Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_Teo_
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se passato a Nikon (D700) gi� da qualche mese.

Vorrei chiedere delucidazioni in merito alla possibilit� di scattare foto a 14 bit, teoricamente so che 14 bit danno pi� sfumature colore rispetto i 12, ma vorrei capire all'atto pratico se ho qualche vantaggio o se devo cambiare maniera di lavorare: � possibile sovraesporre o sottoesporre mantenendo maggior dettaglio nelle zone d'ombra e luce etc? In caso sbagliassi potete darmi qualche dritta in merito, vorrei capire come sfruttare questa funzione....

Grazie a tutti.
castorino
in pratica � come se tu avessi una scala che parte dal piano terra e va al primo piano, con 14 bit ci sono pi� gradini e meno ripidi, ma il dislivello � lo stesso, non cambia la capacit� del sensore di aumentare la gamma dinamica, aumenta invece la gamma tonale, se tu ottimizzi le curve a 8bit vedrai nell'istogamma formarsi come un pettine,significa che alcuni gradini sono stati eliminati lavorando a 16 bit alcuni gradini vengono eliminati ugualmente ma essendo in numero maggiore l'assenza poi si nota meno, ho cercato di semplificare, ciao Rino
EadWard
da quello che ho capito, se hai bisogno di lavorare parecchio in PP (recupero ombre luci etc.) .. il 14 bit aiuta parecchio. al contrario, se hai bisogno di raffica o spazio sulla memoria, devi ripiegare sul 12 bit.
lorenzobix
sempre bene comunque scattare in Raw, potendo impostare un'infinit� di valori e parametri poi su camera raw (compresa la profondit� colore)
_Teo_
Bene, mi sono fatto un'idea, in effetti ero un po' partito, senza rendermene conto, con l'idea di espandere la gamma dinamica usando i 14 bit.

Graie wink.gif
larsenio
QUOTE(EadWard @ Nov 10 2010, 01:00 PM) *
da quello che ho capito, se hai bisogno di lavorare parecchio in PP (recupero ombre luci etc.) .. il 14 bit aiuta parecchio. al contrario, se hai bisogno di raffica o spazio sulla memoria, devi ripiegare sul 12 bit.

sulla D700 il 14bit � ininfluente x termini di velocit�.
Su D300 fa differenza smile.gif
EadWard
ah! interessante... infatti io ho una D300 biggrin.gif
larsenio
QUOTE(_Teo_ @ Nov 10 2010, 12:41 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se passato a Nikon (D700) gi� da qualche mese.

Vorrei chiedere delucidazioni in merito alla possibilit� di scattare foto a 14 bit, teoricamente so che 14 bit danno pi� sfumature colore rispetto i 12, ma vorrei capire all'atto pratico se ho qualche vantaggio o se devo cambiare maniera di lavorare: � possibile sovraesporre o sottoesporre mantenendo maggior dettaglio nelle zone d'ombra e luce etc? In caso sbagliassi potete darmi qualche dritta in merito, vorrei capire come sfruttare questa funzione....

Grazie a tutti.

ne guadagni in alte luci e ombre nei rari casi di insufficiente illuminazione, questo vuol dire che � utile e torna comoda in un ristretto numero di volte, io la uso per scattare in notturna ad esempio oppure nei concerti.

Se scatti foto panoramiche � inutile.
GiulianoPhoto
Io francamente non noto differenza tra 12 e 14 bit, neppure a ingrandimenti del 400%, attenzione a non confonderla con la gamma dinamica.

L'occhio umano non riesce a percepirla.

Maggiore spazio in PP? Si forse qualcosina in meglio si riesce a sfruttare ma a mio avviso la differenza � cos� minima che diventa influente. Probabilmente vedremo la differenza dai 20bit in su.

Parere personale ovviamente!!!
larsenio
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 10 2010, 01:24 PM) *
Io francamente non noto differenza tra 12 e 14 bit, neppure a ingrandimenti del 400%, attenzione a non confonderla con la gamma dinamica.

L'occhio umano non riesce a percepirla.

Maggiore spazio in PP? Si forse qualcosina in meglio si riesce a sfruttare ma a mio avviso la differenza � cos� minima che diventa influente. Probabilmente vedremo la differenza dai 20bit in su.

Parere personale ovviamente!!!

La differenza c'� e si nota anche ad occhio, se non la noti probabilmente c'erano condizioni di luce ottimali ma � nelle condizioni critiche che i 14bit occorrono smile.gif

20 bit ???
larsenio
QUOTE(EadWard @ Nov 10 2010, 01:17 PM) *
ah! interessante... infatti io ho una D300 biggrin.gif

mi riferivo solamente alla velocit� di scatto.
ang84
QUOTE(larsenio @ Nov 10 2010, 01:26 PM) *
La differenza c'� e si nota anche ad occhio, se non la noti probabilmente c'erano condizioni di luce ottimali ma � nelle condizioni critiche che i 14bit occorrono smile.gif

20 bit ???


