innanzitutto, mi spiace per l'accaduto, ma sono cose che possono capitare, e purtroppo ci siamo passati in tanti.....
Spendere 400Euro per una riparazione parziale su una macchina che si avvia alla fine ciclo produttivo, e che a quanto detto da altri, si trova nuova a 600Euro, non mi sembra il caso.... per cui tenterei la via della riparazione "in casa". Le lesioni sulla scocca superiore, a parte costituire una possibile via di ingresso di acqua se la macchina viene utilizzata sotto la pioggia, non dovrebbero creare altri problemi. Non e' una parte "strutturale" soggetta a sforzi, a meno di non innestare un SB900 sulla slitta.... e quindi, se non si va in contro a successivi problemi di chiusura del flash popup interno, anche un "cordoncino" esterno fatto con cianoacrilato o con colla da modellismo, potrebbe andar bene.
Per quanto riguarda la baionetta, le cose sono leggermente piu' complicate. Il danno puo' capitare se l'obiettivo innestato sulla macchina urta a terra con il bordo frontale, e quindi fa leva sulla baionetta della macchina. Su obiettivi con baionetta in plastica, generalmente cede quest'ultima, ma con baionette in metallo dipende dal caso.... Puo' deformarsi la baionetta dell'obiettivo, quella della macchina, oppure possono cedere le viti di fissaggio della baionetta al box specchio, soprattutto se l'innesto e' sulla resina. Oppure possono succedere tutte e tre le cose insieme.....
La prima cosa da fare e' utilizzare un'altro obiettivo, mai caduto e sicuramente funzionante, innestandolo sulla macchina per verificare che non ci siano disallineamenti della baionetta. La prova, come probabilmente gia' saprai, si effettua fotografando alla massima apertura un'oggetto bidimensionale, come un muro rugoso o un giornale, posto ortogonalmente e perfettamente a piombo davanti alla macchina messa sul cavalletto, e verificando che non vi siano anomale ed asimmetriche sfocature sulle parti laterali del fotogramma.
Se la prova da esito favorevole, allora proverei a svitare una alla volta le viti della baionetta, bagnandole in un collante bicomponente prima di riavvitarle. Probabilmente questo rendera' difficoltoso o forse impossibile un futuro smontaggio della baionetta dalla macchina, ma nel frattempo, una volta che il collante adatto avra fatto presa, ti consentira' di utilizzare con tranquillita' la macchina fino alla fine del suo ciclo vitale, magari come secondo corpo, a patto di non montarci su un 300mm F2,8 con la pretesa di alzare il tutto prendendolo dal corpo macchina.....
Una riparazione migliore, si potrebbe eseguire smontando completamente la baionetta e procedendo anche all'incollaggio di quest'ultima sul box specchio, ma viste le tolleranze di montaggio necessarie, non mi sento di consigliare un distacco completo della baionetta se non si hanno le capacita' tecniche necessarie...
P.S. visto quanto e' successo, non sarebbbe male fare un controllo accurato anche all'obiettivo caduto con la macchina.......
buona luce e buone foto