QUOTE(larsenio @ Nov 13 2010, 05:56 PM)

si ma... scusa, se non sai usare una macchina digitale di fascia professionale, che te ne fai?
Come ho detto, non � il corpo che fa la differenza ma le ottiche che costano tantissimo specie di fascia alta, quindi il giusto era D90/D300 e poi andavi di varie ottiche di alto livello, senza scomodare D700 che non sai usare e che per la quale occorre molto tempo ed esperienza per capirla.. poi fai tu, magari hai anche la ferrari in garage

Cosa avrebbe fatto di diverso con una D90? la D300 ha le stesse modalit� di impostazioni della D700, quindi penso che gli avrebbe provocato comunque disagi.
I venditori vendono, fanno il loro mestiere, poi se hanno di fronte una persona che non distingue un leone da una giraffa..... la buttano in bocca la leone.
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 13 2010, 06:07 PM)

Magari un bel 599 o anche una gallardo
Cmq diciamo che volevo comprare una reflex FF senza spendere un soldo e dato che ho una collezione di NIkonos avendo dei doppioni inutilizzati ho deciso di venderli ma non sapevo che con 2 corpi macchine e un flash andavo a prendere 2800 euro...sinceramente non avrei mai dato via i doppioni per una d90 o d300 senza offesa a niente e nessuno,mi sono indirizzato sulla d700 perch� vedendo l anademto del mercato tecnologico forse col tempo restera' abbastanza quotata....il futuro non si puo' prevedere

Il futuro lo facciamo noi stessi, specialmente quando abbiamo tra le mani qualcosa che non conosciamo.
Per progettarlo bene il nostro futuro bisogna conoscere ci� che esso �.
Nel caso di una qualunque fotocamera il futuro � rappresentato dal manuale di utilizzo.
Da ci� che chiedi non lo hai nemmeno aperto, come si sceglie la modalit� � nelle prime pagine esattamente a pagina 3 - voce 12 - Pulsante Mode che rimanda a pagina 115 e seguenti.
Come pretendi ti si aiuti se non hai letto il manuale neanche per curiosit�?
QUOTE(michele cuoghi @ Nov 13 2010, 06:55 PM)

mah......
Se per te e' una domanda da principiante non rispondere.
il 90% dei clienti Ferrari le usano per andare a passeggio poi c'e chi va anche in pista e comunque la sfrutta al 50% non per questo deve essere criticato perche' l'ha comprata o perche non la guida al 100%, e' un oggetto, un culto ecc...
Io il 50 lo uso per il 90% delle volte a 1.4. (l'altro 10% e' perche' non ho con me un filtro o c'e troppa luce)
Ho visto foto fatte a 1.4 in situazioni talmente diverse che dire che un obiettivo o una focale debba essere usata solo per o per pochissimi utilizzi secondo me e' sbagliato e limitante.
Sinceramente Stefano ha chiesto semplicemente un consiglio e se qualcuno ha pazienza forse capir�' prima come utilizzare cio' che ha comprato.
Michele
Bene, visto che citi la pazienza, abbine e spiega a Stefano almeno come si legge un manuale (� vero che i manuali nikon sono fatti un po' maluccio da pagina 3 magari ti rimandano a pagina 115 dove trovi, leggendo le pagine successive rimandi alla pagina 411, dove magari troverai rimandi alla pagina nnn e cos� via) ma i manuali vanno letti.
Non ho la D700 ma la D300, il manuale della D700 l'ho letto per vedere in cosa differisce la sua gestione rispetto alla D300, praticamente in nulla.
La D700 � una FF che gestisce gli alti ISO in maniera migliore della D300.
Quindi pazientemente converrai che la pazienza pu� avere un limite.
Sono stato un po' cattivo, anzi molto, ma la pazienza ha un limite.
Non sono nato "imparato" come si dice dalle mie parti, ma il manuale della D300 l'ho letto la prima volta, poi l'ho studiato un po' pi� a fondo, e continuo a leggerlo di continuo, ogni volta scopro qualcosa di nuovo.
Le foto per� le ho fatte discrete dal primo scatto in poi, conoscevo il rapporto Tempo/diaframma/Sensibilit� e ci� che esso origina.
Conoscevo l'esistenza del tasto anteprima profondit� di campo, del tasto funzioni.... e di tutti i tastini che sono sulla D300 che sono all'incirca gli stessi della D700, sulla D700 da pagina 3 a pagina 6 ci sono solo due differenze, due cose che nella D300 mancano:
1) Il coperchio slitta accessori (perch� sulla D300 non lo danno visto che coster� pochissimi centesimi?)
2) La leva otturatore dell'oculare (sulla D300 non c'�, il pezzettino di plastica per chiudere l'oculare � fornito a parte, per montarlo bisogna togliere la conchiglia.
Con la Pentax P30 facevo le stesse cose, di tasti non ce ne erano, ma sulle macchine a pellicola, quelle di 30 e passa anni fa non servivano.
C'erano invece le ghiere che servivano a scegliere la modalit� di scatto, c'era l'esposimetro, se montavi una pellicola con la sigla DX leggeva in automatico la sensibilit� (un po' di elettronica c'era anche allora) ma comunque potevi sceglierla manualmente, i diaframmi si sceglievano sull'obiettivo.
Oggi se c'� la ghiera dei diaframmi questa va bloccata sull'apertura minima, che poi sarebbe quella con il numerino pi� alto.
Franco