Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gae.cassano
Cosa mi consigliate a proposito dell'ISO automatico?
Dovendo fare foto turistiche quindi paesaggi, monumenti e naturalmente l'interno di chiese forse sarebbe utile impostare l'ISO auto...ma con che risultati?!?!? grazie.gif

NOTA MODERATORE
Ho modificato il titolo della discussione per "adeguarla" allo svolgimento. Ricordo la funzione ISO Auto molto utile per le riprese fatte dove la priorit� del tempo "S" diviene determinante.
padrino
Ti dir�... In certi casi, secondo me, � inutile usare l'ISO auto. Hai tempo per decidere come scattare, hai tempo di decidere l'inquadratura e le impostazioni, quindi trovo inutile usare un Iso automatico. Se non puoi scattare con il cavalletto, aumenterai la sensibilit�, altrimenti usa sempre 200 iso e tempi lunghi.
cgm66
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 03:14 PM)
Ti dir�...
*

Oltre al fatto che, in molti casi, ti troveresti come risultato esposizioni con rumore elevato su scatti che riterresti importanti.
Io preferisco sempre gestire personalmente gli Iso, che difficilmente si spostano da 200 e raramente oltrepassano i 400.

ciao
giovanni
giannizadra
Detesto non decidere io cosa deve fare la macchina, e soprattutto non esserne informato: niente ISO Auto e niente Program per me.. wink.gif
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 24 2005, 03:49 PM)
Detesto non decidere io cosa deve fare la macchina, e soprattutto non esserne informato: niente ISO Auto e niente Program per me.. wink.gif
*



Effettivamente io ho dato un consiglio su una cosa che non conosco... Mica lo so come si comporta la macchina se si imposta ISO auto!!! biggrin.gif
Vabb�, conosco il funzionamento dell'automatismo, per�... Mai usato neanche il Program, per� ammetto che spesso uso la priorit� dei diaframmi... laugh.gif
Clik102
In due anni d'uso della D100 non una sola volta ho utilizzato ISO AUTO neppure per fare delle prove.
O meglio, ho provato ad impostarlo, ho visto come avrebbe cercato di comportarsi la macchina e sono sempre tornato ad ISO 200 (qualche centinaio di scatti a 400 ed al massimo 15 - 20 in 2 anni a 800).
buzz
Mai usati gli ISO automatici e mai sentito la necessit�.
Sono ancora in grao di decidere quale compromeso voglio tra il rumore, la profondit� di campo e il "congelamento" dell'immagine.

Per gli interni metti a 400 e scatta con il treppiede.
ciro207
Io invece lo uso spesso, ma a senso solo in S quando vuoi/sei costretto a mantenere un certo tempo di scatto a prescindere dal rumore che otterrai
padrino
QUOTE(ciro207 @ Jul 24 2005, 05:39 PM)
Io invece lo uso spesso, ma a senso solo in S quando vuoi/sei costretto a mantenere un certo tempo di scatto a prescindere dal rumore che otterrai
*



Su questo ha pienamente ragione Daniele... Se hai poco tempo per ragionare, tipo nelle foto sportive, di cui so poco e niente, magari mantenere un tempo breve, spesso comporterebbe un aumento della sensibilit� ISO... Metterla in automatico aiuta a non perdere tempo nella scelta.
Clik102
QUOTE(ciro207 @ Jul 24 2005, 06:39 PM)
Io invece lo uso spesso, ma a senso solo in S quando vuoi/sei costretto a mantenere un certo tempo di scatto a prescindere dal rumore che otterrai
*



Si, ma dipende dal tipo di scatto; per paesaggi, monumenti ed interni di chiese, non vedo la necessit� di beccarsi pi� rumore (anche con il braccio tremolente ... un appoggio si trova quasi sempre) !!!
ciro207
QUOTE(Clik102 @ Jul 24 2005, 06:45 PM)
Si, ma dipende dal tipo di scatto; per paesaggi, monumenti ed interni di chiese, non vedo la necessit� di beccarsi pi� rumore (anche con il braccio tremolente ... un appoggio si trova quasi sempre) !!!
*



