gedma
Jul 24 2005, 08:47 AM
Ciao a tutti,
vi domando questo in quanto nella mia esperienza, seppur non troppo vasta, ho notato come con la D70 abbia sempre dovuto riaggiustare i miei scatti. Non tanto dal punto di vista del crop, rimozione disturbi o altri effeti particolari, quanto la resa cromatica e luminosit� che si discostavano abbastanza dai miei desideri. Questo invece non mi � mai successo con la D100 che a parit� di ottica e impostazioni soddisfava davvero le mie esigenze. Con quest'ultima infatti non ho quasi mai fatto post-elaborazione, salvo casi particolari relativi miei errori, e gli scatti erano gi� pronti per la pubblicazione.
Mi domandavo se i possessori della D2X hanno necessit� di post-elaborazione (con il senso che vi ho dato all'inizio) o se la macchina, con le sue infinite impostazioni (immagino e basta, visto che non ce l'ho sotto mano), sia impostabile alla fine di ottenere (salvo errori) il risultato sperato.
Spero di essere stato comprensibile ;-)
Matteo
@ssembl@tore
Jul 24 2005, 08:58 AM
Non credo ci siano macchine che sfornano foto e vanno direttamente in stampa senza alcuna correzione..
I file hanno tutti bisogno di essere controllati,e per farlo occorre un programma di fotoritocco dove visionare le cose principali ( bilanciamento del bianco, curve ecc..ecc..)e se ce ne bisogno bilanciare i colori e salvare in formato Tiff pronto per essere spedito in stampa.
Stessa cosa per il Web tranne il salvataggio,altrimenti essendo un formato "grande" non ti permetterebbe di caricarlo,quindi appropiare il salvataggio adatto con una compressione piu' elevata...quanto basta ovviamente.
Saluti
chicco_274
Jul 24 2005, 09:04 AM
ciao io ho la d2x e ti assicuro che anche se la macchina ha 3000 settaggi , do sempre una ritoccatina hai miei scatti dopo.
gedma
Jul 24 2005, 09:09 AM
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 24 2005, 08:58 AM)
Non credo ci siano macchine che sfornano foto e vanno direttamente in stampa senza alcuna correzione..
I file hanno tutti bisogno di essere controllati,e per farlo occorre un programma di fotoritocco dove visionare le cose principali ( bilanciamento del bianco, curve ecc..ecc..)e se ce ne bisogno bilanciare i colori e salvare in formato Tiff pronto per essere spedito in stampa.
Stessa cosa per il Web tranne il salvataggio,altrimenti essendo un formato "grande" non ti permetterebbe di caricarlo,quindi appropiare il salvataggio adatto con una compressione piu' elevata...quanto basta ovviamente.
Saluti
Sul fatto di controllare il bilanciamento o la riuscita della foto a grande schermo non ci sono dubbi. Allo stesso tempo ridimensionare le foto a seconda del formato stampa o web. Tuttavia, come dicevo precedentemente, con la D100 non avevo bisogno di alcuna ritoccatina in quanto il risultato fatto soddisfava esattamente quanto mi aspettavo dalle impostazioni date :-)
Forse dovevo riformulare meglio la domanda: la D2X produce il risultato che ci si aspetta dalla combinazione ottica/settaggi? Ovvio che � solo un ragionamento di massima, ma vi garantisco che ad esempio con la D70 solo rare volte andavo vicino al risultato voluto. Forse non ho mai avuto un gran feeling con questa macchina, anche perch� altrimenti non mi spiegherei come mai con la D100 questo non sia mai accaduto
Matte
@ssembl@tore
Jul 24 2005, 09:28 AM
QUOTE(gedma @ Jul 24 2005, 10:09 AM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 24 2005, 08:58 AM)
Non credo ci siano macchine...
Saluti
Forse dovevo riformulare meglio la domanda: la D2X produce il risultato che ci si aspetta dalla combinazione ottica/settaggi?
Sicuramente si!! Produrra' un risultato molto piu vicino a quello da te desiderato rispetto a quello che ci si aspetta da una D70 e D100
Questo grazie ad una lettura esposimetrica piu' precisa,velocita autofocus fuori dalla norma ecc...ecc..
