Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
momiziano
Salve a tutti.
Senza dilungarmi troppo vorrei sapere quale obiettivo e' consigliabile da montare invertito su soffietto. Ho un 35 1.4 ai che forse non e' proprio adatto. Pensavo ai 20 Ai-AIS ma quale? Naturfotograf dice che il 3.5 e' meglio corretto ed eccellente nelle prestazioni colse-up. Il 2.8 e' molto buono pero'.. Avete esperienza diretta?
momiziano
Del 20 2.8 AIs mi parl� bene Gianni Zadra e quindi sono certo che � buono. Il 20 3.5 Ai AIs qualcuno l'ha provato su FX o ne ha sentito parlare? Mi incuriosisce Rorslett quando dice che � eccellente nel close up.
Gian Carlo F
QUOTE(momiziano @ Nov 17 2010, 03:58 PM) *
Del 20 2.8 AIs mi parl� bene Gianni Zadra e quindi sono certo che � buono. Il 20 3.5 Ai AIs qualcuno l'ha provato su FX o ne ha sentito parlare? Mi incuriosisce Rorslett quando dice che � eccellente nel close up.

lascia stare Roslett un giorno dice bianco e l'altro nero.
Un tempo diceva che il miglior 20mm era l'f4 (che ho io), ora dice che � l'AIs f2,8 e che l'altro non va bene....
In macro io vedrei bene, invertiti, anche 28mm o un 35mm, non luminoso f2,8 o addirittura f3,5. per� non ho mai utilizzato questa tecnica, mi rifaccio a ci� che ho sentito dire, ancor meglio pare che siano gli obiettivi cine o da ingranditore
momiziano
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 03:57 PM) *
lascia stare Roslett un giorno dice bianco e l'altro nero.
Un tempo diceva che il miglior 20mm era l'f4 (che ho io), ora dice che � l'AIs f2,8 e che l'altro non va bene....
In macro io vedrei bene, invertiti, anche 28mm o un 35mm, non luminoso f2,8 o addirittura f3,5. per� non ho mai utilizzato questa tecnica, mi rifaccio a ci� che ho sentito dire, ancor meglio pare che siano gli obiettivi cine o da ingranditore


Grazie Gian Carlo. Un 28 quindi direi il mirabolante 2.8 AIS che gi� in passato mi ha molto attratto.. E' che � un po' attaccato al 35 1.4, il 20 non cannibalizzerebbe nessun obiettivo della mia attrezzatura (il 14-24 pesa ed ingombra un po' di pi�!). Francamente il motivo per non usare il 35 su soffietto � la paura di avvicinare troppo il lentone posteriore a possibili oggetti contundenti.. Dici non luminoso per la miglior resa ai diaframmi medio-chiusi?
Gian Carlo F
QUOTE(momiziano @ Nov 18 2010, 05:18 PM) *
Grazie Gian Carlo. Un 28 quindi direi il mirabolante 2.8 AIS che gi� in passato mi ha molto attratto.. E' che � un po' attaccato al 35 1.4, il 20 non cannibalizzerebbe nessun obiettivo della mia attrezzatura (il 14-24 pesa ed ingombra un po' di pi�!). Francamente il motivo per non usare il 35 su soffietto � la paura di avvicinare troppo il lentone posteriore a possibili oggetti contundenti.. Dici non luminoso per la miglior resa ai diaframmi medio-chiusi?


tranquillo, i grandangoli per reflex sono tutti retrofocus, non credo che arriverai a toccare.
Piuttosto, come fai a montare il soffietto su una digitale? io ho dovuto aggiungerci un tubo di prolunga, infatti quando cerchi di innestarlo (inclinato) interferisce con l'impugnatura
momiziano
Il soffietto � il regalo di Natale della mia dolce met� wub.gif
Sono due anni che ho messo gli occhi sul PB 4, ho letto di mille difficolt� sugli innesti (la macchina sta a 90�, non si pu� avanzare con la slitta dietro ecc), c'� addirittura chi l'ha venduto subito. Quando arriver� penso che cercher� ulteriormente aiuto.. messicano.gif Intanto grazie mille!
Fausto Panigalli
QUOTE(momiziano @ Nov 18 2010, 07:14 PM) *
Il soffietto � il regalo di Natale della mia dolce met� wub.gif
Sono due anni che ho messo gli occhi sul PB 4, ho letto di mille difficolt� sugli innesti (la macchina sta a 90�, non si pu� avanzare con la slitta dietro ecc), c'� addirittura chi l'ha venduto subito. Quando arriver� penso che cercher� ulteriormente aiuto.. messicano.gif Intanto grazie mille!

