Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ikond700
Buona Sera a tutti voi...
Qualcuno vuole comprare una D700 con 2 mesi di vita?? messicano.gif mi ha esasperato.....
Non capisco come mai non visualizzo piu' gli scatti disponibili nel display e non riesco nemmeno a scattare foto....

Spero che qualcuno abbia la voglia e la pazienza di aiutarmi a capire come risolvere con la D700!!
con questa macchina altro che nervi saldi


un grazie mille in anticipo...

saluti
CVCPhoto
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 10:02 PM) *
Buona Sera a tutti voi...
Qualcuno vuole comprare una D700 con 2 mesi di vita?? messicano.gif mi ha esasperato.....
Non capisco come mai non visualizzo piu' gli scatti disponibili nel display e non riesco nemmeno a scattare foto....

Spero che qualcuno abbia la voglia e la pazienza di aiutarmi a capire come risolvere con la D700!!
con questa macchina altro che nervi saldi


un grazie mille in anticipo...

saluti



E' una macchina mal progettata che sforna pessime foto e crea grossi problemi. Ti consiglio di disfartene subito!! Posso aiutarti offrendoti 100 euro, solo perch� sono un amico. messicano.gif

Dai porta pazienza ancora un p�... se arriva Franco_ o Tore jr, e qualche altro che ora mi sfugge e che la possiedono e la sanno usare molto bene, vedrai che ti risolvono subito il problema.

Saluti

Carlo
giangi64
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 10:02 PM) *
Buona Sera a tutti voi...
Qualcuno vuole comprare una D700 con 2 mesi di vita?? messicano.gif mi ha esasperato.....
Non capisco come mai non visualizzo piu' gli scatti disponibili nel display e non riesco nemmeno a scattare foto....

Spero che qualcuno abbia la voglia e la pazienza di aiutarmi a capire come risolvere con la D700!!
con questa macchina altro che nervi saldi
un grazie mille in anticipo...

saluti

dove non vedi nel mirino o sulla macchina? Secondo me hai smanettato troppo, fai un reset
Gian Carlo F
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 10:02 PM) *
Buona Sera a tutti voi...
Qualcuno vuole comprare una D700 con 2 mesi di vita?? messicano.gif mi ha esasperato.....
Non capisco come mai non visualizzo piu' gli scatti disponibili nel display e non riesco nemmeno a scattare foto....

Spero che qualcuno abbia la voglia e la pazienza di aiutarmi a capire come risolvere con la D700!!
con questa macchina altro che nervi saldi
un grazie mille in anticipo...

saluti


ma dove la hai acquistata?
marce956
Hai provato a fare un reset generale delle impostazioni?
GI@VANNI
Sembrerebbe un problema con la Memory, ma dovresti fornire qualche elemento in pi�

Facci sapere, ciao
permaloso
QUOTE(marce956 @ Nov 14 2010, 10:15 PM) *
Hai provato a fare un reset generale delle impostazioni?


trattasi di TROLL
leggere l'altro suo thread un p� pi� sotto...
evitare di rispondere � cosa BUONA e GIUSTA
marce956
QUOTE(permaloso @ Nov 14 2010, 10:21 PM) *
trattasi di TROLL
leggere l'altro suo thread un p� pi� sotto...
evitare di rispondere � cosa BUONA e GIUSTA

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
t_raffaele
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 10:02 PM) *
Buona Sera a tutti voi...
Qualcuno vuole comprare una D700 con 2 mesi di vita?? messicano.gif mi ha esasperato.....
Non capisco come mai non visualizzo piu' gli scatti disponibili nel display e non riesco nemmeno a scattare foto....

Spero che qualcuno abbia la voglia e la pazienza di aiutarmi a capire come risolvere con la D700!!
con questa macchina altro che nervi saldi
un grazie mille in anticipo...

saluti


Qualcuno sta cercando di trovare una rispsta al tuo problema,ma se continui ad aprire nuove richieste,come si suol dire..non siamo qui a pettinare le bambole..
Se guardi nel post precedente hai gi� la risposta x il reset a due pulsanti, consiglio di eseguie anche un reset del menu di ripresa.(ma il manuale non lo hai??)

Raffaele
CVCPhoto
QUOTE(liano @ Nov 14 2010, 10:31 PM) *
Qualcuno sta cercando di trovare una rispsta al tuo problema,ma se continui ad aprire nuove richieste,come si suol dire..non siamo qui a pettinare le bambole..
Se guardi nel post precedente hai gi� la risposta x il reset a due pulsanti, consiglio di eseguie anche un reset del menu di ripresa.(ma il manuale non lo hai??)

Raffaele



Pollice.gif
ikond700
Sono alle prime armi...e inefetti credo propio di averci smanettato alla follia gg..e questo � il riisultato!!
Cmq ho gia' provveduto a fare un reset e rimettere a posto le impostazioni leggendo prima il manuale...sembra che le cose siano tornate nella norma....
Ovviamente i consigli per migliorare sono accettati......

Cordiali Saluti

Stefano
larsenio
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 11:07 PM) *
Sono alle prime armi...e inefetti credo propio di averci smanettato alla follia gg..e questo � il riisultato!!
Cmq ho gia' provveduto a fare un reset e rimettere a posto le impostazioni leggendo prima il manuale...sembra che le cose siano tornate nella norma....
Ovviamente i consigli per migliorare sono accettati......

