Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
0emanuele1
salve,vorrei un parere.
devo approdare nel mondo delle reflex,e so che la d3000 � un'ottima entry level,ma manca di motore interno per l'autofocus,che invece � presente nella d90.
ora siccome mi piacerebbe poter fare sia foto notturne di qualit�,sia paesaggi che foto in macro,credo che dovr� spaziare fra diversi obiettivi,i quali per� costano parecchio di pi� in af-s che non.
ora il mio dubbio � che essendo ancora inesperto non so se valga la pena di spendere gi� molti pi� soldi per una d90,con la quale poi risparmierei sugli obiettivi(giusto?) oppure spendere un po' di meno cn la d3000(18-55 vr),fare pratica con la macchina e poi arrangiarmi col manuale(che dovrebbe comunque poter essere usato,giusto?).
inoltre avendo trovato una buona offerta con la garanzia europea mi chiedevo se fosse possibile,una volta acquistata la macchina nuova,registrare il prodotto alla nital,ovvero avere la garanzia italiana( chiedo scusa se ho detto una cavolata xD).
grazie in anticipo
emanuele biggrin.gif

CVCPhoto
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 15 2010, 01:42 PM) *
salve,vorrei un parere.
devo approdare nel mondo delle reflex,e so che la d3000 � un'ottima entry level,ma manca di motore interno per l'autofocus,che invece � presente nella d90.
ora siccome mi piacerebbe poter fare sia foto notturne di qualit�,sia paesaggi che foto in macro,credo che dovr� spaziare fra diversi obiettivi,i quali per� costano parecchio di pi� in af-s che non.
ora il mio dubbio � che essendo ancora inesperto non so se valga la pena di spendere gi� molti pi� soldi per una d90,con la quale poi risparmierei sugli obiettivi(giusto?) oppure spendere un po' di meno cn la d3000(18-55 vr),fare pratica con la macchina e poi arrangiarmi col manuale(che dovrebbe comunque poter essere usato,giusto?).
inoltre avendo trovato una buona offerta con la garanzia europea mi chiedevo se fosse possibile,una volta acquistata la macchina nuova,registrare il prodotto alla nital,ovvero avere la garanzia italiana( chiedo scusa se ho detto una cavolata xD).
grazie in anticipo
emanuele biggrin.gif


Ciao Emanuele, la D90 e la D3000 sono entrambe ottime macchine. La D3000 utilizzata a 100 ISO sforna immagini bellissime. E' putroppo sensibile agli alti ISO generando parecchio rumore rispetto alla D90. Con la D90 infatti puoi lavorare tranqullamente a 800 ISO che se scatti con una corretta esposizione il rumore � quasi assente.

Se hai intenzione quindi di coltivare questa tua passione, collezionando ancheottimi obiettivi AFD, allora la scelta miglio tra le due � senz'altro la D90.

Riguardo il tuo ultimo quesito devo risponderti negativamente. Un articolo Nikon di importazione non pu� essere registrato alla Nital, non potrai quindi usufruire dell'estensione di garanzia di 1 anno per le fotocamere e di 2 anni per gli obiettivi. Avrai tuttavia una garanziaeuropea di due anni.

Saluti

Carlo
0emanuele1
ciao,
innanzitutto grazie per avermi risposto biggrin.gif
sapevo gi� che la d90 fosse "migliore" della d3000,
solo che mi � stato consigliato da amici molto pi� pratici di me nell'ambiente la d3000 come entry level,sopratutto per un prezzo iniziale pi� abbordabile(la met� della d90 in pratica)
ma sotto sotto all'acquisto mi stanno salendo dei dubbi proprio per via dell'autofocus e ora mi dici dell'iso xD
il fatto � che penso che se debba tenere una reflex con un solo obiettivo montato su tanto vale comprare una bridge..ma � anche vero che se compro una reflex allora devo imparare a scattare in manuale se no che senso ha? e di conseguenza che un obiettivo non abbia il motore per l'autofocus non dovrebbe essere un dramma(se si pu� montare sul corpo macchina).
non mi fido a paragonare la qualit� delle immagini scattate dall'una o dall'altra(a parit� di obiettivo) perch� il rendimento finale dipende pi� da chi la usa che dalla macchina..
non vorrei commettere un errore e spendere il doppio per qualcosa che potrei ottenere spendendo la met�..
certo l'iso � importante,ma con un obiettivo luminoso(ad esempio con focale f:1.8) la d3000 potrebbe competere con un obiettivo f:3.4-5.6 montato su una d90,ad esempio?
ma sopratutto se monto un obiettivo senza motore per l'autofocus devo aumentare i tempi di esposizione?e quindi pi� sono lunghi pi� � fondamentale un cavalletto?
pi� scrivo e pi� mi rendo conto che sarebbe pi� adatto spostare la discussione in "obiettivi" xD
ma � proprio questo il punto: con gli obiettivi giusti(sempre non afs) la d3000 pu� competere con la d90?

scusa la confusione xD

ps:che fa pi� rumore vuol dire che lo scatto � pi� rumoroso o � qlcs di pi� tecnico e a me sconosciuto?
scusa ancora per la mia incompetenza mi sento indegno per una reflex xD
0emanuele1
ok un attimo provo a fare un po' di chiarezza nella mia domanda:
la d90 � sia un ottima entry level che una macchina semiprofessionale con niente da invidiare.
dovendo aspettare un po' per acquistarla,ed avendo invece attualmente a disposizione i soldi per la d3000,� uno spreco comprare l'ultima citata adesso piuttosto che la prima tra,che so,6 mesi(o pi�)?
cio� me ne potrei pentire se poi volessi "evolvere" nel fotografare?per via dell'autofocus,iso etc..si � ovvio che ci sono sostanziali differenze,ma sostanzialmente ne vale veramente la pena una d90 invece di una d3000?
vorrei cominciare da subito a scattare foto(non ho pi� la mia compatta e non mi va di comprare una macchinetta di sostituzione,e piuttosto di comprare un'altra compatta che eguagli la precedente(cmq intorno ai 200�) preferisco mettere la differenza e prendere una reflex.
ho solo paura di fare uno sbaglio per la fretta e la nostalgia..

