Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
meshedp
Avete presente quel diabolico giochino fatto con le tessere del domino per cui una tessera abbatte la successiva, che abbatte la successiva, cha abb... e cos� via?!?

Bene. Da me � successo che in una sfigata catena di cose che non sarebbero dovute MAI succedere, "l'ultima tesserina" ha "toccato" il treppiede con montata la mia nikon D-90 che si � rovesciata a terra (dalla ...vertiginosa... altezza di 30 cm) impattando sulla bolla montata sulla slitta flash.

Ok...finito di ridere?

E dire che tengo la mia attrezzatura con una cura maniacale... non sono un cialtrone! Ai cialtroni veri certe cose non capiteranno mai!!!

Morale della storia: corpo crepato :(

Mandata in assistenza Nital, il risultato � che oltre al corpo fessurato, nella caduta si sarebbero (fatto che mi sembra un po' strano) addirittura spanate alcune viti che legano la baionetta al box specchio (se non ho capito male)... OVVIO! La sfig@ non viene mai sola!!!


In Nital mi prospettano:

1 riparazione corpo e colla sulla filettature viti spanate a circa 400� con rischio che in un futuro si "smolli" tutto...

2 riparazione completa con costi che non rendono economicamente conveniente la riparazione... O___O

Che faccio???? Dopo il fattaccio avevo testato la macchina e mi pareva funzionasse cmq bene, ma mi pare evidente che cos� non si pu� tenere, non tanto per le crepe ma per la baionetta :��(

Ah... meno di 2000 scatti... Fulmine.gif

IPB Immagine
IPB Immagine
IPB Immagine
hasitro
QUOTE(meshedp @ Nov 9 2010, 07:42 PM) *
Avete presente quel diabolico giochino fatto con le tessere del domino per cui una tessera abbatte la successiva, che abbatte la successiva, cha abb... e cos� via?!?

Bene. Da me � successo che in una sfigata catena di cose che non sarebbero dovute MAI succedere, "l'ultima tesserina" ha "toccato" il treppiede con montata la mia nikon D-90 che si � rovesciata a terra (dalla ...vertiginosa... altezza di 30 cm) impattando sulla bolla montata sulla slitta flash.

Ok...finito di ridere?

E dire che tengo la mia attrezzatura con una cura maniacale... non sono un cialtrone! Ai cialtroni veri certe cose non capiteranno mai!!!

Morale della storia: corpo crepato :(

Mandata in assistenza Nital, il risultato � che oltre al corpo fessurato, nella caduta si sarebbero (fatto che mi sembra un po' strano) addirittura spanate alcune viti che legano la baionetta al box specchio (se non ho capito male)... OVVIO! La sfig@ non viene mai sola!!!
In Nital mi prospettano:

1 riparazione corpo e colla sulla filettature viti spanate a circa 400� con rischio che in un futuro si "smolli" tutto...

2 riparazione completa con costi che non rendono economicamente conveniente la riparazione... O___O

Che faccio???? Dopo il fattaccio avevo testato la macchina e mi pareva funzionasse cmq bene, ma mi pare evidente che cos� non si pu� tenere, non tanto per le crepe ma per la baionetta :��(

Ah... meno di 2000 scatti... Fulmine.gif

IPB Immagine
IPB Immagine
IPB Immagine


che rogna, ... e qui mi fermo ph34r.gif
magari � un p� prematuro pensarci ... ma se pensi tra 2-3 anni di passare a FX ...
400 euro si possono spendere e magari correre il rischio che si smolli tutto entro
questo termine ... almeno ammortizzi un p� la spesa.

altrimenti un'altra usata poco magari la trovi a una cifra poco superiore



meshedp
QUOTE(hasitro @ Nov 9 2010, 07:52 PM) *
che rogna, ... e qui mi fermo ph34r.gif
magari � un p� prematuro pensarci ... ma se pensi tra 2-3 anni di passare a FX ...
400 euro si possono spendere e magari correre il rischio che si smolli tutto entro
questo termine ... almeno ammortizzi un p� la spesa.

mah... quello che un po' mi spaventa non sarebbero tanto le crepe, quanto la questione della baionetta... se sono spanate (ma come � possibile???) allora credo ci sia il rischio che l'obiettivo non metta a fuoco correttamente (parallelismo al piano focale)... e se poi monto il 70-200?? Si spacca tutto? Perdo per strada l'obiettivo? :(
Franco_
Mi dispiace molto...

Sono dell'idea che non valga la pena spendere 400� e non avere la certezza che in futuro non ci saranno problemi... soprattutto in considerazione della "fortuna" che hai avuto.

Forse ti conviene approfittare dell'uscita della D7000 per comprare una D90 usata in ottimo stato... terrei sotto controllo il mercatino dell'usato.

