Tench
Mar 1 2004, 09:43 AM
In vari interventi sento parlare di morbidezza di un obiettivo e vorrei capire un p� meglio di cosa si tratta.
Scusate se poi insisto sempre con questo benedetto 105 micro, ma visto il costo che ha vorrei capire bene cosa posso e cosa non posso farci. Per esempio ho sentito dire che per i ritratti non � il massimo perch� appiattisce l'immagine e vorrei capire se entra in gioco anche il discorso della morbidezza oppure no.
Sono certo che potrete illuminarmi.
Lambretta S
Mar 1 2004, 10:10 AM
Tench
Mar 1 2004, 10:47 AM
Tench
Mar 1 2004, 10:55 AM

Sono andato a vedere il prezzo dei due obiettivi consigliati da lambretta per i ritratti: saranno stupendi, ma per quella cifra mi conviene rubare la Nikon F di mio pap� col 105 f/2.8, visto che un mutuo l'ho gi� fatto...
E' per quello che volevo capire se il 105 micro si poteva adattare.
Lambretta S
Mar 1 2004, 11:00 AM
sergiobutta
Mar 1 2004, 11:35 AM
A compendio di quanto detto da Lambretta, va aggiunto che, a volte, l'incisivit� e la nitidezza dei ritratti sono le caratteristiche pi� ricercate. Si vogliono far risaltare pregi come capelli fluenti, luminosit� degli occhi, particolari disegni delle labbra. In questo caso, non si utilizza il filtro flou. Per quanto riguarda il pericolo di appiattimento, esso � in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo, e, per questo motivo sono consigliati i medio-tele e non i teleobbiettivi.
In questo modo, stante l'apertura del diaframma, la profondit� di campo non sar� eccessivamente ridotta. Sergio
donagh@virgilio.it
Mar 1 2004, 11:49 AM
io con obbiettivi "non morbidi" semplicemente faccio stampe piu grandi dello standard (anche 80x50) la "sgranatura "della stampa cosi grande compensa
poi in digitale ce la comodita di modificare il livello di nitidezza a pc o con il controllo sharpening della macchina,, vuoi mettere?
cmq un fotografo di qui che usa analogico con 105 micro per ritratti sporca il filtro neutro davanti per ammorbidire l immagine
io il 105 micro � l obbiettivo che ho avuto assieme alla f100 (avevo solo quello) mi ricordo ancora facevo stampe immense e i dettagli rimanevano
cmq ora � un obbiettivo che uso pochissimo , 85 1.8 stupendo per i ritratti lo preso!!
Tench
Mar 1 2004, 12:19 PM
Beh, allora il 105 micro mi va benissimo, cos� ci posso fare sia foto definite che pi� morbide (col filtro). Per quelle che sono le mie esigenze di hobbista la versatilit� dell'attrezzatura � fondamentale (purtroppo per ora non posso comprarmi un obiettivo per ogni tipo di foto...

l'attrezzatura la si fa un p� alla volta). Quello che mi interessa � cominciare a mettere insieme delle buone focali, il resto ver� col tempo.
maufirma@tin.it
Mar 1 2004, 12:36 PM
QUOTE (Tench @ Mar 1 2004, 09:43 AM) |
In vari interventi sento parlare di morbidezza di un obiettivo e vorrei capire un p� meglio di cosa si tratta.
Scusate se poi insisto sempre con questo benedetto 105 micro, ma visto il costo che ha vorrei capire bene cosa posso e cosa non posso farci. Per esempio ho sentito dire che per i ritratti non � il massimo perch� appiattisce l'immagine e vorrei capire se entra in gioco anche il discorso della morbidezza oppure no.
Sono certo che potrete illuminarmi. |
Il 105 f2.8 micro � tutto meno che morbido. E' quanto di meno adatto puoi avere nel corredo Nikon per i ritratti: ogni minimo difetto della pelle viene fedelmente riportato, inoltre ha una resa dello sfuocato non troppo buona, rispetto ad altri della stessa lunghezza focale. La sigla micro dovrebbe dirtela lunga sugli scopi per cui � nato questo obiettivo.
Se vuoi un obiettivo per i ritratti, tra gli AF oggi in vendita ci sono l'85 f1.8 (il pi� abbordabile economicamente), l'f1.4 (costa parecchio ma � eccezionale), e poi i due con defocus control (DC), il 105 e il 135 f2 (anche questi costano un bel po').
Tench
Mar 1 2004, 01:10 PM
Scusate l'ignoranza abissale, ma defocus control vuol dire che sfoca apposta per ammorbidire l'immagine o � un'altra cosa?
Altra curiosit�: se voglio ammorbidire il "micro", quale filtro flou mi consigliate?
maufirma@tin.it
Mar 1 2004, 01:26 PM
QUOTE (Tench @ Mar 1 2004, 01:10 PM) |
Scusate l'ignoranza abissale, ma defocus control vuol dire che sfoca apposta per ammorbidire l'immagine o � un'altra cosa?