Cordiali Saluti

Stefano

consigli?
quando arrivi a fondo manuale ne riparliamo smile.gif
Non demordere!!
Alessandro Castagnini
Beh, il primo consiglio � quello di non disperdere le risposte che ricevi in discussioni diverse aperte, all'incirca per lo stesso motivo... biggrin.gif

Per i consigli su come migliorare, le domande sono sempre bene accette...basta, appunto, domandare in modo un p� pi� specifico di un generico "...i consigli per migliorare...". smile.gif

Ciao,
Alessandro.
ikond700
Carissimo utente "Permaloso", ci terrei a precisare che non si tratta di TROLL ma di un neofita alle prime armi con una D700..... texano.gif
Se lei ritiene che non rispondere sia una cosa Giusta e buona poteva evitare di rispondere,e gia' che c �ra evitare di scrivere nel forum messicano.gif

Grazie per il suo aiuto,nell'attesa di risentirla le porgo

Cordiali Saluti
stefanoc72
un bel corso di fotografia base e una buona lettura prima di utilizzare la D700, per il momento ti consiglio una usa e getta per fare pratica tongue.gif

Stefano
ikond700
Piu' il gioco si fa duro piu' inizia il divertimento!!! messicano.gif

Cmq un grazie a tutti voi....


Saluti
CVCPhoto
QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 11:17 PM) *
Piu' il gioco si fa duro piu' inizia il divertimento!!! messicano.gif

Cmq un grazie a tutti voi....


Saluti


Stefano, uno stimolo in pi� per migliorare. Sappi che siamo passati tutti dalla sindrome del neofita, ma studiando qualche libro di tecnica fotografica e il manuale della macchina che si possiede, molte lacune vengono colmate. Una passione come la fotografia � un connubio di studio e sperimentazione. Se la passione c'�, studiare diventa anche un vero piacere.

Saluti e buoni scatti.

Carlo

P.S.: Se ci ripensi per 100 euro te la compro e me la porto a casa messicano.gif
umbertocapuzzo
Ciao Stefano.
In altro 3D tu parlavi della tua giovane et� (23 anni), dell'inesperienza, ecc. ecc.
Volevo solo ricordarti che un tuo coetaneo ha da poco vinto il Mondiale di Formula 1. E penso che di tastini sul suo volante non ne avesse pochi...e di settaggi e controsettaggi ne dovesse controllare almeno altrettanti...
Quindi...come in molti ti hanno detto...armati di buona volont�, un taccuinetto per appuntarti qualche nota e segui il manuale.
Pensa che generalmente partono da come si svita il tappo del bocchettone porta ottiche!! Quindi non dalla "A", ma da ancor prima della nascita dell'alfabeto.
Il manuale � generalmente strutturato per farti conoscere il "mezzo" (nel tuo caso D700) passo passo, affrontando una alla volta i vari aspetti.
Leggiti un capitoletto alla volta prima di andare a letto. Assimilalo durante la notte e la mattina presto ripassalo, prima di affrontare il successivo la notte seguente. Magari tieni la D700 sul comodino cos� da "consultarla" fisicamente ogni qualvolta ti sorgesse un dubbio.
Vedrai che tra non molto sarai tu a spiegare a noi il significato di alcune scritte che talvolta compaiono, ermetiche, sul display.
Se ancora dopo questo vorrai vendere la D700...fai un fischio.

Umby
CVCPhoto
QUOTE(Roomby @ Nov 14 2010, 11:30 PM) *
Ciao Stefano.
In altro 3D tu parlavi della tua giovane et� (23 anni), dell'inesperienza, ecc. ecc.
Volevo solo ricordarti che un tuo coetaneo ha da poco vinto il Mondiale di Formula 1. E penso che di tastini sul suo volante non ne avesse pochi...e di settaggi e controsettaggi ne dovesse controllare almeno altrettanti...
Quindi...come in molti ti hanno detto...armati di buona volont�, un taccuinetto per appuntarti qualche nota e segui il manuale.
Pensa che generalmente partono da come si svita il tappo del bocchettone porta ottiche!! Quindi non dalla "A", ma da ancor prima della nascita dell'alfabeto.
Il manuale � generalmente strutturato per farti conoscere il "mezzo" (nel tuo caso D700) passo passo, affrontando una alla volta i vari aspetti.
Leggiti un capitoletto alla volta prima di andare a letto. Assimilalo durante la notte e la mattina presto ripassalo, prima di affrontare il successivo la notte seguente. Magari tieni la D700 sul comodino cos� da "consultarla" fisicamente ogni qualvolta ti sorgesse un dubbio.
Vedrai che tra non molto sarai tu a spiegare a noi il significato di alcune scritte che talvolta compaiono, ermetiche, sul display.
Se ancora dopo questo vorrai vendere la D700...fai un fischio.