E' una macchina costosa e per professionisti e quindi tale e' il suo comportamento in campo.
gedma
Jul 24 2005, 09:36 AM
grazie per la risposta francesco. In questo periodo mi continuo ad interrogare sull'acquisto di tale macchina. Non sono un professionista del mestiere, ma con la fotografia, oltre a grandi soddisfazioni, sono riuscito sempre a ripagarmi (economicamente parlando) tutta l'attrezzatura da me acquistata. Chiaramente c'� sempre un investimento iniziale... non ho mai avuto fra le mani un corpo macchina di quella portata in quanto fino ad ora i miei investimenti pi� grandi sono stati in ottiche. Il desiderio della D2X, oltre che per esigenze di stampe di grande formato, � anche quello di avere qualcosa che potenzia al massimo i miei vetri, fra cui il 300VR che per ora mi sembra solo sottosfruttato.
@ssembl@tore
Jul 24 2005, 10:10 AM
Auguri e buone foto.
andreafoschi
Jul 24 2005, 12:13 PM
ciao,
ho d70 e d2x, in postproduzione tocco poco esposizione su entrambe, qualche volta il bilanciamento del bianco sulla d70, mai sulla d2x
andrea
padrino
Jul 24 2005, 12:27 PM
Ragazzi, ogni 3d che passa, ogni nuova lettura sul forum, mi conferma una cosa.... Il digitale � bello perch� � il fotografo che lavora lo scatto fino alla stampa finale in laboratorio, e proprio per questo motivo, credo che nessuna macchina, di qualsiasi marca, tirer� fuori il "risultato perfetto"!!! C'� a chi piacciono i toni freddi, a chi caldi, a chi la pelle che vira sul magenta, a chi sul giallo, a chi sul ciano, C'� chi ama la foto contrastata, chi la ama pi� piatta.... Insomma, sono talmente tante le varianti che credo sia impossibile dare una risposta precisa alla tua domanda.
Sta di fatto che la D2x � una macchina eccezionale. Io sono piuttosto contento dei risultati che d�, ha un ottimo WB automatico in quasi tutte le situazioni, ma per esempio, con la luce flash, tende a dare un tono troppo ciano alla pelle, per i miei gusti. Io ritocco sempre le mie foto, perch� � proprio questo il bello del digitale. Vedere il proprio scatto migliorare passo dopo passo, fino al risultato finale voluto.
Ultimo esempio che posso portare a favore della mia tesi, � il fatto che io odio il WB della mia D100 (il WB, perch� la macchina l'adoro), e non mi ha mai, e dico mai dato un risultato che potessi definire decente, se non in luce diurna. Penso che questo faccia capire quanto tutto sia soggettivo.
gedma
Jul 24 2005, 01:28 PM
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 12:27 PM)
Ultimo esempio che posso portare a favore della mia tesi, � il fatto che io odio il WB della mia D100 (il WB, perch� la macchina l'adoro), e non mi ha mai, e dico mai dato un risultato che potessi definire decente, se non in luce diurna. Penso che questo faccia capire quanto tutto sia soggettivo.
Hai perfettamente ragione, nel mio caso questo si � verificato con la D70 e non con la D100 :-) Vi far� sapere con la D2X :-)
Clik102
Jul 24 2005, 05:14 PM
QUOTE(gedma @ Jul 24 2005, 02:28 PM)
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 12:27 PM)
Ultimo esempio che posso portare a favore della mia tesi, � il fatto che io odio il WB della mia D100 (il WB, perch� la macchina l'adoro), e non mi ha mai, e dico mai dato un risultato che potessi definire decente, se non in luce diurna. Penso che questo faccia capire quanto tutto sia soggettivo.
Hai perfettamente ragione, nel mio caso questo si � verificato con la D70 e non con la D100 :-) Vi far� sapere con la D2X :-)
Del resto, come con la pellicola era necessario addirittura cambiare pellicola (o dorso con i 6x6) tra interno, esterno, luce naturale o artificiale, volendo basta impostare manualmente il bilanciamento ed il gioco � fatto ... con molta pi� comodit� (se proprio, ma chi sa perch�, si odia la post-produzione!).
padrino
Jul 24 2005, 05:48 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 24 2005, 05:14 PM)
Del resto, come con la pellicola era necessario addirittura cambiare pellicola (o dorso con i 6x6) tra interno, esterno, luce naturale o artificiale, volendo basta impostare manualmente il bilanciamento ed il gioco � fatto ... con molta pi� comodit� (se proprio, ma chi sa perch�, si odia la post-produzione!).