Non sapevo si scattasero in S i paesaggi e l'architettura... ho sempre pensato in A per gestire la profondit� di campo e la nitidezza degli obiettivi... quante cosa si imparano wink.gif
Clik102
QUOTE(ciro207 @ Jul 24 2005, 06:49 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 24 2005, 06:45 PM)
Si, ma dipende dal tipo di scatto; per paesaggi, monumenti ed interni di chiese, non vedo la necessit� di beccarsi pi� rumore (anche con il braccio tremolente ... un appoggio si trova quasi sempre) !!!
*



Non sapevo si scattasero in S i paesaggi e l'architettura... ho sempre pensato in A per gestire la profondit� di campo e la nitidezza degli obiettivi... quante cosa si imparano wink.gif
*



Mi sono perso qualcosa !
Cosa centra il S e la A ?
Anche a priorit� di diaframmi gli ISO posso benissimo regolarli manualmente .... normalmente � un tipo di foto che non richiede una velocit� di scatto particolare per non perdere l'attimo fuggente !!! e che appunto, predilige, magari, un tempo lungo con appoggio, piuttosto che un bellissiom quanto inutile rumore !

Per quello, visto il tipo di scatti di gae.cassano, trovavo trana la sua necessita di lavorare con ISO AUTO !
padrino
Ragazzi, calma!!!
Il nostro amico ci ha chiesto solo se � opportuno usare l'impostazione Iso auto per il tipo di foto che vorrebbe fare.

All'unanimit� gli abbiamo fatto capire, credo, che � inutile sfruttare questa funzione in tali situazioni ed anzi Daniele, giustamente, ha aggiunto e ha spiegato dove � molto utile la funzione di ISO auto.
ciro207
QUOTE(Clik102 @ Jul 24 2005, 06:51 PM)
Non sono io che uso questo settaggio ..... ma gae.cassano !!!  blink.gif
*


Scusa... visto che avevi quotato il mio intervento, pensavo ti riferissi a quello.

@gae.cassano: Per i paesaggi sicuramente non avrai bisogno di andare oltre gli ISO minimi della macchina. Sia di giorno che di notte.

Per gli interni credo che un giusto compromesso sarebbe non andare oltre i 400iso, ma dipende anche dalla macchina. La d50 li sopporta molto bene, la d70 un po' meno.

(scusa ancora Clik102 wink.gif )
Clik102
QUOTE(ciro207 @ Jul 24 2005, 06:55 PM )
Scusa... visto che avevi quotato il mio intervento, pensavo ti riferissi a quello.

@gae.cassano: Per i paesaggi sicuramente non avrai bisogno di andare oltre gli ISO minimi della macchina. Sia di giorno che di notte.

Per gli interni credo che un giusto compromesso sarebbe non andare oltre i 400iso, ma dipende anche dalla macchina. La d50 li sopporta molto bene, la d70 un po' meno.

(scusa ancora Clik102� wink.gif )
*



Nessun problema .... figurati ... ci mancherebbe !!!

Comunque ho modificato il mio messaggio per spiegarmi meglio !
padrino
Pace fatta!!! rolleyes.gif
Clik102
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 07:02 PM)
Pace fatta!!!  rolleyes.gif
*



Mai litigato con ciro207 !!! � troppo simpatico !
padrino
Ma lo so, lo so...E poi non si litiga mai tra persone competenti... E' un pace nel senso che vi siete capiti... E' complicato, secondo me, riuscire ad esprimersi completamente, solamente usando dei tasti, senza parlare faccia a faccia... Non credete?

Sono uscito fuori tema...Cmq, come consigliato da Tutti, direi che possiamo dire apertamente che, nel caso del nostro amico, � inutile usare l'ISO auto. Meglio cavalletto e tempi lunghi....Giusto?
Clik102
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 07:07 PM)
Ma lo so, lo so...E poi non si litiga mai tra persone competenti... E' un pace nel senso che vi siete capiti... E' complicato, secondo me, riuscire ad esprimersi completamente, solamente usando dei tasti, senza parlare faccia a faccia... Non credete?

