Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
togusa
Sabato mi sono cimentato un po' con la fotografia sportiva, per la precisione mi trovavo a Castelletto di Branduzzo (PV) alla pista di Supermotard/Go-cart.
Mentre un mio amico se la spassava in pista, io me la spassavo a bordo pista, scattando sequenze a destra e a manca, con la D70 e il fido 80-200 bi-ghiera.

Piccola parentesi: in giornata postero' i migliori scatti nell'apposita discusione del forum [W/NW]. Chiusa parentesi.

Ebbene: i primi scatti mi hanno decisamente deluso devo dire, ma solo perche' pare che l'esposimetro interno non fosse proprio convinto di che cosa fare in certe situazioni.
Mi spiego meglio.
I primi scatti, o meglio le prime sequenze di scatti, le ho scattate in modalita' "A", segliendo un'apertura fissa di f/5.6... e lasciando che la macchina decidesse i tempi.

Le prime sequenze andavano abbastanza bene, ma ogni tanto, inspiegabilmente, accadevano cose assurde, tipo che da uno scatto al successivo, l'esposimetro decidesse di passare da 1/1000 di secondo a 1/5000 o addirittura 1/8000 di secondo, con conseguente scatto sottoesposto... e siccome scattavo in Jpeg (per mantenere alto il frame rate) non ho potuto correggere piu' di tanto nemmeno in post-produzione gli scatti sottoesposti cosa che avrei potuto fare (entro limiti accettabili) se avessi scattato in RAW.

Siccome usavo la modalita' di lettura ponderata centrale, impostata su 10mm, pensavo che "l'errore" fosse dovuto all'ingresso nella zona di lettura di qualche "zona calda" molto luminosa... ma rivedendo gli scatti mi sono reso conto che non e' stato affatto cosi'.

Vi posto due sequenze che vi faranno capire cosa intendo...

Inutile dire che quando mi sono accorto degli strafalcioni che venivano commessi a meno di un palmo dal mio naso, sono subito passato alla priorita' di tempi (modo "S")... e da allora gli scatti sono andati bene.

Ma cos'e' successo secondo voi?
Avrei potuto lasciare il modo "A" ma impostare un diaframma piu' chiuso, tipo f/8 o f/10???

In ogni caso, anche questa la archivio come esperienza sul campo, sempre estremamente utile.
togusa
Dimenticavo: le sequenze postate sono niente meno che gli scatti originali in JPEG come sono usciti dalla memory-card.
Nessuna correzione in post-produzione.
togusa
Be'... che succede?... Nessuno ha qualche idea?
Devo rassegnarmi a considerare "un caso" questo palese errore?...
oesse
AF-C o AF-S?

.oesse.
ciro207
L'unica cosa che mi viene in mente � la tuta bianca del pilota. Forse qualche riflesso di troppo. Lasciando da parte la ramanzina per nn aver scattato in manuale laugh.gif
togusa
QUOTE(oesse @ Jul 26 2005, 02:10 PM)
AF-C o AF-S?

.oesse.
*




AF-C, ovviamente.
Ma come puo' avere influito?

Illuminami!!!
hausdorf79
QUOTE(ciro207 @ Jul 26 2005, 02:16 PM)
L'unica cosa che mi viene in mente � la tuta bianca del pilota. Forse qualche riflesso di troppo. Lasciando da parte la ramanzina per nn aver scattato in manuale  laugh.gif
*



Cosa intendi per manuale?
Solo l'esposizione ovviamente e non l'AF...giusto?
togusa
QUOTE(ciro207 @ Jul 26 2005, 02:16 PM)
L'unica cosa che mi viene in mente � la tuta bianca del pilota. Forse qualche riflesso di troppo. Lasciando da parte la ramanzina per nn aver scattato in manuale  laugh.gif
*