In bocca al lupo per il futuro smile.gif
gianf77
beati i corpi in magnesio tipo D700/D300s---
Antonio Canetti
penso che rimpono anche loro si rompono in modo irreparabile.

Antonio
Enrico_Luzi
scusa ma che tripodo era che toccato va in terra con tutta ls macchina ?
azimutblu
e in tutto questo mai che l'assistenza venga un po incontro.....hanno tariffe paurosamente alte....ne so qualcosa.....
meshedp
QUOTE(Horuseye @ Nov 9 2010, 08:28 PM) *
scusa ma che tripodo era che toccato va in terra con tutta ls macchina ?

� un manfrotto 055xprob con le tre gambe aperte chiuso al minimo. Evidentemente la congiunzione astrale, la luna in plutone e stic@@i han fatto s� che venisse toccato sulla gamba davanti... guarda... non lo so nemmeno io come sia successo... Queste cose quando devono succedere devono succedere alla grande! Senn� che gusto c'�?

QUOTE
penso che rimpono anche loro si rompono in modo irreparabile.
s� ma magari gli attacchi baionetta-corpo sono un filo pi� solidi?? Mica mi � caduta dal 4� piano...

QUOTE
e in tutto questo mai che l'assistenza venga un po incontro.....hanno tariffe paurosamente alte....ne so qualcosa.....
s� ma poi c'� lo sconto.... peccato che la base sia cos� alta che non serva a nulla :( Almeno nel mio caso.
gargasecca
Usala come pezzi di ricambio...mi spiace... ph34r.gif
marce956
Mi dispiace...

Anch'io penso che non valga la pena di spendere 400 Euro per non stare tranquilli: con poco di piu' dovresti trovare un buon usato...
tiellone
Mamma che disastro!
Ti sono vicino... ;(

La cosa pi� saggia sarebbe prendere una seconda D90 e tenere questa per i pezzi di ricambio.
Altrimenti approfitta e fai il salto magari rivendendo il corpo per i ricambi.

meshedp
gi�.... beh grazie a tutti dei suggerimenti... A questo punto decider� se prendere un'altra d-90 o una d300s... tanto non ho i soldi per entrambe biggrin.gif

Ma cmq ragazzi.... non avete capito nulla: finalmente potr� seguire questa guida

http://www.youtube.com/watch?v=pwZ_RleZ9Bw

Pollice.gif
Antonio Canetti
QUOTE(meshedp @ Nov 9 2010, 08:40 PM) *
� un manfrotto 055xprob con le tre gambe aperte chiuso al minimo.


il danno � fatto, uno dei trucchi, per dare stabilit� e ridurre il rischio che il cavaletto si ribalti, � quello di mettere una zavorra appesa alla colonna centrale del cavaletto.

Antonio
dottor_maku
solidariet�!
peppedam
az mi spiace moltissimo...ma credo che 400 euro siano davvero tanti per una riparazione che non sarebbe comunque totalmente risolutiva del problema...
Einar Paul
Mi dispiace per l'accaduto, anch'io ho un bel numero di "caduti" sulle spalle, e so cosa si prova.
Sono dell'opinione che spendere 400� per una riparazione che, come dice LTR stessa, non fornisce garanzie a lungo termine, sia da evitare. Con quella somma si possono reperire ottime occasioni sul mercato dell'usato, tenendo la povera D90 incidentata come macchina da battaglia o da cannibalizzare per eventuali pezzi di ricambio.

Saluti
Einar
DEVILMAN 79
Ma non hai o conosci nessuno che si diletti a riparare l'irreparabile??

Tanto vale se la devi buttare provare la riparazione fai da te, con un p� d'accortezza ovviamente......

Io di solito sono l'ultima speranza .. di me stesso, dove tutti i tecnici dicono che non si pu� riparare, mi metto l� e mi invento qualcosa x far funzionare gli oggetti. Barta un p� di fantasia e tanta manualit�......

Vincenzo.
CVCPhoto
QUOTE(meshedp @ Nov 9 2010, 07:42 PM) *
Avete presente quel diabolico giochino fatto con le tessere del domino per cui una tessera abbatte la successiva, che abbatte la successiva, cha abb... e cos� via?!?

Bene. Da me � successo che in una sfigata catena di cose che non sarebbero dovute MAI succedere, "l'ultima tesserina" ha "toccato" il treppiede con montata la mia nikon D-90 che si � rovesciata a terra (dalla ...vertiginosa... altezza di 30 cm) impattando sulla bolla montata sulla slitta flash.

Ok...finito di ridere?

E dire che tengo la mia attrezzatura con una cura maniacale... non sono un cialtrone! Ai cialtroni veri certe cose non capiteranno mai!!!