Ciao Momiziano,
io ho fatto qualche esperienza col soffietto di mio padre,non Nikon,e qualche fisso,giusto per capire meglio la fotografia macro con rapporti superiori all'1:1.
L'interferenza fra corpo (ho provato con D50 e D700) e soffietto l'ho risolta con un semplice PK13,montato ovviamente fra corpo e soffietto stesso.

Tra l'altro,con gran sorpresa,ho notato che il Live View "ci vede" benissimo,anche a soffietto tutto esteso! ohmy.gif
Oggi,con questo metodo,risulta MOLTO piu' semplice mettere a fuoco,anche ingrandendo l'immagine a monitor e spostandosi col cursore nel punto desiderato.

Se posso permettermi un consiglio,il piu' importante per me,� non mollare ai primi scatti poco nitidi.
La colpa della scarsa nitidezza non � il sensore,n� il povero obiettivo montato davanti al soffietto:a questi ingrandimenti le vibrazioni sono il peggior nemico. smilinodigitale.gif
M-UP,scatto remoto,cavalletto solido(magari stabilizzato appendendo qualcosa al suo gancio centrale...)e una perfetta messa a fuoco saranno il tuo pane quotidiano.

Buon divertimento allora!Ti aspetta un'esperienza importantissima,vedrai che ti sara' utile in futuro,anche nell'uso macro piu' comune (fino all'1:1) o con i lunghi tele,spesso accusati di scarsa nitidezza...che invece � "semplice" micromosso! smile.gif
umbertomonno
QUOTE(momiziano @ Nov 18 2010, 07:14 PM) *
Il soffietto � il regalo di Natale della mia dolce met� wub.gif
Sono due anni che ho messo gli occhi sul PB 4, ...............

Ciao,
perch� PB-4? Mi sembra che siano arrivati al 6.
Il corpo macchina lo puoi fissare al soffietto tramite un anello macro.
Negli anni '80 la casa rivale e, mi sembra, anche Nikon avevano prodotto degli obiettivi, da utilizzare proprio con il soffietto, di focale (sempre con il beneficio del dubbio) 20 e 35mm se ti interessa posso provare a vedere se ho qualche tipo di documentazione in merito.
Inoltre buoni risultati dovrebbero darli gli obiettivi da ingranditore montati al rovescio.
1berto
momiziano
Unbertomonno il PB 4 a differenza dei suoi successori ha possibilit� di modificare l'asse dell'obiettivo rispetto alla fotocamera (tipo gli obietttivi PC= perspective control).
Se hai documentazione sugli obiettivi dedicati � interessante anche se non penso di volere spendere una fortuna.

Pacio77 sono contento di quello che mi dici sul live view che per la macro � veramente un toccasana (magari non molto romantico..). Oltre il Mup ed il flessibile che uso con DR 5 quando uso LV e D700 uso l'esposizione posticipata.
Come contenere le vibrazioni � fonte di pensiero. Ultimamente posizionavo un sacchetto di fagioli sull'obiettivo ma col soffietto mi sa proprio che non si pu� (zavorrare sotto ti stacca da terra ma non c'� alternativa..). Secondo te basta un manfrotto 055 o ci vuole qualcosa di pi� solido (non vorrei andare OT..)? Comunque � dalle cose difficili che si ottengono le gratificazioni e questa mi sembra proprio difficile. messicano.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(momiziano @ Nov 19 2010, 08:30 PM) *
Pacio77 sono contento di quello che mi dici sul live view che per la macro � veramente un toccasana (magari non molto romantico..). Oltre il Mup ed il flessibile che uso con DR 5 quando uso LV e D700 uso l'esposizione posticipata.
Come contenere le vibrazioni � fonte di pensiero. Ultimamente posizionavo un sacchetto di fagioli sull'obiettivo ma col soffietto mi sa proprio che non si pu� (zavorrare sotto ti stacca da terra ma non c'� alternativa..). Secondo te basta un manfrotto 055 o ci vuole qualcosa di pi� solido (non vorrei andare OT..)? Comunque � dalle cose difficili che si ottengono le gratificazioni e questa mi sembra proprio difficile. messicano.gif