detto ci�,mi confermi la d90 come consiglio?=)
larsenio
D3100 biggrin.gif
0emanuele1
dici?
si risolverebbe il problema dell'iso,ma comunque non c'� il motore interno per l'autofocus..e cmq costa pi� della d3000
a questo punto spendendo tanto e dovendo aspettare mi conviene la d90 che almeno poi risparmio di obiettivi
o no?
EadWard
prima di sentire i limiti della D3000 secondo me un po' ci metti ... soprattutto se sei proprio all'inizio. puoi tirare fuori un ottimo corredo anche per la D3000.

oltre all'ottica in kit (che penso sar� il 18-55), ti consiglio l'ottimo fisso 35 f1.8 e magari il telezoom 70-300 VR. poi ci sono diverse soluzioni anche per le focali grandangolari ...

insomma, tra gli AF-D ce ne sono di interessanti, ma puoi fare molte foto anche senza wink.gif se invece aspetti 6 mesi per prendere la macchina, troppe scatti ti perdi intanto rolleyes.gif


io ho preso la D60 (molto molto simile alla D3000) e dopo un anno sono passato a D300 wink.gif
Valejola
Viene spontaneo pensare che essendo di livello superiore la d90 sia pi� complicata della d3000 & C., ma invece � esattamente l'opposto!
Forse avr� qualche funzione secondaria in pi� che pu� mettere in difficolt�, ma le principali sono semplificate dai tasti dedicati sul corpo macchina.
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Nov 15 2010, 07:59 PM) *
prima di sentire i limiti della D3000 secondo me un po' ci metti ... soprattutto se sei proprio all'inizio. puoi tirare fuori un ottimo corredo anche per la D3000.

oltre all'ottica in kit (che penso sar� il 18-55), ti consiglio l'ottimo fisso 35 f1.8 e magari il telezoom 70-300 VR. poi ci sono diverse soluzioni anche per le focali grandangolari ...

insomma, tra gli AF-D ce ne sono di interessanti, ma puoi fare molte foto anche senza wink.gif se invece aspetti 6 mesi per prendere la macchina, troppe scatti ti perdi intanto rolleyes.gif
io ho preso la D60 (molto molto simile alla D3000) e dopo un anno sono passato a D300 wink.gif



si sono all'inizio..
purtroppo non posso fare tutta la spesa insieme,e tra l'altro credo sia sconsigliabile visto che sono all'inizio biggrin.gif
invece credo che un obiettivo pi� luminoso ce lo metterei volentieri insieme al 18-55vr in dotazione(anche per questo vorrei vedere se mi conviene risparmiare sul corpo macchina),ma ero pi� indirizzato verso un 50 f:1.8(non af-s per�) ..dici che 35mm(af-s) � meglio(al di l� dell'autofocus)?
mi sapresti spiegare anche il perch�?xD
e poi senza af-s devo per forza usare il cavalletto e tempi di esposizione lunghi?

comunque grazie biggrin.gif
emanuele


QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 08:10 PM) *
Viene spontaneo pensare che essendo di livello superiore la d90 sia pi� complicata della d3000 & C., ma invece � esattamente l'opposto!
Forse avr� qualche funzione secondaria in pi� che pu� mettere in difficolt�, ma le principali sono semplificate dai tasti dedicati sul corpo macchina.


non penso sia pi� complicata da usare,solo che sia pi� costosa(e un po' pi� completa) xD
EadWard
il 50f1.8 dovresti usarlo in manuale sulla D3000, se vieni da una compatta potrebbe essere una cosa abbastanza scomoda secondo me e comunque � poco pratica poich� richiede sicuramente pi� tempo per scattare. con soggetti che si muovono poi .............

considera che su corpi DX - formato ridotto, come D3000 D3100 D7000 D90 - gli obiettivi hanno un angolo di visione pi� stretto di 1,5 volte. in pratica montando un 50 mm � come se montassi un 75 mm (sempre a livello di angolo, la resa prospettiva invece rimane quella di un 50 mm).

dopo questa premessa quindi, per un uso generico io ti consiglio il 35 mm, che diventerebbe un 50 mm (il cosiddetto "normale"). con il 50f1.8 invece avresti un angolo ristretto, sicuramente adatto a ritratti a figura intera, ma troppo lungo per un uso generico.

considera che il 35f1.8 nuovo lo trovi intorno ai 200 euro wink.gif
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Nov 15 2010, 08:20 PM) *
il 50f1.8 dovresti usarlo in manuale sulla D3000, se vieni da una compatta potrebbe essere una cosa abbastanza scomoda secondo me e comunque � poco pratica poich� richiede sicuramente pi� tempo per scattare. con soggetti che si muovono poi .............

considera che su corpi DX - formato ridotto, come D3000 D3100 D7000 D90 - gli obiettivi hanno un angolo di visione pi� stretto di 1,5 volte. in pratica montando un 50 mm � come se montassi un 75 mm (sempre a livello di angolo, la resa prospettiva invece rimane quella di un 50 mm).

dopo questa premessa quindi, per un uso generico io ti consiglio il 35 mm, che diventerebbe un 50 mm (il cosiddetto "normale"). con il 50f1.8 invece avresti un angolo ristretto, sicuramente adatto a ritratti a figura intera, ma troppo lungo per un uso generico.

considera che il 35f1.8 nuovo lo trovi intorno ai 200 euro wink.gif



ottimo grazie per il consiglio(e anche per avermi risposto nell'altra discussione).
quindi confermiamo una d3000 senza ripensamenti xDe poi si vedr� biggrin.gif
marco91D90
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 15 2010, 08:27 PM) *
ottimo grazie per il consiglio(e anche per avermi risposto nell'altra discussione).
quindi confermiamo una d3000 senza ripensamenti xDe poi si vedr� biggrin.gif

