Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianf77
Ho notato su diversi forum che � stato riscontrato un problema con i video. In pratica una macchina su 2 ha il problema dei pixel bruciati o Hot pixel. Chi possiede gi� la D7000 potrebbe fare la prova video al buio magari a iso alti per vedere se il problema � anche qui con le macchine europee?

questi sono video con i pixel incriminati

dl.dropbox.com/u/296505/DSC_0084.MOV

anche a 100 iso...

dl.dropbox.com/u/296505/DSC_0091.MOV

Discussione ufficiale

http://nikonrumors.com/forum/topic.php?id=2662

Che l'Expeed 2 sia fallato?
Franco_
QUOTE(gianf77@tin.it @ Nov 8 2010, 03:39 PM) *
...
Che l'Expeed 2 sia fallato?


Non so, ma che centra l'Expeed 2 con il sensore ? rolleyes.gif
gianf77
QUOTE(Franco_ @ Nov 8 2010, 04:13 PM) *
Non so, ma che centra l'Expeed 2 con il sensore ? rolleyes.gif

Allora � colpa del sensore Sony. Fatto sta che se vi fate un giro per la rete trovate tanti che lamentano gli hot pixel. Sinceramente 1100 euro di corpo dovevan testarlo un p� pi� accuratamente. Io stavo per ordinarla, ma leggendo queste lamentele aspetto un attimino, magari Nikon risolve il problema rimappando gratuitamente i sensori, boh.
itrichi
soliti allarmismi, poi passa tutto
Gennaro Ciavarella
tanti, quanti?

o � il solito trita rifiuti?

aspettiamo prima di menare il can per l'aia
Marco Senn
Parliamo di pixel bruciati ossia che sono tali anche scattando e restano tali o di riprese a 6400 iso di 1 ora dopo le quali escono una ventina di puntini rossi sul filmato che poi una volta raffreddata spariscono?
Perch� se si tratta del secondo caso direi che � pi� che normale....
gianf77
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Nov 8 2010, 04:19 PM) *
tanti, quanti?

o � il solito trita rifiuti?

aspettiamo prima di menare il can per l'aia

Mi sono iscritto nel gruppo anche di flickr e guardacaso

http://www.flickr.com/groups/d7000-club/di...57625055035333/

anche qui "tutti" si lamentano di questi pixel andati. Ma come � possibile?
Gennaro Ciavarella
secondo te come si fa a dare un senso quantitativo, in base a che? tanti quanti indica una relazione che allo stato attuale ancora manca

tu cosa diresti 1%. 10%, 100% .... non mi pare che si sappia niente del resto per cui allarmarsi allo stato attuale non ha molto senso, si fa solo da vaso di risonanza aumentando il numero dei casi che magari non sono cos� alti

allo stato attuale nessuno pu� dire niente a tal riguardo per cui credo sia onesto e sicuro aspettare di sapere qualcosa di pi� misurato e pesato
Franco_
QUOTE(gianf77@tin.it @ Nov 8 2010, 04:28 PM) *
Mi sono iscritto nel gruppo anche di flickr e guardacaso

http://www.flickr.com/groups/d7000-club/di...57625055035333/

anche qui "tutti" si lamentano di questi pixel andati. Ma come � possibile?



Internet e i forum che lo popolano sono delle eccezionali casse di risonanza... bastano pochi casi che rimbalzano da una parte all'altra ed ecco che il problema diventa che "tutti" si lamentano...

Spesso accade che a scrivere siano sempre gli stessi utenti... E' successo pi� volte anche in questo forum, ora non mi ricordo con esattezza quale fosse il problema, un giorno, dopo pagine e pagine di lamentele mi presi la briga di contare quante persone avessero effettivamente riscontrato il tal problema... alla fine del conteggio erano 4... gli altri non facevano altro che preoccuparsi per il sentito dire o per l'aver letto che... dopo un paio di giorni non se ne parlava pi�.

