Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Valejola
Buongiorno a tutti, apro questa discussione perch� mi sono accorto che mano a mano che uso la d90 saltano fuori delle situazioni in cui vado in difficolt�...perci� ho bisogno di un paio di chiarimento e consigli.
In primis mi piacerebbe sapere se � normale che gli iso alti fanno perdere parecchia nitidezza e dettagli (per parecchia intendo veramente tanta, quasi da far sembrare fuori fuoco o micromossa una foto), e secondariamente che modo di maf mi consigliate per fare foto in cui un soggetto si muove velocemente verso la posizione in cui si sta scattando.
Grazie
AndreaCanino
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 11:56 AM) *
Buongiorno a tutti, apro questa discussione perch� mi sono accorto che mano a mano che uso la d90 saltano fuori delle situazioni in cui vado in difficolt�...perci� ho bisogno di un paio di chiarimento e consigli.
In primis mi piacerebbe sapere se � normale che gli iso alti fanno perdere parecchia nitidezza e dettagli (per parecchia intendo veramente tanta, quasi da far sembrare fuori fuoco o micromossa una foto), e secondariamente che modo di maf mi consigliate per fare foto in cui un soggetto si muove velocemente verso la posizione in cui si sta scattando.
Grazie

Ti rispondo per la 1� si � normalissimo piu' sali e piu' la foto sgrana stai sereno... facci sapere pero' a quanti ISO viene male, in queti giorni nella sezione D7000 si sta parlando tanto del fattore ISO con molti utenti che postano foto a vari ISO, certo il non puoi paragonare le foto a parita' di ISO la D7000 � l'ultima nata.
Per la 2� domanda ci sono vari tutorial prova su you..tu...
Ciao e buona fotografia.
Valejola
QUOTE(AndreaCanino @ Nov 15 2010, 12:06 PM) *
Ti rispondo per la 1� si � normalissimo piu' sali e piu' la foto sgrana stai sereno... facci sapere pero' a quanti ISO viene male, in queti giorni nella sezione D7000 si sta parlando tanto del fattore ISO con molti utenti che postano foto a vari ISO, certo il non puoi paragonare le foto a parita' di ISO la D7000 � l'ultima nata.
Per la 2� domanda ci sono vari tutorial prova su you..tu...
Ciao e buona fotografia.

Un pizzico di perdita la trovo gi� a 800 iso, ma � minima. Se invece si sale piano piano la perdita aumenta fino ad arrivare a essere fastidiosa a 3200 iso.
Ed � un peccato perch� il rumore � comunque contenuto anche a tale livello, e senza croppare la foto risulta comunque accettabile.
Pazienza dai, almeno ora lo s� e agir� di conseguenza.
Quindi per Natale mi dovr� regalare un flash esterno cos� da risolvere definitivamente.
Per la maf provo a cercare qualche tutorial e spero tanto che ci siano soluzioni automatiche da poter sfruttare.
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 11:56 AM) *
In primis mi piacerebbe sapere se � normale che gli iso alti fanno perdere parecchia nitidezza e dettagli (per parecchia intendo veramente tanta, quasi da far sembrare fuori fuoco o micromossa una foto), e secondariamente che modo di maf mi consigliate per fare foto in cui un soggetto si muove velocemente verso la posizione in cui si sta scattando.
Grazie

Ho notato con la D5000 (ma essendo il sensore lo stesso e il firmware "quasi", i risultati dovrebbero essere generalizzabili alla D90) che, man mano che si sale con gli ISO, si verificano pi� effetti:
- aumenta il disturbo digitale, sia di luminanza che di crominanza (mi pare di aver notato prima il primo e poi il secondo, il che � un bene. Per� questo � fortemente dipendente dall'implementazione del firmware). A parit� di soggetto, molto contrastato, ho fatto delle prove e a 400 ISO l'immagine � quasi indistinguibile dal "riferimento" a 200, a 640 comincia a vedersi differenza (nelle zone dai toni scuri in particolare, la tonalit� resta corretta ma ci sono piccoli sbalzi di luminosit� tra gruppi di pixels adiacenti), a 800 comincia a vedersi disturbo "misto" (luma e chroma), a 1600 � evidente se ingrandisci al 100%, ma ancora decisamente ottimo per una stampa 13x18cm, a 3200 cominci a percepire "qualcosa" anche in un 13x18 (volendo fare i pignoli...). Se poi usi i modi "HI" interpolati, apriti cielo, la qualit� crolla verticalmente.
- diventa pi� importante avere una MaF precisa (il rumore tende a comportarsi, sui bordi di delimitazione tra un colore e un altro, alla stregua di una sfocatura, quindi � importante evitare che i due effetti, di origine completamente diversa, si sommino)
- per lo stesso motivo di progressiva perdita di precisione ai bordi, conviene fare in modo di tenersi un margine di profondit� di campo un po' maggiore (il che � contraddittorio, perch� l'innalzamento degli ISO sarebbe per far "entrare pi� luce", cosa che si accompagnerebbe bene con l'apertura del diaframma, quindi tutto il contrario)
- l'esposizione deve essere sempre pi� curata (zone palesemente sottoesposte verranno fuori con disturbo grosso come pallettoni).