Guarda non voglio mettere il bastone tra le ruote ma io fino a 2 mesi fa avevo una D3000 che usavo da circa un anno (con 5000 scatti effettuati) e ho iniziato a sentire i limiti appena ho iniziato ad approfondire la mia tecnica fotografica...il mio consiglio � quindi di buttarti direttamente sulla D90...wink.gif
0emanuele1
QUOTE(marco91D90 @ Nov 15 2010, 08:31 PM) *
Guarda non voglio mettere il bastone tra le ruote ma io fino a 2 mesi fa avevo una D3000 che usavo da circa un anno (con 5000 scatti effettuati) e ho iniziato a sentire i limiti appena ho iniziato ad approfondire la mia tecnica fotografica...il mio consiglio � quindi di buttarti direttamente sulla D90...wink.gif


aej di questo passo non sceglier� mai xD
la d90 mi tenta parecchio,l'unica cosa che mi spinge verso la d3000 � il tempo..per poter acquistare una d90 dovr� aspettare di mettere da parte ancora un po' di soldi e non penso di riuscirci entro il fine settimana..d'altra parte per� se poi comprare un altro obiettivo significa almeno altri 200 euro, a questo punto ce li metto vicino al corpo macchina..
mannagg mannagg questo tempo tiranno xD
EadWard
hai considerato il mercato dell'usato? puoi trovare una D90 anche a 500-600 euro
Valejola
Non lasciarti tentare dalla fretta!
La d3000 � pur sempre una buona macchina ma ha molti limiti, e secondo me col tempo incomincieranno a pesare.
Finirai col venderla e perderci soldi.
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Nov 15 2010, 09:14 PM) *
hai considerato il mercato dell'usato? puoi trovare una D90 anche a 500-600 euro


non mi fido molto,e poi sono un tipo molto possessivo e geloso riguardo queste cose xD
vorrei che la sua prima foto fosse scattata dal mio dito indice,non so se mi spiego.. =)
marco91D90
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 15 2010, 09:33 PM) *
non mi fido molto,e poi sono un tipo molto possessivo e geloso riguardo queste cose xD
vorrei che la sua prima foto fosse scattata dal mio dito indice,non so se mi spiego.. =)

Come me eheh fidati aspetta qualche settimana e non te ne pentirai wink.gif
0emanuele1
QUOTE(marco91D90 @ Nov 15 2010, 09:35 PM) *
Come me eheh fidati aspetta qualche settimana e non te ne pentirai wink.gif


purtroppo si tratta almeno di qualche mese..e non pochi xD
uff purtroppo non ho entrate molto fluide altrimenti comprerei una compatta abbastanza dignitosa (come una s3000 ad esempio) nell'attesa..ma poi significherebbe aspettare ancora di pi� per la reflex xD sono in un circolo vizioso U_U
EadWard
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 09:27 PM) *
La d3000 � pur sempre una buona macchina ma ha molti limiti, e secondo me col tempo incomincieranno a pesare.
Finirai col venderla e perderci soldi.

questo � vero ... ma nel frattempo avr� imparato ad apprezzare ci� che offre la sua e a capirne i limiti. quando passer� a quella superiore sapr� come sfruttare ci� che ha in pi�.

la grossa differenza tra D3000 e D90 � secondo me il motore. considerando che oggi come oggi si trovano un sacco di obiettivi AF-S anche a buon mercato .... per un neofita, che far� della fotografia un hobby, la D3000 pu� regalare molte emozioni nella maggior parte dei casi indistinguibili da quelle regalate dalla D90.

poi questa chiaramente � pi� comoda, pi� veloce nell'utilizzo, con un sensore migliore etc... ma cos� lo � anche la D7000 allora, e quella che uscir� dopo ancora ..........



e se dopo un anno con la reflex si rende conto che non lo appassiona cos� tanto? che in fondo bastava una bella compatta o una bridge? con la D3000 avr� "buttato" 400 euro .. con la D90 900 euro!

non sempre bisogna entrare a due piedi in un posto nuovo secondo me .... � sempre preferibile fare un passo e vedere com'�.


se invece non sai dove buttare i soldi .... comprati pure una D3s biggrin.gif cos� non puoi dire di non sentire limiti ..
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Nov 15 2010, 09:46 PM) *
questo � vero ... ma nel frattempo avr� imparato ad apprezzare ci� che offre la sua e a capirne i limiti. quando passer� a quella superiore sapr� come sfruttare ci� che ha in pi�.

la grossa differenza tra D3000 e D90 � secondo me il motore. considerando che oggi come oggi si trovano un sacco di obiettivi AF-S anche a buon mercato .... per un neofita, che far� della fotografia un hobby, la D3000 pu� regalare molte emozioni nella maggior parte dei casi indistinguibili da quelle regalate dalla D90.

poi questa chiaramente � pi� comoda, pi� veloce nell'utilizzo, con un sensore migliore etc... ma cos� lo � anche la D7000 allora, e quella che uscir� dopo ancora ..........
e se dopo un anno con la reflex si rende conto che non lo appassiona cos� tanto? che in fondo bastava una bella compatta o una bridge? con la D3000 avr� "buttato" 400 euro .. con la D90 900 euro!

non sempre bisogna entrare a due piedi in un posto nuovo secondo me .... � sempre preferibile fare un passo e vedere com'�.
se invece non sai dove buttare i soldi .... comprati pure una D3s biggrin.gif cos� non puoi dire di non sentire limiti ..



se avessi avuto soldi da buttare non mi farei scrupoli xD

in ogni caso sul fatto che la d90 sia migliore non ci sono dubbi,ma con i soldi che spenderei per quella potrei comprare la d 3000 col kit18-55vr pi� un altro obiettivo almeno,e immagino sia pi� consigliabile..
d'altra parte con iso pi� elevati posso fare foto notturne migliori(se questa � una grande st.....a ditemelo cos� compro la d3000 e non ho veramente rimpianti xD lo so che dipende dall'obiettivo,ma che io sappia l'iso ha merito in campo..),ma col motore comprare un altro obiettivo coster� almeno la met�,senza contare che se proprio ho fatto una ######### potrei rivendere la d90 cos� come dovrei vendere la d3000 per passare a un corpo superiore..
alla fine immagino che non abbia voglia di aspettare altri mesi prima di cominciare,quindi comprer� una d3000 xD anche se avr� questa dannatissima maledetta pulce nell'orecchio immagino indeterminatamente :/

cmq grazie dei consigli a tutti xD
=D emanuele
Valejola
QUOTE(EadWard @ Nov 15 2010, 09:46 PM) *
questo � vero ... ma nel frattempo avr� imparato ad apprezzare ci� che offre la sua e a capirne i limiti. quando passer� a quella superiore sapr� come sfruttare ci� che ha in pi�.

la grossa differenza tra D3000 e D90 � secondo me il motore. considerando che oggi come oggi si trovano un sacco di obiettivi AF-S anche a buon mercato .... per un neofita, che far� della fotografia un hobby, la D3000 pu� regalare molte emozioni nella maggior parte dei casi indistinguibili da quelle regalate dalla D90.

poi questa chiaramente � pi� comoda, pi� veloce nell'utilizzo, con un sensore migliore etc... ma cos� lo � anche la D7000 allora, e quella che uscir� dopo ancora ..........
e se dopo un anno con la reflex si rende conto che non lo appassiona cos� tanto? che in fondo bastava una bella compatta o una bridge? con la D3000 avr� "buttato" 400 euro .. con la D90 900 euro!

non sempre bisogna entrare a due piedi in un posto nuovo secondo me .... � sempre preferibile fare un passo e vedere com'�.
se invece non sai dove buttare i soldi .... comprati pure una D3s biggrin.gif cos� non puoi dire di non sentire limiti ..