Ora non voglio dire che anche in questo caso sia un falso allarme, io consiglierei solo di aspettare qualche giorno, se il "problema" � limitato si spegner� da solo smile.gif
Enrico_Luzi
stai a vedere che da "bomba" presente da meno da una settimana alla vendita � gi� un "cesso"
tiellone
Se diventa un cesso io ne prendo 2! laugh.gif
dimapant
QUOTE(Franco_ @ Nov 8 2010, 04:59 PM) *
Internet e i forum che lo popolano sono delle eccezionali casse di risonanza... bastano pochi casi che rimbalzano da una parte all'altra ed ecco che il problema diventa che "tutti" si lamentano...

Spesso accade che a scrivere siano sempre gli stessi utenti... E' successo pi� volte anche in questo forum, ora non mi ricordo con esattezza quale fosse il problema, un giorno, dopo pagine e pagine di lamentele mi presi la briga di contare quante persone avessero effettivamente riscontrato il tal problema... alla fine del conteggio erano 4... gli altri non facevano altro che preoccuparsi per il sentito dire o per l'aver letto che... dopo un paio di giorni non se ne parlava pi�.

Ora non voglio dire che anche in questo caso sia un falso allarme, io consiglierei solo di aspettare qualche giorno, se il "problema" � limitato si spegner� da solo smile.gif


Franco ha perfettamente ragione.

A mia conoscenza poi Nikon non ha mai avuto problemi conclamati di questo tipo, la tecnologia dei suoi sensori � provata buona, durano nel tempo e nelle brutte condizioni ambientali, il sensore della D 7000 � un normale sensore, tecnologia consolidata e non vedo alcun motivo per il quale non dovrebbe essere a posto.

Tutti i modelli di tutte le case hanno talvolta qualche pixel che non va ed � perfettamente normale ed anche questa sar� come tutte le altre Nikon, ossia buona.

All'uscita dei nuovi modelli c'� sempre qualcuno che ci trova i bachi pi� strani e poi, regolarmente, i bachi non esistevano.

Saluti cordiali
umbertocapuzzo
Ciao Gianf77.
Ho avuto 6 macchine digitali, tutte Nikon. Pensa che nemmeno una volta mi sono mai sognato di fare test sugli hot pixel. Magari c'erano ma non li ho mai visti sulle immagini. Con questo non voglio sminuire la problematica che hai evidenziato...per� gi� in molti hanno cercato di smorzare la tua preoccupazione, e a ragione, per conto mio.
Le potenzialit� dell' "aggeggino" D7000 mi paiono molto ma molto buone. Fasciarsi la testa per un problema che io ritengo (mia opinione, sia chiaro) irrilevante non � il caso.
Ed eventualmente in LTR saprebbero come sistemare le cose in maniera efficacie.
Penso che tu possa stare sereno sulla D7000...

Umby
gianf77
QUOTE(Roomby @ Nov 8 2010, 06:47 PM) *
Ciao Gianf77.
Ho avuto 6 macchine digitali, tutte Nikon. Pensa che nemmeno una volta mi sono mai sognato di fare test sugli hot pixel. Magari c'erano ma non li ho mai visti sulle immagini. Con questo non voglio sminuire la problematica che hai evidenziato...per� gi� in molti hanno cercato di smorzare la tua preoccupazione, e a ragione, per conto mio.
Le potenzialit� dell' "aggeggino" D7000 mi paiono molto ma molto buone. Fasciarsi la testa per un problema che io ritengo (mia opinione, sia chiaro) irrilevante non � il caso.
Ed eventualmente in LTR saprebbero come sistemare le cose in maniera efficacie.
Penso che tu possa stare sereno sulla D7000...

Umby

Speriamo bene.... certo uno che sente certe cose un p� si preoccupa, sono pur sempre 1.100 sacchi biggrin.gif e prima di comprarla conviene sempre sentire le recensioni.
CVCPhoto
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Nov 8 2010, 04:19 PM) *
tanti, quanti?

o � il solito trita rifiuti?

aspettiamo prima di menare il can per l'aia


Il web purtroppo � un amplificatore. Magari un solo esemplare difettoso e per emulazione inconscia tutti vedono hotpixel anche quando in effetti non ci sono.

