Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
hasta82
Ciao a tutti,
vi premetto che sono un p� ignorante del settore quindi vi prego di andarci piano coi termini tecnici. grazie.gif
Un mio amico,che invece � molto esperto, ha una Reflex D300 e volevo regalargli un telescopio che gli permettesse di fare fotografia astronomica. Il mio budget � 500-600 euro, ho visto che ci sono dei buoni modelli in questa fascia di prezzo, ma ovviamente sui negozi online nessuno scriver� mai una recensione negativa su ci� che vende. Potete darmi un consiglio voi?

Grazie in anticipo a chiunque risponda
castorino
Che sei inesperto si capisce da come hai formulato la domanda dry.gif ! Comunque complimenti per la tua generosit�, pochi oggi fanno regali agli amici, lo dico sinceramente! Innanzi tutto ti dico che c'� una sezione del forum dedicata all'astronomia dove la tua domanda sarebbe pi� pertinente, poi ti dico che purtroppo per fare fotografia astronomica non serve solo l'ottica ma anche e sopratutto una buona "montatura equatoriale" per inseguire i corpi celesti, grossomodo la fotografia astronomica si divide in due branchie, planetaria e profondo cielo, dove la prima � pi� facile e richiede una strumentazione meno impegnativa, ti posto un esempio della prima
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 163.5 KB
dopo ti posto un esempio della seconda e ti spiego per sommi capi come � stata eseguita, ciao Rino
castorino
Rieccomi D3x + 600mm f4 20pose da 6 minuti a 200ISO su montatura Losmandy G11 con guida Nikkor 300mm f4 con sensore Mag Zero, in pratica funziona cos�, la Mag Zero tramite il 300mm punta una stella e la tiene in guida con l'aiuto dei motori della montatura polare mentre la fotocamera esgue gli scatti, pi� scatti fai pi� hai segnale e pi� abbatti il rumore, semplice no?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.7 KB
Ciao Rino
Valejola
Dipende tutto da quello che vuoi fare osservare al tuo amico.
Una cosa per� � certa, se puoi prendi modelli apocromatici cos� non hai aberrazioni fastidiose.
Le altre caratteristiche sono le solite quindi tieni conto della lunghezza focale (per l'ingrandimento che vuoi ottenere) e il diametro (per la luminosit�).
Quest'ultima v� calcolata mediante il rapporto tra focale e diametro, e se sta sotto la decina hai gi� un buon attrezzo luminoso (per farti capire un f/5 � gi� invidiabile per luminosit�).
Come lunghezze non scenderei sotto i 600mm cos� la luna la vedi gi� discretamente, per� ovviamente pi� ti allunghi e pi� vedi ravvicinato.
Lo cercavo anch'io e fin'ora questo � quello che ho compreso.
Ah dimenticavo, in Germania sono avanti su queste cose e ci sono anche siti on.line molto validi e professionali.
Li trovi anche su e-bay!
Ah dimenticavo, molti mi hanno fatto presente di fare moooolta attenzione alla montatura.
Deve essere di qualit� altrimenti vanifica tutto il lavoro dell'accoppiata reflex/telescopio.
hasta82
Grazie a tutti e 2 per le risposte.
Secondo voi questo potrebbe essere un modello valido?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?p...=14&famId=2
Per fare le fotografie deve essere necessariamente motorizzato giusto? Questo lo �? Su tanti c'� scritto esplicitamente.
Ho letto molti forum che consigliano i rifrattori piuttosto che i riflettori, siete d'accordo?
Valejola
QUOTE(hasta82 @ Nov 15 2010, 10:17 PM) *
Grazie a tutti e 2 per le risposte.
Secondo voi questo potrebbe essere un modello valido?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?p...=14&famId=2
Per fare le fotografie deve essere necessariamente motorizzato giusto? Questo lo �? Su tanti c'� scritto esplicitamente.
Ho letto molti forum che consigliano i rifrattori piuttosto che i riflettori, siete d'accordo?