Morale della storia: corpo crepato :(

Mandata in assistenza Nital, il risultato � che oltre al corpo fessurato, nella caduta si sarebbero (fatto che mi sembra un po' strano) addirittura spanate alcune viti che legano la baionetta al box specchio (se non ho capito male)... OVVIO! La sfig@ non viene mai sola!!!


In Nital mi prospettano:

1 riparazione corpo e colla sulla filettature viti spanate a circa 400� con rischio che in un futuro si "smolli" tutto...

2 riparazione completa con costi che non rendono economicamente conveniente la riparazione... O___O

Che faccio???? Dopo il fattaccio avevo testato la macchina e mi pareva funzionasse cmq bene, ma mi pare evidente che cos� non si pu� tenere, non tanto per le crepe ma per la baionetta :��(

Ah... meno di 2000 scatti... Fulmine.gif

IPB Immagine
IPB Immagine
IPB Immagine


Mi dispiace immensamente per l'accaduto. C'� il detto che recita cosi:" La fortuna � cieca ma la sfig@ ci vede benissimo".

Fosse mia, a quel prezzo e senza una certezza di un risultato valido e duraturo non la farei riparare: con 700 euro la trovi nuova. Tienila cos� se funziona, due gocce di Attak sei capace di metterle anche tu.

Nel frattempo guardati in giro, D90 usata, D90 o D7000 nuova, oppure D300s che � su un altro pianeta.

La tua D90 la userai come 'muletto' nelle occasioni pi� gravose al costo di un tubetto di colla.

QUOTE(gianf77@tin.it @ Nov 9 2010, 08:26 PM) *
beati i corpi in magnesio tipo D700/D300s---


Maggiore � la massa e maggiore � l'energia d'urto sviluppata in caso di caduta. Credo subirebbe meno danni una compattina rispetto ad una reflex pro in caso di caduta.

=============
Saluti

Carlo
gianf77
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 10 2010, 01:45 AM) *
Maggiore � la massa e maggiore � l'energia d'urto sviluppata in caso di caduta. Credo subirebbe meno danni una compattina rispetto ad una reflex pro in caso di caduta.


si ma il magnesio non si spacca come la plastica, � sempre un metallo
tiellone
Conoscevo gi� il video. Io l'ammazzerei quello per quello che ha fatto! laugh.gif
ninomiceli
Mi dispiace tantissimo e posso comprendere il tuo stato d'animo perch� anche io sono stato vittima di un incidente con una videocamera comprata da un mese che ho dovuto buttare. Fulmine.gif Come molti altri ti hanno detto nei post precedenti, anche io ti sconsiglio di farla riparare, in quanto la spesa � abbastanza alta, considerando inoltre che avresti sempre una riparazione sommaria. Piuttosto prova a vedere nell'usato se trovi qualche cosa ad un prezzo accettabile. Dopo tanta sfiga ti meriti anche un p� di fortuna rolleyes.gif
permaloso
Dunque dunque....
su trovaprezzi sta a 585 euro a 600 in diversi posti forse tra breve in offerta in qualche grande catena di elettronica...
praticamente per la riparazione in nital ti hanno detto che NON VALE LA PENA (ti hanno chiesto il 68% del valore del bene, NUOVO... e a livello di garanzia nn credo te ne forniscano...)
aspetta l'orgia di offerte natalizie, e o la trovi in offertona(anche se solo corpo � dura nelle catene di elettronica), oppure qualche inseguitore dell' ultima novit�( chi ha detto d7000???? ) svender� la sua...
purtroppo la mia considerazione presuppone di stare un pochetto senza reflex :�(
mko61
QUOTE(gianf77@tin.it @ Nov 10 2010, 11:07 AM) *
si ma il magnesio non si spacca come la plastica, � sempre un metallo


Ottimista! la lega di magnesio � poco duttile, si ammacca un po' poi si crepa, come la plastica; certo che il punto di rottura � un po' pi� alto della resina.

Per la macchina, mi unisco alle dimostrazioni di solidariet�, ma se vuoi conosco in sito in USA dove vendono i ricambi, piuttosto che buttarla via una riparazione fai-da-te con parti originali la tenterei, anche perch� mi pare abbastanza "esterna" da poterla tentare senza essere un neurochirurgo.

