Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fathius
ho una nikon D5000 devo fotografare dei quadri che poi dovrebbero essere riprodotti su un catalogo, vorrei avere consigli su come impostare l'apparecchio.(apertura obbiettivo,tempo di scatto, bilanciamento bianchi e qualsiasi cosa che possa migliorare l'immagine)
La situazione � la seguente: cavalletto, luce fluorescente solare, obbiettivo 18-50.
Grazie
Nicolaio
QUOTE(fathius @ Nov 5 2010, 08:53 AM) *
ho una nikon D5000 devo fotografare dei quadri che poi dovrebbero essere riprodotti su un catalogo, vorrei avere consigli su come impostare l'apparecchio.(apertura obbiettivo,tempo di scatto, bilanciamento bianchi e qualsiasi cosa che possa migliorare l'immagine)
La situazione � la seguente: cavalletto, luce fluorescente solare, obbiettivo 18-50.
Grazie


Ciao, non sono sicuramente il pi� esperto, ma penso che un paio di consigli possano essere:

1) WB premisurato. Devi riprodurre fedelmente i colori, quindi ti consiglio di premisurare il bianco nella stessa condizione di luce con la quale effettuerai gli scatti.

2) Userei diaframmi centrali per far rendere al massimo la lente (8-11). Dovendo tenere i diaframmi centrali e non alzando gli ISO penso che il cavalletto sia fondamentale per evitare il mosso.

3) Sulla illuminazione sono davvero un pivello, ma penso che il flash della macchina sia assolutamente da evitare.

Presto passeranno altri a darti consigli pi� dettagliati.

Ciao, Nico.
jaguaro
QUOTE(fathius @ Nov 5 2010, 08:53 AM) *
ho una nikon D5000 devo fotografare dei quadri che poi dovrebbero essere riprodotti su un catalogo, vorrei avere consigli su come impostare l'apparecchio.(apertura obbiettivo,tempo di scatto, bilanciamento bianchi e qualsiasi cosa che possa migliorare l'immagine)
La situazione � la seguente: cavalletto, luce fluorescente solare, obbiettivo 18-50.
Grazie

Tempi di posa bassi e ISO 100 f11, bilanciamento del bianco in automatico e puoi anche farle senza cavalletto prova postane una e poi tento di darti qualche aiuto.
Ciao da jaguaro
ninomiceli
QUOTE(jaguaro @ Nov 5 2010, 09:37 AM) *
Tempi di posa bassi e ISO 100 f11, bilanciamento del bianco in automatico e puoi anche farle senza cavalletto prova postane una e poi tento di darti qualche aiuto.
Ciao da jaguaro

Io invece ritengo fondamentale l'uso del cavalletto per mantenere gli ISO bassi ed evitare il micromosso; poi concordo su diaframma f 8/11 per avere la migliore resa dell'obiettivo. rolleyes.gif
diebarbieri
Concordo sui precedenti post:
.Bilanciamento pre
.Cavalletto
.Diaframma 8-11 o quello dove il tuo obiettivo rende al meglio
.Iso bassi (200)
.Tempi di posa lunghi
.Cavo o autoscatto per ridurre il micromosso

Per esperienza personale: se c'� e se possibile togli il vetro e la cornice e non fotografarli a parete.
Studia bene la posizione delle luci per evitare riflessi e bruciature sulla superficie irregolare dipinta. Cerca quindi di non sparare nessuna luce diretta sul quadro, meglio sorgenti riflesse (ombrello, soffitto o muro), meglio non fisse ma che si possano spostare secondo necessit�.
Usa una focale tra 35 e 50mm (normale) e posiziona la macchina 'ortogonale' alla superficie del quadro, fai uno scatto di prova e controlla i riflessi. Ci vorranno un po di tentativi. Per ridurre i riflessi sposta di poco la macchina in basso o in alto, poi farai delle correzioni prospettiche (piccole) in post in modo da riprodurre la vista esattamente frontale.
Quando hai trovato la soluzione migliore per il primo quadro, non spostare pi� nulla e passa tutti gli altri. Ti serviranno aggiustamenti minimi per ciascuno, ma potrai fotografarli tutti molto rapidamente.

