Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
virginia89
Ciao, pochi mesi fa ho venduto la mia ormai ex d3000 per passare a un livello superiore.
Ho fatto dei giri su internet e quella che forse mi interessa di pi� � la d300!
Mi sembra che tutte le altre costino tanto solo per la data di uscita e non ne valga la pena e una d700 non potrei arrivare a comprarla!
Ah, se trovo un'offerta sarei disposta a prendela anche usata (la d300).
Riuscite a darmi dei consigli? Stavolta voglio qualcosa che mi rimanga nel tempo, non so se capite quello che intendo.. non cerco una reflex "limitata"..
la d300 non mi sembra male e vorrei sapere se ci sono dei probemi con gli obiettivi, cio�, riesco a trovarne di compatibili e a modiche cifre? perch� con la d3000 per esempio li trovavo tutti molto costosi.
Io faccio foto a tramonti, mare, natura in generale, rugby, ritratti.. e mi piacerebbe incominciare a fare qualche book e sperimentarmi nel macro.
a questo punto vi chiedo se la d300 � una buona macchina e se � utile per quello che faccio e che vorr� fare!
Sareste anche cos� gentili da consigliarmi degli obiettivi?
grazie.gif
kintaro70
Con la D300 puoi montare tutti gli obiettivi degli ultimi 40anni, i PRE AI dopo una piccola modifica diventano anch'essi compatibili.

Per l'aspetto costi devo dire che i vetri buoni costano, non so quanto sia per te a buon mercato, puoi risparmiare qualcosa con i vecchi AI ed AF non motorizzati, ma se di pregio le quotazioni sono sempre comunque non "regalati".
mko61

Che dire della D300? � un'istituzione, forse la migliore macchina mai prodotta per dx ... non puoi sbagliare.

Unico dubbio, sta arrivando sul mercato la D7000 che sulla carta (pochi per ora l'hanno avuta per le mani) ha performances migliori, per� nel contesto di un corpo macchina meno professionale. Certamente essendo appena uscita se la compri oggi la strapaghi, mentre la D300 si trova a condizioni molto pi� convenienti.

Con entrambe le macchine puoi usare lenti vecchie, ed economiche. La mappa delle compatiblit� � piuttosto complessa e mi fermerei qui, ritornando magari sull'argomento quando hai una richiesta su una specifica ottica, dicendo solo che tutte le lenti AF sono utilizzabili.





Marco Senn
Solo una domanda... come fai a stare "mesi" senza reflex????
La D300 ce l'ho da 2 anni. Che dire, per me � quasi perfetta. Per� il tempo passa e la tecnologia avanza, la D7000 � dietro l'angolo. Non trascurerei nemmeno una D90 usata.
CVCPhoto
Ciao Virginia, concordo con Marco su tutti i punti e non escluderei la D90, che possiedo e ne sono pienamente soddisfatto, con la quale potrai fare grandi cose e con l'uscita della D7000 si comincia ad avere un'ottima scelta di usato recente e ancora in garanzia.

Saluti

Carlo
Einar Paul
Quando acquistai la prima D100, anch'io ero convinto fosse la macchina definitiva. Poi comprai la D200, la D2H, la D2X, la D700... e ho paura che non sia ancora finita.
Se non si lavora in condizioni ambientali difficili, perch� non pensare ad unaD90, investendo il risparmio in ottiche (quelle s� un po' pi� "definitive")?

Saluti
Einar
larsenio
D90 oppure D300, dipende molto da quanto vorrai spenderci in futuro in passione e moneta.
Se hai intenzione di spendere il meno possibile in ottiche e credi che 1 ottica sia pi� che sufficiente allora inutile spendere per la D300, la D90 va ultra-benissimo wink.gif
Tony_@
Se vuoi avvicinarti seriamente alla macro (e non solo) stando su una spesa relativamente contenuta, consiglierei la D300 anzich� la D90, in quanto ha, oltre ad altre caratteristiche di affidabilit� comuni, una funzione che personalmente ritengo molto valida contro il micromosso: essa � l' " M-UP " che mi sembra la D90 non abbia.