Non si possono mettere link sul forum, se ti interessa mandami un mp
lorenzobix
ciao a tutti
scontato dire che mi dispiace per quello che � successo alla tua D90, mi capit� una cosa simile nel 2008 con una D80.
Adesso sono un felice possessore di una D700, e per chiarire il discorso magnesio si o megnesio no vi porto 2 esempi. Un mio collega anno scorso ha fatto cadere la sua D3 da un tavolo (da uccidere direte voi...si!!!). La macchina fortunatamente non ha riportato nessun danno, nemmeno un qualche graffio!
Al contrario un altro mio amico ha fatto cadere la sua D700 da un cavalletto (non aveva fissato bene la piastra...mah...) ed � sbattuta sulla parte dell'attacco dell'obbiettivo, risultato? macchina da cestinare (o da riparare con spese assurde).
tutto questo per dire che anche nelle macchine in lega di magnesio, dipende da che parte del corpo impatta a terra; ad esempio l'lcd non � certamente resistente come il magnesio,quindi se cadesse da quel lato una D3X o una D40, il risultato potrebbe essere lo stesso, anche se suona assurdo...
saluti a tutti!!
meshedp
Grazie a tutti per la solidariet�, fa sempre piacere smile.gif

Da qualche giorno ho provato a sentire un altro noto riparatore di Roma, per vedere se mi fa un preventivo a spanne senza mandare su la macchina, ma probabilmente mi risponderanno nel 2020, nel caso.

Come consigliato da tanti mi sa che prover� a ripararmela da me.
Devo solo trovare qualche sito che venda i ricambi, dato che immagino Nital questi non me li vender� mai ph34r.gif

Qualcuno sa se esistono "manuali di officina"?

mko61, hai mp
_Lucky_
innanzitutto, mi spiace per l'accaduto, ma sono cose che possono capitare, e purtroppo ci siamo passati in tanti.....
Spendere 400Euro per una riparazione parziale su una macchina che si avvia alla fine ciclo produttivo, e che a quanto detto da altri, si trova nuova a 600Euro, non mi sembra il caso.... per cui tenterei la via della riparazione "in casa". Le lesioni sulla scocca superiore, a parte costituire una possibile via di ingresso di acqua se la macchina viene utilizzata sotto la pioggia, non dovrebbero creare altri problemi. Non e' una parte "strutturale" soggetta a sforzi, a meno di non innestare un SB900 sulla slitta.... e quindi, se non si va in contro a successivi problemi di chiusura del flash popup interno, anche un "cordoncino" esterno fatto con cianoacrilato o con colla da modellismo, potrebbe andar bene.
Per quanto riguarda la baionetta, le cose sono leggermente piu' complicate. Il danno puo' capitare se l'obiettivo innestato sulla macchina urta a terra con il bordo frontale, e quindi fa leva sulla baionetta della macchina. Su obiettivi con baionetta in plastica, generalmente cede quest'ultima, ma con baionette in metallo dipende dal caso.... Puo' deformarsi la baionetta dell'obiettivo, quella della macchina, oppure possono cedere le viti di fissaggio della baionetta al box specchio, soprattutto se l'innesto e' sulla resina. Oppure possono succedere tutte e tre le cose insieme.....
La prima cosa da fare e' utilizzare un'altro obiettivo, mai caduto e sicuramente funzionante, innestandolo sulla macchina per verificare che non ci siano disallineamenti della baionetta. La prova, come probabilmente gia' saprai, si effettua fotografando alla massima apertura un'oggetto bidimensionale, come un muro rugoso o un giornale, posto ortogonalmente e perfettamente a piombo davanti alla macchina messa sul cavalletto, e verificando che non vi siano anomale ed asimmetriche sfocature sulle parti laterali del fotogramma.
Se la prova da esito favorevole, allora proverei a svitare una alla volta le viti della baionetta, bagnandole in un collante bicomponente prima di riavvitarle. Probabilmente questo rendera' difficoltoso o forse impossibile un futuro smontaggio della baionetta dalla macchina, ma nel frattempo, una volta che il collante adatto avra fatto presa, ti consentira' di utilizzare con tranquillita' la macchina fino alla fine del suo ciclo vitale, magari come secondo corpo, a patto di non montarci su un 300mm F2,8 con la pretesa di alzare il tutto prendendolo dal corpo macchina..... rolleyes.gif
Una riparazione migliore, si potrebbe eseguire smontando completamente la baionetta e procedendo anche all'incollaggio di quest'ultima sul box specchio, ma viste le tolleranze di montaggio necessarie, non mi sento di consigliare un distacco completo della baionetta se non si hanno le capacita' tecniche necessarie...

P.S. visto quanto e' successo, non sarebbbe male fare un controllo accurato anche all'obiettivo caduto con la macchina.......

buona luce e buone foto
primoran
Le mie pi� sincere condoglianze. Detto questo anche io ti consiglio di pensare ad una macchina nuova o usata e tenere quella disastrata come "muletto" dopo un rapido fai-da-te o cannibalizzarla, magari cedendola ad un foto riparatore della tua zona. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Vorresti, per favore, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
primoran
QUOTE(meshedp @ Nov 10 2010, 03:04 PM) *
Grazie a tutti per la solidariet�, fa sempre piacere.


Ciao, scusa se ritorno ma ho appena visto sul mercatino del forum una D90 e vari accessori in vendita ad un prezzo onesto e proprio a Roma.
Secondo me ti conviene darci una guardata.

Primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.