Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mark89
Come da titolo devo acquistare una di qst 4. Cosa mi consigliate? e in caso con quale kit? Io cercavo una specie di tuttofare dagli ambienti interni a quelli esterni e con un ottima escursione focale da poter fotografare anche i dettagli. Grazie in anticipo per le vostre risposte. texano.gif
Marco Senn
Una buona bridge????
umbertocapuzzo
QUOTE(mark89 @ Nov 15 2010, 01:34 PM) *
Come da titolo devo acquistare una di qst 4. Cosa mi consigliate? e in caso con quale kit? Io cercavo una specie di tuttofare dagli ambienti interni a quelli esterni e con un ottima escursione focale da poter fotografare anche i dettagli. Grazie in anticipo per le vostre risposte. texano.gif

E per fortuna hai lasciato fuori le FX...fino alle top di gamma!!!!
Non parli di soldi...non parli di generi fotografici o tue predilezioni (i dettagli si possono fotografare, escludendo i macro, con i grandangoli fino ai super tele)...io ti consiglierei o D3s o D3x!!!!! E sei al top!!!!
Porta pazienza ma una letta alle caratteristiche delle macchine nelle schede sul sito Nital...no?!?!? Vai a dare un occhio. Critico in base alle tue esigenze, cercando di individuarle un po' pi� approfonditamente, tenendo conto dei soldini da poter investire.
Marco ha intravisto una sorta di indicazione...e sinceramente anche a me � venuta in mente la stessa cosa.
Ma se vuoi stare sulle reflex ad ottica intercambiabile...scusa ma cosa ci chiedi? Un trattato per ognuna delle macchine da te indicate? Quelle da te citate vanno dalla entry-level alla semipro (ma anche pro, sicuramente). Tutte possono fotografare in esterni ed interni e tutte, se dotate di zoom spinti, possono godere di un'ottima escursione focale. E pure la fotografia di dettagli pu� essere affrontata dal quartetto da te indicato, senza problemi.
Quindi?

Umby
Alessandro V.
Prendo una cinquecento,una Megane,un Cherokee,una Maserati o una Ferrari? blink.gif
La domanda,a mio modesto parere,non ha molto senso....
cyberdelics
Stanchi di leggere sempre le stesse richieste di paragone.... Come se qualcuno le avesse tutte e potesse esprimere un giudizio obiettivo.

Consiglio: quanti soldi hai? compra quella che si avvicina di pi� al budget.
Tanto sono tutte uguali per quello che scrivi di doverci fare...

E se non hai ottiche compatibili nikon ti metto un altro po' di casino in testa: hai valutato altre marche fotografiche?


Ormai ci sono troppe reflex in giro. *__*
Marco Senn
QUOTE(mark89 @ Nov 15 2010, 01:34 PM) *
Io cercavo una specie di tuttofare dagli ambienti interni a quelli esterni e con un ottima escursione focale da poter fotografare anche i dettagli


Guardate che io mica scherzavo con il consiglio di una bridge.... leggete sopra! Gli serve una D7000 con un 16-85, un 55-300, un buon macro e un'ottica luminosa fissa (almeno).
paradossalmente gli costa forse meno una D700 con 28-300 e un tamron 90....
Quindi o sborsare (subito) una vagonata di soldi o prendere una macchina comunque performante che permetta di fare un p� di tutto.
IlCatalano
In tutta sincerit�, dato che non sembra tu abbia al momento le idee molto chiare, e siccome in fotografia per chiarirsi le idee co vuole parecchio tempo, il mio suggerimento � il seguente:

D90 con 18-105 + 50/1.8.

Fai praticamente tutto quello che hai indicato e lo fai bene (molto bene); eventualmente puoi aggiungere in seguito un 60/2.8 o un 105/2.8 macro.

Nel momento in cui ti accorgessi che ti "serve" qualcosa di pi� evoluto, potrai sempre rivendere il corredo, che � rivendibilissimo, perdendo veramente solo 4 soldi.

In questa fase di "messa a punto" non investirei di pi�.

Buona scelta.