Io non differenzierei neofita o non neofita perch�, come gi� ho scritto, una d90 � anche pi� facile e comoda da usare rispetto una d3000.
Io pi� che altro differenzierei in base alle aspettative che uno ha.
Se cerca semplicemente una fotocamera di qualit� per fare foto ricordo allora la d90 forse � sprecata, se invece cerca una fotocamera per foto "ricercate" e "studiate" allora la d90 la vedo pi� indicata.
Sia chiaro, non dico che la d3000 non possa fare altrettanto, dico che lo f� in maniera pi� macchinosa e, in certe situazioni, con un pelo di qualit� in meno visto che le differenze non stanno solo nel motore ma anche nel sensore, il dispay, le ghiere, il mirino, i tasti e altre cose che a mio avviso sono molto utili su una reflex di uso un p� meno amatoriale e superficiale.
EadWard
guarda ... meglio avere un obiettivo luminoso e iso bassi, che il contrario biggrin.gif

il marco polo expert pare abbia la D3000 con 18-55 a 370 euro ... inizia a prenderci mano e non aspettare tanto per prendere un AF-S 35 mm f 1.8 wink.gif


----------------

mi sono riferito al "neofita" per indicare colui che in una reflex non andr� subito a cercare la doppia ghiera, il mirino al 100% o tutto il resto che offre la D90, ma sar� gi� soddisfatto del corpo che avr� tra le mani. poi con il tempo e l'esperienza � normale che verranno fuori maggiori richieste....
0emanuele1
ragazzi vi ringrazio
da quello che ho capito la d90 differisce,al di l� di particolarit� tecnice quali sensore,ghiera etc,di due cose fondamentali: iso e motore.
il sensore CCD non credo faccia poi tanto schifo rispetto al CMOS
il motore pu� essere ovviato con la messa fuoco manuale che non credo dia pi� impicci di tanto,e cmq non penso che comprerei un obiettivo al giorno e quindi un afs ci pu� anche uscire ogni tanto..gli iso invece ora credo che si possano ovviare con un obiettivo luminoso e un cavalletto con dei tempi di esposizione un po' pi� prolungati(con iso 100 e un cavalletto ho saputo che la d3000 fa foto niente male)..
spendere 400 euro pere una ghiera in pi� mi sembra un po' stupido..
e quindi tra lo spendere il doppio o la met� preferisco spendere la met�,fare molta pratica e risparmiare per poi eventualmente comprare un corpo professionale piuttosto che uno semipro tra qualche anno,se intanto sar� stato in grado di imparare qualcosa di buono biggrin.gif

solo una domanda..il 35 mm � migliore del 18-55 per la focale?(1.8 contro 3.4-5.6)
faccio questa domanda ovviamente in riferimento dell'uso dei 35mm nel 18-55..

non mi converrebbe abbinare un 55-200 per avere una focale completa?
HonorMan
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 15 2010, 10:31 PM) *
ragazzi vi ringrazio
da quello che ho capito la d90 differisce,al di l� di particolarit� tecnice quali sensore,ghiera etc,di due cose fondamentali: iso e motore.
il sensore CCD non credo faccia poi tanto schifo rispetto al CMOS
il motore pu� essere ovviato con la messa fuoco manuale che non credo dia pi� impicci di tanto...


io ho la d3000. Pur essendo una buona macchina ha numerosi limiti, soprattutto per cambiare le impostazioni (la ghiera in pi� a volte non � cosa da poco, dal mio punto di vista)... Il manual focus non � un problema quando devi scattare foto a soggetti diciamo "statici", ma se devi fotografare un soggetto in movimento la questione pu� essere diversa e rischi di perdere lo scatto... ci sono degli ottimi obiettivi senza motore a prezzi molto contenuti... se tornassi indietro prenderei la d90 senza pensarci su due volte cerotto.gif (senza nulla togliere alla buona qualit� fotografica della d3000....)

EadWard
il CCD sforna ottime foto finch� si rimane a bassi iso .. purtroppo come si sale, il rumore prende il sopravvento biggrin.gif

con il cavalletto s�, puoi esporre per pi� tempo e tenere cos� gli iso al minimo. ma non sempre � possibile utilizzare una posa cos� lenta, specialmente se scatti a persone o soggetti comunque in movimento.

il 35 mm oltre ad essere mooolto pi� luminoso del 18-55, hai uno ottimo sfocato e una qualit� ottica generale di gran lunga migliore di questo e molti altri zoom pi� costosi. inoltre secondo me l'obiettivo fisso fa da scuola, nel senso che si impara a comporre e studiare.

chiaramente abbinare un 55-200 ti permette di coprire un range focale maggiore per le situazioni pi� varie. il 55-200 (ora c� il 55-300) � il completamento naturale del 18-55. piuttosto che comprare per� il 55-200 o 55-300 .. io mi butterei su un 70-300, di qualit� superiore ai due wink.gif se il corpo macchina lo cambi tra un anno, il 70-300 lo tieni per sempre (o quasi).

ah ... io se fossi su un corpo non motorizzato, non mi metterei a cercare obiettivi senza motore. quando avrai fatto il passo semmai inizi a cercare qualche bel pezzo dei tempi che furono biggrin.gif
0emanuele1
QUOTE(HonorMan @ Nov 15 2010, 10:43 PM) *
io ho la d3000. Pur essendo una buona macchina ha numerosi limiti, soprattutto per cambiare le impostazioni (la ghiera in pi� a volte non � cosa da poco, dal mio punto di vista)... Il manual focus non � un problema quando devi scattare foto a soggetti diciamo "statici", ma se devi fotografare un soggetto in movimento la questione pu� essere diversa e rischi di perdere lo scatto... ci sono degli ottimi obiettivi senza motore a prezzi molto contenuti... se tornassi indietro prenderei la d90 senza pensarci su due volte cerotto.gif (senza nulla togliere alla buona qualit� fotografica della d3000....)