Altra curiosit�: se voglio ammorbidire il "micro", quale filtro flou mi consigliate? |
Il defocus control ha pi� o meno lo scopo da te indicato. Pi� o meno nel senso che la sfocatura pu� essere applicata selettivamente su determinati piani focali.
Per ammorbidire le foto fatta con un 105 micro, o passi per via digitale, oppura puoi provare, ma non so i risultati, con un filtro di tipo "soft"; da' un'occhiata qui.
Tench
Mar 1 2004, 01:46 PM
Grazie.
sergiobutta
Mar 1 2004, 04:37 PM
leggi anche le risposte della discussione sul 60 micro. e guarda i risultati di un 105 macro utilizzato da Matteo a questo indirizzo :
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1821161 . Sergio
Tench
Mar 1 2004, 05:50 PM
QUOTE (sergiobutta @ Mar 1 2004, 04:37 PM) |
guarda i risultati di un 105 macro utilizzato da Matteo |
Beh, mi sembra che anche con il micro vengano bene...
maufirma@tin.it
Mar 1 2004, 05:59 PM
QUOTE (Tench @ Mar 1 2004, 05:50 PM) |
QUOTE (sergiobutta @ Mar 1 2004, 04:37 PM) | guarda i risultati di un 105 macro utilizzato da Matteo |
Beh, mi sembra che anche con il micro vengano bene... |
Nessuno ha detto che vengono male, anzi...
Se la pelle del soggetto ritratto � vellutata come una pesca, vengono anche meglio
Claudio Orlando
Mar 1 2004, 06:00 PM
QUOTE (maufirma@tin.it @ Mar 1 2004, 01:26 PM) |
Per ammorbidire le foto fatta con un 105 micro, o passi per via digitale, oppura puoi provare, ma non so i risultati, con un filtro di tipo "soft"; da' un'occhiata qui. |
Ragazzi ma...state scherzando o cosa! In che senso pu� provare con un soft!!!! Ma dico il ritratto con filtro flou non se lo sono mica inventato con il digitale! Ma per favore! Ora non � che mi state esagerando un po'?!?!
sergiobutta
Mar 1 2004, 07:10 PM
QUOTE |
Ma dico il ritratto con filtro flou non se lo sono mica inventato con il digitale! Ma per favore! Ora non � che mi state esagerando un po'?!?! |
Scusa, Claudio, ma stavolta non ti capisco. Stiamo discutendo dell'uso di un obiettivo macro (micro nell'accezione Nikon), nel ritratto. Le due scuole di pensiero : � troppo incisivo, si deve quindi ammorbidire con un filro, oppure � indispensabile il defocus. Pertanto, salvo che non mi sia sfuggito qualche passaggio, non vedo alcuna allusione al digitale.
QUOTE |
Nessuno ha detto che vengono male, anzi... |
Qualcuno sosteneva l'indispensabilit� del flou. E' chiaro che dipende dal soggetto, e, pi� in genere, dall'inquadretura, ma , un alcuni casi, una grande nitidezza, giova . Sergio
Lambretta S
Mar 1 2004, 07:28 PM
maufirma@tin.it
Mar 2 2004, 10:58 AM
QUOTE (Claudio Orlando @ Mar 1 2004, 06:00 PM) |
Ragazzi ma...state scherzando o cosa! In che senso pu� provare con un soft!!!! Ma dico il ritratto con filtro flou non se lo sono mica inventato con il digitale! Ma per favore! Ora non � che mi state esagerando un po'?!?! |
Possiedo sia il 105 micro che l'85 f1.8, e riporto quello che non va col 105, a mio avviso, per i ritratti: secondo me la troppa incisivit� di quell'ottima lente non � adatta per i ritratti, per queto tipo di foto preferisco usare l'85: ma non solo per la maggior morbidezza, anche con la resa dello sfocato, che le sei lamelle del 105 rendono troppo "geometrica": i punti luminosi fuori fuoco vengono a forma di esagoni!. Insomma, i piani sfocati con il 105 sono proprio brutti, mentre quelli dell'85 mm sono molto pi� gradevoli.
I filtri, in generale, cerco di usarli il meno possibile.
Claudio Orlando
Mar 2 2004, 11:32 AM
Molto chiaro quello che dici Maurizio, quello che intendevo dire io invece � che quando si parla di obiettivo morbido intendevo che morbido veniva reso il soggetto, proprio per questo il consiglio � di usare un filtro dedicato, che si trova poi in varie gradazioni di flou. Lo sfocato inteso come sfondo � chiaro che pi� si ha un'ottica aperta e meglio viene, ma il soggetto non verr� ammorbidito per questo! Un tempo la Minolta aveva in listino un obiettivo costruito espressamente per il ritratto che conteneva nel suo interno una griglia per ammorbidire l'intera foto non solo lo sfondo, non so se mi sono spiegato. L'85 1,8 � un'ottica superba, dedicata al ritratto, ma non perch� sia "morbida", anzi... perch� rende un'ottimo sfocato sullo sfondo ma � un'ottica dotata di grande incisivit�, che per essere "ammorbidita ha bisogno di un filtro. Spero di essere stato compreso. Ciao.