IlCatalano
umbertocapuzzo
QUOTE(Marco Senn @ Nov 15 2010, 03:50 PM) *
Guardate che io mica scherzavo con il consiglio di una bridge.... leggete sopra! Gli serve una D7000 con un 16-85, un 55-300, un buon macro e un'ottica luminosa fissa (almeno).
paradossalmente gli costa forse meno una D700 con 28-300 e un tamron 90....
Quindi o sborsare (subito) una vagonata di soldi o prendere una macchina comunque performante che permetta di fare un p� di tutto.

Ma ne sono convinto anch'io....dalla descrizione fatta ci cascava a fagiolo una bella bridge...
Per� l'unico dato certo � l'elenco delle 4 reflex.....
Marco.Chierici
QUOTE(IlCatalano @ Nov 15 2010, 03:54 PM) *
In tutta sincerit�, dato che non sembra tu abbia al momento le idee molto chiare, e siccome in fotografia per chiarirsi le idee co vuole parecchio tempo, il mio suggerimento � il seguente:

D90 con 18-105 + 50/1.8.

Fai praticamente tutto quello che hai indicato e lo fai bene (molto bene); eventualmente puoi aggiungere in seguito un 60/2.8 o un 105/2.8 macro.

Nel momento in cui ti accorgessi che ti "serve" qualcosa di pi� evoluto, potrai sempre rivendere il corredo, che � rivendibilissimo, perdendo veramente solo 4 soldi.

In questa fase di "messa a punto" non investirei di pi�.

Buona scelta.

IlCatalano

Concordo pienamente, e se posso permettermi mi sembra addirittura fino troppo per chi inizia senza avere le idee non dico chiare ma almeno un minimo di conoscenza di fotografia.

Parere personale ovviamente.
Ciao
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(cyberdelics @ Nov 15 2010, 02:10 PM) *
Stanchi di leggere sempre le stesse richieste di paragone.... Come se qualcuno le avesse tutte e potesse esprimere un giudizio obiettivo.

Consiglio: quanti soldi hai? compra quella che si avvicina di pi� al budget.
Tanto sono tutte uguali per quello che scrivi di doverci fare...


...guarda che non � che te lo ha ordinato il dottore di dover per forza leggere tutti i topic e dover altrettanto forzatamente rispondere...

...un utente � libero di chiedere qualsiasi cosa gli passa per la testa poi sta agli altri utenti decidere se rispondere o meno...o credi che l'acquisto di una buona reflex sia una cosa solo per pochi eletti di cui tu, presumo, fai parte?!?...

...ci� premesso, rispondo all'utente che ha posto il quesito dicendo che ha citato quattro oggetti l'uno differente dall'altro per caratteristiche e prezzo quindi, intuendo che sei uno come me, ovvero che � alle prime armi, ti consiglio di comprare una D90 la quale, in ragione della new entry d7000, ha raggiunto un rapporto qualit�/prezzo ottimo...e sia chiaro che la D90, pur se sostituita dalla D7000, � una gran bella macchina fotografica....
...per quanto riguarda l'obiettivo, se proprio ritieni insoddisfacente quello del kit (solitamente un 18-105) e npn vuoi viaggiare con borsa/zaino con pi� di un obiettivo, abbinagliene uno "tuttofare" (solitamente 18/200) e sei a posto con una spesa assolutamente ragionevole...
...buon acquisto ;-)
G.L.C.
d90 con 18-105 non penso ti serva altro per cominciare.
la d90 �, secondo me, la migliore macchina che un principiante possa aquistare.
se hai difficolt� puoi ricorrerre ai programmi precotti, e se vuoi sperimentare te la puoi regolare come ti pare.

tutte quelle con caratteristiche inferiori le lascerei perdere.
sono buone ma troppo lente.
ho provato un d3000, sono rimasto abbastanza deluso dalla lentezza di questa macchina e adesso capisco perch� chi le compra le rivende dopo meno di un anno cercando qualcosa di pi� prestante.
le foto sono certamente buone, molto al di sopra di una qualsiasi compatta,
ma, onestamente, una reflex deve permetterti di cogliere l'attimo senza farti aspettare tropo tra uno scatto e l'altro.
la d3000 l'ho usata per fare le foto a dei miei amici il giorno del battesimo del loro figlio. un occasione molto comune ed in cui avere una reflex pu� fare una bella differenza che avere una compatta. ma per fotografare bene i tanti bambini che c'erano e che scappavano da tutte le parti e riuscire a fare delle buone foto di gruppo, ho dovuto faticare parecchio.
con la d80 o con la d300, invece, mi � venuto sempre tutto pi� facile.