Ho pensato anche io alla parte bianca della tuta.... ma in "sequenza1", nei primi 3 scatti, la parte bianca risulta quasi al centro della foto (quindi sicuramente nella zona di misurazione) ma la foto non e' sotttoesposta. Come mai???
togusa
QUOTE(hausdorf79 @ Jul 26 2005, 02:25 PM)
QUOTE(ciro207 @ Jul 26 2005, 02:16 PM)
L'unica cosa che mi viene in mente � la tuta bianca del pilota. Forse qualche riflesso di troppo. Lasciando da parte la ramanzina per nn aver scattato in manuale  laugh.gif
*



Cosa intendi per manuale?
Solo l'esposizione ovviamente e non l'AF...giusto?
*




Credo proprio che si riferisca all'esposizione (modo "M")... focheggiare a mano a 4 scatti al secondo sarebbe impensabile anche per Nembo Kid rolleyes.gif
Furetto
Il sistema a priorit� centrale per l' esposimetro va bene.
Io avrei preferito usare l' automatismo a priorit� dei tempi.
Lo trovo pi� adatto alla situazione.

Per il fotogramma scuro, non saprei delle volte capita anche a me ma non � grave a mio parere..
Buone foto.
ciro207
Mi riferisco a M naturalmente...
Quello che non capisco. Se fosse stato l'esposimetro ingannato da qualche cosa avresti avuto lo stesso effetto in S: solo che invece di vederti diminuire il tempo di scatto, avresti avuto una chiusura del diaframma. hmmm.gif
togusa
QUOTE(ciro207 @ Jul 26 2005, 02:38 PM)
Mi riferisco a M naturalmente...
Quello che non capisco. Se fosse stato l'esposimetro ingannato da qualche cosa avresti avuto lo stesso effetto in S: solo che invece di vederti diminuire il tempo di scatto, avresti avuto una chiusura del diaframma.  hmmm.gif
*




Esatto. Infatti sono subito passato a "S" e ho impostato un tempo fisso di 1/1250 ed e' andato tutto bene...
oesse
AF-C ...,quindi mi spiace ma non lo so. Lo trovo molto strano anche perche', guardando le foto, anche considerando il metodo di esposizne scelto, lo scatto e' palesemente sottoesposto. Sei certo che la lente sia ok?

.oesse.
togusa
QUOTE(oesse @ Jul 26 2005, 03:25 PM)
AF-C ...,quindi mi spiace ma non lo so. Lo trovo molto strano anche perche', guardando le foto, anche considerando il metodo di esposizne scelto, lo scatto e' palesemente sottoesposto. Sei certo che la lente sia ok?

.oesse.
*




Santi numi, direi di si'!!! Lo spero almeno, visto quanto mi e' costata... ohmy.gif

E' un 80-200 che ha meno di 1 mese di vita... non ha mai dato segni di "squilibrio mentale" fino ad ora, ne "indecisione" nella messa a fuoco, ne nei dati passati alla macchina. Anche perche' i dati che vengono passati alla macchina, alla fine cosa sono, la lunghezza focale, il modello di lente.... e basta. Essendo un AF-D e non un AF-S non c'e' nemmeno il motore di messa a fuoco.

L'esposizione e' tutta a carico della macchina.

Ma perche' l'autofocus avrebbe fatto qualche differenza se fosse stato AF-S piuttosto che AF-C???
togusa
PS: nella discussione sul "motocross e supermotard" nel forum "[W/NW]" ho postato tre scatti della stessa giornata... "giusti" questa volta.

Eccoli:

UNO

DUE

e TRE


Cosa ne pensate? unsure.gif
daniele.calistri
A giudicare dalle ombre direi che gli scatti erano nellle ore centrali del giorno. Eri in pieno sole o all'ombra? Se eri in pieno sole ti potrebbe essere entrata luce diretta dal mirino falsando completamente l'esposimetro.
togusa
QUOTE(dcalistri @ Jul 26 2005, 05:02 PM)
A giudicare dalle ombre direi che  gli scatti erano nellle ore centrali del giorno. Eri in pieno sole o all'ombra? Se eri in pieno sole ti potrebbe essere entrata luce diretta dal mirino falsando completamente l'esposimetro.
*