Il sollevamento preventivo dello specchio (M-UP) abbinato ad un telecomando senza fili (se ne trovano di economici) torna utile in tutte le occasioni in cui si � costretti a fotografare, con stativo e con tempi relativamente lunghi, qualsiasi soggetto/oggetto statico.
Io, se le condizioni lo consentono, lo usa sempre.

La D7000 ce l'ha, ma in questo periodo non credo sia una scelta economica hmmm.gif .

Un saluto,
Tony.
Enrico_Luzi
anche la D90 ha la funzione del presollevamento e poi lo scatto.
per la nostra amica, bisogna vedere a quanto ammonta il budget.
comunque io rimarrei sulle consolidate e affidabili D90 o D300 anche usate!
edate7
Comunque, mai pensare che una reflex digitale sia una scelta "definitiva". La tecnologia elettronica avanza a passi da gigante, quella ottica un p� meno, per cui meglio acquistare ottiche (che rimangono) che reflex digitali (che vanno via).
Ciao!
Tony_@
Anche la D90 ha il presollevamento e poi lo scatto?

Horuseye,

sei sicuro che non sia solo l '"Esposizione posticipata" (scatto ritardato di 1 secondo?) anzich� l' "M-UP" con il quale puoi ritardare fino a 30 secondi decidendo tu quando scattare entro tale lasso di tempo (altrimenti poi la fotocamera scatta da sola) ?.
Spesso un solo secondo di ritardo non � sufficiente a "smaltire" le microvibrazioni imposte dal movimento dello specchio, e il Live View non assolve questo compito specifico.

Tony.
marce956
Una D300 usata (800 Euro o giu' di l�), magari ancora in garanzia Nital, � un ottimo uso del denaro secondo me, come ti hanno detto qualunque corpo macchina � soggetto ad obsolescenza, ma la D300 � ancora un riferimento: la migliore DX sul mercato...
virginia89
QUOTE(edate7 @ Nov 6 2010, 10:43 AM) *
Comunque, mai pensare che una reflex digitale sia una scelta "definitiva". La tecnologia elettronica avanza a passi da gigante, quella ottica un p� meno, per cui meglio acquistare ottiche (che rimangono) che reflex digitali (che vanno via).
Ciao!

e quindi cosa mi consiglieresti di prendere?
A chi mi ha chiesto come faccio a stare mesi senza reflex, b�, non � facile ovviamente e alcune volte mi sarei mangiata le mani per� sono stata costretta a venderla subito, prima che svalutasse parecchio, visto che oltretutto, per averla subito tra le mani, non mi ferm� neanche il prezzo elevato lasciando perdere qualsiasi offerta!
Alla fine, quando ho capito che non era pi� per me l'ho venduta subito e ora voglio fare un acquisto pi� ragionato, voglio valutare tutto!

Comunque, ritornando all'argomento, alla d7000 avevo pensato anchio, a me piaceva qualcosa di pi� nuovo, poi ho visto anche il video e si, sembra davvero bella, per� � possibile che il prezzo non valga quello che �? mi da quest'impressione!
avevo pensato anche alla d90 ma voloevo appunto o qualcosa di nuovo, o qualcosa di pi�!
ragazzi sono ancora molto indecisa come vedete ho bisogno di consigli!
Ovviamente so che la prossima reflex non sar� per tutta la vita, ma vorrei che alla prossima non mi facessi problemi a comprarmi un obiettivo perch� penso: 'inutile spendere i soldi per l'obiettivo se poi presto vendo la reflex'. Vorrei avere qualcosa e poi sperimentarmi con obiettivi e accessori.
Come ho gi� detto, amo fare foto ai tramonti e mi piace sia il macro che la moda, infatti vorrei almeno provare a fare dei book! Poi il resto verr� da s�!
Ho molta paura anche degli obiettivi che non siano compatibili, con la d3000 ho avuto questo problema che anche per questo motivo mi ha spinto a venderla!

