possibile, con la D70 talvolta � azzardato. E le stampe sono proprio con 17-35 wink.gif
studioraffaello
bhe per il 70 x 100 ----------d2x c'e' poco da scegliere smile.gif
anche se poi una foto di questo formato non e' che si guarda da 20 cm
in ogni caso per formati grandi tratto sempre i file con un programma d'interpolazione.....( io uso spline pro...)
studioraffaello
e aggiungo ......senza fretta....perche' un file della d2x scattato in nef convertito in tiff 16 bit.......( dimensione piu' o meno 69 mega) per interpolarlo....... con un pc molto performante........di tempo ce ne vuole non pochissimo.......anche se i risultati ripagano ampiamente l'attesa.........e poi e' una occasione ...tra una foto e l'altra ...per leggere un buon libro smile.gif smile.gif smile.gif .........bhe dai un pochino ho esagerato..... smile.gif
gedma
:-) non hai esagerato, � sempre piacevole trovare spazio per un buon libro. Ma dici che per il 70x100 serva interpolazione con file D2X a 800ISO?
efdlim
A 800 asa la D2x � pi� che accettabile, ma l'esposizione deve essere perfetta sin da subito....poila D2x all'occorenza si trasforma in un aD2hs (come velocita) con il crop dell'immagine.
La D2hs ha un suo significato nella foto d'azione sportiva, molto veloce, e nel fare immagini "leggere" da inviare ai giornali in tempo reale o quasi...e nel tenersi in tasca un p� di soldini....ma questa ragione � debole per le tue necessit�...
Il mio monitor � perfetto.
gedma
QUOTE(efdlim @ Jul 22 2005, 01:10 PM)
A 800 asa la D2x � pi� che accettabile, ma l'esposizione deve essere perfetta sin da subito....poila D2x all'occorenza si trasforma in un aD2hs (come velocita) con il crop dell'immagine.
La D2hs ha un suo significato nella foto d'azione sportiva, molto veloce, e nel fare immagini "leggere" da inviare ai giornali in tempo reale o quasi...e nel tenersi in tasca un p� di soldini....ma questa ragione � debole per le tue necessit�...
Il mio monitor � perfetto.
*



Grazie edflim, come ripeto non ho avuto molti tramite di confronto, spero solo di non rimanere deluso visto la spesa che nel mio caso dev'esser assolutamente giustificata (ovvero niente collezionismo o sfizio di un ricco, ma semplice necessit� di spingersi in la' per fornire ancora pi� professionalit� ai propri lavori). Di certo una persona non pu� basarsi sui risultati di perfetti sconosciuti che forniscono preziosi consigli su un forum, ma da parte mia posso dire che tutti quanti avete contribuito ad alimentare la mia gi� desiderosa voglia di D2X wink.gif grazie

Matteo
studioraffaello
provare per credere........io almeno ho fatto cosi'......scheda alla mano si scatta con una d2hs si cerca di ...azzeccare ...l'esposizione...e poi si manda in stampa
tanto le chiacchiere stanno a zero le foto vanno viste dal vivo
ps.....ei io non ho nulla contro la d2x ( anche perche' sono un paio di mesi che ce l'ho.....) cerco solo di far capire che per la stragrande maggioranza delle occasione i file d2hs sono straordinari........quasi da non credere che siano generati da un sensore di 4 mega.......
e se mi si permette l'osservazione trovo che la resa dell'incarnato sia veramente stabiliante
un saluto e buone....nikon smile.gif
walter imbimbo
QUOTE(studioraffaello @ Jul 22 2005, 02:35 PM)
provare per credere........io almeno ho fatto cosi'......scheda alla mano si scatta con una d2hs si cerca di ...azzeccare ...l'esposizione...e poi si manda in stampa
tanto le chiacchiere stanno a zero le foto vanno viste dal vivo 
ps.....ei io non ho nulla contro la d2x ( anche perche' sono un paio di mesi che ce l'ho.....)  cerco solo di far capire che per la stragrande maggioranza delle occasione i file d2hs sono straordinari........quasi da non credere che siano generati da un sensore di 4 mega.......
e se mi si permette l'osservazione trovo che la resa dell'incarnato sia veramente stabiliante
un saluto e buone....nikon smile.gif
*




Mi sta venendo voglia di provarla.
Effettivamente ne ho sentito parlare un gran bene.