Si, erano circa le 10.30
Io ero al sole... e quello che dici e' corretto (non ci avevo pensato), anche se io ero con il sole "di fronte" e la luce diretta nel mirino non poteva entrare, ma anche se fosse questo avrebbe dovuto influenzare tutti gli scatti, non solo alcuni. No?
daniele.calistri
Non pensavo ad un ingresso "continuo" di luce diretta nel mirino, basta per� spostare leggermente la testa ogni tanto quanto basta per fare entrare qualche riflesso o raggio di sole che ti falsa la lettura per alcuni fotogrammi.
Anche per questo conviene sempre usare l'esposizione manuale in situazioni simili.
togusa
QUOTE(dcalistri @ Jul 26 2005, 05:25 PM)
Non pensavo ad un ingresso "continuo" di luce diretta nel mirino, basta per� spostare leggermente la testa ogni tanto quanto basta per fare entrare qualche riflesso o raggio di sole che ti falsa la lettura per alcuni fotogrammi.
Anche per questo conviene sempre usare l'esposizione manuale in situazioni simili.
*





In effetti... mi sa che hai ragione... potrebbe essere come dici.
Non sono sicuro infatti di essere rimasto perfettamente aderente alla macchina...

Ok: morale del tutto, la prossima volta SOLO IN MANUALE!!!

Il mirino della D70, in effetti, non aiuta un granche' a tenerlo attaccato all'occhio... in questo quello della D70s e' molto "piu' meglio assai".

Mi sembra che sia anche compatibile con quello della D70...
Si potrebbe fare una sostituzione... che dite, si potra' fare?
zanzo79
QUOTE(dcalistri @ Jul 26 2005, 06:25 PM)
Non pensavo ad un ingresso "continuo" di luce diretta nel mirino, basta per� spostare leggermente la testa ogni tanto quanto basta per fare entrare qualche riflesso o raggio di sole che ti falsa la lettura per alcuni fotogrammi.
Anche per questo conviene sempre usare l'esposizione manuale in situazioni simili.
*



scusate la domanda:
se scatto in manuale, regolero' i tempi in basse all'esposimetro della macchina e se la lettura e' falsata a causa di un riflesso in priorita' di tempi o diaframma non lo e' anche in questo caso?
ciao
giannizadra
QUOTE(zanzo79 @ Jul 26 2005, 09:06 PM)
QUOTE(dcalistri @ Jul 26 2005, 06:25 PM)
Non pensavo ad un ingresso "continuo" di luce diretta nel mirino, basta per� spostare leggermente la testa ogni tanto quanto basta per fare entrare qualche riflesso o raggio di sole che ti falsa la lettura per alcuni fotogrammi.
Anche per questo conviene sempre usare l'esposizione manuale in situazioni simili.
*



scusate la domanda:
se scatto in manuale, regolero' i tempi in basse all'esposimetro della macchina e se la lettura e' falsata a causa di un riflesso in priorita' di tempi o diaframma non lo e' anche in questo caso?
ciao
*



Duplicato per errore e rimosso.
giannizadra
QUOTE(zanzo79 @ Jul 26 2005, 09:06 PM)
QUOTE(dcalistri @ Jul 26 2005, 06:25 PM)
Non pensavo ad un ingresso "continuo" di luce diretta nel mirino, basta per� spostare leggermente la testa ogni tanto quanto basta per fare entrare qualche riflesso o raggio di sole che ti falsa la lettura per alcuni fotogrammi.
Anche per questo conviene sempre usare l'esposizione manuale in situazioni simili.
*



scusate la domanda:
se scatto in manuale, regolero' i tempi in basse all'esposimetro della macchina e se la lettura e' falsata a causa di un riflesso in priorita' di tempi o diaframma non lo e' anche in questo caso?
ciao
*



No, perch� la lettura la fai con l'occhio appicicato all' oculare per vedere il display.. wink.gif
buzz
Scattare in manuale sembra la soluzione pi� giusta.
Succede, senza che ce ne accorgiamo, che un piccolissimo punto luce come il riflesso del sole su una cromatura, entri nella zona dell'esposimetro. Questo, che fa il suo mestiere, fa la media e sottoespone, ma si tratta di casi, come dimostra una foto su 5 della sequenza, che purtroppo possono accadere.