In particolare, viste anche le mie esperienze ai miei esordi con la D5000, ti suggerisco di curare espressamente l'ultimo punto. Vedrai che se non "sbagli" l'esposizione, magicamente anche una foto a ISO 1600 assurge a nuova vita !!

Sono curioso di sentire i pareri di gente molto pi� esperta di me.

Ciao!
larsenio
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 12:58 PM) *
Un pizzico di perdita la trovo gi� a 800 iso, ma � minima. Se invece si sale piano piano la perdita aumenta fino ad arrivare a essere fastidiosa a 3200 iso.
Ed � un peccato perch� il rumore � comunque contenuto anche a tale livello, e senza croppare la foto risulta comunque accettabile.
Pazienza dai, almeno ora lo s� e agir� di conseguenza.
Quindi per Natale mi dovr� regalare un flash esterno cos� da risolvere definitivamente.
Per la maf provo a cercare qualche tutorial e spero tanto che ci siano soluzioni automatiche da poter sfruttare.

a 3200 iso pu� essere che perda in nitidezza, l'immagine risulta slavata pi� che altro.. a 800 iso non � possibile che ci sia perdita di qualit�, ti allego una foto scattata con D300 2500iso, il sensore � identico e l'ottica era un afs 80/200 duplicato 2x.. come vedi non c'� molta perdita considerata anche la lontananza.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 154.1 KB
Marco Senn
concordo con larsenio anche se dipende dal livello di ingrandimento a cui la stai guardando. Per la messa a fuoco in situazioni dinamiche io uso l'AF-C con 3D su area a 21 punti sulla D300 non so se la D90 possiede qualcosa di simile.
mko61
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 01:56 PM) *
...
In primis mi piacerebbe sapere se � normale che gli iso alti fanno perdere parecchia nitidezza e dettagli ...


... ma non si pu� avere un esempio, invece che parlarne in teoria?

Per la maf, il meglio � AF-C, punto centrale: � il pi� veloce e preciso.

marco.cassar
QUOTE(mko61 @ Nov 15 2010, 01:31 PM) *
... ma non si pu� avere un esempio, invece che parlarne in teoria?

Per la maf, il meglio � AF-C, punto centrale: � il pi� veloce e preciso.


Sono d'accordo sulla mia D90 all'inizia usavo il 3d per soggetti in movimento, ma andava dove gli pareva...
Valejola
No alt, non dico che escono foto inguardabili, dico solo che sapendo di cosa sono capaci di fare queste reflex, b�...la differenza c'�, e tanta pure.
Difatti sul monitor della macchina sembrano tutte stupende, ma poi quando le apri col pc le cose si fanno diverse e si incomincia a storcere il naso.
Aggiungo poi che personalmente sono gi� stra-contento dei risultati che ottengo perch� anche se sono poco dettagliate almeno le posso fare, mentre prima con la compattina me le potevo sognare le foto senza flash in ambienti poco illuminati.
Volevo solo capire se questa differenza era giustificata.
Quindi ora che lo s� far� ancora pi� attenzione di prima tenendo gli iso pi� a freno. Pollice.gif
Intanto posto un esempio: 1/80sec. f4,5 iso 3200...soggetto assolutamente fermo (aspettava un bocconcino) e la maf � giusta perch� ora ho preo l'abitudine di prenderla sempre sugli occhi.
IPB Immagine