Sono uscito fuori tema...Cmq, come consigliato da Tutti, direi che possiamo dire apertamente che, nel caso del nostro amico, � inutile usare l'ISO auto. Meglio cavalletto e tempi lunghi....Giusto?
*



Direi proprio di si !!!
Luca Moi
Io invece l'ISO auto lo utilizzo molto spesso, se non quasi sempre, quando faccio delle fotografie per strada; in questi casi, in modalit� S, imposto un tempo sufficientemente veloce da evitare il mosso e soprattutto da consentirmi di non perdere l'istante irripetibile che si presenta. Del resto, la D70 si comporta pi� che egregiamente anche a 1600 ISO (vedi esempio) e in certi tipi di foto un po' di grana non rappresenta un problema.
Ovvio che se invece devo fare delle foto ragionate a paesaggi, macro, etc. allora imposto gli ISO manualmente.

In conclusione, negli spostamenti tra una chiesa e l'altra, tieni la fotocamera al collo con gli ISO impostati su AUTO, cerca di catturare qualche momento di "vita vissuta", e vedrai che non te ne pentirai wink.gif

buzz
Ha parecchio rumore e forse non � il massimo della nitidezza ( da quello che si vede, magari per la riduzione web) ma � comunque una bellissima foto ( e una bellssima ragazza)

Dove � stata fatta? Sassari?
Luca Moi
Sinnai, il mio paese, vicino a Cagliari...
Che abbia grana e non sia nitidissima � un dato di fatto, anche non ridotta per il web, ma il concetto che volevo esprimere � questo: una foto del genere, o la fai in ISO Auto oppure perdi l'attimo.
Perdita per perdita, preferisco perdere in nitidezza wink.gif
Andrea Lapi
Tranne che per i paesaggi, quasi sempre Iso Auto impostato (e spesso anche Program...). Quello che cambia � il tempo impostato nel sottomen� degli iso auto: a seconda dell'obiettivo, del tipo di soggetto e del momento della giornata pu� variare da 1/30 a 1/125.
Col 70-200 quasi sempre un 1/60.
Gli iso diventano in tal modo ALTI solo quando ce n'� realmente bisogno! Della serie: meglio una foto con grana che... poca grana senza foto!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Un salutone e ricordate... il mondo � bello perch� � vario, non esistono verit� assolute, se la Nikon certe funzioni le mette... forse possono servire! biggrin.gif wink.gif

Stamani mi sono svegliato... filosofo!
Un salutone
Marco Negri
QUOTE(Luca Moi @ Jul 25 2005, 01:32 AM)
Che abbia grana e non sia nitidissima � un dato di fatto....
*




[OT]... ricordo quando pubblicasti questa immagine.
Rimasi 1/2 ora ad osservarla.... guru.gif

Un salutone.
giannizadra
Quella di Luca � decisamente una foto notevole, tuttavia il ragionamento suo e di Andrea, a proposito di ISO Auto, non mi convince.
Anch'io faccio foto per la strada, e preferibilmente fotografo la gente.
La macchina cerco di impostarla (lavoro preferibilmente in A) prima di cominciare: un occhio alla direzione e all'intensit� della luce, al possibile "set", qualche misurazione esposimetrica a vuoto e ricerca degli sfondi possibili. Il tutto, in luoghi per me nuovi, mi impegna per non pi� di cinque minuti prima degli scatti (in interni molto meno). Non mi sembra tempo impiegato male, visto che mi aiuta a velocizzare l'intera sessione fotografica: inizio a scattare avendo gi� scelto in linea di massima le ottiche da impiegare, il range di diaframmi relativi, gli ISO, come collocarmi rispetto alla luce ambiente , gli sfondi davanti ai quali preferibilmente "appostarmi" ad attendere i soggetti, e avendo gi� "respirato" l'atmosfera dell'ambiente.
In questo contesto, la scelta degli ISO non richiede pi� di tre o quattro secondi (per tutta la sessione): di solito me li posso permettere, voi no ?
Una volta assunte, prima di iniziare a scattare, le decisioni di fondo, anche le opzioni per affrontare scatti imprevisti diventano rapidissime: oltretutto, nelle Nikon, gli interventi che modificano i parametri di ripresa sono tutte a portata di mano, e non richiedono di entrare nei men�. Non per nulla i r�porter continuano a preferire Nikon, dalla "F" in poi...
Nemmeno l'argomento di Andrea ("Se c'� un automatismo vuol dire che serve") mi pare rilevante: certo che serve, ma a chi ? Ci sono anche le scene e il program, ma a me non servono...
Mi sembra interessante che ci confrontiamo sul modo di operare di ciascuno di noi. wink.gif
lucaoms
QUOTE(Luca Moi @ Jul 25 2005, 12:37 AM)
Io invece l'ISO auto lo utilizzo molto spesso, se non quasi sempre, quando faccio delle fotografie per strada; in questi casi, in modalit� S, imposto un tempo sufficientemente veloce da evitare il mosso e soprattutto da consentirmi di non perdere l'istante irripetibile che si presenta. Del resto, la D70 si comporta pi� che egregiamente anche a 1600 ISO (vedi esempio) e in certi tipi di foto un po' di grana non rappresenta un problema. 
Ovvio che se invece devo fare delle foto ragionate a paesaggi, macro, etc. allora imposto gli ISO manualmente.

