Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lello912
Ciao a tutti..vi scrivo questa volta perch� mi aiutiate a capire "cos'ha di speciale" questo fotografo e questo suo modo di fotografare. Qui sono delle sue foto a caso: http://www.facebook.com/album.php?aid=4463...3874&page=4
e volevo capire secondo voi quali strumenti ha alla mano, a livello di impostazioni in macchina e post produzione per ottenere tali foto..e sapere se io con la mia piccola D3000 posso ottenere questi risultati..
Grazie a tutti!
Antonio Canetti
spara il flash e vai!

non mi sembrano niente di eccezionale! tutta al pi� un grandangolo di qualit�.

Antonio
CVCPhoto
QUOTE(Lello912 @ Nov 12 2010, 12:35 AM) *
Ciao a tutti..vi scrivo questa volta perch� mi aiutiate a capire "cos'ha di speciale" questo fotografo e questo suo modo di fotografare. Qui sono delle sue foto a caso: http://www.facebook.com/album.php?aid=4463...3874&page=4
e volevo capire secondo voi quali strumenti ha alla mano, a livello di impostazioni in macchina e post produzione per ottenere tali foto..e sapere se io con la mia piccola D3000 posso ottenere questi risultati..
Grazie a tutti!


Obbiettivamente non ci trovo nulla di particolare in quelle foto. L'unica accortezza devi averla quando scatti a campo lungo. Se usi il flash con l'ipostazione normale bruci i primi piani e lasci il buio nel resto del locale. Ergo, impostazione del flash in slow e ISO alti.

Saluti

Carlo
Lello912
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 12 2010, 12:52 AM) *
spara il flash e vai!

non mi sembrano niente di eccezionale! tutta al pi� un grandangolo di qualit�.

Antonio


Con il 35mm 1.8G che voglio comprare, miglioro qualcosa rispetto al "barilotto" 18-55??
Antonio Canetti
in discoteca sei a tu per tu con i soggetti e credo che il 35 sia lungo, secondo me queste foto sono eseguite con un zoom grandagolare spinto (per fare i faccioni distorti) con una buona apertura del diaframma , un tempo relativamente lento ( questi ultimi servono ad avere un po' di sfondo), flash esterno sincronizzato sulla seconda tendina (per non avere immagini fantasma davanti al soggetto), altre tecniche e trucchi sofisticati non n� trovo, se no quello di convolgere con allegria i soggetti, ma vedo che divertono gi� da loro.


Antonio
Lutz!
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 12 2010, 09:53 AM) *
in discoteca sei a tu per tu con i soggetti e credo che il 35 sia lungo, secondo me queste foto sono eseguite con un zoom grandagolare spinto (per fare i faccioni distorti) con una buona apertura del diaframma , un tempo relativamente lento ( questi ultimi servono ad avere un po' di sfondo), flash esterno sincronizzato sulla seconda tendina (per non avere immagini fantasma davanti al soggetto), altre tecniche e trucchi sofisticati non n� trovo, se no quello di convolgere con allegria i soggetti, ma vedo che divertono gi� da loro.


Antonio


Le foto non son nulla di eccezionale ma son comunque molto ben scattate, in condizioni palesemente critiche come la discoteca, i soggetti son ben inquadrati, rendono bene, e contestualizzati nello sfondo del locale.
Se sei bravo il 35mm puo esser una ottima soluzione per l'apertura, ma su DX e' veramente lungo per foto del genere, quando giro per un locale per fare foto, la distanza massima che ho tra la gente che balla e' un metro e mezzo due metri, contando che i soggetti si muovno, meglio uno zoom piu leggero e versatile e un flash esterno sicuramente. Batterie belle cariche mi raccomando! Certo, il grandangolare spinto deforma un po, ma la carrellata di fotografie fatte, e' sicuramente meritevole.
Lello912
QUOTE(Lutz! @ Nov 12 2010, 01:25 PM) *
Le foto non son nulla di eccezionale ma son comunque molto ben scattate, in condizioni palesemente critiche come la discoteca, i soggetti son ben inquadrati, rendono bene, e contestualizzati nello sfondo del locale.
Se sei bravo il 35mm puo esser una ottima soluzione per l'apertura, ma su DX e' veramente lungo per foto del genere, quando giro per un locale per fare foto, la distanza massima che ho tra la gente che balla e' un metro e mezzo due metri, contando che i soggetti si muovno, meglio uno zoom piu leggero e versatile e un flash esterno sicuramente. Batterie belle cariche mi raccomando! Certo, il grandangolare spinto deforma un po, ma la carrellata di fotografie fatte, e' sicuramente meritevole.