Umby


Pollice.gif x100!!!
monteoro
Caro Stefano, ho risposto in maniera garbata alle tue prime richieste di aiuto, poi man mano sono diventato un po' brusco.
23 anni non sono pochi, certo per me che ne ho 58 oggi ricordare ci� che facevo a 23 anni � un po' tornare indietro nel tempo.
A quell'et� ero analista programmatore per la Singer, si quella delle macchine da cucire, a San Leandro in California per� produceva elaboratori elettronici.
I manuali allora erano solo ed esclusivamente in Inglese, non erano di sole 472 pagine complessive.
Erano elaboratori programmabili in Assembler II, che era un linguaggio macchina.
Dovevo conoscerne l'architettura per poter stabilire quante e quali cose servivano per l'hardware di cui il cliente aveva bisogno.
Dovevo conoscere ci� di cui il cliente aveva bisogno per risolvere le sue problematiche, per poter progettare i software idonei.
Paghe, Contributi, Contabilit� Generale, Fatturazione, Magazzino, libri obbligatori e loro tenuta nel rispetto delle leggi, Contabilit� Industriale, Tempi e metodi erano pane quotidiano per me che ero un semplice perito elettrotecnico.
Migliaia di pagine di trattati su questi argomenti erano il mio pane quotidiano, studiavo di notte e lavoravo di giorno.
Non potevo chiedere aiuto ad altri che a me.
Era la forza di voler riuscire che mi spingeva.
Da un piccolo paese dell'abruzzo tutti i luned� mattina alle 4 e 30 mi svegliavo per poter raggiungere Roma, in via Cicerone c'era il mio ufficio, tutti i venerd� sera alle 18,00 ripartivo alla volta del mio paesello sapendo che avrei passato il Sabato e la domenica a studiare il sistema /32 della IBM, la societ� per cui lavoravo aveva bisogno di qualcuno che portasse avanti la realizzazione di una procedura per una societ� di estrazione del travertino. avevano assegnato a me questo compito.
Eravamo nel 1977, avevo appena compiuto 25 anni, per me rappresentava un punto di partenza, non di arrivo, il mondo evolveva ed io volevo essere al passo con lui.
Forse per questo per me � stato facile leggere il manuale della D50 prima e della D300 dopo.
Li ho letti dalla prima alla quarta di copertina, con tutto ci� che c'� nel mezzo.
Hai aperto numerevoli discussioni le cui soluzioni sono scritte nel manuale, basta solo averlo letto.
L'ultima l'errore irrimediabile r06.
Non � una segnalazione di errore ma semplicemente la segnalazione di quanto spazio c'� nel buffer per ospitare gli scatti.
Se esegui una raffica i primi 6 saranno veloci, dal sesto in poi il buffer si intasa e quindi la raffica diminuisce di cadenza.
La soluzione ai tuoi problemi � racchiusa in un semplice comportamento, leggi il manuale, da pagina C1 sulla quale � scritto:
Nikon
Fotocamera Digitale
D700
Manuale d'uso
IT

fino alla quarta di copertina (472^ pagina complessiva) sulla qule ci sono le indicazioni di dove � stampato il manuale
Leggi accuratamente la sezione "Domande e risposte" che va da pagina IV a Pagina IX, troverai cose che possono esserti utili.
Leggi quindi tutto ci� che rimane, pi� di una volta, ed ogni volta scoprirai nuove cose che fino alla lettura precedente ti erano sfuggite.
Cessa lo stillicidio delle tue richieste di aiuto per cose di facilissima risoluzione mediante la consultazione del manuale.
Quando poi avrai cose pi� serie da chedere tutti saremo pronti a darti una mano, ma se non sai dove � posizionata la ghiera principale, quella secondaria, quale � il pulsante anteprima profondit� di campo, quale � riservato allo sblocco dell'obiettivo, quale � la ghiera per la scelta dei modi di scatto, qi�uale � il pulsante per la scelta dei modi di esposizione, quale quello per variare gli ISO e quale serve per variare il bilanciamento del bianco, pochi potranno aiutarti, perch� nel frattempo avrai fatto operazioni che saranno risolvibili in tutto o in parte, a seconda di quale reset opererai.
E' ci� che sento di dirti, da uomo che ha 58 anni che a 23 girava l'Italia con una valiggetta con i manuali e degli Hard Disk enormi sul sedile posteriore della macchina.
A proposito, all'epoca la configurazione base del "System TEN" della Singer aveva 20 K di memoria e dischi da 8 Mb (4 fissi e 4 "splittabili"), occupava una stanza e risolveva problemi a Grandi Aziende, ne cito una a caso per la quale ho fatto le procedure di magazzino, Fatturazione, Adempimenti Iva e contabilit� generale, la "Carlo Taffani" di Roma, concessionario Bosh per il centro/Sud Italia.
Oggi quell'elaboratore non riuscirebbe a memorizzare probabilmente neache una foto di una compattina.
Spero di aver urtato la tua suscettibilit� con il racconto della mia giovent� in modo da spingerti ad aprirlo il manuale della tua D700
Franco
Istintifotografici
Ah....queste d700 difettose....non servono proprio messicano.gif !

I buoni consigli dati di sicuro possono darti una mano per capire una reflex, anzi una signora reflex come la tua d700, non demordere, dacci sotto!!