Non sono espertissimo, anzi quasi per niente, ma dalla foto direi che la montatura c'�. smile.gif
Direri pure che � quella motorizzata equatoriale, quindi quella giusta.
C'� solo da sapere se qualitativamente � valida perch� ce ne sono anche motorizzate ma "ballerine", quindi inutilizzabili.
Riguardo i consigli dipende anche li da cosa vuoi fare.
Se non ti servono lunghezze esagerate i rifrattori sono i migliori (li piazzi, li punti e guardi), e li usi anche per osservazioni terrestri...mentre i rifrattori possono arrivare a lunghezze focali considerevoli ma spesso peccano un p� in fattore diametro e praticit� (bisogna farli "acclimatare" e non sono poi cos� trasportabilissimi) e tendenzialmente si guarda solo il cielo.
A me consigliarono un celestron 80 ed (che � apocromatico) e f7,5,.
E' un rifrattore di buona luminosit� e versatilit�.
E' gi� apocromatico e con 400 euro te lo porti a casa.
Per� mi s� che una montatura seria costi altrettanto...
castorino
La Bresser � considerata abbastanza scadente come marca, un Newton come quello illustrato poi forse non ha neppure l'estrazione del fuoco necessari per la fotogtrafia, i telescopi si dividono in :riflettori, solo lenti- rifrattori,solo specchi-catadittrici, lenti e specchi insieme in diverse configurazioni. Lo ripeto se non hai una gran cifra da spendere magari comincia solo dalla montatura montandoci sopra la fotocamera con la sua ottica, pi� lunga � la focale pi� � difficile avere stelle puntiformi per via della rotazione terrestre, senza un buon inseguimento non fai niente, ciao Rino
Valejola
Rettifico, il telescopio che mi consigliarono � lo Skywatcher 80ed.
Nulla di eccezionale (la marca non � eccelsa) ma comunque credo che ci si pu� guardare dentro e non si spendono follie.

p.s.: @Castorino complimenti per la foto, davvero spettacolare!
hasta82
Nella mia totale inesperienza i vostri consigli mi sembrano assolutamente corretti.... come mi sembrano corretti tutti i consigli letti su altri forum per domande simili di altre persone... Mi sembra di capire che ci sono delle regole che valgono per tutti ma che nella scelta dello strumento gioca una forte influenza lo stile del fotografo....Quindi mi viene da pensare che forse non � il caso di puntare sull'aspetto fotografico della astronomia, rischierei di regalargli qualcosa di inadatto alle sue esigenze, siete d'accordo con me?
Forse dovrei puntare a un telescopio solo per la visione diretta, anche perch� mi sembra di aver capito che se nell'altro caso il mio budget era risicato, in questo posso permettermi un valido articolo.
Posso abusare un ultima volta della vostra disponibilit� e chiedervi un modello abbastanza buono per l'osservazione planetaria?
Scusate ancora se mi spiego male e cambio idea di continuo, ma grazie a voi sto facendo un corso iperaccelerato e non � una materia semplicissima.

Grazie
viamar
E' un discorso parecchio complesso per il numero di variabili in gioco. La D300 e' una macchina pesante e un telescopio con un focheggiatore che la supporta non e' certo uno della classe dei bresser. Poi c'e' il discorso della montatura e valgono gli stessi principi, la D300 piu' un telescopio pesano, e una montatura che permette di fare foto con questo setup, non rientra certamente nel budget che ti sei prefissato.
Ci sono poi tanti altri fattori: la qualita' del ccd della d300 per la fotografia astronomica, problemi di inseguimento, allineamento che rendono praticamente impossibile ottenere qualcosa di lontanamente accettabile con quella cifra e anche il doppio.
Il mio consiglio spassionato e' quello di comprare con quella cifra una discreta montatura computerizzata che supporta bene la D300, tipo la HEQ5 dela Skywatcher e poi fare le foto con inseguimento ma senza autoguida con la sola macchina e gli obbiettivi in dotazione: ci sono un' infinita' di oggetti celesti meravigliosi da fotografare con un obbiettivo da 50mm.
Altrimenti il setup minimo per fotografare con un telescopio "vero" e la d300 e' uno skywatcher 80ed (sui 300-400 usato), uno spianatore di campo (sui 200 usato), un'ottica guida (sui 100 usata), un ccd di guida (150-200 usato), montatura heq5, staffe varie per altri 5-600 sempre roba usata). Meno di cosi' e' assolutamente inutile.
Per la sola osservazione in visuale planetaria il classico e' il famoso "c8" della Celestrion o uno qualsiasi degli infiniti cloni in commercio. Nuovo sotto i 1000 e usato anche a 400. Il tutto sempre su una montatura motorizzata di un certo "spessore" (a quegli ingrandimenti i pianeti corrono parecchio... e i 6-7 chili del telescopio di sentono)