Ciao!

Ovviamente scatta in raw!
rolleyes.gif
PAS
Sposto in Tecniche Fotografiche
fathius
QUOTE(diebarbieri @ Nov 5 2010, 10:20 AM) *
Concordo sui precedenti post:
.Bilanciamento pre
.Cavalletto
.Diaframma 8-11 o quello dove il tuo obiettivo rende al meglio
.Iso bassi (200)
.Tempi di posa lunghi
.Cavo o autoscatto per ridurre il micromosso

Per esperienza personale: se c'� e se possibile togli il vetro e la cornice e non fotografarli a parete.
Studia bene la posizione delle luci per evitare riflessi e bruciature sulla superficie irregolare dipinta. Cerca quindi di non sparare nessuna luce diretta sul quadro, meglio sorgenti riflesse (ombrello, soffitto o muro), meglio non fisse ma che si possano spostare secondo necessit�.
Usa una focale tra 35 e 50mm (normale) e posiziona la macchina 'ortogonale' alla superficie del quadro, fai uno scatto di prova e controlla i riflessi. Ci vorranno un po di tentativi. Per ridurre i riflessi sposta di poco la macchina in basso o in alto, poi farai delle correzioni prospettiche (piccole) in post in modo da riprodurre la vista esattamente frontale.
Quando hai trovato la soluzione migliore per il primo quadro, non spostare pi� nulla e passa tutti gli altri. Ti serviranno aggiustamenti minimi per ciascuno, ma potrai fotografarli tutti molto rapidamente.

Ciao!

Ovviamente scatta in raw!
rolleyes.gif

fathius
Grazie per i consigli, mi chiedevo se usare il bracketing Wb per i bianchi e come faccio ,una volta trovati i migliori valori a salvarli sul mio men�?
Perch� in RAW ?
mattiamoro.com
QUOTE(fathius @ Nov 6 2010, 09:04 AM) *
Grazie per i consigli, mi chiedevo se usare il bracketing Wb per i bianchi e come faccio ,una volta trovati i migliori valori a salvarli sul mio men�?
Perch� in RAW ?

Ciao io sono messo nelle tue stesse condizioni sono un pittore con una D5000 con un 18-55 e un 55-200 e vorrei qualche consiglio su come fotografare i miei quadri.Ho bisogno di un risultato ottimale perch� le immagini sono da inserire nella gallery del mio sito mattiamoro.com.
Ovviamente la gallery � una vetrina molto importante e visto che lavoro con varie tecniche tra le quali lo smalto e il materico ho il problema del riflesso in camera con il primo e la voglia di rendere visibile la tridimensionalit� con l'altro.
Spero di essere stato un minimo comprensibile..
Intanto sfrutto le informazioni che sei riuscito ad estappolare..grazie
diebarbieri
QUOTE(fathius @ Nov 6 2010, 09:04 AM) *
Grazie per i consigli, mi chiedevo se usare il bracketing Wb per i bianchi e come faccio ,una volta trovati i migliori valori a salvarli sul mio men�?
Perch� in RAW ?


In Raw perch� cos� non ti serve il bracketing WB!!
Fermo restando il consiglio di bilanciare il bianco in PRE (basta un foglio di carta bianco, non � indispensabile il cartoncino grigio), allo scatto in raw con CNX2 oppure con WievNX o con un qualsiasi convertore Raw, puoi applicare dopo diversi WB e regolarli ulteriormente, in modo da raggiungere il risultato desiderato.
Io per� non modificherei eccessivamente quello A o PRE misurato sul momento, poich� se lavori su un monitor non calibrato e poi le foto andranno su un catalogo, potresti avere delle sorprese, i colori stampati potrebbero essere diversi da quelli che vedi sul monitor.

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.