Come si pu� notare la foto � comunque guardabile, ma ingrandendo i dettagli che si avrebbero a 200 iso non ci sono proprio!
Va b� dai, l'importante � sapere che � normale. smile.gif
Per la maf mi assicurate che l'af-c riesce a stare dietro ad un cane che ci viene incontro correndo?
bergat@tiscali.it
Certo a livello francobollo tutte appaiono perfette ma provate a ingrandirle al 100% a monitor e vediamo se non si vedono i difetti. Se si parte dal concetto di voler poter stampare anche a 40 ingrandimenti lineari, credo che scattando ogni foto, non ci si debba spostare se possibile dalla sensibilit� nominale.
CVCPhoto
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 11:56 PM)
Buongiorno a tutti, apro questa discussione perch� mi sono accorto che mano a mano che uso la d90 saltano fuori delle situazioni in cui vado in difficolt�...perci� ho bisogno di un paio di chiarimento e consigli.
In primis mi piacerebbe sapere se � normale che gli iso alti fanno perdere parecchia nitidezza e dettagli (per parecchia intendo veramente tanta, quasi da far sembrare fuori fuoco o micromossa una foto), e secondariamente che modo di maf mi consigliate per fare foto in cui un soggetto si muove velocemente verso la posizione in cui si sta scattando.
Grazie


Fino a 800 ISO la D90 � fantastica, a 1600 si comincia a percepire un rumore che � accettabile, ma a 3200 ISO � piuttosto evidente.

Il rumore lo percepisci soprattutto sui particolari scuri dell'immagine, dove cio� i pixel del sensore tendono ad amplificare maggiormente il segnale.

Il mio consiglio quindi � quello, in caso di scarsa luminosit�, di impostare ISO bassi ed usare un buon cavalletto. Gli ISO alti usali tranquillamente quando non ci sono condizioni di luce proibitive per contrastare il micromosso e avere uno scatto rapido per fermare i soggetti.

Scattare un notturno a 1600 ISO � uno scatto da buttar via, mentre se scatti in situazioni di poca luce ottieni risultati eccellenti. E' un dato di fatto.

Per quanto riguarda la messa a fuoco, ti consiglio la 3d, che segue il soggetto, oppure l'autofocus continuo sul punto centrale se necessiti di maggior velocit�.

Saluti

Carlo

QUOTE(Marco Senn @ Nov 15 2010, 01:19 PM) *
concordo con larsenio anche se dipende dal livello di ingrandimento a cui la stai guardando. Per la messa a fuoco in situazioni dinamiche io uso l'AF-C con 3D su area a 21 punti sulla D300 non so se la D90 possiede qualcosa di simile.


S�, anche la D90 e pure la D3000 possiedono il 3D, ma solo su 11 punti ma... con lentezza. Meglio AF-C sul punto centrale. Le 'piccolette' hanno i loro limiti.

Saluti

Carlo
zal
Nella mia ignoranza (sono anche io alle prime armi smile.gif ) ho constatato che fino a 640/800 ISO il rumore � impercettibile, fino a 1.600 il rumore diviene visibile ma gestibile, oltre la foto risulta compromessa. Personalmente non scatto mai oltre gli 800/1.000 ISO, e, se necessario, uso il flash, sono cos� di sicuro di portare a casa una buona foto, nitida. Inoltre per la messa a fuoco uso sempre il punto centrale su AF-S o AF-C. Sono diffidente verso il 3D, quando ho provato (magari inesperienza) non mio ha soddisfatto...
ciao
Valejola
Ma il mio problema non � il rumore, � il crollo della nitidezza e dei dettagli.
E' solo questo che mi sembrava strano perch� avevo sempre letto di peggior qualit� ma riferita al rumore che sinceramente mi d� meno fastidio di questa perdita di qualit� risolutiva.
Comunque se mi dite che � normale e che � anch'essa una peculiarit� legata al rumore e agli iso, allora li terr� a freno.
Di foto notturne invece non ne ho ancora fatte...ma tranquilli che sapevo gi� di mio che i tempi lunghi aumentano il rischio di rumore, perci� gli iso bassi sono d'obbligo.
Riguardo la maf allora prover� con l'af-c e, aiutandolo con diaframmi un p� pi� chiusi, spero che riesca a stare dietro al mio cagnolino tutto pepe. biggrin.gif
serfuset
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 11:56 AM) *
Buongiorno a tutti, apro questa discussione perch� mi sono accorto che mano a mano che uso la d90 saltano fuori delle situazioni in cui vado in difficolt�...perci� ho bisogno di un paio di chiarimento e consigli.
In primis mi piacerebbe sapere se � normale che gli iso alti fanno perdere parecchia nitidezza e dettagli (per parecchia intendo veramente tanta, quasi da far sembrare fuori fuoco o micromossa una foto), e secondariamente che modo di maf mi consigliate per fare foto in cui un soggetto si muove velocemente verso la posizione in cui si sta scattando.
Grazie


