QUOTE(acantaster @ Nov 6 2010, 09:24 PM)

ciao a tutti! volevoc hiedere qualche suggerimento tecnco per scattare foto a luce diurna senza bruciarle! ho provato quase tutte le impostazioni ma i bianchi sono sempre bruciati!
Ci provo.
...ma, a domanda generica, risposta generica!
Premessa: se la tua macchina sovraespone
sempre, allora o c'� qualche settaggio sbagliato o � difettosa, e quel che ti dir� non si applica.
Generalmente, l'esposizione automatica in modalit� matrix f� del suo meglio per esporre correttamente l'immagine "nel suo complesso", senza bruciare le luci n� tappare le ombre.
Ci sono per� dei
limiti fisici, se nell'inquadratura coesistono ombre molto scure e luci molto chiare, il sensore non ce la f�, ed in questo caso la macchina privilegia la corretta esposizione del soggetto (che la macchina immagina - ragionevolmente - essere in corrispondenza del punto di messa a fuoco).
Se il soggetto � scuro, � pertanto molto probabile che l'esposimetro accetti - come "male minore" - di bruciare le luci.
Puoi fare una prova: fotografa un panorama, una volta puntando la macchina verso il cielo, e la seconda volta abbassando l'inquadratura verso terra: nella prima verr� esposto correttamente il cielo e la terra sottoesposta, nella seconda il cielo bruciato e la terra esposta correttamente.
Casi "classici"?
- una foto in interni con una finestra luminosa (o un lampadario) nell'inquadratura
- un panorama o comunque una foto in esterni, col cielo molto pi� luminoso del terreno
- una foto in una strada, col cielo che f� capolino nella parte alta dell'inquadratura
Rimedi? (Sempre ricordando che i limiti tecnologici sono quello che sono)
- cambia inquadratura! OK, sembra una scemenza, ma per esempio in interni, magari puoi posizionarti in modo che la famosa finestra non sia nell'inquadratura.
-
equilibra la luce,
schiarendo le zone in ombra per esempio con il flash (o anche semplicemente accendendo le luci, se sei in interni)
- equilibra la luce
scurendo le luci, per esempio chiudendo le tende se sei in interni o utilizzando un filtro graduale per scurire il cielo se sei in esterni
- esponi per la parte pi� luminosa, e poi "recupera" in post-produzione schiarendo le ombre. Ci sono dei limiti per una lunga serie di motivi, ma � comunque pi� fattibile che non il contrario, scurendo le luci bruciate, che di solito d� risultati molto scarsi.
- fai un "bracketing", cio� scatti una serie (tipicamente 3) di foto identiche (meglio usare il cavalletto) con esposizioni diverse (tipicamente variando il tempo di esposizione) e poi in post-produzione fai una elaborazione HDR. Attenzione che possono venire foto molto particolari, ma � piuttosto difficile ottenere risultati "realistici" con questo procedimento!
- torni fra 4 anni!

OK, scherzo, ma la tecnologia � in continua, rapida evoluzione! La tua D3100 � nettamente migliore della D3000 sotto questo punto di vista, e la prossima lo sar� ancora di pi� perch� l'aumento del range dinamico � una delle cose su cui i costruttori lavorano maggiormente.
Ok, la chiudo qu�, spero di essere stato utile.