non � cosa da poco ma di certo non mi vale 400 euro non credi?xD
cmq ora sono convinto sulla d 3000 se imparo bene comprer� un corpo pi� serio altrimenti sar� stata una giusta spesa ^^
volevo un parere sugli obiettivi ora,ma mi sa che devo postare in un'altra sezione se non trovo gi� una risposta O_o
EadWard
io una risposta sugli obiettivi te l'ho data ..... ma magari in area Obiettivi chiedi qualcosa di pi� dettagliato wink.gif
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Nov 15 2010, 10:47 PM) *
il CCD sforna ottime foto finch� si rimane a bassi iso .. purtroppo come si sale, il rumore prende il sopravvento biggrin.gif

con il cavalletto s�, puoi esporre per pi� tempo e tenere cos� gli iso al minimo. ma non sempre � possibile utilizzare una posa cos� lenta, specialmente se scatti a persone o soggetti comunque in movimento.

il 35 mm oltre ad essere mooolto pi� luminoso del 18-55, hai uno ottimo sfocato e una qualit� ottica generale di gran lunga migliore di questo e molti altri zoom pi� costosi. inoltre secondo me l'obiettivo fisso fa da scuola, nel senso che si impara a comporre e studiare.

chiaramente abbinare un 55-200 ti permette di coprire un range focale maggiore per le situazioni pi� varie. il 55-200 (ora c� il 55-300) � il completamento naturale del 18-55. piuttosto che comprare per� il 55-200 o 55-300 .. io mi butterei su un 70-300, di qualit� superiore ai due wink.gif se il corpo macchina lo cambi tra un anno, il 70-300 lo tieni per sempre (o quasi).

ah ... io se fossi su un corpo non motorizzato, non mi metterei a cercare obiettivi senza motore. quando avrai fatto il passo semmai inizi a cercare qualche bel pezzo dei tempi che furono biggrin.gif


ah s� non avevo letto scusa xD

uhm si ma il 70-300 sta un mare di soldi rispetto al 55-200 se permetti xD
cmq si infatti ho detto non comprandone spesso penso che af-s sia la scelta pi� giusta..ma cominciamo cn la base e un 18-55vr del kit penso che mi basti per iniziare a capire come funziona l'ambaradan biggrin.gif
grazie ancora,molto utile wink.gif
Valejola
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 15 2010, 10:53 PM) *
non � cosa da poco ma di certo non mi vale 400 euro non credi?xD

Personalmente reputo i tasti rapidi sul corpo macchina (ghiera tempi, ghiera diaframmi, wb, iso) una vera e propria salvezza!
Soprattutto ora che per fare una foto "giusta" devo smanettare parecchio.
Ognuno � libero di fare ci� che sente pi� giusto, quindi non discuto la tua scelta, per� farti avere un panorama pi� completo � sempre di aiuto.
Quindi prover� ad elencare le caratteristiche in pi� che ha la d90 (sicuramente non saranno tutte, ma le pi� importanti ci sono):
- motore af interno
- doppia ghiera
- tasti impostazioni principali sul corpo (wb, iso, af, esposiz., ev, qualit� imm., bracketing, pdf, fn, mod.scatto ecc)
- gestione iso nettamente migliore (la d3000 oltre 800 v� in crisi, la d90 a 3200 � ancora buona)
- doppio display retroilluminato
- monitor nettamente pi� risoluto
- mirino pi� luminoso
- raffica a 4.5 fps (contro i quasi 3 della d3000)
- corpo pi� ergonomico e "massiccio"

Ecco queste sono le differenze principali.
Se credi che non saranno essenziali per l'uso che ne farai, allora con la d3000 ti troverai comunque benissimo. wink.gif
madacqua
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 15 2010, 10:53 PM) *
non � cosa da poco ma di certo non mi vale 400 euro non credi?xD
cmq ora sono convinto sulla d 3000 se imparo bene comprer� un corpo pi� serio altrimenti sar� stata una giusta spesa ^^
volevo un parere sugli obiettivi ora,ma mi sa che devo postare in un'altra sezione se non trovo gi� una risposta O_o



Ho una D3000, da poco pi� di un anno. Ha tanti limiti (io, di sicuro, ne ho di pi�), ma secondo me � una buona nave scuola. Ho letto e leggo molto sia libri che riviste sulla fotografia, e anche i preziosi consigli scritti su questo forum. E la teoria (da cui non si pu� prescindere), insieme ad una continua messa in pratica, mi sta convincendo a fare il salto di qualit�, puntando su una D300. Sulla base della mia esperienza, per quanto scarsa e lacunosa, non posso che approvare la tua scelta. Dotati di un cavalletto, di un obiettivo 55-200 o 70-300 (io, ad esempio, li ho entrambi), di uno macro se vuoi, e vai per strada, nei boschi, nei prati, dove credi. Vedrai le tue immagini migliorare, giorno dopo giorno. Poi, con le idee pi� chiare, potrai decidere la strada migliore da intraprendere.
Un saluto a tutti,
Marco
edate7
Considerando la tua condizione di neofita, ti consiglio di andare per gradi, prendendo quindi la D3000, anche se � appena uscita di produzione a favore della pi� moderna e performante D3100 (un vero salto in avanti, e pure importante...). E' ovvio che la D90 (e la sua sostituta, la D7000) sono notevolmente superiori, e non solo per il motore autofocus, ma potrebbero essere "troppo" per te, anche se sono entrambe (D90 e D7000) macchine forse pi� facili da usare della D3000. In ogni caso, qualunque sia la tua scelta, tieni conto che con la D3000 non � affatto facile mettere a fuoco a mano: i mirini delle reflex DX sono generalmente piccoli e bui (quello della D3000 non fa, purtroppo, eccezione); pertanto non sottovalutare il motore interno di messa a fuoco, perch� nelle DX � spesso indispensabile, specie per chi non ha molta esperienza nel mettere a fuoco a mano...
Ciao
0emanuele1
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 11:24 PM) *
Personalmente reputo i tasti rapidi sul corpo macchina (ghiera tempi, ghiera diaframmi, wb, iso) una vera e propria salvezza!
Soprattutto ora che per fare una foto "giusta" devo smanettare parecchio.
Ognuno � libero di fare ci� che sente pi� giusto, quindi non discuto la tua scelta, per� farti avere un panorama pi� completo � sempre di aiuto.
Quindi prover� ad elencare le caratteristiche in pi� che ha la d90 (sicuramente non saranno tutte, ma le pi� importanti ci sono):
- motore af interno
- doppia ghiera
- tasti impostazioni principali sul corpo (wb, iso, af, esposiz., ev, qualit� imm., bracketing, pdf, fn, mod.scatto ecc)
- gestione iso nettamente migliore (la d3000 oltre 800 v� in crisi, la d90 a 3200 � ancora buona)
- doppio display retroilluminato
- monitor nettamente pi� risoluto
- mirino pi� luminoso
- raffica a 4.5 fps (contro i quasi 3 della d3000)
- corpo pi� ergonomico e "massiccio"