Nella maggior parte dei casi, non si ha il tempo di cambiare ogni volta WB. Ci� nonostante, cmq, dipende sempre dai gusti... Come detto in altro post, per esempio, il WB della D100 non mi ha mai soddisfatto in nessuna situazione e con nessun settaggio, se non in esterni con il WB su luce diurna. Ovviamente ha tantissimi altri pregi la longevissima macchina della Nikon. Per� credo che ci siano altri che sono molto soddisfatti anche del WB della D100. Dipende da cosa piace e cosa no, secondo me. Cmq anche secondo me, la post-produzione � un passaggio ESSENZIALE nella fotografia digitale.
@ssembl@tore
Jul 24 2005, 05:55 PM
Anche a me il WB della D100 fa' c....., ma tanto non faccio piu' la "pre"perche' scatto in raw e lo correggo personalmente con Nc.
Con D70 e' gia un'altra cosa...figuriamoci con D2x...beato a chi c'e' l'ha...!!
Clik102
Jul 24 2005, 06:17 PM
Io con la D100 lascio sempre il bianco in auto, anche con il flash, per gli interni intervengo in pp con capture.
Boscacci
Jul 24 2005, 07:21 PM
Buonasera !
Probabilmente il post originale si riferiva anche (e soprattutto) alla tendenza, marcata e frequente, della D70 a sottoesporre l'immagine, per preservarne le alte luci.
Premesso che, come tutti gli altri hanno gi� sottolineato, il lavoro di post-produzione con una DSLR � parte integrante dello scatto e che usare il formato RAW � la cosa pi� importante a cui ci si deve subito abituare per tirarne fuori il massimo, per mia esperienza personale posso aggiungere che la D2x sottoespone meno della "nipotina", ma qualche foto necessita comunque di una aggiustatina.
Confermo in toto l'ottimo comportamento del WB automatico della macchina.
Ciao
Alex
andreafoschi
Jul 25 2005, 06:14 AM
QUOTE(Boscacci @ Jul 24 2005, 07:21 PM)
Buonasera !
Probabilmente il post originale si riferiva anche (e soprattutto) alla tendenza, marcata e frequente, della D70 a sottoesporre l'immagine, per preservarne le alte luci.
ciao,
se il problema e' questo, la d2x ha un'utile funzione personalizzata che permette una regolazione fine della taratura di ogni esposimetro
per quel che riguarda la presunta sottoesposizione delle 2 macchine, ho fatto delle prove su un cartoncino grigio 18%: sia la d70 che la d2x, con tutti gli esposimetri di cui sono dotate, hanno esposto correttamente
se poi il matrix ha delle logiche che non piacciono, e' un problema diverso (appunto: un problema di logica di funzionamento, non di taratura)
per esempio a me il matrix non piace perche' ha la tendenza a dare foto sovraesposte per i miei gusti...
per questo evito di usarlo e fotografo con il semispot (come facevo con la mia prima reflex manuale) o con lo spot, ottenendo quasi sempre quello che cercavo
se poi quello che cercavo era una foto brutta, non e' colpa dell'esposimetro...
andrea
barluk
Jul 26 2005, 07:26 PM
Salve a tutti, mi ripresento dopo qualche annetto di assenza.
Ritornando alla domanda: la D2x permette una regolazione "on camera" sufficientemente adeguata a produrre dei file JPG pronti all'uso e quindi senza necessit� di post-produzione?
Consapevole dell'importanza di scattare in RAW per conseguire il massimo rendimento, ci sono alcune situazioni dove non c'� la possibilit� di ottimizzazione delle foto per cui bisogna consegnare il lavoro con la massima immediatezza e precisione possibile.
Sgushonka
Jul 26 2005, 07:57 PM
QUOTE(@ssembl@tore @ Jul 24 2005, 08:58 AM)
Non credo ci siano macchine che sfornano foto e vanno direttamente in stampa senza alcuna correzione..
CUT..
Saluti
Ci sono se ci guardi bene.
padrino
Jul 26 2005, 08:06 PM
B�, non � proprio cosi, Sgushonka!!!
Come detto in precedenza, la D2x � una macchina fantastica, ma la post-produzione � d'obbligo!!! Non perch� sia la D2x, ma perch� � una macchina digitale, e come tutti i file digitali che escono da qualsiasi macchina, bisogna plasmarli a proprio gusto... Dipende quindi dai gusti del fotografo e da quello che vuole.
Per esempio, a mio gusto, la D2x tira fuori immagini troppo cianotiche... E quindi le ritocco a mio gusto... La 20D, per esempio, � troppo morbida, per i miei gusti... Ecco qui che le d� una maschera di contrasto...