Quindi il consiglio che mi date � cmq di metter su il 18-55VR pi� versatile (e vado anche pi� tranquillo piuttosto ad usare in quegli ambienti il 35mm nuovo), alzare gli iso a quanto? Tenendo conto che ho una D3000..
E flash esterno si ce l'ho, l'sb600..
Tempi che mi garantiscano un effetto non mosso..e altre cose..tipo bilanciamento del bianco ecc ecc?
Lello912
QUOTE(Lello912 @ Nov 12 2010, 05:01 PM) *
Quindi il consiglio che mi date � cmq di metter su il 18-55VR pi� versatile (e vado anche pi� tranquillo piuttosto ad usare in quegli ambienti il 35mm nuovo), alzare gli iso a quanto? Tenendo conto che ho una D3000..
E flash esterno si ce l'ho, l'sb600..
Tempi che mi garantiscano un effetto non mosso..e altre cose..tipo bilanciamento del bianco ecc ecc?

e ultima cosa..flash in TTL o TTL BL??
Rinux.it
QUOTE(Lello912 @ Nov 15 2010, 01:50 PM) *
e ultima cosa..flash in TTL o TTL BL??


Non so cosa tu abbia potuto indicare con TTL BL; comunque usalo in TTL se la tua fotocamera � compatibile (e dovrebbe esserlo sicuramente), altrimenti puoi sempre usarlo in modalit� Auto o in Manuale, mediante la quale puoi regolare la potenza del lampo da 1/1 a, mi pare, 1/64.
Un consiglio: usa il diffusore per rendere la luce pi� morbida specie sui visi delle persone.
A tal proposito, ho notato in quelle foto di cui parli diversi visi molto "accesi" per via di una luce molto dura e diretta. Cosa fastidiosa ovviamente ed evitabile, appunto, col diffusore.
Personalmente ne posseggo uno simile a quello che ti posto nel link seguente, che ti assicuro funziona a meraviglia:

http://cgi.ebay.it/BOX-DIFFUSORE-per-flash...=item2a0bd276c9

Ciao.
Rinux.
Lello912
QUOTE(rinux1956 @ Nov 15 2010, 07:25 PM) *
Non so cosa tu abbia potuto indicare con TTL BL; comunque usalo in TTL se la tua fotocamera � compatibile (e dovrebbe esserlo sicuramente), altrimenti puoi sempre usarlo in modalit� Auto o in Manuale, mediante la quale puoi regolare la potenza del lampo da 1/1 a, mi pare, 1/64.
Un consiglio: usa il diffusore per rendere la luce pi� morbida specie sui visi delle persone.
A tal proposito, ho notato in quelle foto di cui parli diversi visi molto "accesi" per via di una luce molto dura e diretta. Cosa fastidiosa ovviamente ed evitabile, appunto, col diffusore.
Personalmente ne posseggo uno simile a quello che ti posto nel link seguente, che ti assicuro funziona a meraviglia:

http://cgi.ebay.it/BOX-DIFFUSORE-per-flash...=item2a0bd276c9

Ciao.
Rinux.

come impostazione nell'sb- 600 intendevo!
Cmq io ho il diffusore suo..quella specie di rettangolo bianco-trasparente..
ciacco
QUOTE(Lello912 @ Nov 15 2010, 09:14 PM) *
... il diffusore suo..quella specie di rettangolo bianco-trasparente..

E' pi� che sufficiente.
C.
Lutz!
TTL BL � la modalit� degli SB di iTTL di Bilanciamento. Una vera MANNA per le foto di giorno perche mantiene le naturali ombre sui volti della luce principale!