Tra la D2H e la D2Hs ci sono grosse differenze?
ciro207
Due macchine molto diverse come resa di immagine. La Hs pare abbia fatto un grande salto in avanti
studioraffaello
QUOTE(walter imbimbo @ Jul 22 2005, 03:26 PM)
QUOTE(studioraffaello @ Jul 22 2005, 02:35 PM)
provare per credere........io almeno ho fatto cosi'......scheda alla mano si scatta con una d2hs si cerca di ...azzeccare ...l'esposizione...e poi si manda in stampa
tanto le chiacchiere stanno a zero le foto vanno viste dal vivo�
ps.....ei io non ho nulla contro la d2x ( anche perche' sono un paio di mesi che ce l'ho.....)� cerco solo di far capire che per la stragrande maggioranza delle occasione i file d2hs sono straordinari........quasi da non credere che siano generati da un sensore di 4 mega.......
e se mi si permette l'osservazione trovo che la resa dell'incarnato sia veramente stabiliante
un saluto e buone....nikon smile.gif
*




Mi sta venendo voglia di provarla.
Effettivamente ne ho sentito parlare un gran bene.

Tra la D2H e la D2Hs ci sono grosse differenze?
*



parlo per esperienza diretta......
diferenze eclatanti per
minor rumore
latitudine di posa
e bilanciamento colore( resa dgli incarnati splendida se puoi provala e vedarai che meraviglia se poi ...ripeto...ci aggiungi la facilita' d'uso la velocita, autofocus veloce e soprattutto .....leggerezza dei file generati ( quindi gestibilta' ...umana ...degli stessi).....si resta a bocca aperta
Aaron80
QUOTE(studioraffaello @ Jul 22 2005, 02:51 PM)
parlo per esperienza diretta......
diferenze eclatanti per
minor rumore
latitudine di posa
e bilanciamento colore( resa dgli incarnati splendida        se puoi provala e vedarai che meraviglia se poi ...ripeto...ci aggiungi la facilita' d'uso la velocita, autofocus veloce e soprattutto .....leggerezza dei file generati ( quindi gestibilta' ...umana ...degli stessi).....si resta a bocca aperta
*


...ti trovi davvero bene con la resa degli incarnati? Quando l'ho provata non � stato un aspetto che mi ha entusiasmato e nemmeno i possessori che conosco ne sono troppo felici... da questo punto di vista preferiscono la D2X... hai mica qualche esempio da mostrarci?
studioraffaello
di sicuro la d2x da' una resa altrettanto stupefacente........ma e' la d2hs che secondo me ha fatto passi da gigante
e' una foto scattata al volo ieri per provare la macchina appena arrivata ...incarnato in ombra luce piena e controluce....c'e' un po' di tutto..speri si veda bene.....non sono un ....gran postatore....... smile.gif
gedma
Ragazzi vorrei aggiungere una cosa. Un gentile amico mi ha mandato un NEF prodotto a partire da una D2X! Il mio Apple G5 dual 2.7Ghz con 2GB RAM fatica ad elaborarlo! Che sia capture ? Non mi era mai capitato di lavorare con file cos� pesanti. L'alternativa photoshop (non su nef, ma su tiff non compressi) di pari risoluzione e dimensione non mi ha mai dato problemi! Forse � il mio sistema operativo. Uffa, si gira l'angolo e salta sempre fuori qualcosa!!!

studioraffaello, lo scatto � difficile da valutarsi viste le dimensioni cos� ridotte

Matteo
studioraffaello
bhe l'originale e' meno rossiccio.ma credo che renda l'idea......tra le varie condizioni di illuminazione dell' incarnato
walter imbimbo
Foto scattate con D2H stampate in 30x45 ne ho viste tante, e devo dire la verit� (oltre al manico) sono eccezionali. Ho un amico che ne posside due e scatta prevalentemente a concerti Jazz, quindi in condizioni assurde, vi assicuro sono pazzasche.


Francesco Truono
studioraffaello
riprovo
efdlim
anche se molto penalizzata dalla compressione, ecco una foto a 800 asa con d2X e 28 1.4 a tutta apertura
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.