Concordo sui precedenti post:
.Bilanciamento pre
.Cavalletto
.Diaframma 8-11 o quello dove il tuo obiettivo rende al meglio
.Iso bassi (200)
.Tempi di posa lunghi
.Cavo o autoscatto per ridurre il micromosso
Per esperienza personale: se c'� e se possibile togli il vetro e la cornice e non fotografarli a parete.
Studia bene la posizione delle luci per evitare riflessi e bruciature sulla superficie irregolare dipinta. Cerca quindi di non sparare nessuna luce diretta sul quadro, meglio sorgenti riflesse (ombrello, soffitto o muro), meglio non fisse ma che si possano spostare secondo necessit�.
Usa una focale tra 35 e 50mm (normale) e posiziona la macchina 'ortogonale' alla superficie del quadro, fai uno scatto di prova e controlla i riflessi. Ci vorranno un po di tentativi. Per ridurre i riflessi sposta di poco la macchina in basso o in alto, poi farai delle correzioni prospettiche (piccole) in post in modo da riprodurre la vista esattamente frontale.
Quando hai trovato la soluzione migliore per il primo quadro, non spostare pi� nulla e passa tutti gli altri. Ti serviranno aggiustamenti minimi per ciascuno, ma potrai fotografarli tutti molto rapidamente.
Ciao!
Ovviamente scatta in raw!