Il pratica il calcolo del flash � fatto dalla macchina con l'intento di bilanciare la luce ambiente, e non di illuminarlo pienamente... e dunque assai piu preciso e gradevole del singolo TTL, ma attenzione, essendo un sistema automatico, spesso e volentieri da dei risultati inaspettati...

Ci ho giocato parecchio nella mia ultima vacanza, e ho capito che il TTL+BL va usato solo di giorno proprio per bilanciare le luci ed � veramente favoloso, perch� il flash si comporta proprio da luce secondaria di bilanciamento e non da luce primaria.

Presumo che il sistema esposimetrico valuti l'illuminazione del soggetto principale e spari il flash in modo da avere una illuminazione sul soggetto equivalente a una luce di bilanciamento di stessa potenza o uno stop meno...

Un esempio io e la bellissima Laura al Teatro di Olimpia, flash in TTL + BL Le ombre naturali son mantenute e ammorbite e gli occhi prendon vita....

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.9 MB
Marco B.
QUOTE(Lutz! @ Nov 16 2010, 09:58 PM) *
....
Un esempio io e la bellissima Laura al Teatro di Olimpia, flash in TTL + BL Le ombre naturali son mantenute e ammorbite e gli occhi prendon vita....


Proprio una bella foto. Ora ci provo pure io con il mio metz.
Ciao Marco
89stefano89
QUOTE(Lutz! @ Nov 16 2010, 09:58 PM) *
TTL BL � la modalit� degli SB di iTTL di Bilanciamento. Una vera MANNA per le foto di giorno perche mantiene le naturali ombre sui volti della luce principale!
Il pratica il calcolo del flash � fatto dalla macchina con l'intento di bilanciare la luce ambiente, e non di illuminarlo pienamente... e dunque assai piu preciso e gradevole del singolo TTL, ma attenzione, essendo un sistema automatico, spesso e volentieri da dei risultati inaspettati...

Ci ho giocato parecchio nella mia ultima vacanza, e ho capito che il TTL+BL va usato solo di giorno proprio per bilanciare le luci ed � veramente favoloso, perch� il flash si comporta proprio da luce secondaria di bilanciamento e non da luce primaria.

Presumo che il sistema esposimetrico valuti l'illuminazione del soggetto principale e spari il flash in modo da avere una illuminazione sul soggetto equivalente a una luce di bilanciamento di stessa potenza o uno stop meno...

Un esempio io e la bellissima Laura al Teatro di Olimpia, flash in TTL + BL Le ombre naturali son mantenute e ammorbite e gli occhi prendon vita....


accidenti!! bellissima foto! con il flash normale minimo minmo a quest�ora i pantaloni bianchi sarebbero selle supernove messicano.gif

io non possiedo un flash esterno, daltronde � possibile ottenere un risultato simile abbassando la compensazione del flash? perch� ogni volta che c�e� da usare il flash o sono in controluce faccio disastri e non riesco a migliorarmi...
Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Nov 16 2010, 09:58 PM) *
TTL BL � la modalit� degli SB di iTTL di Bilanciamento. Una vera MANNA per le foto di giorno perche mantiene le naturali ombre sui volti della luce principale!
Il pratica il calcolo del flash � fatto dalla macchina con l'intento di bilanciare la luce ambiente, e non di illuminarlo pienamente... e dunque assai piu preciso e gradevole del singolo TTL, ma attenzione, essendo un sistema automatico, spesso e volentieri da dei risultati inaspettati...

Ci ho giocato parecchio nella mia ultima vacanza, e ho capito che il TTL+BL va usato solo di giorno proprio per bilanciare le luci ed � veramente favoloso, perch� il flash si comporta proprio da luce secondaria di bilanciamento e non da luce primaria.

Presumo che il sistema esposimetrico valuti l'illuminazione del soggetto principale e spari il flash in modo da avere una illuminazione sul soggetto equivalente a una luce di bilanciamento di stessa potenza o uno stop meno...

Un esempio io e la bellissima Laura al Teatro di Olimpia, flash in TTL + BL Le ombre naturali son mantenute e ammorbite e gli occhi prendon vita....


Ingrandimento full detail : 2.9 MB


Grazie Lutz!
Io uso ancora un "vecchio" SB-26. E non mi sono aggiornato.
Ciao.
Rinux.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.