quindi d90 o comunque niente di meno della d90.
sarogriso
Scusate il mio intervento,niente di personale su questa discussione,l'ho presa a caso tra le molteplici possibilit�,dettato solo dall'intento di far notare come,in questa sezione, sia sempre pi� frequente trovare discussioni che trattano lo stesso identico argomento:il famoso e terribile dilemma "cosa comprare" ,senza andare troppo lontani lo troviamo di nuovo qu� e pure qu�,alle volte senza nemmeno specificarne il futuro uso o le varie tecniche riservate ad un corpo piuttosto che a un' ottica, lasciando intravedere,pi� che altro, il solo giusto piacere di acquistare qualche cosa.
Voci sicuramente pi� autorevoli della mia,hanno gi� evidenziato questa noiosa caratteristica,non � sicuramente mio intento ammonire nessuno,ci mancherebbe,non ne ho titolo,ma mi associo a qualsiasi eventuale iniziativa intenta a limitarne la proliferazione.

saro
mircob
Per sintetizzare il mio pensiero, ovviamente personale, ti dico che concordo con Marco Senn e Iannicellov.
Se sei a digiuno di conoscenza della fotografia, come sembra, lasciare perdere l'acquisto di obiettivi fissi.
Anche la D3100 pu� andare benissimo, con 18-105 o 18-200.
cyberdelics
QUOTE(ianniciellov @ Nov 15 2010, 04:06 PM) *
...guarda che non � che te lo ha ordinato il dottore di dover per forza leggere tutti i topic e dover altrettanto forzatamente rispondere...

...un utente � libero di chiedere qualsiasi cosa gli passa per la testa poi sta agli altri utenti decidere se rispondere o meno...o credi che l'acquisto di una buona reflex sia una cosa solo per pochi eletti di cui tu, presumo, fai parte?!?...



Beh caro mio, io mi lamento nella speranza che venga limitata una proliferazione (e molti altri utenti del forum concordano su questo punto) di post giornalieri di richieste di paragoni.

Ne risente la qualit� del forum stesso. Una sezione COMPARAZIONI non sarebbe male...

http://www.nikonusa.com/en_INC/IMG/Assets/...SLR_Compare.pdf

L'utente medio non visita neanche il sito della nikon, non conosce neanche le caratteristiche tecniche e spesso e volentieri e TOTALMENTE a digiuno delle semplici regole di ottica fotografica.

Per tutti questi utenti ci sono le COMPATTE. Un utente che fosse realmente interessato alle reflex si presenterebbe sul forum con idee quantomeno chiare e un infarinatura TEORICA sulla fotografia.

Oggi le reflex sono uno status sociale, come la macchine e i vestiti. Poca fotografia e tanta spocchiosit�. La gara dal DX all'FX come se questo fosse lo scopo.

Il fatto stesso che un utente vada nel pallone nello scegliere una reflex e sintomo che qualcosa non va: o Nikon non � chiara nell'esporre le caratteristiche di una reflex, o l'utente ignora totalmente le caratteristiche, poich� non ha le conoscenze per comprenderle.

Il boom di rivendita nell'usato, rispetto ad anni fa, � mostruoso. Ancora pi� spaventoso � la rivendita di reflex (parlo per tutte le marche) uscite appena 3 o 4 mesi fa.

Per concludere, un aiuto glie l'ho dato: comprare la reflex che di pi� si avvicina al budget. Meglio di cos�.

Marco.Chierici
QUOTE(cyberdelics @ Nov 16 2010, 11:59 AM) *
Beh caro mio, io mi lamento nella speranza che venga limitata una proliferazione (e molti altri utenti del forum concordano su questo punto) di post giornalieri di richieste di paragoni.