Ecco queste sono le differenze principali.
Se credi che non saranno essenziali per l'uso che ne farai, allora con la d3000 ti troverai comunque benissimo. wink.gif



non metto in dubbio la superiorit� della d90,se il mio tono era "di paragone"tra le due macchine era solo per darmi pi� fiducia nella mia decisione xD
non dico che la d3000 sia completa,ma credo che mi convenga invece di un corpo macchina pi� completo un obiettivo in pi� per acquisire pi� esperienza,visto che non ho intenzione di spendere moltissimi soldi tutti all'inizio..e poi quando avr� esperienza comprer� un corpo migliore,come una d300s ad esempio..quando sar� pronto biggrin.gif

per la messa a fuoco ovviamente dipende dalle esigenze e dagli obiettivi..� naturale che per un corredo di base prender� obiettivi con l'autofocus,ma per avere un corredo pi� ampio senza grosse esigenze non credo sia fondamentale..al limite mi arrangio un po' biggrin.gif

EadWard
QUOTE(0emanuele1 @ Nov 15 2010, 11:05 PM) *
uhm si ma il 70-300 sta un mare di soldi rispetto al 55-200 se permetti xD
cmq si infatti ho detto non comprandone spesso penso che af-s sia la scelta pi� giusta..ma cominciamo cn la base e un 18-55vr del kit penso che mi basti per iniziare a capire come funziona l'ambaradan biggrin.gif

sicuramente il kit corpo + 18-55 ti baster� per capire i meccanismi del mondo delle reflex ...... ma pi� che poi sentirai la necessit� di andare "oltre" quei 55 mm e allora avrai bisogno di un tele.

c'� il 55-200, ora sostituito dal 55-300, e il 70-300 VR (ce ne sono molti altri, ma non mi sento di consigliarteli). compri oggi un 55-x00 e domani secondo me inizierai a guardarti intorno per cercare di venderlo e comprarti un 70-300, che rappresenta il miglior telezoom di questa fascia. una volta che ce l'avrai, non lo vorrai pi� lasciare wink.gif

come ho detto, il corpo lo cambi, qualche obiettivo resta. il 70-300 VR � secondo me uno di quelli che resta.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Valejola @ Nov 15 2010, 10:06 PM) *
Se cerca semplicemente una fotocamera di qualit� per fare foto ricordo allora la d90 forse � sprecata, se invece cerca una fotocamera per foto "ricercate" e "studiate" allora la d90 la vedo pi� indicata.
Sia chiaro, non dico che la d3000 non possa fare altrettanto, dico che lo f� in maniera pi� macchinosa e, in certe situazioni, con un pelo di qualit� in meno visto che le differenze non stanno solo nel motore ma anche nel sensore, il dispay, le ghiere, il mirino, i tasti e altre cose che a mio avviso sono molto utili su una reflex di uso un p� meno amatoriale e superficiale.

Ancora sta storia gi� letta in qualche altro tuo post, francamente proprio non la capisco, allora � automatico che uno che ha una D60, D3000, D3100 � meno bravo di te perch� non pu� fare foto ricercate come le chiami tu (che vorr� poi dire ricercate)?? Inoltre il nostro amico dice che non ha molta pecunia quindi per aspettare chiss� quanto per acquistarsi una D90 pu� benissimo comprare una D3000/D5000.
Ben altra cosa se chiedesse suggerimenti tra D3100 e D90, qui non esiterei a suggerire la seconda che per una differenza di prezzo piuttosto contenuta d� ben altro rispetto a una entry level ma con unprezzo quasi doppio suggerisco la D3000, per iniziare va pi� che bene, compra qualche ottica e poi quando (e soprattutto SE) vorr� altro far� un passo pi� deciso
Valejola
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 16 2010, 11:38 AM) *
Ancora sta storia gi� letta in qualche altro tuo post, francamente proprio non la capisco, allora � automatico che uno che ha una D60, D3000, D3100 � meno bravo di te perch� non pu� fare foto ricercate come le chiami tu (che vorr� poi dire ricercate)?? Inoltre il nostro amico dice che non ha molta pecunia quindi per aspettare chiss� quanto per acquistarsi una D90 pu� benissimo comprare una D3000/D5000.
Ben altra cosa se chiedesse suggerimenti tra D3100 e D90, qui non esiterei a suggerire la seconda che per una differenza di prezzo piuttosto contenuta d� ben altro rispetto a una entry level ma con unprezzo quasi doppio suggerisco la D3000, per iniziare va pi� che bene, compra qualche ottica e poi quando (e soprattutto SE) vorr� altro far� un passo pi� deciso