Ciao, se hai attivata la riduzione rumore su alti iso, contribuisce anche quella ad avere un'immagine "impastata" e quindi poco nitida.

Ciao, buone foto a tutti.
Valejola
QUOTE(zal @ Nov 15 2010, 04:49 PM) *
Personalmente non scatto mai oltre gli 800/1.000 ISO, e, se necessario, uso il flash, sono cos� di sicuro di portare a casa una buona foto, nitida.

Purtroppo per il momento l'unico flash a mia disposizione � quello incorporato nella macchina, e ahim� non mi piace molto.
Ombre, sfondi scuri ecc ecc...no grazie.
Dovr� optare per un flash serio, anche se l'idea di andare in giro con un pennacchio del genere non � che mi attira pi� di tanto. unsure.gif
Per non parlare poi del costo...

QUOTE(serfuset @ Nov 15 2010, 08:20 PM) *
Ciao, se hai attivata la riduzione rumore su alti iso, contribuisce anche quella ad avere un'immagine "impastata" e quindi poco nitida.

Ciao, buone foto a tutti.

No, qualsiasi automazione, calcolo o effetto l'ho disattivato.
O almeno mi sembra...vado a controllare. messicano.gif
Grazie della dritta!
claudio.baron
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 08:27 PM) *
No, qualsiasi automazione, calcolo o effetto l'ho disattivato.

Il rumore stesso causa perdita di definizione, oltre ad aberrazioni cromatiche (colori che "spariscono" o che sembrano tutt'altro). Un bordo di separazione tra colori diversi (pelo del tuo cane che si staglia sullo sfondo, per esempio), se "rumoroso" sembrer� confuso perch� alternativamente da parte e d'altra della posizione "reale" del bordo vi saranno pixels pi� o meno scuri che lo rappresentano in modo impreciso. Non so se la mia descrizione rende, probabilmente no...
Ad alte sensibilit�, almeno da quello che mi pare di aver imparato, � via via sempre pi� fondamentale (dico proprio riguardo alla "nitidezza") essere scrupolosissimi con l'esposizione e col bilanciamento colori, pena la prematura saturazione di uno o pi� canali e il crollo verticale della definizione per quel canale. Per esempio, nell'immagine del cagnolino mi sembra esserci una dominante arancione decisamente poco realistica (a meno che tu non fossi sotto un lampione a vapori di sodio): � solo un esempio, magari in quel caso non ha "saturato" nulla, non ho guardato la foto ingrandita, per� diciamo che sarebbe stata "a rischio"...

Non ricordo, inoltre, quale obiettivo tu abbia usato. Un AF-S 50/1.4 aperto a f/4 ha una nitidezza "intrinseca" molto maggiore del AF-S DX 18-105 regolato a 50mm e pure esso aperto a f/4...
Bye!
Valejola
QUOTE(claudio.baron @ Nov 16 2010, 12:05 PM) *
Il rumore stesso causa perdita di definizione, oltre ad aberrazioni cromatiche (colori che "spariscono" o che sembrano tutt'altro). Un bordo di separazione tra colori diversi (pelo del tuo cane che si staglia sullo sfondo, per esempio), se "rumoroso" sembrer� confuso perch� alternativamente da parte e d'altra della posizione "reale" del bordo vi saranno pixels pi� o meno scuri che lo rappresentano in modo impreciso. Non so se la mia descrizione rende, probabilmente no...
Ad alte sensibilit�, almeno da quello che mi pare di aver imparato, � via via sempre pi� fondamentale (dico proprio riguardo alla "nitidezza") essere scrupolosissimi con l'esposizione e col bilanciamento colori, pena la prematura saturazione di uno o pi� canali e il crollo verticale della definizione per quel canale. Per esempio, nell'immagine del cagnolino mi sembra esserci una dominante arancione decisamente poco realistica (a meno che tu non fossi sotto un lampione a vapori di sodio): � solo un esempio, magari in quel caso non ha "saturato" nulla, non ho guardato la foto ingrandita, per� diciamo che sarebbe stata "a rischio"...