Ne risente la qualit� del forum stesso. Una sezione COMPARAZIONI non sarebbe male...

http://www.nikonusa.com/en_INC/IMG/Assets/...SLR_Compare.pdf

L'utente medio non visita neanche il sito della nikon, non conosce neanche le caratteristiche tecniche e spesso e volentieri e TOTALMENTE a digiuno delle semplici regole di ottica fotografica.

Per tutti questi utenti ci sono le COMPATTE. Un utente che fosse realmente interessato alle reflex si presenterebbe sul forum con idee quantomeno chiare e un infarinatura TEORICA sulla fotografia.

Oggi le reflex sono uno status sociale, come la macchine e i vestiti. Poca fotografia e tanta spocchiosit�. La gara dal DX all'FX come se questo fosse lo scopo.

Il fatto stesso che un utente vada nel pallone nello scegliere una reflex e sintomo che qualcosa non va: o Nikon non � chiara nell'esporre le caratteristiche di una reflex, o l'utente ignora totalmente le caratteristiche, poich� non ha le conoscenze per comprenderle.

Il boom di rivendita nell'usato, rispetto ad anni fa, � mostruoso. Ancora pi� spaventoso � la rivendita di reflex (parlo per tutte le marche) uscite appena 3 o 4 mesi fa.

Per concludere, un aiuto glie l'ho dato: comprare la reflex che di pi� si avvicina al budget. Meglio di cos�.

Concordo con quanto sopra, anche se farei una distinzione tra coloro che chiedono un consiglio su cosa comprare in funzione di caratteristiche puramente tecniche per ottenere ad esempio un certo tipo di risultato, e coloro, che sono la maggioranza, che vogliono acquistare la prima reflex e non sanno dove andare a pichhiare per avere info. Da qui si deduce la pressochh� totale assenza di conoscenze in materia.
Interessantissima l'idea di aprire una sezione apposita destinata a questa tipologia di post.
Saluti
Marco
ninomiceli
rolleyes.gif
QUOTE(cyberdelics @ Nov 16 2010, 11:59 AM) *
Beh caro mio, io mi lamento nella speranza che venga limitata una proliferazione (e molti altri utenti del

L'utente medio non visita neanche il sito della nikon, non conosce neanche le caratteristiche tecniche e spesso e volentieri e TOTALMENTE a digiuno delle semplici regole di ottica fotografica.

Per tutti questi utenti ci sono le COMPATTE. Un utente che fosse realmente interessato alle reflex si presenterebbe sul forum con idee quantomeno chiare e un infarinatura TEORICA sulla fotografia.

Oggi le reflex sono uno status sociale, come la macchine e i vestiti. Poca fotografia e tanta spocchiosit�. La gara dal DX all'FX come se questo fosse lo scopo.

Il fatto stesso che un utente vada nel pallone nello scegliere una reflex e sintomo che qualcosa non va: o Nikon non � chiara nell'esporre le caratteristiche di una reflex, o l'utente ignora totalmente le caratteristiche, poich� non ha le conoscenze per comprenderle.

Il boom di rivendita nell'usato, rispetto ad anni fa, � mostruoso. Ancora pi� spaventoso � la rivendita di reflex (parlo per tutte le marche) uscite appena 3 o 4 mesi fa.

Per concludere, un aiuto glie l'ho dato: comprare la reflex che di pi� si avvicina al budget. Meglio di cos�.

