Ciao a tutti!
Io scrivo poco su questo forum, ma vi seguo con discreta passione da quando ho preso la mia carissima reflex
Sono d'accordo che questi post stiano proliferando patologicamente, tuttavia (in questo caso), posso quasi capirli.
Visto l'argomento che mi tocca particolarmente e l'insistenza di molti "colleghi" di forum, sono andato a vedere test, paragoni, foto jpg e raw che vedono in campo D700 e D7000.
Sebbene, per quanto mi riguarda, i corpi di d700, d300(s) e D3 (s,x) siano il top per comodit� e accesso alla funzioni, i test mostrano una D7000 molto avanti per quanto riguarda gestione di immagini ad iso elevati, riduzione rumore e risoluzione d'immagine.
Un mio caro amico quindi, quando mi chiede "Senti, ma viste ste cose, tu mi dici dove sta pi� il vantaggio del FX?", mi mette in difficolt�, perch� come faccio io a fargli capire la cosa senza aggiungere la prova "pratica" alle mie spiegazioni?
Qui non si parla pi� di D5000, D3000 o D90, fotocamere di fascia alta ma che hanno sempre un gradino di differenza che le distingue per bene, si parla di un "miracoletto" della fascia Pro che si sta facendo "riprendere" da un portento di fascia inferiore (passatemi le parole, non molto corrette ma che fanno comprendere il discorso).
Da ci� dunque il dilemma, che non � passare da una Dx performante a una ancora pi� performante, ma passare a una Dx che "sembra" performare come una Fx, il che � alquanto preoccupante, contando che fino a poco tempo fa passare al FF era andare sull'Olimpo, con vantaggi chiari, definibili, visibili e non ottenibili diversamente.
Spero di aver fatto comprendere il mio pensiero, che non vuole giudicare la migliore o invitare alla rincorsa al feticcio tecnologico, ma almeno a far capire, a chi di dubbi non ne ha, come possano essere legittimi quelli di altre persone

Un saluto a tutti!
Andrea