*




QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 25 2005, 07:07 AM)
Gli iso diventano in tal modo ALTI solo quando ce n'� realmente bisogno! Della serie: meglio una foto con grana che... poca grana senza foto!!! biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Un salutone e ricordate... il mondo � bello perch� � vario, non esistono verit� assolute, se la Nikon certe funzioni le mette... forse possono servire! biggrin.gif  wink.gif

*


mi sento anche io di quotare questi 2 msg (ricordo a tutti che parliamo di preferenze personali )quindi non esiste la regola iso auto � totalmente inutile.... o iso auto da usare sempre certo che anche io su paesaggi o comunque foto "pensate" voglio stabilire la soglia del rumore ma effettivamente ci sono scatti per i quali il tempo di scatto � la cosa prioritaria e se c'� un po di grana......amen
ciao
luca
Clik102
QUOTE(lucaoms @ Jul 25 2005, 09:57 AM)
QUOTE(Luca Moi @ Jul 25 2005, 12:37 AM)
Io invece l'ISO auto lo utilizzo molto spesso, se non quasi sempre, quando faccio delle fotografie per strada; in questi casi, in modalit� S, imposto un tempo sufficientemente veloce da evitare il mosso e soprattutto da consentirmi di non perdere l'istante irripetibile che si presenta. Del resto, la D70 si comporta pi� che egregiamente anche a 1600 ISO (vedi esempio) e in certi tipi di foto un po' di grana non rappresenta un problema.�
Ovvio che se invece devo fare delle foto ragionate a paesaggi, macro, etc. allora imposto gli ISO manualmente.

*




QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 25 2005, 07:07 AM)
Gli iso diventano in tal modo ALTI solo quando ce n'� realmente bisogno! Della serie: meglio una foto con grana che... poca grana senza foto!!! biggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gif

Un salutone e ricordate... il mondo � bello perch� � vario, non esistono verit� assolute, se la Nikon certe funzioni le mette... forse possono servire! biggrin.gifwink.gif

*


mi sento anche io di quotare questi 2 msg (ricordo a tutti che parliamo di preferenze personali )quindi non esiste la regola iso auto � totalmente inutile.... o iso auto da usare sempre certo che anche io su paesaggi o comunque foto "pensate" voglio stabilire la soglia del rumore ma effettivamente ci sono scatti per i quali il tempo di scatto � la cosa prioritaria e se c'� un po di grana......amen
ciao
luca
*



Sicuramente sar� cos� !!!
Forse anch'io, come Gianni, sono influenzato da 30 anni di utilizzo di corpi con tutto manuale ... ma, in due anni di D100, senza mai usare ISO AUTO, non ho mai perso un solo scatto e ... di rumore non he ho mai visto !
lucaoms
QUOTE(Clik102 @ Jul 25 2005, 09:10 AM)
QUOTE(lucaoms @ Jul 25 2005, 09:57 AM)
QUOTE(Luca Moi @ Jul 25 2005, 12:37 AM)
Io  manualmente.