Non ricordo, inoltre, quale obiettivo tu abbia usato. Un AF-S 50/1.4 aperto a f/4 ha una nitidezza "intrinseca" molto maggiore del AF-S DX 18-105 regolato a 50mm e pure esso aperto a f/4...
Bye!

Perfetto sei stato chiarissimo!
Quindi mi conviene stare basso di iso perch� limitare i "danni" mediante la fine regolazione di colori ed esposizione � impensabile per me perch� oltre che ad essere un principiante, dovrei stare anche dietro a studiarci per bene.
Molto pi� semplice la prima opzione. smile.gif
Riguardo la foto � stata scattata con un 35 f1.8 e la dominante arancione � perch� 1 il wb non � perfetto (per la fretta non sono stato l� a fare la premisurazione) e 2 le pareti di quella casa sono tutte arancioni o quasi, piastrelle comprese mentre le luci anch'esse sono tutte diffuse con vetri non neutri.
Un macello in pratica, soprattutto per un principiante come me. biggrin.gif
89stefano89
SCUSATE... non riesco a leggere tutta la discussione causa lavoro biggrin.gif
volevo gentilmente chieder a qualche d90ista di postare una foto a 800-1000iso a grandezza naturale,
io con la mia d90 fotografando in chiesa a 800 iso senza flash ho ottenuto foto davvero rumorose, al 100% alcune le ho dovute fare in B/W... ora non capisco se il mio standard di rumore sia basso o se la mia macchina genera troppo rumore o sbaglio impostazioni...
se qualcuno mi facesse questo favore gle ne sarei grato grazie
claudio.baron
QUOTE(89stefano89 @ Nov 17 2010, 10:04 AM) *
io con la mia d90 fotografando in chiesa a 800 iso senza flash ho ottenuto foto davvero rumorose, al 100% alcune le ho dovute fare in B/W... ora non capisco se il mio standard di rumore sia basso o se la mia macchina genera troppo rumore o sbaglio impostazioni...

Erano probabilmente sottoesposte? E/o con contrasti marcatissimi? C'era un D-Lighting attivato? Che metodologia di esposizione � stata usata?
Una volta stampate, la "grana" si vede ancora? E in che dimensioni devi stampare?
Se posti un'immagine, i "grandi" di questo forum ti possono dare una mano (mi riferisco ad esempio ai sempre disponibilissimi e competenti Franco_ e Monteoro, tra gli altri, che mi aiutarono non poco in una mia problematica vagamente simile "Grana involontaria a bassi ISO").
Ciao!
89stefano89
QUOTE(claudio.baron @ Nov 17 2010, 10:31 AM) *
Erano probabilmente sottoesposte? E/o con contrasti marcatissimi? C'era un D-Lighting attivato? Che metodologia di esposizione � stata usata?
Una volta stampate, la "grana" si vede ancora? E in che dimensioni devi stampare?
Se posti un'immagine, i "grandi" di questo forum ti possono dare una mano (mi riferisco ad esempio ai sempre disponibilissimi e competenti Franco_ e Monteoro, tra gli altri, che mi aiutarono non poco in una mia problematica vagamente simile "Grana involontaria a bassi ISO").
Ciao!


arrivato a casa devo postarne una!
nessun controllo attivo, ne riduzione rumore ne dlight esposizione matrix, le foto erano sottoesposte, ho abbassato il tempo die sposzizione per evitare i movimenti della bambina che battezzavano!
Valejola
Ciao Stefano, ti allego un paio di foto cos� puoi confrontare:
iso 1600:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


iso 3200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Nel mio caso direi che il rumore non � poi cos� eccessico, anche se guardando non ero in un luogo del tutto buio.
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Nov 17 2010, 12:50 PM) *
Ciao Stefano, ti allego un paio di foto cos� puoi confrontare:
iso 1600:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iso 3200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nel mio caso direi che il rumore non � poi cos� eccessico, anche se guardando non ero in un luogo del tutto buio.


accidenti era proprio quello che cercavo ti ringrazio! stasera a casa faccio una foto a 3200 iso, sar� matto io ma il rumore � molto molto superiore cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.