maufirma@tin.it
Mar 2 2004, 12:06 PM
QUOTE (Claudio Orlando @ Mar 2 2004, 11:32 AM) |
Molto chiaro quello che dici Maurizio, quello che intendevo dire io invece � che quando si parla di obiettivo morbido intendevo che morbido veniva reso il soggetto, proprio per questo il consiglio � di usare un filtro dedicato, che si trova poi in varie gradazioni di flou. Lo sfocato inteso come sfondo � chiaro che pi� si ha un'ottica aperta e meglio viene, ma il soggetto non verr� ammorbidito per questo! Un tempo la Minolta aveva in listino un obiettivo costruito espressamente per il ritratto che conteneva nel suo interno una griglia per ammorbidire l'intera foto non solo lo sfondo, non so se mi sono spiegato. L'85 1,8 � un'ottica superba, dedicata al ritratto, ma non perch� sia "morbida", anzi... perch� rende un'ottimo sfocato sullo sfondo ma � un'ottica dotata di grande incisivit�, che per essere "ammorbidita ha bisogno di un filtro. Spero di essere stato compreso. Ciao. |
La differenza di resa dello sfocato tra 85 e 105 non sta tanto nell'incisivit� (comunque elevata per entrambi come � tradizione Nikon) ma nella costruzione del diaframma: l'85 f1.8 ha un diaframma a 9 lamelle, mentre il 105 f2.8 micro solo a 7 lamelle. Questo fa s� che i punti luminosi sfocati vengano resi pi� "squadrati" col 105 e pi� tondeggianti con l'85: quando si mescolano insieme per formare un piano focale fuori fuoco, nel'85 si amalgano meglio, mentre il 105 mantiene quelle spigolosit� pi� accentuate di un poligono con meno lati.
Non � un caso infatti che le altre lenti "morbido" da ritratto per eccellenza nel corredo Nikon (l'85 mm f1.4 e i due DC, il 105 e il 135 f2) abbiano di nuovo 9 lamelle.
Clik102
Mar 2 2004, 12:13 PM
QUOTE (maufirma@tin.it @ Mar 2 2004, 12:06 PM) |
QUOTE (Claudio Orlando @ Mar 2 2004, 11:32 AM) | Molto chiaro quello che dici Maurizio, quello che intendevo dire io invece � che quando si parla di obiettivo morbido intendevo che morbido veniva reso il soggetto, proprio per questo il consiglio � di usare un filtro dedicato, che si trova poi in varie gradazioni di flou. Lo sfocato inteso come sfondo � chiaro che pi� si ha un'ottica aperta e meglio viene, ma il soggetto non verr� ammorbidito per questo! Un tempo la Minolta aveva in listino un obiettivo costruito espressamente per il ritratto che conteneva nel suo interno una griglia per ammorbidire l'intera foto non solo lo sfondo, non so se mi sono spiegato. L'85 1,8 � un'ottica superba, dedicata al ritratto, ma non perch� sia "morbida", anzi... perch� rende un'ottimo sfocato sullo sfondo ma � un'ottica dotata di grande incisivit�, che per essere "ammorbidita ha bisogno di un filtro. Spero di essere stato compreso. Ciao. |
La differenza di resa dello sfocato tra 85 e 105 non sta tanto nell'incisivit� (comunque elevata per entrambi come � tradizione Nikon) ma nella costruzione del diaframma: l'85 f1.8 ha un diaframma a 9 lamelle, mentre il 105 f2.8 micro solo a 7 lamelle. Questo fa s� che i punti luminosi sfocati vengano resi pi� "squadrati" col 105 e pi� tondeggianti con l'85: quando si mescolano insieme per formare un piano focale fuori fuoco, nel'85 si amalgano meglio, mentre il 105 mantiene quelle spigolosit� pi� accentuate di un poligono con meno lati. Non � un caso infatti che le altre lenti "morbido" da ritratto per eccellenza nel corredo Nikon (l'85 mm f1.4 e i due DC, il 105 e il 135 f2) abbiano di nuovo 9 lamelle. |
Il diaframma a 7 o 9 lamelle non determina la morbidezza dell'ottica !
Prova a mettere una calza da donna (molto leggera) davanti all'ottica ...... in quel modo la trasformi veramente a tuo piacere in morbida a qualsiasi apertura !
I risultati sono stupendi !!!!!!!!!!!!
maufirma@tin.it
Mar 2 2004, 12:15 PM
QUOTE (Clik102 @ Mar 2 2004, 12:13 PM) |
Il diaframma a 7 o 9 lamelle non determina la morbidezza dell'ottica !
|
Hai ragione, intendevo dire la resa dello sfuocato, non la morbidezza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.