ciao
CVCPhoto
QUOTE(monteoro @ Nov 15 2010, 12:30 AM) *
Caro Stefano, ho risposto in maniera garbata alle tue prime richieste di aiuto, poi man mano sono diventato un po' brusco.
23 anni non sono pochi, certo per me che ne ho 58 oggi ricordare ci� che facevo a 23 anni � un po' tornare indietro nel tempo.
A quell'et� ero analista programmatore per la Singer, si quella delle macchine da cucire, a San Leandro in California per� produceva elaboratori elettronici.
I manuali allora erano solo ed esclusivamente in Inglese, non erano di sole 472 pagine complessive.
Erano elaboratori programmabili in Assembler II, che era un linguaggio macchina.
Dovevo conoscerne l'architettura per poter stabilire quante e quali cose servivano per l'hardware di cui il cliente aveva bisogno.
Dovevo conoscere ci� di cui il cliente aveva bisogno per risolvere le sue problematiche, per poter progettare i software idonei.
Paghe, Contributi, Contabilit� Generale, Fatturazione, Magazzino, libri obbligatori e loro tenuta nel rispetto delle leggi, Contabilit� Industriale, Tempi e metodi erano pane quotidiano per me che ero un semplice perito elettrotecnico.
Migliaia di pagine di trattati su questi argomenti erano il mio pane quotidiano, studiavo di notte e lavoravo di giorno.
Non potevo chiedere aiuto ad altri che a me.
Era la forza di voler riuscire che mi spingeva.
Da un piccolo paese dell'abruzzo tutti i luned� mattina alle 4 e 30 mi svegliavo per poter raggiungere Roma, in via Cicerone c'era il mio ufficio, tutti i venerd� sera alle 18,00 ripartivo alla volta del mio paesello sapendo che avrei passato il Sabato e la domenica a studiare il sistema /32 della IBM, la societ� per cui lavoravo aveva bisogno di qualcuno che portasse avanti la realizzazione di una procedura per una societ� di estrazione del travertino. avevano assegnato a me questo compito.
Eravamo nel 1977, avevo appena compiuto 25 anni, per me rappresentava un punto di partenza, non di arrivo, il mondo evolveva ed io volevo essere al passo con lui.
Forse per questo per me � stato facile leggere il manuale della D50 prima e della D300 dopo.
Li ho letti dalla prima alla quarta di copertina, con tutto ci� che c'� nel mezzo.
Hai aperto numerevoli discussioni le cui soluzioni sono scritte nel manuale, basta solo averlo letto.
L'ultima l'errore irrimediabile r06.
Non � una segnalazione di errore ma semplicemente la segnalazione di quanto spazio c'� nel buffer per ospitare gli scatti.
Se esegui una raffica i primi 6 saranno veloci, dal sesto in poi il buffer si intasa e quindi la raffica diminuisce di cadenza.
La soluzione ai tuoi problemi � racchiusa in un semplice comportamento, leggi il manuale, da pagina C1 sulla quale � scritto:
Nikon
Fotocamera Digitale
D700
Manuale d'uso
IT

fino alla quarta di copertina (472^ pagina complessiva) sulla qule ci sono le indicazioni di dove � stampato il manuale
Leggi accuratamente la sezione "Domande e risposte" che va da pagina IV a Pagina IX, troverai cose che possono esserti utili.
Leggi quindi tutto ci� che rimane, pi� di una volta, ed ogni volta scoprirai nuove cose che fino alla lettura precedente ti erano sfuggite.
Cessa lo stillicidio delle tue richieste di aiuto per cose di facilissima risoluzione mediante la consultazione del manuale.
Quando poi avrai cose pi� serie da chedere tutti saremo pronti a darti una mano, ma se non sai dove � posizionata la ghiera principale, quella secondaria, quale � il pulsante anteprima profondit� di campo, quale � riservato allo sblocco dell'obiettivo, quale � la ghiera per la scelta dei modi di scatto, qi�uale � il pulsante per la scelta dei modi di esposizione, quale quello per variare gli ISO e quale serve per variare il bilanciamento del bianco, pochi potranno aiutarti, perch� nel frattempo avrai fatto operazioni che saranno risolvibili in tutto o in parte, a seconda di quale reset opererai.
E' ci� che sento di dirti, da uomo che ha 58 anni che a 23 girava l'Italia con una valiggetta con i manuali e degli Hard Disk enormi sul sedile posteriore della macchina.
A proposito, all'epoca la configurazione base del "System TEN" della Singer aveva 20 K di memoria e dischi da 8 Mb (4 fissi e 4 "splittabili"), occupava una stanza e risolveva problemi a Grandi Aziende, ne cito una a caso per la quale ho fatto le procedure di magazzino, Fatturazione, Adempimenti Iva e contabilit� generale, la "Carlo Taffani" di Roma, concessionario Bosh per il centro/Sud Italia.
Oggi quell'elaboratore non riuscirebbe a memorizzare probabilmente neache una foto di una compattina.
Spero di aver urtato la tua suscettibilit� con il racconto della mia giovent� in modo da spingerti ad aprirlo il manuale della tua D700
Franco


Franco, una narrazione cos� bella ed istruttiva � proprio da 'manuale'. L'ho sempre pensato e pi� ti leggo, pi� mi convinco: sei un grande! Pollice.gif