Beh,guarda,io usavo il manfrotto 190 PRO,che � un pochino meno robusto del tuo 055:i risultati,con gli accorgimenti che anche tu hai citato,sono buoni.
Il mosso si evita,basta stare ben attenti a non sfiorare il treppiede durante lo scatto...
Sara' curioso provare vari tipi di obiettivi:io ho provato con i miei AFD 24 e 35mm,con il micro 55 3.5 e col citato 20 AI f4,per poter diaframmare a piacere(operazione possibile anche con i piu' recenti G,ma solo adottando una ghiera ideata a questo scopo).
Fra tutti,i piu' interessanti sono proprio i grandangoli:non tanto per il RR raggiungibile,quanto per l'angolo di campo sufficiente ad inquadrare una scena a queste distanze!

Buon divertimento allora,posta qualche impressione se ne hai voglia! wink.gif
momiziano
QUOTE(pacio77 @ Nov 19 2010, 09:29 PM) *
Beh,guarda,io usavo il manfrotto 190 PRO,che � un pochino meno robusto del tuo 055:i risultati,con gli accorgimenti che anche tu hai citato,sono buoni.
Il mosso si evita,basta stare ben attenti a non sfiorare il treppiede durante lo scatto...
Sara' curioso provare vari tipi di obiettivi:io ho provato con i miei AFD 24 e 35mm,con il micro 55 3.5 e col citato 20 AI f4,per poter diaframmare a piacere(operazione possibile anche con i piu' recenti G,ma solo adottando una ghiera ideata a questo scopo).
Fra tutti,i piu' interessanti sono proprio i grandangoli:non tanto per il RR raggiungibile,quanto per l'angolo di campo sufficiente ad inquadrare una scena a queste distanze!

Buon divertimento allora,posta qualche impressione se ne hai voglia! wink.gif


Grazie mille Pacio, mi sa proprio che ti chieder� consigli anche in futuro. Ciao!
Fausto Panigalli
QUOTE(momiziano @ Nov 19 2010, 09:44 PM) *
Grazie mille Pacio, mi sa proprio che ti chieder� consigli anche in futuro. Ciao!

Con piacere,anche se io non sono un grande esperto in materia.
Mi sono fatto prestare il soffietto Novoflex di mio padre per qualche mese proprio per capire meglio,per imparare,dopodich� sono tornato a rapporti di riproduzione piu' "umani":oggi uso con soddisfazione i miei 55 e 105 macro e qualche volta il 70/300VR e il 500 catadiottrico,mescolandoli ai tubi kenko,al PK13 o da poco al TC17 wacko.gif biggrin.gif

Spero che non ti sia sfuggita quest'Experience!
http://www.nital.it/experience/accessori-macro.php

In generale,comunque,ti consiglierei di leggere assolutamente due grandi manuali,entrambi editi dall'editrice reflex,della linea "La biblioteca del fotografo":
Il numero 19,Guida completa alla macrofoto,del famoso John Shaw e il numero 65,uscito da pochissimo, con titolo "Macrofoto,guida digitale",di Maurizio Capobussi.
Il primo � un grande classico,molto conosciuto ed apprezzato;il secondo,seppur collegato al mondo Canon ( huh.gif ),aggiunge le ultime novita' tecnologiche delle nostre reflex ad una classica base teorica del macromondo.

