Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federico.b
Ciao a tutti, da un p� di tempo ho deciso di scattare in raw, per� volevo chiedervi a voi un consiglio sulla procedura che sto applicando alle foto.
Scatto in raw per poi procedere con il post-produzione con photoshop, al momento del salvataggio immagine definitivo, in che formato mi consigliate di salvare le foto, senza perdere qualit� e tenendo conto che alcune di questa foto andranno in stampa?
Grazie mille Federico
monteoro
Per la stampa vanno benissimo i JPG, se invece devi fare interventi successivi meglio il formato TIF o ancora meglio PSD.
ciao
Franco
federico.b
ottimo grazie mille!!
girduzzo
Un consiglio spassionato?,io scatto in raw+jpg,le raw me le metto da parte,invege le jpg se mi piacciono le lavoro in photoschop e le salvo sempre in jpg, perche il laboratorio le vuole in jpg,se poi apro le raw, le lavoro, le ritaglio nella misura che servono ed infine le salvo sempre in jpg.Saluti.-
Istintifotografici
QUOTE(girduzzo @ Nov 16 2010, 12:06 PM) *
Un consiglio spassionato?,io scatto in raw+jpg,le raw me le metto da parte,invege le jpg se mi piacciono le lavoro in photoschop e le salvo sempre in jpg, perche il laboratorio le vuole in jpg,se poi apro le raw, le lavoro, le ritaglio nella misura che servono ed infine le salvo sempre in jpg.Saluti.-


se hai il file raw non capisco perch� non lavori questo piuttosto che il jpeg, devi tenere presente che ogni volta che vai a salvare le modifiche nel file in formato jpeg perdi qulacosina in termini di qualit� perch� questo tipo di file � compresso a differenza del tiff o PSD che li puoi modificare quanto vuoi e rimangono sempre ottimi qualitativamente.

io procedo cos�:

raw - PSD - jpeg (stampa o web)

Visita il mio sito
larsenio
QUOTE(girduzzo @ Nov 16 2010, 12:06 PM) *
Un consiglio spassionato?,io scatto in raw+jpg,le raw me le metto da parte,invege le jpg se mi piacciono le lavoro in photoschop e le salvo sempre in jpg, perche il laboratorio le vuole in jpg,se poi apro le raw, le lavoro, le ritaglio nella misura che servono ed infine le salvo sempre in jpg.Saluti.-

perch� mai raw+jpeg?
Le jpeg in quella modalit� non sono mai migliori di un raw convertito direttamente in jpeg da ViewNX o Capture.

Il raw+jpeg si usa per avere le anteprime velocemente, non per lavorarci.

QUOTE(Istintifotografici @ Nov 16 2010, 08:58 PM) *

questo � spam, ossia pubblicit� lo sai? smile.gif
mko61
QUOTE(girduzzo @ Nov 16 2010, 02:06 PM) *
Un consiglio spassionato?,io scatto in raw+jpg,le raw me le metto da parte,invege le jpg se mi piacciono le lavoro in photoschop e le salvo sempre in jpg, perche il laboratorio le vuole in jpg,se poi apro le raw, le lavoro, le ritaglio nella misura che servono ed infine le salvo sempre in jpg.Saluti.-


Facendo post sui jpg avrai un calo verticale della qualit� dei files, e in pi� hai limitate possibilit� di elaborazione su files con informazioni ridotte come i jpg ... niente correzioni di esposizione ad esempio, alte luci spiattellate e ombre ingarbugliate.

Perch� tutto cio?

giangi64
QUOTE(monteoro @ Nov 16 2010, 11:36 AM) *
Per la stampa vanno benissimo i JPG, se invece devi fare interventi successivi meglio il formato TIF o ancora meglio PSD.
ciao
Franco

interessante, scusami Franco vorrei capire, conviene gia scattare in TIF o non canbia nulla se scatto in raw, non capito ancora bene la differenza tra i due, PSD? chiedo scusa per la mia ignoranza, faccio una ricerca subito
castorino
Dal RAW puoi passare a tutti i formati che vuoi senza perdere informazioni, il TIFF invece � solamente un formato non compresso ma se modificato � soggetto a perdita di informazioni in quanto � gi� stato demosaicizzato, spero di essermi spiegato, ciao Rino
monteoro
QUOTE(giangi64 @ Nov 17 2010, 09:49 AM) *
interessante, scusami Franco vorrei capire, conviene gia scattare in TIF o non canbia nulla se scatto in raw, non capito ancora bene la differenza tra i due, PSD? chiedo scusa per la mia ignoranza, faccio una ricerca subito


Scattare in TIF a mio avviso � errato per due motivi, il primo � che non essendo un RAW alcuni interventi di PP non sarebbe pi� possibile farli (Regolazione esposizione, BW, modifica controllo immagini), il secondo � che un file TIF pesa pi� di un RAW.
Quindi il work flow che adopero � il seguente:
Satto in RAW --> Correzioni con Capture NX2, Salvataggio del RAW --> Salvataggio in formato TIF --> Post Produzione in PhotoShop, Salvataggio in TIF (mantenendo i livelli) --> Salvataggio JPG.