Ovviamente influenzano l'esposizione automatica in qualsiasi modalit� essa sia impostata.

Potresti postare una delle foto sottoesposte in dimensioni tali da potre ricercare il riflesso colpevole? potrebbe essere una bella ricerca!


Per zanzo: se scatti in manuale sbagliando la prima esposizione � ovvio che ti verranno una serie di foto sbagliate. Fortunatamente hai il monitor per vedere se l'errore c'� ed eventualmente correggerlo.
zanzo79
QUOTE(buzz @ Jul 26 2005, 09:27 PM)

Per zanzo: se scatti in manuale sbagliando la prima esposizione � ovvio che ti verranno una serie di foto sbagliate. Fortunatamente hai il monitor per vedere se l'errore c'� ed eventualmente correggerlo.
*



quindi se scatto in P o A e l'immagine viene ad esempio sottoesposta e correggo il tempo o il diaframma, la macchina adeguera' di conseguenza il diaframma o il tempo e il risultato non cambia. Giusto? blink.gif dry.gif
sono stato abbastanza contorto? biggrin.gif
ciao grazie.gif
brubat@usa.net
Probabilmente sono tardivo ma una situazione simile mi � capitata fotografando il palco di un teatro durante una un'opera: due scatti fatti a pochi secondi l'uno dall'altro risultavano diversi. Il secondo, se non erro, era visibilmente sottoesposto. Non penso centri molto l'esposimetro in quanto lavoravo in manuale con tempi e diaframmi invariati. La cosa mi ha lasciato stupito...

Oppure mi sfugge qualcosa ?


Bruno
brubat@usa.net
QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 6 2005, 03:18 PM)
Probabilmente sono tardivo ma una situazione simile mi � capitata fotografando il palco di un teatro durante una un'opera: due scatti fatti a pochi secondi l'uno dall'altro risultavano diversi. Il secondo, se non erro, era visibilmente sottoesposto. Non penso centri molto l'esposimetro in quanto lavoravo in manuale con tempi e diaframmi invariati. La cosa mi ha lasciato stupito...

Oppure mi sfugge qualcosa ?


Bruno
*




dimenticavo: in capture tempi e diaframmi coincidono.

lucaoms
QUOTE(togusa @ Jul 26 2005, 11:27 AM)
Sabato mi sono cimentato un po' con la fotografia sportiva, per la precisione mi trovavo a Castelletto di Branduzzo (PV) alla pista di Supermotard/Go-cart.
Mentre un mio amico se la spassava in pista, io me la spassavo a bordo pista, scattando sequenze a destra e a manca, con la D70 e il fido 80-200 bi-ghiera.

Piccola parentesi: in giornata postero' i migliori scatti nell'apposita discusione del forum [W/NW]. Chiusa parentesi.

Ebbene: i primi scatti mi hanno decisamente deluso devo dire, ma solo perche' pare che l'esposimetro interno non fosse proprio convinto di che cosa fare in certe situazioni.
Mi spiego meglio.
I primi scatti, o meglio le prime sequenze di scatti, le ho scattate in modalita' "A", segliendo un'apertura fissa di f/5.6... e lasciando che la macchina decidesse i tempi.

Le prime sequenze andavano abbastanza bene, ma ogni tanto, inspiegabilmente, accadevano cose assurde, tipo che da uno scatto al successivo, l'esposimetro decidesse di passare da 1/1000 di secondo a 1/5000 o addirittura 1/8000 di secondo, con conseguente scatto sottoesposto... e siccome scattavo in Jpeg (per mantenere alto il frame rate) non ho potuto correggere piu' di tanto nemmeno in post-produzione gli scatti sottoesposti cosa che avrei potuto fare (entro limiti accettabili) se avessi scattato in RAW.