Non conoscendo la tua preparazione mi sono permesso di consigliarti queste letture,anche se magari la tua conoscenza del settore va ben oltre un paio di pur buoni manuali...




momiziano
QUOTE(pacio77 @ Nov 19 2010, 10:22 PM) *
Con piacere,anche se io non sono un grande esperto in materia.
Mi sono fatto prestare il soffietto Novoflex di mio padre per qualche mese proprio per capire meglio,per imparare,dopodich� sono tornato a rapporti di riproduzione piu' "umani":oggi uso con soddisfazione i miei 55 e 105 macro e qualche volta il 70/300VR e il 500 catadiottrico,mescolandoli ai tubi kenko,al PK13 o da poco al TC17 wacko.gif biggrin.gif

Spero che non ti sia sfuggita quest'Experience!
http://www.nital.it/experience/accessori-macro.php

In generale,comunque,ti consiglierei di leggere assolutamente due grandi manuali,entrambi editi dall'editrice reflex,della linea "La biblioteca del fotografo":
Il numero 19,Guida completa alla macrofoto,del famoso John Shaw e il numero 65,uscito da pochissimo, con titolo "Macrofoto,guida digitale",di Maurizio Capobussi.
Il primo � un grande classico,molto conosciuto ed apprezzato;il secondo,seppur collegato al mondo Canon ( huh.gif ),aggiunge le ultime novita' tecnologiche delle nostre reflex ad una classica base teorica del macromondo.

Non conoscendo la tua preparazione mi sono permesso di consigliarti queste letture,anche se magari la tua conoscenza del settore va ben oltre un paio di pur buoni manuali...


Conosco e sottoscrivo gli ottimi consigli wink.gif . Ciao
danighost
QUOTE(momiziano @ Nov 19 2010, 08:30 PM) *
Unbertomonno il PB 4 a differenza dei suoi successori ha possibilit� di modificare l'asse dell'obiettivo rispetto alla fotocamera (tipo gli obietttivi PC= perspective control).
Se hai documentazione sugli obiettivi dedicati � interessante anche se non penso di volere spendere una fortuna.

Pacio77 sono contento di quello che mi dici sul live view che per la macro � veramente un toccasana (magari non molto romantico..). Oltre il Mup ed il flessibile che uso con DR 5 quando uso LV e D700 uso l'esposizione posticipata.
Come contenere le vibrazioni � fonte di pensiero. Ultimamente posizionavo un sacchetto di fagioli sull'obiettivo ma col soffietto mi sa proprio che non si pu� (zavorrare sotto ti stacca da terra ma non c'� alternativa..). Secondo te basta un manfrotto 055 o ci vuole qualcosa di pi� solido (non vorrei andare OT..)? Comunque � dalle cose difficili che si ottengono le gratificazioni e questa mi sembra proprio difficile. messicano.gif


Io ho sia PB-4 che 055, fino all'altro giorno ci ho sempre lavorato e mi sono trovato benone, lo 055 � una roccia, peccato che � ingombrante, ques'anno mi sono preso una copia cinese dello 019 e gli ho accorciato le gambe, anche qui nessun problema.

Ho la D300 e il LV � una vera manna, la DSRL la monto con un PK-12 (8mm credo), solo perch� lo spinotto del comando a filo non permette la rotazione di 90� quando serve, altrimenti la DSRL si monta senza problemi, diverso il caso di corpi tipo D1-D2-D3.
umbertomonno
QUOTE(momiziano @ Nov 19 2010, 08:30 PM) *
Unbertomonno il PB 4 a differenza dei suoi successori ha possibilit� di modificare l'asse dell'obiettivo rispetto alla fotocamera (tipo gli obietttivi PC= perspective control).
Se hai documentazione sugli obiettivi dedicati � interessante anche se non penso di volere spendere una fortuna.
...............
...