Ciao
Franco
giangi64
QUOTE(monteoro @ Nov 17 2010, 10:48 AM) *
Scattare in TIF a mio avviso � errato per due motivi, il primo � che non essendo un RAW alcuni interventi di PP non sarebbe pi� possibile farli (Regolazione esposizione, BW, modifica controllo immagini), il secondo � che un file TIF pesa pi� di un RAW.
Quindi il work flow che adopero � il seguente:
Satto in RAW --> Correzioni con Capture NX2, Salvataggio del RAW --> Salvataggio in formato TIF --> Post Produzione in PhotoShop, Salvataggio in TIF (mantenendo i livelli) --> Salvataggio JPG.

Ciao
Franco

mi sono letto le varie differenze nei formati,ma gia avevo intuito selezionando in macchina i vari formati, TIF troppo pesante, grazie franco molto delucidante come sempre
monteoro
QUOTE(larsenio @ Nov 16 2010, 09:34 PM) *
------cut----------.

questo � spam, ossia pubblicit� lo sai? smile.gif


Non � un sito commerciale, quindi � perfettamente regolare, anche perch� � cambiato nuovamente il regolamento.
Ora � possibile inserirlo persino nella firma il link al proprio sito, come � possibie inserire il link al proprio B-log, o allo spazio su cui si "appoggiano" le foto (Flickr - My picturetown etc.)

Per la felicit� di tanti utenti che si erano adeguati e cancellato dalla firma il link al proprio sito, ora se hanno voglia potranno ripristinarla, dal regolamento:


REGOLE PER LA FIRMA
Testo: la firma "solo testo" deve essere contenuta su una (1) riga.
Html: nella firma NON � possibile utilizzare il linguaggio HTML.
� vietato inserire immagini.
Il testo inserito, il link al sito ed ogni altra funzionalit� personale sono opzioni messe a disposizione nei limiti delle regole espresse in questo documento.
Si ribadisce che � vietato l'inserimento di frasi o link a siti web che contengano contenuti ironici-offensivi/volgari/discriminanti, di riferimento politico e comunque non conformi a regolamento e vademecum del sito.
� possibile riportare in firma l'indirizzo del proprio sito web a carattere personale contenente gallerie di immagini cos� come � possibile indicare la propria galleria immagini ospitata su piattaforme dedicate come ad esempio flickr o mypicturetown; � altres� possibile indicare il proprio blog ed in generale siti web a carattere divulgativo sulla fotografia purch� non siano riconducibili ad attivit� di tipo commerciale.
I moderatori e lo staff Nital.it, a loro insindacabile giudizio, possono rimuovere la firma nel caso in cui questa non sia ritenuta consona o in contrasto con le indicazioni su indicate anche senza richiesta preventiva.


ciao
Franco
adolfo.trinca
QUOTE(federico.b @ Nov 16 2010, 11:30 AM) *
Ciao a tutti, da un p� di tempo ho deciso di scattare in raw, per� volevo chiedervi a voi un consiglio sulla procedura che sto applicando alle foto.
Scatto in raw per poi procedere con il post-produzione con photoshop, al momento del salvataggio immagine definitivo, in che formato mi consigliate di salvare le foto, senza perdere qualit� e tenendo conto che alcune di questa foto andranno in stampa?
Grazie mille Federico


Ciao Federico, tempo fa mi occupai nel mio blog dell'argomento. Troverai anche altri post utili, dai un'occhiata agli articoli correlati.
In pratica, lavoro il RAW (che incorpora di suo il jpeg ad alta risoluzione) con Lightroom e se serve lo passo a Photoshop per poi ritornare a Lightroom. Archivio "soltanto" i RAW ed i files xmp che produce LR (file di testo in cui registra le modifiche apportate).
Considera che i RAW cono moooolto meno pesanti degli altri formati (TIFF e PSD anche se in uqest'utimo caso bisognerebbe fare un discorso pi� appronfondito).
my 2 cents
capannelle
QUOTE(adolfo.trinca @ Nov 18 2010, 09:12 AM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(federico.b @ Nov 16 2010, 11:30 AM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Ciao a tutti, da un p� di tempo ho deciso di scattare in raw, per� volevo chiedervi a voi un consiglio sulla procedura che sto applicando alle foto.
Scatto in raw per poi procedere con il post-produzione con photoshop, al momento del salvataggio immagine definitivo, in che formato mi consigliate di salvare le foto, senza perdere qualit� e tenendo conto che alcune di questa foto andranno in stampa?
Grazie mille Federico

Ciao Federico, tempo fa mi occupai nel mio blog dell'argomento. Troverai anche altri post utili, dai un'occhiata agli articoli correlati.
In pratica, lavoro il RAW (che incorpora di suo il jpeg ad alta risoluzione) con Lightroom e se serve lo passo a Photoshop per poi ritornare a Lightroom. Archivio "soltanto" i RAW ed i files xmp che produce LR (file di testo in cui registra le modifiche apportate).
Considera che i RAW cono moooolto meno pesanti degli altri formati (TIFF e PSD anche se in uqest'utimo caso bisognerebbe fare un discorso pi� appronfondito).
my 2 cents


Adolfo, tu archivi soltanto belle figliole
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.