Ciao, Vincenzo


QUOTE(hasta82 @ Nov 15 2010, 11:57 PM) *
Nella mia totale inesperienza i vostri consigli mi sembrano assolutamente corretti.... come mi sembrano corretti tutti i consigli letti su altri forum per domande simili di altre persone... Mi sembra di capire che ci sono delle regole che valgono per tutti ma che nella scelta dello strumento gioca una forte influenza lo stile del fotografo....Quindi mi viene da pensare che forse non � il caso di puntare sull'aspetto fotografico della astronomia, rischierei di regalargli qualcosa di inadatto alle sue esigenze, siete d'accordo con me?
Forse dovrei puntare a un telescopio solo per la visione diretta, anche perch� mi sembra di aver capito che se nell'altro caso il mio budget era risicato, in questo posso permettermi un valido articolo.
Posso abusare un ultima volta della vostra disponibilit� e chiedervi un modello abbastanza buono per l'osservazione planetaria?
Scusate ancora se mi spiego male e cambio idea di continuo, ma grazie a voi sto facendo un corso iperaccelerato e non � una materia semplicissima.

Grazie

Einar Paul
Dato il tema della discussione, sposto in AstroFotografia.

Saluti
Einar
_Lucky_
QUOTE(castorino @ Nov 15 2010, 09:27 PM) *
... D3x + 600mm f4 su montatura Losmandy G11 con guida Nikkor 300mm f4 con sensore Mag Zero....


Rino, non e' che per caso hai da postare una foto del tuo setup ? e' certamente una cosa bella da vedere nonche' interessante per chi e' appassionato di queste cose.....
mi incuriosisce soprattutto come hai sistemato e collimato il 300mm per l'inseguimento

Ciao, Luciano

castorino
Ho una foto del primo setup fatta con il telefonino, mi vergogno a metterla! Quando andiamo a fare foto astronomiche ci sono tante e tali cose da fare che non ho mai pensato di fotogtafare tutto il sistema! Prometto che alla prossima occasione faccio un poche di foto dry.gif Il 300 comunque � un vecchio Ai-s a cui sulla baionetta posteriore � stata adattata la MagZero, il primo sistema prevedeva le due ottiche in orizzontale, poi a causa del vento sempre presente nel nostro sito osservativo abbiamo optato per un setup verticale, in pratica D3x e 600mm sono montati su una piastra Losmandy sulla quale sono avvitati i due anelli vuoti di un Astrophysics 155, sui quali � montata una piastra che sorregge il 300 e la Magzero, ciao Rino
castorino
Ovviamente il 300 viene collimato con lo stesso sistema che si usa per i cercatori, cio� si trova imprigionato tra due anelli con le classiche tre viti di regolazione per ciascuno, la MagZero � il modello MZ 5m momocromatica perch� per l'inseguimento non servono i colori ed � pi� sensibile, se vai sul sito della Magzero c'� ancora una mia foto della cometa p17Holmes fatta con questa camera dry.gif una delle prime, credo, ciao Rino
_Lucky_
Grazie Rino smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.