Con stima

Carlo
Maurizio Burroni
Certo che se alle prime armi , ti fai una D700 .... � come se uno come prima moto si prende una Fzr 1100 !!!!
Alessandro Castagnini
Io avrei scritto un CBR 900 ... smile.gif
Alessandro Castagnini
Ops...doppio post....
Alessandro Castagnini
Ehm....triplo....che � successo??? biggrin.gif
Marco.Chierici
QUOTE(monteoro @ Nov 15 2010, 12:30 AM) *
Caro Stefano, ho risposto in maniera garbata alle tue prime richieste di aiuto, poi man mano sono diventato un po' brusco.
23 anni non sono pochi, certo per me che ne ho 58 oggi ricordare ci� che facevo a 23 anni � un po' tornare indietro nel tempo.
A quell'et� ero analista programmatore per la Singer, si quella delle macchine da cucire, a San Leandro in California per� produceva elaboratori elettronici.
I manuali allora erano solo ed esclusivamente in Inglese, non erano di sole 472 pagine complessive.
Erano elaboratori programmabili in Assembler II, che era un linguaggio macchina.
Dovevo conoscerne l'architettura per poter stabilire quante e quali cose servivano per l'hardware di cui il cliente aveva bisogno.
Dovevo conoscere ci� di cui il cliente aveva bisogno per risolvere le sue problematiche, per poter progettare i software idonei.
Paghe, Contributi, Contabilit� Generale, Fatturazione, Magazzino, libri obbligatori e loro tenuta nel rispetto delle leggi, Contabilit� Industriale, Tempi e metodi erano pane quotidiano per me che ero un semplice perito elettrotecnico.
Migliaia di pagine di trattati su questi argomenti erano il mio pane quotidiano, studiavo di notte e lavoravo di giorno.
Non potevo chiedere aiuto ad altri che a me.
Era la forza di voler riuscire che mi spingeva.
Da un piccolo paese dell'abruzzo tutti i luned� mattina alle 4 e 30 mi svegliavo per poter raggiungere Roma, in via Cicerone c'era il mio ufficio, tutti i venerd� sera alle 18,00 ripartivo alla volta del mio paesello sapendo che avrei passato il Sabato e la domenica a studiare il sistema /32 della IBM, la societ� per cui lavoravo aveva bisogno di qualcuno che portasse avanti la realizzazione di una procedura per una societ� di estrazione del travertino. avevano assegnato a me questo compito.
Eravamo nel 1977, avevo appena compiuto 25 anni, per me rappresentava un punto di partenza, non di arrivo, il mondo evolveva ed io volevo essere al passo con lui.
Forse per questo per me � stato facile leggere il manuale della D50 prima e della D300 dopo.
Li ho letti dalla prima alla quarta di copertina, con tutto ci� che c'� nel mezzo.
Hai aperto numerevoli discussioni le cui soluzioni sono scritte nel manuale, basta solo averlo letto.
L'ultima l'errore irrimediabile r06.
Non � una segnalazione di errore ma semplicemente la segnalazione di quanto spazio c'� nel buffer per ospitare gli scatti.
Se esegui una raffica i primi 6 saranno veloci, dal sesto in poi il buffer si intasa e quindi la raffica diminuisce di cadenza.
La soluzione ai tuoi problemi � racchiusa in un semplice comportamento, leggi il manuale, da pagina C1 sulla quale � scritto:
Nikon
Fotocamera Digitale
D700
Manuale d'uso
IT

fino alla quarta di copertina (472^ pagina complessiva) sulla qule ci sono le indicazioni di dove � stampato il manuale
Leggi accuratamente la sezione "Domande e risposte" che va da pagina IV a Pagina IX, troverai cose che possono esserti utili.
Leggi quindi tutto ci� che rimane, pi� di una volta, ed ogni volta scoprirai nuove cose che fino alla lettura precedente ti erano sfuggite.
Cessa lo stillicidio delle tue richieste di aiuto per cose di facilissima risoluzione mediante la consultazione del manuale.
Quando poi avrai cose pi� serie da chedere tutti saremo pronti a darti una mano, ma se non sai dove � posizionata la ghiera principale, quella secondaria, quale � il pulsante anteprima profondit� di campo, quale � riservato allo sblocco dell'obiettivo, quale � la ghiera per la scelta dei modi di scatto, qi�uale � il pulsante per la scelta dei modi di esposizione, quale quello per variare gli ISO e quale serve per variare il bilanciamento del bianco, pochi potranno aiutarti, perch� nel frattempo avrai fatto operazioni che saranno risolvibili in tutto o in parte, a seconda di quale reset opererai.
E' ci� che sento di dirti, da uomo che ha 58 anni che a 23 girava l'Italia con una valiggetta con i manuali e degli Hard Disk enormi sul sedile posteriore della macchina.
A proposito, all'epoca la configurazione base del "System TEN" della Singer aveva 20 K di memoria e dischi da 8 Mb (4 fissi e 4 "splittabili"), occupava una stanza e risolveva problemi a Grandi Aziende, ne cito una a caso per la quale ho fatto le procedure di magazzino, Fatturazione, Adempimenti Iva e contabilit� generale, la "Carlo Taffani" di Roma, concessionario Bosh per il centro/Sud Italia.
Oggi quell'elaboratore non riuscirebbe a memorizzare probabilmente neache una foto di una compattina.
Spero di aver urtato la tua suscettibilit� con il racconto della mia giovent� in modo da spingerti ad aprirlo il manuale della tua D700
Franco

Semplicemente spettacolare e complimenti per i tuoi trascorsi.

PS: si potrebbe pensare di inserirla nei manuali delle fotocamere come prefazione....ahah
Ciao
Marco
mko61

... a 23 anni si comincia con una D700 ...?

complimenti ... vabb� pensare in grande ma non stiamo esagerando?

comunque se appunto ti definisci "neofita", potresti capire di dover imparare a memoria il manuale come prima cosa ...

Miajak
caro FRANCO sei veramente una persona squisita e disponibile a farsi in quatto per aiutaci con paterni consigli GRAZIE GIANNI
Miajak
libretto di istruzioni alla mano e soprattutto NIENTE panico ciao
ninomiceli
Insieme al manuale, anzi,direi, prima del manuale della D700, leggi questo rolleyes.gif
Pazzaura
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 11:32 PM) *
Stefano, uno stimolo in pi� per migliorare. Sappi che siamo passati tutti dalla sindrome del neofita,


La sindrome del neofita non si combatta con una D700. Leggere il manuale di una macchina simile serve a poco se non si conosce la fotografia.