A me per� pare che c'� sempre pi� tendenza a leggere senza capire!
Ho percaso detto che la d3000 non f� buone foto?
Ho percaso detto che un corpo macchina f� la bravura del fotografo?
Non mi sembra!
Ho detto che sono entrambe buone macchine, ma che la d3000 ha dei limiti che in futuro salteranno sicuramente fuori...AMMENOCHE' non si cerca una macchina per un uso blando perch� in questo caso la d90 forse offre peculiarit� inutili.
Non vedo cosa ci sia di sbagliato in questo discorso perch� credo che sia la pura realt�.
Mai visto un professionista con una d3000...ok, nemmeno con la d90, ma � pi� facile che la d90 rientri in quella fascia di consumatori che non la usano semplicemente per farci le foto in vacanza.
Non trovi?
Non sto dicendo che � o bianco o � nero, dico che entrambe sono sfruttabili ma la d90, come � naturale che sia, � pi� consona per un determinato uso, e la d3000 per un altro.
Altrimenti che servirebbe avere varie scelte tra entry level, consumer e pro?
Non mi sembra difficile da capire.
Valejola
Daisuke ti vorrei fare un esempio che forse f� capire meglio: tempo f� un mio parente, che st� bene di soldi, si � comprato la d300.
Bene, lui NON � molto appassionato di foto e non si � mai interessato pi� di tanto a riguardo.
Non ha mai cercato di capire le basi della foto, le tecniche ecc ecc, nemmeno il libretto forse ha mai sfogliato e la macchina la usa SEMPRE in modalit� automatica.
Inutile dire che la usa esclusivamente per fare foto ricordo per le feste e le vacanze.
La usa solo con un 18-200 (l'unico che ha) e un flash SEMPRE posizionato direttamente verso i soggetti.
S'� preso 2 batterie, cavalletto monopiede, custodia piccola, zaino, filtri uv e altre cavolatine che non ricordo.
Ecco, secondo voi, un ragazzo che non ha la stessa disponibilit� economica ma che ha la stessa prospettiva di utilizzo, f� bene a comprarsi una macchina pro o semi che costa abbondantemente sopra i 1000 euro?
Secondo me assolutamente no!
E' uno spreco allucinante perch� una macchina pr� utilizzata in quel modo, rende le stesse identiche foto che d� una entry level.
Ecco spiegato il mio ragionamento!
Se la fotocamera la usi "tanto per" allora scegliere una d3000 lo posso anche capire...ma se si s� gi� dal principio che la fotografia � una passione e il futuro preserver� molto tempo dedicato per scatti "ricercati", allora prendere una d3000 secondo me � buttare soldi.
Ok, ognuno ha le possibilit� economiche che ha, lo capisco benissimo, ma sentir dire "Per ora prendo questa e tra un anno la cambio" mi sembra poco logico perch� si spende di pi�.
Mio parere personale, sia chiaro...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Valejola @ Nov 16 2010, 12:01 PM) *
Daisuke ti vorrei fare un esempio che forse f� capire meglio: tempo f� un mio parente, che st� bene di soldi, si � comprato la d300.
Bene, lui NON � molto appassionato di foto e non si � mai interessato pi� di tanto a riguardo.
Non ha mai cercato di capire le basi della foto, le tecniche ecc ecc, nemmeno il libretto forse ha mai sfogliato e la macchina la usa SEMPRE in modalit� automatica.
Inutile dire che la usa esclusivamente per fare foto ricordo per le feste e le vacanze.
La usa solo con un 18-200 (l'unico che ha) e un flash SEMPRE posizionato direttamente verso i soggetti.
S'� preso 2 batterie, cavalletto monopiede, custodia piccola, zaino, filtri uv e altre cavolatine che non ricordo.
Ecco, secondo voi, un ragazzo che non ha la stessa disponibilit� economica ma che ha la stessa prospettiva di utilizzo, f� bene a comprarsi una macchina pro o semi che costa abbondantemente sopra i 1000 euro?
Secondo me assolutamente no!
E' uno spreco allucinante perch� una macchina pr� utilizzata in quel modo, rende le stesse identiche foto che d� una entry level.
Ecco spiegato il mio ragionamento!
Se la fotocamera la usi "tanto per" allora scegliere una d3000 lo posso anche capire...ma se si s� gi� dal principio che la fotografia � una passione e il futuro preserver� molto tempo dedicato per scatti "ricercati", allora prendere una d3000 secondo me � buttare soldi.
Ok, ognuno ha le possibilit� economiche che ha, lo capisco benissimo, ma sentir dire "Per ora prendo questa e tra un anno la cambio" mi sembra poco logico perch� si spende di pi�.
Mio parere personale, sia chiaro...


Allora offrigli la D90 no? messicano.gif
A parte la battuta, credo di avere capito cosa vuoi dire, per� il discorso � sempre uno: il soldo
se deve aspettare fino a chiss� quando per comprarsi una macchina pi� performante va bene la D3000 che ormai costa una "sciocchezza" rispetto ad altri corpi. Ripeto: se la domanda fosse stata D3100 e D90 forse avrei suggerito D90 proprio per il fatto che la differenza di prezzo non � cos� marcata!
claudio.baron
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 16 2010, 12:46 PM) *
il discorso � sempre uno: il soldo

PERFETTO !!!
Sinceramente mi sono un po' perso leggendo il thread, ma mi pare che pochi o forse nessuno tranne Jigen abbia puntato il dito sul fattore-principe: BUDGET !!!
Mi pare anche che l'O.P. la sua scelta l'abbia gi� fatta, quindi potremmo anche smetterla qui. Altrimenti, mi pare che come in ogni acquisto "importante" ben oculato, la regola sia: prendi il massimo che sia consentito dal tuo budget CORRENTE.
Inutile almanaccare sul futuro. Se ti si alluviona la casa (com'� successo a gente che conosco, abito in Veneto), col tubo che per qualche decennio pensi ancora alla reflex !! Questo per dire che potrebbe anche capitarti qualche evento che in futuro ti porterebbe a rivedere completamente i piani. Quindi i piani si fanno sul presente (o sull'immediatissimo futuro, quello ragionevolmente prevedibile).
Se, come fu nel mio caso, per anni e anni qualsiasi reflex, comprese le entry-level, costa troppo, non stai neanche a porti il problema. Ad un certo punto ho avuto 700-800 Euro a disposizione per questa mia passione, e ho preso quello che PER ME era il massimo con quel budget: D5000 + 18-55VR + 55-200VR. Sarebbe stata meglio una D90, tanto per 300Euro in pi� cosa volete che sia? NO, mi ero posto il tetto a 800 e tale doveva restare. Semplice. ANCHE se a ben vedere la D90 me la sarei potuta permettere. Ma se avevo fatto un'analisi di budget che metteva il tetto a 800, quello doveva essere. Altrimenti, sarebbe stato come buttare alle ortiche mesi di ragionamenti e valutazioni, solo per un "capriccio" o un colpo di cuore...
Se il budget fosse stato di 1200Euro, allora viceversa proprio non vedo perch� non sarei andato su D90.
Curiosamente, mi pare che neppure l'O.P. ci abbia mai informati quanto alle sue disponibilit� finanziarie...
Valejola
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Nov 16 2010, 12:46 PM) *
Allora offrigli la D90 no? messicano.gif
A parte la battuta, credo di avere capito cosa vuoi dire, per� il discorso � sempre uno: il soldo
se deve aspettare fino a chiss� quando per comprarsi una macchina pi� performante va bene la D3000 che ormai costa una "sciocchezza" rispetto ad altri corpi. Ripeto: se la domanda fosse stata D3100 e D90 forse avrei suggerito D90 proprio per il fatto che la differenza di prezzo non � cos� marcata!

