E' un discorso parecchio complesso per il numero di variabili in gioco. La D300 e' una macchina pesante e un telescopio con un focheggiatore che la supporta non e' certo uno della classe dei bresser. Poi c'e' il discorso della montatura e valgono gli stessi principi, la D300 piu' un telescopio pesano, e una montatura che permette di fare foto con questo setup, non rientra certamente nel budget che ti sei prefissato.
Ci sono poi tanti altri fattori: la qualita' del ccd della d300 per la fotografia astronomica, problemi di inseguimento, allineamento che rendono praticamente impossibile ottenere qualcosa di lontanamente accettabile con quella cifra e anche il doppio.
Il mio consiglio spassionato e' quello di comprare con quella cifra una discreta montatura computerizzata che supporta bene la D300, tipo la HEQ5 dela Skywatcher e poi fare le foto con inseguimento ma senza autoguida con la sola macchina e gli obbiettivi in dotazione: ci sono un' infinita' di oggetti celesti meravigliosi da fotografare con un obbiettivo da 50mm.
Altrimenti il setup minimo per fotografare con un telescopio "vero" e la d300 e' uno skywatcher 80ed (sui 300-400 usato), uno spianatore di campo (sui 200 usato), un'ottica guida (sui 100 usata), un ccd di guida (150-200 usato), montatura heq5, staffe varie per altri 5-600 sempre roba usata). Meno di cosi' e' assolutamente inutile.
Per la sola osservazione in visuale planetaria il classico e' il famoso "c8" della Celestrion o uno qualsiasi degli infiniti cloni in commercio. Nuovo sotto i 1000 e usato anche a 400. Il tutto sempre su una montatura motorizzata di un certo "spessore" (a quegli ingrandimenti i pianeti corrono parecchio... e i 6-7 chili del telescopio di sentono)
Ciao, Vincenzo
QUOTE(hasta82 @ Nov 15 2010, 11:57 PM)

Nella mia totale inesperienza i vostri consigli mi sembrano assolutamente corretti.... come mi sembrano corretti tutti i consigli letti su altri forum per domande simili di altre persone... Mi sembra di capire che ci sono delle regole che valgono per tutti ma che nella scelta dello strumento gioca una forte influenza lo stile del fotografo....Quindi mi viene da pensare che forse non � il caso di puntare sull'aspetto fotografico della astronomia, rischierei di regalargli qualcosa di inadatto alle sue esigenze, siete d'accordo con me?
Forse dovrei puntare a un telescopio solo per la visione diretta, anche perch� mi sembra di aver capito che se nell'altro caso il mio budget era risicato, in questo posso permettermi un valido articolo.
Posso abusare un ultima volta della vostra disponibilit� e chiedervi un modello abbastanza buono per l'osservazione planetaria?
Scusate ancora se mi spiego male e cambio idea di continuo, ma grazie a voi sto facendo un corso iperaccelerato e non � una materia semplicissima.
Grazie