Carlo
orco
QUOTE(gianf77@tin.it @ Nov 8 2010, 07:02 PM) *
Speriamo bene.... certo uno che sente certe cose un p� si preoccupa, sono pur sempre 1.100 sacchi biggrin.gif e prima di comprarla conviene sempre sentire le recensioni.


Ciao Gianf, l'ho letto anche io il thread che parlava degli hot pixels su nikonrumors e sinceramente, le uniche 2 conclusioni alle quali puoi arrivare sono:

1) Ha ragione Franco, si sono lamentati in 4 su 1000 e da l� � partita la sindrome, tant'� che su un altro forum hanno addirittura postato un video fatto con la D7000 che doveva mostrare chiaramente dei pixel bruciati che non esistono!!!!

2) Gli americani (quei 4 di nikonrumors) sono veramente degli idioti!! Addirittura uno ha asserito di aver ritirato la macchina ed aver iniziato immediatamente a filmare senza sosta, finch� non sono apparsi gli hotpixel, allora l'ha riportata indietro segnalando il problema, se l'� fatta sostituire e con il secondo corpo macchina ha fatto la stessa cosa, riconsegnando anche quella..... se non � idiota uno che fa queste str.....ate, non so chi altro lo possa essere!!! Io, fossi Nikon, gli chiederei i danni!! wink.gif
mko61
16Mp x 4 = 64 milioni di fotosensori su un singolo chip ... suvvia non pretenderemo che funzionino tutti e tutti allo stesso modo ... magari dopo essersi rosolati ben bene con un'oretta di video.

Se qualcuno decide di disfarsi di una D7000 causa hot pixel (ah che schifo!) mi lasci un mp

rolleyes.gif
Dr.Pat
Compro d7000 con hot pixel!

(anche io notai degli hot pixel sulla mia d80; poi smisi di osservarli... me li avete fatti tornare in mente voi dopo un anno biggrin.gif )
SkZ
Franco, vedi la storia dell'olio sui sensori D700: in tanti che dichiaravano senza mostrare prove (o solo foto di sporco normale) di avere un corpo che si sporcava di olio e che LTR negava un problema ben evidente.

1 solo caso certo, quello di lucaour, riconosciuto da LTR
claudio.baron
QUOTE(SkZ @ Nov 9 2010, 04:29 AM) *
Franco, vedi la storia dell'olio sui sensori D700: in tanti che dichiaravano senza mostrare prove (o solo foto di sporco normale) di avere un corpo che si sporcava di olio e che LTR negava un problema ben evidente.
1 solo caso certo, quello di lucaour, riconosciuto da LTR

Qui poi stiamo parlando di una macchina che in Italia, a quanto mi risulta, non � ancora arrivata. N� in Francia. Dal che, presumo, non sia arrivata in tutta Europa.
Ne circolano vari esemplari di pre-serie, gi� provati molto tempo addietro dalle testate pi� serie. Mai sentito di un "problema" simile.
Poi, che � 'sta questione di "hot pixels"? Una "marea bianca" di pixels che restano sempre accesi, che copre 1/4 del sensore? Ma dai, solo a sentirla si capisce che � una bufala.
Ricordo ch il sensore della D7000 pu� provenire solo da due fonti (la cosa, da quanto ne so io, e potrei essere smentito): Renesas, che non progetta ma produce su specifica, e che si occupa di sensori per il mondo professionale (suoi i sensori della D3 e della D700, per esempio), tra l'altro utilizzando macchinari di fotolitografia... costruiti proprio da Nikon, che con Canon detiene il quasi-monopolio di questa tecnologia...; oppure Sony, e in tal caso si tratterebbe di un Exmor dell'ultima generazione, che � gi� in uso sulla Sony Alpha 55 (una delle due a specchio fisso semitrasparente). Specie nel secondo caso, mai sentito alcun "rumour" di questo tipo... rolleyes.gif

Mi viene un sospetto (a pensar male ci si azzecca quasi sempre): siccome a detta di tutti i foto-giornalisti che hanno provato la D7000 di pre-serie, questa macchina � una bomba dalle prestazioni e dall'ergonomia tali da fare impallidire varie macchine della concorrenza di costo anche superiore, "non vorrei" che queste "chiacchiere preventive" mirassero solo ad una cosa: screditarla in anticipo...

