QUOTE(gedma @ Jul 26 2005, 04:25 PM)
QUOTE(stcont @ Jul 26 2005, 01:16 PM)
Diverso � invece il caso di fotografi professionisti alla presa con moda, sport, eventi vari che, nell'ambito di foto gi� di per s� "corrette" hanno bisogno di un gran numero di scatti fra cui poter -successivamente- scegliere...
Oppure fai un viaggio di 2 mesi e non riesci a portarti dietro 3 KG di computer portatile.
QUOTE(togusa @ Jul 26 2005, 02:47 PM)
Per rispondere al quesito tecnico direi che e' sicuramente fattibile, a meno che non abbiano in qualche modo "tarpato" il controller che gestisce l'HD in modo da non riconoscere HD diversi da quello originale.
Considera che probabilmente, in caso di successo, la batteria durera' meno con l'HD piu' "ciccioso".
Certo che svilupparsi un controller proprietario avrebbe costi eccessivi. Comunque in caso di successo non credo che la batteria duri meno, perch� � noto come i dischi di capacit� inferiore ottimizzino le prestazioni vista la minor necessit� di girare per trovare i dati (densit� maggiore... concetto brutalmente espresso in 2 righe, non me ne vogliano i professionisti informatici).
Ripeto comunque che si tratta di una curiosit� sperimentale nata vedendo le modifiche fatte al carica batterie della D100 sul K2 :-)
No, non serve un controller proprietario.
Ti assicuro che basta un "bit girato di traverso" nel BIOS del controller (software quindi, non hardware)... e tu un altro harddisk non ce lo metti.
Perche' il BIOS del coolwalker cerca quel particolare bit di controllo nell'harddisk, e non trovandolo va in errore.
E' la stessa cosa che ha fatto la Creative con il suo bel lettore MP3 Muvo... dove avevano deciso di mettere un bel MicroDrive Hitachi da 4Gb (che e' compatibile con le CF)... e lo vendevano a una manciata di euro.
Allora la gente cosa faceva? Si comperava il Muvo, lo apriva, estraeva il MicroDrive, che al tempo costava 4 volte il lettore MP3 della Creative se comperato singolarmente, e lo usava nella fotocamera digitale.
Allora la Creative si e' "svegliata" e si e' fatta fare dalla Hitachi dei microdrive con un "bit di traverso" nel controller integrato che impediva alle fotocamere di funzionare con quel microdrive.... e il gioco e' fatto.
Comunque, tentar non nuoce... se non alla garanzia.
Dubito fortemente che ci siano dei "bit di traverso" nel Coolwalker, comunque.
-----
Per la batteria.... dipende.
Perche' se metti un harddisk da 100Gb, sicuramente avra' almeno il doppio dei piatti di quello da 30Gb, quindi avra' bisogno di piu' corrente per girare, essendo piu' pesante...