Infatti non la noto neanche io! Che monitor hai?
castorino
QUOTE(ang84 @ Nov 10 2010, 02:59 PM) *
Infatti non la noto neanche io! Che monitor hai?

Infatti � impossibile vederla su un monitor "consumer" che lavorano ad 8bit! Solo con monitor professionali che lavorano a 10-14 bit un occhio allenato riesce a percepire una qualche differenza! Di sera tutti i gatti sono bigi ed i 14 bit, per me non servono! Come ha giustamente ossevato Giuliano attenzione a non confondere la gamma cromatica 12-14 bit, con la gamma dinamica, capacit� dinamica del sensore, ciao Rino
P.S. attenzione che i 12-14 bit poi vengono portati ad 8 oppure a 16 nei programmi di gestione immagine, non ci sono vie di mezzo, ecco perch� in PP la differenza utile
ang84
Ma quali sono questi monitor che lavorano a 14 bit??
castorino
Prova a cercare Lacie ed Eizo, ciao Rino
larsenio
QUOTE(ang84 @ Nov 10 2010, 02:59 PM) *
Infatti non la noto neanche io! Che monitor hai?

Eizo ma non c'entra molto il monitor con il gamut tonale!!!
http://www.nx101.com/12vs14.html buona lettura biggrin.gif

QUOTE(castorino @ Nov 10 2010, 03:30 PM) *
Infatti � impossibile vederla su un monitor "consumer" che lavorano ad 8bit! Solo con monitor professionali che lavorano a 10-14 bit un occhio allenato ..

La differenza la vedi - come ho gi� detto - nelle condizioni critiche di esposizione.
g.caprio
L'utilizzo dei 14 bit in fase di ripresa � giustificato solo a due condizioni:
1) che si utilizzi un monitor di fascia alta (non meno di 2000 euro) da almeno 26'', altrimenti la diferenza � invisibile
2) che si stampi in tiff a 16 bit, una eventuale conversione in Jpeg fa ridurre a 8 bit la quantizzazione
Detto questo verifica se ti trovi in una di queste condizioni.
Ti posso assicurare che, almeno ad ingrandimenti umani, la differenza � pressoch� invisibile.
larsenio
QUOTE(g.caprio @ Nov 10 2010, 08:29 PM) *
L'utilizzo dei 14 bit in fase di ripresa � giustificato solo a due condizioni:
1) che si utilizzi un monitor di fascia alta (non meno di 2000 euro) da almeno 26'', altrimenti la diferenza � invisibile
2) che si stampi in tiff a 16 bit, una eventuale conversione in Jpeg fa ridurre a 8 bit la quantizzazione
Detto questo verifica se ti trovi in una di queste condizioni.
Ti posso assicurare che, almeno ad ingrandimenti umani, la differenza � pressoch� invisibile.

mmm non � corretto.
Si � parlato molto su questo forum della necessit� dei 14bit (ho anche postato sopra un link che ti consiglio di leggere e curiosare), come ho detto e ribadito io la differenza la vedo ma gli scatti devono essere in condizioni critiche di ombre/alte luci altrimenti non si notano.
Scattando in notturna e in particolari condizioni, i 14bit fanno la differenza e non stampo tiff a 16 bit (a quale pro poi??).. non ho un monitor da 2000 euro ma la differenza la riconosco smile.gif
larsenio
QUOTE(g.caprio @ Nov 10 2010, 08:29 PM) *
L'utilizzo dei 14 bit in fase di ripresa � giustificato solo a due condizioni:
1) che si utilizzi un monitor di fascia alta (non meno di 2000 euro) da almeno 26'', altrimenti la diferenza � invisibile
2) che si stampi in tiff a 16 bit, una eventuale conversione in Jpeg fa ridurre a 8 bit la quantizzazione
Detto questo verifica se ti trovi in una di queste condizioni.
Ti posso assicurare che, almeno ad ingrandimenti umani, la differenza � pressoch� invisibile.