Prudensa, t�si... Internet � bella perch� esistono comunit� serie che ti danno info su praticamente tutto lo scibile, ma � anche pericolosa perch� chiunque pu� immettervi la "cavolata" (per non dire peggio) pi� grande del mondo senza tema di poter essere smentito (e anzi, creandosi una cassa di risonanza che non potrebbe avere in alcun altro modo, altrimenti...)...

Ho visto che il thread "D7000: annuncio ufficiale" ha scatenato pi� di 60 pagine di commenti... Possibile che tante persone, pure di buon senso, siano pronte a spendere fiumi di bits per una macchina che non hanno ancora tenuto in mano? Meditate...

Ciao!
gianf77
SI Claudio siamo d'accordo, ma vedendo le immagini di quei pixel difettosi qualche dubbio sempre pu� venire. C'� stato uno che aveva pi� di 20 pixel difettosi durante la ripresa video e si notano eccome con bassa luminosit�. Quindi io aspetto che vengano fatti test "approfonditi" magari da dpreview per essere "sicuro" che non ci sia un problema hotpixel. Ricordo il problema del puntino blu della Sony Cx550ve che sembrava una ######### e invece risultava nel 100% delle videocamere..... per questo motivo aspetto ancora un p� prima di ordinarla.
itrichi
la pubblicit� virale funziona anche al contrario, basta un nulla e si trasforma nell'apocalisse
marcgast92
aspettiamo un anno per sapere se � realmente difettosa..intanto io per� abbraccio la d300 prima di dormire smile.gif
derma
QUOTE(claudio.baron @ Nov 9 2010, 09:25 AM) *
...

Mi viene un sospetto (a pensar male ci si azzecca quasi sempre): siccome a detta di tutti i foto-giornalisti che hanno provato la D7000 di pre-serie, questa macchina � una bomba dalle prestazioni e dall'ergonomia tali da fare impallidire varie macchine della concorrenza di costo anche superiore, "non vorrei" che queste "chiacchiere preventive" mirassero solo ad una cosa: screditarla in anticipo...

...



Complottista?



QUOTE(claudio.baron @ Nov 9 2010, 09:25 AM) *
...

Ho visto che il thread "D7000: annuncio ufficiale" ha scatenato pi� di 60 pagine di commenti... Possibile che tante persone, pure di buon senso, siano pronte a spendere fiumi di bits per una macchina che non hanno ancora tenuto in mano? Meditate...

...



Non penso che parlare delle novit�, per quanto esse possano essere ancora "in fieri", sia "sospetto".
iengug
QUOTE(mko61 @ Nov 8 2010, 09:35 PM) *
16Mp x 4 = 64 milioni di fotosensori su un singolo chip ... suvvia non pretenderemo che funzionino tutti e tutti allo stesso modo ... magari dopo essersi rosolati ben bene con un'oretta di video.

Se qualcuno decide di disfarsi di una D7000 causa hot pixel (ah che schifo!) mi lasci un mp

rolleyes.gif


Non sono 16(e rotti)milioni di sensori? Mi sfugge qualcosa ... se fosse un Foveon sarebbe 16x3 M, ma con la matrice non dovrebbero rimanere 16?
claudio.baron
QUOTE(derma @ Nov 9 2010, 05:28 PM) *
Complottista?
Non penso che parlare delle novit�, per quanto esse possano essere ancora "in fieri", sia "sospetto".

