QUOTE(Sa82 @ Nov 8 2010, 07:38 PM)

Ciao a tutti!
Vi seguo da parecchio tempo ma questo � il mio primissimo messaggio!
Ho bisogno di un consiglio. Possiedo ormai da 2 anni una d60, e credo che ormai sia arrivato il momento di cambiare ....
La mia scelta � caduta sulla d90 o sulla d300s .. ?? purtroppo non riesco a scegliere!
Faccio una premessa , l'uso che ne faccio � strettamente basato sulla passione che ho scoperto di avere per la fotografia , quindi non faccio n� lavori n� altro a livello fotografico .
Vorrei sapere quale delle 2 mi consigliate.. i pro e i contri di una e dell'altra .

a tutti
Io le ho entrambe.
La D300s la uso assieme ad una D 700 per il lavoro �duro� nei paesaggi, quando ti puoi benissimo prendere condizioni meteo impegnative.
La D90 la uso come attrezzatura leggera, a spasso con poco peso.
Qualit� immagine: dai dati sui sensori, la D 90 ha un po� pi� di dinamica della D 300s, ed un filo di rumore in meno, ma la D 300s ha RAW a 14 bits, mentre la D 90 ha 12 bits: le differenze sono finezze, probabilmente l�elettronica della D 90 � pi� recente di quella della D 300s, mentre quella della D 300s � migliore di quella della D 90: alla fine le fotografie, qualit� d�immagine, sono indistinguibili, identiche.
Autofocus: la D 300s �, semplicemente, fenomenale, la D 90 va bene.
La D 300s permette la regolazione fine dell�AF e ti leva tutti gli impicci di back/front focus, la D 90 non lo permette.
Per me, fondamentale, la D 300s permette di alzare lo specchio e scattare in scatto remoto a specchio alzato, mentre la D 90 no.
La D300s � una piccola corazzata che fa foto sempre, ovunque, comunque ed ognitempo, mai avuta la minima bega, anche in posti ostici; questo tanti non lo considerano, ma � molto importante anche se stai in citt� e sei il tipo che non cambia l�attrezzatura: ti durer� in eterno.
In mano, la D300s � molto pi� solida, pi� ergonomica, ha molti tasti di funzione e messi bene, li trovi e li operi bene anche coi guanti spessi, ma pesa chiaramente di pi�.
La D90, seppur buona in mano, non � chiaramente all�altezza dell�altra come robustezza ed ergonomia.
Globalmente, due ottime fotocamere.
E� uscita la D 7000; ha un po� pi� di risoluzione ed un diaframma in pi� di sensibilit�: io a cambiarle con la D 7000, anche una sola delle mie due, non ci penso nemmeno.
Da 12 a 16 Mpx il guadagno di risoluzione lineare, quello che alla fine conta veramente, � ben poco, solo il 15%, e su stampe A3 ed A3+ la differenza visibile sar� poco pi� che nulla, ed un diaframma di guadagno, da 3200 ISO a 6400 ISO, non � rilevante, se non per usi specializzati che io non ho.
Se l�incremento di risoluzione lineare fosse stato intorno al 30% o pi� , un terzo (sensore da 21 Mpx), allora il vantaggio pagava, secondo me, la spesa del cambiamento.
Scegli bene e saluti cordiali