Ciao,
ehh... un motivo doveva pur esserci, ti conosco per uno preparato e non era possibile che ti fosse sfuggito l'aggiornamento del soffietto, cosa, invece accaduta a me.
B� ti ringrazio ho imparato un'altra cosa sui soffietti Nikon.
Per sdebitarmi ti invier� quanto prima quello che ho reperito sulle ottiche macro.
1berto
momiziano

Grazie delle info, acquisto pi� tranquillo. Ciao
momiziano
Aggiorno questo post per dirvi che alla fine ho scelto il nikkor 20 3.5 che arriver� settimana prossima.
Intanto � arrivato il PB-4 e sono letteralmente impazzito.. che oggetto meraviglioso.. con la scusa di provare gli innesti gli ho fatto un ritrattino al volo sul tavolo della sala prima che finisse impacchettato sotto l'albero.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 284.9 KB


messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Se mi permettete offrirei una birettina a tutti!!
Gian Carlo F
QUOTE(momiziano @ Dec 17 2010, 10:46 PM) *
Aggiorno questo post per dirvi che alla fine ho scelto il nikkor 20 3.5 che arriver� settimana prossima.
Intanto � arrivato il PB-4 e sono letteralmente impazzito.. che oggetto meraviglioso.. con la scusa di provare gli innesti gli ho fatto un ritrattino al volo sul tavolo della sala prima che finisse impacchettato sotto l'albero.

Ingrandimento full detail : 284.9 KB
messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Se mi permettete offrirei una birettina a tutti!!


che bella bestia!!
� anche decentrabile, vero?
Complimenti davvero
momiziano
QUOTE(giancarloSV @ Dec 17 2010, 11:17 PM) *
che bella bestia!!
� anche decentrabile, vero?
Complimenti davvero


Si. Le due levette che ha sotto l'innesto dell'obiettivo sono i fermi per tilt e shift. Meccanicamente � fantastico, costruito per durare mille anni.. Quanto amo nikon quando d� queste prove di qualit� costruttiva guru.gif . E il libretto di istruzioni ingiallito solo in giapponese con attaccata una nikon F con Photomic biggrin.gif ..
Spero che non stiamo finendo troppo OT..
Fausto Panigalli
QUOTE(momiziano @ Dec 18 2010, 11:59 AM) *
Si. Le due levette che ha sotto l'innesto dell'obiettivo sono i fermi per tilt e shift. Meccanicamente � fantastico, costruito per durare mille anni.. Quanto amo nikon quando d� queste prove di qualit� costruttiva guru.gif . E il libretto di istruzioni ingiallito solo in giapponese con attaccata una nikon F con Photomic biggrin.gif ..
Spero che non stiamo finendo troppo OT..

Mamma che spettacolo!!!
Fantastico,che bello vedere questi monumenti alla tecnologia...

Complimenti davvero,hai comprato un gioiello:non preoccuparti,non sei assolutamente OT.
In fondo questo � il proseguo della discussione:vista la rarita' dell'oggetto credo che anche agli altri partecipanti fara' un gran piacere continuare a seguirti.
Senza dubbio Giancarlo,grande amante di questi "vecchi" gioielli,a questo punto avra' gi� le antenne ritte messicano.gif
Se sei d'accordo posta qualche risultato,qualche impressione...insomma:fammi godere! laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(momiziano @ Dec 18 2010, 11:59 AM) *
Si. Le due levette che ha sotto l'innesto dell'obiettivo sono i fermi per tilt e shift. Meccanicamente � fantastico, costruito per durare mille anni.. Quanto amo nikon quando d� queste prove di qualit� costruttiva guru.gif . E il libretto di istruzioni ingiallito solo in giapponese con attaccata una nikon F con Photomic biggrin.gif ..
Spero che non stiamo finendo troppo OT..


un tempo erano marchiati Nikon solo i prodotti di eccellenza, il TOP, quelli che ora chiamiamo PRO.
La mia Nikkormat infatti non si chiamava Nikon, quel nome era riservato solo alla F e F2.
poi hanno iniziato ad inflazionare il marchio con la FM e FE (che erano delle evoluzioni delle Nikkormat), adesso non ne parliamo.... unsure.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Dec 18 2010, 02:14 PM) *
Mamma che spettacolo!!!
Fantastico,che bello vedere questi monumenti alla tecnologia...