Insomma, nel digitale subentra la soggettivit� molto pi� che con la pellicola...Ed � proprio questo il bello!!!
Sgushonka
Jul 27 2005, 04:27 PM
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 08:06 PM)
B�, non � proprio cosi, Sgushonka!!!
Come detto in precedenza, la D2x � una macchina fantastica, ma la post-produzione � d'obbligo!!! Non perch� sia la D2x, ma perch� � una macchina digitale, e come tutti i file digitali che escono da qualsiasi macchina, bisogna plasmarli a proprio gusto... Dipende quindi dai gusti del fotografo e da quello che vuole.
Per esempio, a mio gusto, la D2x tira fuori immagini troppo cianotiche... E quindi le ritocco a mio gusto... La 20D, per esempio, � troppo morbida, per i miei gusti... Ecco qui che le d� una maschera di contrasto...
Insomma, nel digitale subentra la soggettivit� molto pi� che con la pellicola...Ed � proprio questo il bello!!!

Ciao Padrino,sto effettuando dei test e facendo delle stampe con la D70 la D2x e una S3pro.
Ti assicuro che per quanto riguarda la fedelta ai colori rappresentati nella
foto con il file JPEG uscito cosi com'e' dalla macchina la (con i settaggi default)
la S3 mi sembra molto piu' fedele nella riproduzione della intera gamma delle tonalita' e in special modo sui gialli, ciano e viola.
Il viola dopo avere smanettato con tutti i WB e gli spazi colore possibili la D2x lo tira fuori quasi blu e questo non e' un fatto soggettivo.
La post produzione poi non deve essere necessariamente un obbligo.
Se uno la vuole fare bene,ma non deve essere obbligato a farla per forza per vedere dei colori diciamo "reali" o che si avvicinino il piu' possibile alla realta'.
Un saluto!
padrino
Jul 27 2005, 04:30 PM
Come infatti avevo detto in un intervento precedente, la D2x tende al ciano (probabilmente il viola che intendi Tu). La S3, effettivamente, ha un ottimo Jpeg, ma sempre meglio lavorare in raw.
Sai, io sono passato al digitale proprio perch� ti d� la possibilit� di seguire il lavoro dall'inizio alla fine, e mandare il file in stampa come lo hai creato Tu. Sinceramente penso che, per chi non ha voglia di post-produzione, una macchina a pellicola sia meglio, non credi? Almeno, dopo lo scatto, il resto lo far� il laboratorio.
Sgushonka
Jul 27 2005, 04:36 PM
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 04:30 PM)
Come infatti avevo detto in un intervento precedente, la D2x tende al ciano (probabilmente il viola che intendi Tu). La S3, effettivamente, ha un ottimo Jpeg, ma sempre meglio lavorare in raw.
Sai, io sono passato al digitale proprio perch� ti d� la possibilit� di seguire il lavoro dall'inizio alla fine, e mandare il file in stampa come lo hai creato Tu. Sinceramente penso che, per chi non ha voglia di post-produzione, una macchina a pellicola sia meglio, non credi? Almeno, dopo lo scatto, il resto lo far� il laboratorio.
Ciao,ti assicuro che se non hai voglia di postproduzione ti basta una compatta da 3-400 euri......
barluk
Jul 27 2005, 06:03 PM
QUOTE(Sgushonka @ Jul 27 2005, 05:36 PM)
Ciao,ti assicuro che se non hai voglia di postproduzione ti basta una compatta da 3-400 euri......

Ci sono situazioni, abbastanza rare ma possibili, in cui non si ha l'opportunit� di ottimizzare le immagini in PP.
In questi casi avere una macchina che tramite le varie regolazioni ci permette di ottenere un JPG qualitativamente adeguato, pu� risolvere una concreta necessit�.
100 o 200 immagini a documentazione di un evento e da consegnare subito al responsabile comunicazione non possono essere trattate con NC o altri convertitori RAW.
Non c'� il tempo.
E allora serve una conoscenza approfondita della macchina fino ad ottenere una regolazione che ci risolva al meglio il problema con un compromesso accettabile.
Non credo di chiedere l'impossibile, visto il prezzo.... ci mancherebbe che la D2x non sia capace di fare dei buoni JPG.
gedma
Jul 27 2005, 08:26 PM
QUOTE(barluk @ Jul 27 2005, 06:03 PM)
Ci sono situazioni, abbastanza rare ma possibili, in cui non si ha l'opportunit� di ottimizzare le immagini in PP.