*




QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 25 2005, 07:07 AM)
Gli iso diventano in tal modo ALTI solo
*


mi sento anche io di quotare questi 2 msg (ricordo a tutti che parliamo di preferenze personali )quindi non esiste la regola iso auto � totalmente inutile.... o iso
*



Sicuramente sar� cos� !!!
Forse anch'io, come Gianni, sono influenzato da 30 anni di utilizzo di corpi con tutto manuale ... ma, in due anni di D100, senza mai usare ISO AUTO, non ho mai perso un solo scatto e ... di rumore non he ho mai visto !
*


Pollice.gif
effettivamente click tu mi insegni che il manico del fotografo va sempre oltre qualunque impostazione auto della macchina...........
Luca
enrico1974
Uso poco Iso Auto, ma ho imparato a mie spese che pu� essere molto utile in certi casi. esempio reale: passeggiata in montagna, macchina settata a 200 ISO, cervo maschio che mi attraversa improvvisamente la strada, scatto. Foto mossa perch� da pollo non avevo considerato che il sole si era oscurato e quindi la macchina ha allungato il tempo di scatto. Se avessi avuto Iso Auto on, forse avrei portato a casa una foto migliore. Oppure avrei dovuto collegare il cervello e adattare il settaggio della macchina alle mutevoli condizioni meteo. Da allora, in casi simili, macchina in S a 1/500 minimo e Iso Auto on. Ciao.
zico53
QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 25 2005, 08:07 AM)
Tranne che per i paesaggi, quasi sempre Iso Auto impostato (e spesso anche Program...). Quello che cambia � il tempo impostato nel sottomen� degli iso auto: a seconda dell'obiettivo, del tipo di soggetto e del momento della giornata pu� variare da 1/30 a 1/125.
Col 70-200 quasi sempre un 1/60.
Gli iso diventano in tal modo ALTI solo quando ce n'� realmente bisogno! Della serie: meglio una foto con grana che... poca grana senza foto!!! biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Un salutone e ricordate... il mondo � bello perch� � vario, non esistono verit� assolute, se la Nikon certe funzioni le mette... forse possono servire! biggrin.gif  wink.gif

Stamani mi sono svegliato... filosofo!
Un salutone
*





Desidero dire la mia: Stanco di buttare centinaia di scatti, in chiesa sopratutto, qualche giorno f� mi sono inbattuto in un post appunto di Andrea Lapi, dove spiegava questa procedura. Ebbene luned� scorso ero invitato all'ennesimo matrimonio ho deciso di seguire i buoni consigli; ho messo su il 50mm 1,4 modalit� di esposizione S (1/80) iso auto e finalmente ho qualche scatto da potere guardare. Devo dire anche che la macchina prima di alzare gli iso sfrutta tutte le aperture del diaframma e solo quando non ce la fa a F1,4 comincia ad alzare gli iso. Questa � la mia modesta esperienza.

grazie.gif Andrea, c'� sempre da imparare.
Andrea Lapi
QUOTE(zico51 @ Jul 25 2005, 10:56 AM)
QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 25 2005, 08:07 AM)
Tranne che per i paesaggi, quasi sempre Iso Auto impostato (e spesso anche Program...). Quello che cambia � il tempo impostato nel sottomen� degli iso auto: a seconda dell'obiettivo, del tipo di soggetto e del momento della giornata pu� variare da 1/30 a 1/125.
Col 70-200 quasi sempre un 1/60.
Gli iso diventano in tal modo ALTI solo quando ce n'� realmente bisogno! Della serie: meglio una foto con grana che... poca grana senza foto!!! biggrin.gifbiggrin.gifbiggrin.gif

Un salutone e ricordate... il mondo � bello perch� � vario, non esistono verit� assolute, se la Nikon certe funzioni le mette... forse possono servire! biggrin.gifwink.gif

Stamani mi sono svegliato... filosofo!
Un salutone
*





Desidero dire la mia: Stanco di buttare centinaia di scatti, in chiesa sopratutto, qualche giorno f� mi sono inbattuto in un post appunto di Andrea Lapi, dove spiegava questa procedura. Ebbene luned� scorso ero invitato all'ennesimo matrimonio ho deciso di seguire i buoni consigli; ho messo su il 50mm 1,4 modalit� di esposizione S (1/80) iso auto e finalmente ho qualche scatto da potere guardare. Devo dire anche che la macchina prima di alzare gli iso sfrutta tutte le aperture del diaframma e solo quando non ce la fa a F1,4 comincia ad alzare gli iso. Questa � la mia modesta esperienza.