Siccome usavo la modalita' di lettura ponderata centrale, impostata su 10mm, pensavo che "l'errore" fosse dovuto all'ingresso nella zona di lettura di qualche "zona calda" molto luminosa... ma rivedendo gli scatti mi sono reso conto che non e' stato affatto cosi'.

Vi posto due sequenze che vi faranno capire cosa intendo...

Inutile dire che quando mi sono accorto degli strafalcioni che venivano commessi a meno di un palmo dal mio naso, sono subito passato alla priorita' di tempi (modo "S")... e da allora gli scatti sono andati bene.

Ma cos'e' successo secondo voi?
Avrei potuto lasciare il modo "A" ma impostare un diaframma piu' chiuso, tipo f/8 o f/10???

In ogni caso, anche questa la archivio come esperienza sul campo, sempre estremamente utile.
*


non � che hai il bracketing inserito?
ciao
brubat@usa.net
QUOTE(lucaoms @ Aug 6 2005, 05:07 PM)
non � che hai il bracketing inserito?
ciao
*



No, non ho il bracketing inserito: ma leggendo dei post relativi ad altri argomenti ho visto che questo potrebbe dipendere dal fatto di usare un wb auto. Della variazioni anche minime potrebbero del wb potrebbero essere la causa di quanto descritto da me precedentemente.

Attendo conferme (o smentite).

Bruno
lucaoms
QUOTE(brubat@usa.net @ Aug 6 2005, 05:17 PM)
QUOTE(lucaoms @ Aug 6 2005, 05:07 PM)
non � che hai il bracketing inserito?
ciao
*



No, non ho il bracketing inserito: ma leggendo dei post relativi ad altri argomenti ho visto che questo potrebbe dipendere dal fatto di usare un wb auto. Della variazioni anche minime potrebbero del wb potrebbero essere la causa di quanto descritto da me precedentemente.

Attendo conferme (o smentite).

Bruno
*


e be allora si puo essere sicuramente...(anche se passare da 1/1000 a 1/5000 solo per compensazione wb mi sembra molto) davo per scontato avessi un Wb impostato tipo su sun direct.......
ciao
brubat@usa.net
*

[/quote]
e be allora si puo essere sicuramente...(anche se passare da 1/1000 a 1/5000 solo per compensazione wb mi sembra molto) davo per scontato avessi un Wb impostato tipo su sun direct.......
ciao
*

[/quote]


no in teatro ho notato che usando un wb auto la fedelt� dei colori � molto buona: d'altronde chi progetta gli impianti di illuminazione delle platea e del palco non pensa assolutamente alla temperatura della luce (cosa che preimpostata ci farebbe un gran bene) ma usa quello che gli fa pi� comodo (sigh!!!).

Bruno
buzz
[quote=brubat@usa.net,Aug 6 2005, 06:53 PM]
*

[/quote]
e be allora si puo essere sicuramente...(anche se passare da 1/1000 a 1/5000 solo per compensazione wb mi sembra molto) davo per scontato avessi un Wb impostato tipo su sun direct.......
ciao
*

[/quote]


no in teatro ho notato che usando un wb auto la fedelt� dei colori � molto buona: d'altronde chi progetta gli impianti di illuminazione delle platea e del palco non pensa assolutamente alla temperatura della luce (cosa che preimpostata ci farebbe un gran bene) ma usa quello che gli fa pi� comodo (sigh!!!).

Bruno
*

[/quote]