Esistono le d3000, d5000 e compagnia bella.

Non mi stancher� MAI di ripeterlo.

Buona giornata
nikonlost
QUOTE(Pazzaura @ Nov 15 2010, 02:59 PM) *
La sindrome del neofita non si combatta con una D700. Leggere il manuale di una macchina simile serve a poco se non si conosce la fotografia.

Esistono le d3000, d5000 e compagnia bella.

Non mi stancher� MAI di ripeterlo.

Buona giornata

condivido al 1000/100

Ciao a tutti
emore
Pollice.gif
Tremendo84
QUOTE(nikonlost @ Nov 15 2010, 03:14 PM) *
condivido al 1000/100

Ciao a tutti

Io non trovo giusto dire che un neofita non puo` cominciare con una d700. Se uno puo` permetterela perche` no? Io ho iniziato con la d90 e nel giro di un mese ne conoscevo quasi tutto. Un unica cosa prescinde tutto questo, la voglia di imparare e migliorarsi. Se c'e` questa il resto vien da se. Se avessi iniziato con la d700 ci sarei riuscito lo stesso a tirare fuori qualche buona immagine. Leggere il manuale 10 volte con la macchina di fianco e passa la paura. Qualche lettura sul web sui fondamentali della fotografia sarebbe di ulteriore aiuto.
monteoro
Ringrazio quanti hanno espresso stima nei miei confronti, ma no sto facendo altro che trasmettere quel po' che so e che in gran parte � frutto dei tanti consigli ricevuti su questo forum.
Conoscere la base della fotografia � fondamentale, come lo era ai tempi della pellicola.
Allora lo scatto lo si pensava prima di effettuarlo, la pellicola costava, costava lo sviluppo, costava la stampa.
Ho iniziato con una biottica, la Lubitel 2 di fabbricazione russa, formato 6x6, ero giovincello, 14 anni.
Ho proseguito con una Pentax P30, 28 mm - 50 mm - 18/200 - 300 mm., fantastica, aveva l'esposimetro ed il tasto profondit� di campo.
F�, a quel tempo, l'inizio della fine; scattavo troppo e troppo alto era il costo, dopo qualche anno di scatti le uscite si diradarono, fino alla decisione di mettere un po' a riposo i miei gioiellini, ero giunto alla veneranda et� di 33 anni, il lavoro non mi lasciava pi� molto tempo per la mia passione.
Ma la passione pulsava allora, e continuava a pulsare, non scattare era un sacrificio.
Ho resistito 20 anni, poi la D50.
Le basi c'erano, ma insieme ad esse c'erano quelli che mi sembravano una miriade di pulsantini, da pigiare in abbinamento all'unica ghiera ed il manuale era un validissimo aiuto.
Il passaggio alla D300 nei primi tempi mi gett� nello sconforto, le basi continuavano ad esserci, ma i pulsantini si erano moltiplicati, e con essi i settaggi; stranamente erano aumentate anche le pagine del manuale.
Le basi continuavano ad esserci, ma come metterle daccordo con i pulsantini? mi sono pi� volte chiesto "Eppure con la P30 non avevo tutte queste difficolt�" la risposta era sempre la stessa, non basta avere le basi, conoscere la composizione, i "teoremi" che regolano la fotografia, oggi sopratutto bisogna conoscere il mezzo per potergli chiedere il massimo.
Sono ancora a chiedergli il minimo, ma con qualche soddisfazione in pi�, il manuale della D300 � servito a questo.
E' il cammino di un neofita che aveva le basi ma non conosceva il mezzo.
Penso si� pi� facile invece il cammino di un neofita che conosce il mezzo per poi apprendere le basi, che non si finiscono mai di apprendere perch� ogni lettura di un buon libro ci apre nuovi orizzonti, ci avvicineremo alla perfezione senza poterla mai raggiungere.
Franco
IlCatalano
QUOTE(Pazzaura @ Nov 15 2010, 02:59 PM) *
La sindrome del neofita non si combatta con una D700. Leggere il manuale di una macchina simile serve a poco se non si conosce la fotografia.

Esistono le d3000, d5000 e compagnia bella.

Non mi stancher� MAI di ripeterlo.

Buona giornata


Non condivido.

Qualsiasi reflex appena sballata e con la ghiera di selezione posta su "A" � ugualmente facile da utilizzare. In pi� di questo basta andare a cercare come si regola il Bianco e gli ISO. Dopo di che avere una d40 o una d3x o d3s � esattamente la stessa cosa.

Per� se ho una D3x o s quando voglio iniziare a chiedere di pi� alla macchina posso ottenere quasiasi cosa voglia, mentre se ho una d40 e voglio ottenere di pi�, posso solo....... cambiare macchina!

L'unica reale differenza � un manuale pi� lungo da leggere; ma le informazione base indispensabili all'uso sono veramente 3.

IlCatalano
ninomiceli
QUOTE(nikonlost @ Nov 15 2010, 03:14 PM) *
condivido al 1000/100

Ciao a tutti

1000/10 = 100 messicano.gif
Franco_
QUOTE(IlCatalano @ Nov 15 2010, 03:47 PM) *
Non condivido.