In questi casi avere una macchina che tramite le varie regolazioni ci permette di ottenere un JPG qualitativamente adeguato, pu� risolvere una concreta necessit�.
100 o 200 immagini a documentazione di un evento e da consegnare subito al responsabile comunicazione non possono essere trattate con NC o altri convertitori RAW.
Non c'� il tempo.
E allora serve una conoscenza approfondita della macchina fino ad ottenere una regolazione che ci risolva al meglio il problema con un compromesso accettabile.
Non credo di chiedere l'impossibile, visto il prezzo.... ci mancherebbe che la D2x non sia capace di fare dei buoni JPG.
Concordo pienamente con te, molto spesso non si ha modo di operare in post produzione... e di certo non possiamo equiparare i risultati del JPEG finito di una macchina compatta con quello della D2X! Io non comparo fra loro neppure D100 e D70, ma in quel caso si tratta solo di questione di feeling (nel mio caso maggiore per la D100).
Matteo
padrino
Jul 28 2005, 12:40 AM
QUOTE(Sgushonka @ Jul 27 2005, 04:36 PM)
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 04:30 PM)
Come infatti avevo detto in un intervento precedente, la D2x tende al ciano (probabilmente il viola che intendi Tu). La S3, effettivamente, ha un ottimo Jpeg, ma sempre meglio lavorare in raw.
Sai, io sono passato al digitale proprio perch� ti d� la possibilit� di seguire il lavoro dall'inizio alla fine, e mandare il file in stampa come lo hai creato Tu. Sinceramente penso che, per chi non ha voglia di post-produzione, una macchina a pellicola sia meglio, non credi? Almeno, dopo lo scatto, il resto lo far� il laboratorio.
Ciao,ti assicuro che se non hai voglia di postproduzione ti basta una compatta da 3-400 euri......

Scusami Frat�, ma mica ho capito!!! Era una battuta?? Sono il primo a dire che il digitale � bello proprio perch� la post-produzione � d'obbligo!!!
Per chi non ha tempo di fare post-produzione, esiste ancora la pellicola, a meno che non si debba mandare in tempo reale gli scatti, ma se si ha un'ora, c'� il tempo di sviluppare e portare i provini degli scatti o anche le stampe!!!
_Led_
Jul 28 2005, 07:12 AM
QUOTE(Sgushonka @ Jul 27 2005, 05:27 PM)
...Il viola dopo avere smanettato con tutti i WB e gli spazi colore possibili la D2x lo tira fuori quasi blu e questo non e' un fatto soggettivo.
...
Anche nei NEF trattati con Nikon Capture?
Sgushonka
Jul 28 2005, 04:42 PM
QUOTE(Led566 @ Jul 28 2005, 07:12 AM)
QUOTE(Sgushonka @ Jul 27 2005, 05:27 PM)
...Il viola dopo avere smanettato con tutti i WB e gli spazi colore possibili la D2x lo tira fuori quasi blu e questo non e' un fatto soggettivo.
...
Anche nei NEF trattati con Nikon Capture?
Ciao LED!
Credo da quel poco che ci capisco e che ho potuto capire sia legato alla gestione del WB.
Nei NEF "trattati" si riesce a fare uscire il viola un po piu' reale
ma agendo sull'HUE massacrando spietatamente gli altri colori.
Mi e' capitato questo, fotografando degli "azuleios" portoghesi
e delle altre ceramiche dipinte a mano nordafricane...
Certamente questo piccolo neo non mi fara' cambiare
l'ottima impressione della D2X' ne cambiera' la mia vita, la gestione del WB
di quasi tutte le SLR che ho provato e' sempre stata un po' problematica.
Ma certo dispiace un po' soprattutto considerando la fascia di prezzo della macchina.
Ergo il viola ho deciso che me lo tengo cosi com'e'.
Oppure all'occorrenza switcho su di un'altra camera.
Un saluto!
barluk
Jul 28 2005, 04:57 PM
QUOTE(Sgushonka @ Jul 28 2005, 05:42 PM)
...... la gestione del WB di
quasi tutte le SLR che ho provato e' sempre stata un po' problematica.
Ma certo dispiace un po' soprattutto considerando la fascia di prezzo della macchina.
Ergo il viola ho deciso che me lo tengo cosi com'e'.
Oppure all'occorrenza switcho su di un'altra camera.
Un saluto!
Quel "quasi" lascia intuire che non tutte le fotocamere hanno problemi di WB.
Infatti non dovrebbero esserci, anche se sappiamo bene che la perfezione, purtroppo, non esiste.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.