http://www.earthboundlight.com/phototips/n...sus-12-bit.html
come vedi, le alte luci ci guadagnano e non di poco.
castorino
Mah, che tu riesca a percepire la differenza tra un 8bit ed un 16bit su un monitor che lavora ad 8bit francamente faccio fatica a spiegarmelo! Per� ci sono persone che riescono a dialogare anche con i defunti... quindi tutto � possibile! Che tu abbia una miglior gradazione dei colori � logico e non si discute, ma che tu possa avere una maggior gamma dinamica certo che no! Il range di esposizione della tua fotocamera sar� uguale a 12 o a 14 bit, nel secondo caso avrai solamente una migliore definizione dei passaggi tonali, io cos� la vedo! Ciao Rino
castorino
Magari puoi provare a leggere qu�, mi sembra gente seria, http://www.ppmag.com/web-exclusives/2009/0...-monitor-1.html ciao Rino
ang84
Magari sono OT ,ma io l'unica differenza che vedo con un semplice monitor LCD � quando scatto in sRGB o ADOBE98. Cos� ne vedo molte di differenze.
larsenio
QUOTE(ang84 @ Nov 10 2010, 11:46 PM) *
Magari sono OT ,ma io l'unica differenza che vedo con un semplice monitor LCD � quando scatto in sRGB o ADOBE98. Cos� ne vedo molte di differenze.

qui non mi legge nessuno a quanto pare:

1. rileggi i miei link sopra esposti
2. la differenza la vedi in condizioni estreme di illuminazione
g.caprio
Dato che la fisica non � un'opinione, ognuno � libero di avere le proprie convinzioni; reato convinto che se guardassimo due stampe uguali proveniente da file a 12 e 14 bit non sapremmo riconoscere la differenza. Sempre che qualcuno ancora le stampi le foto, cosa di cui spesso dubito a vedere certe risposte.
boken
Per fare una prova al volo:

Se possiedi windows xp apri Windows media player (guarda la parte destra dove si "inpilano" le canzoni durante l'ascolto. lo sfondo sfuma in 2 tonalit� , se imposti la profondit� della tua scheda grafica (dx del mouse sul desktop > propriet� > impostazioni) e cambi da 32bit a 16bit, noterai una sfumatura "scalettata" del tono in quella sezione di wmp.
questo per dare un esempio pratico e veloce. messicano.gif
castorino
Bene ci�, adesso siamo addirittura arrivati a 32 bit x colore visibili a monitor, chiss� a quanti arriveremo entro luned� dry.gif ciao Rino
larsenio
QUOTE(boken @ Nov 12 2010, 07:47 PM) *
Per fare una prova al volo:

Se possiedi windows xp apri Windows media player (guarda la parte destra dove si "inpilano" le canzoni durante l'ascolto. lo sfondo sfuma in 2 tonalit� , se imposti la profondit� della tua scheda grafica (dx del mouse sul desktop > propriet� > impostazioni) e cambi da 32bit a 16bit, noterai una sfumatura "scalettata" del tono in quella sezione di wmp.
questo per dare un esempio pratico e veloce. messicano.gif

??????

QUOTE(g.caprio @ Nov 11 2010, 08:02 PM) *
Dato che la fisica non � un'opinione, ognuno � libero di avere le proprie convinzioni; reato convinto che se guardassimo due stampe uguali proveniente da file a 12 e 14 bit non sapremmo riconoscere la differenza. Sempre che qualcuno ancora le stampi le foto, cosa di cui spesso dubito a vedere certe risposte.

Tra 12 e 14bit c'� differenza di sfumature in una foto scattata in condizioni critiche di luci/ombre, mi sono stancato di ripetere, rileggete i vecchi post, grazie dry.gif
castorino
Larsenio, sai cosa � la LUT riferita ai valori RGB? Dopo ne riparliamo, che ci sia differenza di sfumature � ovvio e scontato, che si vedano a monitor non � altrettanto scontato, ciao Rino
hasitro
... che confusione ... ! wink.gif

argomento difficile
castorino
Dimenticavo, la fotocamera memorizza in RAW a 12 o 14 bit ma NON i programmi di visualizzazione che lavorano in JPEG solamente ad 8 bit.! Photoshop lavora anche a 16 o adirittura a 32 in HDR ma se tu guardi l'istogramma vedi sempre e comunque 256 gradazioni, ovvero quelle della rappresentazioni a 8bit Ciao Rino
larsenio
QUOTE(castorino @ Nov 13 2010, 02:08 PM) *
Dimenticavo, la fotocamera memorizza in RAW a 12 o 14 bit ma NON i programmi di visualizzazione che lavorano in JPEG solamente ad 8 bit.! Photoshop lavora anche a 16 o adirittura a 32 in HDR ma se tu guardi l'istogramma vedi sempre e comunque 256 gradazioni, ovvero quelle della rappresentazioni a 8bit Ciao Rino

scusa ma.. smile.gif se hai pi� gradazioni possibili hai anche molte pi� possibilit� di recupero in PP, quindi l'unica controindicazione nello scattare a 14 bit � il peso degli stessi.
castorino
Ed infatti io lavoro sempre a 14 bit tranne le poche volte in cui la raffica � pi� importante ed allora passo a 12 per non saturare prima il buffer di memoria(vedi che esiste un'altra controindicazione dry.gif ), ma questo cosa c'entra con il discorso del monitor? rolleyes.gif Ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.