Qualsiasi reflex appena sballata e con la ghiera di selezione posta su "A" � ugualmente facile da utilizzare. In pi� di questo basta andare a cercare come si regola il Bianco e gli ISO. Dopo di che avere una d40 o una d3x o d3s � esattamente la stessa cosa.
...


Beh, non � proprio cos�... sulla D700 A sta per priorit� ai diaframmi e non per AUTOMATICO...
Se poi leggi cosa ha scritto Stefano (in un'altra discussione) a proposito della modalit� Manuale capirai bene che le sue basi sono decisamente fragili e che anche il settaggio in A � quasi un'impresa...

QUOTE(Stefanodivers @ Nov 13 2010, 05:29 PM) *
Sembrero' "ignorante in materia" ma penso che sia un po' complessa la macchina da potere capire come usarla al meglio..giuro che con il digitale non ci sto saltando fuori per niente...per scattare a F4 avrei dovuto metterla in manuale....a sapere come si imposta su sta macchina
era meglio se mi tenevo un corpo macchina a manuale a pellicola........

Proposito come si mette in M per potere decidere tempo e diaframma?? texano.gif
...


Il consiglio che mi sento di dargli � di cominciare con la lettura dei corsi basi di Fotografia tradizionale e di Fotografia digitale.

Dopodich� potr� aprire il manuale della D700 e cominciare a seguire passo passo quello che c'� scritto.

Una volta che avr� cominciato a familiarizzare con i termini potr� cominciare a fare domande mirate, giocare con i settaggi come ha fatto non porta da nessuna parte... Conosco abbastanza bene la D700, ma credo che mi troverei in seria difficolt� per riuscire ad incasinarla come ha fatto lui smile.gif

QUOTE(Stefanodivers @ Nov 14 2010, 10:02 PM) *
Buona Sera a tutti voi...
Qualcuno vuole comprare una D700 con 2 mesi di vita?? messicano.gif mi ha esasperato.....
Non capisco come mai non visualizzo piu' gli scatti disponibili nel display e non riesco nemmeno a scattare foto....


Stefano, senza nessuna offesa, per carit� smile.gif
Manuel_MKII
Anche secondo me non conta se uno inizia con una D700 o con una scatola di cartone con il foro stenopeico (ho usato anche quella per produrre immagini quando andavo a scuola), il problema non e' nel mezzo con cui si comincia qualcosa ma nelle intenzioni di tirar fuori il massimo dallo strumento che si ha a disposizione.

Chiaramente se insieme ad un'oggetto si ha la fortuna di avere insieme un manuale di istruzioni sarebbe poco intelligente non leggerlo visto che tutti i manuali se ci fate caso (e parlo di oggetti di qualsiasi natura) permettono a chiunque di utilizzarlo almeno nella maniera standard come se si desse appunto quell'oggetto in mano ad una persona completamente a digiuno di tutto cio' che serve per utilizzarlo.

Il solo leggere un manuale certamente non fara' di nessuno di noi un fotografo paragonabile a Bresson e per arrivare a risultati paragonabili ai suoi occorre ben altro pero' non vedo nessuna preclusione se un neofita utilizza una D700 al posto di una D3000 per iniziare la sua avventura nel mondo della fotografia. visto che da quando e' nata la fotografia le regole non sono cambiate affatto nemmeno con l'avvento del digitale, tempo e quantita' di luce (o se volete otturatore e diaframma) sono le basi che permettono di realizzare un'immagine e questo vale sia se si utilizza una scatola di cartone, una D3000 o una D700.
ninomiceli
QUOTE(Franco_ @ Nov 15 2010, 04:20 PM) *
Beh, non � proprio cos�... sulla D700 A sta per priorit� ai diaframmi e non per AUTOMATICO...
Se poi leggi cosa ha scritto Stefano (in un'altra discussione) a proposito della modalit� Manuale capirai bene che le sue basi sono decisamente fragili e che anche il settaggio in A � quasi un'impresa...
Il consiglio che mi sento di dargli � di cominciare con la lettura dei corsi basi di Fotografia tradizionale e di Fotografia digitale.

Dopodich� potr� aprire il manuale della D700 e cominciare a seguire passo passo quello che c'� scritto.

Una volta che avr� cominciato a familiarizzare con i termini potr� cominciare a fare domande mirate, giocare con i settaggi come ha fatto non porta da nessuna parte... Conosco abbastanza bene la D700, ma credo che mi troverei in seria difficolt� per riuscire ad incasinarla come ha fatto lui smile.gif
Stefano, senza nessuna offesa, per carit� smile.gif

Pollice.gif
tribulation
Caro Stefano,
non ascoltare tutti questi invidiosi che chiacchierano solo per sentito dire...
Io, al contrario loro, voglio aiutarti, offro 200 euro e vengo a toglierti l'impiccio di una macchina troppo ingombrante...
Se proprio vuoi continuare a scattare foto, ti regalo pure la mia D90.
Vedi che nei forum trovi anche gente onesta, che fa del bene al prossimo?

ironic mode off.
Miajak
ciao Stefano in un altra discussione non capiva cosa volesse dire -r06- sul display.ora d'accordo che leggere qualcosa di tecnica � indispensabile, ma lui chiedeva a qualche esperto sull'uso dellad700, cosa volesse dire codesta scritta ed era in crisi, cosa che � certamente capitata a tutti dovendo regolare una d700 non avendo mai avuto a che fare con una digitale nikon.Conosco professionisti che venendo dall'analogico sono andati in crisi con la d1x
itrichi
ma quindi la "A" sulla mia D90 non sta per "Alessandro" !!???!!!!

allora il mio negoziante mi ha fregato, grazie per l'informazione
primoran
QUOTE(Pazzaura @ Nov 15 2010, 02:59 PM) *
La sindrome del neofita non si combatta con una D700. Leggere il manuale di una macchina simile serve a poco se non si conosce la fotografia. Esistono le d3000, d5000 e compagnia bella.
Non mi stancher� MAI di ripeterlo.