Scusami, ma non concordo con quanto dici. Molti sentono dire che per fare delle buone foto bisogna avere una reflex, ma non hanno idea di cosa sia, pertanto si rivolgono ad un forum per essere instradati.
Sapessi quanto ho dovuto chiedere in giro io quando ho dovuto comprare il pianoforte a mia figlia; ero completamente ignorante in materia, per cui ho dovuto chiedere a gente pi� esperta per essere consigliato.
Molti ignoranti si rivolgono a questo forum proprio con l'intento di essere informati, pertanto si potrebbero usare modi meno brutali ed essere pi� comprensivi, invece di buttare l� una provocazione.
Non me ne volere, ma questo � il mio modesto parere. rolleyes.gif
Enrico_Luzi
anche secondo me una sezione "comparazioni" sarebbe utile
mark89
Allora nn volevo alzare un polverone. � vero sono stato poco chiato all'inizio. Si questa � la mia prima reflex e no non la compro x essere spocchioso con gli altri o xk� � diventato uno status sociale bensi xk� mi sono stancato di usare le compatte xk� non mi danno quella profondit� che mi potrebbe dare una reflex. Ho nominato anche la d3100 perch� essendo un principiante mi pareva d'obbligo inserirla. Ma non sono propenso nel prenderla xk� come ho letto in altri topic molti dopo poco tempo si sono stufati di usarla xk� non dava tante possibilit� di creativit� come le altre. Quindi io cercavo proprio una reflex intuibile all'inizio o anche no (sono disposto anche a studiare x giorni bene il manuale prima di usarla)ma che mi dia la possibilit� di non stancarmi mai con le sue funzioni. Come obbiettivo ero propenso per un 18-200 anche xk� non vorrei stare con la borsa piena di roba. Appunto come da titolo ne cercavo uno che mi potesse dare soddisfazioni in campo luninosit�,rapidit�,foto da vicino(quindi in ambienti interni)e tele(x dettagli). L'uso che ne farei non � per professione ma � per abbracciarmi a questa nuova realt�. Facendo foto su foto e cercando di migliorare senza mai stancarmi o essere limitato dalle funzioni della macchina. Per il prezzo no la D3x supera di gran lunga il mio budget non ho diciamo un limite ma come prima reflex non mi voglio spingere troppo oltre; anche perch� non devo fare il fotografo di professione.Cerco solo una consumer insaziabile. E poi non volevo fatta una recensione macchina x macchina volevo solo sapere da tutti voi nikonisti qual'� la migliore in fatto di affidabilit�,prontezza,ergonomia,rumore,iso etc etc. Spero di essere stato chiaro e mi scuso per non esserlo stato prima. Ora a voi i commenti grazie.gif
hasitro
QUOTE(mark89 @ Nov 15 2010, 01:34 PM) *
Come da titolo devo acquistare una di qst 4. Cosa mi consigliate? e in caso con quale kit? Io cercavo una specie di tuttofare dagli ambienti interni a quelli esterni e con un ottima escursione focale da poter fotografare anche i dettagli. Grazie in anticipo per le vostre risposte. texano.gif


b� ma che foto ti piace fare? che esigenze hai? corpo pro, semi pro ... chi se ne frega entrylevel ...
ti serve AF performante? vuoi il motorino di messa a fuoco? .... hmmm.gif
Dalle poche informazioni che ci fornisci potrei consigliarti una P100 piuttosto che una reflex ...
.... e forse un corso di forografia ... smile.gif

comunque sia buona luce!
mark89
QUOTE(hasitro @ Nov 16 2010, 05:48 PM) *
b� ma che foto ti piace fare? che esigenze hai? corpo pro, semi pro ... chi se ne frega entrylevel ...
ti serve AF performante? vuoi il motorino di messa a fuoco? .... hmmm.gif
Dalle poche informazioni che ci fornisci potrei consigliarti una P100 piuttosto che una reflex ...
.... e forse un corso di forografia ... smile.gif

comunque sia buona luce!


Una macchina che non mi lasci mai a secco. Che sia il pi� performante possibile. Le foto diciamo dalle pi� classiche a quelle anche in situazioni difficili. Insomma per portarla ovunque.


lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
scusami ma la mia non vuole essere provocazione: ci sono davvero ottime bridge che fanno una bella differenza rispetto a una compatta "easy".
Scusami te lo dico perch� se affermi di non volere portare molta roba nella borsa o di non volere cambiare ottica, di avere un tuttofare...bh� spenderesti un mucchio di soldi che ai pi� potrebbero sembrare sprecati
mark89
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 16 2010, 06:38 PM) *
scusami ma la mia non vuole essere provocazione: ci sono davvero ottime bridge che fanno una bella differenza rispetto a una compatta "easy".
Scusami te lo dico perch� se affermi di non volere portare molta roba nella borsa o di non volere cambiare ottica, di avere un tuttofare...bh� spenderesti un mucchio di soldi che ai pi� potrebbero sembrare sprecati