Fotografando uno spettacolo si � soggetti a variazioni improvvise di luce, per cui � possibile che il primo scatto sia normale e il successivo o sovra o sottoesposto, pur mantenendo le stesse impostazioni di scatto.
andreotto
Ciao Togusa perch� non rifai la prova usando la misurazione matrix invece di quella semispot?
Eventuali riflessi infuirebbero meno, fai il primo scatto lo guardi e poi sotto o sovraesponi a seconda delle esigenze.
Personalmente al mauale passerei dopo un bel p� di esperienze
Buone foto a tutti andreotto
salvatore_
Cmq per ovviare con il manuale sicuramente si risolve ...
Ma alcuni hanno capito che anche la messa a fuoco debba essere manuale ...
La messa a fuoco pu� essere tranquillamente automatica solo che l'esposimetro si baser� sulle info fissate ...
e le rispettera' ... se imposto Tempo a 1250 e Dia a f 5.0 lui le user� sempre ... la messa a fuoco la decido o pre-focheggiando sulla pista prima che arrivi il pilota (calcolando il tutto...) oppure inseguendolo se si riesce e poi scattando nel punto dove si era "esposto" ...
Saluti!!!
Giorgio Baruffi
molto corretto ci� che dice Andreotto (e non potrebbe essere altrimenti), soprattutto all'inizio di questo genere fotografico, io per�, ad esempio, utilizzo solo la misurazione Spot... il rischio di sottoesporre leggermente c'�, se becchi quei bianchi delle tute o i portanumeri (o tutte le parti in plastica bianca delle moto) la sottoesposizione � atematica, per� basta farci un p� la mano e correggere il tiro eventualmente correggendo l'esposizione compensando...

ma credo che l'unica cosa da fare � scattare molto, solo cos� capisci cosa � meglio...

io in pista (anche da cross) imposto sempre la macchina cos�:

scatto continuo (anche se poi non lo uso praticamente mai)
AF-C
misurazione spot
priorit� ai tempi (con i tele) spessissimo, o espongo in manuale se la luce � abbastanza costante...

buoni scatti!

togusa
QUOTE(andreotto @ Aug 7 2005, 07:04 AM)
Ciao Togusa perch� non rifai la prova usando la misurazione matrix invece di quella semispot?
Eventuali riflessi infuirebbero meno, fai il primo scatto lo guardi e poi sotto o sovraesponi a seconda delle esigenze.
Personalmente al mauale passerei dopo un bel p� di esperienze
Buone foto a tutti andreotto
*




Ciao a tutti, ho visto solo oggi che qualcono aveva ridato vita a questa mia discussione. grazie.gif a tutti dei nuovi suggerimenti.

PS per LucaOMS: non avevo il BKT inserito... mellow.gif

Ripetero' sicuramente Andreotto l'esperienza, e provero' tutti i suggerimenti che mi hanno dato, compreso il tuo... e compreso il settaggio full-manual dell'esposizione.
Anche se sono piu' o meno convinto che il motivo di questo comportamento dell'esposimetro fosse dovuto ad un ingresso nel mirino di un riflesso anomalo che ha falsato l'esposizione... nonostante il movimento rotatorio complessivo del mio corpo fosse stato di poche decine di gradi in tutto, cosa che difficilmente porterebbe a movimenti scoordinati del corpo macchina/oculare rispetto al viso, permettendo alla luce di entrare dall'apertura.
Gianrico
QUOTE(togusa @ Jul 26 2005, 05:05 PM)

UNO

DUE

e TRE


Cosa ne pensate? unsure.gif
*


Fanno schifo, non sembrano frutto del mitico AF-D 80-200 ED
Giorgio Baruffi
ehm... Gianrico, non ti sembra di essere stato leggermente troppo perentorio nel tuo giudizio?

c'� modo e modo di dire le cose, credo...

Gianrico
QUOTE(GiorgioBS @ Aug 8 2005, 08:58 PM)
ehm... Gianrico, non ti sembra di essere stato leggermente troppo perentorio nel tuo giudizio?

c'� modo e modo di dire le cose, credo...
*


Behh... a domanda ho risposto! Non c'� niente di perentorio. Io sono schietto. biggrin.gif
Falcon58
Behh, io non sarei cos� drastico come Gianrico riguardo le foto di togusa; di per s� le inquadrature non sarebbero sbagliate, l'unica cosa sbagliata soprattutto nella seconda � la posizione usata per scattare rispetto alla provenienza della luce solare.
E' infatti quasi un controluce o quantomeno il lato fotografato della moto � completamente in ombra; in queste condizioni di luce oppure con il sole a picco le foto verranno irrimediabilmente in questo modo.