O dite che devo aspettare? Mi coster� molto unsure.gif per� insomma, vorrei essere soddisfatta!
Grazie mille a tutti!
Rai63
QUOTE(virginia89 @ Nov 6 2010, 02:05 PM) *
e quindi cosa mi consiglieresti di prendere?
A chi mi ha chiesto come faccio a stare mesi senza reflex, b�, non � facile ovviamente e alcune volte mi sarei mangiata le mani per� sono stata costretta a venderla subito, prima che svalutasse parecchio, visto che oltretutto, per averla subito tra le mani, non mi ferm� neanche il prezzo elevato lasciando perdere qualsiasi offerta!
Alla fine, quando ho capito che non era pi� per me l'ho venduta subito e ora voglio fare un acquisto pi� ragionato, voglio valutare tutto!

Comunque, ritornando all'argomento, alla d7000 avevo pensato anchio, a me piaceva qualcosa di pi� nuovo, poi ho visto anche il video e si, sembra davvero bella, per� � possibile che il prezzo non valga quello che �? mi da quest'impressione!
avevo pensato anche alla d90 ma voloevo appunto o qualcosa di nuovo, o qualcosa di pi�!
ragazzi sono ancora molto indecisa come vedete ho bisogno di consigli!
Ovviamente so che la prossima reflex non sar� per tutta la vita, ma vorrei che alla prossima non mi facessi problemi a comprarmi un obiettivo perch� penso: 'inutile spendere i soldi per l'obiettivo se poi presto vendo la reflex'. Vorrei avere qualcosa e poi sperimentarmi con obiettivi e accessori.
Come ho gi� detto, amo fare foto ai tramonti e mi piace sia il macro che la moda, infatti vorrei almeno provare a fare dei book! Poi il resto verr� da s�!
Ho molta paura anche degli obiettivi che non siano compatibili, con la d3000 ho avuto questo problema che anche per questo motivo mi ha spinto a venderla!

O dite che devo aspettare? Mi coster� molto unsure.gif per� insomma, vorrei essere soddisfatta!
Grazie mille a tutti!

ciao ,be se vuoi qualcosa di pi� della D 90 , e non arrivi alla D 700 , c'� solo la D 300. Punto e basta...
Marco Senn
QUOTE(virginia89 @ Nov 6 2010, 02:05 PM) *
per� � possibile che il prezzo non valga quello che �


Secondo me vale tutto quello che costa...
Erwin_Zadra
Io ho la D300 da un anno e onestamente non mi manca nulla. Ovvio che la tecnologia avanza.. ma non c'� nulla che la D300 non possa affrontare. Con una macchina del genere nelle tue mani la qualit� delle foto dipende solo da te. Insomma per ora non mi viene neanche in mente di cambiarla per una D7000.. tra qualche anno, se cambier� qualcosa di veramente importante nelle fotocamere allora si cambier�. Non � definitiva.. (cosa lo �?) ma � una gran macchina, come lo � (ancora) la D200 e perch� no la D100. Il resto � spesso rincorsa ai megapixel. Io sono innamorato della mia D300.. non � solo una questione di tecnologia, ma di felling che con queste macchine � facile instaurare. buona scelta.
gambit
QUOTE(edate7 @ Nov 6 2010, 11:43 AM) *
Comunque, mai pensare che una reflex digitale sia una scelta "definitiva". La tecnologia elettronica avanza a passi da gigante, quella ottica un p� meno, per cui meglio acquistare ottiche (che rimangono) che reflex digitali (che vanno via).
Ciao!


si per� con la D300 si ottengono risultati ottimi nel 95% dei casi, se nn di pi�...ce l'ho da due anni e se non per gli ISO sopra i 1600 (uhm...quante scatto in queste condizioni??? uhm...veramente poco) e se anche arrivasse una D400 con gamma dinamica delle FX non avrei alcun motivo di cambiarla (almeno che non si romba), non manca veramente di nulla.
hasitro
QUOTE(virginia89 @ Nov 5 2010, 10:12 PM) *
....
a questo punto vi chiedo se la d300 � una buona macchina e se � utile per quello che faccio e che vorr� fare!
Sareste anche cos� gentili da consigliarmi degli obiettivi?
grazie.gif



la D300 � una "signora" macchina! ... come ogni stumento per� necessita di un periodo di apprendimento ... mi riferisco soprattutto ai fotoamatori ... quindi non bisogna spaventarsi
agli inizi, ma tu un p� di conoscenza fotografica gi� l'hai ... altrimenti non avresti valutato
il passaggio a qualcosa di pi�. tongue.gif

per le ottiche ... in generale solo tu puoi sapere quello che prediligi fotografare, quindi vai di conseguenza ... otttiche fisse o zoom ... solo tu lo puoi sapere biggrin.gif
Tony_@
QUOTE(gambit @ Nov 6 2010, 07:03 PM) *
....... (almeno che non si romba) ...........