Perch� un 18-200? Non potrebbe andare bene?Sarebbero soldi sprecati?
rickyjungle
QUOTE(mark89 @ Nov 16 2010, 06:48 PM) *
Perch� un 18-200? Non potrebbe andare bene?Sarebbero soldi sprecati?



non sono soldi sprecati (anzi per il compromesso che �, � ottimo), per� va un p� contro la filosofia della reflex, ovvero un obiettivo dedicato ad ogni occasione... soprattutto intercambiabile

Chiaramente stiamo parlando di "assoluto" non c'� niente di male ad avere un solo obiettivo per di pi� 18-200, per� a sto punto valuta se non ti costa di meno l'accoppiata 18-55 e 55-200, cos� hai la stessa copertura ma intanto ti "eserciti" col cambio obiettivo e capisci se non ti urta fare il cambio nelle varie occasioni che ti si presenteranno

chiaro che se cerchi nell'ambito reflex l'obiettivo 24x che c'� sulle bridge, non lo troverai mai e diciamo che se il 18-200 � ottimo per essere un 11x pi� in la vai solo a peggiorare la qualit� d'immagine
ninomiceli
QUOTE(mark89 @ Nov 16 2010, 06:48 PM) *
Perch� un 18-200? Non potrebbe andare bene?Sarebbero soldi sprecati?

Io, come te ho iniziato con D80 il 18-200 VRI, che continuo ad utilizzare quando voglio fare delle uscite e restare leggero e, ti dir� che mi ha dato e continua a darmi tante soddisfazioni.
Poi, siccome l'appetito vien mangiando ho preso la D300s e ho aggiunto con altri obiettivi
Nikkor 50/1.8
Nikkor 12-24
Nikkor 70-300
Tamron 90 macro
Pertanto in base alla mia esperienza ti consiglio di prendere una D90 anche usara con il 18-200 e cominci a scattare; dopo vedrai se continuare migliorando il tuo parco ottiche, oppure se ti stancherai e venderai tutto.
Per�, il mio coniglio � di non indugiare oltre. rolleyes.gif
mark89
QUOTE(ninomiceli @ Nov 16 2010, 07:50 PM) *
Io, come te ho iniziato con D80 il 18-200 VRI, che continuo ad utilizzare quando voglio fare delle uscite e restare leggero e, ti dir� che mi ha dato e continua a darmi tante soddisfazioni.
Poi, siccome l'appetito vien mangiando ho preso la D300s e ho aggiunto con altri obiettivi
Nikkor 50/1.8
Nikkor 12-24
Nikkor 70-300
Tamron 90 macro
Pertanto in base alla mia esperienza ti consiglio di prendere una D90 anche usara con il 18-200 e cominci a scattare; dopo vedrai se continuare migliorando il tuo parco ottiche, oppure se ti stancherai e venderai tutto.
Per�, il mio coniglio � di non indugiare oltre. rolleyes.gif



� perch� non la d7000 con un 18-200??? Non sarebbe meglio?
vicard
Ciao
acquista la macchina migliore (e pi� recente) che puoi permetterti secondo il tuo budget!
Se non ti preoccupano le dimensioni prendi la D300s, altrimenti D7000.
ninomiceli
QUOTE(mark89 @ Nov 16 2010, 07:58 PM) *
� perch� non la d7000 con un 18-200??? Non sarebbe meglio?

Della D7000 si sa ancora molto poco e non si hanno pareri da chi l'ha testata sul campo, mentre la D90 � supercollaudata e la stragrande maggioranza di coloro che la possiedono ne � pi� che soddisfatta.
Poi, se tu preferisci la D7000, penso che sicuramente prenderai un'ottima macchina. Decidi tu in funzione anche delle tue risorse economiche dry.gif
simonespe
prendi ci� che di buono ha la d90....e ci� che di buono ha la d300...
mettili insieme....

ne viene fuori una d7000 wink.gif
radarbike
QUOTE(ninomiceli @ Nov 16 2010, 03:05 PM) *
rolleyes.gif
Scusami, ma non concordo con quanto dici. Molti sentono dire che per fare delle buone foto bisogna avere una reflex, ma non hanno idea di cosa sia, pertanto si rivolgono ad un forum per essere instradati.
cut
Molti ignoranti si rivolgono a questo forum proprio con l'intento di essere informati, pertanto si potrebbero usare modi meno brutali ed essere pi� comprensivi, invece di buttare l� una provocazione.
Non me ne volere, ma questo � il mio modesto parere. rolleyes.gif


Concordo pienamente.
Io sono entrato da pochi giorni nel club e sinceramente se questa � l'accoglienza.....