No no, la d90 resta in mano mia ammenoch� qualcuno non mi offra un d300 o superiore a poco. messicano.gif
Riguardo il discorso dei soldi condivido pienamente, meglio una d3000 ora che nulla per un anno...ma una d90 usata e recente non credo che sia un'alternativa da scartare.
Ok spenderebbe un pelo di pi�, ma con poca differenza si ritroverebbe con tutti i benefici di avere una d90, e la spesa la farebbe una volta.
Riguardo il discorso uso blando e foto ricercate capisci cosa intendo?
E' ridicolo spendere 2.000 euro, come il mio parente, se poi la usi in quel modo...ok, lui pu� e se ne sbatte, ma � palesemente ridicola come situazione.
Quindi d'altro canto, portafoglio permettendo, inutile prendere una entry-level se poi si s� gi� che c'� la passione e si faranno foto ricercate.
E per foto ricercate intendo foto pensate e/o studiate dove si va alla ricerca della composizione migliore, del gioco di luce particolare, del soggetto raro ecc ecc
Capisci?
C'� chi vaga per i campi di grano per fotografare anche solo delle spighe, c'� chi si apposta tra i cespugli per fotografare uccelli, c'� che si f� uscite nei week-end per cercare paesaggi mozzafiato ecc ecc
Questa � passione, non il semplice fotografare parenti al ristorante, la moglie sul bagno asciuga al mare, la figlia nella culla ecc ecc.
Per questo che dico che c'� chi ne f� un uso blando e che invece ricerca lo scatto.
E se uno non ha la possibilit� di spendere inutilmente, � giusto che scelga la fotocamera pi� adatta alle sue esigenze dove la d3000 la vedo pi� indicata per situazioni "leggere", mentre la d90 per situazioni un p� pi� esigenti.
Forse ora mi sono spiegato meglio.
Sai, anch'io ero in dubbio tra d5000 e d90 perch�, tasti apparte, si assomigliano gi� di pi� rispetto alla d3000.
Entrambe, per i miei canoni, erano parecchio costose ma ho preferito fare uno sforzo in pi� sapendo per� che sarei stato soddisfatto!
Ho pensato: "Meglio 900 sicuri che 600 rischiosi" dove il rischio era quello di trovarmi male coi comandi e gli altri "optional" che gli mancavano.
Quindi, visto che stiamo scrivendo nella discussione di Emanuele, mi faceva piacere fargli capire bene la situazione in modo che potesse valutare con pi� consapevolezza. wink.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Valejola @ Nov 16 2010, 01:28 PM) *
Quindi d'altro canto, portafoglio permettendo, inutile prendere una entry-level se poi si s� gi� che c'� la passione e si faranno foto ricercate.
E per foto ricercate intendo foto pensate e/o studiate dove si va alla ricerca della composizione migliore, del gioco di luce particolare, del soggetto raro ecc ecc
Capisci?
C'� chi vaga per i campi di grano per fotografare anche solo delle spighe, c'� chi si apposta tra i cespugli per fotografare uccelli, c'� che si f� uscite nei week-end per cercare paesaggi mozzafiato ecc ecc
Questa � passione, non il semplice fotografare parenti al ristorante, la moglie sul bagno asciuga al mare, la figlia nella culla ecc ecc.
Per questo che dico che c'� chi ne f� un uso blando e che invece ricerca lo scatto.

Ok per� � anche vero che la passione pu� venire anche dopo che uno si sia comprato il corpo o, meglio, anche da prima..da quando si fotografava con le compatte!
Poi alla fine sai i soldi per le passioni si trovano (quasi) sempre..io non sono Paperone, studio, e quel che mi compro mi costa una fatica (e poi una soddisfazione) quadrupla! ovvio che se avessi grano quanto mi pare comprerei/farei molte cose!! messicano.gif
0emanuele1
QUOTE(claudio.baron @ Nov 16 2010, 01:22 PM) *
Questo per dire che potrebbe anche capitarti qualche evento che in futuro ti porterebbe a rivedere completamente i piani.


grazie.gif ti� xD biggrin.gif

haha cmq scherzi a parte condivido il tuo pensiero valejola,per�,come dire,condivido di pi� il mio xD
la d90 mi affascina s�,per� ormai mi sono convinto che per iniziare la d3000 vada meglio..ho un amico che me ne parla sempre bene e fa delle ottime foto con quella macchina..
non ho detto che dopo un anno dall'acquisto avrei cambiato corpo..ho detto che se dovessi acquistare la d90 si tratterebbe di aspettare un'altro anno(o poco meno)..di certo se ora compro la d3000 non compro un altro corpo l'anno prossimo..al limite faccio scorta di qualche obiettivo biggrin.gif
e una volta acquisita l'esperienza necessaria potr� passare ad un corpo che offre di pi�..ma proprio come dici tu la d90 offre delle cose che se non sei esperto non puoi e non sai apprezzare,quindi mi sembra sprecata per fare da entry level..meglio una d3000 che proprio con i suoi limiti mi mette pi� alla prova wink.gif sono per la scuola spartana xD
comunque ringrazio tutti i pareri,alcuni dei quali sono stati davvero molto chiarificatori ^^
in questi giorni porter� a termine l'acquisto,quindi conto di cominciare a scattare presto=)
magari pi� in l� qnd avr� preso la mano pubblicher� qlc foto sperando che le vostre critiche mi servano come i consigli che mi avete dato biggrin.gif

grazie ancora,
emanuele
Valejola
B�, se devi aspettare un anno allora farei anch'io cos�...del resto i 400 euro scarsi fanno gola.
Ora dovrai scegliere gli obbiettivi, e anche qu� c'� da piangere.
Va b� dai, l'ultimo consiglio che ti d� � quello di non prendere mai in mano corpi superiori altrimenti la voglia di fare il passo avanti diventa irrefrenabile. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.