QUOTE(toski @ Jul 26 2005, 12:21 PM)
Sono molto incuriosito dalle classiche foto con le stelle che descrivono un circolo nel cielo, ho fatto una breve ricerca sia sul forum sia su alcuni siti internet ma ho trovato delle informazioni incomplete ed a volte in contrasto tra di loro.
Mi rivolgo a questo punto a tutti gli amici del forum che hanno già provato a realizzare questo tipo di fotografie per evere qualche consiglio su tempi, diaframmi, e pellicole più adatte ( io in particolare uso solo dia ), ovviamente l'utilizzo del cavalletto è scontato.
Vorrei utilizzare la mia F65 con 28-80 3.3-5.6 G (l'obiettivo non è il massimo lo so ), potrei anche utlizzare una meccanica con un 50 mm ( non nikon sfortunatamente ) che sicuramente mi permetterebbe di utilizzare tempi più lunghi delle 4 ore di autonomia delle batterie della mia nikon.
Ciao e grazie a tutti.
Purtroppo fotografo in digitale, quindi so poco di pellicola.
Sicuramente pero' si parla di tempi di esposizione di molte ore.
Io terrei l'otturatore molto chiuso... quanto pero' non saprei, dovrei fare delle prove.
Inoltre per avere perfettamente centrati nel fotogramma i cerchi che formeranno le stelle, devi sapere esattamente a che inclinazione mettere la macchina, che deve essere orientata verso nord ad una inclinazione di poco piu' di 45° (45° e 28' per la precisione).
A 45° pero' rischi di avere nell'inquadratura parte dell'orizzonte, se usi un grandangolare medio come il 28-80... occhio quindi che non ci siano fonti luminose come lampioni "tra i piedi".
Conviene andare in posto elevato e isolato per fare questo tipo di foto.
Ad esempio una localita' collinare o di montagna.
Lascio ad altri il compito di consigliarti le pellicole piu' adatte...
Ciao!
Buon divertimento