TUTTI QUELLI CHE SI SCOCCIANO STIANO ZITTI: l'utente non trover� risposte e penser� quel che vorr� ma rifletter�: e ci sar� sempre qualche persona che conosce il modo di accogliere.

E trover� uno come te ninomiceli che hai dato un ottimo consiglio.
Nel forum della nostra moto questo � d'uso: di solito replica schifando chi ha conoscenze reali tecniche limitate e si sfoga a scrivere almeno le reprimende.

Io per esempio vengo da una regina Leicaflex SL con un parco obiettivi originali Elmarit molto luminosi dal 28 mm al 50 mm f 1,4 al 90 mm f.2 al 180 mm f.2 (1,300 kg di vetro e alluminio!! solo questo)+ lenti Leica aggiuntive, ecc.
Allora avevo un figlio sulle spalle ed uno per mano con una borsa in cuoio Leica che pesavo 5,2 kg al collo; siamo arrivati fino a quasi 3000 m in montagna scarpinando.
Questo per poter stampare, in B&N e ciba da dia a casa, anche i peli di una mosca o di un capriolo lontano.

Rivoltomi alle reflex digitali, pur a conoscenza di alchimia fotografica e di ripresa amatoriale, ero a digiuno di cosa ofrisse il mercato e cosa ci fosse di qualit� affidabile: ero un perfetto ignorante.
Come te col pianoforte.

Ora mi sto accingendo a digitalizzare tutte le pellicole.
Ho fatto ricerche interrnet e presso la sital, ho mirato al prestigio del nome Nikon e mi sono procurato un Coolscan LS 5000 ED ma sono un perfetto ignorante del settore.

Ho chiesto luni per il manuale nel forum e per fortuna ho trovato cortesia e non saccenti con le reprimende:
SE NE STIANO ZITTI ed io capir� di essere stato affrettato o banale o poco chiaro e mi modificher� negli interventi.

In ultima a Marc 89: io sto usando una ormai sorpassata (ma questo succede sempre dopo pochi mesi) Nikon D40 X con uno zoom Nikkor 18 - 200 ed un flesh nikon.
Tengo tutto in una borsa marsupio che sinceramente mi ingombra un po' nelle ferrate in montagna ma mi permette di avere foto di qualit� sempre, quelle che le compatte dei compagni sognano.
Il tutto non ha ingombrato nel baule della moto anche quest'estate a Nord Kapp.

TUTTI sappiamo che le ottiche singole sono preferibili per la qualit� ma chiedono baule e fatica ed ingombrano nei movimenti. La borsa va bene al fotografo che passeggia in ambiente confortevole e sicuro.

Se tu, come intuisco, vuoi avere come me un sistema da portare ovunque senza troppo ingombro e macchinosit�,

prendi la D90, il tele nikkor 18 - 200 stabilizzato, il flash Nikon SB 400 e la borsa della Mountainsmith formato medio. Puoi fare anche buone foto ravvicinate a dei particolari.

Ti far� compagnia ovunque; se piover� moltissimo e vorrai essere sicuro (anche se la danno impermeabile) puoi mettere il tutto nello zaino o sotto un mantello.

Solo una cosa nessuno ti ha detto: DEVI acquistare un buon software di rielaborazione immagine per correggere le deformazioni dell'ottica e gamma, contrasto, tonalit� ecc. del fotogramma, compreso il taglio.
Le grandi foto anche dei grandi fotografi sono sempre rinate in laboratorio, dove la calma ed il senno di poi aiutano a vedere ci� che anche l'occhio pi� esperto non ha colto nell'emotivit� dell'istante, nel disagio, nella confusione o nel pericolo possibile.
Era la magia della camera oscura che spesso rendeva valido ci� che sarebbe stato scartato.