Mi rendo conto che non � sempre facilissimo riuscire a muoversi come si vorrebbe lungo una pista per potersi trovare in condizone di luce favorevole; ma � l'unica condizione veramente da seguire per ottenere delle buone foto.

Ciao

Luciano
salvatore_
x gianrico
...

se oltre ad essere stato [ schietto ] magari avessi dato anche qualche suggerimento per il bene della community penso sarebbe stata altra cosa, che ne pensi??

...
Lambretta S
QUOTE(salvatore_ @ Aug 8 2005, 09:52 PM)
se oltre ad essere stato [ schietto ]


Quando uno � schietto � schietto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
La prima con una sistematina non � male... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
robyt
QUOTE(Gianrico @ Jul 24 2005, 05:54 PM)
.......Fa schifo ! O non � stata scattata con cio che dici oppure c'� un problema all'attrezzatura. E' impossibile avere un risultato del genere con D70 e 80-200
*

______________________________________________________


QUOTE(Gianrico @ Aug 8 2005, 08:47 PM)
..............Fanno schifo, non sembrano frutto del mitico AF-D 80-200 ED
*

______________________________________________________

Per� bisogna ammettere la coerenza!! dry.gif
Lambretta S
Anche la due con un taglio un po' pi� sul soggetto non � cos� brutta... cool.gif
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Aug 8 2005, 11:12 PM)
Anche la due con un taglio un po' pi� sul soggetto non � cos� brutta... cool.gif

Lambretta S
Anche la tre dopo un leggero make-up... mi sembra buona... wink.gif

Ma quando uno � schietto � schietto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Taras
Se diventiamo tutti cos� schietti, bisogna seriamente iniziare ad aver paura a postare le foto.
togusa
QUOTE(Gianrico @ Aug 8 2005, 07:47 PM)
Fanno schifo, non sembrano frutto del mitico AF-D 80-200 ED
*




Grazie dei preziosi suggerimenti, Gianrico. mellow.gif
Sicuramente la prossima volta mi assicurero' meglio di avere effettivamente per le mani l'attrezzatura che dico di avere... e non, che ne so, una "usa e getta" trovata nel Dixan, cosi' da evitare spiacevoli errori.

Come forse ti ha gia' fatto notare qualcun'altro, c'e' modo e modo di dire le cose, e anche se una foto (ma questo vale per qualunque cosa) non ci piace, non e' detto che faccia schifo.

Comunque, per rimanere in tema con la tua risposta, dal momento che ritieni che da una D70 e da un 80-200 non possano uscire schifezze tali... forse sapresti suggerirmi dove correggere i miei palesi errori, magari con qualche esempio, o qualche rielaborazione dei miei stessi scatti.

Forse potresti addirittura cimentarti tu stesso nel riprendere gli stessi soggetti che ho ritratto io, dato che possiedi la medesima attrezzatura, e farmi vedere come si fa.

Se non fosse che, dopo una breve ricerca, ho notato che non c'e' neanche una sola tua foto in tutto il forum. Come mai? huh.gif
Posso avanzare un'ipotesi? Forse temi che qualcun'altro possa essere altrettanto schietto nel giudicare i tuoi scatti, come lo sei tu con i miei?

... e scusate la.... schiettezza. dry.gif
salvatore_
x togusa

il tipo non � la prima volta che � cosi' schietto ..
visto che siamo in tema di Trofeo Birra moretti ...
Evviva la sincerit�!!!

togusa
QUOTE(salvatore_ @ Aug 9 2005, 02:16 PM)
x togusa

il tipo non � la prima volta che � cosi' schietto ..
visto che siamo in tema di Trofeo Birra moretti ...
Evviva la sincerit�!!!
*




Grazie.
Ho gia' notato su che tono si aggirano le sue risposte "medie", in altre discussioni. wink.gif

QUOTE(Tonino Guerra @ Jan 1 2000, 00:00 AM)
L'ottimismo e' il profumo della vita!... Gianni!!!....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.