cerotto.gif hmmm.gif rompa o Roomba (dilemma ??) hmmm.gif

PS: ogni riferimento ad accenti etnici o ad oggetti ( wink.gif) � puramente casuale.

Bye,
Tony.

Scusate l'OT.
virginia89
QUOTE(hasitro @ Nov 6 2010, 07:40 PM) *
la D300 � una "signora" macchina! ... come ogni stumento per� necessita di un periodo di apprendimento ... mi riferisco soprattutto ai fotoamatori ... quindi non bisogna spaventarsi
agli inizi, ma tu un p� di conoscenza fotografica gi� l'hai ... altrimenti non avresti valutato
il passaggio a qualcosa di pi�. tongue.gif

per le ottiche ... in generale solo tu puoi sapere quello che prediligi fotografare, quindi vai di conseguenza ... otttiche fisse o zoom ... solo tu lo puoi sapere biggrin.gif

b�, mi sto convincendo sempre di pi�!
Per quanto riguarda gli zoom, io non ho ancora capito se se ne trovano compatibili con la d300? Io so che per la d90 ce ne sono e a poco prezzo, con la d3000 era difficile!

e se avessi trovato la d300S a buon prezzo?
giangi64
QUOTE(virginia89 @ Nov 6 2010, 09:50 PM) *
b�, mi sto convincendo sempre di pi�!
Per quanto riguarda gli zoom, io non ho ancora capito se se ne trovano compatibili con la d300? Io so che per la d90 ce ne sono e a poco prezzo, con la d3000 era difficile!

e se avessi trovato la d300S a buon prezzo?

ho avuto la d300s � secondo me il miglior compromesso al momento disponibile, ho preso la d700 e mi trovo molto bene, � stata una fissa, la 300 la sfrutti al meglio con ottiche di vario genere � una scelta sicura.
bignelo
sulla D300 ci puoi montare le ottiche che vuoi non avrai problemi. Investi per� in ottiche di qualit� e vedrai che ti dar� molte soddisfazioni. Se l'acquisti e poi ci abbini ottiche scadenti per risparmiare tanto vale che ti compri una compattona. Questo vale per qualsiasi fotocamera.
bignelo
sulla D300 ci puoi montare le ottiche che vuoi non avrai problemi. Investi per� in ottiche di qualit� e vedrai che ti dar� molte soddisfazioni. Se l'acquisti e poi ci abbini ottiche scadenti per risparmiare tanto vale che ti compri una compattona. Questo vale per qualsiasi fotocamera.
CVCPhoto
Condivido pienamente il pensiero di Edate quando dice che non si deve mai pensare che una macchina sia quella definitiva. Al momento dell'acquisto lo si pensa. Dopo un mese si rinnega spesso il proprio pensiero, soprattutto se si ha acquistato una macchina per risparmiare qualche soldino. Pensare bene quindi prima dell'acquisto. Eventualmente aspettare un p� per fare cassa. Non sar� mai quella definitiva, ma potr� durare di pi� nella nostra borsa.

Saluti

Carlo
Dob_Herr_Mannu
Ho anche io una D300, pienamente soddisfatto. Se fai un giro sull'usato puoi trovare ottime occasioni wink.gif
saveden
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 6 2010, 10:41 PM) *
Condivido pienamente il pensiero di Edate quando dice che non si deve mai pensare che una macchina sia quella definitiva. Al momento dell'acquisto lo si pensa. Dopo un mese si rinnega spesso il proprio pensiero, soprattutto se si ha acquistato una macchina per risparmiare qualche soldino. Pensare bene quindi prima dell'acquisto. Eventualmente aspettare un p� per fare cassa. Non sar� mai quella definitiva, ma potr� durare di pi� nella nostra borsa.