No, nessun complottismo. Solamente, la realistica ammissione (e certezza) che tutti i siti di "reviewing" sono, per dirla all'anglosassone, "biased". Vedasi, visto che la questione � tornata alla ribalta recentemente proprio nel forum, la questione se le Nikon "saturino" facilmente il rosso oppure no. A seconda dei siti che visiti, trovi quelli che giurano e spergiurano, "dati alla mano", che i rossi della Nikon sono pi� carichi che in Canon e che "sparino" quindi pi� (troppo) facilmente. Altri, sulla stessa tematica (e sempre "dati alla mano") ti dimostrano che invece i colori Nikon sono pi� fedeli. Il bello � che, a fare una vera sintesi completa dei numeri, hanno ragione entrambi (e torto entrambi).
Per quel che ne � del parlare delle novit�, non c'� nulla di "sospetto". Era solo per fare un esempio di come in Internet ci si possa MOLTO facilmente infervorare per qualcosa che non si ha neanche visto (figurarsi provato...). E il "battage pubblicitario inverso", vale a dire la denigrazione, anche in ambito professionale tecnico (mondo del CAD, ad esempio) � in uso da quando esistono i newsgroups. Caddi io stesso in buonafede nella trappola di un agente commerciale di un concorrente, che si spacciava per utente che aveva problemi, quando lavoravo come tecnico post-vendita in una software-house proprio di CAD... Quindi sai, dopo essermi scottato di persona, tendo ad essere malfidente.

Per concludere, ribadisco: gli annunci Nikon e quello che � noto ad oggi delle alleanze tecnico-commerciali che ha, rendono possibile solo due provenienze, per il sensore della D7000: Renesas e Sony. La prima societ� � dichiaratamente orientata "hi-end", da cui controlli-qualit� e costi conseguenti, quindi mi pare poco probabile un perdurante errore di produzione.
Stessa cosa per Sony, del resto, con l'adiuvante che il sensore sarebbe un Exmor gi� in uso su altre macchine (e quindi ben noto, ormai) uscite poco prima della D7000. Ho letto che alcune riviste di fotografia piuttosto autorevoli danno per scontato che il sensore sia Sony, ma non mi risulta esserci conferma ufficiale da Nikon.

Come detto da altri, se mi invento una prova di filmare ripetutamente sequenze di 10mn per un totale di due ore, sempre in HD, magari in una stanza volutamente scaldata a +40�C per simulare ambienti tropicali, rapidamente surriscalder� il sensore. E la prova sar� ripetibile da chiunque la esegua con le stesse modalit�. Ma ci� non toglierebbe che sarebbe una prova idiota (scusate il termine)...

Ciao!
bluvelvet
Salve a tutti, come potrete notare dal numero dei messaggi mandati sul forum, sono un novello...
ho letto con interesse la discussione e da quel che ho capito il "difetto" si rileverebbe solo in modalita video, ci� significa che la scelta delle case produttrici di abbinare la possibilit� di realizzare foto e video in un'unica macchina sia, a tutt'oggi per diversi motivi, una scelta quanto meno discutibile tanto quanto l'acquistare una DSRL per farci filmini e lamentarsi se sono di qualit� non eccelsa... !!!
Concludo dicendo che, appena ce ne sar� la possibilit�, sar� molto felice di diventare uno dei tanti ( credo) possessori di questa macchina, sapendo oltretutto che l'utilizzo che ne far� sar� quello pi� classico che si possa immaginare avendo in mano una macchina fotografica.
Un saluto, Paolo.
Andrea G
Faccio una domanda sulla garanzia delle fotocamere Nikon:

� possibile (per tutti i modelli, non solo la D7000) che una nuova fotocamera abbia dei pixel bruciati gi� in partenza al momento dell'acquisto, pu� capitare... esiste un numero minimo superato il quale l'oggetto viene riconosciuto come difettoso dalla Nikon e sostituito in garanzia?

Ad esempio quando ho comperato il mio notebook anni fa mi ricordo che sul libretto era specificato che oltre un certo numero di pixel bruciati dello schermo (mi sembra 4) lo schermo sarebbe stato sostituito in garanzia, sotto quel numero era da considerarsi "normale" o comunque non abbastanza difettoso da richiedere la sostituzione.


Andrea
SkZ
solo 20 badpixel ohmy.gif
che fortuna!
Mai visto i sensori dei grandi telescopi? altro che 20!

Una delle cause di badpixel dovrebbero essere i raggi cosmici (particelle con abbastanza energia per saturare 10 pixel). C'e' poco da garantire.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.