grazie.gif Andrea, c'� sempre da imparare.
*



Sono contento che la mia esperienza sia servita a qualcuno...
Il fatto � che non sempre si ha il tempo di fare tutta una serie di ragionamenti e certe occasioni vanno colte al volo... in questi casi ISO AUTO mi sembra davvero indispensabile!
Fabio Capoccia
Che belle queste discussioni... quanto si impara! biggrin.gif
Personalmente scatto sempre in A iso 200 e mai scattato in ISO auto anche perch� non faccio foto veloci...

...devo dire con rammarico per� che qualche occasione per colpa degli iso bassi l'ho persa.... ph34r.gif
Luca Moi
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 25 2005, 09:31 AM)
tuttavia il ragionamento suo e di Andrea, a proposito di ISO Auto, non mi convince.
Anch'io faccio foto per la strada, e preferibilmente fotografo la gente.
La macchina cerco di impostarla (lavoro preferibilmente in A) prima di cominciare:
*



Se le condizioni di scatto sono quelle che dici tu, allora ti do perfettamente ragione: anche io quando ho il tempo di decidere pi� o meno che tipo di scatti fare e quale saranno le condizioni di luce della zona prescelta per scattare le foto, imposto gli ISO manualmente e lavoro in modalit� A.
Quando per� si sa gi� in partenza che le condizioni di luminosit� sono difficili, magari al crepuscolo o la notte, oppure in zone con forte contrasto tra luci/ombre, preferisco impostare gli ISO AUTO: in queste condizioni, lavorando con modalit� S e utilizzando un tempo tale da evitare il mosso, la macchina imposta automaticamente il valore di ISO pi� basso possibile per riuscire comunque a fare la foto.
Se anche non lo facesse la fotocamera, dovrei comunque essere io ad aumentare in maniera progressiva il valore degli ISO, fino ad ottenere il risultato voluto, e allora che cosa cambierebbe?
Tra l'altro poi le foto di strada che faccio in quresto modo, chiamatele "street" o come vi pare, le converto poi in B&W e ci aggiungo pure un bel po' di grana, quindi quest'ultimo � il minore dei problemi.
Il problema vero � che le foto "street" ancora non ho imparato a farle, ma pi� che altro per scarsa attitudine a ragionare in B&W dry.gif
coli333
[quote=gae.cassano,Jul 24 2005, 12:24 PM]
Cosa mi consigliate a proposito dell'ISO automatico?
Dovendo fare foto turistiche quindi paesaggi, monumenti e naturalmente l'interno di chiese forse sarebbe utile impostare l'ISO auto...ma con che risultati?!?!? grazie.gif


Anche io non uso quasi mai isoauto.pero' non lo si puo' escludere per principio perche' in alcuni casi risulta utile se non indispensabile.
Faccio un esempio: mi son trovato a scattare delle foto notturne di una festa di paese.Ebbene alcune zone erano ben illuminate dalle luci artificiali e si scattava bene anche con 400 iso, altre richiedevano 800 o addirittura 1600 iso.Stare li ogni volta e controllare quanti iso dovevo impostare manualmente mi avrebbe fatto perdere tempo e foto.Per cui ho preferito impostare in auto.E mi sono trovato bene.
gae.cassano
Grazie dei consigli ragazzi, capirai portarsi il cavalletto quando sei in vacanza diventerebbe problematico comunque sicuramente sperimenter� i vostri consigli nelle chiese della mia citt� prima di partire.
a proposito ha ragione Ciro: per monumenti e chiese � meglio scattare in A per gestire la profondit� di campo. OK!
Ciao a tutti e a presto cool.gif
lucaoms
QUOTE(gae.cassano @ Jul 26 2005, 12:25 PM)
a proposito ha ragione Ciro: per monumenti e chiese � meglio scattare in A per gestire la profondit� di campo. OK!
Ciao a tutti e a presto cool.gif
*


abbastanza ovvio non crdo che si scatti a paesaggi o monumenti in "S" biggrin.gif
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.