Oggi la magia della camera oscura � il programma di rielaborazione che ti permette anche di riprendere in RAV per poi convertire in un pi� snello JPG fruibile ovunque.

Un abbraccio a tutti e chiedo scusa soffro di incompetenza
CVCPhoto
QUOTE(mark89 @ Nov 15 2010, 01:34 PM) *
Come da titolo devo acquistare una di qst 4. Cosa mi consigliate? e in caso con quale kit? Io cercavo una specie di tuttofare dagli ambienti interni a quelli esterni e con un ottima escursione focale da poter fotografare anche i dettagli. Grazie in anticipo per le vostre risposte. texano.gif


Se ne aggiungi altre 2 completi il listino delle reflex Nikon! messicano.gif

Dovresti innanzitutto chiarirti meglio le idee su cosa effettivamente vorresti fare con la fotocamera, tuttavia una D3100 con un 18-200 potrebbe fare al caso tuo, compresi i filmati in FullHd. Oppure una Coolpix P6000 che in quanto a tuttofare non la batte nessuno.

Saluti

Carlo
castorino
Concordo nella scelta, oggi D7000 con 18-200 � la migliore scelta per girare leggeri con la garanzia di portare a casa delle belle immagini, scegliendo la D90 risparmieresti qualcosa certamente ma perderesti anche qualcosa qualitativamente, una bridge ha il sensore di una compatta, molto rumore e poca tridimensionalit�, non ne conosco che lavorino in RAW e se ci sono il loro prezzo non si discosta eccessivamente da una DSRL entry level, vero che ci sono utenti che fanno richieste banali ma � anche vero che ce ne sono altri che rispondono con poca competenza ed esperienza, dry.gif Ciao Rino
sarogriso
QUOTE(radarbike @ Nov 17 2010, 05:33 PM) *
TUTTI QUELLI CHE SI SCOCCIANO STIANO ZITTI: l'utente non trover� risposte e penser� quel che vorr� ma rifletter�: e ci sar� sempre qualche persona che conosce il modo di accogliere.





Ho chiesto luni per il manuale nel forum e per fortuna ho trovato cortesia e non saccenti con le reprimende:
SE NE STIANO ZITTI ed io capir� di essere stato affrettato o banale o poco chiaro e mi modificher� negli interventi.
Solo una cosa nessuno ti ha detto: DEVI acquistare un buon software di rielaborazione immagine per correggere le deformazioni dell'ottica e gamma, contrasto, tonalit� ecc. del fotogramma, compreso il taglio.

Un abbraccio a tutti e chiedo scusa soffro di incompetenza



Ho ripreso e quoto parzialmente le tue affermazioni.
Che sia gradito un tono pi� garbato nelle risposte � anche lecito,ordinare il silenzio,pure in maiuscolo, suona da imposizione sicuramente meno lecita.
Forse con altri termini si potrebbe dire che una cos� forte indecisione su ben 4 corpi macchina,indirizzati ad un uso tutto fare,interni-esterni-riprese a campo largo-tele-se macro meglio ancora-genere del soggetto ignoto-stabile o in movimento bo...-lascia intuire che una volta messe le mani su uno zoom con un'alta escursione focale e adottati i minimi requisiti per fare uno scatto,qualsiasi dei 4 corpi citati dar� dei risultati relativamente buoni,ma praticamente indistinguibili dal nostro incerto foto amatore.
Un acquisto cos� tanto per provare lo puoi fare con un kebab,se non ti piace lo butti,ma quando parliamo di 1000 o pi� euro credo sia conveniente e pure piacevole leggere,informarsi e conoscere le diverse caratteristiche delle varie e numerose accoppiate disponibili.
In Nikon Cameras fan club e Nikon Lens fan club si trovano tonnellate di informazioni accompagnate da altrettante immagini in tutte le salse,da perderci delle giornate intere.
Solo con questo io credo che uno possa andare in negozio senza chiedere: "vorrei fare delle belle foto dentro e fuori, cosa prendo?"
Sar� ripetitivo,ma troppo spesso ti ritrovi nel forum questo tipo di domande,ma dobbiamo stare tutti zitti?
hmmm.gif
saro







Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.