Ciao, ho saputo da fonte molto autorevole che le entry level le fanno per noi vecchietti, per quando siamo stanchi di trascinarci dietro le pesanti D3 o D700. Anche perch�, stessa fonte, se non sai usare bene almeno una D300, non riuscirai mai a fare foto con una D3000 o con una D5000. tongue.gif biggrin.gif

Primo.
primoran
QUOTE(monteoro @ Nov 15 2010, 03:39 PM) *
....Allora lo scatto lo si pensava prima di effettuarlo, la pellicola costava, costava lo sviluppo, costava la stampa.
Ho iniziato con una biottica, la Lubitel 2 di fabbricazione russa, formato 6x6, ero giovincello, 14 anni.
Ho proseguito con una Pentax P30, 28 mm - 50 mm - 18/200 - 300 mm., fantastica, aveva l'esposimetro ed il tasto profondit� di campo.

Io ho cominciato con una KodaK Retina, presa in Germania dove lavoravo nei mesi estivi per poter frequentare le scuole superiori, poi sono passato ad una EXA2 (comprata in Jugoslavia dove costava la met� per via del Comecom), nel 1970 sono approdato alla Minolta SrT101 che aveva l'esposimetro ttl (miracolo) e da l� a stampare in B/N nell'unico bagno di casa (le urla di mia moglie e mia figlia!)

F�, a quel tempo, l'inizio della fine; scattavo troppo e troppo alto era il costo, dopo qualche anno di scatti le uscite si diradarono, fino alla decisione di mettere un po' a riposo i miei gioiellini, ero giunto alla veneranda et� di 33 anni, il lavoro non mi lasciava pi� molto tempo per la mia passione.

E qui le nostre strade convergono, io ho avuto anche l'aggravante del terremoto del 1976 e non esistevano n� orari, n� festivit�.


.... la risposta era sempre la stessa, non basta avere le basi, conoscere la composizione, i "teoremi" che regolano la fotografia, oggi sopratutto bisogna conoscere il mezzo per potergli chiedere il massimo. Sono ancora a chiedergli il minimo, ma con qualche soddisfazione in pi�, il manuale della D300 � servito a questo.
E' il cammino di un neofita che aveva le basi ma non conosceva il mezzo.

Figurati io dalla F100 alla D80 e, subito dopo alla D700. Sono ancora che studio, perch� io, a differenza di te, il PC ho cominciato a conoscerlo da pensionato. Conoscerlo? Diciamo che siamo ancora alle presentazioni.



Primo.
Pierangelo Bettoni
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 10:10 PM) *
E' una macchina mal progettata che sforna pessime foto e crea grossi problemi. Ti consiglio di disfartene subito!! Posso aiutarti offrendoti 100 euro, solo perch� sono un amico. messicano.gif
...


io te ne do 200 !!
ma se dovessi tenerla RTFM ! smile.gif


Un caro saluto a Franco Monteoro wink.gif
sarogriso
QUOTE(itrichi @ Nov 15 2010, 06:02 PM) *
ma quindi la "A" sulla mia D90 non sta per "Alessandro" !!???!!!!

allora il mio negoziante mi ha fregato, grazie per l'informazione

Alle volte si accusa il negoziante e poi.............

D3000-Piccola chicca:
dalla pag 4 del manuale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

preso qu�

IPB Immagine

messicano.gif messicano.gif

saro

giap85
QUOTE(sarogriso @ Nov 15 2010, 07:24 PM) *
IPB Immagine


ma � cannato!
Il modo "S" � la priorit� tempi e la "A" priorit� diaframmi!!!
sosaax
QUOTE(ninomiceli @ Nov 15 2010, 02:54 PM) *
Insieme al manuale, anzi,direi, prima del manuale della D700, leggi questo rolleyes.gif

Questo l'ho letto gi� 3 volte e non scherzo; il manuale della D7000 letto 1 volta in inglese e gi� quasi 2 in italiano; il manuale della D300s letto 1 volta; il manuale della D700 letto una volta con la bava alla bocca. Libri di Scott letti 2 volte tutti 3, libri di Freeman letti gi� 2 sto finendo il terzo, letto mezzo forum, letto pagine di wiki a non finire, letto pagine interne indicatemi dai Signori (con la S maiuscola) di questo Grande Forum E ancora non ho una Reflex (spero x poco).

Con tutto questo credo di non aver ancora compreso bene cosa e come si fotografo, speriamo che io me lo imparo uno giorno. biggrin.gif

Se avessi i soldi, in tutta la mia ignoranza fotografica prenderei a occhi chiusa la D700 (settecento) anche se a voi darebbe molto fastidio.

Quindi Stefano studia per l'UNI ma dedica anche tempo alla fotografia. Ciao Silvio.

PS: ho letto tanto anche perch� sono in malattia da pi� di un mese e ho ancora un mesetto da fare, magari avessi gi� la D7000.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.