Complimenti davvero,hai comprato un gioiello:non preoccuparti,non sei assolutamente OT.
In fondo questo � il proseguo della discussione:vista la rarita' dell'oggetto credo che anche agli altri partecipanti fara' un gran piacere continuare a seguirti.
Senza dubbio Giancarlo,grande amante di questi "vecchi" gioielli,a questo punto avra' gi� le antenne ritte messicano.gif Se sei d'accordo posta qualche risultato,qualche impressione...insomma:fammi godere! laugh.gif


� davvero bellissimo, io ho un Novoflex a doppia slitta, soffietto di tutto rispetto costruito in Germania adatto alla macro in campagna, ma quello � uno spettacolo, adatto soprattutto alla foto di studio ed architettura.
Mi sa che dovrai affiancarci come minimo qualche Nikkor della serie Bellows messicano.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Dec 18 2010, 06:39 PM) *
� davvero bellissimo, io ho un Novoflex a doppia slitta, soffietto di tutto rispetto costruito in Germania adatto alla macro in campagna, ma quello � uno spettacolo, adatto soprattutto alla foto di studio ed architettura.
Mi sa che dovrai affiancarci come minimo qualche Nikkor della serie Bellows messicano.gif

Pensa che anche quello che ho usato io � un Novoflex,ma a slitta singola:probabilmente una versione piu' economica del tuo.
Senza dubbio quello di Momiziano � il massimo come costruzione,addirittura decentrabile!
Fantastico,quante prove ed esperimenti ci si fanno con quest'arnese,vero? pc_scrive.gif

Bravo Momiziano,davvero un bel regalo di Natale Pollice.gif
momiziano
QUOTE(giancarloSV @ Dec 18 2010, 06:39 PM) *
� davvero bellissimo, io ho un Novoflex a doppia slitta, soffietto di tutto rispetto costruito in Germania adatto alla macro in campagna, ma quello � uno spettacolo, adatto soprattutto alla foto di studio ed architettura.
Mi sa che dovrai affiancarci come minimo qualche Nikkor della serie Bellows messicano.gif


Devo studiarmi i bellows-nikkor.. Sono difficili da trovare immagino..
Ho letto recentemente mi sembra sui rumors che si possono usare gli el nikkor o anche schneider componon con possibilit� di fuoco all'infinito. Non sarebbe una soluzione costosa, gli adattatori per m39 non costano molto e gli obiettivi neanche.
Ho visto che ci sono obiettivi bellows novoflex per nikkor li conoscete?
Appena ho modo di dedicargli il tempo che si merita vi posto qualcosa, ho fatto qualche scatto con l'elmarit e confermo quello che dicevi Pacio, il LV e' fantastico e indispensabile.
A presto, vi cercher� per aiuti e consigli.
Gian Carlo F
QUOTE(momiziano @ Dec 18 2010, 10:12 PM) *
Devo studiarmi i bellows-nikkor.. Sono difficili da trovare immagino..
Ho letto recentemente mi sembra sui rumors che si possono usare gli el nikkor o anche schneider componon con possibilit� di fuoco all'infinito. Non sarebbe una soluzione costosa, gli adattatori per m39 non costano molto e gli obiettivi neanche.
Ho visto che ci sono obiettivi bellows novoflex per nikkor li conoscete?
Appena ho modo di dedicargli il tempo che si merita vi posto qualcosa, ho fatto qualche scatto con l'elmarit e confermo quello che dicevi Pacio, il LV e' fantastico e indispensabile.
A presto, vi cercher� per aiuti e consigli.


sicuramente, tutti gli obiettivi da ingranditori, anche i Rodenstok (spero si scriva cos�) se vai sulla baia e digiti nikon ring adapter, su siti di Hong Kong o cina li trovi a pochi euro, in 20-30 gg ti arrivano a casa
momiziano
Giancarlo credi ci sia significativa differenza di qualit� tra Rodenstok, Schneider Componon ed El Nikkor? Visto che purtroppo non ho mai avuto una mia camera oscura sai quali erano quelli con reputazione migliore? Ho visto degli apocromatici El Nikkor e Componon a migliaia di euro, accidenti in qualsiasi direzione si vada si incontrano sempre inarrivabili oggetti di desiderio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.