Saluti

Carlo


Mi associo ! wink.gif
marcgast92
io ho fatto il salto da D3000 a D300 e ti posso assicurare che le differenze ci sono..
Non mi farei abbindolare dalla D7000, si sulla carta avr� performances migliori per� devi considerare che la d300 � una pro con tutti gli accorgimenti del caso( corpo tropicalizzato e disposizione comandi). Proprio per la disposizione comandi io passerei a una d300 invece che a una d7000 o d90.

Per quanto riguarda le ottiche, in particolare quelle luminose e di "pregio" costano, c'� poco da fare.
Io di solito do' sempre un occhio al mercatino dell'usato e cerco soluzioni valide a prezzi pi� bassi ( per esempio ho comprato l'80.200 AFD usato invece che un 70-200).
virginia89
QUOTE(saveden @ Nov 7 2010, 02:48 PM) *
Mi associo ! wink.gif

Ma anchio sono d'accordo con voi, per carit�, per�, ora pu� darsi che mi spiego male, per� vi faccio l'esempio con l'esperienza che ho avuto con la mia d3000. Non riuscivo ad investire dei soldi per quanto riguarda obiettivi&co perch� sapevo che la reflex era diciamo basilare e di li a poco l'avrei cambiata. Ho fotografato, ho fatto la mia esperienza, il mio 18-55VR che era compreso non mi bastava pi� per� capivo che non mi conveniva spendere i soldi per altri obiettivi cos� ho deciso di tenerla per un p� e poi cambiarla. Non posso dire che il mio futuro acquisto sar� l'acquisto che mi far� tutta la vita, la tecnologia avanza e saremo sempre indietro, per� voglio una reflex che mi basti, che non mi faccia essere scontenta.
Pur essendo molto giovane do peso ai soldi (che per inciso: sono soldi miei, sudati da me) e non voglio buttarli via in qualcosa che non mi piace, far� delle rinunce come evitare di fare viaggi, comprarmi un computer nuovo, sono pronta a questo, ma stavolta voglio qualcosa che mi stimoli a migliorare e sperimentare con obiettivi e accessori, anche perch� sono una persona molto creativa e spero, anche se so che � molto difficile, non dico di farci un lavoro, ma mi piacerebbe molto fare qualcosa anche per arrotondare, e se non ci riuscissi, sarei contenta lo stesso di scattare fotografie a qualche mia amica trasformata in modella per me, perch� come ho gi� ripetuto, amo sperimentare, mi stimola l'idea di provarci e so che sarei molto contenta lo stesso!
Spero di essere stata chiara!
MANUEL C.
Non posso che consigliarti pure io una d300,anche se magari non sar� la macchina definitiva,per molto tempo ti dar� grandi soddisfazioni a livello di file,oltretutto ha un corpo che per costruzione ed ergonomia � fantastico.
castorino
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 7 2010, 03:17 PM) *
Non posso che consigliarti pure io una d300,anche se magari non sar� la macchina definitiva,per molto tempo ti dar� grandi soddisfazioni a livello di file,oltretutto ha un corpo che per costruzione ed ergonomia � fantastico.

Ho lavorato fino a l'altro ieri con D3s e D3x, ieri ho preso in mano la D7000 e sono riuscito subito a trovare il pulsante di scatto dry.gif certo ci sono differenze ma minime, con un peso sicuramente inferiore, anche alla D300, la costruzione della D7000 non � inferiore a quella della D300 se non in particolari marginali ed ininfluenti, ci sono 2 anni di evoluzione tecnologia che sono un'enormit� nell'elettronica, nessun oggetto � definitivo ma una D7000 ti durer� sicuramente di pi� di una D300, ciao Rino
MANUEL C.
QUOTE(castorino @ Nov 7 2010, 03:40 PM) *
Ho lavorato fino a l'altro ieri con D3s e D3x, ieri ho preso in mano la D7000 e sono riuscito subito a trovare il pulsante di scatto dry.gif certo ci sono differenze ma minime, con un peso sicuramente inferiore, anche alla D300, la costruzione della D7000 non � inferiore a quella della D300 se non in particolari marginali ed ininfluenti, ci sono 2 anni di evoluzione tecnologia che sono un'enormit� nell'elettronica, nessun oggetto � definitivo ma una D7000 ti durer� sicuramente di pi� di una D300, ciao Rino


