QUOTE(ninomiceli @ Nov 16 2010, 03:05 PM)

Scusami, ma non concordo con quanto dici. Molti sentono dire che per fare delle buone foto bisogna avere una reflex, ma non hanno idea di cosa sia, pertanto si rivolgono ad un forum per essere instradati.
cut
Molti
ignoranti si rivolgono a questo forum proprio con l'intento di essere informati, pertanto si potrebbero usare modi meno brutali ed essere pi� comprensivi, invece di buttare l� una provocazione.
Non me ne volere, ma questo � il mio modesto parere.

Concordo pienamente.
Io sono entrato da pochi giorni nel club e sinceramente se questa � l'accoglienza.....
TUTTI QUELLI CHE SI SCOCCIANO STIANO ZITTI: l'utente non trover� risposte e penser� quel che vorr� ma rifletter�: e ci sar� sempre qualche persona che conosce il modo di accogliere.
E trover� uno come te ninomiceli che hai dato un ottimo consiglio.
Nel forum della nostra moto questo � d'uso: di solito replica schifando chi ha conoscenze reali tecniche limitate e si sfoga a scrivere almeno le reprimende.
Io per esempio vengo da una regina Leicaflex SL con un parco obiettivi originali Elmarit molto luminosi dal 28 mm al 50 mm f 1,4 al 90 mm f.2 al 180 mm f.2 (1,300 kg di vetro e alluminio!! solo questo)+ lenti Leica aggiuntive, ecc.
Allora avevo un figlio sulle spalle ed uno per mano con una borsa in cuoio Leica che pesavo 5,2 kg al collo; siamo arrivati fino a quasi 3000 m in montagna scarpinando.
Questo per poter stampare, in B&N e ciba da dia a casa, anche i peli di una mosca o di un capriolo lontano.
Rivoltomi alle reflex digitali, pur a conoscenza di alchimia fotografica e di ripresa amatoriale, ero a digiuno di cosa ofrisse il mercato e cosa ci fosse di qualit� affidabile: ero un perfetto ignorante.
Come te col pianoforte.
Ora mi sto accingendo a digitalizzare tutte le pellicole.
Ho fatto ricerche interrnet e presso la sital, ho mirato al prestigio del nome Nikon e mi sono procurato un Coolscan LS 5000 ED ma sono un perfetto ignorante del settore.
Ho chiesto luni per il manuale nel forum e per fortuna ho trovato cortesia e non saccenti con le reprimende:
SE NE STIANO ZITTI ed io capir� di essere stato affrettato o banale o poco chiaro e mi modificher� negli interventi.
In ultima a Marc 89: io sto usando una ormai sorpassata (ma questo succede sempre dopo pochi mesi) Nikon D40 X con uno zoom Nikkor 18 - 200 ed un flesh nikon.
Tengo tutto in una borsa marsupio che sinceramente mi ingombra un po' nelle ferrate in montagna ma mi permette di avere foto di qualit� sempre, quelle che le compatte dei compagni sognano.
Il tutto non ha ingombrato nel baule della moto anche quest'estate a Nord Kapp.
TUTTI sappiamo che le ottiche singole sono preferibili per la qualit� ma chiedono baule e fatica ed ingombrano nei movimenti. La borsa va bene al fotografo che passeggia in ambiente confortevole e sicuro.
Se tu, come intuisco, vuoi avere come me un sistema da portare ovunque senza troppo ingombro e macchinosit�,
prendi la D90, il tele nikkor 18 - 200 stabilizzato, il flash Nikon SB 400 e la borsa della Mountainsmith formato medio. Puoi fare anche buone foto ravvicinate a dei particolari.Ti far� compagnia ovunque; se piover� moltissimo e vorrai essere sicuro (anche se la danno impermeabile) puoi mettere il tutto nello zaino o sotto un mantello.
Solo una cosa nessuno ti ha detto: DEVI acquistare un buon software di rielaborazione immagine per correggere le deformazioni dell'ottica e gamma, contrasto, tonalit� ecc. del fotogramma, compreso il taglio.
Le grandi foto anche dei grandi fotografi sono sempre rinate in laboratorio, dove la calma ed il senno di poi aiutano a vedere ci� che anche l'occhio pi� esperto non ha colto nell'emotivit� dell'istante, nel disagio, nella confusione o nel pericolo possibile.
Era la magia della camera oscura che spesso rendeva valido ci� che sarebbe stato scartato.
Oggi la magia della camera oscura � il programma di rielaborazione che ti permette anche di riprendere in RAV per poi convertire in un pi� snello JPG fruibile ovunque.
Un abbraccio a tutti e chiedo scusa soffro di incompetenza