Si,ma quanto costa la d7000 e quanto la d300?Se � stato chiesto di d300 presumo che uno parli di usato per risparmiare.
Anche se prendi in mano una d5000 trovi il pulsante di scatto sempre li smile.gif
castorino
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 7 2010, 04:00 PM) *
Si,ma quanto costa la d7000 e quanto la d300?Se � stato chiesto di d300 presumo che uno parli di usato per risparmiare.
Anche se prendi in mano una d5000 trovi il pulsante di scatto sempre li smile.gif

Quando parlavo di pulsante di scatto lo intendevo come metafora dry.gif la D7000 infatti ha tutti i comandi a portata di mano, non ti obbliga ad andare a men� x variare gli ISO oppure il sistema di autofocus, anzi x certi versi � pi� immediata della D3 rolleyes.gif , fino ad ora ho notato solo la mancanza dell'autenticazione foto! Sun discorso economia se l'alternativa fosse una D300 usata avresti perfettamente ragione ma l'autore del tread non lo dice esplicitamente, aspettiamo, ciao Rino
MANUEL C.
QUOTE(castorino @ Nov 7 2010, 04:54 PM) *
Quando parlavo di pulsante di scatto lo intendevo come metafora dry.gif la D7000 infatti ha tutti i comandi a portata di mano, non ti obbliga ad andare a men� x variare gli ISO oppure il sistema di autofocus, anzi x certi versi � pi� immediata della D3 rolleyes.gif , fino ad ora ho notato solo la mancanza dell'autenticazione foto! Sun discorso economia se l'alternativa fosse una D300 usata avresti perfettamente ragione ma l'autore del tread non lo dice esplicitamente, aspettiamo, ciao Rino


Avevo capito la metafora del pulsante di scatto,infatti ho messo la faccina sorridente nella mia affermazione sulla d5000.
Comunque suggerivo la d300 perch� l'autore/trice del post diceva che dalle sue ricerche su internet aveva puntato la d300.
virginia89
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 7 2010, 05:01 PM) *
Avevo capito la metafora del pulsante di scatto,infatti ho messo la faccina sorridente nella mia affermazione sulla d5000.
Comunque suggerivo la d300 perch� l'autore/trice del post diceva che dalle sue ricerche su internet aveva puntato la d300.

autrice smile.gif
Ovviamente vorrei risparmiare per� se c'� una reflex in uscita di cui vale veramente la pena spendere gli stessi soldi che spenderei per la d300 usata, b� li spenderei, magari se so che conviene dopo natale aspetterei anche questi mesi!
MANUEL C.
QUOTE(virginia89 @ Nov 7 2010, 08:37 PM) *
autrice smile.gif
Ovviamente vorrei risparmiare per� se c'� una reflex in uscita di cui vale veramente la pena spendere gli stessi soldi che spenderei per la d300 usata, b� li spenderei, magari se so che conviene dopo natale aspetterei anche questi mesi!


No,la d300 ti rester� la scelta pi� economica,la d7000 dovrebbe costare attorno ai 1100 garanzia italia,(che come saprai non � cosa trascurabile in casa nikon),una d300 dovrebbe farti risparmiare sui 300-400 euro.
castorino
Scusa la gaffe Virginia, diciamo che la D300s � un'ottimo prodotto che produce ottime immagini, la D7000 a mio parere si pone un gradino sopra, ma per ottenere immagini migliori bisogna anche avere obiettivi migliori e sfruttarli nel modo migliore, scegliendo anche i programmi di conversione dei files pi� adatti, non serve avere tanta potenza in un'auto se poi le gomme scivolano perch� non sono adatte! La D300s nuova costa forse oggi un 10% in meno della D7000 per cui a mio parere non vale risparmiare, se invece scegli la strada dell'usato allora la cosa potrebbe essere vantaggiosa, a condizione che tu sappia giudicare la macchina che ti viene proposta, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.